L’articolo sul mio nuovo impianto 5.1 mi ha fatto riflettere, prima di tutto ringrazio chi mi ha aperto gli occhi dicendo che è un effetto “simulato” poichè la tv non può gestire tutto (sopratutto Avo che mi ha persino chiamato su skype!) , immaginavo una cosa simile, anzi non proprio, però immaginavo che si perdesse in qualità, tuttavia è la cosa più comoda per mantenere tutto connesso e lo sacrifico volentieri, la simulazione mi va da dio.
Detto questo passiamo all’articolo di oggi! Come dicevo il 5.1 mi ha fatto pensare, pensare a quanto un gioco può diventare coinvolgente se il giocatore ha delle caratteristiche. Voi solitamente cosa usate per giocare? Una console, una tv e una connessione a internet diciamo (ovviamente facoltativa). Benissimo, poniamo caso che si voglia passare ad un ipotetico “livello successivo”, cosa ci servirebbe? Una tv HD ovviamente! Per poi passare alle Full HD! Per poi aggiungere un impianto audio da paura! Così come una connessione internet più veloce (e passare dal cavo al wifi).
Con una tv migliore e l’audio circostante un FPS diventa una vera esperienza in prima persona, cosa che reputo splendida, ma detto questo come potrebbe essere un potenziamento di ciò? Una stanza buia con schermi sulle varie pareti dove ci si deve girare per interagire? Degli occhialini per la realtà aumentata? Un’enorme palla dove correre come criceti folli? Qual è secondo voi il futuro della zona di gioco, date sfogo alla fantasia!
Sinceramente il futuro mi spaventa ._. Visto che la tendenza di evoluzione dei videogiochi è dominata dai casualoni con i loro move/wii/kinekt e stronzate varie,sono sinceramente spaventato da ciò che potrà uscirne fuori.
Sì ma qui si parla di innovazione non di videogiochi in sé, bensì delle periferiche (e non console eh) di supporto, per aumentare l’esperienza.
Ma non lo vedi gatto? Il futuro è il 3d!!
Il futuro caro Gatto, come sempre è stato, sempre sarà un incognita…
Il mondo videoludico, con tutte le sue innovazioni che si susseguono a ritmo frenetico, sembra che abbia sempre più la tendenza a ricercare l’affinamento simulativo di ogni gioco per rendere sempre più partecipe il giocatore quindi, sì, un ipotetica stanza con schermi alle pareti, come hai ipotizzato tu, o più semplicemente un caschetto con visore interno sensibile al movimento della testa, dico io, sono opzioni che a mio avviso per il futuro non potrebbero essere tanto escluse.
C’è da dire che comunque l’immaginazione umana può spingerti oltre ogni limite, così come chi produce in questo settore se dispone delle risorse adeguate e quindi la mia paura è che in un ipotetico futuro si possa anche arrivare a snaturare il concetto di videogioco nella ricerca della perfezione nell’esperienza videoludica e ciò potrebbe assumere anche dei connotati alquanto macabri (hai visto il film di Gerard Butler: GAMER? Se non l’hai visto te lo consiglio anche perchè apre un attenta riflessione sul tema che hai aperto in questo post)
Interessante spunto il citare Gamer.
Pensi che noi diventeremo il gioco di altri? Che potremo essere controllati a nostra volta?
Mi sembra inquietante a pensarci, ma sarà possibile.
per me la massima evoluzione è proprio il mondo virtuale in cui tu sei proprio il videogioco ma in realtà è tutto nella tua testa…cmq il passaggio è dal wifi al cavo ethernet, nn dal cavo al wifi perchè in teoria il wifi ha una banda di 54mbps che viene suddivisa tra tutti i dispositivi wifi mentre il cavo ha una connessione più stabile con 100mbps dedicati solo alla console
Ma in linea di evoluzione tecnologica è nato prima il cavo e poi wifi, questo si intende…
volevo sottolineare anche io la questione dell’ethernet migliore del wifi…purtroppo la gente si illude che un collegamento senza fili sia superiore ad un “classico” collegamento via cavo…
mi fà piacere vedere che c’è ancora qualcuno che si rende conto che in realtà non è così…^_^
Non parlavo della qualità ma della comodità! Ci credo che il cavo è migliore, non fa “volare” i dati in giro
non vedo come sia possibile che un collegamento wi-fi sia migliore di un collegamento fisico.
Specie con le tecnologie di oggi…
è esattamente ciò che ho detto io 2 commenti sopra…
XD
Quoto, la mia connessione può testimoniare.
I più moderni router wireless e Access Point hanno l’ultimo standard possibile in materia di WiFi, ho un Kraun Wireless-N Broadband Router da 150Mbps e non sto cercando, cercare su internet per credere :)
Poi vabbè, anche io sono un sostenitore del cavo dopotutto :D
GLI OLOGRAMMI… (lascio un pò di tempo per la suspanse) … con la nuova PS4. Sono solo voci di corridoio ma ci spero molto!!!
eh mi sa rimmarranno voci di corridoio eh xD Non per offendere le tue speranze, ma un ologramma è una tecnologia secondo me troppo costosa per poter essere applicata alle console. E per di più, con tutto il casino che stanno facendo per far diventare il 3D lo standard minimo, penso ci vorrà parecchio prima che le cose cambino. Insomma, il mondo videoludico è come sempre succube del mondo del business, che al momento si è attaccato alla tetta del 3D, e sta pur certo che non smetterà di ciucciare sinchè non sarà vecchia e rattrappita.
la tecnologia è in continua evoluzione… fino ad ora ci ha sempre stupiti. Cosa mi impedisce di pensare alla possibilità di un eventuale console che riproduce i giochi sottoforma di ologrammi?
Massimo rispetto per l’immagine di questo articolo! ROCKETS=GOD
il region free e il mercato libero a livello mondiale sarebbe il passo migliore!
e la morte delle esclusive a favore di un full multipiattaforma!
un boxaro che gioca a borderland(per dirne uno a caso) con un sonaro e un pc-man in cooperativa nella stessa partita!
si parla tanto di villaggi globali ma le nostre macchine sono ancora bloccate!
e con loro anche le menti di molte persone(oddio, persone, bimbiminkianutella!)
ma qui si parla di evoluzione nella “filosofia di pensiero”!
vorrei precisare, non ho detto un’unica macchina da gioco, ma un full multipiattaforma: se esistesse un unica macchina da gioco,e la gente non avesse piu la possibilità di scelta tra più opzioni morirebbe anche la sana competitività e concorrnza tra le varie case, e quindi la spinta a creare prodotti sempre migliori e più evoluti!
scusa tanto , ma dire “console unica” o dire “full multipiattaforma con la morte delle esclusive” è sostanzialmente la stessa cosa , ed è sostanzialmente un’utopia =)
non proprio:console unica significa quella c’è e quella ti tieni,anche se è una baracca!
se invece ti propongono più macchine da gioco , ma i giochi sono full multipiattaforma, tu come consumatore sei portato a scegliere la macchina più performante o più vicina alle tue esigenze economiche a seconda dei casi senza sentirti vincolato da il gioco che è esclusiva della piattaforma X,Y o Z
in questo modo le case che producono macchine da gioco sono comunque spinte alla competizione nella proggetazione dei propri prodotti e tu sei un acquirente contento in ogni caso!
poniamo come esempio della mia tesi i dvd: sono uno standard, eppure quando acquisti un lettore DVD scegli comunque con attenzione di che marca lo prendi, quanto costa, e cosa ti può offrire. eppure tutti i lettori dvd leggono gli stessi dvd.
la stessa cosa vale per i televisori, gli home theater, la lavatrice, l’aspirapolvere, la pasta… sono tutte vincolate dalla stessa meccanica di domanda offerta, non vedo perchè per le console o computer non possa valere lo stesso!
spero di aver chiarito il mio punto di vista.
si ok , ma io scelgo una console in base alle esclusive ( e dovrebbe essere così per tutti a dire il vero ….. ) , se tutti i giochi fossero su tutte le piattaforme , a questo punto una persona compra la console che costa meno e bon , le altre che fanno?
per questo il discorso è lo stesso ed un full multipiattaforma , così come una console unica , è un’utopia ……
@Reycom: non hai capito ancora cosa intendo… proviamo cosi: cosa faresti allora se un giorno ti dicessero: se compri questa tv non vedi tanto bene, costa di più ma ci puoi vedere italia1 l’altra tv costa meno è full HD ma non puoi vederci i canali mediaset?…. è un paradosso perchè la MAGGIORPARTE dei prodotti sul mercato si basa esclusivamente sul rapporto Qualità\prezzo e non vedo perchè nell’ ambito videoludico non possano valere le stesse leggi! se questo non ti chiarisce il concetto mi spiace ma non sò piu come spiegarmi nel dire che full multipiattaforma e console unica non sono la stessa cosa!magari è vero che è un utopia ma di certo non vuol dire la stessa cosa!
ho capito benissimo cosa intendi ma non è quello il punto , citando te :
“se invece ti propongono più macchine da gioco , ma i giochi sono full multipiattaforma, tu come consumatore sei portato a scegliere la macchina più performante o più vicina alle tue esigenze economiche a seconda dei casi senza sentirti vincolato da il gioco che è esclusiva della piattaforma X,Y o Z”
il tuo ragionamento è giusto e sbagliato allo stesso tempo , perchè si essendo tutti i giochi su tutte le piattaforme posso scegliere la console per le mie esigenze , ma allo stesso tempo se tutti i giochi sono su tutte le console a me cosa me ne frega di comprare una console rispetto ad un’altra? perchè la console X usa i dvd e quella Y i blu-ray? perchè la console Y mi fa il caffè mentre la console Z il tè?
i giochi ad essa dedicati fanno della console quel che è , non gli accessori o le diverse funzionalità : tu credi che uno ha comprato la ps3 per metal gear solid 4 o per i blu-ray? tu credi che uno ha comprato la xbox per gears of war o per il live? tu credi che uno ha comprato il wii per super mario galaxy 2 o per il wii-mote ( escludo i casualoni dal discorso )?
se non ci fossero le esclusiva non avrebbe quasi per niente senso avere diverse console , il paragone con gli elettrodomestici , ad esempio , non è la stessa cosa ….
io il tuo punto di vita l’ho capito , ma hai capito il mio? capisci ora perchè full multipiattaforma è un’utopia? perchè non ha senso?
U-cchan allora non sarebbe meglio, mantenendo le esclusive, che molti o quasi tutti i multi avessero il cross server?
Perlomeno tra ps3-360, non dico pc altrimenti ci sarebbero disparità (da una indagine microsoft uscì fuori questo, messi a confronto vari giocatori “pr0” 360 contro vari giocatori mediocri su pc, quest’ultimi li asfaltarono), sarebbe già un traguardo considerevole.
@ds69: <> intendevo proprio quello con questa frase, non sapevo che il termine tecnico fosse Cross server… grazie! ora so una cosa in più!XD
io quoto U-cchan.
non so, ma penso che le basi del futuro dei videogame le getterà nintendo come ha sempre fatto
“Voi solitamente cosa usate per giocare? ”
un televisore a tubo catodico 19 pollici , me ne frega poco spendere un casino di soldi per aumentare il cosidetto “coinvolgimento” nel gioco …… cambierò il tubo catodico quando morirà ……
quoto, io ho dovuto cambiare il mio catodico da 32 pollici proprio perchè e morto, ora mi ritrovo un full hd con cui faccio fatica a giocare
Allora non sono rimasto l’unico che usa ancora il tubo catodico, onestamente a me dell’HD poco importa, io non ci trovo niente di male se un gioco avesse una grafica non HD, come disse farenz “non me ne frega di contare i peli del culo di ratchet”.
collegandomi anche all’articolo precedente,io mi “limito” alle mie turtle beach X41 surround 7.1,naturalmente con la tv in mute
Grande Gatto che mette i Rockets nell’immagine XD
Il Futuro Prossimo sarà sicuramente il 3D.. vista la creazione dei primi prototipi Tv 3D senza occhiali.. in seguito si vedrà.. non si sa mai cosa potrà accadere..è tutto un incognita!
L’ultimo passo sarà la connessione neuronale.
Qualcuno conosce il film “Existenz”?
Guarda…se penso ad un futuro estremo credo si arriverà allo spinotto cerebrale alla matrix, per poi averne uno sottocute che fa tutto wireless. Così i nerd avranno il chip per i videogiochi, i superfieri invece quuello che una volta acceso attiva la modalità “forza massima”. Si, sto giocando a crysis!!!
Io spero vivamente che le cose non cambino che rimane sempre il concetto di consol, joypad, e televisore e basta.
quoto in pieno, la base del videogame deve restare la stessa, al massimo saranno i videogiochi a cambiare… nuovi generi nuove possibiltà non so… ma io mi trovo benissimo cosi a livello di hardware e periferiche
io credo che un gioco se fatto bene non ha bisogno di accessori particolari per essere apprezzato…
dolby digital e affini sono dei di piu’ non sono caratteristiche del gioco in se che non diventa migliore perche’ si sente meglio….
anche il 3D non e’ da meno cioe’ un mezzuccio per attirare il pubblico….
Be per me giocando ,ti accorgi che vai meglio se accendi il 5+1 ,se usi laudio della tv non percepisci da che parte arriva il rumore ,percui usi solo la vista per giocare,
Il futuro…….per me sara…domani.
Un generatore di effetti. So già che ce n’è uno in giro, ma ad un prezzo improponibile e in qualità diciamo “ridotta”.
Sto dicendo che, quando uno guarda un film e ad esempio viene colpito il protagonista da un’esplosione, si riproduce nel salotto tramite spostamento d’aria (mi sembra sia samsung quella a cui alludevo prima) e suono.
A me piacerebbe: immaginate di essere colpiti in un Gears/Uncharted online, e l’impianto si attiva facendovi immedesimare ancora di più.
Un po’ scomodo se non si hanno cose fissate “a modino” o che possano volare, ma da quanto ho visto non è abbastanza potente la “raffica” da poter far volare qualcosa più pesante d’un foglio.
Audiogames. Il giocatore interagisce col gioco attraverso un microfono e un’I.A. elaborata, niente schermo, solo il proprio udito e la propria voce.
Un po come le vecchie avventure testuali, solamente più immersivo.
Magari ci aggiungiamo anche quella roba di cui parla Ds69 sopra il mio messaggio.
tipo i dispersi Milo per kinect e eyedentify per pseye?
Esatto, però sarebbe ora che il giocatore imparasse ad usare un po più l’immaginazione e meno gli occhi, se hai giocato a un qualsiasi gioco di ruolo da tavolo puoi capire cosa intendo.
Ma è già stato inventato! Si chiama Dungeons And Dragons U,U
Oh, al diavolo, i manuali costano una follia!
Ma quando compri quello del giocatore, volendo, il resto lo inventi :)
E poi 30€ per una cosa che, comprata quella, hai comprato il gioco, non mi sembra una follia.
Parlo di D&D ma in alternativa c’è il sistema Coda del Signore degli Anelli (il Coda 6 eh), Cthulu o Vampiri.
D&D è solamente il più famoso, ma non è il più “equilibrato” o “bello da giocarsi”.
Si, però io puntavo a qualcosa di più attuale, ad esempio un gioco tipo Heavy Rain, solo che al posto di controllare direttamente il personaggio segui una voce narrante che ti descrive la scena, lasciando a te le decisioni. Tipo un audiolibro interattivo.
Io, come ho visto su un video youtube, vorrei tanto avere una stanza tutta verniciata in modo da poter proiettare su una INTERA PARETE le immagini dalla ps3 o da qualsiasi altra console.
Per molti sarà una cazzata forse, ma la palla al centro della stanza che gira quando corri sarebbe fighissima xD
Mi pare ovvio. Realtà virtuale. Un pò come Matrix.
Il futuro si chiama Digital Delivery
come anticipato un po di mesi fa qui dentro
i giochi non li andremo piu a prendere al negozio, nè saranno in formato dvd/bluray
ti daranno la tua console piena zeppa di giba e ti faranno acquistare il gioco e scaricarlo direttamente su
sarebbe la morte dei videogiochi… dell’usato… e sarebbe tutto in mano loro, loro decidono se mettere un gioco a disposizione, se toglierlo, se farlo sparire…. pensate
secondo me andrebbero bene un casco per la realta virtuale guanti scarpe per muovere le mani e i piedi e un’ipotetica arma per combattere
Sinceramente una cosa che mi interessa molto da quando ho il Wii, e che Sony ha in qualche modo presentato qualche tempo fa, sono i visori per la realtà virtuale.
È ovvio che sarebbero opzionali, una console deve essere prima di tutto attaccata al televisore, anche perché altrimenti addio multi locale, ma comunque in un certo tipo di giochi, in primo luogo quelli che fanno uso dei sensori di movimento e quelli in prima persona, sarebbe davvero una svolta epocale verso l’immedesimazione totale….
Io, inutilmente, spero che rimanga la buon vecchia console con il buon vecchio pad e la buon vecchia tv. Il divertimento di “ammazzarsi” di insulti perchè si è tutti da un amico e ci sono solo 4 pad quando si è in 5 non verrà mai sostituito (spero) da uno spinotto nel cervello.
quanti di voi hanno visto “Il tagliaerbe”?…il futuro già esiste, bisogna solo aspettare che cala di prezzo…
Attualmente tengo la X montata su un proiettore FULL HD della Epson e mi proietta una immagine perfetta larga più di 3 metri. Vi assicuro che, dopo aver giocato cosí, non si puó piú tornare indietro ( e prima la tenevo sul 58 pollici, che non è piccolo ) . Quindi, gatto, anche in base a questo, ti dico di provare il 5.1 reale prima di dire che la simulazione ti sta bene ;). Io rimango sempre dell’idea che il futuro definitivo dei videogiochi siano gli occhialetti che occupano completamente il campo visivo, rendendo l’esperienza visiva totalizzante al massimo. Ovviamente bisognerà aspettare la tecnologia giusta.
Gatto, se dici che il simulato ti va bene, non provare un 5.1 vero, perché poi sei costretto a comprarlo.
:D