Futuro Tormentato

Come ogni maledetto anno l’estate è arrivata, era ora cazzo, quest’anno ho rischiato di implodere all’ultima settimana, ma con una vittoria finale sono ancora qui. Voi come state? Tutti bene? Vi rendete conto che gli 883 hanno compiuto 20 anni quest’anno? Pazzesco, son cose che ti fanno sentire vecchio, tuttavia non è l’unica notiziona dell’estate.

Infatti in casa Nintendo il buon Scimmyamoto ha dichiarato :

“Mi sento soddisfatto dell’attuale hardware 3DS. Credo sia il migliore possibile per questa generazione.

Quello che stiamo pensando in questo momento è probabilmente destinato a diventare la futura generazione di handheld”.

Perfetto, me lo segno, se uscirà un qualunque restyle del 3DS andrò a casa sua a chiedergli i soldi per comprarlo, come si fa a dichiarare di avere una console “migliore possibile” quando già molti giochi richiedono l’uso del secondo analogico ausiliario? In aggiunta, perché annunciare che stanno già pensando al futuro DS? Cazo il 3DS non è così vecchio da essere rimpiazzato!

Al contrario, Sony se ne esce con un annuncio del calibro:

“Non abbiamo annunciato niente di nuovo sulla PS3 in termini di revisione hardware. Mai dire mai, i tecnici sono sempre al lavoro per cercare un modo di rendere la console più piccola ed economica”.

Ma chissene frega! A qualcuno interesserebbe avere una Ps3 Slim Slim Little Tiny? Ovviamente no, chi non ha una Ps3 ne prende una a caso, mentre chi la ha già difficilmente la vuole cambiare se non ha problemi, cosa aspettano tutti? La Ps4 ovviamente, una nuova console, basta restyle, limited edition, banane in pigiama, ecc.

Insomma, da una parte si necessita di restyle e si pensa alla console futura, dall’altra invece non si esclude un restyle e non si pensa minimamente ad una console futura, ma che sta succedendo nel mondo?

Ma Microfrost? Beh, se ne sta zitta in un angolino a guardare, perché? Paura di far brutta figura? Non so, tuttavia continua a rilanciare e decantare la bellezza di SmartGlass, feature molto figa, ma personalmente già vista in Apple Tv, con aggiunte in game, una cosa molto bella certo, tuttavia non mi fa gridare al miracolo.

Insomma non vedo nulla di nuovo, nessuno ha annunciato qualcosa di fico a livello hardware, Wii U a parte, sempre che esca prima della maggiore età dei figli che non ho.

Voi che dite? Cosa vi attizza? Cosa avreste voluto vedere di nuovo? Cosa ne pensate delle sparate di Nintendo e Sony? Secondo voi perché Microsoft tace? Dio

 

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

83 Più commentati

  1. Ma come mai tutta questa necessità di console nuove? Il Wii U ci sta, perchè il Wii era nato con un hardware già vecchio, ma perchè c’è bisogno di una PlayStation 4? Se è solo per una grafica più pompata ( e oltretutto non penso ci sarà tutta sta rivoluzione, dubito facciano un salto come quello dalla PS2, SD, alla PS3, HD ) preferisco evitare di spendere 400 euro, o quanti saranno.

  2. ehehehe ehehehe ma come, non eravate tutti sicuri che sarebbe uscito entro l’anno il restyle del 3ds col secondo analogico?
    e io che dicevo di non aspettarvelo ero preso per pazzo XDXDXD
    aspettate che mi preparo per bene, *sale su un piedistallo*

    VE L’AVEVO DETTO!!!!!!

    il secondo analogico è usato in 4 giochi in croce, in maniera del tutto accessoria (apparte mgs3d) e da quando è stata annunciato l’analogico aggiuntivo con quei 4 giochi non ne sono stati annunciati altri che lo supportano.

    fino alla scorsa gen la maggior parte dei giochi usava un solo analogico, in questa gen tutta fps mi pare che l’utenza generale si sia un po rincretinita e senza secondo analogico sbarella.

    • Mi sembra una risposta alquanto superficiale. Credo sia indubbio che un secondo analogico farebbe comodo in tutti i tipi di gioco, perchè mai se no tutti i pad classici delle altre console li avrebbero? Giusto per evitare di dover prendere in mano il pennino ed utilizzare lo schermo touch ogni volta che si vuole anche solo spostare la visuale, tanto per dirne una.

    • Stessa cosa che dissi io tempo addietro. Senza contare che il Circle Pad non è SOLO un secondo analogico, ma aggiunge anche due analogici che non trovano posto sulla console a meno che non si decida di aumentarne considerevolmente lo spessore.

      Per quanto riguarda la notizia del successore del 3DS non credo ci sia da stupirsene: tutte e dico TUTTE le industrie che vogliono rimanere sulla piazza devono cominciare il prima possibile a realizzare un nuovo prodotto, partendo dal concept del prodotto stesso fino alla sua effettiva realizzazione. Non si possono adagiare sugli allori ed ovviamente industrie come Sony, Nintendo e compagnia bella non fanno eccezione. Anche la Wii U fu pensata con molto anticipo, Iwata dichiarò che il concept della console esisteva già nel 2008, due anni dopo l’uscita della Wii, ma che ovviamente hanno aspettato il momento propizio per lanciarla dato che ai tempi produrre il pad costava ancora troppo. Tuttavia come avete visto il lavoro che c’è dietro alla produzione di una console è notevole e fino al momento dell’uscita può sempre essere soggetta a modifiche nel tempo per adattarsi all’evoluzione naturale della tecnologia, non vuol dire che se la console viene concepita nel 2008 rimane con le stesse caratteristiche tecniche disponibili per un prodotto datato 2008.

    • bah, non so che a che giochi tu abbia giocato ma qualsiasi action(non tutti), gdr, sparatutto sono terribilmente frustanti giocati con un solo analogico(qualcuno ha detto psp??) , infatti già dai tempi di ps1 c’erano i pad con 2 stick invece di uno per rendere l’esperienza NETTAMENTE migliore…

      • Benissimo. Prendi uno sparatutto, mettilo su 3DS, cacciaci sopra gli stessi controlli di Metroid Prime Hunters e vedi che il secondo analogico puoi benissimo buttarlo via. Ti ricordo che fino a prova contraria la PS1, così come la 2 e la 3, non hanno uno schermo touch, DS e 3DS sì. Il DS aveva degli FPS senza che ci fosse il bisogno di un secondo analogico, idem per il 3DS.

      • l’adventure migliore di sempre è uscito su una console con un solo analogico zelda ocarina su nintendo 64
        su gamecube il secondo analogico c’era ma non veniva uqasi usato (resident evil 4 anyone?)
        il secondo analogico è li per pigrizia degli sviluppatori più che per comodità dei giocatori

        • Ok, allora togliamo anche il primo analogico, tanto è li per pigrizia degli sviluppatori, basta la croce direzionale. Che ragionamenti sensati che fai.

          • e si certo, perchè la croce direzionale ti da gli stessi imput dell’analogico -.- ma che centra?
            il fatto è che 1 analogico se ben implementato basta e avanza nella maggior parte dei generi. gli unici sono i tps e gli fps (che in ogni caso piuttosto che giocarli con il secondo analogico preferisco tagliarmi le dita, mouse e tastiera per quelli tutta la vita)

          • o controlli touch alla kid icarus!!!!!!!!! ( oneoneoneoneone a me!)

      • Mh, no, il Dualshock non uscì subito e all’inizio non fece grande successo fino all’arrivo dei giochi che DOVEVANO usare i due analogici, solo ed esclusivamente i due analogici, tipo Ape Escape. Dopo ha fatto successo.
        Gli FPS esistevano ma stavano tutti su PC.
        Riguardo i controlli touch: ma sono così comodi? Ho giocato a Metroid Hunters su DS ocomesichiama ed era schifosamente scomodo. Ci si fa l’abitudine o erano lì che erano impiantati male?

        • Io l’avevo e dovevo posare il Ds sul tavolo per giocare, ma dipende da come uno si trova comodo. Io l’ho trovato scomodo.

          • Sui controlli in sé la gente si divide: c’è chi dice che sono allucinanti e che rischi di farti venire una tendinite ai polsi e chi, come me, non solo non ha avuto alcun problema per quello che riguarda il fattore “comodità” ma ha trovato quei controlli anche più intuitivi e comodi dei due analogici.

            Non nascondo che il problema effettivamente ci sia, tant’è che Nintendo ha inserito in Kid Icarus il supporto in plastica per rialzare il 3DS dal tavolo, tuttavia per quello che riguarda la mia esperienza personale diciamo che il rapporto fra scontenti e contenti di questi controlli è 30 a 70.

  3. no dai, ancora per 2 anni niente ps4 grazie

  4. ” In aggiunta, perché annunciare che stanno già pensando al futuro DS? Cazo il 3DS non è così vecchio da essere rimpiazzato!”.

    Perdonami Gatto, ma dov’è la parte in cui affermano ciò? Forse mi son perso un pezzo dell’articolo.

    • Myamoto dichiara che quello a cui stanno pensando probabilmente diventerà il suo successore, non è un annuncio di uscita, però comunque parla di qualcosa.

      • Grazie, ora ho capito. Ma sei sicuro che abbiano tradotto bene?

        • La traduzione è giusta, però come detto qua sopra la differenza fra pensare ad una console e produrla o presentarla al pubblico è abissale. Il fatto che ci pensino adesso non significa che domani sarà pronta e dopodomani cominceranno a venderla.

          • Per la traduzione mi affido a chi l’ha fatta, il pensare una nuova console e non pensare minimamente alla aggiunta di un analogico del cazzo mi sembra una stronzata, ovviamente l’ipotetico nuovo DS non uscirà prima di qualche anno, perché non colmare questa lacuna? Dopotutto non sono solo io a dirlo.

          • Ripeto: non è concettualmente possibile mettere il Circle Pad (che è composto dal secondo analogico E due dorsali) su una console come il 3DS senza incicciottirla a dovere. Non ci stanno i dorsali: già sono piccoli quelli presenti per mancanza di spazio, aggiungerne altri due vorrebbe dire rendere la console un vero mattone in quanto a spessore.

      • forse non lo aggiungono perché poi quelli che avevano il precedente modello si lamenterebbero (perché qualcosa come un nuovo analogico non è una cazzata, i restyle degli altri ds infatti cambiavano le dimensioni o qualche funzione aggiuntiva ma alla fine la giocabilità rimase quella)

        • Non credo gli importi dei fan arrabbiati lol
          Anzi, quelli che avevano preso il 3DS a 280e oltre al danno hanno ricevuto anche la beffa (ammettiamolo, i giochi retro come “risarcimento” sono una vera presa in giro).
          Comunque il restyle ci sarà di sicuro, spero abbia i due analogici e che siano due analogici normali al posto della rotellina. Potrebbero fare in modo che gli analogici “affondino” nella console quando viene chiusa e che poi si possano tirare su per essere utilizzati.

      • Se è per questo hanno cominciato a progettare il Wii U (al tempo Project Cafè) subito dopo l’uscita del Wii, ma tra vari dibattiti e tempi di sviluppo sono passati 6 anni, e sappiamo solo che avrà un pad con touch screen, giroscopio e webcam e che uscirà prima del 2013.

  5. Io me ne frego altamente delle console, io voglio i GIOCHI cavolo! Non mi interessa una x-box che ti fa il caffè o una nuova playstation munita di vagina per i più perversi, a me interessano soltanto i giochi. Ok il passaggio dalla PS2 a questa gen, c’è più grafica, c’è l’online, ecc. ma se fanno nuove console che ci possono aggiungere? Di sicuro applicazioni online, ma in quanto ai giochi non credo che ci possa essere tanta innovazione. Il succo del mio discorso qual è? Che preferisco vedere i soldi spesi più per fare bei giochi che per fare inutili restyling o console nuove

    • quotone, non vedo cosa possano aggiungere in una fantomatica ps4 che non ci sia già su ps3. quello che mi interessano sono i giochi, e, ora come ora, io mi diverto davvero un sacco con la mia ps3. il livello grafico è molto buono, e, se è l’unica cosa che possono migliorare con l’avvento di una nuova console, penso possano aspettare ancora un paio d’anni.

  6. Voglio il pad della console del futuro.

    • Questa è una buona idea. Piuttosto che immettere nel mercato nuove console potebbero ingegnarsi per munirle di joypad migliori. Ad esempio Sony potrebbe migliorare il Dualshock3 con dei grilleti decenti e degli analogici migliori, e Microsoft potrebbe correggere la croce direzionale della morte (The Blue Screen of Death, The Red Ring of Death, The Grey D-Pad of Death lol) e rendere il suo joypad praticamente perfetto.
      Io gioco su PC ed il D-Pad della morte mi fa impazzire.

  7. mi sbilancio, secondo me non vedremo ps4 prima dell 2014. a sony non credo convenga semplicemente mandarla fuori prima di quella data in quanto secondo me, se non a livello hardware, non c’è nulla con cui innovare la console che non possiamo avere in maniera quantomeno buona con l’attuale generazione. e innovare a livello hardware significa soldi, e tanti, troppi in un periodo di crisi nera come questo. pochi ora come ora comprerebbero una console ad un prezzo molto alto come è stato quello di ps3 al lancio. immettere invece una console a livello di wii u, spero non se ne parli nemmeno, la prenderei seriamente come una presa per il culo. insomma, penso non convenga nemmeno a sony mettere una nuova console nel mercato nell’immediato, conviene concentrarsi in una generazione che, per quel che mi riguarda, è tutt’altro che conclusa

  8. Sinceramente anche a me non interessa avere la ps4 o la xbox720 (so benissimo che non si chiamerà così), quando sono passato a questa generazione di console non sono passato per la grafica migliorata o altro ma solo perché tenendo la mia vecchia ps2 non avrei potuto giocare più a niente ed anche per questo che ho aspettato molto prima di vendere la mia ps2. Figuriamoci che poi io ho in mente di acquistare ancora una PS3 appena avrò abbastanza soldi e se esce una PS4, addio…

  9. Almeno nel caso di Nintendo credo sia normale che i lavori sulla console portatile della prossima generazione siano già iniziati, giusto per fare un esempio ho letto che lo sviluppo del Wii U è iniziato ben 4 anni fa, nel 2008, soltanto due anni dopo il lancio del Wii…

  10. secondo me microsoft ora è concentrata su windows 8 quindi, visto SmartGlass, dato che la console ancora vende bene e a livello hardware non possono fare poi molto stanno cercando di ampliare il più possibile le capacità multimediali e l’interazione con gli smartphone che SEMBRA stiano rubando utenza al gaming, della serie se non puoi batterli fatteli amici.
    Per me fanno bene come stanno facendo, cercano di rendere xbox il centro dell’intrattenimento creando un ecosistema unico tra i vari dispositivi che ormai la maggior parte delle persone ha in casa

  11. Son uscite le specifiche tecniche del wiiu? me le son perse, qualcuno può metterle in risposta?

  12. Non c’è da preoccuparsi per via della dichiarazione di Miyamoto a riguardo di un “DS3”: È normalissimo che ci stiano già lavorando, una console prima di essere anche solo presentata deve essere progettata per anni: Per fare qualche esempio recente, il Wii U è in sviluppo da 2008, esattamente come PSVita. E non è finita: il progetto dietro al 3DS è iniziato nel 2005, mi pare un paio di mesi dopo il lancio del DS.

  13. Comunque, credo che nè Sony, nè Microsoft abbiano fretta di lanciare nuovi hardware: Mentre l’hardware della prima ha iniziato da pochi mesi ad avere davvero successo, l’altra và avanti con i casual (Kinect a palla) e con i fan più affezionati (Halo 4 e Forza Horizon). Al contrario di Nintendo, visto che il Wii ha smesso dal 2009/2010 di vendere in maniera esagerata, per vari motivi. Ah già, non scordiamoci che ha un hardware da Gamecube overclockato.
    Credo comunque che nel 2013-2014 avremo già tre home console sul mercato.
    Ah, visto che alcuni sembrano confusi sul periodo di lancio del Wii U: Nintendo disse l’anno scorso “nel 2012, dopo l’inizio del nuovo anno fiscale (che inizia ogni anno il 1 Aprile)”. E quest’anno ha specificato quarto trimestre. Ubisoft ha ufficiosamente dichiarato due volte che il lancio è previsto per Novembre.

  14. Niente di nuovo sul fronte occidentale. [cit. libro]

  15. Porca miseria non vedo l’ora che esca il nuovo standard per le tv per avere le fantamillastiche definizioni a 4200×2800 o roba così, ne avevo sentito parlare e kaiser, devono essere una figata assurda.

    Le nuove console, a mio parere, usciranno fuori in concomitanza con l’uscita delle nuove tivvù. Anche se WiiU mi dà da pensare, perché se uscisse prima non sarebbe di certo in grado di sfruttare queste fichissime risoluzioni.

    Mbò.

    Comunque da quest’E3 volevo una cosa sola, ovvero qualche titolo di Pokémon per 3ds (a parte BW2). E non c’è stato. Qualche titolo di Pokémon per Wii/WiiU. E non c’è stato. Qualche altro titolo di PoKèmon. E non c’è stato.

  16. Attento gatto, ricordati che stiamo parlando di Nintendo, mr.”facciamo uscire una console con hardware datato venduto a peso d’oro” (ma quello che conta vrramente sono i giochi, quindi si puo’ sopportare) per poi dire “ops, ci siamo accorti che i vecchietti potrebbero avere problemi a vedere le immagini su schermo e guarda caso solo ora che abbiamo venduto tante unita’ del nintendo DS ne facciamo uno con schermi piu’ grandi per puro altruismo; riassumendo in poche parole, quello che hai postato e’ perfettamente normale (per loro) e a chiunque si gongoli dicendo che il fantomatico restyle non e’arrivato quando previstodl dico (non me la sto prendendo con loro) che gli altri hanno solo sbagliato il “quando”, e non il “se” uscira’

    • Cosi’ però è un’esagerazione, l’unica vlta che hanno venduto hardware scarso a prezzo altissimo è stata con il 3DS, Il Wii al lancio costava 250€, e al tempo non era affatto male se consideri che era leggermente migliore del GameCube, il quale a sua volta era decisamente più potente della PS2.
      Quanto ai restyle, beh, questa è una tattica comune nel campo di videogiochi, tra l’altro PSP ha avuto più restyle, anche se i miglioramenti erano ridicoli ed il prezzo era più alto.

  17. 1: Nessuno ha idee valide.
    2: Tutti vogliono vendere.
    3: Tutti cercano di vendere fuffa.
    4: ?!?!?!?!?!
    5: Profit!

  18. Quello che Miyamoto non ha capito è che la gente non le vuole più le console portatili, soprattutto roba ultracostosa e inutilmente pompata, il futuro sono i giochetti di merda da giocare sullo smartphone ecc.
    Il DS, con la sua formula, per me può andare avanti altri dieci anni, il mercato sono i casualoni ed è giusto che sia così, per i giochi “seri” ci sono le console da casa (detto da uno che ha il DS e lo usa solo per gli RPG).
    A che serve spendere tempo, soldi e risorse per sviluppare nuovi titoli o convertire giochi già usciti su console portatili, ma soprattutto chi ce li spende i soldi su una PSVita qualsiasi che non uscirà mai da casa??

    • non sono daccordo, i risultati di vendita del 3ds dimostrano che la gente le console portatili le vuole ancora e sopratutto ci sono giochi che non possono adattarsi ne a una filosofia di gaming su smartphone ne a una da console fissa, giochi che possono essere giocati solo su console come 3ds e psvita.
      PS il mio 3ds lo porto fuori casa e ci faccio tanti incontri streetpass :D

      • Infatti ho detto che il DS (e la sua diretta evoluzione) vanno più che bene: costo relativamente contenuto e formato che giustifica una sua portabilità (al contrario della PSVita), nonchè adattissimo ai bambini che lo vedono come il giocattolo elettronico definitivo.
        Però basta così, personalmente non vedo il motivo di spingere ancora in questo settore, e lo dico a malincuore, da totale nemico dell’intrattenimento spicciolo proposto da Angry Birds e Fruit Ninja.

  19. Nel periodo di crisi economica europea ( e mondiale) in cui siamo , credo proprio che pochi sarebbero disposti a sborsare fior di quattrini per una nuova console quando i prodotti che ci sono in giro sono ancora performanti.
    sicuramente nuove “console” sono già in progettazione …ma nessuno al momento ha fretta di immettere nuove macchine stratosferiche!
    fra l’altro ( voci per il web) dicono che Nintendo vuole mantenersi “bassa” per quanto riguarda il prezzo della “U” proprio per evitare l’errore del lancio della 3ds ( che oltre ad avere una line up mediocre aveva un prezzo piuttosto salato che “scoraggiava” molte persone).

  20. Kainus_Huntmaster

    Microsoft sta perdendo un cliente dopo l’altro per colpa di una politica commerciale oscena, ad esempio possiamo vedere quell’insulsa scelta di mantenere Xbox Live a pagamento quando con Sony permette invece di giocare online gratuitamente. Moltissime persone che non possono permettersi due console, considerato che molti giochi ormai supportano il gioco online, preferiscono mille volte acquistare una PS3 con cui possono giocare ANCHE online senza pagare nulla di più (online pass permettendo). Se aggiungiamo che alcuni pezzi da 90 che prima erano in esclusiva Xbox ora sono diventati multipiatta e spesso con contenuti aggiuntivi (vedi i Ninja Gaiden Sigma 1 e 2 oppure la saga di Mass Effect), e che alcune serie che sono rimaste in esclusiva quali Gears Of War sono finite, allora i motivi per acquistare una 360 sono ridotti ad un lumicino. Abbiamo anche molti altri punti a sfavore di Microsoft, solo per citarne uno il sistema dei punti su Xbox Live, che devono essere acquistati e irrimediabilmente ne rimane sempre qualcuno in più di quelli che ci servono, tanto per farci sprecare qualche soldo in più.
    Ora non datemi del Sonaro per questo commento, io di Next Gen ho una 360, un DS e una Wii, l’unica console che non ho è proprio la PS3! Però sono convinto che Microsoft stia facendo delle scelte commerciali decisamente deludenti.
    E ora, che potrebbe magari rispondere al sempre più crescente strapotere di Sony con una nuova console e con qualche modifica di Xbox Live (magari rendendolo gratuito) e tornare finalmente ad essere un concorrente valido dei giappi che cosa fa???? Il Kinect.

  21. Assolutamente stronzate. Solo MGS richiede quel fottuto aborto di lato, altri giochi si giocano benissimamente senza, non capisco il vostro accanimento SI GIOCANO BENISSIMO. Solo all’inizio i controlli di Kid sono un po’ ostici ma dopo il primo livello già si è comodi e abituati. Ci sono già giochi buoni e quella perla di Kid Icarus, e quest’anno usciranno altre perle come NSMB2, Paper Mario, Luigi’s Mansion 2, Castelvania, Epic Mickey…altro che PSVita che ha solamente 2 giochi in croce ovvero Uncharted e Gravity Rush e praticamente nessun gioco per i prossimi 6 mesi tranne quelle merde commerciali come CoD ed AC. E non mi venite a dire che ora non ci sono giochi perché c’è quell’ottimo Rhythm Thief, Super Mario 3D Land, Mario Kart 7, Tennis Open, Resident Evil Revelation, Cave Story 3D, Tales of the Abyss, Star Fox 64 3D e vabbè inutile citarlo Ocarina of Time 3D. Se volete una console con 2 analogici ma senza giochi prendete la PSVita, se volete una console ottima con giochi propri e non fottuti porting dalla PS3 allora il 3DS fa a caso vostro.

    • Se ti informassi meglio, invece di avere i prosciutti davanti agli occhi, sarebbe un bene per tutti. Che poi continuate a fare il paragone tra Vita e 3DS, paragone che non si può fare. Per i primi mesi (diciamo anche fino a Natale) il 3DS che giochi aveva? Mi raccomando, nomina Ocarina of Time 3D, però poi rompi le scatole su una HD collection di MGS su Vita. Coerenza portami via.
      Non ho nè 3DS nè Vita ma sono entrambe console che mi interessano, ma quando leggo questo tipo di commenti mi chiedo davvero se vi paghino per fare i fanboy.
      E per la cronaca, almeno Gravity Rush è una nuova IP con i controattributi, come si spera lo sarà anche Soul Sacrifice (scommetto che manco sai di che gioco parlo, a meno che non lo vai adesso a cercare su google o youtube), al contrario di Nintendo che continua a marciare sulla scia di vecchie IP che, per quanto ottime, sono sempre quelle. Tra l’altro mi aspettavo l’annuncio della famosa nuova IP di Miyamoto a questo E3, il risultato? Vuoto totale.

    • aspetta un attimo… prima tra i giochi del 3ds che citi la metà sono remake, e poi ti lamenti dei porting su vita? ahahah, sei ridicolo… mi accodo a reycom domandandoti se ti pagano per scrive questa marea di stronzate… o forse non è che la 3ds invece che giocarci te lo sei fumato? mha… che poi, su vita che porting ci sarebbero? e non ripetere ac o cod perchè allora anche i 3 giochi di mario che hai citato dovresti considerarli porting…

    • non facciamo i fanboy hater che poi finiamo come “l’ultima volta” ( chi ha orecchie per intendere intenda).
      Comunque mi trovo d’accordo sul fatto del cpp e dei controlli di kid icarus che io trovo incredibilmente coinvolgenti e mi hanno fatto gustare il titolo in un modo incredibile, alla faccia di chi si lamenta della loro “presunta scomodità” :D

  22. mah, per come la vedo io miyamoto non ha certo fatto intendere che il 3ds sia prossimo al pensionamento, può essere benissimo che altri 3-4 anni li tiri av anti (risultati di psvita permettendo)

    per le console casalinghe, a me sinceramente non dispiacerebbe che quelle nuove uscissero diciamo da qui a fine 2013… a parte che hw più potente non vuol dire solo grafica miglioratama anche fisica più accurata, provate a fare un confronto tra un titolo su ps3 o xbox e il medesimo titolo su pc con grafica settata al massimo e vedete se c’è o non c’è differenza…

    • Già, ed in realtà il i giochi per PC potrebbero essere molto migliori, se solo non ci fossero le gen di console e la moda del porting da console migliorato a limitarli potrei far lavorare un minimo la CPU (ok che sono 8 core fisici che arrivano a 4.2GhZ, ma non tocco quasi mai il 20% i lavoro con i giochi odierni, praticamente mentre gioco con i settings al masimo il processore si gratta il culo).
      Ok che ci si può accontentare e che la grafica viene dopo tutto il resto, ma sono passati 7 anni, vogliamo farlo o no il passaggio di generazione? Non è possibile che nel 2012 Crysis 2 sembri ancora irraggiungibile, nemmeno BF3 con il frostbyte 2 lo ha raggiunto. La Epic ha già presentato l’Unreal Engine 4 in alcuni video, e praticamente hanno quasi raggiunto il fotorealismo, ma se le console non stanno al passo saranno in pochi a fare versioni per PC con un engine diverso.

      • qui però scatta il problema dei costi, senza le console i videogiochi per pc tripla A probabilmente evolverebbero a livello grafico troppo velocemente e le persone non sarebbe più in grado di eseguire gli up-grade grafici richiesti causa motivazioni economiche il che provocherebbe una grande crisi nel mondo videoludico.
        Vero che le console frenano la spinta tecnologica dei vg ma questo non è necessariamente un male ( se la cosa non si protrae per troppo tempo) perchè permette un equilibro tra qualità e prezzo nel tempo.
        Comunque IMHO le console microsoft e sony le vedremo più tardi di quanto ci aspettiamo ( purtroppo) sony deve puntare su psvita ( che sia dia una mossa) mentre microsoft con smartglass penso abbia fatto capire quale sia la sua strategia per quest’anno.

        • “qui però scatta il problema dei costi, senza le console i videogiochi per pc tripla A probabilmente evolverebbero a livello grafico troppo velocemente e le persone non sarebbe più in grado di eseguire gli up-grade grafici richiesti causa motivazioni economiche il che provocherebbe una grande crisi nel mondo videoludico.”

          No.

          Le persone che scelgono PC lo fanno proprio per questo: hanno tempo e voglia per customizzarselo, farsi la propria configurazione e la propria stazione, stanno dietro alle evoluzioni del mercato anche Hardware oltre che Software per avere grandi prestazioni o sperare in esse.
          O almeno questo è ciò che penso, la mia visione generale sul mercato PC, un mercato più esigente e “maturo” di quello console.

          “Vero che le console frenano la spinta tecnologica dei vg ma questo non è necessariamente un male ( se la cosa non si protrae per troppo tempo) perchè permette un equilibro tra qualità e prezzo nel tempo.”

          Sì. E’ necessariamente un male, non ci dovrebbe essere mai fine al progresso; i peli nel culo di Ratchet saranno poco importanti per alcuni, ma intanto ci sono e ci devono essere. In un mio precedente commento io parlavo di queste

          h ttp://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_a_Ultra_Alta_Definizione

          e sono convintissimo che, se non ci fosse stata l’attuale generazione di console ma solo PC sarebbero uscite fuori un po’ prima, perché fondamentalmente il mercato del Gaming per gli schermi è molto importante anche se non sembra (sto pensando anche a quei maniaci degli rts che vogliono gli schermi con un grado di refresh o come kaiser si chiama assurdo). Con questo sto dicendo che per gli amanti del graficone e/o delle uber prestazioni, della realisticità dei motori grafici e di tutto il resto, questo freno a mano fa loro dispiacere (e anche incazzare, ma qui parlo a livello personale per certe persone che conosco).

          Mbò, si vedrà. Io spero che il progresso tecnologico arrivi e arrivi presto, perché non si tratta solo di potenza di calcolo; fondamentalmente avendo a disposizione più “opportunità” gli sviluppatori riescono a creare anche nuovi tipi di gameplay, pensiamo a Mirror’s Edge che per le sue caratteristiche era impensabile una generazione fa, o lo stesso BF3 con tutto distruttibile. Poi lessi un sacco di interviste, mi colpì una di Tim Schafer a proposito di un suo vecchio gioco, su cosa avrebbero voluto mettere nei loro giochi all’epoca e cosa poi non riuscirono a inserire per le limitazioni tecniche.

        • Il problema e che se il gaming fosse SOLO su pc si ariverebbe a una situazione tipo:
          Le software house hanno una montagna di soldi da investire su titoli aAA e dato che possono permetterselo sviluppano sulle componenti migliori presenti nel mercato.
          -dato che voglio giocare al massimo faccio l’upgrade
          .esce una nuova serie di migliorie all’hardware e si ritorna al punto 1
          -io però stavolta non posso permettermi l’upgrade in quanto non ho i soldi necessari, gioco con la configurazione che ho, ma perdo comunque qualcosa,il problema e che in questa situazione i requisiti anche solo minimi richiederebbero degli up-grade hardware troppo vicini tra loro per essere eseguiti da tutti i gamer ( quando adesso bene o male con un pc ben assemblato campi 5 anni) il mondo dei vg rischierebbe di diventare un posto per soli ricchi e si arriverebbe inevitabilmente ad una crisi ( penso), la domanda è: accetteresti di dover comprare ogni 1-2 anni nuovi hardware costosi solo per stare dietro ai requisiti minimi? Il progresso è una buona cosa solo quando è alla portata di molti, altrimenti è come se non ci fosse…

  23. io prima di comprare un’ipotetica ps4 vorrei almeno avere una ps3

  24. gatto, tu si che sai come attirare l’attenzione xD comunque io ho appena comprato una 360, dopo anni di sudore e sacrifizi, e spero che microsoft non presenti nessuna nuova console per i prossimi vent’anni oppure vado da bill gates e lo riempio di calci nel culo

  25. di cose da innovare ce ne sarebbero a iosa. Le attuali consolle non hanno più niente da offrire a livello di migliorie tecnologiche(e non parlo solo di grafica), anzi spesso per materializzare un idea si operano grandi tagli a frame rate, risoluzioni e texture già con i giochi di adesso, figurarsi per quelli del 2014, ma stiamo scherzando.
    L’unica direzione in cui si potrebbe andare a parare sarebbe quella di sfornare idde nuove. Di possibilità e ambiti ancora inesplorati ce ne sono parecchi e anche di situazioni di gioco.
    Ma qui giungiamo alla causa unica per cui da un lato non usciranno consolle nell’immediato e dall’altro vedremo giochi le cui meccaniche si ripeteranno le une con le altre compulsivamente: la crisi.
    La crisi economica non sta colpendo solo noi cittadini ma anche vari settori delle industrie e le stesse aziende videoludiche stanno affrontando diverse difficoltà. La sony in particolare non può rischiare niente dopo l’azzardo della ps3 e la capitalizzazione non proprio esaltante, senza contare la psVita che per quanto ottima soffre delle stesse problematiche. In un panorama del genere quale azianda rischierebbe tanto immettendo sul mercato una consolle nuova? Quale software house immetterebbe sul mercato nuove idee col rischio di ottenere solo un fallimento? Certo in questo caso le eccezioni ci sono, merito di coraggio, buone idee e direttori lungimiranti. Ma le occasione per vedere qualcosa di nuovo, ne converrete con me, stanno via via scemando. Mentre per il fronte nuove consolle ora come ora sarebbe un azzardo spropositato, considerando il fatto che per lo stesso motivo molte softwarehouse non sarebbero disposte a reinvestire capitali nella produzione di giochi su una nuova piattaforma ( molto elevati nei primi anni di vita) ma aspetterebbero una buona base installata, la cui crescita però sarà minata dalla loro stessa prudenza.
    Queste sono le uniche ragione per cui ora come ora le nuove consolle latitano a presentarsi.(punto)

  26. in questa situazione di stallo le aziende stanno rispondendo in maniera diversa.

    Da una parte troviamo Nintendo la quale, merito di una grande capitalizzazione in questa generazione, può rischiare qualcosa proponendo nuovo hardware, senza contare comunque che si tratta comunque di componenti molto economiche, poco superiori all’attuale generazione. Ma si sà la forza della Nintendo va ricercata altrove.

    Dall’altra parte abbiamo Sony che invece ha scelto la via opposta, spingere ancora sulla ps3 proponendo nuovi giochi nel tentativo di ritardare il più possibile il salto generazionale che ora non può permettersi.

    In mezzo troviamo la Microsoft, ferma in un limbo tra le due generazioni, ancora indecisa sul da farsi. Infatti se da un lato la sua esclusività è ai minimi storici dall’altro l’imminentissima nuova consolle non sembra in fin dei conti poi così imminente. Questo tipo di gioco è molto pericoloso e vedremo nell’immediato quale scelta verrà fatta.

  27. A tutti quelli che affermano che le console non limitano le possibilità degli sviluppatori e non c’è bisogno di una nuova generazione andate a chiedere a quelli di Dice che per far girare BF3 su console han fatto i miracoli e portato il numero di player da un massimo di 64 ad un 24 obbligato, andate da tutti gli altri a chiedere come mai per avere il graficone bisogna avere i 30 fps bloccati con cali in alcune scene, poi ditemi ancora che non sono obsolete le console attuali. In ogni caso c’è da fare il solito discorso di gente che pensa solo alla grafica e che in questo caso è gente che di solito critica chi valuta solo la grafica in un gioco, le prossime console non miglioreranno tanto in grafica poichè il nostro occhio meglio di così non ci può vedere troppo, ma in termini di interazione con l’ambiente e IA c’è veramente moltissimo da lavorare.

Lascia un commento