The Gamefathers Live #15 – L’insostenibile leggerezza dell’essere Nintendo

 

WiiU_tabGaby

 

 

Ancora lei, ancora la grande N.
La Nintendo la cui next gen console è old gen.
La Nintendo la cui next gen console non se la fila nessuno, ma poi è la console su cui ci escono i giochi (il gioco?) più bello in assoluto.
La Nintendo che un gioco in cui non ci sia l’azzurro cielo, il verde erba ed il giallo sole, proprio no, non riesce a crearlo.
La Nintendo che un giorno è con un piede nella fossa, quello dopo ribalta come un calzino il mercato dei videogiochi.

Ebbene, ora che l’insuccesso economico di WiiU è sul piatto di tutti gli investors, ora che Iwata si aggrappa alla sua carica come un parassita al suo vettore, sarà ancora la Nintendo capace e sbalorditiva del passato?
Chi, fan o non fan, sarà ancora disposto a darle fiducia, ed a seguirla in un possibile nuovo progetto videoludico?

Analizziamo le nostre e le vostre sensazioni in una Live dove tra l’altro si parlerà proprio del gioco di punta di Nintendo, quel Super Mario che da solo potrebbe far brillare di luce propria questa WiiU.
Di conseguenza si parlerà anche dei giochi che Nintendo non sono, o che difficilmente si vedono su queste console.

Ma visto che il mercato è in continuo fermento, parleremo anche di come Valve, dopo aver fatto resuscitare il mercato PC, stia cercando di rivoluzionarlo, con le connesse perplessità che hanno destato le ultime mosse dell’azienda del Newell visionario.

Non mancate alla Live dove si gozzoviglia di videogiochi, quasi più meglio che giocarli.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

81 Più commentati

  1. 15 live e sono riuscito a seguirne in diretta solo una…..merito un riconoscimento per il mio guinnes…..no?

  2. Attenzione ad una cosa: Valve è una delle compagnie più note del mondo pc, ma l’eguaglianza Steam=MondoPc è sbagliata, visto che pur essendo una delle più famose, probabilmente la più ricca, non è l’unica nè tantomeno chi ha resuscitato il mercato pc.
    E’ una delle più affermate grazie unicamente alla concorrenza presente sul mercato, per assurdo se la piattaforma live di xbox e il psn store fossero disponibili ad entrambe le piattaforme, è molto probabile che smetterebbero di essere una merda dall’oggi al domani.

  3. Descrizione impeccabile di Nintendo. Sarà una live interessante!
    Chi è quel tizio sul touch screen?

  4. Sono un possessore di wiiu e devo dire che mi sta piacendo davvero molto, come mi sta piacendo molto il 3ds

  5. Non trovo la live. Qui mi parla di plugin non supportato e su secondangolo non c’è. Non l’avete caricata?

  6. Auspico che Iwata, con tutto il rispetto per la persona, si levi dai coglioni seduta stante.
    Da quando c’è lui Nintendo in marketing ha sempre fatto cagare e il primato nel mondo home console ormai lo hanno solo per ricordo (eccezione per l’era Wii).
    Per non parlare del fatto che la Nintendo delle origini era kid friendly, ma non kid only.
    Ancora ancora ai tempi del Game Cube riuscirono ad ideare Eternal Darkness (gioco che mi fece cagare sotto…complice l’età) e a ridare degna luce a brand come Metroid, ma adesso pare che l’essere puccioso a tutti i costi sia un must al punto da essere ridicoli.
    Non che Mario e Zelda facciano schifo, e nemmeno ne vorrei versioni iper sanguinarie, ma bisogna anche variare, saper offrire di più.
    Ecco la Nintendo, con Iwata, ha raggiunto livelli di chiusura all’esterno ed immobilismo che la stanno letteralmente uccidendo!
    Avendo più liquidità di Sony ci voleva tanto a fare una console che all’uscita avesse un HW capace di reggere altri 6 anni E il paddone!
    No, dico, c’hanno un pacco di soldi potevano farlo. Potevano fare gli innovativi col paddone e fare ANCHE quello.
    La frase che dicevamo tutti prima che uscisse sto WiiU era “Non possono essere così dementi da non sapere che paddone a parte, se l’HW non è aggiornato, poi le terze parti, che oggi contano un botto, non ti fanno le conversioni, e tu resti senza supporto”, e invece sono stati così coglioni.
    Così coglioni a farlo, così coglioni a fare una campagna marketing assente se non per i direct (che vediamo solo in 4 stronzi), e così coglioni ad aver lasciato correre un anno di vantaggio senza nemmeno lavorare su nessuno di questi problemi.
    Io ste cose le vedo solo da quando al “governo” c’è Iwata, quindi, nel dubbio, io spero sinceramente che ceda il posto a qualcun altro che sappia che siamo nel 2014, che il mondo dei videogiochi in 10anni è cambiato tantissimo, e che si può continuare ad essere la Nintendo con la “Nintendo difference”, ma non per forza non quella.
    Non dico un amministratore delegato tipo quello di E.A., che da domani ci riempie di DLC e giochi usciti in Alpha, ma un amministratore delegato che sappia fare smuovere il culo a tutta l’azienda per tirare su i propri prodotti e non semplicemente mettersi un cappello di Luigi in un video online e decretare l’inizio dell’anno di Luigi.

    • D’accordissimo, e ribadisco il tuo concetto riguardo la chiusura all’estero da parte di nintendo evidenziando che pur essendo una caratteristica tipicamente giapponese Sony è stata in grado di evolvere, Nintendo no. E Sony campa di paraculate èh, intendiamoci, per Ps4 saranno usciti 4 giochi e a vendite magnano in testa sia a Nintendo che a Microsoft!

    • Auspico che Iwata, con tutto il rispetto per la persona, si levi dai coglioni seduta stante. Vedremo, ma non credo sia così semplice
      Da quando c’è lui Nintendo in marketing ha sempre fatto cagare e il primato nel mondo home console ormai lo hanno solo per ricordo (eccezione per l’era Wii).Ma anche no. DS? 3DS?
      Per non parlare del fatto che la Nintendo delle origini era kid friendly, ma non kid only. Only 4 kid? Non direi proprio. Ancora con ‘sta storia, che palle. Che si siano dedicati ad un pubblico decisamente più ampio ed indirizzato ai giovani è senza dubbio, ma ONLY è una stronzata
      Ancora ancora ai tempi del Game Cube riuscirono ad ideare Eternal Darkness (gioco che mi fece cagare sotto…complice l’età) e a ridare degna luce a brand come Metroid, ma adesso pare che l’essere puccioso a tutti i costi sia un must al punto da essere ridicoli.Bravo, ritorniamo ai tempi del Gamecube, una console fantastica che ho amato ma con 4 titoli di nicchia e che non ha venduto un cazzo. Sei un genio del marketing. Fossi in te non darei così contro ad Iwata quando poi rimpiangi l’epoca gamecube
      Non che Mario e Zelda facciano schifo, e nemmeno ne vorrei versioni iper sanguinarie, ma bisogna anche variare, saper offrire di più.Su questo siamo d’accordissimo.
      Ecco la Nintendo, con Iwata, ha raggiunto livelli di chiusura all’esterno ed immobilismo che la stanno letteralmente uccidendo!
      Avendo più liquidità di Sony ci voleva tanto a fare una console che all’uscita avesse un HW capace di reggere altri 6 anni E il paddone!Avendo più liquidità di Sony? Conosci e controlli quotidianamente l’iban di entrambe le società? Anche perché tra l’altro Sony vende dalla playstation al tagliapeli per il naso. Nintendo solo videogiochi
      No, dico, c’hanno un pacco di soldi potevano farlo. Potevano fare gli innovativi col paddone e fare ANCHE quello.
      La frase che dicevamo tutti prima che uscisse sto WiiU era “Non possono essere così dementi da non sapere che paddone a parte, se l’HW non è aggiornato, poi le terze parti, che oggi contano un botto, non ti fanno le conversioni, e tu resti senza supporto”, e invece sono stati così coglioni.Su questo siamo d’accordo
      Così coglioni a farlo, così coglioni a fare una campagna marketing assente se non per i direct (che vediamo solo in 4 stronzi), e così coglioni ad aver lasciato correre un anno di vantaggio senza nemmeno lavorare su nessuno di questi problemi.Vedi sopra. Lo ripeto da più di un anno a questa parte
      Io ste cose le vedo solo da quando al “governo” c’è Iwata, quindi, nel dubbio, io spero sinceramente che ceda il posto a qualcun altro che sappia che siamo nel 2014, che il mondo dei videogiochi in 10anni è cambiato tantissimo, e che si può continuare ad essere la Nintendo con la “Nintendo difference”, ma non per forza non quella.
      Non dico un amministratore delegato tipo quello di E.A., che da domani ci riempie di DLC e giochi usciti in Alpha, ma un amministratore delegato che sappia fare smuovere il culo a tutta l’azienda per tirare su i propri prodotti e non semplicemente mettersi un cappello di Luigi in un video online e decretare l’inizio dell’anno di Luigi.Al punto in cui siamo ora non vedo COME sia possibile risollevarla, e francamente questo tuo ragionamento finale mi ha fatto nascere il pretesto per scrivere un articolo in cui raccogliere le vostre idee per salvare la Nintendo. Pensateci su.

      • Per quanto concerne DS e 3DS: Infatti ho detto HOME console
        Per quanto riguarda i kid only: Abbastanza Farenz, abbastanza. Zelda e Mario sono gioconi e su questo non ci piove, ma il resto? Wii sports? In una scala da 1 a 10 dove 1 è GORE e 10 è Animal Crossing, la nintendo non va sotto il 7 manco se li minacci col fucile a pompa. E non sto dicendo che GORE>PUCCIOSO, sto solo dicendo che se vuoi vendere dovresti anche evitare di auto ghettizzarti in questo modo. C’è un botto di gente a cui il puccioso fa cagare a priori. Si, è una stronzata, ma la console se non vende non è supportata.
        Per quanto concerne il discorso Gamecube: lì non parlo di marketing, parlo di apertura a qualcosa di diverso, il marketing del Gamecube fu addirittura peggiore di quello per WiiU. Infatti tiro in ballo Eternal Darkness, mica dati di vendita. Prendo in esame che oggi Nintendo spinge tantissimo i soliti noti, ma invece di cercare di dimostrare che non fa solo cose per kid friendly sembra quasi che ci sguazzi in questa nomina.
        Si Farenz, sebbene la Nintendo sia più piccola a livello materiale, la liquidità posseduta da Nintendo è maggiore di quella di Sony, non è difficile trovare questi dati sostenuti anche dallo stesso Iwata in dichiarazioni varie durante l’anno per rassicurare proprio gli azionisti.
        Vero è che negli ultimi 10 anni il suo capitale è sostanzialmente sceso.
        Prendo questo dato in esame poichè non capisco appunto, come avendo tutta sta liquidità IMMOBILE (si, sono in perdità da un bel po’, ma di soldi ne hanno ancora parecchi) non abbiano speso quel tantinello in più nella progettazione di WiiU.
        Io sinceramente un’idea per salvare la Nintendo non ce l’ho, anche per questo sono preoccupato.
        Aldilà di essere un nintendaro che per uno Zelda venderebbe il sangue, ci sono anche irrazionalmente affezionato (irrazionalmente perchè in fondo restano una compagnia che mi vende videogiochi come tutte le altre, di certo non me li ha mai regalati)

        Mi dispiace se ti ho fatto incasperare.

        • E comunque figurati se non so quanto facesse schifo il marketing Game Cube.
          Nella mia città (100mila abitanti e rotti) l’avevo SOLO IO…IO SOLO.
          Lo giurò.
          Ai tempi avevamo un unico e solo negozio di videogame (infatti già ai tempi pagavamo certi giochi anche 70 euro…ahhh sapore di monopolio) e per comprare i giochi io dovevo passare e ordinarglieli APPOSTA PER ME (e m’arrivavano dopo 2 mesi…spesso manco la versione italiana…tipo Metroid…che ho il manualetto in tedesco).
          Lo stesso Game Cube l’ho dovuto fare ordinare APPOSTA

          • Nel negozietto dove vado io nemmeno li mettono i giochi wiiu e le 2-3 console sono nel negozio da quando sono uscite…di PS4 invece tante ne prende tante ne vede solo ieri ha ricevuto 5 prenotazioni di ps4 come puo un wiiu competere con questi numeri…e ti sto parlando di un piccolo negozio non di una catena!

          • Nella mia citta’ non ho MAI visto assenza di giochi Wii U sugli scaffali… ne’ nei piccoli negozi ne’ nelle catene.
            Poi che vendano o meno questo e’ un altro discorso ma l’assenza mai.

          • chiaramente supermario 3d world uno zelda ecc si trovano sempre ma solo queste cose il resto nulla…

          • Ovviamente quello era il caso Game Cube.
            WiiU ha sempre uno spazietto risicatissimo, ma non si può dire che non ci sia.
            Comunque tutto il mio discorso verte sull’immobilismo di Nintendo, e su una certa immagine che tende a dare di lei. Immagine che se si sposava bene con l’idea alla base del Wii, è il cancro del “ritorno all’hardcore gaming”.
            Che non vuol dire che Nintendo sia davvero kid only, e che Zelda si giochi col ciuccio al posto del pad, ma che agli occhi del videogiocatore un po’ più spensierato come potevo essere io a 16-18 anni, che non fa parte della cerchia dei 4 stronzi che seguono i direct, e che la Nintendo la conosce solo per il Wii, e per qualche meme ironico su Iwata col cappello di luigi in testa, è esattamente così.
            E oggettivamente sono loro che fanno i numeri.
            Io ho l’esempio in facoltà.
            Un mio collega che gioca a tutto, PC, Ps3 e 360, ma non è che si informi più di tanto, fino a che a Gennaio scorso non gli ho detto io che mi ero comprato il WiiU a Natale…lui manco sapeva che ESISTESSE il WiiU.
            “Si, avevo sentito qualcosa! Ma scusa, il paddone non era una periferica per il Wii?” (E sta frase l’abbiamo sentita TUTTI più di una volta, ci scommetto quello che volete) e “Ah, e quando è uscito?” sono state le prime frasi che m’ha detto…e mica lui solo…
            Appena la PS4 è stata annunciata a Febbraio il giorno dopo a lezione di Psichiatria è stata la prima cosa che m’ha detto salutandomi: “Ohy, l’hai sentito che sta per uscire PS4”.
            10 mesi prima dell’uscita contro 2 mesi dopo l’uscita.
            Ma di che parliamo?!

      • credo che con “home console” si riferisca a tutto tranne che a quelle portatili :)

      • per quanto riguarda a piu’ soldi:
        http://www.ign.com/boards/threads/nintendo-worth-more-money-than-all-of-sony.453680391/

        Attenzione, qui si fa riferimento al market cap, ovvero al totale del valore delle azioni moltiplicato per il numero delle azioni, questo numero è molto variabile (nintendo dopo le affermazioni ha perso il 17% mi pare di ricordare).

        E’ che è ben diverso dal capitale detenuto realmente (infatti si valuta solamente la quantità quotata in borsa, senza un riferimento a quante azioni detengono sony e nintendo)

        • Il Valore azionario è un dato che da solo può fa insorgere dei grossi fraintendimenti e maleinterpretazioni.

          Basti guardare al Fatturato ad esempio per capire qual’è il giro di affari di Sony rispetto a quello Nintendo.
          Ci vogliono minimo 15 Nintendo per raggiungere il fatturato di Sony.

    • “Avendo più liquidità di Sony ci voleva tanto a fare una console che all’uscita avesse un HW capace di reggere altri 6 anni E il paddone!
      No, dico, c’hanno un pacco di soldi potevano farlo. Potevano fare gli innovativi col paddone e fare ANCHE quello.”

      Non c’entra niente la liquidità e la disponibilità di fondi, se il Gamepad è il concept base della console e da solo questo costa 120-150 euro (poi ovviamente il costo di produzione è inferiore) mentre un ipotetica console allo stesso livello della PS4 in quanto ad HW sarebbe costata 400-450 euro, tu li avresti spesi dai 500 ai 600 euro per una console quando con 400 euro ti porti a casa una PS4? È chiaro che l’hardware inferiore non è stato messo a caso: serve per poter tamponare i costi di produzione in modo tale da poter offrire il prodotto ad una cifra non astronomica. Si può dire che non sia stata la migliore delle scelte, ma un Wii U da 600 euro non avrebbe venduto tanto quanto non lo sta facendo il Wii U attualmente. Del resto se volevano offrire un esperienza di gioco che si diversificasse e il concept del prodotto era questo (concept che è nato da 2007) o ricominciavano da capo, buttando via anni di lavoro, oppure non avevano molte altre alternative.

      Nintendo sarà svantaggiata sul lato dei multipiatta? Se si gioca bene le carte e non sbatte in faccia le porte ai team di sviluppo (vedi Gearbox e Borderlands 2) potrebbe ingrossare il suo parco titoli ancora per un paio d’anni: fintanto che verranno prodotti multipiatta anche su PS3 e 360 si può sperare in una conversione su Wii U. Detto questo, l’unica soluzione che vedo possibile è l’applicazione di quello che io chiamo il “metodo Bayonetta”, ovvero (considerando anche il bruttissimo rapporto che Nintendo ha sempre avuto con le terze parti, memore anche di inchiappettate subite da aziende come Capcom negli anni del Gamecube) Nintendo dovrebbe intraprendere maggiori accordi commerciali con le SH esterne e produrre o co-produrre titoli da far sviluppare a team esterni in modo tale da assicurarsi un’esclusività sul prodotto. Se Nintendo non può concorrere nella gara di chi ce l’ha più duro, allora che punti ad avere più esclusive valide possibili. Del resto anche PS2 era quella “messa peggio”, ma con tutte le esclusive che aveva l’ha messa in quel posto alle rivali (anche se erano altri tempi e all’epoca il fattore “grafica” contava meno).

      • Non lo so.
        WiiU costa di meno, ormai lo trovi anche a 300 euro meno di una XONE.
        Ma la gente compra XONE perchè sa (o almeno crede, ancora non si è visto nulla) che a fronte di una spesa maggiore, poi non dovrà comprare un’altra console in più per avere tutto ciò che su WiiU non c’è.
        Perchè Nintendo ha più esclusive, e su questo non ci piove, ma in questo stato è come se Sony e Microsoft potessero contare tutti i titoli multipiatta come esclusive nei confronti di WiiU.
        Io stesso ho un ottimo PC da gaming, perchè se mi fossi dovuto tenere solo Wii e WiiU avrei giocato un gioco ogni 3 mesi, durante i quali mi sarei girato i pollici…esattamente come ho fatto col Game Cube…
        Il PC mi è costato un botto più di WiiU, ma gli ho dato la precedenza perchè se col PC gioco a 30 titoli l’anno, con WiiU ne gioco 4…
        Testimone il fatto che il PC si è già ripagato…WiiU no.

        • Aggiungo.
          Si, su PS3 e 360 continuano ad uscire titoli, però non credo sia così automatica la conversione per WiiU.
          Per esempio, dopo un anno Rising è appena uscito pure per PC (un Metal Gear…la prima volta nella storia).
          Su WiiU…no

        • Allo stato attuale delle cose sì (anche se guardando i prezzi di listino e non le offerte dei vari store la differenza è di 200 euro e non 300), ma se Xbox One, nonostante al lancio potesse vantare di una line-up un filo più corposa e variegata di quella di PS4 e nonostante nel suo pacchetto includesse già Kinect, in ogni caso quei 100 euro in più non le hanno fatto fare i numeri di PS4

          • Vabbè, lì entriamo anche in un discorso più ampio.
            Ricordiamo anche che tra la presentazione della console e l’uscita, c’è stato un periodo in cui Microsoft si è data una zappa sui piedi quasi settimanale.
            E prima pareva che doveva essere tutto solo sport sport sport, e poi che ti bloccavano l’usato, il prestito, che dovevi stare connesso ogni 24ore.
            E il “non abbiamo mica un pulsante per rimuovere certi blocchi eh” e poi manco una settimana dopo i blocchi li hanno tolti, puff.
            Cioè, figura di merda su figura di merda.
            Il divario delle prenotazioni poi è stato recuperato moltissimo, ma controbilanciare tutta quella shitstorm era arduo.

          • Mi sono dimenticato di concludere il post (a quando un tasto modifica)

            ma se Xbox One […] con quei 100 euro in più non le hanno fatto fare i numeri di PS4, non credo che se Wii U fosse costata più di PS4, nonostante un HW migliore, avrebbe potuto sperare di vendere di più di quanto non abbia fatto sinora.

            Detto questo, per quello che riguarda il discorso su MGR, non è che non fanno il porting perché non è una cosa automatica (nessun porting lo è). Sostanzialmente i motivi possono essere:
            * Mancanza di interesse della software house nell’investire soldi per una console che non ha i numeri per giustificare un porting (non è che Konami in questo momento abbia fondi da buttare)
            * Nintendo che fa i capricci e dice “No” (vedi il già citato Borderlands 2)
            * Le software house che fanno i capricci e litigano con Nintendo (qualcuno ha detto EA?)

          • Vero, ma in America, nonostante la shitstorm, la console è comunque andata molto bene, segno che comunque la cosa ha influito fino ad un certo punto.

          • Si, bhe, ormai è un gatto che si morde la coda.
            Se prima era la “arretratezza” e l’architettura (e prima che mi si salti addosso vi prego di notare che ho messo la parola arretratezza virgolettata) che faceva lamentare le terze parti, e poi i veti e i litigi con l’E.A. e compagnia cantante, che poi hanno provocato una mancanza di supporto o una ritrattazione di chi il supporto lo doveva dare (Rayman Legends spostato di quasi 8 mesi e mutato da esclusiva a multipiatta), e quindi fatto malissimo alle vendite della console che ha avuto un periodo Gennaio Febbraio VUOTO, che ha fatto ancora di più riconsiderare alle terze parti il supporto da dare alla console…
            Badabim badabam abbiamo una console che vende poco perchè c’è la sensazione che sia old gen, ma soprattutto perchè si è ormai quasi certi che la situazione multipiatta (che ormai, ripeto, sono la fetta più grossa del mercato, pochi cazzi) possa solo peggiorare, quindi in pochi fanno l’investimento di comprarla, e questo peggiora sempre più la situazione multipiatta.
            E’ un circolo vizioso, è questo il vero problema dalla console.
            Spezzarlo è una grossa gatta da pelare.
            Spezzarlo con una FUTURA console? Bazzecole, basta imparare FINALMENTE dai propri errori, il pericolo fallimento non è nemmeno in programma e si può reggere tranquillamente tutta questa generazione (in perdita) senza fare la fine di THQ.
            E’ spezzarlo CON QUESTA console che ormai è ardua da morire.
            Oggettivamente, se fossi io l’amministratore delegato punterei su supportare WiiU quel minimo che serve a dimostrare lealtà ai fedeli Nintendari come me che anche sta volta (e il culo mi fa già male perchè sente arrivare la prossima) c’hanno messo la fiducia al dayone ad occhi chiusi, sapendo che se il progetto già qualche guadagno lo fa fare, è tutto grasso che cola.
            Dopodichè già da adesso metterei a lavoro una squadra con ben chiari i problemi odierni e che in 6 anni mi deve preparare, con una nuova console, a risolverli tutti, e a tornare in campo pronti per la prossima generazione.
            E per pronti per la prossima generazione intendo che dovrà tener conto di ciò che vogliono le terze parti, ciò che vuole il pubblico, e ciò che in più a tutto questo vogliamo offrire.
            Ma io non sono un laureato in marketing, nè in economia, nè in niente che c’entri col commercio, è una mia opinione.
            Certo è che se dopo il WiiU, viene il WiiTri, è la volta che Nintendo cessa di produrre home console.
            Mia opinione, sempre mia opinione

        • Puntualizzo una cosa , la gente a volte compra una console perché ci sono parenti amici e conoscenti che la comparano a loro volta , la mia scelta è andata sulla One anche e soprattutto per questo motivo , non perché costa di più :P , quanti prendono la Wii U perché hanno schiere di conoscenti che ci giocano? Per me questo è un piccolo elemento da tenere in considerazione per capire il perché ci sono ps3 e one che vendono così tanto e wiiU che vendono così poco e mi sembra una cosa assurda che Nintendo non l’abbia notato con un 3ds che fa dei game social come pokemon e animal crossing un cavallo di battaglia per pompare le vendite.

  7. “è la console su cui ci escono i giochi (il gioco?) più bello in assoluto”
    mi son perso qualcosa?

  8. Sarebbe da chiarire che Nintendo e’ al momento non ben posizionata sul mercato… ma non mi risulta che sia in pericolo. E’ noto (e’ stato detto piu’ volte) che ha un “tesoretto” di liquidita’ bancaria che gravita intorno ai 10 miliardi di dollari. Per intenderci, potrebbe reggere (senza aiuti dalle banche) un anno di merda come questo per almeno 12-13 volte.
    Iwata e’ l’uomo che ha portato Nintendo ai massimi livelli *storici* sia nel fatturato che nei profitti… quindi non e’ che sia proprio facile sbarazzarsi di lui. Ha molti meriti e dire che Wii e’ una console solo per bambini e’ una minchiata. La colpa di Iwata e’ quella di aver esagerato in una visione troppo giappocentrica a partire dalla gestione della compagnia e nel non aver capito che il brand Wii era bello che cotto gia’ due anni prima che uscisse il Wii U.
    Penso che abbandonare Wii U a breve termine sia un suicidio… la console ha del potenziale e Nintendo deve fare di tutto per spremerla al massimo mettendoci dei soldi e prendendo accordi con le terze parti.
    Lo dico qui e lo ridiro’: il fatto che sia inferiore tecnicamente alle altre console nextgen non dice una cippa per il discorso dei porting! L’hardware non e’ cosi’ limitativo… X360 (e PS3) si becca Destiny e se se lo becca X360 se lo puo’ beccare anche Wii U (per fare un esempio). Gamecube era decisamente piu’ potente di PS2 ma e’ andata come e’ andata.
    Risollevare Wii U e’ possibile ma prima di spremerci le meningi, bisogna capire qual’e’ l’obiettivo: renderla profittevole per Nintendo oppure anelare a vendite maggiori o uguali a PS4?
    Il primo lo vedo un obiettivo raggiungibile, il secondo quasi impossibile.

  9. Visto le whatsappate di ieri mattina con ThePabe e IlFuxio propsio su questo argomento, questo live non me lo perdo per nulla al mondo!

  10. Se nintendo impiegasse i suoi team interni uno per i brand storici, uno per delle ip adulte (e magari creasse degli zombiu o eternal darkness fatti da se per capurci ed un terzo a fare minchiate per la famiglia tutto andrebbe diversamente

  11. “La Nintendo la cui next gen console è old gen.”

    Nah.

    “…ma poi è la console su cui ci escono i giochi (il gioco?) più bello in assoluto.”

    No, fermo. What? Perché “bello”?

    “…sarà ancora la Nintendo capace e sbalorditiva del passato?”

    Se rimarrà aggrappata al suo passato, no.

  12. Secondo me, oltre al marketing inesistente, Nintendo ha sbagliato molte cose col Wii U, a partire dal nome e dalla forma della console, del tutto identica all’ultima versione del Wii.
    Altre gravissime mancanze sono state la totale assenza di giochi nel primo anno di vita dell’ammiraglia Nintendo e la pubblicazione della “bomba” Super Mario, in concomitanza con l’uscita delle console concorrenti.
    Non ci resta che sperare nel 2014 e nelle esclusive di prossima uscita, che Nintendo dovrà assolutamente pubblicizzare con maggiore criterio.

  13. live estremamente interessante che nn perderò senz’altro!! sottolineo ancora una volta il mio senso di assoluta tristezza nel constatare il livello che ha raggiunto nintendo!! pensando poi a cosa era nintendo un tempo…. :-(

  14. elenco quali sono secondo me gli errori di nintendo
    1) Il nome della console
    WIIU non dà un senso di miglioramento di totale novità ma di semplicemente di un “qualcosa in piu” rispetto al WII (Se prendiamo ps4 l aumento del numerino accando ad ogni console sony ad esempi da quel senso di nuovo e piu potente che attira il pubblico)
    2)La “NON” scelta del pubblico a cui è riferita la console
    Questo è un errorre nato proprio dal principio secondo me non hanno detto o meglio non hanno deliniato bene dall inzio il pubblico a cui era destinata la console.Cosa voglio dire,semplice iwata con wiiu voleva stare con un piede in 2 scarpe creando una console sia per i “casual” e sia per gli “Hadcore” sbagliando a mio avviso entrambe le cose perche se per i casual è superfluo comprare una bestia di 350 euro (all uscita) per continuare i loro giochini simili a quelli del wii per un hardocore è inutile comprare una console a cui manca un hardware molto perfomante e molti giochi tranquillamente disponibili sulle concorrenti
    3)La chiusura generale di nintendo e le scelte discuitibili di Iwata
    Ormai è chiaro come il sole la linea di Iwata non ha fatto bene alla compagnia dovrebbe avere il buon senso di dimettersi e dare spazio ad altri,con il mercato attuale rimanere chiusi a certi canoni passati è controproducente e alla lunga puo portare a situazioni spiacevoli
    4) La mancanza di NUOVE valide idee
    Non ci prendiamo in giro ormai alla N si sono fossilizzati su Supermario e qualche zelda per campare.percarità stanno uscendo ottimi titoli (sopratutto l ultimo zelda per il 3ds che è diventato uno dei miei preferiiti in assoluto) ma mi chiedo per quanto possono continuare ancora?
    Se per me Iwata deve fare un passo indietro e andare a casa anche miyamoto dovrebbe fare se non un passo indietro almeno un passo di “lato” e lasciare piu spazio a nuove idee non per forza autorizzate e/o supervisionate da lui, è stato ed è una grandissima figura nel mondo dei Videogiochi ma credo sia ora che anche lui si fermi un attimo
    5) Marketing di merda
    Ormai è chiaro,ps4 ne è la prova se si fa un ottimo marketing si vendono pure le pietre per oro e alla nintendo non sanno proprio cosa sia fare un buon marketing. Sono chiusi non fanno uscire mai dei rumors o dei file “rubati” per creare hype su qualcosa….Ricordo ai VGX un evento guardato da un pubblico piu vasto dei soliti affezzionati N che segue i direct si sono presentati solo con una cagata su DK………sarebbe bastato mostrare una immagine di un nuovo ipotetico zelda per wiiu per aumentare le vendite di quella benedetta console ma niente……

    ps
    Ho la febbre se ci sono errori non ammazzatemi….

  15. E se Nintendo per salvare il WiiU decidesse di fare add-on fisici tipo mega cd o 32x per megadrive, oltre l’incazzatura del Farenz, che comporterebbe?

  16. Cosa ne pensate del passaggio agli smartphone? Potrebbero cominciare a far uscire il software pubblicato su 3DS. Tra tutte le opzioni è quella più immediata e economicamente vantaggiosa IMO.
    Ricordatevi dei nuovi controller e della apple tv

  17. Da giocatore pc vorrei correggervi su due punti della live

    1) Le Steam Machines se ho capito bene saranno non pc castrati, ma pc doppiamente castrati
    Infatti a parte il fatto che con Steam OS ci posso solo giocare, c’è da considerare che Steam non copre tutta l’offerta videoludica su pc !
    Tanto per citare nomi importanti, con la piattaforma Steam non si possono giocare i giochi EA e parecchi giochi Ubisoft che sono gestiti da altre piattaforme di digital delivery (ma si potrebbero citare anche tanti altri giochi)
    Questo ovviamente a meno che il sistema non preveda l’installazione di questi giochi da disco o in altri modi

    2) Per quanto riguarda tutto il discorso che fa Viperfritz sulla cosa che gli rode il fatto che potrebbe giocare al gioco a cui sta giocando a dei settaggi superiori a causa del fatto che è uscita una scheda video nuova, avrei una domanda:
    MA scusate non è quello che vi succede spesso giocando con una consolle? C’è quasi sempre la versione pc che gira a grafica leggermente superiore….

    • Vabbè, questo lo sai tu.
      Non tutti i console gamer sanno che in realtà una versione console equivale alla versione con grafica media con poco o 0 filtro e quindi già avere anche solo un settaggio alto vuol dire farlo girare meglio che su una console.

    • Sulle steam machine puoi installare anche windows dato che sono dei PC.Lo stesso Steam OS puo’ essere installato su qualsiasi PC

    • Io sono indeciso con il passaggio alla next gen e forse passo al pc, ma se lo faccio pensavo di “montarmelo” pezzo per pezzo, ci spenderò un millino ma mi sembra più intelligente di prendere una steam machine dato che posso personalizzarmela e upgradarla quanto voglio, perché la notizia che hanno letto ieri di quelli che faranno la steam machine non modificabile e ne sforneranno una all’anno erano proprio quelli di alienware.

      Il discorso di Viperfritz ha senso solo se si è un fissato al massimo della grafica che se può alzare la risoluzione di mezzo pixel lo fa, non che col tempo (più brevi di una console) la differenza di grafica non si renda evidente, al contrario, ma prendendo un pc che fa funzionare al meglio i giochi di adesso mi dovrebbe durare più tempo di una console o comunque col tempo dovrò solo recuperare dei nuovi pezzi che comunque costano meno di una nuova console.
      Chi invece ha una console non ha la resa ottimale, ma l’esatto contrario dato che non avrebbe la possibilità di impostarlo diversamente (come hai detto tu insomma), ma semplicemente ha dei tempi impostati dalle aziende per passare da una console all’altra.
      Personalmente non sono fissato della grafica e quindi penso che se dovessi farmi il pc farei gli upgrade con moltissima calma, dato che se passo ad un pc è per risparmiare sui titoli spendere tutto per potenziare il pc non avrebbe senso per me, per quanto riguarda i giochi da steam, io non ho mai venduto i miei giochi, quindi il DD non mi fa differenza

      • avevo dimenticato di aggiungere sulla questione alienware che loro stessi hanno suggerito di comprare un pc se vogliono tenerlo aggiornato dato che con la loro steam machine non si potrà fare, mi sa che le aziende stanno boicottando le SM, e effettivamente ha senso, no capisco come ha fatto valve a non pensarci

    • 1) La base è Debian quindi non vedo questa castrazione visto che ci vedi i film, ci vai su internet etc visto che Steam è solo un programma che ci gira sopra. E’ vero che Steam non copre tutto il mondo pc, è altrettanto vero che è un’apertura della madonna vedere un’azienda simile che si apre così pesantemente al mondo linux oltre al fatto che con wine gira la maggior parte del software con il minimo della sbatta o alla peggio hai virtualbox e/o un sistema windows che installi pulito e ci fai quello che vuoi.

  18. allora, non per rompere ulteriormente le uova nel paniere ai vari nintendoboys che qui abbondano, però vorrei dire due cose…la prima è che il il producer di dark souls 2 si era messo a ridere e aveva detto che nintendo wiiu ha un’audience diversa rispetto a quella di dark souls 2…non è una questione di vendite, è una questione proprio di target: è questione che è console casual, che vi piaccia o no…che fanno, dark souls 2 su una console le cui uscite sono nella stragrande maggioranza (non dico tutte perchè non sarebbe vero e anche perchè altrimenti vi avvelenate) per pupetti?
    http://nintendoeverything.com/dark-souls-ii-producer-laughs-when-asked-about-wii-u-version-says-system-is-a-lot-different-from-the-audience-for-dark-souls/
    la seconda cosa che vorrei dire è che su metacritic gta5 supera di gran lunga super mario 3d world e non mi risulta sia nemmeno l’unico, se non vi riferite a metacritic come non detto, tanto per quanto valgono questi numeretti…

  19. Mai sentite cazzate sparate piu’ grosse sul pc gaming come in questa live da gente che non giocandoci non sa di cosa parla.Il bello poi che altri creduloni ignoranti ci cascano pure e i soliti triti e ritriti luoghi comuni del tutto sbagliati continuano a girare.
    Se volete parlare di PC fatelo fare a chi ne sa

    P.S La steam machine di ibuypower costa quanto la xbox one e asfalta entrambe

    • peccato che di steam machine mne usciranno una all anno,poi ricorda sempre che nei vg TUTTE le console sviluppate da tante terze parti hanno floppato sarà lo stesso con qauesta

      • Tutte? ma lol

        Che io ricordi l’unica console sviluppata da molti fu il solo 3do che falli’ semplicemente per l’eccessivo costo e per il fatto che sul mercato si trovava di meglio a prezzi inferiori e non per il fatto d’essere prodotta da molti.Secondo e’ normale che le steam machine usciranno con configurazioni diverse in uscite frequenti dato che sono dei PC da gaming e non delle Console come qualcuno che ha mal capito e gli ignoranti vogliono fare credere.LO steam OS infatti vuole puo’ essere installabile sul PC che si ha a casa.Che essendoci poi dei PC non hanno senso d’esistere su quello siamo d’accordo.

      • Come escono ogni hanno i pc akarem, il punto è che non devi avere l’ultima versione in modo costante (discorso fatto all’epoca anche su Ouya, senza capire che come argomentazione non ha alcun valore) ma che come un pc ti può durare a lungo senza pagarlo quanto una console e senza dover fare chissà che manutenzione o upgrade, seppure tu abbia la possibilità di farlo, il che è una qualità, non lo svantaggio certo lo svantaggio che si vuole dipingere a tutti i costi perchè “tanto l’uva è acerba”.
        Ed in realtà hanno senso di esistere in quanto hw certificato per chi è spaventato da un mondo ignoto e non ha intenzione di informarsi, scoprendo di poterci spendere meno; come dicevo altrove temo che la venuta delle steam machine porterà solo un cambio dei luoghi comuni, passando dal “eh ma devi aggiornarla costantemente” al “e ma per giocare sul pc ci devi spendere 1200€” che sono cazzate tremende.

      • Un PC di fascia media già asfalta una console in quanto a rendimento, ottimizzazione o no.
        Avere l’ultimo modello si componenti è solo se sei proprio un fanatico della grafica e vuoi giocare alla Playstation 6 nel 2014.
        Le caratteristiche di un gioco console non equivalgono alle sue caatteristiche “Alte” o “Ultra” su PC, ma massimo alle “Medie”.
        Già dopo un annetto e mezzo corrisponderanno alle “Medio/Basse”.
        Per cui, nonostante il tuo PC diventi obsoleto rispetto ad altri PC, il tuo vantaggio iniziale verso una console (prezzo dei giochi, offerte, rendimento grafico, modding ecc.) rimane costante per sempre.
        Se oggi compro un PC che asfalta la Play 4, stai tranquillo che la asfalterà senza upgrade fino alla fine dei suoi giorni.
        Se proprio devi essere un fanatico di grafica, e vuoi lo standard, le console sono l’ultima spiaggia, perchè nello “standard” ci rimangono relativamente poco a prezzo relativamente alto.
        Se poi fai upgrade costanti (che di costo complessivo non sono di certo paragonabili all’acquisto iniziale, che salvo stronzate, non ripeterai mai), all’uscita della Play 5, c’hai già la Play 7.
        Oppure fai come me, che te ne sbatti della grafica, e con un PC di fascia media ci campi tranquillamente anni e anni senza problemi.
        Ora ho avuto lo sghiribizzo dell’upgrade, ma volendo avrei potuto continuare abbassando generalmente tutto a “Medio” anche altri 3 anni.
        Il punto del PC è che puoi scegliere, e si adatta a quello che sono le tue esigenze.
        Se vuoi la uber grafica e vedere ogni capello di Lara Croft col motore grafico fatto apposta per i capelli, allora paghi upgrade costanti e vicini nel tempo.
        Se fai come me, ogni 7 anni spendi 300 euro e sei a posto

        • “Se oggi compro un PC che asfalta la Play 4, stai tranquillo che la asfalterà senza upgrade fino alla fine dei suoi giorni”

          Perdona il mio scetticismo, nonostante abbia un pc non voglio fare il saputello ma fatico a credere che, se avessi comprato un pc 7 anni fa, ora riuscirei a farci girare roba come TLOU senza spendere niente in quell’arco di tempo.

          • Ovviamente il paragone va fatto a priorità di prezzo, ovvero 600 € (se non ricordo male). Ma prendendo in considerazione il prezzo attuale, non è che con 229 € tu ci faccia questo gran pc.

          • Farlo a parità di prezzo è il primo errore dei console gamer.
            Io pago qualunque gioco non più di 7 euro, i console gamer minimo 20.
            Parlare di prezzo della macchina escludendo retrocompatibilità totale e che nel corso dei 7 anni hai risparmiato migliaia di euro solo tra offerte e prezzo comunque inferiore, è esattamente la fregatura di comprarsi una console oggi.
            Non sono passato al PC perchè ho improvvisamente ereditato da un vecchio zio i pacchi di soldi, ma proprio perchè i soldi son diminuiti.
            Per quanto mi riguarda, in una generazione ho risparmiato esattamente, a calcoli fatti, 5000 euro, rispetto a quanto tutti quei giochi mi sarebbero costati su console.
            Se ce ne spendessi anche 3000 (e non è questo il caso) risparmierei ancora 2000.
            Inoltre quei 300 non sono prezzo PC, ma prezzo upgrade.
            La scheda audio finchè non ti si scassa la tieni, e la scheda madre finchè non ti si frigge.
            La RAM non la ricompri tutta ogni volta, e via discorrendo

          • Io pago qualunque gioco non più di 7 euro, i console gamer minimo 20.

            Cazzata. Per pagare il gioco 7 euro devi aspettare i saldi di Steam (al day one ufficialmente spendi 50 contro 60, al netto delle key estere), mentre il “minimo 20” è il prezzo di un gioco dopo qualche mese dall’uk (senza offerte). Fai il confronto con i saldi su PSN o con Playstation Plus (di fatto, questo mese ho pagato Bioshock Infinite 1 euro e mezzo grazie al plus, altro che Steam) e vedi che la differenza effettivamente c’è, ma non ai livelli che vengono sbandierati dai PC gamer. È bellissimo vedere gente che cerca di sfatare falsi miti creando altri falsi miti ad hoc

            Parlare di prezzo della macchina escludendo retrocompatibilità totale e che nel corso dei 7 anni hai risparmiato migliaia di euro solo tra offerte e prezzo comunque inferiore, è esattamente la fregatura di comprarsi una console oggi.

            Ma a me che mi frega della retrocompatibilità? Se c’è meglio (ovviamente), però non è che le console vecchie prendono fuoco e non posso giocare mai più ai vecchi giochi regolarmente acquistati. La retrocompatibilità è stata tolta per un motivo che dire fondamentale è poco: è stata ripensata da 0 l’architettura delle console per rendere più facile la vita ai programmatori. E i risultati si vedono già, pensa ai primi giochi ps3 e 360 e pensa ai primi ps4 e one. Alla luce di questo, fanculo alla retrocompatibilità. Sui prezzi ho già detto, tra una cosa e l’altra ormai non è che ci sia tutto questo squilibrio a favore del PC.

          • Farlo a parità di prezzo significa paragonare due tipi di hardware, cosa che è stata fatta all’inizio del tuo post. Quello su cui avevo dei dubbi è il fatto di pagare due hardware allo stesso prezzo e vedere quale dei due può continuare a far girare giochi (con motori grafici che migliorano di anno in anno, facendo a volte balzi come ha fatto Crytek) in modo identico all’altro senza bisogno di upgrade per 7 anni (ipotizzando che avessi pagato 600 € per un pc nel 2007). Il prezzo dei giochi conta fino a un certo punto. Io posso anche comprare una console e prendere un gioco ogni due mesi, in base al tempo libero che ho, su Amazon UK o affini, e a quel punto poco mi importa se tu compri 200 giochi a prezzo ridottissimo, perché io potrei comprarli usati, oppure potrei comprarli insieme ad altri due/tre amici e scambiarli con loro. Ma ripeto, il paragone che volevo fare io è basato sull’hardware.

          • State però, secondo me eh, facendo l’errore di parlare di un ipotetico videogiocatore medio che è una figura che non esiste in ambito console, figuriamoci volerla esportare anche nel mondo pc, come termine di paragone universale, motivo per cui il cosa gioco e come spendo i miei soldi sono dei fattori che state dando per scontati, ma che paradossalmente sono l’unica discriminante per stabilire cosa essere meglio di cosa. Vedi lo stesso discorso di phatejoker del “ma che mi frega della retrocompatibilità” che già divide il mare in due come Mosè, anche solo per l’ambito console.
            Mescolando un mondo pc che al suo interno ha quello che vuole il superultra sempre e quello che non ne ha bisogno, mantenendo lo stesso pc per 7 e più anni (avendo tecnicamente un hw migliore di chi, poco prima, ha comprato una console che non cambierà mai di spec hw), mondo console mettendo sullo stesso piano il ragazzino pacioccoso che compra tutto in preorder spendendo l’impossibile con quello che compra in modo più cauto ed infine questo mondo delle steam machines che in sè sono rappresentative di una bella favazza di niente, visto che spaziano da macchinette da due soldi, per lo streaming del proprio pc potente, al corrispettivo di portatili mega alienware che costano viperzillioni di farenzdollari. E infine il mondo di quelli che giocano su di una piattaforma specifica perchè è l’unica con quei titoli specifici che ama (il mondo dei giocatori “coscritti” che giocano su di una piattaforma perchè lo fanno gli amici, per quanto sia un fenomeno molto diffuso, non lo prendo in atto perchè difficilmente avranno qualcosa di sensato da dire, non avendo ragionato loro sulla scelta ma avendo seguito il gregge).
            Capirete perfettamente che se questo giocatore medio può spaziare così tanto, potreste contemporaneamente avere ragione tutti o nessuno.
            Viceversa ha senso mettersi a fare un confronto tra giocatori di titoli unicamente multipiattaforma diversi (visto che confrontare World of Warcraft con Super Mario è da imbecilli) come lo possono essere il pollo che compra tutto dayone e quello che compra dopo un tot, vedendo chi spende di più, chi ne gode di più e così via.

          • 1 euro e mezzo?Ma Lol
            Guarda che lo continuerai a pagare fin tanto che usi il plus.Con gli sconti invece lo pago solo una volta el rimane mio a vita e non pago continuamente.Con questo nn dico che il plus sia sconveniente ma si continua a pagare finché si usa.inoltre se si paga mensilmente 15 euro sono 180 euro annui con quella cifra su steambox fra sconti e key si fa faville con titoli nuovi e non vecchi di un anno.

          • Giunga fai l’errore di pensare che un PC non evolve.Vorrei vedere le versioni PC girare su console.pigiami proprio crysis 3 PC e fammelo girare su ps3 e 360.Manco al dettaglio basso parte.Su un PC di 7 anni fa ti ricordo che ci Girava crysis 1 a dettagli che le console manco conoscono

          • E via, forse mi spiego male io. Non me ne frega un cazzo della vostra console war di merda, voglio solo appurare una questione. Riassumo in poche parole: un pc da 600 € di 7 anni fa, oggi riuscirebbe a far girare qualcosa come TLOU allo steso modo di PS3? O vogliamo fare un pc da 300 € oggi per la stessa domanda? Oppure un pc da 400 € (devi contare anche il costo di case, tastiera e mouse) ti farà girare i giochi allo stesso modo in cui li farà girare PS4 nei prossimi 6/7 anni? Possiamo avere una risposta secca e definitiva? E, nel caso fosse “SI”, mi dite che diavolo di hardware ci montate su questo pc da 400 €? Grazie.

  20. Ma visto che il 3ds ha venduto tanto non si poteva fare una console a supporto di quest’ultimo come si è fatto con l’accoppiata ps4 – ps vita ?

    Si pensa che cambiando l’hardware si risolvano i problemi ma se fai uscire pochi giochi validi è qualcosa dal punto software che non funziona quindi avremmo lo stesso problema anche con due nuove console sicuramente.

  21. Premesso che per un volta sono davvero d’accordo su tutto ciò che avete detto (ed è difficile viste le due ore di conversazione, non trovare qualcosa su cui avere almeno dei dubbi :P), sia su Nintendo che su Valve, dico che vi siete dimenticati di una cosa a mio parere importante: la prima presentazione del WiiU, all’e3 (o se l’avete detto, vuol dire che mi sono addormentato io!). In pratica Reggie ha presentato una console composta dal solo paddone (quindi un ibrido home/handheld) e che faceva girare il solito wii sport. Quella conferenza ha confuso chiunque e unitela al fatto che il direttore del reparto marketing di nintendo è il primo donkey kong e quindi l’unica idea innovativa che ha avuto è quella di lanciare barili a chiunque avesse dei baffi. Io sono convinto come dice anche Lodoss che è normale che paghi Iwata, ma far rotolare la sua testa non risolve il problema. Il WiiU deve stare a galla mentre Nintendo lavora su due nuovi hardware e si fa venire in mente qualcosa di davvero innovativo per tentare di fregare la concorrenza…

    • io credo che come console sia davvero innovativa, ma la falsa partenza ha castrato tutto il progetto. Guardiamo Ps4, per ora (sottolineo per ora) ha venduto del fumo, o delle promesse, ma quante cazzo ne ha vendute? un sacco!
      Nelle prime settimane di vita di wiiU le vendite sono state stradeludenti e le terze parti (ubisoft in primis) hanno abbandonato il progetto, lasciando nintendo con uno zombiU in attesa di patch (arrivata mesi dopo) e senza rayman (mossa del cazzo a mio parere, anche per ubisoft, dato che una volta posticipata la data l’hype era sfumato).
      L’errore secondo me non sta nell’HW, sta solo ed esclusivamente nella presentazione e nella tendenza che si crea. Di esempi in tal senso ce ne sono tantissimi. (gameboy contro game gear, Xone contro Ps4, Ds contro Psp, etc…).

  22. Nintendo ha tante ip, il problema e’ che oramai non se le ricorda, o conosce nessuno.
    Ben vengano Yoshi, Kirby, fire emblem, animal crossing, starfox, f zero, earthbound, kid icarus…tutti giochi che potrebbero tranquillamente far impennare le vendite.
    Il problema e’ che il NONl marketing degli ultimi 15 anni, ha decretato la morte di questi brand.
    F zero per game cube e’ da sturbo…ma chi lo conosce? Con questo e con un gran ritorno di starfox, basterebbe a risollevare le sorti della home console nintendo!
    Devono investire molto di più in pubblicità!

Lascia un commento