Cari amici eccoci a riparlare di una altra SPILUCCATA che sono riuscito a fare alla Games Week: ho avuto l’onore di provare Ps4 con il gioco Drive Club.
Grazie a un “saltacoda” fornitomi gentilmente dal nostro Farenz, sempre in compagnia del fido Sivo siamo andati a provare con mano la nuova Ps4. Riusciamo a posizionarci in una postazione con in prova il gioco Drive Club: direi gioco di auto piuttosto arcade, molto fluido, estremamente dettagliato. Insomma direi una demo fatta piuttosto bene; come sempre attendiamo la versione definitiva del prodotto per valutazioni specifiche.
La console Ps4 appare molto bella, snella, sottile, direi quasi essenziale: a differenza della concorrente sicuramente la sua collocazione in salotto dovrebbe risultare molto più agevole.
Il PAD mi è piaciuto molto. Bello leggero, con due analogici un filettino più duri del pad Ps3 ma estremamente precisi e reattivi. Croce sempre all’altezza e tasti dorsali fatti veramente bene. Non ho avuto ovviamente occasione di provare il touch pad superiore, che a parere squisitamente personale appare abbastanza inutile (ma sarò ben felice di essere smentito con l’uscita della console).
Ovviamente queste mi due scarne righe di impressioni a caldo, NON DEVONO essere intese come un mio giudizio globale delle console. NON iniziate a dire che per il Dottore la Ps4 è meglio della Xbox One, perché sarebbe una colossale stronzata. Attendo comunque con impazienza la fine di novembre per poter gingillare in maniera intensiva entrambi gli hardware (con le conseguenti maledizioni della morosa).
Ovviamente sono curioso di sentire anche le vostre opinioni a caldo!!
Concludo l’articolo con una simpatica scenetta che ha visto protagonista il nostro Ing. Sivo.
Entrambi ci dirigiamo verso la postazione di F1 2013 con il desiderio di provare il gioco sedendoci su un cabinato messo a disposizione. Ci appollaiamo dietro un ragazzo che si era appena accomodato. Il tizio ha iniziato a far passare minuziosamente tutti i menù del gioco, tutti i settaggi della macchina, tutte le opzioni possibili e immaginabili.
Dopo 5 minuti di settggi vari il nostro Ing. Sivo era praticamente alla frutta e lo avrebbe volentieri decapitato. Alla fine, dopo ben 8 minuti netti di preparazione del veicolo, si parte: semaforo rosso….. verde…. VIA!
Dopo neppure 100 metri percorsi il piccolo Shumacher in pieno rettilineo di intraversa e va a sbattere distruggendo la povera Ferrari. Io rido e Sivo scoppia. Gli va vicino e con tono beffardo: “Per partire così potevi avanzare di fare tanto cinema con i settaggi….”
A questo punto io piango letteralmente dal ridere e il tipo si gira umiliato pubblicamente davanti alla folla che lo ammirava alla guida……
Lol povero Sivo! XD
per il Dottore la Xbox One è meglio della Ps4 xD
xDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
Scena epica.
Epic fail!!!
Non credo molto nelle dispute tra console, alla fine dipende dall’esperienza videoludica, dal genere preferito, dal primo bacio con la console stessa.
Devo dire però che questo PAD della Ps4 mi garba al quanto. Ho avuto la rara possibilità di vederla in azione e come al solito, infatuazione massima. Ma per giudicarla e decidere che si tratta di vero amore o di una semplice cotta bisogna sviscerarla bene e conoscerla più da vicino.
Come Dr. Avo ci vuole sottolineare, è che sono sensazioni a caldo e per ora ancora nulla che mi fa torcere il naso. Basta che non dia bidone :D o ci metta troppo a truccarsi e a farsi bella.
win di sivo
“Non ho avuto ovviamente occasione di provare [cut]
…appare abbastanza inutile”
Makes perfect sense.
forse inutile no, ma diciamo che anche a me sembra molto superfluo, un po’ come il sixaxis nel pad attuale, inutile? Per qualcosina e’ stato usato… se non ci fosse stato? Probabilmente in pochi ne avrebbero sentita la mancanza
poi felice di essere smentito dai fatti, molto felice…
Evidentemente nessuno di voi ha visto i video in game di Killzone, oppure i menu radiali di Diablo III versione PS4.
I fatti ci sono, se poi li vuoi ignorare fai pure.
E` un optional, funziona bene, la sua utilita` e` pari a quella di qualsiasi optional.
Se c’e` un optional che ha tutto da dimostrare, oggi, e` quell’aborto di Kinect 2.0.
Resta il FATTO che dire di non aver provato una cosa e considerarla gia` inutile e` piu` inutile della cosa stessa.
Un optional di cui nessuno sentirebbe la mancanza ma di cui solo tu ne vedi l’importanza.
Un optional e basta.
Mai parlato di importanza, quello e` un argomento che hai tirato fuori tu per scrivere due righe.
Un optional e` un optional, per definizione la sua assenza non manca a nessuno, quindi ti chiedo, dove sarebbe la sorpresa?
Dai su, rispondi di nuovo, ma stavolta leggi bene e trova un argomento per giustificare quello che scrivi, ok? :-)
Sai avessi scritto che si tratta di un optional indispensabile di cui tutti sentiranno la mancanza, avrei anche capito il tuo intervento, ma cosi` non e` stato.
Francamente poi, sarebbe stato anche idiota scrivere una cosa del genere, come ti e` venuta in mente?
anche qui Manna per me sbagli… non puoi dire “un opzional per definizione non manca a nessuno”… la possibilta’ di avere un jack auricolare sul pad ps3 come su 360 era un opzional ma a me e’ mancato sulla play come al contrario avere la possibilita’ di avere un qualsiasi tipo di cuffia bluetooth su 360 era una funzione opzionale ma a me e’ mancata… e chi lo sa, magari in questa gen mi mancheranno i grilletti vibranti del pad One sulla PS4… chi lo sa….
vedi Manna, tu parti prevenuto in partenza quando uno da un giudizio personale su una cosa, soprattutto se essa e’ di casa Sony…
io come ho scritto ho usato la parola “sembra”, non ho detto e’ “superflua” o “inutile”, ho solo detto che da quel che ho visto, tra cui i video da te citati ma potrei aggiungerti second son, mi SEMBRA una cosa superflua, esattamente come poi e’ statO per molti il sixaxis, era un opzional, funzionava anche discretamente ma se non ci fosse stato non sarebbe morto nessuno…
come scritto alla fine spero proprio che i fatti smentiscano i miei presentimenti, ma al contrario tuo non mi sbilancio sulla sua qualita’, perche’ scrivere “e’ un opzional funziona bene”, funziona bene? io non l’ho ancora provato, quando lo faro’ sapro’ se funziona oppure no… per il resto anche se funzionasse bene da li ad essere utile ce ne passa… quello potremmo solo vederlo col tempo
No Lodoss, non c’entra nulla Sony ne` la prevenzione.
Il jack audio sul pad su 360 io non l’ho mai usato, quindi e` un optional e in quanto tale non ne sento la mancanza.
Cio` fa del jack un optional inutile?
No.
Infatti sono contento che ci sia sul DS4, ma sempre optional rimane e, francamente, dubito che lo utilizzero` molto a parte nel primo periodo dopo il lancio.
Riguardo allo sbilanciarmi sul suo buon funzionamento, anche qui: non c’e` un solo individuo, sviluppatore o gamer che lo abbia giudicato male dopo averlo provato, e di gente che lo ha fatto ce n’e` (magari sarebbe il caso di mettere il naso fuori dal contesto Italiano ogni tanto, e non dico a te Lodoss, che non sei in Italia), anzi!
Il touch e` stato piu` volte commentato, dopo averlo provato in questo modo: e` come il touch di PS Vita, capacitivo, molto reattivo e preciso.
Dopo aver visto il modo in cui viene utilizzato, devo ripetermi, in Diablo III per gestire menu e scelte varie (a proposito di Diablo III su console… lol… ) e in Killzone con il drone, nonostante in quest’ultimo non sia fondamentale a livello di controllo, posso sicuramente intuire la bonta` di questo optional e vederne l’utilita`.
La verita` e` che tu ed altri vi basate su sensazioni che arrivano da non si sa cosa (visto che fino ad ora nulla di negativo e` trapelato, anzi…) e poi concludete con la frase “spero che i fatti smentiscano…”.
Non c’e` proprio niente da smentire visto che le tue e di altri sensazioni non sono affermazioni di una realta`, bensi` semplici opinioni a mio parere poggiate sul nulla.
Caspita, andrebbe benissimo anche un solo articoletto in cui si dice che il touch pad fa cagare, o che e` male implementato, qualsiasi cosa insomma che possa scatenare tali dubbi o sensazioni.
Poi Lodoss, ma che fai, mi paragoni un sixaxis, un sensore di movimento, ad un touch pad per corroborare il tuo ragionamento?
Suvvia.
Fino ad ora ci sono solo commenti e first impression positive contro quante negative? Appunto.
Chiaro che le prove sul campo effettuate da noi giocatori saranno la prova del nove (personale naturalmente, visto che siamo tutti diversi), ma fino ad allora se dobbiamo esprimere opinioni almeno facciamolo su qualcosa, tipo sulle anteprime, le prove dei pad, dei primi giochi o, ad esempio, sui primi unboxing o disassemblamenti (ne hanno fatto uno della PS4 proprio ieri…), cose concrete insomma, non sull’aria fritta.
Poi basta a nascondervi dietro “Tizio parte prevenuto quando si parla di Sony” o “Caio e` un fanboy”.
Abbiate l’onesta` intellettuale di discutere sugli argomenti senza girarci attorno per favore.
Tra l’altro tempo fa, non qui, difesi anche XBox One da gente che ne parlava male dal punto di vista hardware, riempiendosi la bocca di termini dei quali non sapevano assolutamente nulla al di fuori del sentito dire.
Stessa cosa vale per Wii U, ma questa e` un’altra storia.
Ora, di nuovo, le tue sensazioni negative, perche` tali sono, me lo spieghi da dove arrivano?
Spero non dal sixaxis…
le sensazioni negative, che ripeto non derivano dal non funzionamento del touch, con l’esperienza che hanno in questo settore oramai suppongo che funzioni da dio, ma dalla sua utilita’ reale… per ora mi da le stesse sensazioni che mi diede il pad posteriore di Vita, si e’ poi scoperto che funzionava bene? certo che funziona e anche molto bene, e’ comodo usarlo? Per il sottoscritto no e in alcuni casi e’ anche fastidioso a dire il vero, soprattutto quando utilizzato perche’ LO SI DEVE utilizzare visto che Sony ha chiesto agli sviluppatori di supportarlo (e ci sta anche a dire il vero)…
io so gia che agli inizi per ogni stronzata verra’ utilizzato questo trackpad perche’ Sony lo chiede (e sappiamo che sara’ cosi, lo e’ stato in passato lo sara’ in futuro) come in Second Son in cui devi far finta di “accarezzare” le dita del personaggio per fare una specifica azione, cosa alquanto scomoda e ambigua per alcuni recensori (c’e’ un video di uno di IGN che lo dice).
Tutto stara’ sul come verra’ utilizzato, per il momento mi da, a sensazioni percio’ ovvio che non ci sono dati tangibili a dimostrarlo, che sia piu’ fatto per agevolare il discorso PS4-Vita piu’ che per un discorso di utilita’ vera e propria… poi staremo a vedere…
te ti basi sul discorso “il track funziona male il track funziona bene” qui non si critica questo, e’ impossibile saperlo ora (almeno per noi comuni mortali), io sono sicuro ad esempio che funzionara’ bene, quello che ci si chiede e’ “tra due anni fara’ la fine del sixaxis che agli inizi veniva usato da ogni gioco per poi essere dimenticato dal mondo intero”?
p.s. prendo ad esempio il sixaxis solo perche’ era una caratteristica basilare (e che dava il nome) al vecchio pad ps3, non per altro… ricordati che inizialmente Sony aveva anche eliminato la vibrazione per dare spazio a questa “nuova” feature che secondo lei doveva essere importante per la gen appena finita
giusto per chiarire, le sensazioni negative vengono piu’ dalla piu’ fresca esperienza col track pad posteriore di Vita, cosa che mi ricorda molto questo come idea di base, piu’ che dal sixaxis, che ho preso ad esempio per altri motivi…
Il trackpad posteriore?
No, davvero, non ci arrivo.
Questo e` un touchpad anteriore, come un touchscreen, completamente diversa come cosa.
Tra l’altro su Vita (che spero tu possieda ovviamente) il touch posteriore e` utilizzato moltissimo per rimpiazzare pulsanti che generalmente sono presenti nel pad (il DShock) e che in qualche modo devono essere sostituiti.
Mi riferisco anche ai giochi PS1 e altri che non necessariamente sono titoli Vita.
Ancora, parliamo di optional, e finche` non costano cari al consumatore e non danno fastidio non vedo il motivo per criticarli a priori.
Cioe`, non e` che Sony ti sta imponendo un prezzo superiore al DS3 con il DS4, solo per l’aggiunta del touch eh, il gingillo costa quanto il DS3 praticamente.
Capisco piu` chi si lamenta di dover pagare 100 Euro in piu` per la forzatura di una periferica che non ha certo un brillante passato e che si e` gia` dimostrata completamente inadatta per la maggior parte dei giochi, francamente.
Ah, e il touchpad posteriore di Vita: guardati Tearaway vah.
Il pad mi ha veramente colpito per la sua elevata qualità! Poi sinceramente io non potrò fare paragoni siccome comprerò solo la ps4, aspetterò di sentire le vostre idee qui sull’Angolo
Sempre riguardo a Ps4, ho provato anche io Driveclub e devo dire che, dalla breve prova, mi è piaciuto e potrebbe finire nella mia lista acquisti. Invece ho appena visto un video di Knack e devo dire che, nonostante fino a 3 minuti fa non gli avrei dato un centesimo, mi ha convinto… Altro titolo da acquistare? Boh, vedremo a cash come sarò messo
Caro Avo, ho avuto modo anch’io di provare PS4 a Lucca, con il prossimo Killzone nel mio caso, ma da quello che ho potuto saggiare ho notato una netta superiorità in termini di fluidità del gioco e un dettaglio grafico da far impallidire un Assassin’s Creed 4, ad esempio, fatto girare su una PS3 rispetto al medesimo gioco in versione nextgen. Ad ogni modo, come dici tu, è ancora tutto da vedere anche se le premesse sono più che ottime per quanto mi riguarda…
Speriamo, ma ho dei dubbi, che sto pad sia più utile del retropad di psvita… Almeno da poterlo usare come mouse su di un browser altrettanto inutile.
A me a Lucca il pad di PS4 mi ha impressionato positivamente e non poco: tasti più duri “a grilletto”, analogici sensibilissimi, più ergonomica, il touch pad che come te non ho provato ma la cui cliccabilità e la funzione della luce colorata da implementare nei giochi mi son sembrate degne di interesse, e soprattutto il jack per le cuffie sul pad, una genialata assurda. Mi è dispiaciuto di averlo provato anch’io con Drive Club (odio i giochi di guida), quando invece potevo provarlo con AC4 o Killzone, giochi più nelle mie corde e gli unici decenti della ridicola line-up dei giochi provabili allo stand Sony.
Una cosa che non mi è piaciuta del pad ps3 è la troppa morbidezza della leve analogiche,faccio un esempio su Ninja Gaiden 3 all’inizio facevo fatica a fare il dashcancel dopo aver mandato un nemico in juggle per la troppa morbidezza della leva mi usciva un dash chilometrico,cosa che in nel 2 (col pad della 360)mi riusciva sempre.Certo alla fine poi ci ho fatto l’abitudine però spero che stavolta le levette siano un po piu dure.