Gamestop: “Te lo dò io il Wii-U, il 31 Ottobre”

Esatto, la catena Gamestop  mette in vendita il Wii-U il 31 di ottobre, anticipando la data ufficiale stanziata da Nintendo, l’8 dicembre.

Non ci credete? Guardate qua!

 

 

  Ed eccolo qua il Wii-U nero marchiato Gamestop!!

Ok, la smetto con le lamerate. Ovviamente non si tratta del Wii-U. Ma non si tratta nemmeno di un Fake!! Infatti questo tablet paddato sarà veramente venduto dalla catena Gamestop a partire dal 31 Ottobre (negli Stati Uniti, successivamente nel resto del mondo) ad un prezzo di 499 dollari.

Il Wikipad, questo il nome dell’oggetto, altro non è che un tablet dotato di una protuberanza (da cui può essere estratto) con evidenti scopi videoludici.

La piattaforma di riferimento per il software è Android, sistema operativo su cui il Wikipad si appoggia. Aggiungiamo le specifiche di maggior rilievo:

Tegra 3, 1 GB di Ram

3D Autostereoscopico (ovvero per avere l’effetto 3D senza occhialini…non male per uno schermo da 10″).

Versione da 16 o da 32 GB di spazio per l’archiviazione

Certificato Playstation

 

Che dire! Una mossa, questa di Gamestop, che mi ha stupito.
Da un lato ha il sapore di una sorta di patchwork di seconda mano, un pò come la componentistica (pad, controllers…) marchiata Gamestop ed acquistabile ad oggi nei loro negozi. Insomma, non dico effetto console cinesi con 100 giochi dentro, ma quasi.
Dall’altro, prendendo seriamente la cosa, le specifiche sono di tutto rispetto, pur presentandosi con un prezzo non proprio da giocatori della domenica.

Ma allora viene da chiedersi chi, se non questi ultimi,  cercherà di accalappiare Gamestop con questo strumento?
Chi voleva un tablet sviluppato per giocare ai giochi tradizionali (o “hardcore”)?
Altri esempi in passato hanno dimostrato che si tratta di una strada perigliosa: sappiamo che un semplice pad aggiuntivo non basta a fare una console, ci vogliono i giochi.

Forse voleva proporre un pad competitivo, ma che tra le mura di casa sapesse riprodurre un’esperienza videoludica da vera console?
Di certo l’ensemble non è portatile quando gli si collega l’interfaccia con gli stick!
E comunque rimane la questione dei giochi.

E se non c’è riuscita Sony, a far sfondare la formula Android + Giochi PSP, con il suo Xperia Play, lei che aveva un bel catalogo giochi da offrire, come potrà riuscirci Gamestop?
Pare che i produttori abbiano promesso una serie di giochi esclusivi sviluppati per la piattaforma, ma quale credibilità siete disposti a concedergli?

Certo è che questa moda del tablet/pad casalingo sta prendendo piede un pò ovunque.
A seguire nintendo, con il pad del suo Wii-U, ci si sono buttate a capofitto anche Microsoft e Sony, subito pronte a dimostrare come i loro tablet o le loro portatili possano configurarsi come “tablet da TV”.

Ed ora questo Wikipad…Mah…staremo a vedere. Per ora rimango alquanto perplesso da questa offerta, sebbene di contro, l’idea che l’aggeggio potesse rilanciare in modo più concreto la piattaforma Android come piattaforma di gioco un pò mi stuzzica.

E voi che ne pensate? Quali sono i vostri commenti in proposito?

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

75 Più commentati

  1. A mio parere sarà un altra pietra miliare su cui si baserà la spietata politica “mangia-soldi” di Gamestop…

  2. Non conosco le specifiche del tegra 3, so che sono dei quad core per cellulari e tablet, insomma frequenza a 1,5 GHz uhmm con 1Gb di memoria dedicata, così alla buona sembrerebbe avere il potenziale simile alle console HD di Sony e MS…
    Secondo me non è male, l’idea che possa essere utilizzato anche come tablet di sicuro ne amplia le funzioni (sempre se si sente la necessità di averne uno), ma come anche tu hai fatto notare:
    alla fine ciò che conta è se offrirà o meno un parco titoli valido, in fondo costa moooooolto di più di una console di questa e FORSE anche della prossima generazione.

  3. prima di dare giudizivorrei vedere intanto la qualità di fabbricazione di questo “coso”, poi quali sono i titoli “playstation” che girano e come girano, infine come funziona e come verrà sfruttato questo 3d: faranno una rapida rivisitazione di vecchi titoli ps1 infilando il 3d a caso o sarà qualcosa di davvero utile e che impreziosisce l’esperienza?

    • chi vivrà vedrà, ma se ha già solo le normali funzioni di un qualsiasi tablet della stessa fascia di prezzo più l’agevolazione ai giochi, già direi che non è da buttare (certo peggio del “ipad” di farenz non può essere :P )

  4. di tablet a quel prezzo se ne trovano, forse hanno ben pensato di fare un tablet con tendenza ai giochi (un po come i pc che tendono più ai giochi che ai software da lavoro e viceversa), così se uno voleva spendere quel prezzo o giù di li per un tablet si piglia questo e ha qualcosa di decente anche per giocare, certo i giochi saranno sempre del target tablet, non dimentichiamoci android, ma sopratutto questo tablet ha qualcosa che neanche PSVITA NON HA : rullo di tamburi, IL SECONDO ANALOGICO O FIGA

  5. non mi sembra un granchè sinceramente… Già un bundle: iPad+ControllerFigo avrebbe più senso.
    È già difficile dare confidenza ai tablet android, figurarsi comprarne uno di una marca sconosciuta nella speranza che facciano uscire dei titoli fighi tali da giustificare un esborso simile…
    Il costo di per sé è molto basso se si considera lo schermo 3d, ma dubito che qualcuno vorrà fare questa scommessa e tirare fuori tutti quei verdoni

  6. il mio commento? GS si può tenere i giochi e le cagate che ogni tanto sputa fuori.

  7. Io penso semplicemente che sto Android mi ha fracassato le gonadi. Tra poco lo installeranno anche sui tostapane, ed il bello è che indifferentemente dalla potenza hardware e le dimensioni dello schermo, le app girano allo stesso modo con tutti i rallentamenti che ne conseguono (per non parlare del fatto che esteticamente è il peggior mobile OS in circolazione). Personalmente credo che Android debba limitarsi ai cellulari, perchè se comincia ad essere implementato anche per il gaming, vedasi anche OUYA, ci sarà un totale regresso nell’industria. E non venitemi a fare la paternale sul software libero, perchè l’ho sempre reputato una gran cazzata.

  8. difficile fidarsi e comprarla, perchè c’è la crisi e quindi pochi soldi da spendere e perchè la gamestop in genere i soldi ce li frega vendendoli non facendoli i giochi. Magari se ne può parlare dopo l’uscita di Wii u, se facesse cagare anche quella e se questo wikipad avesse qualche gioco decente forse farebbero un po di soldi

  9. Io penso che possa essere una buona piattaforma per il retrogaming… Staremo a vedere la solidità costruttiva e i materiali utilizzati.

    Per il resto, anch’io penso che l’emulazione di consolle più potenti di quelle “classiche” (mega drive, cari Nintendo, ecc…) non renderà mai su piattaforme come questa.

    Inoltre, se consideriamo le varie alternative sul mercato (dalla Cina con furore, tutte Android-based), avremmo a questo punto le stesse caratteristiche o quasi con la portabilità copiata dalle portatili attuali e un prezzo decisamente inferiore.

    Ad ogni modo aspetto di vedere cosa si inventeranno i geni di GS!

    PS: ma il 3D audiostereoscopico è effettivamente quello “DS Style”? Non è solo per l’audio?

  10. A parte le specifiche dello schermo (il 3D) e la certificazione Playstation, non riesco davvero a giustificare addirittura 500 euro per questo device.

    Ok, probabilmente molto lo fa il poter essere estratto dalla plancia e usato come un semplice tablet, ma essendo nato chiaramente per il gaming, mi chiedo a quanti possa risultare interessante questa caratteristica… Soprattutto in un panorama in cui tutti hanno una qualsivoglia tipologia di tablet in casa.

    Comunque alla fine vedo che le mie amate openconsole android stanno fungendo da esempio… Non solo questo wikipad, ma anche svariati altri progetti “ufficiali”, come ad esempio la stessa Ouya.

    E’ android il futuro, ragazzi. Non ci sono cazzi.

    Nessun’altro sistema operativo nella storia è riuscito ad adattarsi in modo così fluido e performante ad una così vasta gamma di dispositivi diversi. Nemmeno windows.

    Non mi sorprenderebbe se in un lontanissimo futuro anche le maggiori homeconsole fisse monteranno una qualche versione personalizzata del s.o. Google.

    • L’adattabilità di Android è al tempo stesso un dono e una condanna…

      Dal punto di vista di uno sviluppatore è complesso pensare ad app che potenzialmente potrebbero girare su hardware molto diversi. Adesso parliamo di macchine con oltre un giga di processore, ma per chi non ne capisce molto di caratteristiche tecniche minime è fin troppo facile prendere un bidone!

      Penso ad alcuni miei amici che, avendo provato Android con il cell-bidone da 39€ lo hanno già bollato come OS di m…a e non ne vogliono sapere…

      Quindi la Sindrome Cinese per ora ha portato tutto sommato belle novità. Mi chiedo cosa succederà alla copia di queste copie :-)

    • @ Cloro: Quantoooo ? 500 euro ? Ma scherziamo ? Se lo possono infilare dove penso io a quel prezzo Dio santo.

    • ora, non per fare polemica o iniziare una stupida discussione androidiani vs the world, ma devo decisamente dissentire sulal parte del “fluido e performante” perchè non è proprio così… vogliamo ricordare, per esempio, il pseudo aborto della versione 3.x montata sui primi tablet, che nemmeno un quadcore riusciva a farla girare fluidamente? dalla 4 siamo migliorati, ma il tempo di accensione è a dir poco scandaloso per un device portatile. il mio nexus 7, con la versione 4.1, dal momento in cui premo il pulsante di accensione a quando mi compare la schermata di sblocco passa lo stesso tempo da quando premo il pulsante d’accensione del mio portatile alla schermata di login di windows, e in mezzo c’è anche il caricamento di grub per la selezione del so. concludo dicendo che per ottenere una fliudità impeccabile, android ha bisogno di maggior potenza rispetto agli altri 2 so… quello che android fa con un quad core, ios lo fa con un dual core meno potente e wp pure… questa pesantezza è comunque ereditata dalal filosofia su cui si basa android, una filosofia nata su hw relativamente più potenti su cui ci si può permettere di aggiungere strati su strati di sw senza rischiare di imballare la macchina… nelle versioni attuali sembra abbiano capito l’antifona, ma ce n’è ancora di strada da fare e non so se si arriverà mai ad una “leggerezza” al pari di concorrenti senza stravolgere tutto…
      Scusate la lunghezza :D

      • A parte che anche il tanto osannato iphone ha tempi di accensione biblici (e lo so perchè prima di passare ad android avevo un iphone 3g, ed in casa ho i miei utilizzano un iphone 4 ed un 4s) sul mio galaxy s2 vedo che i tempi di accensione sono lunghi ma mai allo stesso livello di quelli di un computer (poi vabbè, se hai messo windows vista su un pentium 2 parliamone XD). Che ios sia più ottimizzato direi che è anche ovvio, dovendo girare su una serie di terminali selezionati (che ciclicamente vengono ridotti quando si “molla” il supporto di quelli più vecchi, lasciandoti in mano un costoso terminale morto), è come lamentarsi che windows 7 sia più lento di osx… Sono cose che lasciano un po’ il tempo che trovano. Io comunque in ogni caso non vedo grandissime differenze tra un terminale di media/alta fascia android (io utilizzo un galaxy s2, ma ad esempio ho toccato con mano anche un xperia S) e un iphone 4s. Certo, mancano alcune applicazioni e altre magari sono un po’ più “brutte”, ma quantomeno posso personalizzare il mio telefono come voglio.

        Windows phone può essere bello quanto vuoi ma è molto meno supportato di Android e fino all’annuncio di wp8 non aveva nemmeno il supporto ai multicore (e tra parentesi chi ha un terminale wp7 penso abbia rosicato abbastanza quando ha scoperto che non riceverà l’aggiornamento a wp8… Quando una cosa del genere succede ad un terminale android puoi comunque rivolgerti alla comunità di modder e il firmware nuovo lo metti su comunque)

        • non sono qui a discutere chi è meglio chi è peggio, del supporto et simila, ho solo parlato di una questione in cui ero in disaccorod con cloro dando le mie prove, ossia che, al pari di potenza hw, android fa peggio di ios(ovvio dato che è ottimizzato sostanzialmente per un solo dispositivo) ma anche di wp che, per quanto sia presente su molte meno piattaforme, sono comunque abbastanza eterogenee… che poi android abbia una comunity su cui contare, che wp è supportato col buco del culo, che ios sia più “curato” ma più chiuso, è un altro discorso, ma permettimi di storcere il naso quando leggo “fluido e performante” riferito ad android :D

          • io ripeto che comunque facendo il confronto tra i vari top di gamma (e anche con quelli che ormai top di gamma non sono più come il galaxy s2) e l’iphone la differenza c’è, ma non è tale da farmi dire che Android non è fluido e performante (io ho anche installato un launcher alternativo sul mio gs2 e rallentamenti scatti e simili mai visti…). Non ho potuto provare honeycomb, ma nè gingerbread nè ics mi hanno mai dato un’idea tipo quella che hai tu, e penso che con Jelly bean le cose possano solo migliorare (il triplo buffer per lo schermo penso proprio che limerà ancora di più la differenza… addirittura su alcuni siti si dice che a livello di prestazioni gs3 + jelly bean > iphone 5 + ios6)

          • Bè oddio, non so come possa il tuo nexus 7 accendersi così lentamente, sta di fatto che i processori tegra e android non vanno molto d’accordo, per dire l’HTC One X con tegra 3 quadcore va peggio dell’ HTC One XL ,che è la versione americana, che monta uno snapdragon S4 dual core…Poi per carità android non sarà fluido nei tablet ma su smartphone è veramente impressionante, il galaxy nexus di mio padre aggiornato alla 4.1 è fluido tanto quanto iOs…

          • il nexus 7 è una scheggia in tutto ciò che fa, mai dato un microscatto, nemmeno a smanettarci coem un dannato, ma il tempo d’accensione è un po’ più di 30 secondi, e anche sull’lg 4x di un mio amico ci mette lo stesso tempo e visto che il mio portatile, con un hdd da 5400 g/m quindi non di certo il più veloce, dall’accensione alla schermata di login di inserimento password ci mette lo stesso tempo per me è lento… un iphone 4s ci mette lo stesso i suoi bei 20 secondi, che sono tanti, ma decisamenet meno dei 30 e più… il one X è un brutto esempio, l’ottimizzazione fatta da htc è a dir poco penosa, un esempio migliore è il suddetto lg 4x, scheggia anche lui… il fatto che ics sia fluido è anche dovuto al fatto che il 90% dei dispositivi che lo usano sono dual core minimo, e difficilmente si vedono prove fatte con dispositivi meno performanti…

          • E il premio fanboy del giorno va a Stray89, complimenti riceverai direttamente a casa tua un nuovo iphone 5 in anteprima..

          • certo, il fatto che io abbia un nexus 7 e NESSUN device apple mi rende fanboy… il fatto che elogi la velocità e la fluidità di ben 2 device android mi rende un fanboy apple… ma io mi chiedo, quando il buon Dio ha distribuito l’intelligenza, per caso eri in bagno a rollarti una canna? fai un favora a te stesso, la prossima volta che vuoi dire/scrivere qualcosa, conta fino a 10 e poi stai zitto/non scrivere nulla, ne guadagnerai sicuramente :)

        • Guarda che non è vero che WP è poco supportato, te lo dico da utente. Il fatto di non avere un market pieno di immondizia non significa che il sistema non sia supportato, e poi mettici che se manca “qualcosa” è solamente da implicare al breve periodo di vita del sistema. In fondo diciamoci la verità, se non era per la linea Lumia di Nokia, Windows Phone era destinato al dimenticatoio. Per quanto riguarda l’aggiornamento a WP8, gli utenti “vecchi” possono ricevere l’aggiornamento al 7.8, che a livello di interfaccia è la stessa cosa, e il sistema continuerà ad essere supportato. In fondo ora date tutti contro a WP per questa cosa, ma nessuno si ricorda che all’uscita di iPhone 4, gli utenti di Iphone 3G sono stati completamente tagliati fuori dai giochi? E l’iPhone 3G era uscito nemmeno due anni prima…roba da mangiarsi le palle.

    • D’accordo con Cloro. Non che Windows comunque non ci abbia provato (prima con i vari windows mobile e windows CE, adesso con windows phone), ma secondo me i risultati sono stati abbastanza scarsi, con terminali costosi e veramente lenti (ricordo ancora un Glowfish che mio padre aveva pagato quasi 500 euro che era veramente inutilizzabile rispetto ai concorrenti dell’epoca).

      Android comunque deve ancora fare parecchia strada sui tablet per limare il gap con la apple (mancano le applicazioni dedicate agli schermi grandi, anche se in compenso le applicazioni per cellulare si adattano perfettamente ai diversi schermi senza perdere risoluzione), ma dal punto di vista dell’os secondo me siamo davvero davanti alla next big thing

  11. Le specifiche tecniche sembrano buone, così come il design della macchina per funzionare sia come “playstation” che come tablet, però il prezzo non mi convince, credo che con un prezzo del genere la gente sia più portata a comprarsi un iPad, mentre gli hardcore gamer dubito che la prenderanno in considerazione. secondo me sono più convenienti le console recensite dal dottor game XD

  12. Scusate l’ignoranza, ma la certificazione Playstation cosa vorrebbe significare?

  13. Be per android ci sono un sacco di emulatori GameBoy e Nintendo DS che erano limitati dal fatto di non avere i tasti (in mario kart super circuit non riesco a superare la coppa 50cc controlli di merda) quindi chissà magari farà successo grazie alla pirateria come la playstation 1… se avessi i soldi lo prenderei anche solo per tutto il retrogaming che potrei farci…

    • puoi benissimo comprare un pad bluetooth (ce ne sono alcuni che sono in tutto e per tutto simili a quello nella foto e permettono di “incastrare” il telefono in mezzo) o se vuoi andare sul low cost puoi usare un wiimote o un dualshock3… Se hai ice cream sandwich puoi in alternativa comprare un cavo che abbia da una parte il connettore del tuo cellulare e dall’altra una femmina di usb e collegare tutto quello che vuoi al dispositivo (oltre ai pad usb, anche chiavette, tastiere, mouse, hub… tutto quello che vuoi)

  14. come il buon Farenz dice sempre la cosa che + importa sono I GIOCHI CAXXO, e qui nemmeno l’ombra.
    Android, Tegra 3, 1Gb di RAM….caxxo ma è identica a OUYA con uno scarto di 400 euro, evvero, sarà portatile e avrà il 3D(tecnologia che si sta avviando, nuovamente, nel dimenticatoio), caxxo però il NINTENDO 3DS è molto meglio e costa poco.

    • I giochi saranno quelli che già esistono su Android, gli sviluppatori dovranno solo aggiornare per la compatibilità, ma i giochi ci sono. Aspettiamo magari titoli realizzati ad-hoc…

      • Si ed ovviamente pago 500 euro sonanti per videogiocare ad Android. Dico ma siamo seri ? Una console costa decisamente meno, persino un certo WiiU che sta per uscire. Come pensano che la gente possa andare a spendere questa cifra esorbitante di questi tempi non potendo offrire le line-up decisamente superiori di console fisse e portatili ?

        • Come ho detto prima secondo me puntano sulla pirateria… con un minimo sforzo installi tutti gli emulatori necessari e ti ritrovi tutti i titoli nintendo che vuoi (non ho letto le specifiche quindi non so fino a che generazione potrebbe arrivare ad emulare)chiunque arrivi a fare questo ragionamento ovviamente conta poi di non spendere soldi in giochi quindi sarebbe un investimento abbastanza buono alla fine NON VOGLIO APPOGGIARE LA PIRATERIA voglio solo far presente una delle potenzialità di questo arnese

  15. sinceramente, a quel prezzo li molto meglio uno di quei cloni della psp con ice cream sandwich… Oppure una soluzione più classica tipo 3ds o psvita (o anche i “genitori” di queste)

    • Concordo ed aggiungo, se uno vuole un tablet, c’è decisamente di meglio in giro.

      • anche perchè fondamentalmente su un tablet cosa fai? Io ci navigo, ci leggo qualche libro/manga/fumetto, ci guardo qualche video… Non dico che non ci gioco ma sicuramente utilizzo molto di più altri terminali per giocare, incluso il cellulare. Se se ne fa un uso del genere, ci sono tantissimi tablet molto più economici che permettono di fare tutto questo (tipo il nexus 7, che tra l’alto è pure google experience e quindi ha 2 anni di aggiornamenti garantiti, o anche un galaxy tab da 7 pollici che si trova comodamente a 150 euro in offerta).

  16. VIPERFRITZ, ti devi essere confuso perchè in europa il wii u esce il 30 novembre , in giappone 8 dicembre.

  17. Ragazzi, una precisazione: il wikipad non è prodotto da gamestop, Gs si limita a venderlo, probabilmente con qualche personalizzazione, non so, ma il prodotto è di un’azienda indipendente.

    Detto ciò, imho è un prodotto interessante, sì piuttosto caro ma in linea con altri tablet android della stessa fascia. Esempio l’asus transformer pad tf300t costa 399 euro ha le stesse caratteristiche tecniche a parte il 3d e, ovviamente, il pad.

    Il punto focale sarà ovviamente il supporto, ovvero i giochi. Per android giochi “seri” cominciano ad esserci, vedremo in futuro.

    Non capisco il paragone con ouya o con le console portatili che ho visto in alcuni commenti. Qui stiamo parlando di un tablet completo, pensato per il gaming certo, ma sempre un tablet con tutte le sue funzioni, app, ecc.

    Imho se uno cerca un tablet con l’idea di usarlo spesso per giocare (e se se lo può permettere… :-) sembra un ottimo prodotto.

    • Adesso però ti faccio una domanda: quanti cercano un tablet con l’idea di usarlo spesso per giocare e possono permettersi di tirare fuori 500/600 euro per questo accrocchio? Perchè a me sembra di aver appena descritto una percentuale esigua della clientela dei tablet. Il tablet serve per andare su internet e leggersi la posta, poi che ci si giochi e che i giochi siano divertenti è fuori dubbio, ma è un po’ come palpeggiare una cugina, sai che oltre un certo punto non puoi andare (anche perchè ben pochi utenti hanno la necessità di giochi hardcore sui tablet)

      • Ma sono perfettamente d’accordo. Mi pare evidente che non sia un prodotto da mass-market, e credo nessuno si aspetti vendite stellari. È un prodotto di nicchia e come tale va valutato. É adatto ad un certo target (numericamente ridotto), ma per quel target per me può essere un ottimo prodotto.

        • Dipende sempre da che giochi arrivano, sia a livello quantitativo che qualitativo… altrimenti basta un qualunque tablet con ics e una ventina di euro (per un pad bluetooth o un cavo per collegarne uno usb e volendo fare gli sboroni un cavo hdmi per collegare il tutto alla tv…)

  18. “E se non c’è riuscita Sony, a far sfondare la formula Android + Giochi PSP, con il suo Xperia Play”

    Ma se ancora PlayStation Mobile non è ancora uscito!!!!! E dategli tempo! xD

    • Si, ma l’xperia play oltre ad aver venduto poco ormai è un terminale che dire superato è dire poco. Sony lo ha lanciato poco prima che si affacciassero sul mercato i primi telefoni con procio dual core e in generale non è stata molto lungimirante nella progettazione (non è un caso che non lo abbiano aggiornato ad ics).

      • Diciamo anche che era tecnicamente superato già quando uscì (o perlomeno non all’altezza dei top di gamma concorrenti) e costava di più del tablet di cui stiamo parlando… io più che “non riuscire a sfondare” lo chiamerei tranquillamente epic fail.

        • Costava 399 euri, mica 600…

          Per il resto come ho detto poca lungimiranza da parte Di Sony, con un procio dual core sarebbe ancora un terminale di fascia media (E sopratutto forse riceverebbe ancora gli aggiornamenti)

          • è stato annunciato stamattina alla TGS che ad ottobre lanceranno PlayStation Mobile, quindi a posto così…. la cosa che mi chiedo è: come mai hanno fatto uscire dei cellulari XperiaPlay molto prima rispetto al lancio effettivo dell’enviroment PlayStation Mobile / PSStore? #valliacapire

  19. Sinceramente è un prodotto che non capisco bene in che fetta di mercato voglia infilarsi. Per chi fa uso di tablet il gioco sullo stesso è, generalmente, qualcosa per cazzeggiare un po’ mantenendo una certa portatilità; ma magari il possessore di tablet è un videogiocatore; ma se sei videogiocatore possiedi una o più console, magari una console portatile, e a far tuo un emulatore per i giochi supportati da questo prodotto è cosa da poco (per altro la scelta di proporlo poco prima del lancio del wii-U mi perplime). Rimangono quelli che non hanno un tablet e dicono, be’ due piccioni con una fava, mi faccio il tablet con gli aggeggi per giocare certificato playstation, ma son comunque 500 dindi e non so se questa fetta di persone sia numerosa. Vedremo

  20. Era la sony o la microsoft che aveva presentato una specie di utilizzo dei vari tablet per le console?
    Se questo plug del joypad ha una qualche compatibilità con le console siamo alla stregua del tablet wiiu

  21. Personalmente mi sembrano troppi 500 dolari per un surrogato di tablet,vorrei proprio sapere quante persone lo compreranno.

  22. Secondo me è solo un’altra delle trovate mangiasoldi di Gamestop anche perché ci sono già gli smartphone e i tablet per giocare a sti giochi quindi non vedo l’utilità di una cosa del genere

  23. Peccato, all’inizio pensavo fosse solo una periferica/pad da attaccare al proprio tablet (o il contrario?). Voglio dire, sarebbe una figata! Voglio specificare che non sono un grande stimatore di questo ti po di giochi, come Android e simili, ma bisogna anche tenere conto degli emulatori, perciò per il retrogaming sarebbe perfetto.
    Purtroppo, invece, pare che sia proprio un tablet. Ma la domanda mi sorge: sarà compatibile solo con QUEL tablet? Magari è impossibile con Ios, ma con gli altri Android? È plausibile pensare di attaccarci un altro tablet? Dimensioni permettendo, ovvio. Anche se a questo problema si potrebbe ovviare con un cavetto. Certo, si perderebbe la portatilità, ma la comodità di non usare dei comandi touch ci sarebbe lo stesso. Boh, vedremo.

  24. Sostanzialmente è un tablet android con tasti fisici per giocare, non diverso da un qualsiasi tablet al quale viene aggiunto il supporto fisico di terze parti… credo che non cerchi di copiare il wii u… ovviamente nessuno può dirlo con certezza.
    Era molto meglio per loro limitarsi a creare una base a cui attaccare l’ipad

  25. il wiiu esce il 30 novembre in europa, addirittura il 18 novembre in nord america
    :P

  26. 4bettocallorandom

    i gamestop dovrebbero tutti bruciare .
    spero un giorno di leggere : “la catena gamestop fallita” allora si che sarò contento

  27. Pure questa periferica monterà il secondo analogico in alto verso destra come il gamepad del Wii U e mi pare che nessuno se ne sia lamentato…..perchè invece quando lo ha proposto la N è venuto un ciclone di rompicojoni che faceva notare questa soluzioe come “improponibile”? bho…la coerenza!

    • a parte il fatto che il wiiu ha l’analogico esattamente sopra i tasti (penso la cosa più scomoda che potessero fare) e questo invece lo ha in diagonale, non mi pare che questo accrocchio abbia lo stesso mercato del wiiu. Non capisco tutto questo vittimismo…

      • Nono, sporgono poco più a destra, mentre la prima versione del gamepad (quella mostrata l’anno scorso) del Wii U aveva l’analogico, anzi, gli analogici collocati proprio sopra i tasti.
        Che poi scomodità non ne vedo tanta, semplicemente eravammo abituati a vedere le levette (anzi, sarebbe meglio dire la 2° levetta giu, perchè la 1° levetta che stava sopra le freccie si è vista nel Joy del Dreamcast) giu, basta abituarsi, non ci vuole tanto, in fin dei conti che il pollice si debba muovere su o giù, la distanza che deve percorrere non cambia.

        Il vittimismo non centra nulla, solo che l’icoerenza mi da fastidio……anche perchè vedo nei vari siti in cui si parla di Nintendo, Nintendo che propone una certa tipoligia, allora va male, quando invece sono gli altri che replicano, o va tutto bene o non dicono niente. Più che altro dico: perchè la gente deve sempre andare contro Nintendo a priori? Se la concorrenza la segue a ruota libera, una ragione ci sarà, quando se ne accorgeranno anche i sostenitori di di Sony o MS, non lo so…….

        • Imho è una soluzione scomoda perchè non ti permette di muovere la levetta e contemporaneamente premere dei tasti. Sotto questo punto di vista tutta la vita una soluzione stile dualshock o pad della 360.

          Sulla concorrenza che segue Nintendo a ruota libera avrei molto da ridire (a parte move e kinect da Nintendo gli altri hanno preso poco…), ma ormai ho perso le speranze, tutti i nintendari sono convinti che Nintendo sia santa e non abbia mai copiato e che Sony rifili solo porcate… Per non parlare della Mariozozz che è il demonio

  28. Bhè, ma Microsoft aveva detto che a breve ci sarebbe stato un aggirnamento per l’implementazione dei tablet su xbox360, questa magari è una “risposta” del gamestop ad una presunta offerta di questo tipo, certo sarebbe grandioso avere una WiiU senza comprare una WiiU ma pagando il doppio…veramente grandioso.

  29. 499 euro?.. per poi giocarci dove? in casa ovviamente..perchè quel cristo non me lo porterei mai dietro, allora la risposta viene da sè, se lo ficcassero in c*** e mi prendo una console fissa a neanche la metà del prezzo con sopra pure dei titoli.

Lascia un commento