Gamesweek – The Crew

TheCrew-600x288

 

Cosa ho provato alla Gamesweek? Grazie ai ragazzi di Ubisoft Italia sono riuscito a giocare a The Crew, atteso gioco di corse automobilistiche in uscita il 2 dicembre 2014 (così mi hanno riferito).

Premetto che io sapevo ben poco del gioco, delle sue dinamiche e caratteristiche; a mala pena sapevo della sua uscita abbastanza imminente.

La postazione di gioco era ben costruita: televisore con sedile racing e soprattutto un bel volante e pedaliera di ottima fattura. Mi hanno detto che tale volante (se non ricordo male brandizzato Ferrari) sarà in vendita in bundle con il gioco (suppongo però a un prezzo folle, vista la qualità del volante veramente elevatissima).

Mi hanno raccontato la dinamica del gioco: praticamente giochi sempre una specie di cooperativa non simultanea con altri tuoi amici (la crew per definizione). Per avanzare con il gioco occorre completare delle missioni sparse sulla mappa; le missioni che completeranno gli altri membri della crew si andranno ad aggiungere alle mie e pertanto le statistiche e i livelli del gioco progrediranno in base ai progressi singoli di ogni membro della crew.

Vi dico la verità: l’idea mi ha veramente intrigato. Molto più questa idea che la solita mappa infinita che impieghi ore a percorrere da un punto all’altro.

L’idea del progresso cumulativo di gruppo potrebbe essere il motivo che mi indurrà a comperare il gioco; non so bene il motivo, ma quando mi hanno spiegato questa caratteristica del gioco mi si sono illuminati gli occhi e mi è venuta voglia di giocarlo.

Per quanto riguarda la prova della demo sono rimasto piuttosto soddisfatto; fluidità decorosa, dettaglio ben curato, automobile distruttibile (anche se i danni non si riflettevano sulla modalità di guida). Ogni tanto qualche problema di automobili della polizia che non venivano da me speronate, ma compenetrate; ma si diciamo qualche bug che probabilmente, spero, risolvano nella versione finale del gioco.

La vera pecca di tutta la demo è stata quella di aver provato una versione per PC e non per console.

Concludendo, per quel poco che ho visto, il gioco sembra interessante e probabilmente rientrerà tra i miei acquisti, ma non penso proprio al D1, in quanto per i primi di dicembre sarò ancora alle prese con L’ASSSSSASSSSINO! Muahuhauhahuahaahu!!!!

avo

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

22 Più commentati

  1. Sembra proprio carino The Crew! *-*

  2. Per me il gioco di riferimento di questo genera resta horizon 2,tuttavia da quanto ci racconti la versione da te testata e’ una versione per PC e quindi secondo me non abbastanza attendibile per porre un paragone tecnico rispetto alle controparti console…per quanto riguarda invece l’infrastuttura di gioco sembra più’ immediata e scorrevole di horizon…staremo a vedere!

  3. gira e rigira… Ubisoft merda Ubisoft non sa ottimizzare Ubisoft di qua Ubisoft di la…

    ma alla fine si finisce sempre per parlare di Ubisoft e dei suoi titoli che molto probabilmente tutti compreremo.

    il prezzo del bundle volante + gioco l’ho visto a 359€.

    ritornando al gioco, personalmente lo comprerei però (solo dopo finito l’Assassino Unity e il Far Cry 4).
    sarà sicuramente divertente essere “Brian O’Conner”, tuneggiare l’auto dai tempi di Underground2.

  4. Al contrario tuo l’idea del progresso di gruppo mi fa rivoltare lo stomaco…

  5. In generale l’idea che i miei progressi vengano amplificati da quelli del gruppo non è molto confortante per la mia autostima di giocatore.
    Però ci sono tanti giochi in single che ci possono mettere alla prova, quindi un gioco di guida che si basi sulla collaborazione di intenti potrebbe risultare interessante per quei giocatori che come me sono dei gran pipponi nei giochi masculi viperfritziani.

  6. se devo essere sincero rabbrividisco nel pensare che anche Ubisoft si sta muovendo nella fetta di mercato mascula :I

  7. al contrario io dopo la prova del titollo, effettuata con la beta chiusa sempre su pc, ho avuto sensazioni totalmente opposte.

    Il sistema di guida non mi piace proprio, mi sembrava di guidare ad una versione evoluta di quella trovata in watch dogs… arcade va bene, mi piace, ma non a quei livelli…
    Ovviamente l’ho provato col pad ma con un sistema di guida del genere non sono neanche stato tentato di provarlo col volante.

  8. Progresso cumulativo? Meh, magari ci sta su qualche gioco tutto online… Ma in generale mi tira poco. Io mi son sempre divertito a buildarmi in maniera autonoma e onesta, se questa cosa dovesse prendere piede quelli ad avanzare di più sarebbero quelli con le crew “giuste” o le crew più numerose… Nah, per me meritocrazia individuale abbestia.

  9. robaccia trita e ritrita che solo a voi fa piacere continuare a comprare a prezzo pieno.scaffale a vita i giochi di auto non simulativi.

  10. Il Dottor NOS ha detto che non è un gran che e quando si tratta di giochi di auto mi fido di più del Dottor NOS piuttosto che del Dottor Avo. :D

  11. Il bello è che tutto ciò descritto nell’articolo è presente dalla notte dei tempi dei racing MMO (Test Drive Unlimited 2) e un pò anche in Forza 2 che Avo stà giocando…

Lascia un commento