Garanzia Sony, questa sconosciuta

Questo articolo sarà lungo, ma spero possa essere d’aiuto a qualcuno.
L’argomento, come da titolo, riguarda la strana e poco concepibile differenza di situazione tra la garanzia delle console Sony e quelle delle altre società.
In più aggiungiamoci pure il diverso trattamento da parte delle grandi catene di distribuzione.
Cercando di non annoiarvi troppo, riassumo schematicamente la mia situazione.

Wii – comprato da mediaworld – 2 anni di garanzia (tra l’altro sfruttata, perchè il wii mi si è rotto dopo un anno e mezzo, l’ho portato da MW e loro han provveduto a spedirlo a nintendo per la riparazione)

PS3 FAT 60 gb – comprata da mediaworld – 2 anni di garanzia (all’epoca non chiesi come veniva ripartita tra MW e Sony)

360 Slim – comprata da gamestop – 2 anni di garanzia

E ora la sopresa con la PS3 Slim, acquistata il giorno dopo lo YLOD della fat da Gamestop.

L’ho comprata da gamestop perchè il rapporto prezzo/bundle era il migliore.
Chiedo alla commessa: “E per la garanzia?”

“7 giorni da noi, i restanti 2 anni (-7 giorni) da parte di Sony. Se ti si dovesse rompere, devi mandarla a loro. Loro hanno dei tecnici che fanno una verifica del guasto e questa verifica + riparazione ha un costo a partire da 150 euro a carico tuo”.

Orco diaz.
‘Sta cosa mi puzza di inculata.
Scusate ma la garanzia non serve proprio a coprire le spese di un eventuale guasto accidentale non provocato dall’utente?
Secondo le leggi europee in ambito di garanzia di tutte le apparecchiature elettroniche, non dovrei forse essere tutelato per 2 anni, periodo in cui non dovrei sborsare un solo centesimo per una riparazione?

A quanto pare no.

Bah, credo di aver capito male.
Poi però mi arriva una mail da un ragazzo decisamente più combattivo del sottoscritto in ambito legale.
Ve la copio/incollo per informarvi di questa porcata.

“Ciao Farenz

Ti scrivo per sottoporre alla tua attenzione e a quella dei lettori del tuo blog ciò che mi è capitato negli scorsi mesi riguardo la Garanzia relativa alla mia PlayStation 3 e GameStop/Sony.

Partiamo dal principio.
A novembre 2011 la mia PS3 Slim ha iniziato a darmi problemi di lettura dei giochi, ovvero dopo qualche minuto di utilizzo la console finiva col bloccarsi e l’unica cosa che potevo fare era riavviarla. Considerando che l’avevo acquistata a marzo 2010 in un negozio GameStop, mi sono subito attivato per informarmi circa la modalità d’azione per far valere la Garanzia che per legge copre l’oggetto comprato per 2 anni.
Sono tornato al negozio dove mi è stato detto inizialmente che dovevo rivolgermi direttamente a Sony per questo problema, alchè tornato a casa ho contattato il call center di Sony dove mi viene detto che la garanzia del produttore copre solo i primi 12 mesi dall’acquisto (cosa vera) e che per i restanti 12 la palla passa al venditore (questo succede solo con PS3 “stranamente”, Nintendo Microsoft e Sony stessa con gli altri suoi prodotti elettronici offrono la garanzia per 2 anni interi).
Torno quindi da GameStop riferendo il tutto e loro cambiano versione: possono sostituire la console, prima però io devo contattare via e-mail il loro Servizio Clienti ed ottenere l’autorizzazione.

Mi metto quindi in contatto col Servizio Clienti dove faccio presente il problema e loro mi dicono che per effettuare la sostituzione della console io devo prima far fare una perizia tecnica sulla PS3 (perizia che costa quasi quanto una console oltretutto, ovviamente a mio carico) per attestare che il problema sia di fabbrica, preesistente e non provocato da me. Per prima cosa faccio loro presente che Sony stessa mi aveva riferito che in Italia non esiste più nessun centro autorizzato Sony PlayStation e che di conseguenza nessun tecnico è “ufficialmente” in grado di operare una perizia tecnica del genere (a quel punto chi può dire quale tecnico ha le giuste competenze per effettuare quel tipo di operazione?); in secondo luogo, faccio presente come loro stessi, nelle Condizioni di Vendita presenti sul sito ufficiale GameStop, scrivano le seguenti parole nella sezione “Garanzia”:

“GameStop si riserva la possibilità di verificare l’effettivo difetto lamentato dal Cliente ovvero che i Prodotti non mostrino segni di manomissione, uso improprio o danneggiamento provocato dal Cliente. GameStop effettuerà alternativamente la sostituzione, la riparazione o il rimborso del Prodotto solo dopo tale controllo”

Infine, ho fatto loro notare come nella pagina presente sul sito dell’Antitrust relativa alla Garanzia (http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html) venga dato loro torto a riguardo.
A fronte di tutto ciò, loro continuavano a rimanere fermi sulla loro opinione e non ascoltavano ragioni. A questo punto mi sono rivolto al call center dell’Antitrust dove, una volta spiegato per filo e per segno il tutto, mi è stata data nuovamente ragione finendo con l’aprire una pratica ufficiale nei confronti di GameStop e Sony (anche se ad oggi, purtroppo, non ha ancora sortito effetti tangibili).
Considerando che l’Antitrust non rappresenta legalmente i singoli cittadini e che non volevo minimamente spendere soldi per un avvocato, decisi di rivolgermi ad una associazione dei consumatori, per l’esattezza ad Altroconsumo. Dopo una prima raccomandata a cui non arrivò risposta, venne mandata una seconda raccomandata di sollecitazione.

Finalmente, a metà aprile circa, lo studio legale che rappresenta in Italia GameStop rispose con un file PDF in cui c’era scritto, ANCORA, come per loro fosse necessario che *io* fornissi loro una perizia tecnica che attestasse i difetti di fabbrica della console. Detto questo, però, c’era anche scritto che dato che loro sono una compagnia che ha a cuore i propri clienti (…), GameStop si offriva di risarcire l’esborso da me sostenuto per effettuare la perizia tecnica, entro limiti ragionevoli, e che soprattutto potevo far fare tale operazione ad un tecnico di mia fiducia (sottolineato in questo modo); dato che di tecnici ufficiali non ce ne sono, mi stavano sostanzialmente dicendo che potevo farla fare a chiunque avesse una minima competenza in campo elettronico e potesse mettere nero su bianco che la mia console non presentava segni come “traumi, ossidazioni, corrosione, versamento di liquidi e in generale segni di utilizzo improprio”. Ridicolo.

In realtà la mia console, senza che io sappia minimamente il perchè, riprese a funzionare correttamente poco tempo dopo il “fattaccio” accaduto a novembre 2011. Ho proseguito questa battaglia personale solo per una questione di principio, difatti non ho poi più chiesto la sostituzione della PS3. Pretendevo da loro che osservassero quanto previsto dalla legge ottenendo un modo per avere la sostituzione senza pagare di tasca mia. E, anche se non perfettamente come avrei voluto, un modo l’ho ottenuto.

Il mio consiglio è quindi di non farsi intimidire se dovesse capitarvi una cosa del genere. Andate avanti nella vostra battaglia, fate valere i vostri diritti di consumatori e segnalate quanto più possibile casi analoghi all’Antitrust; più lamentele ricevono e più è probabile che si attivino definitivamente nei confronti di queste società che pensano solo a fare soldi sulle spalle di noi consumatori.

Farenz mi rendo conto che è una mail lunga, vedi tu se è un argomento degno di essere pubblicato e in caso puoi tranquillamente sistemare come meglio credi il tutto, fare un riassunto o cos’altro. Ritengo comunque che sia necessario far sapere alle persone che possono farsi valere in questi casi.”

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

101 Più commentati

  1. “e che soprattutto potevo far fare tale operazione ad un tecnico di mia fiducia.”
    cazzo a sto punto di facevi fare una fattura da 200 euro da un tecnico!
    giusto per far capire a sti maledetti che m…. che sono!

  2. Per adesso ho avuto a che fare solo con la microsoft e la samsung per quanto riguarda la garanzia.
    La MS per quanto riguarda i 3 led rossi e dopo una settimana riavevo la console. La Samsung per un tv anche li dopo una settimana ho riavuto la tv.
    In entrambi i casi mi hanno omaggiato prima un abbonamento da 1 mese al live. Nel secondo un telecomando e un buono sconto.

  3. E be io mi sono letto un pò di quei papiri egiziani che ti danno da accettare qundo c’è un agg.

    Sono lunghi eterni, e per dire che sostanzialmente si fanno i cazzi tuoi,non ti danno diritti sulla tua consolle, e declinano qualsivoglia responsabilità (nonostante la colpa possa essere l’oro.

    Insomma le case (tutte) fanno quello che vogliono, e ti dicono: e ma io l’avevo scritto e tu avevi accettato (se vuoi andare SUGLI STORE DEVI) e quindi loro zero responsabilità e tù solo inchiappettate.

    Lo so che qualcheduno dirà ma cosa centra, e io dico che parlano di garanzie in generale e delle responsabilità che non si assumono.

  4. “loro sono una compagnia che ha a cuore i propri clienti (…)”
    Dito Medio?

    Tutto ciò è assurdo e concordo con il ragazzo: bisogna farsi valere, questa “cosa” dei videogiochi inizia a diventare una vera e propria mafia.
    La mia opinione è che, siccome il Sig. GameStop sa di essere il maggior rivenditore in Italia, gira le carte un pò come vuole lui.
    Basta, dopo la scena del “Non posso ritirarti l’ iphone perchè lo schermo è un pò graffiato” preferisco dare i miei soldi a qualcun altro.

  5. Che brutte robe…
    Gente, la prossima volta preparatevi, qualsiasi sia il negozio dove andrete a riportare la console guasta, portatevi dietro una stampa del codice di consumo e siate pronti a minacciare denunce, o di chiamare la Finanza (se servisse, non so se hanno potere in questo caso)….

  6. Questione semplice.
    La garanzia di due anni obbligatoria è quella “legale” mentre quella data dal costruttore è “convenzionale” e quest’ultima non deve essere obbligatoriamente di due anni.
    Il Gamestop in questo caso ha agito correttamente e legalmente.
    Se l’oggetto è coperto da garanzia “convenzionale” il costruttore sostituisce il prodotto con uno nuovo o rigenerato ma comunque funzionante.
    Se l’oggetto è coperto dalla garanzia “legale” bisogna dimostrare al venditore (che è colui che deve dare questo tipo di garanzia) che l’oggetto in questione ha presentato un difetto che si è evidenziato durante l’utilizzo ma che era già presente al momento dell’acquisto, chi può fare una cosa del genere? Un tecnico perito in grado di stendere una perizia, che costa ovviamente.
    Prendete le famose “estensioni di garanzia” e leggete un po’ cosa coprono prima di stipularle anche perchè spesso sembrano molto allettanti.
    Amen

  7. resistance_legend

    Non vorrei dire cazzate,ma non l’avevi gia’ postata questa mail?

  8. Lui ha trovato il vero lasciapassare A-39, stabilito dalla circolare B-65.

    • Stupenda la citazione de le dodici fatiche di Asterix, comunque tornando in topic la garanzia della mia vecchia PS3 40 GB (prima che andasse in ylod una settimana fa) presa da GS mi è stata cambiata da GS senza problemi,circa 2 anni fa, durande il secondo anno di garanzia, hanno solo controllato che il sigillo fosse integro. Non so se sono stato fortunato io o se le cose sono cambiate da poco, ma ho sentito di parecchia gente che ha avuto di questi problemi, ora, mi sono venute in mente 2 possibilità, o i dipendenti che ritirano le console guaste devono fare qualche procedura, se ne sbattono , e fanno finta di non poterle ritirare, oppure sono i gestori che fanno gli str…..egoni.. in qualunque caso sullo scontrino c’è scritto garanzia di 2 anni, quindi per nessun motivo al mondo durante il secondo anno non devono accettare la tua console se priva di evidenti problemi nel case o sigillo di garanzia.

    • Credo che inizierò a starnazzare

  9. Boh, sinceramente questa situazione non è che mi abbia stupito più di tanto, mi successe una cosa simile qualche anno fa con un telefonino, ma non stetti ad indugiare più di tanto anche perchè il più delle volte è una battaglia persa in partenza, almeno se lo si affronta in maniera singola come l’autore dell’e-mail da quel che ho capito. Molte catene ti inculano alla grande su questi fattori su tutto, che sia console, tv, telefonini… eccetera, bisogna farci l’abitudine, lo so che in effetti non è il ragionamento più logico quest’ultimo, ma dopotutto siamo in Italia…

  10. La certezza matematica non ce l’ho, ma credo sia un’inculata made in gamestop, non di Sony (come da titolo).
    Mi è capitato in passato di dover portare oggetti elettronici (lettori MP3 e cuffie) Sony ancora in garanzia ad un centro riparazioni autorizzato e me li hanno sostituiti senza battere ciglio. Magari sono stato solo fortunato…

  11. a me circa 2 settimane fa mi è partita la playstation 3 da 60 gb, ho provato a telefonare alla sony e mi hanno detto che oltre ai 150 euro da sborsare la nuova garanzia sarebbe durata solo 3 mesi e che non mi avrebbero ridato la mia riparata ma quella di un altro che avevano già sistemato. 3 giorni dopo infatti mi sono preso la bianca da 320 gb da saturn con dentro 2 paid, anche se mi è costato 100 euro in più almeno però ho una garanzia di 2 anni ed è anche nuova. mi dispiace solo che non legge i giochi playstation 1 e 2.

  12. Per me il centro assistenza clienti della Nintendo rimarrà sempre il migliore. 3DS e Wii, entrambi rotti entro 1 anno dall’acquisto li ho portati da Nintendo tramite TNT dopo aver aperto una pratica di riparazione sul loro sito. Mi sono arrivati entrambi in meno di una settimana; la Wii sostituita e il 3DS riparato.

    • Io invece sono rimasto piacevolmente colpito dall’assistenza Microsoft: 2 console portate a riparare, mai pagato niente, sempre avuto 1 mese di live in omaggio in aggiunta ad estensioni di garanzia. Per una di queste 2 console la garanzia mi è stata estesa a 4 anni dalla data d’acquisto, mai capito se per errore. Tempi di spedizione/riparazione/spedizione? 1 settimana.

      ..d’altra parte per onestà intellettuale devo ammettere come sia la wii, sia la ps3 non abbiano mai avuto bisogno dell’assistenza..

      Prevenire è sempre meglio di curare!

  13. Io ho avuto problemi con la ps3 80 GB ancora un bel pò di tempo fa però non ho riscontrato tutti questi problemi con la garanzia..ricordo che il commesso mi disse che dovevo chiamare il numero di assistenza sony e fornire alcuni dati e lasciare che predessero in carico la cosa..dopo aver chiamato arrivò un corriere a casa a ritirare la ps3 e circa un mese dopo me ne arrivò a casa una nuova

  14. tempo comprai guitar hero, una volta arrivato a casa apro e mi accorgo che la chitarra era spaccata do si dovevano mettere le pile il tastino era in dentro non a si riusciva ad aprire e a mettere le pile era quella do warriors of rock, allora torno in dietro egli faccio vedere che la chitarra è rotta lei mi dice che non ne ha più in negozio quindi chiama un altro punto vendita e li ce l’hanno, la commessa mi dice “devi andare a prenderla in quest’alto punto vendita entro una settimana” altrimenti avrei dovuto tenermi quella rotta ma come io gli faccio presente che il gioco appena comprato non va è rotto e mi devo muovere io, no cazzo te la fai spedire, mi risponde che potrebbe non arrivare in tempo e che se cosi fosse avrei dovuto pagare. Questa è una stronzata perche devo fare della strada io quando il problema lo segnalato prima della scadenza, io la vedo come una presa per il culo; perche non vado solo al gamestop vado anche al media ward e mi è capitato anche li di comprare giochi ho accessori difettosi ma mi hanno sostituto sempre il tutto senza storie o rotture di coglioni.

  15. Figa e io che ho comprato un mese fa un lettore di schede SD e al primo utilizzo si è rotto? Purtroppo erano già trascorsi due settimane… Cristo non vorrei ritrovarmi in sto casino per dodici euro…

  16. Su qualunque prodotto di consumo, elettronico o altro che sia, la legge prevede che sia IL VENDITORE e non il produttore ad essere tenuto a dare la garanzia. Questo aspetto è fondamentale perchè è molto diffusa, nella piccola come nella grande distribuzione, l’idea che sia il produttore a dover fornire la garanzia.

    A questo proposito consiglio a tutti di prendere visione del c.d. “Codice del Consumo”

    Link al sito http://www.codicedelconsumo.it

    In particolare vi consiglio di imparare a memoria (:D) gli articoli dal 128 al 134.

    Breve riassunto dei concetti fondamentali.

    1)E’ il venditore ad essere responsabile nei confronti del consumatore per due anni dalla data di acquisto del bene.

    2)Il consumatore in caso di difetto di conformità del bene può chiedere alternativamente o la restituzione del denaro (risoluzione del contratto) o la sostituzione del bene o la sua riparazione senza aggravio di spese

    3)E’ il venditore che eventualmente potrà richidere un risarcimento al produttore qualora il difetto del bene sia causa, ad esempio, di un difetto di costruzione

    4)Si presume, quindi il consumatore non deve dimostrare nulla, che i difetti del prodotto siano preesistenti alla sua vendita se questi si manifestino entro sei mesi dalla data di acquisto. Salvo che il difetto non sia compatibile con la natura del bene (es. display del 3DS sfasciato per evidente caduta? la garanzia non opera)

    5)Il consumatore deve denunciare al venditore il difetto entro 2 mesi dalla data in cui questo si verifica.

    6)Quella che offre Microsoft per la 360 di 3 anni è una “garanzia convenzionale” (art. 133 CDC). Essa non è obbligatoria da parte di MS ma è un plus che offre (e ci mancherebbe visto il casino delle prime console) ai consumatori e che offrono solitamente tutti i produttori in forme più diverse. Ma, attenzione, qualora andiate in RRod e possiate usufruire di questa garanzia non siete obbligati a rivolgervi necessariamente ad MS. La garanzia del venditore opera comunque e potreste obbligare il venditore stesso ad occuparsi di tutte le pratiche (si parla per assurdo ma sarebbe possibile).

    Scusate se sonon stato prolisso. Spero di essere stato utile.

    :)

  17. meno male che io ho avuto culo visto che ho tutte le console comprate al lancio tranne la 360 e manco una l’ho dovuta portare in assistenza

  18. Ragazzi, smettete di scervellarvi, la strada in fatto di consumismo è solo uno per rivendicare ciò che è dovuto: ASSOCIAZIONE CONSUMATORI, sceglietene una e vedrete che il coltello dalla parte del manico lo avrete sempre voi consumatori.

    Lo dico per esperienza personale, ogni volta che da consumatore non mi sono sentito tutelato, ho sempre intrapreso 2 strade:
    o millanto di far intervenire l’associazione consumatori,

    oppure, in casi in cui alzano la cresta ugualmente, gli faccio pervenire la lettera di messa in mora o simili dall’avvocato della mia associazione consumatori.

    E come per magia il problema si sblocca!!

  19. Io ho comprato una 360 USATA 4 anni al Gamestop.
    Oh, non ci crederete mai, ma è ancora perfettamente funzionante.
    Non ho mai avuto bisogno di cambiarla o ripararla e fa meno rumore della Slim di un mio amico.
    Sarà magia? Boh.

  20. Purtroppo spesso, per non dire sempre, si fa leva sul poco tempo o la poca voglia di sbattersi del cliente.

    In certi casi non vi è altra soluzione che il muro contro muro.
    Anche maleducato ed arrogante se serve, altrimenti non se ne esce.

    Alla richiesta della perizia bastava ridergli in faccia, mostrargli il sigillo di garanzia intatto e pretendere la sostituzione barra presa in consegna per la riparazione, fine. Tutto risolto in 10 minuti.
    E’ bruttissimo da dire ma le cose vanno così.

  21. è un argomento già dibattuto sia qui che in altri forum, sony ha addottato una garanzia del cazzo, e giustamente come è successo al ragazzo bisogna rivolgersi alle agenzie di consumatori, loro hanno la bacchetta magica, mi è già capitato per altre cose e solo con loro i furbi iniziano a ragionare!!!

  22. Io studio ragioneria e so i rudimenti del diritto. Specialmente ho fatto una tesi sul codice del consumo, e come ha detto un altro utente, gli articoli dal 128 al 135 sono fondamentali. Mi è successa una diatriba simile col gamestop (vedasi ps3 60 gb con led gialli dopo 5 mesi dall’acquisto). Loro inizialmente sono riluttanti, ma dopo avere minacciato col codice in mano e avere letto gli articoli ad alta voce di fare causa alla catena, mi hanno fatto parlare col responsabile e magicamente è comparsa una nuova ps3 fiammante (da sottolineare che il mio diritto era di avere la riparazione dalla catena, non la sostituzione). Sono come i bulli delle medie. Fanno tanto i gradassi ma appena li metti all’angolo loro si mettono a novanta.

  23. Mi chiedo una cosa, non si parla di manomissione anche quando chi opera sulla consolle non fa parte dello staff della sony o comunque di un tecnico del negozio in cui hai acquistato o vendono la consolle?
    Anche perche se rompi il sigillo di garanzia loro possono dire ce te l’hai aperta e fattto danni, almeno la penso così, posso avere delucidazioni al riguardo?

  24. stimo quel ragazzo,è cosi che ci si deve comportare in questi casi

Lascia un commento