Buonsalve a tutti grandi e piccini! Quest’oggi vi parlerò di una cosa che ci accomuna più o meno tutti, ovvero il risparmio. Quante volte avete dovuto attendere del tempo prima che un gioco cali di prezzo per poterlo acquistare a meno? Talvolta i tempi sono così lunghi, da costringerci a comprarli in versione Platinum o Classic, copertine che stonano tremendamente tra le altre!
Ma allora come si combatte questa attesa? Semplice! L’usato! Voi andate belli e felici dal vostro rivenditore favorito, magari gli sganciate pure dei vecchi giochi, per pagare ancora meno il gioco che comprerete a 10/20 euro in meno poichè usato.
Ovviamente questo scambio di vecchi giochi ci porta ad un risparmio (anche se a volte non vale la pena), ma quelli che ci guadagnano di più sono ovviamente i rivenditori, ma chi ci perde? Non è ovvio? Le case produttrici, le mamme dei nostri giochi ogni anno perdono parecchi soldoni sui giochi nuovi per colpa dell’usato.
Oh infamia, ma allora come combattere questa perdita? Semplice! Mettiamo dentro al gioco dei codici monouso per avere dei contenuti aggiuntivi, così se il gioco viene rivenduto il compratore usato dovrà scaricarsi il DLC a pagamento ovviamente.
Prendiamo giusto il caso di Fable 3, con il gioco ci sarà un coupon che ci darà:
Benissimo, non so se siano ben utili nel gioco, ma ne varrebbe la pena spendere ancora per averli quando comprando il gioco nuovo potremmo averli già inclusi e avere appunto il gioco nuovo di pacca senza strisci o ditate sconosciute?
Sinceramente non saprei, gli strozzini dei rivenditori ci valutano sempre meno i nostri cari usati, quindi direi che sto dalla parte delle case produttrici, tuttavia sembra un comportamento bastardo anche quello delle case, ergo non so più cosa pensare. Aiutatemi voi! Secondo voi le case produttrici fanno bene a mettere questi codici monouso? Dovrebbero perderci soldi e star zitte? Pensateci! In oltre giochi non potrebbero valutarceli qual cosina di più?