Buongiorno a tutti e a tutte (entrambe), oggi che siete tutti a casa avrete tutto il tempo del mondo per leggere questo articolo super flash in cui si parla di videogiochi e cose nerd.
Premetto, questo è una gattocensione superflash in cui parlerò di Hotline Miami e The Walking Dead per Vita, il secondo non l’ho ancora finito, però ne parlerò comunque in maniera del tutto eccezionale perchè è attualmente in sconto sul PSN, quindi vi do il mio parere pro acquisto. Per tutti gli altri scontoni vi rimando all’articolo del Viper che trovate qui.
Pronti? Cominciamo.
Hotline Miami:
Titolo famosissimo che conoscono praticamente tutti, attualmente in sconto a 3€ su PSN, gratis per i Plussati.
Ora, in cosa consiste il gioco? Si tratta di una specie di double stick shooter, senza esserlo (e già qui non si capisce un cacchio), in pratica avremo una visione dall’alto del nostro personaggio con una bellissima grafica pixellosa e dovremo uccidere nemico dopo nemico con la vasta gamma di armi che troveremo durante il nostro percorso.
Finito in 3 giorni ed adorato, violentissimo e anche se si vede poco e da lontano, quel che si vede è davvero molto crudo, la trama poi è fittizia, con così tanti WTF e EH? da farvi girare la testa.
Il gioco è molto molto difficile, in certi frangenti vi troverete a dover accendere un cero al santo, certe volte dei moccoli belli grossi, ma perchè? Il gioco è formato da vari livelli, ogni livello ha vari piani, stanze, o schemi per i più anziani, il nostro scopo è liberare questi piani da TUTTI i nemici, stando attenti a vari fattori, come ad esempio l’uso di armi da fuoco richiamerà l’attenzione degli altri cattivoni del piano che verrano a farvi il culo.
La cosa divertente è che basta anche l’ultimo stronzo del piano ad uccidervi e farvi ricominciare l’intero piano da zero, ma dopo qualche madonna ed aver capito a memoria chi fa cosa riuscirete a passare il livello, esattamente come un Dark Souls arcade.
In più credo vivamente che il gioco voglia farmi venire degli attacchi epilettici, ogni livello ha la propria musica 8bit anni 80 ripetitiva sparata al massimo in loop, bellissime per carità ma alla lunga fa uscire di testa, sopratutto perchè non si stoppa dopo la morte e continua come una presenza incombente, abbinata a degli effetti di luce incredibili ad ogni uccisione che flesheranno i vostri occhi.
Io di solito gioco a letto al buio con le cuffie.
Ora dormo con una mannaia sotto il cuscino.
The Walking Dead:
Qui sono stronzo io che non mi sono giocato prima questa perla, non ho moltissimo da dire che altri non abbiano già trattato, però vorrei aggiungere un paio di pensieri personali.
Trovo che sia un gioco fantastico per la Vita, perchè? Semplicemente perchè è un ibrido tra fumetto, videogioco e film, tutto lì portatile, da poter godere ovunque in qualunque momento, quindi se qualcuno mi chiede “non avresti preferito giocarlo su fisso?” Risponderei no, perchè così come un fumetto me lo porterei dietro e nel mio caso a letto o in bagno, dipende.
Purtroppo ci sono un paio di problemi tecnici, infatti spesso nei cambi di scena l’immagine rimane fissa e l’audio continua e delle volte ti mangia del tempo prezioso per le scelte morali, ciò non è simpatico, così come non lo è il fatto che dopo qualche secondo di dialogo la Vita oscuri lo schermo e poi vada in stand bi mentre tu stai seguendo la trama.
Basta schiacciare un tasto, certo ma non la croce direzionale o i tasti simbolo, altrimenti si rischia di fare scelte morali alla cieca, bisogna quindi ricordarsi di toccare l’analogico e non è molto naturale.
Tuttavia consigliatissimo per 7 euri.
Voi che mi dite? Li avete provati? Cosa ne pensate?
Provati entrambi. Il primo lo comprai si steam qualche tempo fa in sconto, ma non lo finii, ora che l’ho avuto gratis col plus, appena finisco per bene motogp13, titolo che ti consiglio, gatto, gratuito anch’esso col plus, ci giocherò per bene.
Il secondo invece l’ho giocato su ps3 ormai un po’ di tempo fa, e lo reputo un grandissimo capolavoro. In questa gen solo un gioco, in quanto a trama, mi ha saputo soddisfare di più, ed è The last of us. Quindi complimenti ai ragazzi Telltale!
the walking dead non so perché non mi decido mai ad iniziarlo. so che si tratta di capolavoro ma ogni volta c’è sempre qualche altro gioco che lo fa scendere di un gradino dalla pila di quelli da giocare.
unica cosa su walking dead rigiocandolo ti rendi conto che qualsiasi decisione prendi magicanente la storia prosegue sempre quasi uguale, provare per credere ! salvi uno o non lo salvi tanto poi muore da solo… xd
per hot line lo valuto molto bello ma confermo quello che hai detto… stress le musichette e stress se muori con l’ultimo uomo in fondo al piano…
da giocare poco alla volta insomma
per twd quoto appieno!
indubbiamente the walking dead resta un capolavoro, indipendentemente dalla console dove lo si gioca; per quanto riguarda hot line devo ancora iniziarlo anche se leggendo i commenti mi state mettendo un pò di paura ;)
hotline miami sarà che ho solo 19 anni ma non mi ha per niente preso, né per le musiche né per la “trama” e dover ricominciare il gioco dall’inizio ogni volta che rigioco la partita l’ho trovata una scelta infelice, mi va bene per i classici shooter a scorrimento ma con un gioco del genere proprio no.
TWD l’ho trovato un gran bel gioco, con una bella trama e gran personaggi ma afflitto da alcuni problemi legati al lato tecnico ed ad un “gameplay” un pò troppo abbozzato
TWD per me è il GOTY del 2012, quindi niente da dire (anche se l’ho giocato su PS3), mentre HM ce l’ ho da una vita nella libreria di Steam ma non ho mai voglia di cominciarlo…
HM è meraviglioso, puro gameplay, stile e nostalgia. Ce ne vorrebbero di più di giochi così.
Di TWD non mi importa nulla, in tutta onestà.
Se vuoi un consiglio prova a prendere voti più alti perfezionando il tuo punteggio. Il bello è quando ti fai tutto il livello uccidendo tutti senza spezzare la combo. Li vedi il vero spirito del gioco.
Ho twd per vita, versione retail, ma non ho mai avuto problemi con lo stand-by. Anzi lo stand by se si sta gicando non deve proprio partire! Prova a smanettare con le impostazioni della console. Comunque giocone.
contando che di hotline fottesega, il problema è che walking dead non c’è retail, e il prezzo che citi è solo per la prima stagione!
si hai ragione, in effetti per 7 euro dovevano pure regalarti una tv full led hd, un forno a microonde e una lavatrice
genio laureato, la mia frase stava ad indicare che nell’articolo non è specificata la cosa degli altri season: uno che non lo sa si ritrova con un pezzo di gioco e basta.
per twd é veramente un gran gioco! giocato in una notte da quanto mi ha preso. Proprio come dici tu gatto, é un film fumetto videogioco.. una delle cose belle di questo gioco é la coerenza: se non sei coerente ti viene fatto notare.. epico!
Pure io ho giocato Twd su Vita e l’ho adorato :) !!
a me hotline ha fatto schifo,gameplay banale e visto e rivisto,grafica peggio nel bes che dimostra la poco voglia degli sviluppatori di impegnarsi un po
beh è stato fatto con gamemaker… quindi direi che è anche venuto bene eh
Adoro HotlineMiami,soundtrack stupenda,pixel art che intona molto con lo stile anni 80 e gameplay frenetico da “trial and error” che però non ti fa mai arrabbiare. Forse su console perde un po’ per i comandi un po’ scomodi(giocato su PC,rigiocando ora su PS3)ma rimane comunque un capolavoro
Hotline Miami è uno dei pochi giochi davvero in grado di risucchiarti in un mondo digitale, con il suo stile ricercato e delle musiche pazzesche che ti martellano i neuroni. Il gameplay poi è studiato nei dettagli, difficile e strategico, oltre che meravigliosamente violento. Io l’ho giocato su PS3, ma immagino che su Vita con le cuffie sia anche meglio.