Gattocensione: Sunset Overdrive

ilovedust-sunset-overdrive-logo-forward.1200.675.s

Lo so, sono un prevenuto di merda e spesso giudico il libro dalla copertina. Ma ora che lo abbiamo chiarito partiamo a parlare di questo gioco!

Lo avevo già provicchiato per un’oretta quando avevano fatto i “Free Gold Week End” o una cosa simile con un nome così accattivante da ricordare un raduno emo estivo. Allora lo avevo preso come gioco di merda, insomma dopo tutte le critiche di CHIUNQUE lo abbia provato. Nonostante i video, i trailer e simili mi avessero accattivato e ficcato su diversi livelli.

Settimana scorsa lo trovo da unieuro a 20€ scontato del 40% a 12€. Penso che male che vada lo do dentro da GS e via, però mi sono ricreduto, o almeno in parte, ma una cosa alla volta.

Partiamo per una volta dalle cose positive del titolo: è molto fresco, frenetico, colorato e divertente. I miei gusti mi hanno portato ad amare praticamente istantaneamente le esplosioni onomatopeiche, per intenderci i “POP”, “BOOM”, ecc. giganti che saltano fuori in base al tipo di esplosione, mi fanno letteralmente uscire di testa e mi piacciono tantissimo. La personalizzazione del personaggio è molto profonda, ci sono così tanti dettagli da modificare che vorresti provarli tutti, ma io sono un uomo semplice, un mantello da super eroe rosso ed una salopette mi fanno felice.

Grafica molto bella pulita e colorata dicevo, qualche imperfezione di texture qui e lì che comunque passa in secondo piano grazie alla frenesia del titolo che ti fa correre saltare rimbalzare in ogni attimo. Le armi non sono moltissime (penso una ventina ma non sono sicuro) ma ognuna ha una sua particolarità sono molto belle ed uccidono i nemici in maniere differenti, quindi anche qui vorresti provare tutto.

Gameplay non eccessivamente innovativo ma il giusto, divertente non frustrante anche se all’inizio ho dovuto prenderci la mano perchè non è facilissimo saltare, grindare, rimbalzare, dare colpi melee mentre giochi un TPS, il gioco ci viene incontro lockando entro un range molto ampio il nemico, eliminando gli headshot e cose simili, ti basta colpire uno dei tanti nemici (anche loro molto vari, fighi con abilità…insomma avete capito).

Quindi visivamente molto bello, gameplay divertente, trama? A mio parere fantastica, personaggi caratterizzati in maniera adeguata, molti cliché, stereotipi a non finire e tonnellate di citazioni a giochi, film e molto altro. La quarta parete viene sfondata più di una volta, con il personaggio che si chiede chi sia la voce narrante, parla delle sue tasche magiche ed è contento che esista il viaggio rapido. Nulla si prende sul serio in un mix di nosense e comicità esplosivo, il doppiaggio italiano non è splendido ma comunque funziona.

Il gioco perfetto. Ma quindi come mai tutti gli tirano merda?

Una parola? Ripetitività.

Però giustamente tu ti domandi “che cazzo ti aspetti da un TPS?”, in effetti è così, non ti aspetti che sia sempre variegato, io ci ho giocato 17 ore, facciamo 10-15 se escludiamo il cazzeggio esagerato che ho fatto in giro, la trama e le missioni “belle” della trama ne occupano si e no 4-5. Il resto? Libera la zona, difendi la zona e…TROVA 5 COLLEZIONABILI. Ora, non so voi ma quando un gioco mi costringe a trovare dei collezionabili per andare avanti penso che si è arrivati alla frutta, il ritmo si perde e la voglia di fare muore, perchè ovviamente non sono segnati sulla mappa e devi buttare via tempo a trovarli.

Quindi un gioco perfetto buttato dal brodo allungato. Ma c’era bisogno di allungarlo il brodo? Purtroppo si, il titolo sarebbe durato troppo poco per il prezzo che aveva al lancio. Ed eccoci quindi al giudizio finale, secondo me Microsoft ha avuto paura della concorrenza ed ha voluto pubblicare prematuramente il titolo che se sviluppato un altro pochino sarebbe stato una Killer App mica da ridere (anzi da ridere si, ma per altri versi). Quindi immagino sapesse a cosa andava in contro quando ha elargito denari ai recensori che ne decantavano la qualità e la bellezza lasciando solo a piè pagina il “ripetitivo”.

Prendi un gioco perfetto, allungalo con parti ripetitive e noiose per poterlo vendere a 70€ ed aggiungi recensioni alte senza motivo, cosa esce? La rivolta. Chimlo compra si rende conto dell’inculata colossale che ha avuto e taaac dopo un mese deprezzato ed ora credo lo si trovi ovunque sui 20€. Quindi ecco il mio parere finale, è un titolo ottimo per una cifra non superiore ai 25€, spero vivamente in un seguito migliorato che con le giuste dritte e rimozioni potrebbe meritare il prezzo pieno da D1.

Voi che ne pensate? Lo avete provato? Come lo trovate?

Ora vedo di finire The Witcher 3 che sono a 120h ed ancora non vedo la fine che vorrei parlarne al più presto.Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

20 Più commentati

  1. XboxOne Merda, Forza PS4

  2. Io lo salvo solo per tutte le citazioni a Breaking Bad per il resto noisetto ma io l ho trovato usato a 15 euro e ci sta.

  3. Premetto che io the witcher 3 non l’ho giocato, ma dopo 100 e passa ore di gioco la ripetitività del titolo non si è ancora affacciata?

  4. I free roaming nel mercato AAA non sono più solo una moda, ma proprio una prassi. Tutti si rompono le palle a fare tipologie di missioni reiterate palesemente messe lì solo per far brodo, ma da alcuni anni ormai ci si è talmente abituati a veder uscire giochi fatti così che se questi elementi non ci sono… fa strano. È più facile perdonare la ripetitività di un free roaming con una trama poco curata ma con tante cose da fare (anche se pallose) piuttosto che la linearità e relativa brevità di un “tunnel” maggiormente incentrato sulla progressione e sulla spettacolarità della trama. Ci sono giochi che sfruttano alla grande il concetto di free roaming, elevandolo a più di un semplice parco giochi virtuale (Deus Ex, i vari GTA, il primo Dead Island IMHO…), mentre altri lo fanno senza reale convinzione e solo perché “oggi è così che si fa”.

  5. È un discreto titolo , non si può avere sempre capolavori , in questo caso è un gioco da fancazzismo duro e puro.
    (L’unica roba che mi ha un po’disgustato sono state le musiche che non rientrano assolutamente nel mio genere)

  6. Ma scusa Gatto, prima ti lamenti che non hai tempo per giocare a tutto quello che vorresti (vecchio articolo) e poi dedichi 120 ore ad un singolo gioco? Madonna io neanche su Rise of Nations in 5 anni di superiori ho giocato così tanto! :O

    • -giocare a tw3 meno di 100 ore è giocarlo parzialmente
      -in generale 120 ore su un gioco non sono niente
      -il gatto è un culo

      • Sono consapevole che certi giochi danno il meglio di sé se giocati per molto tempo, ma ci sono tantissimi giochi che in meno della metà del tempo mostrano tutto quello che hanno e moltissima gente preferisce passare ad altro per il gusto di variare. Sicuramente se si vuole diventare forti nell’online competitivo 100 ore non sono nulla.
        Ricordo un caso allucinante di uno su Steam che aveva giocato per 10000 ore a Universe Sandbox solo per ottenere tutti gli achievement. 13 interi mesi.

      • in generale 120 ore su un gioco non sono niente? su Skyrim o Fallout 3 non sono niente, non su “un gioco”…te Uncharted lo hai giocato per 120 ore? lol

  7. Grazie per la recensione. Quando uscirà il boxone slim sarà uno dei giochi che recupererò a pochi spicci.

  8. Il gioco è buono. Lo stile grafico può piacere ed è abbastanza divertente le prime 2 ore.

    In effetti diventa presto monotono e i comandi (cmq il grindare e sparare non è male) non sono precisissimi

    io dopo 4- 5 ore l’ho abbandonato.

  9. Sto agli sgoccioli della campagna di Halo 4, credo che lo inizierò a breve (collection rare replay a parte…)

    ps: 100 ore per un gioco, manco fosse the last of us 7….
    pss: the witcher 3, l’ho abbandonato dopo credo 30-40 ore di gioco.

  10. “Il gioco perfetto. Ma quindi come mai tutti gli tirano merda?”
    Perché non è esclusiva Sony altrimenti 10/10 e tutti a darsi le pacche sulle spalle appena esce la maestra dalla classe.

Lascia un commento