Gattocensione: The Witcher 3

witcher3_en_wallpaper_wallpaper_4_1920x1080_1433245801-2

Prima di partire con questa recensione (che come tutte le altre è strettamente personale, per nulla oggettiva e piena di puttanate) vorrei fare un piccolo disclaimer (gran bella parola disclaimer, metti l’accento dove vuoi e puoi ripeterla 20 volte diversa): Non ho MAI giocato the Witcher 1, il 2 invece l’ho abbandonato molto velocemente perchè…non me lo ricordo mica.

Quindi diciamo che sono totalmente ignorante per quanto riguarda il nostro “Strigo”, quindi che fa uno che non ha giocato i capitoli precedenti ma è attratto dal capitolo appena uscito su NÈXT GÈN? Esatto, si guarda video su YT con un bel riepilogo di trama. Allora vai alla ricerca di uno inglese che ne sa a pacchi, lo trovi in un secondo e..? Esatto troppi nomi, intrecci scopate ed intrighi che l’aggiunta della lingua britannica incasina tutto. Così mi fiondo sull’unico italiano che trovo con ehhre moscia, video lunghissimo e…? Non ho capito un cazzo comunque, solo che Gerald scopava un sacco perchè lo witcher è un mestiere che tira, come il dottore o l’avvocato, fa strappare le mutande. Ah si Sthrigho fa di un ridere che non avete idea. Fatta la premessa cominciamo.

Sono un coglione perchè ho fatto una puttanata, dovete sapere che all’inizio neì menù di gioco mentre con una mano tieni il pad e con l’altra ti tieni saldo il cazzo perchè vuoi assolutamente giocare, il gioco ti chiede “vuoi simulare i salvataggi di the witcher 2?”, io che avevo tutto il sangue al membro leggendo quella affermazione non collego e dico “CAZZO SI!”. Pensavo fosse una mossa sgaggia, volevo prendere per il culo il gioco ed essere sagace “uè figa ho giocato il 2 spacco i culi”, peccato però che avessi commesso un grave errore e che me ne sarei accorto solo…dopo 4/5 ore di gioco.

Infatti un personaggio che ovviamente non conoscevo che mi trattava come se ci vedessimo ogni martedì sera inizia a farmi una serie di domande del calibro “Alla fine cosa è successo con Antonello Pizzorecchi? L’hai ucciso nella sua cella o l’hai liberato?” io che sono di buon cuore rispondo “l’ho liberato, era veri simpa” e lui subito “ah ma allora sei un traditore della tua razza!”…ahia. Dopo una decina di domande con nomi mai visti e mai sentiti mi rendo conto che ormai non capirò un cazzo perchè ho fatto una puttanata, allora che faccio ricomincio un gioco che so già essere infinito dopo aver giocato alcune ore? Ovviamente no. E quindi? La faccio breve dicendo che di 40/50 ore di trama si e no ho capito 2 cose. E non sono proprio sicuro della seconda.

(tra l’altro la mia memoria fa così cagare che anche avendo giocato il 2 non mi sarei mai ricordato tutti i nomi o le mie scelte, quindi avrei tirato su un gran casino comunque)

Quindi inizia così la mia avventura su the Witcher trè. Che tutto sommato mi è piaciuto un sacco, però partirei subito con le cose negative che tutti conosceranno.

Menare la spada serve in genere a due cose, primo a menare l’aria fingendo che ci sia un nemico, secondo a rovinare la spada. Voi penserete “si ma se uccidi un nemico ti da exp”. Invece no, uccidere un nemico a caso in giro per la mappa serve solo ed esclusivamente a rovinare l’equipaggiamento. Quindi a che pro mettere nemici casuali slegati dalle quest e subquest se poi alla fine non mi serve ad un cazzo? Si raccogli quello che ti lascia, ma spesso il gioco non vale la candela.

Su One poi c’era una cosa molto fastidiosa, infatti mi “laggava” la mappa quando spostavo il puntatore, ma in generale la mappa non mi è piaciuta granchè, l’h trovata lenta, scomoda e sopratutto non ho capito perchè se stai seguendo una missione c’è la classica scia sulla strada che ti ci porta ma se invece osi mettere un segnalino in giro per la mappa ti devi inculare.

Questo penso fosse un bug poi risolto ma non ne sono sicuro quindi lo metto come nota negativa con riserva, non puoi salire di livello in maniera adeguata solo con la trama principale, esempio fai la missione di livello 10 della trama? Quella dopo sarà di livello 14, ma tu sei ancora al 10 massimo 11, quindi ti tocca integrare con secondarie che per quanto belle ti tolgono anni di vita per farle.

C’è qualche bug, a me ad esempio ne è capitato uno fastidioso, c’è ancora un armaiolo in mezzo ad una vita che se gli parli ti dice “e adesso?” senza però andare dove doveva andare, un peccato perchè mi serviva quindi mi sono dovuto arrangiare.

Per il resto è un gioco fantastico che mi ha dato un singolo vero problema, l’ho bruciato tutto all’inizio, infatti ho giocato 30/40 ore facendo di tutto, contratti, secondarie, tutte con trame molto belle, poi però vai a vedere come sei messo con la trama e ti rendi conto di non essere nemmeno ad un terzo di gioco, allora ti metti a fare solo trama leggendo le conversazioni solo dai sottotitoli skippando le cutscene, si è da figli di puttana ma volevo finirlo.

I mostri in giro sono vari e veramente belli da vedere e trovare, mi è piaciuto combattere molto più i mostri che gli umanoidi, infatti il sistema di combattimento contro gli umani mi ha fatto ben cagare. Molte armi diverse e potenziabili, vestiti uguale, come dicevo prima anche la subquest più stronza ha una bella trama, delle belle cutscene e così via. Insomma è veramente un bel titolone, però bisogna sapere a cosa si va in contro, perchè non va preso alla leggera e da talmente tante possibilità che si rischia di non finirlo, un po’ come GTA 5 che io ancora non ho finito dopo averlo comprato 2 volte e giocato per centinaia di ore.

Infine un prezzo? D1 assicurato per chi ama il genere o anche solo l’ambientazione, le varie trame e le storie sono veramente belle per un fan del fantasy, consiglio un po’ meno per chi non ha tempo di dedicarcisi, io l’ho portato avanti per due mesi e l’ho apprezzato molto, conosco gente però che ha altro da giocare, o da fare quindi sconsiglio l’acquisto a chi si rompe le palle velocemente. Per dirvi se lo avessi giocato qualche anno fa con meno soldi e più tempo, per me sarebbe stato Skyrim 2. Giocone must have che consiglio ai giovani pieni di tempo e voglia e con pochi denari, the witcher è il titolo che potete farvi durare per tanto, tanto tempo.Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

21 Più commentati

  1. Questo devo recuperarlo assolutamente,però come hai detto giustamente tu lo farò solo quando non avrò nessun altro titolo a cui dedicarmi.
    Quindi mi sa che andrà a finire al 2016 XD

  2. è bellissimo! sicuramente sarà il mio GOTY del 2015. Io l’ho vissuto bene invece perchè è talmente sterminato che ho deciso subito di non esplorare tutto come solitamente faccio nei giochi. sono andato solo e unicamente dove mi portavano le missioni, girando poco o mai a caso. Se in Skyrim entravo in ogni fottuta caverna e anfratto, qua semplicemente passavo oltre perchè lo sthrigo non era richiesto. (:D Sthrigo).

    Dopo aver finito il gioco ho lasciato indietro una decina di missioni da witcher. credo che le farò un po’ alla volta così per mantenere vivo il gioco in attesa delle espansioni.

  3. Il mio gioco preferito da Gennaio a oggi. Indimenticabile.

  4. Io ci sto giocando proprio in questo periodo e, a malincuore, devo dire che (non linciatemi) non mi sta prendendo poi molto.
    Chiariamoci subito: non ho giocato agli altri The Witcher, quindi prendete le mie opinioni per quelle di un profano della serie.
    Premetto poi che sono appena arrivato al Barone Sanguinario, quindi non posso parlare di trama in maniera esaustiva (anche se sembra interessante finora). Tuttavia mi sono concentrato molto sulle secondarie, le cacce alle armature e quegli infiniti punti interrogativi, ergo ho un bel po’ di ore all’attivo.
    Nonostante ciò il gioco ha, per me, non molta attrattiva a causa di alcune scelte che (sottolineo) personalmente non son piaciute.

    – In primis, quasi scontatamente, il sistema di combattimento, che è Atroce a mio parere. Non riesco davvero ad apprezzarlo, non è soddisfacente, bensì frivolo, tra giravolte, colpi improbabili ed un sistema di lock on mal calibrato. Mi è capitato più di una volta, ad esempio, di voler fuggire da uno scontro e, durante la fuga, che il gioco mi lockasse un nemico random lì vicino, costringendomi a rislockarlo durante la fuga. Ovviamente morendo nel mentre.
    Mi sono effettivamente divertito molto di più nelle cutscene e nelle investigazioni piuttosto che nelle battaglie.

    – Dirò un sacrilegio, poi, ma a me l’ambientazione non è piaciuta molto. Sarà il medioevo, sarà che è di una tipologia che ho visto e rivisto negli rpg, ma… non sono riuscito a digerirla del tutto. Gusto personale, ovviamente.

    – In più a me ha dato fastidio il sistema dei salvataggi. Allora, io sono contro la sovrabbondanza di checkpoint, sia chiaro. Però, cazzo, qui il gioco ti autosalva solamente durante le missioni della quest principale. E stiamo parlando di un titolo in cui le attività secondarie sono infinite. Capirete quindi quanto mi incazzavo, soprattutto ad inizio gioco (dopo aver scoperto 5-6 punti esclamativi, raccolto oggetti e expato un bel po’) dopo che un mostro del cazzo mi uccideva, io non avevo salvato, e mi toccava ripetere anche un’ora di gioco a rifare le stesse cose.

    – Inoltre, in minore importanza, ho riscontrato alcune scelte poco felici nel comparto tecnico e dei comandi. Ad esempio, è stata secondo me stupida l’idea di affidare la corsa al pulsante X (su PS4): in tal modo uno, mentre corre, non può girare la visuale come vuole, ma ok.
    Tralasciando anche, vabbè, quel fottuto cavallo, che se lo chiamo mi corre contro e poi, inspiegabilmente corre via di nuovo, la cosa che più mi ha dato fastidio sono stati i caricamenti.
    Nonostante le patch, sono davvero disarmanti per la loro lunghezza, tanto che speri di non morire soprattutto per non sorbirti una mezz’ora di infinito caricamento. E a volte si presentano anche tra una cutscene e l’altra.
    Più lunghi di quelli di Bloodborne prima dell’ aggiornamento.

    – Sono infine d’accordo con Gatto per il discorso dell’uccisione inutile dei mostri casuali ai fini dell’esperienza e la struttura dei livelli del pg.

    Tuttavia TW3 per me non fa schifo, anzi: ha ovviamente anche aspetti molto buoni, che alla fin fine, sono quelli che me lo stanno facendo continuare, come il fattore free roaming e la “vita” che emanano le terre su cui si svolgono le avventure del witcher, davvero variegate per le situazioni che possono venire a crearsi, o la centralità delle decisioni che possiamo prendere, che danno grande libertà e che spesso ci rendono giudici del destino degli altri personaggi, caratterizzati splendidamente, Geralt compreso. Gratificanti dal punto di vista narrativo sono poi le missioni secondarie vere e proprie, ognuna con una vera storia a sè che rende bene l’idea di un paese dominato da un grande conflitto. Lode anche, infine, al design dei nemici e dei vari NPC, anche se ho ritrovato alcuni volti ripetuti più volte. Ma ci sta.

    Alla fine della fiera, però, devo dire che come gdr del 2015, per ora, sto preferendo di gran lunga Bloodborne.
    EDIT: Sorry se ho scritto uno sfacelo.

    • Generalmente difendo quasi sempre tutti i giochi usciti ma The Witcher 3 non ha bisogno di difese , sono letteralmente rimasto strigato da tutto quello che questo magnifico gioco ha da offrire.
      È inutile spiegare! è uno di quei titoli che bisogna per forza acquistare e portare a termine per capire quanto siamo fortunati nel videogiocare In questa generazione.

    • Sono quasi totalmente d’accordo con te. Io come il Gatto avevo giocato al 2 e poi abbandonato per non ricordo quale motivo, che penso sia riconducibile al tuo primo punto. Come te rilevo un problema enorme di TW3 a mio avviso: il combact system! Sarà che arrivavo da Bloodborne quando ho giocato a TW3 e sarà che sono impedito io ma ho trovato gli scontri estremamente frustranti, con lock-on fatto con i piedi e movimenti dello strigo che mi sembravano un po’ goffi, per non parlare della gestione di armi e magie. Gli altri che rilevi li ho sentiti anch’io come il fatto che non ci sia equilibrio tra le quests principali che richiedono per forza di effettuare quests secondarie per livellare, caricamenti infiniti (poi ci si lamentava dei caricamenti di BB), reward di esperienza dai combattimenti casuali estremamente limitata! Come gioco e storia l’ho trovato bello ma a tratti frustrate per i motisopra citati e, forse anche, per il fatto che ho avuto poco tempo a disposizione per giocare… l’ho abbandonato dopo un mesetto di tira e molla (probabilmente lo riprenderò quando ho un po’ più di tempo da dedicargli)! Ho realizzato che purtroppo non sono più fatto per titoli infiniti che richiedono quest di ore e un ammontare totale che supera le 80 ore! Come dice il Gatto è un gioco che va bene per chi ha tempo e io ho realizzato che tempo non ne ho più, soprattutto per stare dietro ad un gioco con intrecci di trama e questo così articolate! Quando si è studenti si ha tempo ma non si hanno i soldi, quando si lavora succede l’opposto… mai una gioia XD

    • Sono d’accordo con te sul sistema dei salvataggi un po’ approssimativo. Più che altro a me hanno dato più fastidio un paio di missioni secondarie che non si riusciva a completare in quanto buggate: ce n’era una che ti faceva girare in tondo mezz’ora a cercare ventordici ingredienti per preparare una pozione…per poi scoprire alla fine – con grande gioia – che non ti sarebbe stata fornita alcuna ricetta per prepararla.
      Comunque, a parte questo, il gioco mi è piaciuto molto, soprattutto per trama e ambientazione.

  5. Il titolo che per ora (aspettiamo fallout) si merita al di fuori di ogni dubbio il titolo di miglior rpg del 2015.

  6. Aspetto l’inverno per giocarlo, giochi così succulenti li gusto meglio quando fuori infuria la tempesta, senti lo stormire degli alberi millenari e il macabro ululato di un lupo solitario a mezzanotte xD
    Cmq Gatto è un peccato non essere riuscito a gustarti al meglio gli sviluppi della trama e il background che è grandioso, se poi leggi i libri comprendi il mondo terribile ma quasi moderno per le sue crude problematiche.
    Discorso da vecchio, perdonami.

  7. L’unica pecca di questo gioco è il cavallo: è più stupido di Uma.
    Per il resto giocone, non da 10 ma quasi.

  8. Ci sto giocando da poco più di una settimana e in pratica sono ancora all’inizio. Non avevo mai giocato ad un Witcher ed anch’io ho commesso l’errore di simulare un salvataggio del 2! In ogni caso titolo splendido sotto il profilo di trama, ambientazioni, lore e caratterizzazione dei personaggi. Combat sistem lo trovo discreto, la componente ruolistica di crescita del personaggio invece mi fa storcere un po’ il naso, non per come sia strutturata ma per come viene gestita. I punto abilità sono pochi e le caratteristiche da migliorare molte. Per il resto titolo a mio avviso uno dei migliori dgr che abbia mai giocato

    • secondo me il discorso di simulare i salvataggi non è sbagliato , è simile al discorso dei salvataggi di Mass Effect , anche li si capisce poco o nulla ma i personaggi sono ben caratterizzati e ti appassioni lo stesso , se poi si vuole capire meglio il background c’è l’almanacco che ti spiega a grandi linee chi sono e cosa fanno.
      la cosa veramente appagante di questo titolo è che gli sviluppatori ascoltano i feedback di noi giocatori (cosa più unica che rara) introducendo nuove espansioni gratuite , bug fix bilanciando con un continuo supporto il gioco.
      io non ho dubbi! prenderò la prima espansione a pagamento a scatola chiusa perchè i CD P se lo meritano!

      • Non è affatto sbagliato, ma se lo si fa con criterio come nel caso di Mass Effect da te citato. Lì potevi simulare il salvataggio ma se non avevi giocato i capitoli precedenti c’era il fumetto che ripercorreva molto bene e dettagliatamente la storia. In The Witcher 3 invece non si capisce una mazza dei personaggi, e comunque sono fortunato ad aver recuperato la Day One Editon che comprende il compendio e spiega un po’ di cose, ma non è sufficiente. Una soluzione sulla falsa riga di Mass Effect 2 sarebbe stata molto gradita!

    • quando sarai ad un livello superiore al 30 ti lamenterai di avere troppe abilità ma pochi spazi fidati

  9. Scusa gatto, potresti essere un po’ meno scurrile. Ci sono i bambini che leggono

  10. 74… direi di si. :D

    Fraesho Bra… per piacere continua a giocare, almeno completa la questline del barone e vedrai che cambierai idea. in un gioco come questo se ti perdi a inseguire i ? ti perdi il divertimento.

  11. per me è stata una bruciante delusione TROPPO SEMPLICE,troppo monotono e troppo dispersivo…insomma l open world ha rovinato the witcher…il 2 è il cap migliore.

  12. Sta cosa del tempo che si continua a tirare in ballo non l’ho mai vista come un problema…
    Il gioco dura 200-300-400 ore?
    E a te che cazzo te ne frega? Tanto mica te le devi fare filate, se il gioco ti piace, a 1-2 ore a botta te lo finisci, meglio se dura tanto così non devi sganciare altri 70 euro per un altro gioco, magari peggiore…
    Io ora sto giocando a MGSV TPP, sono conscio del fatto che fra secondarie, collezionabili e principali mi durerà una vita… e quindi? Smetto di giocarci solo perchè non posso starci su 24 ore su 24?
    Ma col cazzo! A 1-2 ore me lo finisco, con calma.
    Non ho nessuno che mi corre dietro :S
    Sconsigliare un gioco solo perchè dura tanto, è una delle cose più stupide che si possano dire in questo settore.

  13. E’ un po’ inutile consigliare l’acquisto al day one, dato che il day one è già passato da molto… beh, tornerà utile a chi viaggia nel tempo.
    Sò che probabilmente la tua frase è da leggere come: “compratelo appena potete”, ma ci sono tante parole appunto per non incorrere in errori di questo tipo…
    Comunque a me è piaciuto molto.
    Il primo l’ho abbandonato a causa del sistema di combattimento che odiavo, ma mi sono informato per bene sulla storia grazie ad un video lungo ore fatto a mo’ di film che ho trovato su Youtube (solo in inglese, quindi se non capite bene l’inglese, ciccia) e il secondo me lo sono giocato e mi è piaciuto, anche se era ben lontano da un capolavoro secondo me.
    Il terzo capitolo l’ho portato avanti per 100 ore abbondanti e mi ha saputo soddisfare, anche se a difficoltà massima (senza permadeath però) mi è parso un gioco molto semplice… inoltre dai video prima della sua uscita, mi aspettavo una maggiore cura nelle meccaniche di gioco inerenti le tracce da seguire, non una cosa stupida alla Batman, ma vabè…
    Per il resto tutto bene, molto carino anche il minigioco con le carte su cui ci ho speso qualche ora.

Lascia un commento