Gettare la spugna virtuale

spugna

Mi spiace che questo articolo venga pubblicato a distanza di pochi giorni da quando Alvise trattò un argomento analogo.
Ma ancor di più mi spiace di essere incostante nella pubblicazione degli articoli, anche se vi assicuro che sto facendo del mio meglio.

Temevo di giungere al punto di dover scrivere questo articolo, ed eccoci qua.
Anzi, a dir la verità SPERAVO di non doverlo scrivere, ma dopo l’esperienza dello scorso weekend… temo proprio di essere giunto al fatidico punto di non ritorno… o quasi.

Tutto è cominciato  2 weekend fa, quando giocai su PS4 alla demo/capitolo introduttivo di Resident Evil VII.
“The Beginning Hour”.
Ovviamente col VR.
Se vi ricordate, RE7 l’ho sempre descritto come il gioco che mi avrebbe fatto comprare il visore di Sony, poi a dicembre me l’ha regalato mia moglie, e bla bla bla…

Gioco alla demo e mi trovo da Dio.
Finalmente un gioco che, proprio grazie al visore, mi piazza DENTRO un ambiente di gioco reale e, grazie al contesto, è in grado di infondermi ansia.
Non un terrore, sia chiaro, ma un’ansia… come dire… sana.
Un’ansia che ti viene trasmessa sia dall’atmosfera, sia da “cose” che succedono che non ti aspetteresti.
Non i soliti jumpscares del cazzo che ormai sono più prevedibili di una gita a Napoli in cui ti inculano i copertoni, ma appunto… “cose” che succedono a schermo che mi hanno colpito parecchio.
Difficile parlarne senza spoilerare.

Ma la cosa che più mi ha colpito è stata sicuramente l’assenza di motion sickness, problema che ahimè riscontro con la maggior parte dei giochi per PSVR.

Martedì scorso quindi mi fiondo a ritirare la mia copia di RE7.
Com’è ovvio che sia, per impegni e dinamiche su cui non mi dilungherei, non ci riesco a giocare fino a sabato.

Sabato mattina comincio.
Premetto dicendo che in totale fra sabato e domenica ci ho giocato per circa – attenzione attenzione – BEN 2 ORE!!!! FESTAH!
E’ ciò che riesco a concedermi grazie a Maia.
Ma non posso incolpare mia figlia. Incolpo mia madre.
Mia madre che mi ha fatto nascere predisposto geneticamente a ‘sto cazzo di motion sickness.

Ed infatti le due ore che mi sono permesso fra sabato e domenica non sono state affatto continuative, ma a “spizzichi e bocconi”.
Perché, porca la merda nera, anche RE7 è un gioco che, giocato col VR, mi uccide dentro.
E non parliamo di “gioco 20 minuti, sto male, stacco e riprendo dopo 10 minuti quando sto meglio”.
No.
Quando sto male, DEVO togliermi il casco e per almeno 1 ora/1 ora e mezza ho lo stomaco crepato.

E non posso più permettermi di stare così male per un’attività che in genere mi dà così tanto piacere.
Quindi d’ora in poi non solo sarò costretto a giocare come un povero utente master race a RE7 senza PSVR, ma dovrò anche provare necessariamente i giochi prima di acquistarli….
E comunque acquistarli significherà sempre andare a chiappe strette… perché anche la demo di RE7 non mi dava fastidio (forse perché durava pochissimo), e poi… taaac.

E la cosa che più mi fa incazzare è che esistono altri giochi, decisamente più alienanti, come Eve Valkirie o Rez infinite che invece non mi provocano nessun tipo di scompenso.

Odio il VR, perché è una tecnologia che mi ha fatto innamorare.
Ma odio di più me stesso perché non riesco a dominarla.

Come avere come vicina di casa una pornostar e ritrovarsi uno stuzzicadenti fra le gambe.
E’ frustrante.

farenz2

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

27 Più commentati

  1. è ancora troppo acerba per me la vr…fortuna che ci siete voi beta tester paganti che farete evolvere la cosa. grazie precursori!

  2. Il motion sickness a mio parere porterà sul binario della cattiva luce la VR,troppe variabili da calcolare durante l’acquisto di un gioco e di solito alla massa non piace farsi troppe domande prima di acquistare qualcosa o la porterà sul binario della cattiva luce facendole fare un successo appena sufficiente o come disse Alvise sarà tra i fattori che la porteranno al fallimento

  3. Forse dico una cavolata, ma non funzionano le pillole come per il mal d’auto? Io sono uno che fin da piccolo è sempre stato male in macchina e quindi mi ero abituato sempre a prendere la mia bella pillolina prima di partire e dopo andavo tranquillo e felice. Ora (a 23 anni) provo fastidio solo se fisso il telefono (o un altro punto fisso qualsiasi) mentre sto in macchina: che è simile usare un VR (penso io, dato che non l’ho mai provato), ma opposto, ovvero che ti concentri su una cosa ferma mentre il tuo corpo si muove (con il VR invece fai credere al tuo corpo di muoversi quando invece è fermo). Quindi da ignorante mi verrebbe di dirti di provare con una pillola per il mal d’auto. Certo impasticcarsi per giocare fa abbastanza paura come cosa, però, chissà, se funzionasse secondo me sarebbero in tanti ad essere disposti a prendersi una medicina per poter giocare, magari per fare giusto un gioco all’anno (onde evitare grossi problemi collaterali). E’ chiaro che dico tutto questo perchè essendo sensibile alla nausea mi piacerebbe sapere di poter giocare anche io un giorno al VR senza problemi.

    • Caro Quablock.
      Ciò che dici tu potrebbe avere un senso.
      Anni fa, ricorrevo STUPIDAMENTE alla chimica. Nel senso che sapendo delle mie possibili crisi di emicrania provocate da troppe ore di fronte ad un monitor, capitava che al sabato, cioè l’unico giorno della settimana in cui potevo permettermi sessioni di 8-9 ore di videogaming, assumessi una pillola di Moment… diciamo in maniera “preventiva”.
      Ma ora ho 35 anni compiuti.
      Ricorrerei volentieri (e sicuramente) alla chimica se avessi problemi di erezione.
      Ma masticarmi un Travelgum per una sessione di Resident Evil 7 sarebbe semplicemente da stronzi.

      • ora le fanno anche per via rettale… magari ti piace e decidi di giocare con la VR solo per la suppostona

      • Ciao farenz, personalmente non ho sofferto di motion sickness e quindi quello che ti sto per dire deriva da esperienze non dirette.
        Spesso il malessere si attenua fino a sparire se si impegna il cervello a fare altro, anche un semplice movimento meccanico e automatico come masticare. Non è necessario un travelgum (che a quanto ne so non è un medicinale ma è una semplice gomma senza zucchero) ma una semplice gomma da masticare può aiutare molto. Anche se soffri la macchina spesso basta una gomma e un pò di fresco e passa il malessere. Un pò di nausea l’ho provata all’inizio con robinson the journey ma è sparita appena ho masticato una gomma. Un altra cosa che ha aiutato moltissimo un mio amico che anche lui aveva la sensazione vomitare l’anima è stata quella di stare fresco anche solo tenendo la finestra aperta. Dopo poco il motion sickness gli è passato del tutto.
        Un’altra scappatoia che però mi pare poco fattibile è un ventilatore puntato in faccia così da ottenere l’effetto “testa fuori dal finestrino”. Tutto sta nel fornire al cervello altri stimoli che non distraggono la concentrazione ma che impegnano una parte del cervello per essere gestiti. Penso che anche solo stare a piedi nudi a contatto col pavimento non bollente aiuti non poco. Se però anche questo non aiuta allora è un peccato.

      • Perdona la domanda che sembra banale ma l’hai giocato da seduto o in piedi ? Perché benchè io RE7 non lo soffra minimamente in nessuna condizione (soffro solo DC nonostante lo giochi su PS4Pro) ho molti amici che in piedi non lo reggono 5 minuti mentre da seduto invece si fanno le maratone.

        Hai regolato la distanza fra gli occhi nelle impostazioni del VR ?

        Non cambia la vita ma fa la differenza nel non vedere offuscati i bordi del visore rispetto al fuoco nella zona che stai guardando.

  4. Mi dispiace ma questa cosa del motion sickness sarà la tomba del VR e sta
    pericolosamente assomigliando alla parabola delle tv 3d.
    Magari in futuro riusciranno a risolvere il problema.
    Il paragone con la pornostar non funziona perchè il problema non verte sulla
    dimensione ma sulla possibilità di utilizzo, nel tuo caso è come se funzionasse
    con alcune donne e con altre (che magari ti piacerebbero un sacco) no.

  5. Non capisco davvero come funzioni questa cosa, io, mio fratello e mio padre, giochiamo tutti con il VR,(famiglia Nerd) quindi ho diversi “punti di vista”, analizziamo Motion sickness e relativo gioco.

    Resident Evil 7
    tutti e 3 nessun problema, sessioni di gioco di 2 e più ore (con visuale a scatti, utilizzando la visuale libera stavamo per vomitare tutti e 3)

    Battlefront Vr

    Io soffro tantissimo in questo gioco, 15 minuti e sono KO.
    Mio fratello e mio padre 0 problemi (sessioni di 30 minuti, il gioco non dura na mazza)

    Driveclub Vr:

    Io gioco senza problemi anche per più di 1 ora (guido nella realtà)
    Mio padre dopo 5 minuti deve già staccare (guida nella realtà)
    Mio fratello gioca senza problemi (non ha mai guidato realmente)

    come si fa a prevenire il Motion Sickness per tutti, se gli effetti sono così vari da persona a persona?

  6. Io ho avuto il tuo stesso problema, qualsiasi gioco dove si muoveva il personaggio mi sentivo male, in un minuto o meno. Facendo qualche ricerca ho scoperto che c’è un impostazione del VR per misurare la distanza degli occhi, dopo averla fatta la cosa è migliorata molto, sono passato da meno di un minuto a 25 minuti, ed ad ogni sessione aumento, attualmente sono a circa 35 minuti di VR senza nausea sui giochi dove si muove il personaggio, ed ho scoperto sta cosa due settimane fa.

  7. Io ho sofferto di motion sickness su Resident Evil 7 usare senza il visore. Ero molto triste perchè Resident Evil è una delle mie serie preferite e anche smanettando nei settaggi grafici non trovavo quell’elemento che mi causava la nausea (su Doom era il motion Blur che Jury mi ha consigliato di levare).
    Poi Ale mi ha detto di guardare se sui settaggi della versione PC c’era “oscillazione schermo” e l’ho trovato (non nei settaggi grafici ma nei settaggi schermo va be) e come per magia il motion sickness è sparito.
    E’ quindi quella quasi impercettibile oscillazione dello schermo (che su VR non si puo’ togliere) che ci fotte.
    Ti consiglio comunque di portare avanti il gioco in modo classico. Merita davvero.

  8. Edoardo - Super Birillo

    Ok, appurato ciò , e premesso che magari in futuro riusciranno a risolvere questo tuo disturbo, per evitare di star così , giocalo senza VR ! per lo meno ti divertirai per tutte le ore che puoi permettertelo.

  9. Quando ho letto il titolo ho pensato:”ci siamo, molla l’angolo per ovvi motivi famigliari”.
    Me ne sono uscito con una serie di bestemmie da far fuori il papa.
    Grazie per non mollare Farenz

    • Idem!
      Mi stava prendendo un colpo.
      Ho tirato un sospiro di sollievo appena stavo cominciando a capire che stesse solo vomitando per casa per colpa del vr. Menomale va!
      Battute a parte, magari non bisognerà aspettare troppo tempo per migliorare il fattore motion sickness, lo spero per lo meno.

  10. Io mi fermerei un attimo a pensare qual è il fine reale di utilizzare il VR. Più volte mi sono concesso del tempo per riflettere su questa nuova periferica che per molti è il futuro. E l’ho anche provata. Però sinceramente per me sono tre i punti fondamentali che ad oggi non la rendono quel che dovrebbe essere:
    1) E’ una periferica non ottimizzata, rilasciata sul mercato in fretta per piazzare un’esclusiva, ma in realtà ancora in una fase non dico alpha, ma ampiamente beta.
    2) Non è compatibile con tutte le persone. Io personalmente su cinque giochi provati, uno solo mi ha dato un po’ di fastidio. Non ho provato re7, ma proprio su questo titolo sto leggendo plurime lamentele di videogiocatori che accusano problemi.
    3) Per giocare in maniera ottimale (Pro + VR) si deve sostenere una spesa che ad oggi non vale la pena sostenere dato un parco titoli ridotto (e non sempre ottimale nelle prestazioni).

    • Purtroppo non è tanto la tecnologia vr ad essere acerba ma chi dovrebbe muoverla.
      Io soffro poco il motion sickness ma da quando sono passato dalla 970 alla 1080 è di fatto scomparso.
      Per chi gioca su pc, abbassate un po’ la grafica per avere più fps possibili, già questo aiuta moltissimo.

  11. Io non ho ancora in esperienza diretta con RE7 VR, ma dato che ne ho appena vinto uno (400€ risparmiati, non ci si sputa sopra!) lo proverò a breve, sperando di non essere mezza sega come il Maestro.
    Però le mie precedenti prove col VR , alla Gamesweek 2015 e 2016, non mi avevano dato alcun disturbo, forse sia per la durata limitata sia per, magari, il tipo di gioco da me provato( Until Dawn e London Heist). Mal che vada non ci ho speso nulla (non odiatemi)

  12. Caro Farenz, scrivi quando vuoi, non devi avere una cadenza, un po’ come i video, che rilasci solo quando hai qualcosa da dire (anche se spero non ti venga in mente di pubblicare articoli con la stessa celerità con cui pubblichi video :)

    Capisco il problema, ma io guarderei il lato positivo della cosa: hai pur sempre Resident Evil 7 da poter giocare “solo” col Pad (come i poveri), mica un gioco fatto esclusivamente per VR.
    Lo avresti comunque comprato al D1, no?

    p.s. Non incolpare tua madre di aver fatto un figlio sensibile al motion sickness.
    Incolpala di non assisterti nella tua vita videoludica aiutandoti negli “impedimenti” di natura infantile.

  13. Dovrebbe essere dovuto alla riduzione del tuo campo visivo che passa da circa 180 a 100 gradi, ovviamente è accentuato con i cali di frame rate. Lo stanno risolvendo, in quanto un problema comune con uno Sparse Peripheral Displays che aumenta notevolmente il campo visivo sostituendo alcuni pixel con dei Led.
    In ogni caso mi ricordo che quando vivevo in Uk 1 anno fa frequentavo un’ università che aveva la facoltà di videogame development migliore d’Europa e già si pensava a come risolvere questo problema, ma si pensava più di agire livello di riduzione del framerate.
    Quindi hold on, essendo un problema abbastanza diffuso lo risolveranno :D

  14. Considera che c’è anche chi è messo molto peggio di te. Io non posso giocare a nessun titolo in prima persona senza avere nausea ecc… sono riuscito a stento a giocare a the stanley parable, e anche i livelli di desmond in prima persona di revelation mi facevano venire da rimettere. Aspetta, forse in quest’ultimo caso forse non era colpa del motion sickness…

Lascia un commento