Vi riporto una scoperta che ho fatto da Gamestop (su segnalazione del Gatto a dirla tutta).
Ho scoperto che la Gift Card Gamestop può essere ricaricata non solo con denaro contante (come immaginavo io) ma anche con i giochi che “portiamo dentro”.
Quindi se porto un gioco valutato 20 euro per esempio e non voglio comperare nulla, posso chiedere di mettere tale importo su una gift card, per poi spenderlo a mio piacimento quando lo riterrò opportuno.
Veramente io non ero a conoscenza di questa finezza che potrebbe venirmi molto utile.
Per completezza di informazione sulla card potete ricaricare fino a 999 euro e li potete spendere come meglio volete entro 24 mesi dall’ultima operazione fatta con la stessa card.
Occhio però… se la perdete addio soldi; non è nominativa e quindi non rimborsabile!
Avo, sarà meglio specificare che se tu “non eri a conoscenza” di questa cosa è perchè fino a un po’ di tempo fa ciò non era possibile!
Ma come Farenz, niente “Primo”?
XDDD
Per esperienza personale posso dirti che la giftcard esiste dal 2009 se non prima;lo stesso sito del gs mette a disposizione degli utenti una funzione chiamata “saldo giftcard”,attiva dal 2007 mi sembra,grazie alla quale puoi controllare l’importo della tua carta inserendo il codice.
Comunque è l’ennesimo stratagemma per fregarvi i soldi;non la fate asd
un conto è poter controllare il saldo.
Un tempo si potevano caricare SOLDI CASH sulla gift per poi spenderli in store.
Ora, non si sa da quanto, è possibile tramutare il gioco “dato dentro” in cash e poterlo immagazzinare sulla gift, una cosa assolutamente impossibile fino a poco tempo fa.
O davi dentro i giochi e compravi subito.
O davi dentro i giochi per prenotare qualcosa.
Ora si può immagazzinare denaro più o meno virtuale.
Non fatevi fregare i soldi? Io non direi… soprattutto perchè… aguzzate l’ingegno.
Ma io ricordo che questa possibilità di poter tramutare i giochi in cash c’è sempre stata,cioè è nata dal momento in cui esiste la giftcard.Comunque l’aspetto che va preso in considerazione secondo me è che quel denaro virtuale può essere speso solo nei punti vendita gamestop,rimanendo vincolato con quella catena di negozi e non so fino a che punto ciò sia conveniente….
credo che farenz voglia intendere che capitano, a volte, occasioni interessanti…tipo i classici cestoni dell’Auchan/Mediaworld/quellochevolete che costano X €, e che poi vengono valutati da Gamestop un pochino più di quegli X € che si sono spesi per averlo.
Tradotto vuol dire che quando si trovano giochi di questo tipo si possono comprare in quantità industriale e poi portarli dritti dritti da GS, per avere poi un bel credito da poter spendere in futuro per altri giochi.
Baci…
Vedo che le parabole del vecchio Farenz cominciano a dare i loro frutti.
diciamo che con me butti giù una porta già aperta…
sarà l’età ma un minimo di esperienza me la sono fatta…
ciao belli…
Ah si,alla fine è del gamestop che si sta parlando,la catena di negozi famosa per le sue supervalutazioni convenienti e sempre a favore del cliente.
Beh di solito minimo 15-20 euro te li danno, quindi, se spendi 10 euro per il gioco X al Mediaworld ne guadagni 5 se dai lo stesso gioco a Drake, il commesso del Covo dei Ladri.
Con quello che guadagna questa catena, un piccolo sforzo potrebbero farlo per renderla nominativa…meglio che niente, comunque.
xD anchio non sapevo dell’esistenza di questa cosa
a me quest’estate mi pareva che potevo farlo (forse avrei fatto meglio così non mi sarei ritrovato a giocare a nauty bear) però non sono sicuro
Un applauso a me :’D
clap clap clap
lol0olololol.
cat cat cat
Comunque sinceramente serve a ben poco, penso che magari se dai dentro qualche gioco e ne avanzano si possano mettere sul conto di quest gif e allora può essere molto utile (con quanto ti danno poi per un gioco). Spero che però non diventi una banca. Comunque è una buona cosa infatti almeno uno ha la possibilità di accumulare soldi in modo poi da spenderli per giochi diventa molto comodo e piacevole. Però ripeto hanno fatto bene a metterla entro 24 mesi e fino ad un certo punto, Anche perchè non credo potrebbero farlo.
Comunque sono molto contento, ottima notizia che mi è nuova. Finalmente il Gamestop si è deciso a renderci la vita più facile.
Cioè, se ad esempio vi trovate all’auchan dove spesso si trovano i famosi giochi a 9 e 90, potete darli dentro a gs dove spesso capita che li sopravalutano e vi ritrovate effettivamente con più soldi..?
se tu trovi giulia passione xxx a 5 euro e lo dai dentro al gs a 9 effettivamente hai piu soldi, ma spendibili solo da gamestop…
Va beh, quello lo si dà per ovvio, mica pensavo di farci la spesa con la gift card! XD
Però insomma, pensando in grande ci potrebbe essere un grosso risparmio.
Figa però non ci sono molte volpi…
Dunque ecco una possibile situazione: io acquisto il 25 Marzo Crysis 2 e mettiamo che il 15 aprile l’ho finito e mi ha fatto cagare a tal punto da volermene sbarazzare (PURAMENTE IPOTETICO!). Peccato però che per i successivi 6 mesi non ci siano giochi in uscita che mi interessino.
Situazione SENZA la GiftCard: dopo 6 mesi Crysis 2 vale come una stretta di mano per cui lo do dentro per una miseria e mi prendo un nuovo titolone che aspettavo. Morale ho speso 60€ per C2 e sicuramente un 50one per il nuovo titolone.
Situazione CON GiftCard: il 15 aprile mi fiondo al GameStop, do dentro Crysis 2 e siccome non sono passati i 30 giorni dalla data di uscita del gioco (o dalla data di acquisto non ricordo bene), esso viene SUPER-valutato e fiocco il bottino sulla carta per poi spenderlo tra 6 mesi quando uscirà il titolone. Se uniamo al tutto la ReplayCard posso coccolarmi il nuovo gioco aggiungendo pochi euro quindi con una 70ina di euro ho 2 giochi al D1.
Niente questione di avanzi di denaro da una permuta che non si sanno come spendere, nè furto di denaro, anzi!
ottima pensata … purtroppo, come farenz, non riesco a dare indietro i giochi anche se non mi sono piaciuti… chiamami coglione, o collezionista … sono punti di vista
Io finora ho dato dentro solo COD perchè pur odiando questa saga ho provato ad acquistare Black Ops su svariati consigli di amici, ma purtroppo si è dimostrato come gli altri. Visto che in uscita c’era Dead Space 2 ne ho approfittato.
Altra cosa che mi viene in mente da quell’espediente è che se acquisti un gioco replay vicino alla data di uscita pagandolo poco meno di differenza dal nuovo, se lo dai dentro di nuovo il GS te lo valuta come se tu l’avessi comprato nuovo. E sempre grazie alla ReplayCard ho avuto praticamente 2 giochi del momento al prezzo di uno.
Sì, ora c’è solo da capire qual’è la differenza tra una replay card ed una gift card, poichè a quanto pare fanno la stessa cosa e sono entrambi con le medesime caratteristiche, come dice Farenz, la cosa può essere ottima, perchè se uno sa un attimo gestirsi, potrebbe dare indietro dei titoli e mantenere il saldo invariato nel tempo, certo però essendo utilizzabile al portatore è una bomba ad orologeria, se la perdi, piangi sangue, francamente già solo per questa caratteristica, io lascerei stare, basterebbe solo che si rovinasse teoricamente per vedere il tuo saldo gift ipoteticamente “fottuto”, molto rischiosa.
La ReplayCard non accumula denaro, ma ti serve per avere un bonus del 10% di valutazione quando porti un gioco e un 10% di sconto quando ne acquisti uno usato….
anche perchè alcuni commessi non te lo dicono nemmeno che lo puoi fare
Alcuni commessi del GameStop non sanno nemmeno quali titoli sono in uscita o come funzionano le console.
Ricordo tempo fa che litigai con un commesso perchè sosteneva che il Kinect aveva un normale attacco USB e quindi poteva funzionare tranquillamente su tutte le console 360, anche quelle vecchie, senza adattatori e io che ero interessato ad acquistare il bundle 360s+Kinect in “società” con un amico così lui poteva utilizzarlo sulla sua vecchia 360, se mi fidavo di lui buttavo nel cesso 300€uri…
Come dice Farenz: “DAMMI SOLO QUEL CAZZO DI GIOCO!”
Io sono un commesso Gamestop… e confermo che il Kinect funziona anche sulle vecchie 360, necessita soltanto dell’alimentatore in più ma è comunque incluso nella confezione… non vedo dove ci rimettevi 300 euro.
Semplice: il commesso in questione sosteneva che il Kinect funzionava con un NORMALE attacco USB. L’adattatore che ho menzionato è l’alimentatore che hai menzionato tu, mi sono espresso male.
Acquistando il Bundle avrei avuto io la 360s funzionante al 100% e il mio amico il Kinect come sopramobile perchè al tempo non esisteva ancora in vendita l’alimentatore separato. E come ben sai (ma il commesso in questione no) dentro al Bundle non è presente l’alimentatore in quando MS ha fatto il ragionamento “Ti do già la console giusta, quindi non hai bisogno dell’alimentatore”.
Fortunatamente è un caso isolato perchè gli altri 2 GS della mia città sono efficienti. Tanto per dirtene un’altra: lo stesso punto vendita per settimane è rimasto con i tabelloni dei giochi in uscita non aggiornati con 3 giochi su 4 usciti, mentre gli altri li sostituivano tenendoli aggiornati.
Sono pignolerie ma dal momento che 2 GS lavorano bene e uno no noti le differenze e eviti di andarci.
Beh mi sembra ovvio che nella confezione con la slim non ci sia l’alimentatore dato che non ti serve ( in teoria ), poi che ci siano negozi con il Marketing non aggiornato ci sta, non saprei dirti, io lo aggiorno tutti i sabati
Non è normale però che quando fai la domanda “ma nel bundle c’è l’alimentatore?” il commesso ti risponda “che alimentatore? il kinect funziona così com’è su tutte le console”. Poi dopo minuti di discussione perchè volevo essere SICURO di ciò che stava dicendo, un collega gli ha fatto notare l’errore.
Beh i colloqui ai commessi non li faccio io… sono 370 negozi in Italia con minimo 3 commessi per negozio… fatti 2 calcoli ci sta che ci sia gente incompetente
Io la Gift Card la uso più o meno dal 2008…una precisazione: chi fosse in possessodella Replay Card (quella che da il 10% in più sulla valutazione), non potraà usarla se vuole mettere i soldi sulla Gift Card. Esempio: valutazione=20€+ReplayCard=22€…non potete metterli sulla Gift…per metterli bisogna rinunciare al 10% di supervalutazione.
Alcuni commessi se ne fregano, ma il 90% dei commessi con cui ho parlato hanno detto che è la regola.
Almeno è gratuita, non occorre pagare nulla per averla. E’ nata come idea regalo per Natale.
Non per essere pignoli ma io la prossima volta mi presenterei con la pagina del regolamento e farei notare la mancanza di questa clausola….
http://servizioclienti.gamestop.it/faqPages/giftCard.html
Io ho personalmente consegnato il gioco, mi è stato supervalutato del 10% grazie alla replay card e mi hanno messo i soldi sulla gift card :-)
Sul sito della GS dove parla del regolamento della GiftCard non parla di esclusioni della replaycard. Avevo citato anche il link del regolamento ma il controllo-spam me l’ha bloccato in attesa di approvazione.
ma qual’è il senso di sta roba? c’è, tu carichi i tuoi soldi per poi spenderli… e hai anche il pericolo di perderli ma sembra una barzelletta! sarò stupido, ma dal discorso di avo sembra che la usi lui e la ricarichi lui… ma se è una gift card, che senso ha?
Leggi il mio commento un po’ più in su…
ho letto, si a questo aspetto ci avevo pensato, ma più che altro mi chiedo il senso di ricaricarla con i soldi se poi la uso io!
leggi i commenti sopra… il tuo non ha nessun senso.
Sì io è da una vita ormai che mi appoggio nei miei acquisti quasi totalmente alla mia mitica Gift Card; giusto recentemente mi sono appena pagato la Collector dell’imminente Mortal Kombat (del valore di 90 iuri puliti) alla modica cifra di 40 euri investiti da Euronics in quattro copie di Virtua Tennis 2009, subito girate al GameStop e ipervalutate sulla prenotazione a 25 euri cadauna; risultato: 40 euri investiti, Collector già pagata e un dechello sulla Gift che non guasta mai… :-)
Io la Gift Card l’ho usata parecchie volte caricando addirittura la supervalutazione di un gioco grazie alla ReplayCard, quando ancora le supervalutazioni erano di 50€!
Mi ricordo di averlo fatto con Dirt 2, Lost Planet 2, Prince of Persia, e poi altri di cui adesso non ricordo il titolo.
All’epoca anche lo store della mia città mi aveva fatto obiezione ma io li ho bypassati mandando una mail direttamente alla sede di Milano facendo appello al loro stesso regolamento della suddetta Gift Card, dove è espressamente scritto che l’operazione è prevista.
Ricevuto la risposta affermativa della sede mi sono recato in store con la stampa della mail ed i commessi non contenti, si son messi a telefonare direttamente ai piani alti, ricevendo per contro una bella cazziata in diretta con me lì presente a gustarmi tutta la scena!!!
Tutto questa manfrina per dirvi che loro non vogliono che noi sappiamo!!!!
La conoscenza è la vera arma di massa!!! :-)
ma sta gift card la devi pagare come la replay card o no?
come si fa ad averla?
La gift card non ha nessun costo, solo che al momento dell’acquisto devi “caricare” almeno 10€.
Devi tener presente, però, che il credito che hai accumulato non potrà mai essere cambiato con contanti e che se non fai nessuno “movimento” (carico o scarico) nella carta per un periodo di 24 mesi perderai tutto il credito caricato.
Adesso sarà in rovina ma a me pareva che Blockbuster lo facesse da anni, quando ci andavo, ed era pure nominativa.
Sinceramente finchè non ci posso mettere il mio nome non la farei mai.
E’ la stessa cosa che accade al Blockbuster, ma non ne vale la pena… Raging blast 9€… FUUUU