Giocare una fotocopia

xillia-logo

Ciao a tutti ragazzi, l’articolo di oggi e’ un po’ particolare, solitamente ripropongo il tema di un articolo per me interessante durante una live o un podcast registrato, oggi invece faro’ il contrario, vi rigiro un discorso gia’ toccato due settimane fa per sentire la vostra opinione a riguardo.

Vi parlo di Tales of Xillia 2.

Ho iniziato il gioco praticamente poco prima della live ma fin da subito mi sono reso conto di una cosa, diciamo che e’ impossibile non notarla, Tales of Xillia 2 E’ Tales of Xillia 1.

Molti di voi potrebbero pensare che e’ il classico discorso tipo “il nuovo CoD e’ uguale al vecchio” “il nuovo AC e’ uguale a quello vecchio” perche’ questi titoli sono effettivamente simili al predecessore… in questo caso pero’ la cosa e’ ben diversa, i due Xillia sono IDENTICI, stesse mappe, stessi personaggi, stesse mosse speciali, stessi mostri casuali e in alcuni casi stessi boss… figa pure gli scrigni nascosti nelle mappe sono negli stessi posti (ho personalmente rimesso su il vecchio capitolo per verificare questa ultima cosa).

Prima di iniziarlo mi avevano avvisato della presenza dei vecchi personaggi nel gioco e onestamente ne ero anche contento, pero’ mi aspettavo che ALCUNI dei personaggi fossero presenti, non tutto il gruppo nuovo protagonista a parte
Mi avevano anche avvertito che la “regione” del gioco era la stessa considerando che avremmo affrontato degli eventi distanti un solo anno rispetto a quelli passati, ma anche in questo caso non mi aspettavo che TUTTE le location fossero le stesse.

Non ho ancora finito il gioco percio’ da qui alla fine qualcosa potrebbe cambiare, lo spero vivamente, ma per ora dopo un buon numero di ore mi sto muovendo in un gioco gia’ giocato, probabilmente ad alcuni di voi questa affermazione sara’ letta come “vostra madre batte” ma la devo dire, mi sembra di muovermi in un enorme DLC del primo Xillia. (che poi, ce ne fossero di DLC cosi)

Detto questo devo ammettere che comunque il titolo in fondo mi sta piacendo, la nuova storia e’ piuttosto interessante e soprattutto con tanti misteri da scoprire, fin da subito veniamo messi davanti ad un paio di avvenimenti che accendono la curiosita’ e che ci fanno venire voglia di saperne di piu’… poi parte l’intro del gioco e ci spoilera tutto, ma vabbe’…

A questo punto pero’ non so cosa pensare, il titolo come detto poco fa mi sta comunque piacendo, complice probabilmente il fatto che il primo Xillia e’ stato, come molti si ricorderanno, battezzato da me come il miglior jrpg giocato dal sottoscritto nella scorsa gen, in fotofinish con Ni No Kuni, pero’ questa nuova reincarnazione mi sembra piu’ una furbata che altro, hanno ripreso TUTTO il vecchio gioco e l’hanno riproposto con una storia abbastanza convincente, tagliando ovviamente tutte le spese di sviluppo con un riciclo massiccio, modificando solo un paio di cosette, tipo una miglior gestione delle strategie di combattimento, abilita’ particolari per il nuovo protagonista (quelle degli altri sono identiche ovviamente) e un nuovo sistema di crescita di cui, devo ammetterlo, non ci ho ancora capito un cazzo.

E’ un bene pero’ farsi piacere un gioco con queste premesse? E’ questo il dubbio che mi assale.
Non si rischia di entrare in un limbo pericoloso?
Non siamo piu’ alla presenza di un titolo con le stesse meccaniche ma un vero e proprio copia incolla di classe mai visto dal sottoscritto in delle proporzioni cosi importanti.

Voi avete mai giocato un titolo che era praticamente la FOTOCOPIA del vecchio capitolo?
Se si, l’esperienza vi e’ piaciuta comunque oppure il suo essere fin troppo identico ve l’ha fatto scadere?
La mia paura e’ che se mi piacesse questo gioco (e per ora e’ cosi) giustificherei altre SH a fare lo stesso, creare giochi neanche piu’ simili ma proprio identici, lasciando perdere delle vere nuove esperienze… anche per voi e’ cosi?

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

43 Più commentati

  1. No onestamente non mi è mai capitato…

    cioé, in verità basta non comprare nulla al dayone o informarsi prima di comprare per evitare questo genere di cose, il discorso è sempre quello.

  2. lo sto gianco anche io , e non so se porarlo avanti. voglio dire, la storia mi intriga parecchio, ma per proseguire in essa devo fare cose noiose (grinding fondametalmente, mascherato da un insieme di subquest) che per carita’ in un jrpg ci stanno, ma il fatto di fare le stesse cose di ESATTAMENTE un anno fa ESATTAMENTE contro gli stessi mob ed ESATTAMENTE negli stessi posti, e’ un po’ stressante. Per ora sono riuscito ad andare avanti giocandoci con thegamefathers live in sottofondo, ascoltavo le vostre discussioni mentre pigiavo tasti. Almeno Ludger e’ una figata da usare.

    • Si, e’ bello da usare lui, unica cosa e’ che con il suo modo di combattere (ci siamo capiti) il tutto risulta un po’ troppo facile… nel primo Xillia morivo spesso qua pur giocando a livelli difficile non mi capita quasi mai di bloccarmi su un boss

      gli incarichi/lavori sono una palla dopo un po’, stessi mostri da uccidere unicamente con un differente numero di volte

  3. Personalmente non mi è mai capitato che un seguito fosse talmente tanto uguale al primo capitolo fino a questi livelli, e non credo riuscirei ad apprezzare ugualmente il gioco. In ogni caso grazie dell’informazione visto che ho da poco recuperato il primo capitolo (tra l’altro un affarone, ho trovato la day one edition nuova a 9.96€ dal mediaworld!) e quindi mi asterrò dal prendere anche il secondo capitolo, a meno che non trovi un’altra offertona imperdibile come è stato per il primo!

  4. Non per forza entra in un limbo pericoloso. O meglio, ser il paragone che sto per fare ha un senso. Altrimenti si ahimè…
    L’unico titolo che ho giocato e può essere considerato da qualche buontempone una fotocopia di se stesso è A Link Between World. Ma bisogna essere proprio delle carogne. E in quel caso è evidente non era proprio in un limbo anzi. Nintendo è riuscita a conquistare chi in passato aveva giocato A Link To the past. Io non ho giocato e credo non giocherò prestissimo a Tales of Xillia, quindi qualcuno di più esperto che ha giocato sia a questo che a LBW, magari lo stesso Lodoss che so che l’ha fatto, mi saprà dire se il paragone con Zelda ALBW regge. Ma non ci credo neanche io. Da come l’ha descritto Lodoss qui c’è tutto identico. Come se anche nello Zelda più citato di questo commento ci fossero anche i Dungeon identici…

    :

    A volte questo riciclo e usato solo per aumentare la longevità, Rayman insegna (Legends insegna).
    E poi come dice qualcuno prima di me, basta informarsi…

  5. chiaro che abbiamo quasi tutti giocato a fotocopie di giochi “nuovi” e che hanno avuto pochi restailling e poche features in più… molto probabilmente AC Rogue è e sarà la fotocopia di AC4 Black Flag.
    di solito odio! odio! spoilerarmi i giochi con gameplay su youtube e twitch…
    però ultimamente mi stanno aiutando a non prenderlo nel ***** (almeno al dayone non spendo il prezzo pieno).

    che dire…. beh credo che molto probabilmente anche le case videoludiche con i brand come AC, COD ecc ecc.. stanno usando la solita e classica filosofia Porsche 911.
    “squadra che vince non si cambia”.

    difatti anche il Far Cry 4 che ho visto qualche gameplay è la fotocopia esatta di Far Cry 3 proprio per questo motivo… squadra che vince non cambia, proprio perche Far Cry 3 è stato un titolo vincente.

    quello che sperano le software house è che l’utenza compri il gioco sempre anche se è vincente riscaldato.
    perche la verità è che è più facile riscaldare un piatto vincente che crearne uno nuovo sperando che sia caldo.

    • ah ok, né AC:R né FC4 sono ancora usciti, ci sono du gameplay per puzza ma già sai che sono fotocopie, devi lavorare alla Ubisoft allora!

      • basta cercare su youtube:
        walkthrough far cry 4
        walkthrough ac rogue

        non c’è bisogno di lavorare per Ubisoft per rendersi conto che sono fotocopie.

        chiaro che poi ci saranno delle features aggiuntive e le ambientazioni sono diverse.
        ma le meccaniche di gioco sono esattamente le stesse.
        cercare per credere.

        dal Far Cry 1 al Far Cry 2 sono passati 4 anni
        dal Far Cry 2 al Far Cry 3 sono passati 4 anni

        dal Far Cry 3 al Far Cry 4 sono passati 2 anni

        • sono passati due anni, pensi che FC 4 sia in sviluppo da due anni?

          E poi non hai capito, si stà parlando di FOTOCOPIA, non di “stessa saga che non varia poi di tanto da un capitolo all’altro”.
          Oltretutto sia AC che FC sono saghe che vivono di ambientazione, cambia l’ambientazione e cambi il gioco.

    • Ti do perfettamente ragione, ma ad esempio almeno in Far Cry 4 cambiano storia, personaggi, ambientazione, anche radicalmente (dal mare si passa alla montagna…). Cioè il gameplay è fondamentalmente quello di un Far Cry 3.1, ma cambia tutto il resto. Che poi ci sarebbe da entrare in un discorsone sulle volte in cui il gameplay riproposto è un fatto negativo o positivo, il fatto è che qui la storia è diversa, e non è assolutamente lo stesso caso di un gioco in cui non cambia nulla, nemmeno il background (che a quanto ho capito è il caso di questo TOX 2). Quindi non facciamo di tutta l’erba un fascio… Cioè, il discorso “zuppa riproposta” l’ho sempre appoggiato, ma contestualizzato. Qui si tratta più che altro di un gioco truffa, non ho mai visto nè sentito a riguardo di nulla di simile…

      • ma il discorso di “minestra riscaldata” o “zuppa riproposta” anch’io l’ho sempre appoggiato, meglio andare sul sicuro con un “piatto buono e riscaldarlo”….

        ultimamente però noto con piacere che queste “minestre/zuppe” vengono sostituiti con “piatti nuovi” ovvero nuove IP ed è un ottima cosa:

        come l’esempio:
        l’Ombra di Mordor che andrà a rompere i ***** a AC.
        Destiny che andrà a rompere i **** a COD.
        The Crew un titolo che finalmente è andato a rompere i ***** al Need for Speed.
        probabilmente l’avversario di Far Cry4 sarà l’Alien Isolation.

        io onestamente preferisco nuove IP nuove storie nuovi gameplay…
        però è anche chiaro che però in caso di carestia ogni buco fa galleria.

        cosa molto difficile per il periodo che si avvicina… è da Watch Dogs che non ci sono nuovi titoli, e adesso arriveranno a quintali è assurdo… se mi avessero dato AC Rogue a Luglio/Agosto/Settembre non sarebbe stato male, invece di avere tutti questi titoli insieme… sopratutto per Ottobre Novembre! solo Ubisoft a Novembre ne ha 4 di titoli.

        • Si, vabbè, era per dire che eri un po’ OT.
          E comunque, dubito che i giochi che hai elencato romperanno il culo ai tripla A, anche perchè semplicemente sono generi diversi… L’unica sfida che forse sussiste è SOM vs AC, ma anche nella migliore delle ipotesi dubito che l’Assassino ne risentirà talmente tanto da iniziare a far sorgere dubbi sul suo brand-puttana.

        • “l’Ombra di Mordor che andrà a rompere i ***** a AC.
          Destiny che andrà a rompere i **** a COD.
          The Crew un titolo che finalmente è andato a rompere i ***** al Need for Speed.
          probabilmente l’avversario di Far Cry4 sarà l’Alien Isolation.”

          certo, infatti, esattamente come Cooking Mama ha rotto il **** a God of War, stessa cosa.

          • sei proprio bestia paragonare Cooking Mama con God of War

          • Beh, non per dire, ma non è che il paragone FC4/AI sia meno ridicolo…

          • beh ci può stare… è un FPS action adventure….

          • Eeeerrrr… no. Non è che tutti i giochi in prima persona sono FPS. FC è un FPS open world, AI è un survival horror. È un po’ come mettere Borderlands a confronto con Amnesia… non c’entrano un cazzo. E questo non è aperto a interpretazioni. Comunque vabbè, quello che volevi dire penso di averlo capito…

          • si potrebbe anche tranquillamente paragonare The Evil Within con The Last of US
            ho visto i gameplay di The Evil Within e sono molto ma molto simili.
            del resto sono tutte e due TPS survival action adventure
            e molti in rete si sono già accorti della somiglianza del gameplay.

          • Converrai però che TLOU È un survival pseudo-horror, e che FC NON LO È. Per quello il paragone non ci sta.

  6. Spinto dall’entusiasmo del primo Patapon, lo stesso giorno in cui lo finii comprai il 2. Ovviamente mi ruppi le palle subito e dopo poche ora lo abbandonai

  7. SI! tutti i vari giochi ‘cazzeggio da trono’ tipo bust a move e tutti quelli che consistono nello scoppiettare palline.

    A parte gli scherzi…quello che più mi ha colpito come ‘fotocopia’ è Alan Wake 2….identico al dlc del 1° : stessi personaggi, ambientazioni e addirittura trama!!!!!

  8. volevo comprarlo ma purtroppo ho letto di una dinamica di gioco implementata che odio profondamento :la creazione del mega debito di Dio.
    se c’è una cosa che non sopporto è avere debiti con qualcuno e giocare nell’ottica di avere un mutuo di saldare mi da sui nervi >:( cioè devo grindare per pagare un debito?
    dopo le tue considerazioni sul copia e incolla delle ambientazioni mi è calata ulteriormente la catena , se c’è una cosa che mi spinge a giocare i jrpg lo scoprire pezzo per pezzo il mondo di gioco , ritrovare le stesse cose mi darebbe la nausea/noia

  9. Ragazzi chiedo scusa per l’OT ma sono disperato.
    In preda ad un attacco di vergogna ho incominciato a giocare a gta 4 per 360.ho una TV nuova,una Panasonic Smart viera da 47″,full hd,3D,4D e anche tutta la settimana.il problema è questo.durante le sessioni di gioco c’è un continuo passaggio,da 60 fps(della tv)a 30(del gioco).e questo è veramente fastidioso con tutti questi scatti viene su il mal di testa.esiste un modo per limitiare gli fps su tv e ridurli a 30 come da gioco in modo che non ci sia questo1 scatto?

  10. nessuno ha scritto Batman:AO con solo 1/4 della mappa nuova e il resto completamente identico, senza contare gli interni dei palazzi, un ottimo titolo comunque.

  11. Assassins creed dopo il 2 é diventato con gli anni la parodia di se stesso. Storie ridicole, spacciate per storie epiche (edward kenway) e un sistema di gioco trito e ritrito.

  12. Spero non capiti con il nuovo capitolo di borderlands. Lo aspetto con ansia ma nutro forti dubbi sul titolo. Sará un enorme dlc? sará vasto come il secondo capitolo? Saprá innovare al punto giusto? Saprá superare il secondo capitolo o sará un more of the same?

    • tra l’altro in Borderlands 2 GOTY Edition quello che deve avere “tutti” i dlc non contiene TUTTI i dlc

    • Sicuramente ambientazioni, personaggi e storia saranno nuovi, visto che sarà sulla Luna e con i protagonisti inediti, per il gameplay hanno fatto vedere alcune interessanti innovazioni legate alla gravità minore e all’assenza di atmosfera, quanto ai contenuti hanno già dichiarato che sarà più ricco del primo Borderlands ma meno del secondo, e che per questo verrà venduto a un prezzo di lancio inferiore (su Amazon mi pare sia 45€ per PC e 55€ per console), io tutto sommato sono fiducioso per questo gioco

    • Il Pre-Sequel è una sorta di spin-off. In altre parole, un Borderlands 2 in piccolo, con trama e personaggi differenti. Molto curato, da quel che sembra, ma da non considerare un seguito nè un BL 2.5, ma più che altro un BL 1.9.
      Onestamente non so se lo giocherò… Magari ad anno nuovo, in un periodo di piatta videoludica…

  13. Io ho una paura matta che questo discorso si possa applicare anche al futuro Bravely Second. Purtroppo i seguiti diretti di buoni JRPG, si rivelano essere sempre nettamente inferiori ai loro predecessori. Ad ogni modo, l’ultima esperienza simile che ho provato, è stata con Batman: Arkham Origins. Quello per me è stato il capolavoro del riciclo, riciclo che, tra l’altro, non ha assolutamente il benchè minimo senso se lo confrontiamo con la trama: in Arkham City, esploravamo una parte di Gotham City adibita a carcere a cielo aperto, mentre in Arkham Origins, esploriamo la stessa parte di Gotham City, che si presenta in maniera identica all’origins, nonostante in quel momento Gotham sarebbe dovuta essere una città normale. Ecco, in questo caso mi fanno incazzare, ma in altri casi, come Assassin’s creed, che non hanno mai nascosto si tratti di una gallina dalle uova d’oro, non riesco a rimanere scontento, anche se sto giocando lo stesso gioco che ho giocato nemmeno un anno prima

  14. Ho comprato il gioco al D1 e mi sta piacendo parecchio, anche perché non ho mai provato il primo Tales of Xillia :D
    Sono arrivato in un punto in cui in un capitolo mi sono commosso e nell’altro ho urlato “WTF? Quella roba è…?”
    Al momento qualche boss fight, come ad esempio Victor, mi ha messo in leggera difficoltà ma niente che mi abbia trattenuto troppo a lungo. C’è da dire che lo status confusione è odioso e alcuni mostri elite sono troppo forti per il livello in cui compaiono.

    Lodoss, ignora pure i lavori con il titolo bianco, quelli sicuramente sono generati casualmente (o creati dagli sviluppatori con il metodo ad cazzum) messi giusto per riempitivi, quelli importanti sono quelli con il titolo rosa, a volte danno ricompense uniche (tra cui estrattori) e puoi avere l’occasione di aumentare l’affinità con i personaggi.
    Al momento sono a 41 ore di gioco e 72 gatti :D

    • e’ un peccato aver saltato il primo ed essere passato subito a questo, molte cose difficilmente non le capirai visto che le storie dei personaggi non vengono quasi mai toccate in questo capitolo (tranne cosa hanno fatto nell’ultimo anno)

      Se ti ha commosso questo il primo avrebbe fatto anche peggio… anche il discorso difficolta’, io quando incontrai per la prima volta Volt ci misi una vita per batterlo, qui e’ andato giu’ alla prima botta e anche piuttosto agilmente

  15. Uguale nelle locazioni no, ma in tutto il resto si…la serie di metal slug ci marcia quasi da 20 anni.

  16. Si io li chiamo map pack e in vendita ce ne sono a bizzeffe, specie quelli nipponici: ken rage 2 ad esempio dove si ricicla di tutto aggiungendo ben poco, ma anche le serie dei giochi più famosi per me sono map pack dove si cambia poco o nulla.

Lascia un commento