Spero che con questo video si possa instaurare una discussione interessante sul gaming portatile su strumenti alternativi, fatemi sapere nei commenti cosa pensate e se, magari, avete scoperto qualcosa che non sapevate con queste nuove informazioni ^_^
P.S: lo so che è scazzato il nome della McLaren, la prossima volta magari si sveglieranno e capiranno che non devono chiamare un’auto con un codice fiscale anzichè un nome xD
Che dire?
I tuoi consigli mi sono stati utili per nuovi giochi ;)
Era questo il video che bisognava fare per mostrare il videogaming su iPad/iPhone/Smartphone, non quell’epopea di prima….
Grazie Drom, ora ho potuto vedere alcuni dei giochi “con la palle” presenti su questi supporti, non gli aeroplanini che tornano alla base o il solito angry birds (che sono praticamente paragonabili ad un flashgames gratuito su internet).
Sicuramente non comprerò un iPad per poterci giocare, tuttavia devo ammettere che sono dei giochi buoni sul supporto dove girano, sicuamente accettabili, divertenti ed economici, che possono essere sia un buon passatempo che un videogaming più “serio”.
Apprezzo anche che hai specificato che le console portatili e i loro giochi “migliori” siano superiori a questi giochi su iPad, e che quindi un iPad non può essere una sostituzione alle console portatili ma che comunque si possano trovare giochi di qualità e buoni.
Bel video.
l unico problema per me è i sistema di controllo dei tablet, iphone etc, di giochi belli ce ne sono ma mi trovo male con i controlli touchosi XD
Dipende poi dalla categoria di giochi.
I giochi di guida si giocano molto bene, i jrpg sono fantastici (è sicuramente piu comodo scorrere nei menu coi diti :D), gli sparatutto dipende dai singoli casi, invece.
Come dicevo nel video, comunque, trovo che la gestione della telecamera sia più comoda col touch vista la (finora) mancanza di secondo analogico su portatili.
♠
si per i j-rpg nessun problema o cmq titoli diciamo più statici, i miei problemi iniziano con sparatutto e giochi di guida…ma magari mi ci devo abituare un pò
guardate un po qui…
http://www.androidiani.com/news/gametel-trasforma-il-vostro-smartphone-in-un-xperia-play-76347#more-76347
Che bello il primo
bravo drom! bel video, anche se io sono comunque scettico ai giochi su table ecc… solo psp per quanto riguarda le console portatili XDDD (sonaro?!? leggermente)
Io i giochi su smartphone e tablet li concepisco solo come i giochini cazzoni tipo cut the rope, angry birds e simili, se voglio giocare seriamente uso il pc, almeno lì ho dei controlli adeguati.
ehm… veramente chaos ring lo vendono a 12 cucuzze… non so se tu l’hai trovato in sconto o cosa, ma il prezzo di listino è quello
si, io l’ho preso con uno dei mille sconti.
il concetto comunque è il medesimo, i giochi non costano un cazzo se le eccezioni raggiungono i 10 euri xD
tutti i giochi gameloft costano 5 euri e ogni 2 settimane ne scontano un tot a 79 cent.
il discorso prezzi comunque è una cosa separata, non era di quello che volevo parlare nel video quanto della qualità e giocabilità di alcuni titoli meritori
♣
Drom,
dovresti cambiare il titolo ed eliminare lo slash. Giocare su smartphone non ha nulla a che vedere con il giocare su tablet, soprattutto in potenza.
i 3 giochi mostrati esistono sia su tablet che su smartphone, sono esattamente identici e hanno gli stessi controlli :D
ho usato l’iPad per mostrarli solo per comodità, avrei tranquillamente potuto usare l’iPhone e non sarebbe cambiato di una virgola il discorso :D
♦
Lo so che esistono per entrambi (possiedo un Desire HD e i giochi vanno che e` una bellezza), ma occupare 4″ con, scusa il gioco di parole, due pollici (umani) per gestire il controllo di un’auto, un personaggio o quello che vuoi, e` ben diverso dal coprie una superficie come lo schermo di iPad o qualsiasi altro tablet.
Per non parlare del fatto che controlare con il tocco del dito, perdonami, non e` affatto piu` comodo dia qualsiasi altro controllo fisico… o se vogliamo, quanto meno accetta il fatto che si tratta di cose molto soggettive; quindi, direi che e` meglio risparmiarsi gli assiomi in questo frangente, ok?
Poi cambiano anche le prestazioni. Il gioco su smartphone e tablet e` equiparabile, come concetto ovviamente, a quello su PC:
1) Troppa disparita` di piattaforme (ebbene si, che ci crediate o no, non esiste solo Apple… per fortuna).
2) Conseguenza del punto uno: i giochi non sono fatti per sfruttare una piattaforma in particolare, e quindi ci si ritrova sempre nella stessa situazione.
3) Quanto costa iPad, o uno smartphone sufficientemente performante?
4) Conseguenza dei punti 1 e 2: i cellulari cambiano ogni anno, al contrario delle console (portatili e non) e incredibilmente al contrario dei PC, quindi non mi pare proprio il caso di intraprendere “la carriera di videogiocatore” su periferiche che lasciano il tempo che trovano, nel vero senso della parola.
Concordo con te, quindi, quando dici che trattasi di paliativi, mai termine fu piu` appropriato: non sostituiranno le console ora… ma anche mai.
bah, per la storia del controllo su schermo piu piccolo non vedo veramente il problema.
tanto per capirci, sull’iPhone al momento ho 48 giochi e almeno 30 sono del genere di quelli che ho mostrato nel video (oltre a quei 3 in particolare).
il primo Chaos Rings a cui facevo riferimento nel video l’ho giocato proprio su iPhone, per tutte le 30+ ore, e non ho mai avuto un problema.
per la storia dei tasti fisici non so a che mio assioma ti riferisca. a quando ho detto che è più comodo mirare strisciando il dito? chiaro che un analogico fisico per fare la stessa cosa sia molto meglio ma il punto è che (fino ad oggi) le console portatili non l’hanno mai avuto, da li il mio appunto ^^’
il resto del discorso è valido se guardi al mercato in generale, se rimani (come è il mio caso e la mia esperienza diretta, di piu non so) nel campo Apple cade quasi del tutto. i componenti e il sistema operativo sono pressochè gli stessi (se non esattamente gli stessi) e quando gli sviluppatori possono ottimizzano sempre per il nuovo sistema piu performante. Real Racing è uno di quelli che ha subito questo rinnovamento per sfruttare meglio il processore A5 e le migliorie sono state notevoli, per esempio.
Non conosco abbastanza il mondo Android per parlare anche per quello ma mi rendo conto che in effetti li i problemi di diversità di piattaforme e sistemi operativi siano un grosso ostacolo.
♠
“il resto del discorso è valido se guardi al mercato in generale”
Il mercato E` generale, non e` Apple, quindi se tu ci rimani (in quello Apple), non significa nulla.
Discorso opposto sul campo console: quelle sono, quelle rimangono per circa 5 anni (anche di piu`) e gli sviluppatori fanno uscire giochi che, nel 90% dei casi, girano senza troppi grattacapi (configurazioni varie ad esempio).
Comunque anche chi e` rimasto ad iPhone 3 avra` problemi quando i giochi, gia adesso a dire il vero, sfrutteranno le caratteristiche di iPhone 4, e cosi` anche per iPad.
Bisogna mettersi in testa che telefoni e tablet sono prodotti con scadenza annuale, e se da un lato va bene per chi li usa per cio` per cui sono nati (non di certo i giochi), dall’altro il loro costo li rende completamente inadatti ad essere assiduamente seguiti sul lato gaming.
..ah, l’assioma e` la tremenda generalizzazione che fai quando dici “i controlli touch sono comodissimi…” tentando di farla passare per… assioma appunto.
La risposta e`, davvero semplicemente, no.
Perche`? Perche` saranno comodi per te, ma di certo non per altri, per molti direi.
Io stesso gioco con il mio smartphone quando posso (ergo quando vado in bagno), ma non posso fare un’affermazione tipo “aaah quanto e` comodo sto touch per giocare”, perche` non e` vero.
Ripeto: e` soggettiva la cosa, quindi non la si puo` mettere in conto tra le cose positive, ma proprio per niente.
è vero che hanno una scadenza ma non è vero che è annuale. prima che uno dei prodotti cominci a non essere ufficialmente più supportato da Apple e sviluppatori passano normalmente 2-3 generazioni. nel caso dei giochi, poi, trattasi solo di migliorie grafiche nei modelli più recenti ma anche quelli più vecchi possono giocare.
e comunque differenziare la situazione Apple dal resto mi sembra invece molto sensato. Gameloft (produttore a caso) quando deve sviluppare il nuovo gioco X su piattaforma Apple avrà molti meno problemi dovuti alla diversità di hw/sw rispetto a quando dovrà fare la stessa cosa per Android.
ma anche qui, è un discorso che esula totalmente dal concetto che volevo far passare con questo video.
comunque è ovvio che non ha assolutamente il minimo senso comprare uno smartphone/tablet con lo scopo principale di giocarci, è una follia. i motivi per cui una persona possa prenderli devono essere ben altri, una volta che poi li si ha, pero, si hanno a disposizione anche dei titoli assolutamente apprezzabili, che era quello che cercavo di dire con questo video :)
♦
Metaforicamente la Apple rappresenta le console, e gli smarthphone android i pc.
LoL.
…Io avrei detto che metaforicamente parlando la Apple rappresenta lammerda, ma sono un pelo di parte, lo so…
e anche parlando seriamente i prodotti iOS non hanno neanche la parvenza della longevità delle console, e i prodotti Android non hanno neanche la parvenza della potenza dei PC…
tornando IT, se anche consideriamo solo Apple, la scadenza se non è annuale è al limite biennale, perché un gioco sviluppato per A5 (quindi iPad2 e iPhone4S) voglio vedere come ci gira su 3gs… e considerando che le probabilità che l’anno prossimo non presentino un nuovo iPad e un nuovo iPhone sono tendenti allo zero…..
Ma la cosa importante è che, ringraziando il cielo, NON ESISTE SOLO APPLE.
E il mondo Android – senza contare l’emergente mondo WinPhone e l’anno prossimo Win8 – non è esattamente una caccola.
Capisco che non lo conosci, ma non puoi fare considerazioni generali pensando solo a Apple!
Sarebbe come se parlassi del mondo delle console facendo riferimento solo alla Wii. Mi prendereste per fanboy, eppure la Wii è da sola quasi il 50% del mercato – ben più di quanto Apple possa vantare in ambito smartphone.
L’unica cosa su cui sono d’accordo è che, se uno se lo ritrova sotto mano, anche smartphone e tablet possono offrire spunti.
Però se permetti anche solo immaginare di poter vagamente avvicinare Gameloft e Sony (tanto per dirne due a caso) mi fa venire i brividi…
Comunque fossi stato in te avrei fatto vedere anche “Samurai II: Vengeance” ;D
Drom sei un grande.
io ho l’iphone,ma riesco solo a giocare ai jrpg e i giochini da 5 minuti tipo angry birds ecc per il resto i comandi li odio,non so su ipad ma su iphone a volte ti ritrovi col pollice in mezzo allo schermo.l’unico gioco action che mi è piaciuto giocare è hero of sparta che con i controlli mi trovavo molto bene
Caro Drom, io non metto in dubbio la qualità di alcuni dei giochi dei tablet, voglio però mettere in evidenza qualche punto che ritengo abbastanza fondamentale
1) Gli smartphone costano, spesso più di una console: è vero che poi i giochi costano meno, ma se da una parte posso “permettermi” di acquistare una console per pochi specifici giochi e basta, allo stesso tempo non mi sento in grado di poter pensare di prendere uno smartphone per pochi giochi
2) Non solo mi trovo meglio con i tasti fisici, ma mi è proprio impossibile giocare con tasti virtuali. Quando provai Street Fighter IV su l’iPhone di un mio amico, notai che i miei pollicioni scivolavano verso l’interno istintivamente, ogni volta che facevo una mezzaluna, perdendo quindi a poco a poco il contatto con il pad virtuale e di conseguenza perdendo di precisione.
3) Quando gioco con il DS, la PSP o il 3DS non giochicchio, gioco. Pertanto può essere che mentre sono in giro mi si scarichi la batteria della console. Poco male. Peccato che se si dovesse trattare di uno smartphone la cosa sarebbe un attimino diversa: non solo non potrei chiamare, non potrei neanche telefonare. In generale preferisco portarmi dietro un cellulare e una console piuttosto che un unico accessorio che funga da entrambe.
4) Odio il digital delivery. E questo punto si commenta da se, ma se proprio dobbiamo specificare basta dire che il DD porta via un sacco di piaceri: quello di andare in negozio a ritirare la propria copia prenotata, quello di sfogliare il manuale, quello di tenere la collezione dei propri giochi ben in mostra.
5) Io amo Zelda, Super Mario, Metroid e Fire Emblem: 4 esclusive Nintendo. Per quanto i platform o gli RPG strategici o i giochi di avventura che escono su iPad siano buoni, non saranno mai i giochi che amo di più. Fintanto che Nintendo farà console e giochi per le sue console non ci saranno mai i giochi che amo su altre piattaforme (questo punto ovviamente vale se dovessi prendere uno smartphone O una console, se potessi prenderli entrambi il problema non si porrebbe)
come dicevo, non ho certo fatto questo video per convincere il prossimo a prendersi uno smartphone/tablet e cestinare il resto, non mi interessa minimamente.
volevo solo mostrare che esistono tanti giochi assolutamente buoni e ben fatti quando invece il 99% del mondo è convinto che si possa giocare solo ad angry birds, tutto qua.
♠
Sì, ma ti rimando al primo punto: il costo. Se l’iPhone costasse la metà sicuramente avrei sia il 3DS che l’iPhone e sarei contento, ma visto che sono studente, che non ho tanti soldi a disposizione e che i miei non ci pensano minimamente a comprarmi né iPhone né console portatili, ad un certo punto mi trovo di fronte ad una scelta: questo o quello? Avrai capito che cosa ho scelto dei due…
perdonami ma il paragone di prezzo tra uno smartphone (o tablet) e una console portatile lo trovo del tutto insensato essendo strumenti diversi che, giustamente, hanno prezzi diversi. è ovvio che una console portatile costa meno, fa una cosa sola ^^’
e oltretutto, come ti ho detto poco fa, non è quello il punto del discorso, che invece è di mostrare che esistono titoli vari, validissimi e in quantità anche dove moltissima gente pensa non esistano.
♦
drom ma a te non danno fastidio i giochi in inglese?
Cavolo un jrpg è gia complesso in ita figurarsi in inglese, comunque sono daccordo su fatto che anche su iphone/ipad ci siano giochi cazzuti come ad esempio infinity blade ,nova 2, modern combat 2(anche se è un cod per iphone)
io se posso scegliere gioco sempre in inglese, molto meglio :)
♣
Io sarà per la mia scarsa conoscenza dell’inglese ma ormai giochi only-english non li compro piu
real reacing 2 nn è solo il migliore su smartphone, ma batte anke quelli ke ci sono su console portatili…
Grazie Drom per non averla fatta fuori dal vaso! :D
Drom, ti ringrazio per avermi tolto il pregiudizio nei confronti dei giochi su tablet, oramai ero troppo fisso all’idea degli uccelli incazzati di merda, tuttavia vedendo un ragazzo provare il primo crash bandicoot su un tablet Sony con quei cazzo di comandi sullo schermo touch a me mi farebbe senitre un impedito, sono troppo legato ancora al concetto di pad per giocar
non male, son davvero colpito dalla qualità tecnica di tutti e 3 i titoli.
p.s. i manga nello scomparto in alto a destra della libreria sono battle royale?
nu, sono black cat e claymore
♣
Ottimo Black Cat, ho da poco ordinato altri volumi, spero di poterlo finire presto, ottimo manga a mio parere =)
Molto interessante. Poi 5€ per un gioco… mica male. Vedremo cosa ci riserva il futuro.
Sn pienamente d’accordo i giochi per iOS sn ottimi tant’è che io ho finito molti + titoli sul mio iPhone(cn cui sto scrivendo ora) ke cn la mia psp.ti elenco un pó di giochi:zombie infection,modern combat 3,real racimg 2,FIFA 12,9mm,ganstar:saint of Rio,dead Space,battleheart,e 1 altro migliaio ,il mio iTunes conta 172 games.
Complimenti per il video Droom, ti ho sempre considerato uno dei migliori sull’angolo :D
Interessante il primo gioco, ma l’ultimo mi ha fatto schiattare dalle risate per via del pubblico di cartone e per via dell’effetto “macchina hovercraft” XD
drom cmq secondo me alla fin fine anche quei giochi li non sostituiranno mai i classici giochi per console portatili inoltre non dimentichiamoci del prezzo se devo prendere qualcosa su cui giocare compro una console portatile :D
ooh…questo sì che è un bel video sull’argomento. Chiaro, rapido, semplice, efficace e neutrale.
Così ho sicuramente notato ed apprezzato di più ciò che può offrire uno smartphone/tablet.
Complimenti Drom
Purtroppo Drom, se devo giudicare il conseguimento dell’obiettivo che ti eri prefissato con questo video dai commenti qui postati, mi dispiace ma devo dirti: MISSIONE FALLITA.
Ma non credo sia colpa del tuo video, che per fortuna comunque aiuta un pò ad allargare gli orizzonti e le conoscenze su quello che è il gaming su iOs, che rimane sempre troppo poco considerato dal largo popolo appassionati videogiocatori.
E non è nemmeno colpa di questi ultimi che, abituati ad informarsi su questa loro passione con i mezzi classici non si rendono conto di molti degli aspetti cardini del gaming su iOs:
1) LA QUANTITA’ E LA QUALITA’ DEI GIOCHI CHE ESCE SETTIMANALMENTE.
Lo dico, e lo ribadisco: fatevi un giro ogni tanto sul forum IPHONEGAMING.FORUMFREE.IT, e date un’occhiata alla mole di giochi di buona/discreta fattura che escono ogni settimana.
Nessuna piattaforma ha questa offerta, la piattaforma Android, in quanto ad app videoludiche ha un decimo dell’offerta che viene pubblicata su iOs.
Senza contare i problemi di compatibilità.
2) IL PREZZO DEI GIOCHI:
poniamo che vi regalassero un iPhone/iPad/iPod Touch oggi. Voi in una sola settimana, a parte quei 3-4 giochi che volete subito, e che siete disposti a pagare anche a prezzo pieno (totale spesa 8-9 euro), potete recuperare una ludoteca con 4-5 euro, capace di intrattenervi per un anno intero, tra giochi scontati periodicamente, e messi a 0,79 centesimi, o giochi resi gratuiti: ma non delle ciofeche!! E’ possibile trovare delle vere perle di giocabilità ogni settimana, rese gratis per poter far scalare le classifiche di notorietà al gioco (lo stesso motivo per cui anche i grandissimi giochi da 3-5 euro vengono messi in sconto a 0,79 centesimi ormai una volta al mese.).
Dove sta il problema dell’iOs? Che se gli utenti si basano solo sul sentito dire, solo sui giochi di cui si parla su multiplayer.it o sito vattelapesca, continueranno a perdersi l’immensa mole di giocabilità a prezzi risibili.
Bisogna rivolgersi ad altri strumenti per conoscere i giochi e gli sconti.
Per conoscere le uscite, se volete essere sicuri di non perdervene nemmeno una di quelle meritevoli, di nuovo IPHONEGAMING.FORUMFREE.IT.
Qui una volta trovavate anche le scontistiche di settimana in settimana, ma per queste potete tranquillamente affidarvi a servizi come APPSHOPPER che vi tengono aggiornati su tutti i giochi che vengono resi gratuiti o scontati. Ogni giorno vengono scontati decine se non centinaia di giochi. Basta utilizzare Appshopper e lui vi informa sulle offerte.
Vi piace un Gioco appena uscito ma non volete spendere i 3,99€ o i 5,49€ classici?
Basta inserirlo nella vostra wish-list su Appshopper, aspettare 2, massimo 3 mesi, e vi ritroverete il gioco scontato a 0,79€ se non addirittura gratuito. Potete essere avvisati anche tramite e-mail.
3) LA VARIETA’ DEI GIOCHI.
Quelli che ha mostrato Drom sono solo la punta dell’Iceberg mostruoso del gaming iOs. Sono alcuni dei giochi simili a quelli per console classiche. Su iOs ci sono questi, ma ci sono un’infinità di proposte che non è possibile rintracciare su nessuna altra piattaforma.
Questo grazie alla piena libertà allo sviluppo che consente anche alle piccole realtà con buone ed originali idee di pubblicare su iOs.
Io ho ritrovato anche vecchi concept di gioco che credevo estinti, finalmente riproposti e rinnovati. Perfetti per l’interfaccia touch dell’iPhone.
Di idee originali è una piattaforma strabordante: non solo i soliti Angry Birds o Cut The Rope.
4) Manca la cosa più importante: ovvero la POSSIBILITA’ DI GIOCARE DOVE E QUANDO VOGLIO.
Possibilità che sino ad oggi non mi veniva consentita da nessuna console portatile, nè per via del fatto che non erano telefoni, nè per via del fatto ceh non erano così portatili, nè per via del fatto che non erano sempre accese e pronte a far partire qualsiasi gioco con un semplice tocco, riprendendo la partita da dove l’avevo lasciata un attimo prima come 2 giorni prima.
Alla fine confermo quello che dice Drom: ben venga che Sony e Nintendo continuino a sfornare BUONE console handheld. VITA è già nei miei piani di acquisto. Probabilmente anche il 3DS anche se molto più in là nel tempo.
Offrono esclusive e controlli (nel caso di VITA) ottimi per i giochi “classici” a doppia levetta analogica.
Tuttavia, se domani mi imponessero di scegliere tra le portatili Sony/Nintendo e iPhone/iPad non avrei il minimo dubbio: desidererei Apple (ora che l’ho provata da 2-3 anni a questa parte).
Questo dando per scontato che a casa manterrei le mie console casalinghe di sempre, e che se voglio giocare a giochi profondi cui dedicare infinite ore della mia vita ho quelli.
A quel punto chi mi offre una vera “alternativa” di gioco, diversa fresca ogni giorno, è l’Appstore, non sono i 4-5 giochi l’anno di una PSP che si discostano poco da quelli che gioco accendendo il televisore (tanto anche Vita la giocherò comunque in casa).
E sempre di Apple è l’unico apparato di gioco REALMENTE PORTATILE, con me in ogni attimo della giornata.
PS: una generazione di un iPhone dura tranquillamente 3 anni. Si contano sulle dita di una mano i giochi che hanno delle differenze tali tra 3GS e le nuove generazioni da attendere un passaggio ad un nuovo apparato per goderne.
Gli apparati costano? Si.
Ma non portiamo come al solito il tutto agli eccessi. Si parte da 399/549 euro di listino.
Le offerte poi non sono così rare.
Sono strumenti fatti ANCHE per giocare (ok, io li utilizzo per un buon 50/60% per questo, se non di più), ma sono anche e soprattutto quello che c’è assieme: telefono, mail, internet sempre con te. Strumenti per lavorare, utilities per fotografia e tutti gli altri hobby.
Sono un Fanboy Apple? Non mi ritengo tale, semmai da quando sono entrato in questo mondo, alla veneranda età di videogiocatore di 30 anni, ho decisamente ampliato i miei orizzonti di appassionato cultore dei videogame.
Come dicevo altrove, credo che la vera passione non stia tanto nel dire cosa è meglio o cosa è peggio, se una o l’altra esperienza di gioco, quanto piuttosto nel dimostrare che dei videogiochi non se ne può fare davvero a meno.
E questo, ad oggi, per me significa avere Console/Pc/PSP/DS per il gioco a casa, e iPhone/iPad per il gioco durante tutte le altre occasioni della giornata in cui non sono seduto sul divano di casa.
Videogiochi a 360 gradi, 24 ore al giorno.
Per me questa è passione (o dipendenza, a seconda del punto di vista) ^_^.
Ti giuro che ho letto tutto il papiro prima di risponderti.
Comunque da cio` che scrivi si evincono alcune cose:
1) Non hai ben chiaro il panorama del mondo Android, soprattutto la sua estensione in fatto di apps e games. Sei proprio anni luce lontano da qualsiasi cosa somigli alla corretta informazione al riguardo.
Ma questo e` un classico dei meladipendenti, non te ne faccio una colpa :)
2) Hai certamente bisogno di capire le tue priorita` che, al contrario di cio` che vorresti far credere, o forse che tu stesso genuinamente credi, cosi` come sono fanno trasparire che il concetto di telefono o smartphone e` troppo mixato con quello di piattaforma per gaming.
Con lo smartphone, qualsiasi esso sia, compreso iPhone, sei costretto a scegliere se giocare o utilizzarlo per cio` per cui e` stato predisposto… telefonare. Mi dispiace ma questa e` la cruda e dura realta`: la batteria ha una durata che ti permette di fare una o l’altra cosa, non tutte e due insieme.
3) Hai una vera passione per i videogiochi, ma credi che gli altri non l’abbiano in quanto hanno scelto mezzi che, guarda un po`, fanno una sola cosa e sono stati progettati per fare quella: i videogames.
Nessuno nega che si possa giocare con tablet e smartphones, io stesso gioco con il mio smartphone molto volentieri e so cosa posso scegliere e cosa posso ottenere.
Tuttavia so anche che lo smartphone, sicuramente piu` del tablet, non e` uno strumento idoneo a star dietro ad un appassionato di videogames.
Un Nintendo 3DS lo e`, una PSP o una PSVita lo sono perche` non devono far altro, perche` soddisfano al 100% le esigenze di chi ama i videogames e soprattutto perche` non devono “condividere” batteria e potenza con un inutile reparto telefonico.
I miei 2 Cents.
1) non ho ben chiaro il panorama Android? Sei fuori strada. Parli con uno che passa ore ed ore a sfogliare, una per una, tutti i videogame pubblicati su piattaforma Android.
Sono un maledetto completista nelle me passioni, quindi controllo settimanalmente anche le uscite Android, proprio perchè non posso farmi mancare nemmeno un gioco, comprese quelle 2-3 esclusive l’anno che la piattaforma Android può ancora vantare (contro le innumerevoli esclusive che Apple venera nel suo Appstore).
Sempre ler il mio completismo posseggo anche un Galaxy S, proprio perchè quando l’azienda ha voluto fornirmi un secondo cellulare ho scelto un Android, per non farmi mancare nulla.
Quindi, a differenza tua, parlo per constatazione comprovata e verificata di settimana in settimana da 2 anni a questa parte. Non per difendere un’unica scelta a cui ho deciso di legarmi.
2) Che fesseria. Un iPhone tira da mattina a sera. Se ha bisogno di una ricarica durante la giornata perchè ne fai un uso ultra-intenso basta avere il caricabatterie in ufficio o in auto. Mai rimasto a piedi pur usandolo parecchio per gioco, e altrettanto come telefono ,mail nel quotidiano. Questa è una accusa proprio di chi vuol appiglarsi a tutto pur di screditare l’utilizzo di questa piattaforma.
3) gli altri sono appassionati, anche piu di me. Dico solo che non credo si dimostri la passione giocando sempre e solo gli stessi generi, sempre e solo le stesse piattaforme, e che queste scelte decretino l’appassionato. Semmai una visione meno ampia del mercato videoludico nel suo complesso.
E dico che purtroppo la maggior parte degli appassionati di videogiochi, non venendo a conoscenza che di una briciola di quelli che sono i giochi pubblicati su iPhone, si formano dei preconcetti in merito molto fuorvianti rispetto a quelle che sono le reali opportunità di divertimento di queste piattaforme.
Anch’io 3 anni fa avevo una percezione meno cosciente. Ed allora il mercato era minuscolo rispetto ad oggi.
Sullo “star dietro” ad un appassionato di videogiochi, trovo che non ci sia nulla come uno smartphone, per come lo fa, potendo farti giocare sempre dove e come vuoi tu quando sei fuori casa.
Quando invece sei a casa ci sono i 42 pollici. Poi se hai anche Vita e 3DS tanto meglio.
Ma se non le hai hai comunque console pc con cui saziarti a dovere.
Invece quando sei fuor casa, al lavoro o in giro, uno smartphone è sempre con te (con me c’è anche sempre un tablet per lavoro), pronto quando vuoi tu.
Non puoi dirmi che Vita o ds possono darti questo, altrimenti siamo proprio fuori dai parametri della discussione costruttiva.
Giocare per giocare sul posto di lavoro, tanto vale farlo in grande stile e portarsi appresso anche una portatile :D. Poi in giro, camminando ci si scontra contro i pali nello stesso modo, indipendentemente dal device ;P.
Si certo, come no.
Sul posto di lavoro con una PSP.
Il giorno dopo il posto di lavoro lo rivedi in cartolina.
Dai, guardiamo per favore alla realtà! Non lameriamo con le ipotesi dell’assurdo.
non vedo il problema di portarsi una console al lavoro, durante le pause sarò ben libero di fare quel cavolo che mi pare… se invece intendi giocare di straforo 10-20 minuti durante i tempi morti, be, allora in ogni caso se ti beccano giocare il lavoro lo rivedi in cartolina, sia che tu stia giocando con una psp sia con uno smartphone…
Si, infatti, praticamente in ogni professione sul posto di lavoro si è pagati anche per giocare con l’iPhone quelle due o tre orette giornaliere. E’ mio modesto parere che, per onestà intellettuale, il vero hardcore gamer dovrebbe farlo come se non esistesse un domani. Ma infondo sbaglio: i veri videogiocatori devono comprarsi un iPhone, perchè solo così potranno giocare sul posto di lavoro e combattere il sistema :D. Oh the irony.
L’iphone se lo tieni in mano e lo usi, sul posto di lavoro è giustificabile? Si, è un telefono, è posta eccetera…
La Psp?
Lo dice lo stesso Manna: è una console per giocare, nulla altro, quello fa.
Altri esempi:
Passi in farmacia per prendere medicinale prima di tornare a casa: imprevista coda di gente. Tac, tiri fuori lo smartphone, in un secondo giochi quel che ti pare, in un secondo rimetti tutto via.
Con una psp?
Te la ritrovi casualmente in tasca sempre con te?
La accendi in un secondo con un clik sei dentro al gioco?
Dai!!!
Io i limiti del device li ammetto, vedo che invece il contrario proprio vi riesce difficile.
Se lo usi per giocare no, secondo me è solo ipocrisia e tanto varrebbe farlo con una portatile.
Si, ma giocare anche 20 minuti in una coda in farmacia o alle poste è fortemente diverso dall’immersione che dà un titolo per console portatile. Anche senza bisogno degli smartphone, i cellulari han sempre avuto i giochini passatempo: vuoi dirmi che uno snake qualunque su un cellulare nokia post prima guerra mondiale non avrebbe soddisfatto ugualmente la necessità di stare in attesa? E se sai che magari andando dal medico troverai coda, chi ti impedisce di portarti dietro una console portatile? Non esistono solo gli imprevisti.
Ah be andiamo bene, se il grande pregio è quello di poter giocare sessioni di 3 minuti in coda stiamo parlando di modi di giocare differenti e probabilmente sono io quello che sta sprecando tempo. E’ ovvio che una console non ti spunta magicamente dalla tasca e non la userai mai in coda al supermercato o in ascensore, ma se devi viaggiare o se la tua giornata-tipo comprende numerosi tempi morti la porti con te, non mi sembrano situazioni surreali.
“Semmai ad essere diverso è il fatto della fruizione immediata: tenere in stand-by una psp tutto il giorno: ma quando mai!?!”
Sinceramente non ne ho idea, probabilmente non è fattibile, ma la vera domanda è: ma perchè mai?!?
Questa fissazione dell’unico apparato di gioco REALMENTE PORTATILE non riesco a comprenderla, se tu porti un tablet ovunque cosa impedisce a chiunque altro di farlo con ds o psp? E’ una differenza che tu percepisci solo perchè creata dalle tue abitudini..
Ovviamente si parla di Smartphone.
Ribadisco: se volete cercare di far passare PSP e DS Come Apparati portatili in tasca e fruibili come uno smartphone, non vale la pena nemmeno confrontarsi.
Non sono disposto a sprecare tempo con chi la vuol vedere solo per situazioni surreali contro la reale pratica quotidiana di tutti noi.
In particolare degli over-18.
Comunque anche il tablet lo hai sempre con te perchè lo giustificano le altre funzioni che il device ti permette.
Se te lo porti dietro solo per giocare è palese che ha una portabilità relativa.
Semmai ad essere diverso è il fatto della fruizione immediata: tenere in stand-by una psp tutto il giorno: ma quando mai!?!
Non voglio far passare le console portatili per apparecchi tascabili equivalenti agli smartphone, sei tu che cerchi di far passare gli smartphone come console portatili, il che e` pura follia.
Quello che si cerca di chiarire e` dopo tutto abbastanza semplice: una console portatile e` un’apparecchio che fa una cosa soltanto ed e` la cosa che piu` interessa ad un videogamer, i videogiochi.
Il budget speso per i videogames per console, la qualita` e la complessita` che si puo` raggiungere in seguito a tali budget, unito alla possibilita` di giocare TUTTI i generi e non “sempre gli stessi” come hai affermato tu, e` una cosa che su smartphone e tablet non puoi ottenere neanche nei sogni piu` erotici.
Ma non e` cosi` perche` lo dico io, ci mancherebbe, e` proprio questione di chi sta dietro ai videogames.
Il videoogame su PC e console e` tranquillamente equiparabile ai blockbusters cinematografici e ci sono studi dietro che non esistono nelle “produzioni” (chiamiamole cosi` anche se mi viene da ridere) per smartphone e tablets.
No, guarda, su questo invece mi trovi daccordo.
Io, come Drom, dico che uno Smartphone non sostituisce una psp, se il tipo di gioco che vuoi è esattamente quello tipico delle console da casa.
Stick analogici e pulsanti fanno sempre la differenza (ma in particolare ora che gli stik diventano due, meno piacevole con vecchia psp e ds giocare certi giochi).
Quello che dico è che iPhone ti offre una tale mole di giochi di tutti i tipi, compresi quelli simili alle console, che è un device immancabile per gli appassionati che vogliono giocare, e non poco, anche fuori casa.
Portatile non è sinonimo di tascabile. Io il mio 3DS lo porto tranqullamente nel mio borsello, coi soldi, le carte, i documenti, le tessere e le chiavi. Easy.
Io il 3DS me lo porto anche in tasca, volendo.
E comunque è sempre nello zaino.
Comunque non capisco perché ci stiate a discutere. Uno che va dicendo che l’iPhone (e solo e soltanto l’iPhone) è un device immancabile per ogni appassionato o è pagato da Apple o è un’idiota o è un troll.
Il fatto è che Apple gode di una stima assolutamente ingiustificata da parte dell’utonto medio anche senza che ci si mettano in mezzo i troll a fargli la pubblicità.
A quanto pare invece, SilverWii, l’utonto medio sei tu.
Tu, come tutti gli altri nella media che giudicano e sparano sentenze senza conoscere che poche briciole dell’offerta ludica di iPhone e limitandosi alle solite sterili critiche dell’iphone dei “giochini”, dell’iPhone “tutto Angry Birds e Solitari di carte”, dell’iPhone che “tanto vale giocare allo snake sul mio Nokia”…e andiamo!!! via così!!!
Volendo far decadere il tuo darmi “dell’idiota”, ed essendo che se ne parlo qui è proprio per far conoscere maggiormente ciò di cui si sta parlando non certo perchè mi diverte trollare…rimane solo l’ipotesi che Apple mi paghi.
A questo punto non vedo perchè non crederci.
Io mi sono fermato al punto 4. Letto quello, ho ritenuto inutile continuare.
Per curiosità…. quanto ti paga Apple?
Posso capire che per regalargli 6/700€ per un iPad devi essere parecchio fanboy, ma davvero il tuo sembra uno spot mal riuscito…
Il tuo invece un commento che non merita risposta, se siamo qua per un confronto di opinioni.
Del resto io sono un fanboy, Apple mi paga, e Farenz lavora per Sony.
“Ma non portiamo come al solito il tutto agli eccessi. Si parte da 399/549 euro di listino.”
Io sinceramente trovo già parecchio significative anche quelle cifre lì. Se penso poi che la PS3 slim mi è costata meno e il televisore circa uguale, mi sembrano davvero richieste fuori di testa per un telefonino (visto anche che mail, internet, etc. per scuola e lavoro le si trovano anche su prodotti da 150-180€).
Sono cifre che ovviamente vanno giustificate dalla reale sfruttabilità dell’apparato.
Se tu lo utilizzo come un normale cellulare, con al massimo 2-3 giochi e niente più, sono il primo a dirti che si tratta di una spesa che fai fruttare male.
Diverso se invece ci metti ed utilizzi 1800 giochi, diverse applicazioni che trovi solo su Appstore o che son realmente sfruttate solo con smartphone (Apple o Android) di alta fascia.
In tal caso, invece la spesa è più che ammortizzata.
Non ci nascondiamo: si è vissuto e si continua a vivere senza smartphone.
Però poi fai usare un iPhone un anno a chi sa sfruttarlo, in particolare poi se è appassionato videogiocatore, e vedrai che non cambia più.
E che quei 500 euro, dovesse perdere o rompersi l’iPhone, li rispende subito perchè non cambia.
I dati parlano: 2% di cambio/abbandono della marca in campo Smartphone, contro il 39% di tutte le altre marche.
15% se si considera l’intera piattaforma Android.
Credo comunque che appassionato videogiocatore non significhi dover poter e voler giocare ogni attimo della propria vita: quella è una dipendenza, non una passione. Personalmente non spenderei mai una cifra simile per uno smartphone, nemmeno i giochi fossero miliardi. Piuttosto mi terrei il mio vecchio giochino portatile del tetris, ma proprio per i momenti di massimo tedio, sarà anche perchè non ho mai giocato per passare il tempo.
È questo il punto, secondo me, Yume. Dipende dal tipo di giocatore che uno è.
Anche io non gioco tanto per passare il tempo, perchè così come reputo alcuni fumetti pure letteratura, considero alcuni dei VG arte.
A me piacciono giochi aventi una bella sceneggiatura (dato che è una cosa che viene a mancare spesso nei film e nei libri, ultimamente) ed un gamaplay che punti a farmi superare le situazioni tramite l’intelligenza piuttosto che allenandomi a diventare il Mozart virtuosista del Pad.
L’unica cosa autenticamente intelligente che disse Matyas nel suo video precedente fu che iPad dispone di giochini che si possono interrompere a cuor leggero.
È vero; ma per me quei giochini sono una perdita di tempo, non li amo. Li faccio proprio in momenti di noia assoluta (vedi lo snake da te citato sul mio nokia da 30 euro) o in compagnia di altre persone.
Io preferisco VG che puntano all’immersione, all’emozione, al mettermi mentalmente, attivamente alla prova… e non sono certamente giochi da spizzichi e bocconi!
Poi, anche io trovo i prezzi di smartphone e tablet assolutamente eccessivi. Nessuno le può considerare piattaforme di gioco vere e proprie, perchè è un prodotto diverso da una console portatile, con un target di pubblico diverso. Insomma, penso che nessuno compri questi prodotti per il videogaming! Certo che per il nerd che vuole portarsi dietro tutte le sue piccole droghe quotidiane tra internet e le sue comodità, qualche programmino per il lavoro e qualche gioco da abbandonare a cuor leggiero e più impegnato, è un investimento che va a ricoprire diversi campi… Ma occorre anche molto tempo libero! Magari anche quello che libero, in teoria, non dovrebbe essere.
@Viperfritz
Mai sei un admin di IPHONEGAMING.FORUMFREE.IT?
No perché solo in questa pagina l’hai spammato 4-5 volte….
E poi mi spieghi una cosa? Per te la portabilità di una console è fare fesso il tuo datore di lavoro?o sembrare un “fissato” che sta con gli occhi puntati all’ Iphone (per fare il figo) alla fila delle poste o da qualche altra parte?
Non so, ma al di la dei pareri personali le risposte che hai dato sono preoccupanti, davvero!
La prima è da tipico lavoratore fannulone (spero che in realtà tu non lo faccia) mentre la seconda e da “malato”…
METTIAMO IN CHIARO CHE NON SONO OFFESE NEI TUOI CONFRONTI, MA IN GENERALE! LUNGI DA ME OFFENDERTI! spero che sia chiaro :D
Se l’ho spammato è solo perchè è l’unico luogo dove poter trovare tutti i giochi interessanti in uscita per iOs. Non ci sono altri luoghi altrettanto compltisti. Non c’è sito che dia un’informazione in tal senso.
Ci fosse sarebbe indifferente citare un altro sito.
Rido delle tue insinuazioni Master91, e sai perchè?
Perchè alle poste le prime volte che sfruttavo l’iphone per attendere quei noiosissimi quarti d’ora, mi vergognavo a tirarlo fuori in pubblico, proprio perchè so che ci sono persone come te, che avrebbero subito pensato al classico preconcetto: ecco, tira fuori l’iPhone perchè deve far vedere che lui ha l’iPhone.
Ma sta cippa!!
Io l’iPhone non l’ho mai ostentato come gingillo figo o status symbol
Anzi, mi da noia che si continui ad inquadrarlo in questo modo, anche a causa ovviamente di quelli che se lo comprano semplicemente perchè non sanno dove buttare i soldi e vogliono la mela morsicata solo perchè fà moda.
Riguardo al “lavoratore fannullone” se leggevi ho dato degli esempi palesi di occasioni che io ritengo valide per usare l’iphone in senso videoludico: è indetta una riunione. Ci si siede e si aspetta che arrivino tutti…se gli altri tardano? Tiro fuori l’iphone e gioco (o navigo, a seconda…).
Sono a far isita da un cliente e sono in sala d’aspetto….come passo il tempo?
Guardo il muro, o sfrutto l’iPhone?
E poi faccio un lavoro che mi permette di prendermi delle piccole pause, senza dover marcare cartellini, per segnalarle. Non perchè son fancazzista ma semplicemente perchè, a differenza di chi lavora con il marcatempo, e appena scattano le 18 fa cascare la matita sulla scrivania e chi s’è visto s’è visto, io ho un orario molto elastico (anche a sfavore), con relative responsabilità.
Insomma, lavoro a risultato, non tanto a minuti contati sull’orologio.
E’ chiaro però che negli esempi citati, se mi presento in sala riunioni, da un cliente, o sono in ufficio e mi sto dilettando con la PSP che immagine dò?
E invece se ho in mano un iPhone?
Ditemi che è la stessa cosa e vi dò dei cialtroni, senza se e senza ma.
Sfruttare l’iPhone o l’iPad per uccidere i tempi morti è da malati?
Certo che a sparare sentenze sbracalate ci mettete davvero poco…
che immagine dai? Ma stai scherzando? cioé tu usi l’iphone invece di una porttile nei tempi morti perché se no faresti una brutta figura? Ma stiamo scherzando? Perché giocare con psp sarebbe sbagliato mentre con iphone no?
Se non comprendi la differenza tra il farti vedere in un luogo di lavoro con in mano un cellulare rispetto ad una console per giocare, direi che hai poca esperienza in questo campo.
O forse ti ostini a volerne fare una questione di ipocrisia morale, invece che di pratica quotidiana.
continuo a non capire perche’se uno ti vede giocare con l’iphone va bene e non succede nulla invece se giochgi con la psp casca il mondo, alla fine come tu stesso dici su iphone ci sono giochi altrettanto immersivi che su psp, e allora non vedo la differenza, sempre gioco e’… se poi mi dici che con un iphone in mano puoi mascherare cio’che stai facendo, spacciando il tuo videogiocare come unanavigazione in internet o cazzabubboli vari “non deprecabili”, allora qui l’ipocrita diventi tu… il discorso “giocare su iphone e’accettato mentre su psp no” non puo’reggere…
E come il ragazzo che fa finta di studiare col fumetto nascosto dentro il libro di studio, non c’era bisogno che inventassero l’iPhone per quello.
*È
Stray, mi sembra che ti stai impegnando forte a cercare di non capire!
Vedo di rispiegartela in palese ancora una volta.
Sono in sala di aspetto di un potenziale fornitore.
La segretaria mi dice: “la faccio attendere 10 minuti, che il direttore è un attimo impegnato”.
Controllo se ho mail, guardo sull’angolo se c’è un nuovo articolo…poi, visto che non arriva nessuno, apro iBomber e comincio a giocare.
Arriva il direttore dopo 10 minuti, io non faccio altro che spegnere con un click l’applicazione (che tra l’altro mette automaticamente in pausa il gioco e potrà essere ripreso successivamente quando mi pare) e mi alzo per stringere la mano al direttore.
Lui che mi ha visto con l’iPhone in mano cosa avrà pensato secondo te?
Che avevo un cellulare in mano e che stavo leggendo un messaggio, che controllavo la mail o altre simili.
Cosa penserà invece se entrando mi vede con una PSP in mano?
La PSP per una sola cosa si usa…
E’ un’ipocrisia della società che formula delle impressioni in base all’immagine che dai. Ed in ambito lavorativo, presentarsi con un “aggeggio per fare i giochi” non è il massimo in quanto a professionalità.
Ci vorranno anni prima che questi preconcetti vengano superati. Bisognerà che le generazioni più vecchie siano le nostre che con i videogame ci siam cresciuti sin da piccoli.
Ma per allora chissà cosa avremo al posto di PS VITA o dell’iPhone.
Nel frattempo però meglio continuare a dare la miglior immagine possibile.
ad ogni modo, se il cliente ti vedesse giocare sarebbe uan cosa negativa, quindi l’iphone è meglio perchè è più cisti, quindi da quello che ho capito, giocare con l’iphone va bene perchè non palesa la tua attività… quindi, uno dei “pregi” dell’iphone è dettato proprio dal “malcostume” di vedere chi gioca come un nullafacente o giù di li, il pregio che tu esponi è solo di apparenze…
Esatto, uno dei pregi dell’iPhone è proprio questo.
Ti permette di giocare dove e quando vuoi, non solo perchè ce l’hai sempre con te ed è sempre acceso ed immediato, ma anche perchè cela il brutto pregiudizio dell’adulto che “gioca con i giochini per bambini”. Questo ovunque: specialmente sul lavoro, ma anche in altre occasioni.
C’hai messo un pò, ma almeno alla fine l’hai capita.
no guarda, l’avevo immaginato da subito, ma non potevo credere che davvero una persona avrebbe portato una tale motivazione come pregio di un device, cioè quello di dissimulare il suo utilizzo… che tristezza…
Tristezza o meno le cose stanno così.
E’ ovvio che è uno dei tanti pregi, di certo non il principale (che invece sono la sterminata libreria ludica, l’immediatezza e la portabilità costante), ma nel quotidiano mondo del lavoro, ha importanza anche questo.
Vedo che qua con i lunghi papiri non la sfanghiamo.
Allora m’è venuta un’idea: ne parleremo nel prossimo podcast.
Io inviterei Drom, visto che ha generato questa discussion. Poi? Chi di voi vuol venire a discuterne in trasmissione?
Guarda, secondo me non c’è molto su dialogare.
I tablet e gli smartphone sono dei prodotti che non sono pensati nè per i videogiocatori, nè con lo scopo primario di giocare. Hanno target di pubblico diverso rispetto alla console portatile.
Nessuna persona sana di mente penserebbe di prendere un iPad come piattaforma di gioco sostitutiva di una portatile (o sua evoluzione o quant’altro).
Che su questi device iniziano a uscire diversi giochi interessanti, un po’ più lontani dal casual, è un altro paio di maniche.
Sembrano validi? Certo. Direi che Drom ha centrato la questione pricipale che si era posto nel video. Poi, tra questi ci sono giochini più leggeri, casual, altri più cazzuti e qualche retrogame.
Sono giochi che valgono l’acquisto dell’hardware? Manco per il cazzo! Ripeto: nessuno prenderebbe un tablet per videogiocare! (Anche se personalmente spero che ci sia chi lo acquisti per un motivo diverso dall’essere un sostituto di carta e penna “perchè la penna la puoi perdere”). Solo la console portatile ha come target ultimo il videogiocatore.
Commetti l’errore di basarti sui tuoi gusti personali, sui giochi che nello specifico piacciono a te.
Se tu vuoi Uncharted, vuoi Call Of Duty, e di tutto il resto non te ne frega niente, è OVVIO che un iPad od un iPhone per giocare ti possono sembrare dei device che non valgono il costo, e che una VITA è meglio per tutto questo. Non ho mai detto il contrario.
Se i giochi iPhone/iPad valgono l’acquisto o meno sarà pertanto anche in base ai gusti e a come sfruttiamo questi device.
Personalmente posseggo 3800 giochi iOs.
3800, non so se mi spiego.
Quanto ho speso per avere 3800 giochi? Costo di iPhone e iPad a parte, per il software ho speso circa 130 euro.
Sono tutti dei capolavori? Certo che no!
Di questi 3800 me ne sono disfatto almeno di un migliaio, dopo averli provati.
Ma dei rimanenti 2000 e passa la maggior parte sono giochi divertenti e che mantengo nei miei device perchè mi diverto a giocarli.
Dirò di più: alcuni sono per me delle vere e proprie droghe.
Perchè ci si può divertire da morire tanto con un Uncharted quanto con un Plants vs Zombies, tanto con un Forza Motorsport quanto con un Real Racing, tanto con un Demons Soul quanto con un Puzzle Quest. (ho cercato di rimanere su nomi famosi, solo per far cogliere l’esempio).
Ogni gioco ha la sua occasione, il suo momento migliore in cui può venire sfruttato.
Drom ha dimostrato che ci sono dei giochi vicini a quelli delle console portatili, e che quindi iPad ed iPhone possono fare ANCHE questo. Non ha detto che sono migliori di quelli PSP.
State completamente sottovalutando l’offerta iPhone/iPad, non solo perchè non conoscete che una briciola dei giochi che escono, ma perchè ci volete vedere sopra solo i giochi con schemi classici, con ccontrolli classici.
Ma iPhone ed iPad danno il meglio quando offono quelle esperienze di gioco DIVERSE, con controlli Touch.
Grazie a Vita, ma anche lo stesso DS, hanno dimostrato che la forza di una piccola console sta anche nel proporre idee di gioco nuove, originali.
Ed in questo iOs ed Appstore hanno un potenziale enormemente più grande grazie alla quantità di materiale che viene proposto su questa piattaforma, e che non ci sogneremo mai su PSN Network o il canale on-line del 3DS.
Touch non vuol per forza dire gioco limitato, gioco casual…ci sono giochi touch che sanno essere anche ben più profondi di tanti giochi da doppio stick analogico.
Adoro iPhone ed iPad proprio anche per questo: PERCHE’ MI CONSENTONO DI PROVARE ESPERIENZE DI GIOCO NUOVE; FRESCHE; ORIGINALI, CHE NON AVREI MODO DI TROVARE SULLE ALTRE CONSOLE.
E sia queste esperienze, che quelle mostrate da Drom sono allo stesso modo accessibili. Un click e sono di nuovo nel gioco: dovunque e quando io voglio.
Mi rendo conto che sia difficile capire le potenzialità dei due device conoscendo solo qualche manciata di giochi.
Bisognerebbe averlo e sfruttarlo a fondo per un anno: tutti i miei amici videogiocatori che lo hanno fatto, hanno poi convenuto che non tornerebbero indietro, lo stesso Lucadag è uno di questi.
Se comprerei un iPhone o un iPad solo per giocare? Io, dopo la mia esperienza si. (quindi piano con le espressioni che sfiorano l’insulto).
Perchè quello che mi offrono questi device, in termini videoludici, le altre console non possono farlo.
Nè in quanto a giochi, nè in quanto a fruibilità e portabilità.
Ok, chiariamo. Chi compra un iPhone per videogiocare? In linea logica, teorica, sana… nessuno! Perchè? Perchè principalmente è un cazzo di telefonino! Si connette ad internet, fa filmati e foto… Un telefonino cazzuto, ultrateconologico e pensato per queste funzioni.
Nessuno lo compra come piattaforma di gioco; nemmeno tu! Perchè da come ne parli sembra che per te l’iPhone sia come per il drogato è l’avere una pera di eroina sempre disponibile. E le tue droghe non sono soltato i VG, col quale -pare- riempi ogni stramaledetto momento morto della tua giornata, ma anche internet sempre e ovunque, con tutte le sue comodità, la possibilità di fare foto e filmati, ascoltare musica e tutto quello che vuoi.
Compreresti ancora un iPhone se fosse spogliato di queste funzioni?
Intuisco già la tua risposta: certamente sì! Sì, perchè -evidentemente- sei economicamente benestante e te lo puoi permettere; sì, perchè, al contrario di me, tra lavoro, impegni personali e non, commissioni, ecc., c’è sempre qualche secondo da riempire con un bel VG (sembra la morale del vino). Io non ho grandi tempi morti al lavoro che mi permettano di giocare più di quei 10 minuti di pausa. Giocare a spizzichi e bocconi e dovermi interrompere in continuazione mi innervosisce, indipendentemente dal gioco. Preferisco farlo in tempi migliori. Quando? Quando faccio la spesa? Quando sono in colonna in auto? Quando sono a casa? Forse quando vai in posta a pagare le bollette -ma con internet ovunque ti trovi penso che lo fai tranquillo a casa. Io personalmente non ho tempi morti, e quando li ho non sono tali da potermi godere il mio VG. Sia esso un giochino scemo in flash, sia esso uno un po’ impegnativo.
Con la mia PSP ho giocato a peace walker in vacanza, durante il viaggio in aereo.
Col DS gioco prima di andare a dormire, al cesso, o quelle rare volte in cui la morosa deve vedere qualche fiction in TV di cui a me, puntualmente, non frega una mazza.
Sinceramente, sono curioso di sapere in quali occasioni giochi, dato che esalti la tascabilità di un iPhone. Sopratutto perchè, da come ne parli, sembra che tu sia dipendente dai VG. Non me ne volere! C’è chi si accente la sigaretta e c’è chi smanetta sullo smartphone.
pare chiaro che il discorso si dipana su più cose:
1 Il prezzo del device. Per me è idiota compare uno smartphone ed usarlo prevalentemente per giocare, fare qualche telefonata, mandare qualche mail o sms. Avendo tante funzionalità, o lo sai sfruttare per intero (o quasi) oppure -se lo sfrutti per chiamare, mandare messaggi e giocare a qualche giochino da 10 minuti durante la coda- basta il mio nokia steampunk highlander da 30 euro.
2 La quantità di tempo libero\morto in cui potere giocare sempre e ovunque. Sembra che tu ne abbia molto, dato che ti sei potuto dedicare a 2000 giochi (non sono quanti ne hai finiti). Io non ne ho. Il prezzo di uno smartphone per giocare in momenti straordinari, per me, non li vale. Specie se non lo sfrutto per tutte le altre sue funzionalità, come detto nel punto 1. E, come ho detto, sarei curioso di sapere come tu abbia tutto questo tempo.
3 I gusti personali ed i giochi. Ora, siamo daccordo che l’iPhone possa usufruire di un parco titoli vastissimo. Questo vuol dire che ogni tipologia di gioco si sposi bene con un device pensato principalmente per essere comodo per le funzioni di chiamata, internet e mail, ecc..
Io sono d’accordo che il touch abbia potenzialità e possa offrire nuove esperienze di gioco. Su un JRPG si può sposare magnificamente. Può aprire la strada a nuovi modi di videogiocare. Applicato ad un F\TPS, però, è tristissimo.
Ora, non so se ho elencato tutte le variabili da prendere in considerazione… Ma da questi 3 punti chiave penso si capisca chi è il target dell’iPhone e chi non lo è.
Non me ne volere se mi hai dato l’impressione di una persona dipendente dai VG, ma mi è parso di capire che, in parte, ne sei consapevole.
(i punti non riproducono il tuo ordine)
1) Sono stra-felice di aver sostituito la mia dipendenza da sigarette con la mia dipendenza dai VG.
Anche se è meglio spiegare: non è che se sto una settimana senza videogiocare vado in crisi di astinenza.
Più che altro sono una persona che è ossessionata dalla perdita di tempo: la detesto.
Non sopporto le pause ed i momenti in cui non potrei far altro che limitarmi ad aspettare.
Alla fermata dell’autobus, alla stazione dei treni, nella coda alle poste, in sala riunioni mentre attendi che arrivino tutti, in aula in attesa che la lezione cominci…tutte occasioni in cui ahimè sino a 4-5 anni fa mi sarei acceso la mia sigaretta (per un impaziente la sigaretta è il vizio più pericoloso in assoluto).
Oggi invece accendo uno del migliaio dei giochi con cui in quel momento “mi va”.
Quantomeno un netto passo avanti rispetto al tabagismo.
Poi la chiamerei dipendenza se io avessi bisogno di farmi indistintamente…in realtà è solo la necessità di coprire gli stramaledettamente noiosi tempi morti della giornata. Se non ho tempi morti manco lo tiro fuori l’iphone (ad esempio ieri ad una fiera).
2) Da ottima copertura dei tempi morti della giornata si passa poi a proseguimento del piacere in altre occasioni. Alcuni degli esempi che tu hai citato (prima di addormentarmi, in bagno, o sul divano accanto alla morosa che si guarda una serie tv) sono tipiche occasioni in cui mi capita di riprendere in mano iphone o ipad e di riprendere a giocare. Anche con DS e PSP può capitare eh, solo che capita molto meno spesso da quando ho iPhone e iPad…perchè capita più spesso che se in mattinata o nella pausa pranzo ho giocato ad un gioco, mi torni la voglia di portarlo avanti.
Che si tratti di un time management acchiapante, un livello via l’altro, o che si tratti dell’episodio di Dead Space tra il primo ed il secondo capitolo, più legato ad una storia…
L’effetto droga in questo caso diventa anche il trovarselo lì davanti e sapere che con un clik gioco subito. Su PSP invece devo inserire il gioco desiderato, avviarla…sembrano cavolate ma la sera quando magari si è stanchi e si vuole comodamente giocare svaccati con poco impegno, anche queste piccoli particolari fanno la differenza (come ad esempio fanno la differenza la durata più lunga o corta dei caricamenti di un gioco…è un parametro citato nella valutazione di un gioco).
Poi c’è la sera che invece voglio farmi una sessione ben impegnata…ma allora ecco che è più probabile mi dedichi direttamente su 360 o PS3…DS e PSP sono quella via di mezzo che diventa sempre più nicchia. Spero in VITA per farmi tornare ad appassionare agli handheld dedicati al gioco.
3) Chi si comprerebbe un iPhone solo per giocare?
Guarda, un dato approssimativo ce l’hai con le vendite di iPod Touch.
Alcuni lo usano per la musica, ma la maggior parte è gente che vorrebbe un apparato simile all’iPhone, ma non può permetterselo (per la musica veramente portatile c’è il mini).
Certo con l’iPhone ANCHE ci telefoni….ed è il motivo di base che ti incentiva ad averlo sempre con te.
Ma poniamo che iPhone scomparisse dalla terra, non ci penserei 2 volte a comprarmi un iPod Touch per continuare a giocare a tutti i giochi che ci sono e che verranno pubblicati su questa piattaforma.
Forse un tempo ci avrei pensato 2 volte.
Ora che invece ho consapevolezza di quello che mi perderei, non mi passerebbe per l’anticamera del cervello di rinunciarvi.
La fruibilità immediata e la portabilità è solo una parte del vantaggio offerto dalla piattaforma.
Il grosso la fa l’offerta ludica.
Insieme, le 2 cose, ne fanno un mix cui, da videogiocatore, non rinuncerei mai!
PS: tanto perchè non sia fuorviante il mio intervento riguardo ai miei gusti, posseggo quasi 400 giochi per 360 (in parte acquistati, in parte grazie al lavoro di recensore che facevo).
Non lo dico in quanto vanto, ma solo per far capire le proporzioni dei numeri su iOs e quelli su console da casa, e che non è che gioco tanto su iOs e non gioco ai “giochi profondi” delle console da casa.
Semplicemente adoro entrambe.
Grande Drom quando esce il tuo prossimo video? :D