Silence: The Whispered World 2 arriverà su Ps4. Partiamo da questa notizia, per fare una riflessione.
Negli ultimi tempi, stanno annunciando moltissimi titoli, un tempo esclusiva PC, in arrivo per le console “next” gen.
E’ una tendenza che va aumentando, basti vedere anche l’imminente approdo del blasonato Smite su Xbox One. Un MOBA per console.
Se me l’avessero detto un anno fa non ci avrei creduto.
E’ innegabile e sacrosanto che le sofware house vogliano aumentare il proprio bacino d’utenza , i soldi sono soldi e più ne fai meglio è….
Se ci pensate Diablo stesso è approdato su console (guadagnandoci nel sistema di controllo IMO)….
Ma come la vedete voi da qua a 4 o 5 anni? Cosa succederà alle esclusive PC? Su Ps4 e WiiU sono Sony e Nintendo che “tengono al sicuro” le esclusive nelle loro console di apparteneza. Ma su ONE? Voi vi fidate ancora di una Microsoft che dopo nemmeno un anno porta su PC sia Dead Rising 3 sia Ryse (che al lancio erano il vanto degli early adopter della “consolona”)? Io no.
Su PC poi, le software house non hanno alcun vincolo con la piattaforma, per cui , per come stanno andando le cose, nei limiti del possibile, non si lasceranno sfuggire l’occasione di vendere anche su altre macchine. Ed i due esempi di inizio articolo ne sono la tangibile prova.
Secondo voi come andrà a svilupparsi questo fenomeno? Avremo sempre più MOBA, strategici e avventure grafiche per console? E il PC? Manterrà la sua identià grazie agli innumerevoli indie di indubbia qualità che PER ORA sono una sua esclusiva? O le console si prenderanno pure quelli?
A voi la parola.
Secondo me vedremo sempre più integrazione fra console e PC. Come dici tu nell’articolo Omega, fino a poco tempo fa un MOBA su console era fantascienza pura, eppure ci ritroviamo con Smite su console ed ex esclusive console su PC. Il tutto però credo che sia un fenomeno limitato alla Microsoft: soprattutto adesso che hanno introdotto un’integrazione completa fra console e PC grazie a Windows 10 credo che saranno sempre meno i giochi veramente esclusiva. Se alla MS sono furbi ne terranno giusto un paio di irrinunciabili esclusive solo su console (tipo Halo e Gears), ma per il futuro prevedo sempre più uscite in semi-esclusiva su Xbox. Sony e Nintendo credo che per ovvi motivi siano dei discorsi a se stanti, anche se nulla impedisce che i MOBA arrivino pure su PS4 (su Wiiu mi sembra più difficile).
SMITE su console può funzionare perché è un moba diverso dagli altri, ha proprio un gameplay differente. Io penso che alcune esclusive PC non le vedremo mai su console in primis per il gameplay, ti sfido a giocare un age of empires o un Total War su console, non puoi, è impraticabile. un’altra differenza è l’utenza, siamo sicuri che chi compra una console sia interessato a giochi e generi mai visti?
Credo che il fatto di portare i giochi PC su console sia una nota positiva, è giusto che le SH abbiano la possibilità di espandersi, per quanto mi riguarda i MOBA non sono il mio genere quindi difficilmente mi importa del loro arrivo ma le avventure grafiche sono ben accette, credo che comunque sia giusto che anche il PC abbia le sue esclusive ed è altrettanto giusto che restino tali, non credo che vedremo gli indie di dubbia qualità su console, credo passeranno solo quelli meritevoli tipo Outlast e tanti altri. Per quanto riguarda il discorso Microsoft non possiedo una ONE quindi il mio pensiero è distaccato da questo problema ma comunque credo che ONE tratterà qualche esclusiva dai Spencer non è di certo stupido.
I giochi PC su console è una cosa positiva perchè permette alle sh d’espandersi….I giochi console su PC per lo stesso motivo pero’ no…Molto coerente come pensiero.
Beh la politica che sta adottando Microsoft alla luce degli ultimi annunci sembra muoversi proprio in questa direzione. Un abbattimento quasi totale delle barriere fra pc e console. Credo che proprio per questo assisteremo all’arrivo di sempre più titoli in passato prerogativa dei PC su console e viceversa. Ps4 credo che seppur in minor misura rispetto a XboxOne beneficerà anch’essa della cosa, grazie anche all’architettura simil pc che ha adottato, anche perché i programmatori con minimo sforzo rispetto al passato non sono più costretti a rinunciare al succoso bacino d’utenza console. Nintendo credo che rimarrà in disparte continuando per la sua strada, d’altronde Wii U non credo abbia le caratteristiche e le infrastrutture online in grado di reggere giochi del genere.
Il primo moba per console è stato GOME (guardians of the middle earth) il moba sul signore degli anelli che è uscito un paio di anni fa e che è stato anche regalato sul ps plus. Spettacolare imho, con comandi comodi e ben riuscito. L’unica, grande pecca è che non aveva server ma si basava interamente sul peer to peer (se non erro), cosa che ha tagliato le gambe al gioco a causa dei continui lag o crash delle partite (sviluppato dalla monolith tra l’altro, la stessa dell’ombra di mordor). Quindi a me non dispiacerebbe qualche moba per console :)
Per quanto pcista di vecchia data, auspicherei una maggior apertura delle console al ricco panorama indie che rende oggi il parco giochi per pc – a mio avviso – molto interessante e decisamente di qualità (si, esistono indie scabrosi, questo ovvio. Ma nella massa sono in tanti quelli che emergono)
In questo caso sarei molto favorevole alla (per riprendere il titolo dell’articolo) rottura della frontiera che – in parte – separa di tanto i due mercati (console vs pc), le contaminazioni credo/spero aumenterebbero le scelte ed opportunità degli utenti in modo positivo.
Per quanto riguarda i moba su console, perché no? Tirano la massa e chi ne produce di originali ha profitti da capogiro (la riot per LoL, per dirne una…), mi sembrerebbe strano che non si tentasse il colpaccio anche in ambiti diversi da pc (già su mobile ci stan provando da un po’).
In fondo una prima contaminazione con effetti positivi tra steam/ps3 si è già avuta qualche anno fa in occasione dell’uscita di portal 2.
Ci sono begli indie, ma in generale il concetto di indie mi sta un po’ sul cazzo. Lo sappiamo tutti che ormai l’indie è il genere hipster per eccellenza. E’ un modo stupido per “simulare” uno stile retro di certi giochi ormai passati. Anche Minecraft è un indie, benché ora sia più famoso di Skyrim quasi e gioca appunto tutto sul fatto di sacrificare la “grafica” in funzione di un aspetto grezzo e che strizza un occhio a chi vuole “sentirsi vecchio”.
Comunque abbiamo ben visto tra E3 passato e recente, che gli indie stanno diventando il jolly di Sony e MS. Sicuramente all’uscita di No Man’s Sky sarà la resa dei conti.
“Se è stupido, ma funziona, allora non è stupido”. [cit.]
Concordo con quei casi (per altro non solo comuni ma anche palesi) in cui l’essere indie viene usato come scusa per non curare minimamente il comparto grafico. Spesso poi si nascondono magagne non da poco, ben al di là della mera resa visiva.
Dal canto di uno sviluppatore indipendente, può essere più semplice programmare qualcosa di fruibile con una grafica minimale, magari per risparmiare tempo/soldi o simili, concentrandosi maggiormente sul game play o su una trama solida. (O, molto semplicemente, manca qualcuno in grado di occuparsene oltre un certo livello)
Se poi il risultato finale, per dire, fosse sempre ai livelli di Faster Than Light (trama risicatissima, grafica poco più che essenziale ma game play a livelli pazzeschi) nessuno si potrebbe lamentare… Anzi, il successo di un gioco dovuto a tutto meno che al comparto grafico sarebbe un ulteriore traguardo (per la serie, non serve essere modelli per sfilare per Valentino).
Minecraft è controverso, ne sono conscio… è la riprova però che basta una buona idea per creare milioni di proseliti, centinaia di cloni e… un discreto incasso.
Per il resto poi, si starà a vedere. Sono parecchio curioso del titolo che hai citato alla fine…
L’indie è il genere hipster magari quello su console, eh, non certo su pc, dove è una delle poche tipologie di sviluppo in cui puoi avere la certezza di trovare qualche briciola di innovazione e/o idee vincenti del passato rielaborate con tecnologie più attuali.
Non avrai la ricostruzione fedele di Parigi, ma sei anche un babbazzo se la stai cercando in un ambito del genere.
Certi titoli sono impossibili da portare su console, fatevene una ragione, l’esempio più eclatante sono strategici in tempo reale come Starcraft 2 in cui bisogna fare micromanaging a manetta.
Detto questo mi spiace che il pc stia perdendo esclusive, ma comunque vanno su piattaforme con controlli penosi e framerate dimezzato quindi non è che mi interessi molto, chi si vuol fare del male faccia pure.
Non sono certo uno di quegli ‘egoisti’ che frimavano le petizioni perchè gta5 non uscisse x pc, o cose del genere; anzi…mi fa piacere che le esclusive siano sempre più spesso temporanee.
Credo anche però che per godere al massimo di alcuni tipologie di gioco servano le periferiche adatte, e per alcune di queste tastiera + mouse sono fondamentali (su altre è fondamentale un pad ecc ecc)
Tastiera e mouse sono ormai compatibili con le console. Conosco persone che giocano a FF14 ARR con tastiera e mouse collegati a Ps4 tramite usb
Sì ma sono 2 giochi in croce che li supportano, e poi come fai a giocare sul divano con m+k?
devi essere masochista
Sono compatibili solo per il browser.Nei giochi devono essere gli sviluppatori a permetterne l’uso.
Identita’?Ma se sono le console(Non Nintendo) ad averla persa.Sony e Microsoft creano prodotti che cercano d’imitare il PC gaming senza avere la liberta’ e la potenza necessaria.E’ voglio ricordare che TES e Bioware(e posso fare altri esempi)li ha portati Microsoft su Console.Se Microsoft non creava Xbox i due mondi restavano paralleli.
Compatibili solo per browser e chat varie…. citami un gioco su ps4/one che supporti tastiera e mouse dai….
Voglio ancora vedere come gestire una battaglia di un Total war col gamepad…. Per me, gli RTS sono l’ultimo bastione dell’esclusivita’ su pc.
smite è un moba un po’ particolare, se non sbaglio è in terza persona quindi si sposa bene con i comandi di un pad , ma scordiamoci di vedere strategici e moba come lol su console i comandi sono una barriera troppo alta da superare
Vedi mio commento sopra. Il primo moba per console è stato GOME, molto simile a lol, e i comandi erano perfetti :)
A me non piace il fatto che Sony e soprattutto Microsoft stiano cercando di abbattere la barriera tra PC e console. Con una console voglio solo giocare e al massimo guardare filmati/film su tv e basta! La PS2 infatti era perfetta secondo me. Bastava aggiungere solo la possibilità di leggere i file da USB. Con tutte queste aggiunte e optional stanno snaturando le console, per non parlare del fatto che i cazzi sono aumentati enormemente. Di quante PS2 fallate avete sentito parlare? Poche vero? E di quante PS3? Tante scommetto! Per fortuna che c’è ancora Nintendo, che, PER ALCUNE COSE, è meglio che rimanga conservatrice. L’unica cosa che le chiedo è di poter far leggere alle sue future console i DVD, blu ray e file su USB. Se così fosse avremmo veramente una console next gen con tutto ciò che gli serve come base e senza aggiunte inutili. Poi questo è ciò che farebbe comodo a me, magari a qualcuno invece sta bene come stanno andando ora le cose.
a me piacerebbe un sacco vedere un World of Warcraft per console.
Diciamo che se portassero la saga dei Total War su ps4 non ci sputerei sopra.
gran bei giochi, concordo…. ma come modificheresti l’interfaccia per adattarla al pad?
Semplificando i comandi, o dato che possibile attaccare mause e tastiera alla ps.
Anche su old gen ricordo dei validi strategici giocati con il pad tranquillamente.
Il PC non è considerato una console, e quindi di esclusive PC sicuramente non ne vedremo mai, perché chi paga le SH? Esistono differenti produttori di PC e a volte te lo puoi anche assemblare da solo, quindi non ha proprio senso fare un’esclusiva. Un po’ mi dispiace, ma solo per un motivo “nominale”. Di fatto ripeto: non ha senso. Finché i giochi continueranno ad uscire sia su PC che su console mi andrà bene, specie se si tratta di titoli nati prima su PC o comunque di pari passo. Per esempio ODIO quando il capitolo di una saga esce solo su console, come Call of Duty 3 o Fable 2. E’ una cosa che non capirò mai.
Per quanto riguarda i generi… io concepirò sempre l’idea che ci sono “giochi fatti per pc” e “giochi fatti per console”. Ci stanno le vie di mezzo, ma alcuni giochi te li godi di più su un supporto piuttosto che un altro. Per esempio gli strategici, i gestionali e anche i MOBA, sono oggettivamente meglio su PC: si tratta di avere un’interfaccia su cui devi muovere rapidamente un puntatore, dare rapidi comandi anche con la tastiera, non puoi incasinarti con i pochi tasti di un controller o con la scarsa precisione di un analogico. Altro esempio gli FPS, so che dicono “questione di abitudine”, ma credetemi, la precisione di un mouse, la rapidità e la naturalezza con cui muovi il polso sono tutto. In uno scontro diretto PC vs console su uno sparatutto, due giocatori esperti ad egual potenziale, il giocatore di PC prevarrà 9 volte su 10.
Su console a vincerla sono i giochi in terza persona, quelli più dinamici, dove “guardarsi intorno” non conta molto. Gli action, i platform (ma esistono ancora?), i tps, gli stealth e gli sportivi. Questi sono giochi da console, benché su pc il più delle volte vengano portati bene, si nota che i tasti sono sempre pochi da utilizzare e quindi su console una volta imparata la tavolozza dei comandi vai che è una bellezza. Unica lancia che mi sento di spezzare a favore del pc: Assassin’s Creed. So che sembrerà strano, ma per quanto muoversi col controller sia un piacere qui… odio il fatto che non si possa mantenere la parata, cosa che semplifica a dismisura i combattimenti su pc: tieni premuta la parata, contrattacchi. E così via.
Sono perfettamente d’accordo che lo spezzare una serie in giro per le varie piattaforme è odioso!
Mi infastidisce specialmente ora che sta per uscire The Witcher 3.
Witcher 1 disponibile solo su pc, il 2 su pc e Xbox360 e il 3 adesso su tutte…
Anche se avessi un pc capace di farmi giocare i primi 2 capitoli, mi seccherebbe a quel punto spezzare la serie su due piattaforme per giocarci su PS4, che è quella che preferisco.
In questa era di remake, confido nella Witcher Trilogy HD Edition per il futuro!
Purtroppo credo abbiano già dichiarato che non è nei loro piani fare un remastered , una volta uscito Wild Hunt tutto il team passerà a lavorare su cyberpunk.
Già purtroppo avevo letto anche io che non avevano in programma di tirare fuori versioni PS4 dei vecchi capitoli… magari cambiano idea…
Gente onesta i cdkey, dubito farebbero una roba da succhia soldi come una remastered. Ma non si può mai sapere, comunque per il primo the witcher non ti perdi niente, trama e personaggi a parte (che poi sono il punto forte della serie) è veramente scabroso anche per gli standard degli rpg di quegli anni (ricordo che è uscito in contemporanea con nwn2 e il paragone, almeno per quanto riguarda la giocabilità è impietoso).
Bah, io trovo che le remastered siano una cosa perfettamente onesta. Anzi se fatte bene trovo siano un’ottimo punto di ingresso per chi non si è mai approcciato alla serie. Come nel mio caso.
Non sono sicuramente innovative, ma non vedo perchè debbano esser viste come una brutta cosa succhia soldi da disonesti.
Allora ad ogni generazione facciamo tutti i remaster di quelle serie che continuano in questa generazione, così ognuno potrà giocare tutti i giochi della serie e non verrà più fatto nessun gioco nuovo.
Si certo, così poi quelli che li hanno già giocati i remake ovviamente non li comprano e la software house va in rovina…
Fare entrambe le cose no?
Soprattutto per permettere alla gente di recuperare titoli che non erano disponibili sulla loro piattaforma, come nel caso di The Witcher.
Io ad esempio non compro un gioco di una serie partendo dal terzo capitolo…
Tra l’altro è abbastanza ironico come molte persone semplicisticamente dicano
“che facciano una remastered!”
senza un minimo di cognizione di causa si vede che non avete ben presente che tipo di gioco fosse the witcher 1, è un rpg di stampo classico è una cosa intrasportabile su console.
In ogni caso quello lo regge il 99% dei pc esistenti al giorno d’oggi, per quanto riguarda il 2 invece forse li sarebbe un problema perchè nonostante sia anno 2011 ha uno dei motori grafici peggio ottimizzati della storia, pesava 3 volte il suo effettivo valore, ma anche li si parla di una cosa gestibilissima.
Bottom line, lasciamo le remastered ad altre case, i cdkey vanno alla grande per la loro strada farli entrare a forza in queste logiche deleterie non mi sembra il caso, volete giocarvi i primi due? Probabilmente il vostro pc andrà piu che bene.
“io ad esempio non compro il gioco di una serie partendo dal terzo capitolo”
Perfetto allora non comprarlo.
E’ un action rpg con visuale in terza persona, quindi esattamente lo stesso di tutti gli altri RPG occidentali in produzione, andrebbe rifatta l’interfaccia ovvio, per questo ho detto remastered e non porting. Il fatto che il 2 sia su console dimostra poi che tanto impossibile non può essere.
Io evidentemente sono in quel 1% perchè a me parte, ma gira a 10 fps, quindi non lo reputo giocabile. E il mio pc ha poco più di un anno.
Riguardo all’ultima frase potrei allora dirti: “Non ti interessa la remastered? Allora non comprarla.”
Non vedo da cosa nasce questa gran moda ultimamente di sputtanare e essere attivamente contrari al fatto che la gente possa voler usufruire di un qualcosa nel modo in cui piace di più a loro.
di esclusive PC sicuramente non ne vedremo mai—> uhm….
ht tp://en.wikipedia.org/wiki/List_of_PC_exclusive_games
e conta che mancano indie e migliaia di altra roba
perché chi paga le SH?—> forse quelli che comprano il gioco??? anzi…non dovendo pagare royalties a sony o m$ incassano pure di più (o magari uguale visto che costano meno)
Esistono differenti produttori di PC e a volte te lo puoi anche assemblare da solo, quindi non ha proprio senso fare un’esclusiva—> ah…ma te x esclusiva intendi esclusiva asus, ibm, compaq e compagnia bella????
Le esclusive a me da consumatore (lo specifico prima che qualche dritto mi venga a dire che mi devo mettere i panni dell’sh) non sono mai piaciute, sono pro “che tutti possano giocare tutto dappertutto”. Detto questo come molti dicono ci sono alcuni limiti strutturali che per ora, rendono (nonostante siano disponibili) alcuni generi inappetibili per alcune piattaforme. Esempio, io sono un fan degli strategici, il signore degli anelli la battaglia della terra di mezzo 2 per pc mi è piaciuto talmente tanto, che quando lo vidi usato in un gamestop per 360 a 9 euro lo comprai al volo. Risultato? Mi pento ancora oggi di aver speso quei 9 euro il gioco è ingiocabile e insostenibile, alcune categorie di gioco, come i classic rpg (divinity per dire), gli strategici, i gestionali i moba piu elaborati, alcuni tipi di avventure grafiche ecc richiedono mouse + keyboard, nonostante io stesso preferisca il joypad per tutti gli altri generi (fps compresi).
Tutto dipende da se e come verranno incontro ad esigenze differenti: se lo faranno dando la possibilità di usare tastiera e mouse (non avverrà mai) sarà un conto, viceversa vedremo porting di merda che snatureranno il gioco, come avviene su Diablo in cui han dovuto aggiungere lo “scatto” proprio per venire a patti con la limitatezza del movimento dato dal pad che di base rende diversa l’esperienza.
E il discorso tastiera e mouse, badate bene, non lo faccio per chissà che integralismi religiosi, ma per avere qualche grado di garanzia sul medesimo grado di giocabilità della piattaforma di cui sono port, anche se sarà impossibile avere partite multipiattaforma pc-console (e non per impossibilità tecnica).
Da qui a 4-5 anni, secondo me, non vedremo chissà che apertura del mondo pc, se non alla Minecraft ovvero prendi un qualcosa che su pc abbia senso, mettiti a mutilarlo sino a renderlo un’orribile ombra di sè stesso, per il motivo molto semplice che prendere dei titoli pc di alta fascia e implementarli così come sono, vuol dire dover garantire un certo livello di qualità e usabilità che generalmente si tende a non garantire neanche per sbaglio in ambito console.
In compenso non vedremo neanche il viceversa, ovvero giochi console su pc, a meno che M$ non voglia seriamente provare a mangiarsi quote di mercato di steam (ma finirebbe inevitabilmente a creare un servizio cagoso come la EA, in compenso per giochi che nessuno vuole).
Secondo me e’ un fenomeno in crescita in quanto i giocatori PC sono in diminuzione rispetto ai giocatori per console,e se l’obiettivo principe e’ fare profitto,si cercherà’ di espandere le basi di vendita anche su console fisse,salvo che e’ innegabile che alcuni titoli sono migliori o forse meglio dire,meglio studiati su PC che console.Secondo me si comunque e’ una tendenza destinata ad aumentare progressivamente ed inesorabilmente il pc avrà’ sempre minor esclusive.
“in quanto i giocatori PC sono in diminuzione rispetto ai giocatori per console” cosa te lo fa pensare?
Il fatto che il numero di utenti di Steam sia in costante aumento stona un po’ con la tua teoria…
2012 Steam ha 50 milioni e più di account attivi
2014 Steam ha 100 milioni e più di account attivi
2012 Gog (come da titolo) vende vecchie glorie pc a un mercato ristretto di utenti windows.
2014 Gog passa su 3 sistemi operativi (linux e os), inizia a vendere titoli tripla A e stringe accordi con almeno altre 5 case distributrici a causa dell’aumento di utenza.
Chiari indici di un mercato in via di fallimento.
Le esclusive sono puttanate: i giochi devono essere disponibili per tutte le piattaforme, sia pc che console… perchè per giocare a Tomb Raider devo comprare la minchia di Xbox One, per giocare a Infamous devo comprare la cazzo di PS4, per giocare a Bayonetta 2 devo comprare uno schifoso WiiU e per giocare a DayZ devo comprare un fottuto computer?!?!
Sono contento del fatto che i tanti titoli che hai menzionato nell’articolo (che prima erano esclusive PC) sono adesso disponibili per console (anche se i MOBA o MMO in generale non mi piacciono), e sarei altrettanto contento se i giochi in esclusiva per console diventassero fruibili anche per i PCisti…
Per rispondere alla tua domanda: Spero che tra 4 o 5 anni il concetto di gioco in esclusiva non esista più! Io, come la maggior parte delle persone, non ho intenzione di spendere interi stipendi per varie “piattaforme”, ed avere negata la possibilità di giocare ad un gioco perchè esclusiva di una console che non possiedo, mi fa girare le palle tantissimo!
Totalmente d’accordo sul discorso esclusive, ma se lo dici ti becchi generalmente la sdentonata “se non ci fossero, morirebbero le console perchè non avrebbero niente da offrire in più o pari ad un pc”.
secondo me non bisogna paragonare console e pc, perchè sono intese tutte come piattaforme di gioco…
uno può scegliere di giocare un pò dove cacchio gli pare. Sinceramente, quando ho comprato la ps4 (la mia unica console next-gen) non ho certo guardato cosa aveva da offrirmi in più rispetto ad un computer… per tale motivo ritengo che dovrebbe essere un diritto giocare un qualsiasi titolo con qualsiasi piattaforma (in questo momento sapere che non potrò giocare al nuovo Tomb Raider mi fa girare le palle).
Sembra quasi che agli sviluppatori non gliene freghi niente dei videogiocatori e puntano soltanto ai soldi di Sony, Microsoft, Nintendo, ecc… Bellammerda!
-Sembra quasi che agli sviluppatori non gliene freghi niente dei videogiocatori e puntano soltanto ai soldi di Sony, Microsoft, Nintendo, ecc…
Bravo, hai centrato il punto… Per alcune SH è proprio così.
@Andraken: per me ti sbagli, le esclusive PC esisteranno eccome, e per una ragione molto semplice: certi generi non possono essere adattati facilmente alle console per i loro limiti (o meglio, per le loro caratteristiche: ciò che da un lato è un limite, dall’altro è un punto di forza).
Certo, saranno probabilmente generi di nicchia, non lo metto in dubbio: simulatori di volo, di guida (e sottolineo SIMULATORI, non un Gran Turismo od un Forza Motorsport), gestionali o altro.
Sulla questione controller, credo vi stiate dimenticando di una cosa: il problema non è se posso collegare un tal controller alla mia macchina da gioco (console, PC, moglie-marito, etc…), il problema è che il gioco deve funzionare su una periferica di default.
E la periferiche di default di un PC, seppur non progettate per giocare, offrono gradi di libertà in più rispetto ad un pad.
E per quanto riguarda le esclusive, dopo un’agrodolce esperienza con un gioco Milestone, sono arrivato alla conclusione che “meglio esclusivo, che convertito con la tastiera tra le chiappe”.
Questo è un fenomeno che è vero anche all’inverso, nel senso che anche giochi una volta solo esclusive console, stanno arrivando su PC.
Basti vedere Final Fanatasy e Metal Gear Solid.
In ogni caso, a me sembra e spero che il mercato stia cominciando a cambiare in modo positivo, nel senso che mi sembra che le esclusive non contino più così tanto come una volta.
Spero che in futuro le esclusive si limitino a 1-2 titoli per piattaforma.
Sembra un utopia, lo so, però ne trarremmo tutti vantaggi se ci pensate bene (Alvise style).
-Sembra un utopia, lo so, però ne trarremmo tutti vantaggi se ci pensate bene (Alvise style).-
Per quanto sia daccordo con questo pensiero, non è che proprio tutti tutti tutti ne trarrebbero beneficio. Mi viene in mente una certa casa nipponica che senza le sue esclusive smetterebbe istantaneamente di vendere console.
Penso che con “tutti” intendesse i consumatori (e ci mancherebbe nonostante ci sia gente che spera che altre persone non possano giocare a certi titoli perché non hanno la console adatta)
Ti quoto su Nintendo anche se penso che se la questione “esclusive” per qualche motivo non fosse mai esistita ora il WiiU sarebbe al passo coi tempi almeno per quanto riguarda i servizi
Comunque devo dire che mi sta bene fintanto che una casa come Nintendo faccia giochi solo per le sue console, però mi da più fastidio se invece una casa viene pagata per non far pubblicare il proprio gioco su altre console, soprattutto se fa parte di una saga già cominciata in multipiattaforma
Be’ oddio
I due esempi che hai preso non sono proprio corretti dato che ci sono molti FF e MG che sono usciti per PC (FFVII, MGS), so di essere ignorante io ma non mi vengono in mente al momento dei giochi esclusivi console da sempre che ora sono anche per pc
al contrario penso ad Halo che è passato da essere sia per XBOX e PC a solo console
C’è più apertura su titoli PC da parte del mondo console ma… non credo sia un grande fenomeno di cambiamento. Anzi, è poco o nulla. Si parla di MMO e MOBA? Beh, sì, se ne vedranno spuntare su ogni piattaforma a breve, perchè è il genere del gioco del momento: producine uno e vai sul sicuro. Per il resto, su console viene adattato tutto quello che può essere “convertibile” nella giocabilità, e non sempre con buoni risultati. Alcuni indie sono ripresi, ad esempio, ma solo quelli che fanno più figo e non necessariamente quelli che valgono di più. Le avventure grafiche, dici? Beh, giocarle con pad o con mouse non cambia più di tanto. Stesso discorso per altri generi. Ma per tutta una serie di giochi… RTS, gestionali, simulatori, degli ottimi F2P e alcuni all-multiplayer su console non credo arriveranno mai, alcuni perchè sono ingiocabili su pad (e non mi si venga a dire che le console sono compatibili con tastiera e mouse… sì, lo sono, ma per investire su un porting ci vorrebbe una garanzia che poi i videogiocatori su console attacchino tastiera e mouse. E su 100 consolari quanti lo farebbero? 5? Forse nemmeno. Chi ama questi giochi se li fa su PC, chi li odia o non li conosce solitamente preferisce continuare a odiarli o a ignorarli), altri perchè hanno “bisogno” dell’ambiente PC e della sua libertà/diversità. Nessuna snaturazione, quindi… anche se devo dirlo, come molti amerei un mondo in cui su ogni piattaforma puoi giocare a OGNI titolo, o se non altro alla quasi totalità dei giochi esistenti… ma è un’utopia impossibile, farebbe crollare troppi castelli di carte. Ma ehi, un po’ di apertura non può che essere apprezzabile… se però viene da entrambe le parti.
La risposta è molto semplice: XboxOne è una periferica come il pc (windows) o lo smartphone(windows phone), siccome microsoft ha capito che il punto di forza è l’interazione fra questi…ci ha fatto rientrare anche XboxOne, anche con 360 se hai un telefono con Windows puoi collegarti al tuo account e ricevere sull’xbox degli achievement dai giochi su smathphone. Ora, finché la potenza di calcolo di XboxOne permetterà di poter avere un’interscambio di contenuti (i giochi sono contenuti non diversi da una canzone o un film) fra questa e il pc dov’è il problema? Comunque si tratta di esclusive Microsoft, che senso ha fare consorrenza a se stessi in un momento in cui si stà pian piano arrivando a perfireche che sostanzialmente faranno tutto quello che fanno ora una decina di dispositivi? (console comprese)
Spariranno le console…eh, pazienza…è il “ciclo della vita”…
Su Ps4 e WiiU non succede perché non hanno un OS da pc né Smartphone…tutto qui.