Aggiungi un Hard Disk in tavola, che c’è un gioco in più…

Hard1
…se sposti un pò la seggiola ci stà anche il Kinect…

Tutti lo sapevamo, tutti l’avevano predetto, a tratti lo avevamo anche già discusso.
Ma alla fine il gioco “X”, il gioco che determina l'”ora X”, è arrivato.
E a chi poteva capitare l'”ora X” se non al videogiocatore Completista e Bipolare dell’angolo?

Cos’è l’ora X?
E’ l’ora in cui pronunci “Next-Gen di meeerdaaa!!”
Anzi, meglio specificare, che qui ormai lo pronunciano tutti un giorno si e uno no.
E’ l’ora in cui lo pronunci per denunciare il fatto che t’è finito lo spazio sull’ Hard Disk, e se ti sei comprato il gioco nuovo e appena arrivato a casa lo vuoi provare, t’inculi.

Perchè il gioco in questione si chiama L’ombra di Mordor, l’hai acquistato scontato alla Gamesweek a quei 19,90€ cui non potevi dir di no, ma senza ravvisare che ti mancavano quegli “appena” 40GB che il gioco necessita di spazio su Hard Disk.

HardQuindi hai voglia a cancellare le demo di NBA, di Kinect Sports, dei giochini minchia come Guacamelee o Max & The STick Of Brotherhood, su cui riesci ad ammettere che difficilmente rimetterai dito…

Dovresti andarci giù pesante, perchè se servono 40GB devi fare fuori un gioco come Ryse, in cui sei appena a metà.

Che poi potresti anche rispondere “amen”. Ryse è corto, se ti ci metti in poco lo finisci, ma soprattutto non ha nè DLC ancora da espletare nè particolare appeal in merito alla rigiocabilità.
Finisci il gioco ed ecco i 40 GB mancanti.
Ma di sicuro non sarà così corta la storia con Mordor.

Per non parlare di quei giochi in cui a distanza di un anno dalla pubblicazione continuano ad uscire DLC…Watch Dogs, Destiny, COD, Battlefield…

E poi giochi come gli sportivi, i giochi di corse, i COD stessi per il multiplayer….quelli mica li puoi disinstallare/installare ogni volta che ti va di fartici una partitina…
Non è che ci metti 2 secondi a riscaricarti 40GB di gioco…

Ed ecco quindi che Ryse o non Ryse, a Novembre ti escono giochi che non puoi certo giocare e cancellare.
L’Ora X di farti l’Hard Disk esterno per la One, momento che sapevi alla fine di non poter rimandare granchè, è arrivato.

E allora su cosa indirizzarsi?
Le scelte per un Hard Disk esterno sono molteplici: varie dimensioni (di GB), stato solido o semplice scrittura meccanica? O magari ibridi?

Mi sono informato un pò e a quanto pare le differenze riscontrabili tra i vari standard sono minime.
Non certo perchè non vi siano effettive differenze di lettura/scrittura tra questi standard. E’ solo che passano tutti attraverso un collo di bottiglia, dovuto alla progettazione della macchina, che rende quasi inutili le prestazioni migliori che questi sanno offrire.
Basti sapere che, anche se stupisce, l’Hard Disk interno alla One, dalle prove effettuate, risulta il meno prestazionale di tutti.
Nonostante il collegamento SATA dovrebbe ovviamente vincere su quello USB3 (pur molto veloce), ci sono elementi che evidentemente ne rallentano le prestazioni. Elementi quali la registrazione del gameplay in background o altri elementi collaterali all’OS.

Qualche differenza come detto c’è, ed attraverso un benchmark serrato, con video comparativi sotto agli occhi si può notare.Hard Disk
Questa differenza riguarda principalmente il caricamento delle Texture, specie ad inizio di un nuovo livello, momento in cui, mentre la macchina rende già operativo il gameplay, in realtà il sistema operativo, attraverso la RAM, stà finendo di caricare gli ultimi dettagli, come appunto le texture in alta definizione.
Si tratta di qualche piccolo secondo, in cui effettivamente un disco a stato solido riesce a far vedere i suoi pregi nel caricamento.

Tuttavia, non pervenendo invece altri benefici importanti come potrebbero essere i miglioramenti di frame rate, risulta ancora un vantaggio minimo quello offerto da questi SSD, rispetto ai normali Hard Disk ad archiviazione meccanica.
Soprattutto se raffrontati al prezzo.

Infatti un Hard Disk Esterno da 2TB (2000 Gigabyte) ha un costo che va dai 70 ai 100€, mentre un Hard Disk a stato solido (SSD) nella stessa fascia di prezzo non va oltre i 128 Gigabyte).
Per acquistarne uno da 250GB si viaggia sui 150€, mentre uno da 1TB costa tranquillamente più di 300€.

A voi stabilire se il ritardo di qualche secondo o frazione di secondo valga ad oggi queste differenze di prezzo.

Multi Hard DiskNon solo poi c’è una notevole differenza di prezzo, ma si aggiunge anche la scomodità di dover frequentemente scambiare Hard Disk o far più frequentemente ricorso a nuove unità.

Già, perchè se il videogiocatore completista e bipolare ha raggiunto il limite in meno di un anno di utilizzo della console, vorrete mica che si faccia bastare 2000GB d’ora in poi!!

Arisentirci allora al prossimo Hard Disk!

 

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

43 Più commentati

  1. Viper, grazie dell’articolo, l’ho trovato illuminante, giusto ieri pensavo che tra qualche mese, quando prenderò una console next gen, dovrò cambiare l’HDD. Terrò conto di queste tue constatazioni ;) Ps: se ti becco Lucca voglio un autografo masculo!

  2. se devi prendere un hard disk nuovo quasi ogni anno te si messo ben…

  3. LOL! Viper tu hai dei problemi. :D

    Ma non si può cambiare direttamente l’hd interno? Su PS4 mi pare si possa fare senza invalidare la garanzia… adesso che mi ci fai pensare devo studiare come cancellare l’installazione di Destiny, visto che l’ho venduto.

  4. Io punterei più su quella frazione di secondo in più sul caricamento o quel che è, ma solo in casi in cui ci sono offerte e le differenze di prezzo sono minime. Se poi uno si può permettere di spendere di più ben venga :) cavolo però, se sei capace di riempire 2TB in poco tempo inizi a farmi veramente paura xD io con 2TB ci stare bene per i prossimi 3-4 anni xD

  5. sconsiglierei l’ssd per una console, i potenziali benefici nella velocità dei caricamenti non giustificano IMHO la differenza di prezzo pressoché abissale dai normali hdd.

  6. Guacamelee e Max & TSOB giochini minchia? Troppi colori ti danno fastidio? O è la difficoltà?

  7. ma un sistema di archiviazione online dato gratis per chi si abbona al gold è una possibilità fantascientifica?

    • Esatto da questo punto di vista il plus è stato lungimirante. L’altro ieri mi si rotta la ps3, meno male che ho tutti i sallvataggi sul plus, così oggi che vado a prendere la nuova non perdo nulla. Però c’è da dire che il problema non sono certo i salvataggi che occupano pochissimo spazio, il problema sono le installazioni, ed un gioco non puoi certo installarlo online

  8. codiTo come li scrivi bene gl’articoli e li butti giù ordinatamente con foto e tutto… complimenti

    te l’avevo detto qualche settimana fa (su twitter)… facendo i conti da complettista.. un hdd da 2TB se non di più per la next gen. (personalmente non mi piace cancellare niente) e poi non è che abbia la fibra con il magico Farenz che può permettersi di scaricare GB in pochi secondi.
    in termini di prezzo velocità l’SSHD (ibrido) sono buoni ma la differenza è minima tra gli HDD 2.5′ quindi conviene ancora prendere gl’HDD.
    La soluzione sarebbe perfetta è quella nel avere HDD solidi (SSD).. ma il prezzo è ancora fuori dalle portate di tutti. la velocità dei caricamenti è “notevole” (pochi secondi ne) però i soldi per avere 1GB SSD sono come una console nuova.
    quindi il santo non vale la candela.

    io personalmente credo che cambierò l’HDD INTERNO della console con uno veramente capiente
    (minimo 2TB) non mi piace avere in giro hdd esterni.

    ormai tra installazioni gioco da 30/40GB + patch da 10GB per un gioco al dayone sembra quasi uno standard quindi prevedo che per il futuro le patch possano essere anche superiori ai 10GB
    Halo Collection per esempio 20GB di patch da scaricare + altri GB da installare…
    (non oso immaginare le patch di Assassin’s Creed Unity)

  9. Stesso mio problema… Ho già iniziato a deletare ma sono rimasti soli 40/50 giga… Stavo valutando di acquistare un hdd esterno e già che ci siamo… Si accettano consigli… La taglia ovviamente più é grande meglio é… Si sa le dimensioni non bastano mai degli hdd.. Ma il rapporto qualità prezzo?ad un anno di distanza hai fatto fuori 500 giga… Credo che almeno 2T per gli anni a venire servano..

  10. Prego (per il link passatoti su twitter)

  11. Ma secondo me non è normale che su xbox one ti devi installare vagonate di giga per giocarci, allora il disco a cosa serve ? A contenere il file d’installazione del gioco ? Mah! questa next gen che non sembra per niente next

    • più che “installare vagonate” di GB per giocare, è una cosa relativa alla XboxOne e alla next gen…
      visto che capita sia su PS4 PC e anche su old gen (PS3/360).
      i GB da installare sono fondamentali per l’utilizzo del gioco per i suoi tempi di caricamenti ecc ecc…

      la cosa che non è da next gen su XboxOne è il cambio dell’HDD che invalida la garanzia, questo non è per niente da “next gen”.
      (almeno fino a quel che ne so, non si poteva cambiare l’HDD interno di XboxOne).

      se vogliamo grandi giochi, saranno grandi anche i GB di peso no?
      la cosa “interessante” è che ultimamente come Halo Collection per esempio,
      il gioco molto probabilmente pesa 50GB (ovvero il peso del Bluray) + 20GB da scaricare di patch

      il che mi viene da pensare una cosa le SH non si spingeranno a fare il gioco con 2 Bluray (50GB+20GB),
      ma si fermeranno al 50GB e poi il resto sono cazzi tuoi

  12. da comprare i samsung hdd da 1 tera che costano 50 €… ho un casino di giochi sopra ed ancora 750gb disponibili

  13. pure io ho hd della ps4 pieno.per me è davvero una cosa inconcepibile, oramai i giochi tengono 50gb e nn capisco il perché debbano farmi installare cosi tanta roba.pur avendo installato poca eoba ho praticamente hd pieno.consigli au che hd prendere (il piu capie te possibile) per ps4.e facile cambiarlo? opoure su ps4 è possibile usare hd esterni?

    • Proprio non vi capisco, cazzo.
      Se avessero montato un HDD da 1 tb, il problema sarebbe solo stato posticipato. Avreste “rotto le palle”, passetemi la locuzione, fra alcuni mesi, ma l’avreste fatto comunque.
      Se avessero montato hdd più capienti, il costo della console sarebbe aumentato… e la gente avrebbe rotto i coglioni.
      Se non obbligassero ad installare decine di giga, qualcun altro (io) romperebbe le palle per i tempi di caricamento.
      A prescindere dalle scelta, qualcuno avrebbe sempre avuto motivo per rompere.
      Ma io mi chiedo, ordunque, sono l’unico a non aver riempito l’hdd nè di ps4 né di One?
      Cazzo dovete per forza tenere stipati per mesi e mesi 11 installazioni di giochi contemporaneamente + altri 80 indie scaricati dallo store?
      E che cazzo, cancellate!
      E ripeto, amici…. cancellate.

      • Sante parole alla fine la si può cancellare qualcosa, basta mettere delle priorità tra i giochi che sono certo che ho voglia di rigiocarci spesso e quelli “vabbè poi si vede” se ho pazientato al day one nell’installazione di un gioco posso pazientare anche su un titolo che ho già, diciamo che secondo me se l’infrastruttura di networking fosse in linea con gli standard americani ed europei diciamo porsi il problema di ricaricare giochi su console non ci porterebbe a valutare l’uso di hd esterni.
        E’ sempre questione di comodità personali o di pigrizia personale :D

  14. a parte che io ho installati wolfstain, killzone watchdog, lord of the fallen the evil within, destiny ,2 indie e 3/4 demo e ho 100 gb liberi, nn mi sembra di avere inatallato chissa cosa.io spesso dopo qualche tempo che ho finito un giocho lo riprendo per finire missioni secondarie o dlc ecc.ecc. se devo installarmi 50 gb piu relative patch mi passa subito la voglia.con la scorsa gen pur avendo un hd nolto piu piccolo nn avevo questo problema.poi sicuramente con un hd piu grande posticipo solo il problema ma magari è piu probabile che abbia finito un gioco (con relative missione sec e dlc) e posso cancellare il gioco piu serenamente.

  15. The end of The End

    visto che ho mandato ad aggiustare la ps4 di recente e per il momento ci ho solo installato bf4, qualche anima informata/esperta mi potrebbe consigliare un HDD che potrei sostituire? Also, visto che ho già scaricato il premium due volte (poiché tornata “vergine”), mi darà grane?

  16. Premesso che mi mancavano 10 GB su Ps4 liberi, e domani li riempirò con TWD 2, ho già provveduto a far pulizia cancellando i 4 giochi usciti col plus per primi che avevo scaricato e dovrei tirare avanti ancora un pò.
    Però tra pochissimo sarò li a dover decidere chi far fuori (tra giochi che ancora gioco online, 3, o di cui non ho finito la storia, 2, a cui vanno sommati i racing che adoro giocare a intervalli regolari) dal mio HD e sto tremando all’idea anche perché non ho ben capito se ci sia la possibilità come su Ps3 di mantenere i salvataggi, di pochi kb, nonostante si cancellino i dati di gioco. Detto questo, considerando anche le catture video, 1 Tb a me sembrava il minimo e avrei speso volentieri un 50 in più per avere mezzo tera in più.

  17. Ragazzi, se siete gente che rigioca parecchio, coome me, e vi annoia riscaricare montagne di giga con le nostre connessioni, e vi capisco, la risposta sono backup archiviati su hdd esterni.
    Certo, non è comunque immediato, ma aiuta.
    Anche se in verità non so se su console possiate fare backup di file d’installazione con la stessa facilità che su PC.
    Non è per dire PC meglio, ma ho solo WiiU e non ho esperienza di PS4 ONE.

  18. Concordo con chi dice che gli SSD sono una spesa inutile in questo contesto.
    E comunque, cristo, vi ci voglio vedere a riempire 2 TB!
    Vabbè che parlo di PC, ma onestamente essendo uno che ripulisce i giochi finiti spesso credo di non essere mai arrivato a occupare più di 200/300 GB sul disco C… Che fra l’altro, contiene l’SO e tutti i programmi del PC. Mah, vabbè…

    • L’articolo è stato scritto da Viper, che sembra essere uno che non conosce il significato di “finire un gioco” :P

      Io concordo pienamente con te, ma a quanto pare c’è parecchia gente che tiene almeno una decina di giochi sempre installati senza poterli cancellare.

      • ma sai cos’e’? non e’ mica disinstallare per poi reinstallare il gioco (tanto i salvataggi non vengono toccati), sono gli aggiornamenti che rompono i coglioni visto che li dovrai riscaricare di nuovo, ecco perche’ anche io non disinstallo nulla finche’ ho la sicurezza che quel titolo non lo riprendo piu’

  19. appena resa possibile la cosa ho semplicemente preso un Toshiba da un tera e amen,carico tutto lí e me lo porto a casa di amici,50 euri e passa la paura

  20. perdonate l’ignoranza: ma una volta collegato l’hd esterno alla One, la console ti chiede dove vuoi scaricare/installare il gioco? l’hd in quale formato deve essere formattato per farglielo riconoscere?

    • lo colleghi e basta la console lo formatta per i fatti suoi poi va in impostazioni e decidi dove far installare i giochi, io ne ho messo uno da 3 TB ed è pieno al 10% con 11 giochi poi saranno 13 visto che questo mese c’e halo e l’assasino

  21. secondo me una probabile xboxone slim avra hdd sostituibile come sulla 360 ma potrebbero essere hdd proprietari cosi da obbligarvi a prederli al loro prezzo.. auguri

  22. io ti consiglio (e consiglio anche agli altri) di dare un occhio ai salvataggi video delle videoclip che la One registra alla cazzo… lo consiglio anche ai possessori di PS4 visto che la macchina fa la stessa cosa ma non ve lo dice neanche… proprio l’altro ieri ho disinstallato piu’ di 60gb di merda dalla PS4.

    Per quanto riguarda SSD vs Meccanico che dire, su un PC i benefici di un SSD non sono neanche paragonabili a quelli di un HD standard, su console da gioco al contrario sono minimi se non inesistenti in alcuni casi (basta guardare i test online) percio’ se con lo stesso prezzo di un 120gb mi posso prendere un paio di tera vado sui secondi.

  23. aspetto che calano i prezzi per un 2 Tb meccanico elo monto su ps4..

  24. Ho giustappunto comprato l’HD esterno per la One settimana scorsa….. anch’io dopo un’anno ho dovuto cedere, grazie anche alla condivisione con un amico che ha raddoppiato i giochi in mio possesso.
    Alla fine ho comprato un WD Essential desktop da 3Tb, comprato da Amazon a poco più di 110 euro.
    Ho preferito questo modello in quanto non è autoalimentato da usb ma da alimentatore dedicato visto che in passato ho avuto grossi problemi proprio con gli HD esterni autoalimentati
    Funziona alla grande e ho riscontrato un abbassamento nei tempi di caricamento dei giochi grazie all’HD interno da 7200 e alla velocità dell’usb3

  25. finalmente posso commentare che bello :) , io attualmente devo dire che questa problematica di aumento hd non ne sto avendo ormai ho creato “la mia catena rabbinica” con la ps4, ho comprato dal 30 marzo 2014 ad oggi ben 14 titoli per Ps4 e ho speso in media 22 euro a titolo presi tutti a day one, non ho esigenza di hd in più, ma io non sono completista e devo ammettere che rigiocare a un titolo non mi viene voglia , sono un giocatore atipico, la precedente generazione l’ho sfiorata appena con la ps3 solo con sprinter cell e granturismo e fifa, finisco un titolo lo riporto a san mediaworld o san feltrinelli (ho sfruttato anche san Amazon) per le offerte, l’importante è prendere sempre il gioco in lista e finirlo per tempo da poter riconsegnare e diciamo che in media lo riesco a a fare, purtroppo entro nell’ottica del giocatore riciclatore finire il titolo e via, ad essere sincero se non ci fosse stato san mediaworld penso che non avrei comprato proprio la console perché spendere 60 70 euro oppure comprare un gioco usato molto dopo non mi ficca proprio l’idea di tenere supporti conservati, ma ripeto sono io che diciamo risulto un giocatore atipico, sono entrato nell’ordine dell’usa e getta con i supporti gaming cosa che invece con i i film in bluray e dvd non faccio amo conservare alcuni film che ritengo importanti, beh ammetto di poter essere catalogato come un non vero videogiocatore :D rispetto a molti di voi. in 8 mesi di nextgen ho calcolato che speso 820 euro in totale 510 euro di hardware e accessori psn e 310 euro in giochi contando farcry 4 e gta V che ho prenotato per il 18 novembre

  26. per la problematica hd devo essere sincero sto valutando di prendere un nas lan usb che mi permetta di fare una spesa definitiva in modo da poter tenere un sistema di backup completo per tutti i miei dispositivi compresi smartphone e tablet , 1 hd solo deposito dati importanti senza altre riscritture, 1 hd solo per il backup completo del sistema windows e mac con i software che uso spesso, in modo da poter ripristinarli velocemente in caso di crash del sistema con i relativi software time machine e acronis, 1 hd solo media player film tf in dlna con plex per la ps4, 1 hd solo per installazione gaming e solo discografia musica, sto valutando su due marche a livello di nas o sinology o qnap ma non trovo ancora specifiche in merito al riconoscimento su xbox one e ps4, però ho calcolato che l’investimento sarebbe sui 600 euro totali 200 il nas e 100 euro circa a hd wd red da 4 tera, in futuro credo che farò così, in modo da avere 16 tera totali, dovrebbe bastare per la quantità di dati che accumulerò o valutare anche un nas a 6 bay ma per adesso sto bene così. In generale penso che convenga prendere un hd western digital red dato che se ho capito bene la xbox one andrà a leggere e scrivere in modo continuato su hd esterno gli altri giochi dunque converrebbe spendere su una bay con un hd red che diciamo sono quelli in uso nei nas ed hanno maggiore durata e resistenza rispetto a un segate e wd caviar green, poi volendo risparmiare con i wd green da 4 tera andiamo comunque meglio di un segate toshiba come durabilità delle testine, ma comunque con gli hd stiamo sempre sotto il cielo non si sa mai cosa può succedere :D

Lascia un commento