Come da titolo… Vendere i giochi ad episodi funziona?
Non lo so.
Non ne sono convintissimo.
Certo, i giochi ad episodi se osservati per la loro struttura sembrano ancora più vicini al mondo delle serie TV, al mondo delle soap opera, ed in certi casi come appunto The Walking Dead, i due mondi si sposano in maniera più che convincente.
Ma mi chiedo se questa pseudo-nuova moda del vendere “a pacchetti” funzioni.
Cerco di farmi capire meglio proponendovi un esempio nato proprio dall’esperienza del sottoscritto.
The Walking Dead, prima stagione.
Mi piace abbastanza la serie televisiva.
Leggo ormai da mesi e mesi il fumetto, che apprezzo ancora più della serie televisiva.
Viene annunciato il videogioco, godo.
Viene annunciato il videogioco AD EPISODI, godo leggermente meno.
Perché se una cosa mi interessa molto, vorrei “tutto e subito”, ma abituato a serie televisive che vanno avanti a spizzichi e bocconi e soprattutto ad albi a cadenza più o meno mensile, mando giù la struttura ad episodi di TWD videogioco.
Pianifico però già a prescindere che il gioco lo comprerò una volta usciti tutti e 5 i capitoli.
Piano diabolico che poi attuerò nella realtà.
Esce il quinto episodio conclusivo, escono offerte sull’acquisto di tutta la stagione completa, compro, gioco, mi masturbo,Top Ten 2013.
Tutto perfetto.
Ma nel durante? Mi sorgono alcune domande in merito.
C’è qualcuno che davvero ama giocare un episodio che dura 2-3 ore (quando va bene) sapendo che dovrà aspettare almeno 2-3 mesi per poter giocare al successivo?
C’è qualcuno che davvero ama spendere X euro per un capitolo di un gioco, spenderne X per il secondo, X per il terzo, sapendo che poi quell’X*5 sarà maggiore rispetto ad uno che aspetta e che probabilmente spenderà meno per l’acquisto di tutti i capitoli una volta terminata la serie?
Cioè in sostanza mi chiedo, dando per scontato che questi giochi abbiano boost incredibili nel momento dell’uscita del capitolo finale, come possano “vivere” durante i mesi prima della fine?
Oddio, non è questione di “vita”, perché è ovvio che il gioco venga rilasciato quando tutti i capitoli sono già belli che pronti, ma mi chiedo a che pro venderli col contagocce.
Non a caso vediamo un comportamento già diverso per ciò che concerne The Wolf among us.
Sono usciti già due capitoli a 5 euro l’uno, ma con un season pass già scontato a 13 euro che ti consente di scaricare tutti i capitoli man mano che usciranno, 11.69 per i membri PS Plus (nelle offerte di febbraio).
Chi compra i capitoli singoli a 5 pannocchie l’uno, quando con 12-13 ti porti a casa il gioco completo?
Uno che vuol provare a giocare a giochi del genere? Non credo, essendo presente una demo (o in TWD il capitolo 1 è o era completamente gratuito).
Quali possono essere le motivazioni che spingono quindi un giocatore a comprare i giochi separatamente, con gli evidenti problemi rispetto a chi preferisce comprare “in blocco”?
Non sapevo del season pass, io ero convinto che pagavi quei 13€ per il gioco intero e man mano che uscivano gli episodi te li facessero scaricare senza romperti le maracas.
In ogni caso no, non ha senso comprarli separatamente se ti offrono il pass scontato e sì, è una rottura aspettare mesi per il prossimo episodio, ma pazienza.
Ma loro fanno i soldi con il gioco venduto alla fine dei 5 capitoli, nel corso della produzione rilasciano gli episodi senza tenere sotto ghiaccio le cose già pronte così riducono il ciclo del circolante.
beh comprare il videogioco ad episodi credo che sia esattamente come comprare il fumetto in questione, compri leggi in 20 minuti e devi aspettare un mese. E’ però vero che a differenza del fumetto aspettando del tempo trovi delle offerte per il pacchetto completo ma diciamo che con la struttura ad episodi c’è quel gusto dell’attesa che può piacere di più e paradossalmente dire cazzo io voglio il prossimo ADESSO!