Gli zombie sono così diversi???

Un paio di giorni fa, un ragazzo mi ha mandato una mail chiedendomi, dando per scontato l’acquisto, per quale console avrei comprato Dead Rising 2.

Premessa: ho odiato Dead Rising uno.
E’ stato uno dei pochi titoli “next-gen” che non sono riuscito a finire perchè mi sono rotto il cazzo dopo 2-3 ore di gioco.

Non so perchè, è un buon action per carità. Ma proprio non c’è stato niente da fare. Non è riuscito a far breccia nel mio cuore.

Questa, sostanzialmente, è stata la risposta che ho dato al giovane bimbo sperduto.

Ah, nel caso non si fosse capito, non comprerò Dead Rising 2.Ma la combinazione cos’ha voluto?
Che proprio uno-due giorni dopo aver risposto a questa mail, che becco su internet?
Un classico video di comparazione tra le 2 versioni.

Ma procediamo con ordine.
A questa pagina trovate il video.

Dead Rising 2 Video comparison

Mentre ora vi copio ciò che viene spiegato in dettaglio da consoletribe.com

Dall’analisi è emerso che entrambe le versioni, quella PlayStation 3 e Xbox 360, fanno utilizzo di un filtro multi-sampling anti aliasing a 2X. Se però sul piano dei filtri AA si hanno risultati uguali, ciò non si può dire per la risoluzione nativa del gioco. Se per Xbox 360 si parla di 720p nativo, per PS3 bisogna scendere sotto la soglia dell’HD con una risoluzione di 1024x576p. Nonostante questo, dicono gli esperti, la qualità dell’upscaling è abbastanza alta da nascondere i difetti congentiti, seppur comunque ogni tanto si possono intravedere.
Sul fronte del tearing, la versione Xbox 360 negli spazi chiusi ha il v-sync attivato con un framerate costante a 30fps. Negli spazi aperti con un orizzonte lontano, invece, quando il framerate scende sotto i 30fps il v-sync viene disattivato in modo da garantire un fluido gameplay a scapito di qualche errata sincronizzazione dei frame.
Anche sotto questo aspetto la versione PS3 ha risultati meno performanti rispetto alla sua controparte. Qui infatti il v-sync risulta sempre disattivato, qualsiasi il tipo di ambiente o i fotogrammi per ogni secondo.

Per il resto la versione PS3 esce comunque sconfitta: è possibile notare nel gioco alcune texture di minor qualità rispetto alla versione Xbox 360, in taluni casi delle ombre assenti ed effetti luce minori e infine manca un filtro di profondità nelle cutscene.

Cerchiamo di avere un comportamento corretto e di muovere critiche costruttive.

Mmm…
Il punto su cui vorrei ragionare con voi è solo uno, e c’entra relativamente poco con questa comparazione.

Tutta questa pappardella che hanno scritto su consoletribe è così facile da capire da questo video di 4 minuti scarsi?

O meglio… probabilmente sarò ritardato io, ma a me i video per la maggior parte dei casi sembrano ASSOLUTAMENTE UGUALI.

E’ così facile notare TUTTE queste differenze?
A me non pare proprio.
Ci sono state delle volte in cui le comparazioni effettivamente dimostravano diversità evidenti (tra le più recenti ricordo FF13), ma questa volta non mi sembra proprio uno di quei casi.

Ora mettetevi nei miei panni e datemi una mano.
Com’è possibile che io riesca a portare avanti la campagna “La grafica non è tutto”, quando siti coi controcoglioni stanno a sottolineare che la goccia di sangue si vede meglio su questa console rispetto all’altra?

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

Lascia un commento