Ma buon giorno carissimi utenti, come va? Avete spolverato la vostra Playstation Vita stamattina? Le avete detto che per voi è importante anche se fondamentalmente non ve ne fate niente? Io si.
Ultimamente ho sempre meno tempo per giocare, ma come Gatto? Hai finito la scuola adesso si che hai tempo, lo pensavo anche io, invece devo traslocare, io pensavo che i traslochi fossero una cosa figa, dove arrivavano gli omini (nel mondo pokèmon i machoke), impacchettavano e portavano tutto nella nuova dimora, ho vissuto nella menzogna.
Tuttavia qualcosa l’ho giocato, Tomb Rider, ovvero le origini della nostra paladina perata, mentre ero sotto esami invece mi sono finito The Last Of Us in silenzio, facendo finta di nulla.
Ora, cosa accomuna questi due giochi? Le belle fighe jailbate? Si. Ma non solo, l’arma definitiva, l’arma contro la quale nessun nemico può nulla, il fottutissimo arco.
Anche qui ammetto di aver vissuto nella menzogna, pensavo che arco e frecce fossero l’arma dei nativi americani, quelli alla quale gli inglesi sparavano nel culo, quelli con nomi imbarazzanti come Aquila Volante, Toro Seduto o Connor Kenway (detto il pirla).
La presenza dell’arco non mi disturba, trovo che sia un’arma fichissima, tuttavia in entrambi i titoli è più potente di un AK47 caricato a proiettili incendiari, cattiveria e mosche che ti tengono sveglio la notte. Non solo è l’unica arma super stealth di entrambi i giochi, è pure quella con la quale si fanno le uccisioni più rambose di sempre.
In TLOU si nota meno perchè il gioco mantiene la propria difficoltà e il suo livello di caga, quindi le frecce si rompono, puoi sbagliare e fare figure dimmerda e cose simili, in Tomb Rider invece l’arco è l’unica arma che ho usato in tutto il gioco (tranne casi particolari per motivi di trama), l’unica che ho potenziato e quella con la quale mi prendevo soddisfazioni mica da ridere.
Ma questi titoli non sono gli unici che hanno adottato l’arco come arma finale, Crysis 3 è un altro titolo in cui quest’arma è una cosa putentissima, me l’ha detto Drom, mica mio cuggino.
Possiamo dunque definire il 2013 l’anno dell’arco, tuttavia sorgono molteplici dubbi, prendiamo proprio TR e TLOU, sono ambientati circa al giorno d’oggi, ma un bel silenziatore non si trova in giro? Sono andati perduti per sempre? L’Agente 47 ha l’esclusiva? Nella prossima puntata di Mistero, Bossari andrà alla ricerca dei silenziatori scomparsi.
Voi cosa ne pensate di questa moda dell’arco? Siete tornati bambini? Vi siete sentiti dei? Avete rotto il cazzo alla vostra famiglia per farvi comprare un arco? Magari con le ventose! Insomma un arco in un gioco si, ma così tanti in un anno?
Mi aspetto di trovare l’arco anche nei prossimi CoD, già me lo immagino, dopo 10 kill di fila “chiama l’arco”.
Arco arma del 2013, ma si sà, è tutto un copia copia, alla fine c’è chi l’arco l’ha sempre usato e ci tirava giù cose ben più grandi di cattivoni e infetti.
A lei bastava solo la coreografia giusta.
Anche in Fry Cry 3, l’arco è l’arma più potente, tra frecce esplosive ed incendiarie…
Giocando a Tomb Raider mi é venuta voglia di praticare tiro all´arco come sport
gatto guarda che il silenziatore nelle armi di tomb raider c’è!
grazie al cavolo che non lo hai, non le hai potenziate le altre armi! xD
Insomma,l’unico arco che non shotta è quello di Raven di Tales of Vesperia.