Ha senso di esistere?

Miyamoto ci dimostra sa evolvere il mondo del gaming con nuovi concept intriganti
Miyamoto ci dimostra sa evolvere il mondo del gaming con nuovi concept intriganti

Ciao a tutti bella gente, e’ da un po’ che non scrivo ma spero che i nuovi articolisti angolari vi abbiano tenuto compagnia nel frattempo.

L’articolo di oggi e’ molto semplice, quasi un sondaggio… spero solamente che non faccia scatenare una qualsivoglia guerra cosideranto l’argomento.
Lo spunto e’ nato ieri quando, durante una normalissima chattata tra noi dell’angolo, me ne sono uscito con una domanda precisa e diretta che, da li a poco, ha dato vita ad una sana conversazione zeppa di punti di vista differenti sull’argomento.

Oggi sono qui a rigirare la domanda a voi, per vedere e leggere diversi punti di vista a riguardo.

In questi giorni, o settimane, non si fa altro che sentire parlare di Nintendo NX, si parla sempre di rumor visto che di ufficiale non si sa nulla, pero’ le voci, anche autorevoli, parlano di una console che probabilmente andra’ a sostituire da qui ad un paio di anni il WiiU, con una potenza nettamente superiore a quest’ultima ma che non raggiungera’ i livelli di PS4 (e One suppongo).

Con questa premessa, prendendola sempre come rumor, la mia domanda e’ semplice…. Ha senso di esistere?

La mia non vuole essere una trollata, l’ho specificato anche ieri durante la chat, e’ puramente una considerazione personale se le voci di corridoio risultassero veritiere.

Qual’e’ stato il grande problema dello sfortunato wiiU?
L’ennesima mancanza di un vero supporto dalle terze parti, questo perche’? Semplice, la console e’ uscita con l’ombra delle nuove console dietro l’angolo, o meglio, con l’ombra delle loro specifiche tecniche nettamente superiori.
Questo ha provocato una cosa piuttosto scontata, cioe’ che le terze parti non si sono sbattute per creare conversioni per la console piu’ in difficolta’ a livello tecnico lasciandola a bocca asciutta.

Ora passiamo a NX, dovrebbe uscire ancora una volta a cavallo di due generazioni, ma questa volta, secondo le voci, non solo non sarebbe superiore o uguale alle console del futuro, ma neanche a quelle del presente… a questo punto anche le parole di Iwata “non faremo con NX gli errori fatti con WiiU” a mio modo di vedere sono giuste, ma solo se viste dal punto di vista opposto, non faranno gli stessi errori ma partono con uno ancora peggiore.

Ha senso fare una console che gia parte con gli errori di marketing del passato?
Non ha piu’ senso insistere con WiiU, o meglio, iniziare a credere veramente in WiiU facendo uscire dei titoli di qualita’ (e non porcate come il nuovo metroid) per qualche anno ancora e fare uscire una nuova console piu’ “coraggiosa” in futuro?
Se vuoi sostituire una console moribonda almeno fallo con qualcosa che vada a dare fastidio alla concorrenza, la Nintendo, dal mio punto di vista, deve capire che con i suoi giochi ha un arma che le altre non hanno, ma li deve condire con i titoli che fanno vendere anche le altre console, se no si trovera’ sempre e inesorabilmente in difficolta’.

E voi che ne pensate, eccitati per la probabile nuova di casa nintendo oppure i tempi e le scelte effettuate non sembrano ancora mature?
Ha senso per voi questa NX?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

53 Più commentati

  1. Se il senso è ricercare una console N veramente all’avanguardia e che cerchi seriamente di competere con le altre concorrenti, be Juri non vorrei fare il pessimista ma è praticamente impossibile che NX tenti una strada simile. Se fino all’epoca N64/GC, pur essendoci stato il grattacapo delle cartucce- mini DVD costosi e del fenomeno dilagante PlayStation, Nintendo ha provato con un approccio classico creando una console semplice ma con un harware adeguato (e non mi dispiacerebbe affatto tornare a una situazione simile), da Wii (e con l’arrivo di Iwata) Nintendo ormai gira per altri orizzonti, cercando di sorprendere (sia in positivo che in negativo, specie per il pubblico hardcore) con concept alternativi o innovativi, e se con Wii U paradossalmente gli è andata male perché è stata capita male (nome casual per una console che in realtà è per appassionati N di lunga data e non solo) e pubblicizzata peggio, con NX cercheranno di rimettere i tassell del puzzle, probabilmente puntano su un concept completamente slegato da quello che è stato di Wii e Wii U, ma mantenendo il concetto di “alternativa” rispetto a Sony e Microsoft.
    Questo che vorrà dire? Non lo so, probabilmente se fino ad ora è stato il sistema di controllo la novità/focus principale, NX tenterà di avere oltre a un prezzo più concorrenziale (e dunque probabilmente un hardware non così performante) anche un concept unico che la renda appetibile a una discreta fascia di giocatori.

    Probabilmente NX, da quanto si può intuire con ciò che dice la rete (e dunque potrebbe essere molto diverso) sarà una specie di console ibrida che potrà funzionare sia come console fissa che come portatile: questo è praticamente confermato dal fatto che NX andrà a sostituire sia Wii U che il vecchio 3DS contemporaneamente. Probabimente oltre a ciò, per il quale immagino occorra una periferica specifica (mi immagino un Gamepad più tascabile da usare come pad in salotto e in giro come portatile), NX potrà permettere la connessione con device di vario tipo e PC (come è desumibile dall’infografica di poco tempo fa), creando probabilmente una specie di ecosistema ludico fruibile nella maniera a noi consona, unendo tutti
    i giochi in un unico grosso catalogo.
    Un concept simile però potrà essere attuato con una console poco performante e un prezzo concorrenziale? E’ difficile capirlo, e soprattutto resta da vedere se sarà effettivamente qualcosa di simile, ammetto di essere curioso ma purtroppo anche un po’ deluso per il fatto che, in questo modo, a molti giocatori Nintendo sembrerà remissiva invece che “in prima linea” con le altre console cercando di ottenere di nuovo le terze parti e, utopia, dei multipiatta che non siano port. E a proposito di questo, sembra che girino dei rumor che NX per colmare ciò potrà far funzionare app Android tramite emulazione, cosa che probabilmente lo renderà appetibile a qualche appassionato particolare (visto che il casual stanno su mobile e difficilmente si avvicineranno alla console), ma deluderà da chi cerca un catalogo esteso come quello su Xbox, PS e PC.
    Insomma, una situazione veramente grigia e di flessione forte per Nintendo, se non per gli Amiibo e merchandising vario, e non vorrei che diventasse il loro business principale in futuro, ma la sensazione purtroppo è forte..

    • Secondo me Nintendo non ha chance di accaparrarsi un pubblico ampio per le Home console. Basta vedere l’andamento di vendite delle proprie home:
      – N64: 30 milioni ca.
      – GC: 20 milioni ca.
      – WiiU: 10 milioni ca.

      Wii è imho da contare a parte: dei vecchi fan che hanno comprato N64 e GC e poi sono rimasti anche con Wii saranno stati tra i 20 e i 10 mln (differenza GC-WiiU), il resto sarà stato composto da casual o da fan della concorrenza che l’ha presa per moda.

      Nintendo non può continuare a sperare di vendere grazie a gingilli strani, perchè queste stramberie sono, prima di tutto, rari casi, e poi sono utili solo a creare nuovi mercati come i casual che poi non rimangono sulle successive console.
      Allo stesso tempo non può competere sullo stesso piano di Microsoft e Sony, anche perchè le volte in cui ci ha provato (N64 e GC) è andata sempre peggio.

      Secondo me, e lo dico a malincuore, Nintendo non ha speranza di competere nel mercato delle console fisse.

      Può tentare la strada di unire il mercato Home con quello portatile facendo una console ibrida: in questo modo porterebbe i fan del 3DS (e quindi anche tutta la fanbase di pokemon e Monster hunter, non dimentichiamolo) su un’unica console e quindi anche nel mondo Home. Ma lo vedo un progetto molto difficile

    • dal mio punto di vista, toccando la prima parte della tua risposta, a quei tempi la famosa “difference” Nintendo era nei giochi, faceva e fa ancora titolo differenti che la differenza la fanno… e’ da quando hanno iniziato a cercare la “difference” in tutto il loro panorama che le cose hanno iniziato ad andare male, da quando hanno iniziato a cercare troppe complicazioni anche con la macchina stessa, a partire dal GC anche se questo ancora si aggrappava ad una mentalita’ positiva

    • @Nintendany Sono PIENAMENTE d’accordo, il tuo è il commento piu sensato che ho letto fin ora!

    • Scusa frulla e i nuovi fan non li conti? C’è chi a Nintendo si è avvicinato proprio con il Wii e ancora gli è fedele, comprando poi Wii U. Poi c’è chi si avvicinerà anche per la prima volta con l’NX! Non è che Nintendo si sta trascinando solo che gli è stato accanto fino ai tempi del Gamecube >_>

  2. Una NX del genere ha un senso?
    Farenz, dammi la risposta: https://www.youtube.com/watch?v=f5mPRNR8Ly8

  3. Allora come ho scritto in un vecchio post per ME con wiiu morta farebbero bene a far uscire NX il piu presto possibile se veramente vogliono creare una console alla pari con ps4/x1 altrimenti farebbero la stessa fine di wiiu è innegabile stanno facendo lo stesso identico errore….piu che altro mi chiedo io una console N che esce cosi presto da chi verebbe acquistata al d1? Chi avrebbe il coraggio di buttare soldi al lancio su una console di cui non si ha la certezza di quanto possa durare visto il destino di wiiu…

    • non so fino a che punto direi “buttare i soldi” pero’ si, ti do ragione, la questione durata WiiU almeno nel mio caso pesa… considero a livello anagrafico la console Nintendo ancora giovane, va bene che passeranno almeno 2 anni dall’arrivo della nuova, ma e’ presto per “pubblicizzarla”… e’ come se la Sony alle porte del prossimo e3 iniziasse gia a parlare di PS5… che immagine sarebbe?

      • Con Wii U così in magra, con numeri così bassi da decretarla come console N con l’installato più basso di sempre (escluso il Virtual Boy che non è mai veramente partito, flop totale), siamo sicuri che Nintendo faccia il solito rituale annuncio 2016/ ripresentazione nel 2017 e uscita pochi mesi dopo quest’ultima? Vedendo la situazione praticamente vuota di Wii U all’ E3, a meno di Direct a sorpresa nei prossimi mesi, per me potrebbe anche arrivare prima del previsto, c’è un rumor che dice addirittura già tra un anno (estate 2016) ma io propenderei per la fine 2016/inizio 2017

  4. Io se fossi Nintendo diventerei software house e ciao

    • Mah… Secondo me sarebbe un errore. Farebbe la fine di Sega con prodotti scadenti. Nintendo si trova bene col proprio hardware, quello che ha progettato e che conosce da Dio (oltre che con i suoi aggeggi strani dal Wii in poi). Sviluppare su altri hardware sarebbe la fine della qualità che la contraddistingue.

    • se fossi in te dopo questa cazzata mi cancellerei dall’angolo. vuoi un’altra SEGA per caso?

      • Mi spiegate qual è il ragionamento secondo cui ogni azienda che passa da fare console a solo giochi deve fare la fine di SEGA?
        Vorrei ricordare che SEGA di cagate ne ha sparate (e parecchie) già da prima del 2002 sia in ambito software che hardware, non che Nintendo sia immacolata, ma non è arrivata a quei punti, per non parlare del fatto che coi giochi rimane una delle migliori in assoluto, ma con le console è dal N64 (Wii escluso) che è in difficoltà e l’intera libreria WiiU (con giochi che comprendono alcuni capolavori) ne risente nelle vendite per colpa della console.
        Questo comunque non è per dire che Nintendo debba passare solo ai giochi (non sono proprio di questo avviso), ma è il ragionamento “da console a solo giochi->fine di SEGA” che non riesco a capire.

        • Per molti motivi:
          – fare giochi su hardware creato da te comporta maggiore cura e qualità
          – fare giochi su proprio hardware comporta maggiori introiti (o meglio, la totalità), in quanto non devi dare una percentuale alle produttrici di hardware —> più denaro per seguiti e nuove IP
          – fare giochi su proprio hardware permette di sfruttarne il massimo delle potenzialità, sia in fatto di potenza che in fatto di feature aggiuntive
          – fare giochi multipiattaforma comporta maggiore dispendio di energie e liquidi, oltre al fatto che i porting sono copie peggiori di un titolo fatto su una sola console. Inoltre ti devi adattare a ogni singolo hardware differente, con tutte le conseguenze che ne derivano
          – Non oso immaginare i templi biblici per l’uscita dei titoli: Nintendo ci mette tanto per la cura che ci mette; fare tante versioni comporta allungamento dei tempi di sviluppo
          – Inoltre Nintendo perderebbe l’esclusività dei titoli sulle proprie console, cosa che comporta anche un danno anche per le portatili: se posso giocare ai titoli Nintendo su ps5, chi me lo fa fare di comprare giochi più “piccoli” sulle portatili?
          – Giochi multipiattaforma da parte di Nintendo comporta minore fantasia e sfruttamento di solo le IP più forti di vendite tipo Mario, Pokemon, Zelda e Animal Crossing

          Ps. I giochi di Sega su console Sega erano migliori di quelli attuali. Esempio su tutti: Sonic

          • *- Molte IP si perderebbero poi nel marasma generale dei titoli delle altre piattaforme: perle come Chibi-robot chi le vedrebbe più?
            – Il volume di importanza di Nintendo nel mercato videoludico diminuirebbe, proprio come Sega

            (scusate, mancava un pezzo che è stato tagliato per errore)

          • Ti rispondo per punti.

            da 1 a 5) Quello che dici ha senso ma c’è un ma: esistono centinaia di SH che non sviluppano su hardware proprietario e che devono pagare una percentuale alle produttrici di hardware, che devono ottimizzare il gioco su più console e PC (questo per quanto riguarda la potenza, le feature aggiuntive non sono sfruttate al massimo nemmeno da Nintendo stessa, ad esempio il wii mote, che molto spesso era usato per far compiere azioni che potevi benissimo fare anche più comodamente con dei bei tastoni fisici come attaccare in Mario Galaxy o in Zelda), che devono spendere più liquidi per i multipiattaforma (e Nintendo ne ha eccome, mentre Sega è in crisi di brutto), che devono impiegare più tempo a sfornare titoli, questo solo per dire che tra Nintendo di fine anni ’80 e Sega di adesso esistono infinite sfumature di grigio;

            6)Nintendo ha l’abitudine di non fare versioni dello stesso gioco per fissa e portatile(non contemporaneamente almeno), quindi non vedo come una cosa possa influenzare l’altra, per non parlare poi che giochi come Pokémon sono molto meglio giocabili su portatile;

            7)Questa vorrei che me la argomentassi, perché non vedo il motivo per cui dopo essere passato a SH magicamente vuoi fossilizzarti solo sulle stesse IP;

            8)Non proprio: Sonic Labyrinth, Sonic 3D, Sonic R, Sonic Drift, senza contare le conversioni della serie principale per Game Gear e Master System, che di Sonic avevano solo il nome, dato che erano lenti da far schifo, sono solo alcuni dei giochi di Sonic perfettamente dimenticabili per console Sega, e potrei trovarti decine di motivi per cui Sonic Colors, Sonic Generations e Sonic Heroes sono migliori di Sonic Adventure 1 e 2 (ignorando ovviamente il comparto tecnico), so che Sonic è andato perso con l’andare del tempo, ma non tutti i vecchi Sonic sono capolavori e non tutti i nuovi Sonic sono spazzatura, lo stesso vale per gli altri brand Sega;

            9)Un discorso simile a quello degli indie, in mezzo ai miliardi di giochi esistono perle molto ben nascoste che rischiano di non fare il successo che si meritano, ma qualcuna finisce sempre per venir fuori, soprattutto se ha “Nintendo” scritto sopra;

            10)Ovviamente, come è ovvio che i suoi giochi venderebbero di più avendo più base installata.

            Comunque sono d’accordo con il fatto che nintendo dovrebbe scendere a compromessi, ma da qui a Sega c’è il mondo.

          • Fare giochi su hardware creato da te può far guadagnare qualcosina, ma non fa tutta questa differenza, visto che in ogni caso hai bisogno di tempo per imparare a sfruttare l’hardware, vedi titoli corrispettivi delle altre aziende ad inizio e fine ciclo di una console.
            Sono più soldi se e solo se la console effettivamente tira, sono due cose totalmente differenti saper partorire un buon titolo ottimizzato ed essere in grado di avere una console che non abbia unicamente quel titolo, la capacità di N è nettamente la prima mentre per la seconda va a braccio. Da qui il “concentrati su quello che sai fare”.
            L’adattamento hardware viene generalmente preso come un problema estremamente più grosso di quello che è, fosse davvero un ostacolo insormontabile sarebbe vicino ad impossibile giocare su pc. Le case che fanno chipset son sempre quelle, non ci sono sistemi così proprietari.
            I tempi biblici nella quasi totalità dei casi sono tempi di marketing, non di sviluppo.
            Le portatili sono destinate a morire, oltre al fatto che l’esclusività è un problema di pulcinella se sei produttore di giochi e non di console.
            Minore fantasia? Se mai sarebbero spronate a creare IP durevoli e non esperimenti usa e getta.
            Il problema nel perdere importanza nel mercato videoludico? Stai descrivendo la situazione attuale, non un caso ipotetico.

      • In base a cosa Nintendo finirebbe come Sega?

        • h ttp://cdn4.miragestudio7.com/wp-content/uploads/2014/03/ancient-aliens-guy.jpg

        • @Omegashin: trattato sopra

          @Lori: Grazie per la gentile risposta. Avercene di gente così. Risponderò anche io per punti:

          1. Esistono un sacco di SH che fanno tutte quelle cose citate, ma quante hanno l’importanza di Nintendo e mantengono lo standard qualitativo di Nintendo?

          2. In parte concordo con la tua obiezione, ma per farti capire ti faccio un esempio:
          voglio giocare a un Mario qualsiasi. Bene. Posseggo una qualsiasi delle console che hanno gli ipotetici multipiattaforma di Nintendo. So di per certo che uscirà un Mario su quella console. Chi me lo fa fare di comprare una console a parte? Non ci sarebbe più bisogno di seconde console Nintendo, ergo non mi compro una portatile. Su Pokemon potrei darti ragione (anche se sarebbe uno dei pochi giochi con queste caratteristiche di cui parli), ma ricordo che Pokemon non appartiene solo a Nintendo, ma solo per il 33%. Già in passato le altre parti volevano portare i pokemon su altre console, ma Nintendo, forte del contratto di esclusività dei pokemon sulle sue console, si era sempre imposta. Perdendo questa esclusività dei giochi, pensi davvero che riuscirebbe a imporsi ancora?

          3. Minori guadagni, mercato più concorrenziale, ergo puntiamo sulle IP più forti. Perchè rischiare con un Xenoblade Chronicles o un Project Zero quando in un mercato molto più variegato, con molta più concorrenza potrei guadagnare più facilmente con solo cloni di Mario, per dire?
          Ricordo comunque che anche Sega ha fatto lo stesso: dove sono gli Altered Beast, Alex Kid, Fantasy Zone, Dragon Force, Hang-on, Jet set radio, Shinobi, Streets of Rage, Space Harrier, Valkyria Chronicles,la serie Virtua (fighter, tennis ecc.), NiGHTS, Out Run, Crazy Taxy, Daytona, Ecco the dolphin, After burner, Shenmue stesso (anche se ora ha una campagna kickstarter)?
          Noo, facciamo merde tipo Sonic Boom, solo perchè ha Sonic nel nome!

          4. Questo va a gusti. E’ un dato di fatto però che la maggioranza dei fan ritenga tuttora che i Sonic moderni tranne un caso o due facciano pena. Comunque sarebbe inutile discutere su questo punto. Non saremmo mai d’accordo.

          5. Penso di aver spiegato bene nel punto 3. In ogni caso non mi riferisco solo a produzioni a livello di INDIE. Ma anche a serie come Metroid, Star fox o project Zero che non vendono un tubo, ma sono di qualità. Nintendo le fa col contagocce già ora, non oso immaginare sulle altre console

          6. Può darsi che vendano di più come anche no. Tutti dicono “portate Mario” su altre console, ma poi sono i primi a dire “sempre Mario e Zelda! Basta!”. Non si può sapere: non è detto che Mario e co. riescano a emergere sulle altre console e ancora di più non è detto che continuino a farlo anche con qualità del gioco e cura inferiori.

          • Figurati, si fa pour parler, piuttosto scusami il sarcasmo, ma è il mio modo di esprimermi.

            Concordo con quasi tutto ciò che dici, anche perché mi sa che condividiamo lo stesso punto di vista, ma non sono riuscito a spiegarmi bene.

            Premetto un paio di cose:
            -Non mi auguro (ne credo) che Nintendo smetta mai di fare console, soprattutto perché in un mercato con soli 3 competitor, ci manca solo che uno abbandoni, specialmente se è uno con idee così differenti come Nintendo;
            -so perfettamente che Nintendo perderebbe buona parte della propria immagine se finisse per fare solo giochi, la mia era solo una speculazione su quanto possa essere grave e che non credo che lo sia così tanto da finire come Sega.

            Ti rispondo solo al punto 2 perché per il resto concordo in pieno (anche il punto 4, sul quale mi sono espresso proprio male).
            Nintendo ha sempre fatto esclusive per le proprie portatili che non sono uscite su console fissa, questo permette un parco titoli che non puoi trovare su altre console, nemmeno di Nintendo, quindi se la grande N smettesse di fare solo fissi avrebbe comunque le esclusive su portatile che assicurerebbero la vendita delle console, da questo nasce pure la flebile speranza che il punto 3) non si avveri dato che non punterebbero sempre sulle stesse IP in ambito portatile, se una di queste facesse particolare successo, potrebbero uscire capitoli successivi su fissi.

            Mo la smetto perché sono comunque speculazioni e sono finito anche un po’ Off Topic, ma il discorso è interessante e per questo ho risposto.

            P.S. Penso comunque che tra i brand che hai elencato Metroid potrebbe addirittura trarre vantaggio da una situazione del genere, in fondo è l’esclusiva Nintendo che più si avvicina a ciò che è più richiesto nel mercato odierno.

          • Concordo. Preciso solo una cosa: che la console portatile venda anche in uno scenario come quello sopra descritto ne sono convinto, grazie alle IP esclusive della portatile (è per questo che Nintendo ha successo con le portatili mentre Sony no); quello che dicevo semplicemente è che il bacino di utenza della portatile diminuirebbe, in quanto la comprerebbero solo i fan delle IP esclusive della portatile, non i fan Nintendo in generale: per farla breve non la comprerebbero per Mario, Zelda, Metroid ecc., ma solo a chi piace Pokemon, Monster Hunter, Yukai Watch, Ace attorney, Professor Layton (anche se ormai questa serie è finita… Sob) e compagnia.

            Su Metroid dico solo una cosa: potenzialmente, a livello di impatto della serie tra il pubblico, potrebbe essere paragonabile a Halo. Peccato che Nintendo non sappia valorizzarla nè ci punti tanto

    • Diventare SH? Io ne sarei ben felice, perchè mi è sempre stata sul cazzo l’imposizione di poter giocare giochi Nintendo solo su console Nintendo, specialmente perchè queste ultime mi hanno convinto sempre meno negli ultimi anni. Ma no, non succederà. Credo sarebbe uno smacco morale insostenibile per loro, e non solo per i dirigenti, ma anche per gli azionisti. Oramai Nintendo ha una certa nomea e soprattutto il peso della sua era d’oro da sostenere, non possono tirarsi indietro. Se dovessi sbilanciarmi, credo che la grande N preferirebbe vendere la baracca piuttosto che autoesiliarsi al ruolo di SH.

    • Non sono cosi poveri da poter “retrocedere” a software house…quei soldi (miliardi) deve gestirli qualcun altro secondo me!

  5. fare uscire una nuova home console ora non ha senso , basta guardare i dati di vendite di ps4 per capire che il mercato si sta rapidamente saturando (e da qui possiamo facilmente capire perchè le uscite su ps4 sono fatte meglio)
    Nintendo da quello che posso vedere sta cercando di suicidarsi nella maniera più creativa possibile.
    seriamente mi dite perchè una Ea o una Ubisoft dovrebbero mettersi a spendere quattrini su una console neonata quando ce ne sono altre due che hanno già quote di mercato che permettono consistenti rientri economici?
    io vedo solo due possibili strade : o cercano di produrre nuovi giochi per Wii U (un pallido tentativo l’hanno fatto con Splatoon e il mercato ha risposto con un entusiasmo ) o escono dal mercato buttando il wii U in stasi come Sony sta facendo con Vita aspettando che questo ciclo di console si chiuda lavorando nel frattempo a una macchina degna di questo nome.

  6. Nintendo nonostante la sua inferiorità a livello hardware, per me è sempre stata un’ottima casa capace di offrire ottimi titoli che hanno saputo intrattenere, rilassare e divertire la stragrande maggioranza delle volte. Non dico di essere contro le altre case ma Nintendo ha i suoi pro a livello di giochi con tanto di cappello. Quello che secondo me dovrebbe fare Nintendo è arrivare al passo coi tempi, iniziare ad usare i nuovi motori grafici che ci sono adesso e quant’altro che utilizzano anche le altre case in modo da permettergli di creare giochi anche su console Nintendo sia ad avere i grandi titoli Nintendo con grafica e tant’altro al passo coi tempi

  7. Anche io sono dell’idea che Nintendo debba far uscire una console ibrida tra fissa e portatile così da concentrare gli sforzi su un unico sistema e garantire una moltitudine di titoli, anche nel caso in cui non dovesse avere il supporto delle terze parti. Quindi NX, a mio parere, avrebbe senso di esistere e sarebbe altamente concorrenziale se indirizzasse tutta la clientela Nintendo su un’unica console.

  8. Dunque dunque dunque…. Nintendo.
    I 2 errori piu` gravi di Nintendo secondo me sono i seguenti:
    1- continuare ad ignorare il mercato occidentale
    2- essere convinti che bastino le idee per continuare a vendere.
    Mi spiego meglio, i titoli Nintendo sono palesemente studiati per un pubblico giappo ma il mercato e` ormai, tranne rari casi, dominato dalle sh europee ed americane che tra l’altro vendono bene anche in Giappone.
    Nintendo questa cosa pare non averla ancora capita.
    Ora sia chiaro che nessuno vuole vedere Mario con un mitra o Zelda FPS, pero` non si puo` tirare avanti con Kirby e Yoshi, va bene che ci siano ma serve anche altro, a livello proprio di generi.

    Il secondo problema e` che dopo il disastro del cubo e il successo del Wii (essenzialmente lo stesso hardware con controlli differenti) il signor Iwata si e` convinto che la potenza hardware non conti quando ormai e` evidente che vendono di piu` macchine potenti con idee riciclate che scadenti ma con idee fresche.

    Con NX non so cosa voglia fare Nintendo ma ritengo plausibile che ci sara` un solo hardware a coprire sia il lato home che portatile, le vendite sarebbero comunque garantite da brand di successo come Monster Hunter, Pokemon e tutte le altre saghe che su 3DS spopolano, ma non riusciranno mai vendermela come una console unica, per me sara` solo una portatile collegabile alla TV e sancira` l’uscita dal mercato home-console di Nintendo.

    • Ale non sono d’accordo sul fatto dei prodotti per i jappo,o meglio,sicuramente è vero che tutte le sue saghe di successo sono di stampo orientale,però anche noi europei abbiamo saputo apprezzare queste tipologie di titoli. Per come la vedo io,il problema è che semplicemente con WiiU Nintendo ha toppato,punto. Guarda al DS o Wii,hanno fatto il botto ovunque,mica solo nel Sol Levante; quando fanno le cose fatte bene hanno successo in tutto il globo,altrimenti no.

    • Quoto Ale su tutto. In particolare il primo punto… cioè, boh, forse è un’impressione mia, ma i nipponici sono estremamente autarchici nel mercato videoludico… ai limiti dell’oscurantismo, direi. Cioè non so, basta vedere alcune classifiche di Famitsu e ti cascano le palle… con titoli magari di un certo spessore e molto acclamati in occidente resi subalterni dall’ennesimo scrauso spin-off del Persona, Dragon Quest o JRPG di turno. Strani, son strani. E da questa “bolla” certe aziende sono uscite, tipo Sega e Sony, Nintendo come dici te no… e ne sta pagando le conseguenze.

  9. Partendo dal fatto che la notizia di una console meno potente delle attuali è solo un rumor di una fonte tra l’altro neanche troppo affidabile, io non sono convinto che Nintendo si presenti di nuovo con una console meno performante delle concorrenti. Wii U, per quanto io la trovi davvero un’ottima console, è stato innegabilmente un flop. Presentarsi di nuovo con un hw meno performante sarebbe come avere un Wii U 2.0. L’idea di unire home e portatile guardate che non vuol dire avere una console meno potente eh, potrebbe anzi presentarsi come un’evoluzione dell’accoppiata Ps4 + Vita. In rete, parallelamente a questo ci sono altri rumor davvero poco credibili come quello che secondo alcuni NX costerebbe 150$, cioè il prezzo di un 3ds, mi pare davvero un’assurdità. Io credo invece che Nintendo si presenterà sul mercato con una console almeno pari alle concorrenti, se non più potente e con un controller che potrebbe essere una specie di 3ds con la potenza di una ps vita per il cross platform, e credo che arrivi sul mercato non prima di natale 2016. Certo che da acquirente di Wii U avrei voluto un supporto maggiore, ragion per cui i miei soldi e credo quelli di molti altri li vedranno molto dopo l’uscita della console. Non ci casco più.

  10. una portatile nuova, potente rispetto gli standard 2015 da collegare a una dock station con hardware gemello interno per operare con grafica maggiorata i titoli in ambito home

  11. Se i rumors che circolano si rivelassero veritieri, no, secondo me NX non avrebbe senso. Le voci che circolano parlano infatti di una console poco costosa, che uscirà in relativamente poco tempo e con un architettura non troppo dissimile da quella del WiiU ma “migliorata”. Ora, visto che il WiiU è morto per via dell’assenza quasi total dei titoli third-party, presentarsi con una console simile sarebbe un ulteriore passo verso il suicidio, perchè non vedo un incentivo uno per un team di sviluppo a fare conversioni sulla tua console. Sarebbe già un altro paio di maniche se fosse una console con architettura simile a PS4/XOne… e attenzione, NON necessariamente in grado di competere con esse, ma simile, cioè costruita in modo tale da facilitare enormemente le conversioni. Secondo me la tattica della console poco costosa che però non rivaleggia con la next-gen può anche avere senso, perchè sotto il lato grafica dubito che Nintendo possa competere coi colossi di Sony e MS, però credo varrebbe la pena aspettare e fare una macchina degna di questo nome, anche solo per mandare un messaggio e recuperare qualche third-party interessato.
    In ogni caso, la vera peculiarità di questo sistema NX è ancora ignota, e credo si tratti di una bomba software più che hardware (stando perlomeno a qualche rumor che inneggia a un sistema operativo particolare e forse non troppo dissimile da Android). Vediamo. Se l’unica sorpresa che vogliono rifilare è la creazione della “console unica” (peraltro mossa intelligente), sono comunque dei coglioni che marciano verso la disfatta.

    • E’ stato detto che non rivaleggia con la PS4 in termini di potenza di calcolo (neanche XOne fondamentalmente lo fa)… questo non vuol dire che architetturalmente non possa essere simile… alla fin fine, tra un paio d’anni (quando sara’ sul mercato) un hardware di potenza tra XOne e PS4 non costera’ nulla. Che poi questa sia una buona mossa o meno non lo so, ma ripeto che tutti i discorsi sentiti fin’ora non escludono che l’architettura delle nuova macchina (che per me saranno due, una portatile e una fissa) non possa essere simile a quelle esistenti.

      • Ovviamente parliamo di rumors e fantascienza. Però, stando a qualcuno di questi rumor, e fra l’altro questo qualcuno mi sembra di averlo letto su Multiplayer.it (quindi non proprio nel sottoblog videoludico della terza pagina di Google), si parlava di un “simil-WiiU potenziato in banda grafica e CPU”;il che vuol dire, sicuramente non all’altezza della next-gen. Sono rumor inaffidabili? Sì, molto probabilmente. Ma se mi baso su ciò che abbiamo, e per ora sono solo questi rumors, e se si ipotizzano tutte le fonti veritiere allora verrebbe fuori qualcosa che mi sembra un progetto pensato male, ma proprio male. Poi ovviamente si parla di IMHO e di speculazioni, nulla esclude nulla….

  12. Quello che i Fan non riescono a comprendere è molto semplice: Sony e Micorsoft sono due immense multinazionali, dove Nintendo è solo una ditta di videogiochi. Non è che non vuole produrre una console potente come Ps4, semplicemente non può, quindi deve trovare una soluzione alternativa

  13. Secondo me si conoscono ancora troppi pochi particolari per farsi un’idea precisa di cosa sarà NX e di come si introdurrà nell’ecosistema di Nintendo. Le parole espressa da Nintendo fin qui sono piuttosto vaghe… io non darei cosi’ per scontato che NX sia un sostituto di Wii U. Dalle parole della stesso Iwata in altre occasioni si e’ capito bene che Nintendo vuole creare un ecosistema di device che ruotano tutte attorno a un’unica piattaforma di sviluppo (esattamente come Apple con iPhone e iPad). L’ha detto proprio esplicitamente con tanto di esempio Apple… io penso che NX non sostituira’ Wii U ma lo affianchera’ per un certo periodo di tempo condividendone i giochi first party che verranno sviluppati su piattaforma unica e che sfrutteranno la maggior potenza di NX per girare con miglior grafica (magari 1080p nativi) e piu’ effetti (antialiasing piu’ sofisticato e altro post-processing). NX sara’ un po’ piu’ potente di Wii U (non tantissimo) spero abbastanza da poter attirare le terze parti.
    Insomma, un ecosistema di device che condividono i giochi che si adattano alle loro caratteristiche peculiari. Wii U e’ sufficientemente potente per far parte di questo ecosistema, 3DS lo vedo piu’ in difficolta’… ed e’ li’ il punto, secondo me NX esistera’ in versione mobile e sostituira’ il 3DS (e sara’ molto simile a Wii U come potenza).
    La gorssa scommessa e’ la piattaforma di sviluppo unificata, che permetterebbe a Nintendo di far arrivare sul mercato un notevolissimo numero di giochi.
    A mio avviso, per chi gia’ possiede Wii U, un acquisto immediato di NX potrebbe non aver senso… ritengo che Wii U di riflesso verra’ supportata ancora per almeno 3 anni. Ma siccome gli utenti Wii U sono veramente pochi, ha poca importanza per Nintendo che migrino immediatamente a NX… ci sono altri 80 milioni di potenziali utenti da accalappiare. In questo modo Nintendo terrebbe i piedi in due staffe: da un lato continuerebbe ad accontentare per un altro po’ di tempo, gli utenti Wii U, senza perderne la fiducia e facendoli transitare sulle nuove piattaforme con calma, dall’altra dovrebbe essere in grado di portare sotto la sua ala nuovi utenti grazie a una console comunque abbastanza potente da poter attirare le terze parti oltre a garantire un flusso continuo di titoli first party molto piu’ elevato degli anni passati.
    Non so, la vedo cosi’… probabilmente sbaglio tutto, ma finche’ non ci sono notizie certe, preferisco vederla in questo modo (che per me avrebbe molto senso).

  14. Nintendo vuol vendere in tutto il mondo? Costruisca una world console che permetta di far girare i titoli third party e continui a produrre i bei giochi Nintendo, magari ampliando i generi per coprire una fascia più ampia del mercato.
    Inoltre con l’avvento dell’online una scelta su quale console acquistare viene fatta guardando quella posseduta dagli amici, non ci vuole un genio a capirlo.
    Oggi un appassionato di rpg, jrpg,mmorpg, guida,sparatutto e altri non trova niente sul WiiU.
    E dire che sul 3ds ci sta il mondo, come fanno a non capire che vende per la libreria sterminata di giochi che può offrire?

    • “Inoltre con l’avvento dell’online una scelta su quale console acquistare viene fatta guardando quella posseduta dagli amici, non ci vuole un genio a capirlo.”

      Questo è un dato da non sottovalutare. Un dato tra l’altro che non vedo come Nintendo possa risolvere.

  15. Wii u peggior console nella storia nintendo dopo il virtual boy il che la dice lunga. Il problema è che ormai sul lato fisso non sembra stare più al passo coi tempi, sul lato portatile per quanto possa fare successo temo impatti su un mercato probabilmente destinato al declino a favore della spazzatura mobile (da quanto so in giappone i cellulari spopolano anche che più nel resto del mondo). Se mai però si trovasse troppo nei guai potrebbe diventare solo software house, che non glielo si augura, perchè la perdita di un competitor nel già riestretto mercato attuale non è mai una buona cosa, però diciamo ha un piano B tra il successo e il fallimento. E non è poco.

  16. uhm…wiiu fondamentalmente è un flop a causa dell hardware indecente, che ha di fatto escluso le altre SH a svilupparci giochi.
    Ora mi chiedo: non ha fatto hw decente su una console fissa….e vogliamo sperare che lo faccia (mantenendo prezzi competitivi) su una che deve essere pure portatile????

  17. Secondo me non ha senso di esistere.
    O fai una console potente che ti permette di giocartela con le altre aziende (non con PS4 o One, ma addirittura con le future), o lasci perdere e inizi a darti unicamente al mercato portatile e mobile.

    I problemi del Wii U sono essenzialmente quelli di non avere supporto da terze parti, di essere nato alla pari o un pelo sopra a console ormai vecchi di anni e di essersi fatti quella nomea da console casual gamer. I casual ti hanno abbandonato come preventivabile e i videogiocatori “normali” hanno preferito dirigersi altrove ed anche qua la scelta di chiamare ancora la console Wii per me non ha favorito.

    Nintendo con le esclusive che detiene a parità di hardware e di multipiatta secondo me sbaraglierebbe la concorrenza, anche se purtroppo ho il sentore che andando avanti con gli anni i videogiocatori interessati a Mario, Zelda, Metroid ecc ecc siano sempre meno, perchè si fanno vecchi e magari smettono anche, mentre i più giovani oggi come oggi è brutto dirlo, ma sono più presi dai vari FTP o giochi online da una partita e via.

  18. Penso che Nintendo debba PER FORZA cacciare fuori una nuova console,più potente di PS3 e X360 ma allo stesso tempo non necessariamente più potente di PS4 e XO.
    Non è una questione di potenza,e se vogliamo dirla tutta il WiiU TEORICAMENTE è ancora lontano dalla morte…semplicemente il WiiU nell’immaginario collettivo è una console che non vale la pena avere (nonostante le IP di ottima fattura).

    Nintendo deve rimpiazzare velocemente il WiiU con una console sensibilmente più potente e soprattutto diversa sia esteticamente sia di nome al Wii e al WiiU.E supportare bene tale hardware nelle campagne pubblicitarie.
    Per assurdo,credo che se il WiiU si fosse chiamato qualcosa simile a “Super Pad U” o “WePad” avrebbe avuto molte vendite in più

  19. Per me la NX ha senso… solo che voglio vedere cosa ne viene fuori.

    Cioè, come fai notare tu, se da un lato c’è Iwata che mi dice che non vole ripetere gli stessi errori fatti con Wii u e poi poco dopo l’E3, Nintendo ha anche svolto un comunicato alle terze parti parlando di NX, ciò significa che si stanno dando da fare, non è che se ne stiano sbattendo.
    Poi ora ne esce questo rumor che vede una NX svantaggiata già in partenza e incomparabile tecnicamente alla gen attuale…. io resto senza parole. Voglio dire, tanto vale spremere Wii U a questo punto, no?

    Meno male che si tratta di rumor perché se davvero vuole fare un altra console arretrata, questa è la volta che Iwata vola dalla finestra e cambiano completamente gestione.

    • per la questione “Nintendo ha anche svolto un comunicato alle terze parti parlando di NX, ciò significa che si stanno dando da fare” ricordo che alla presentazione di WiiU, e le fiere pre day1, la Nintendo si faceva la bocca piena con giochi e probabili giochi derivanti dalle terze parti, poi abbiamo visto come tutto e’ diventato polvere al vento… percio’ del fatto che Iwata dica “non faremo gli stessi errori di WiiU con le terze parti” mi ci pulisco il…..

      • Si ma quello capitò con Wii U all’E3 dell’anno che fù, tra l’altro, dato che si mettono in discussione le cose che vengono dette, allora bisogna mettere in tavola tutte le carte…. è sempre un aspetto che bisogna considerare, anche perché Nintendo non è che non gli interessino le terze parti, solo che ancora non sono riusciti a stabilire un buon rapporto.

      • Tra l’altro non è una cosa che ha detto giusto per dire, la conferenziana a porte chiuse l’anno proprio fatta. Poi bisogna vedere com’è andata…. ma ad ogni modo ad ora è troppo presto. A noi ora non deve interessare quello che fanno con NX. Che si concentrino su Wii U.

  20. Senza nulla di concreto tra le mani, queste sono solo chiacchiere morte di aria fritta, senza contare che io avevo sentito tutto l’opposto, ovvero che la NX sarebbe stata ben ben più potente dell’attuale generazione, quindi pensa quanto possono essere attendibili le recenti indiscrezioni inutili.
    Se ne riparlerà al prossimo E3, non sprecate i polpastrelli.

  21. Il principale problema del WiiU, come delle altre console Nintendo precedenti che abbiano avuto problemi, è sempre stato lo stesso: tirar fuori una console, far uscire col contagocce i giochi e basare tutto sulla speranza nella produzione di terze parti sulla base di “siamo Nintendo”. E chi visse sperando…
    Il fatto di non avere hardware paragonabile alla concorrenza non è necessariamente un malus, di per sè, se sai quello che stai facendo ovvero ad esempio puntando massicciamente su produzioni indipendenti; lato clientela il WiiU ha fatto troppo poco e troppo tardi, per cui lato big N oramai non ha senso perderci altri soldi (e faccia) sopra, quindi via di tabula rasa e NX.
    Sulla carta le premesse sono le stesse identiche del WiiU (hardware arretrato rispetto al resto etc) per cui a meno di uno straccio di strategia ancora prima che esca, magari questa volta rendendosi conto che siamo nel 2015 e non negli anni ’80, è chiaramente destinata a fare la stessa fine…
    Personalmente ho rinunciato a provare a capire (se e) come ragionano, perchè per me fanno parte delle moltissime compagnie totalmente ignare del perchè del proprio successo, i cui successi a questo punto sono più attribuibile a botte di culo randomiche che ad abilità.

    Concordo totalmente con Omegashin, non è affatto una cagata quella di prendere in considerazione il passaggio a software house se come compagnia questo è il livello.

Lascia un commento