Ho i Coglioni Assassinati

Cari ragazzi e care ragazze, credo che ognuno di noi abbia i suoi limiti, ebbene io gli ho raggiunti, oggi parleremo di Assassin’s Creed, brand ormai leggendario per la sua lunghezza. ebbene ho finito da poco l’ultimo capitolo il 3, personalmente l’ho trovato dopo il primo il peggiore della saga.

Al contrario del primo però, quello che mi ha più sfracassato le balle di questo terzo episodio è stata la trama, ho trovato noiosi i dialoghi, il protagonista profondo quanto una pozzanghera e non vedevo l’ora di finirlo per passare ad altro, ho finito giusto la trama per vedere com’era, lasciandomi così alle spalle le grandi scorrazzate con Ezio.

Cosa è cambiato? Senz’altro Connor è il protagonista più cagone dell’ultima gen, conoscete il mio odio per Kratos, ecco Connor mi sta pure più sui coglioni di lui.

Ma cosa è cambaito? Il solo protagonista? L’ambientazione? Troppi AC? Compreso il terzo siamo arrivati a quota 5, mi sto rompendo il cazzo di un assassino ogni paio d’anni?

Come se non bastasse arriva il mirabolante annuncio “AC 4 entro Aprile 2014” cazzo è l’anno prossimo! Che palle!

Così siamo a 6, stavolta però non ci sarà più quel nasone di Desmond perchè sarà ambientato in un’epoca diversa, voi vedere che sarà questo a dare una boccata d’aria fresca alla saga? Non lo so, quello che so è che AC3 mi ha deluso, l’unica cosa che mi ha divertito sono state le battaglie navali e uccidere i coniglietti con le lame celate.

Magari il prossimo avrà una protagonista donna!!

Detto questo a voi la parola ragassuoli, vi siete stufati del brand? Pensate che il prossimo sarà un rinnovo splendente per la saga? A voi è piaciuto il 3? Ditemi tutto quello che sapete!

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

117 Più commentati

  1. posso commentare poco. inserito il gioco, giocato 10minuti = abbandonato! mah forse mi rifaro’ con brotherhood che a sentirvi e’ il piu’ bello… vedremo..
    ma cacchio! come idea non e’ male. potrebbe essere un super gioco stealth con una bella ambientazione! invece! bho lasciamo perde va.

  2. A me Gatto, divertiva uccidere gli indifesi castori col loro verso buffissimo, e dico divertiva perché ho già dato via questo gioco in cui riassumerei il suo vero significato nella frase “per mesi prima del day one, mi hai detto di avere un pene da 25 cm duro come la roccia, quando in realtà mi hai dimostrato di averne 12 di cm e in più mosci” non è un paragone etero, ma calza benissimo.

    E no, non credo che avrà uno sprint nella trama, oramai non ci credo più.

  3. Ubisoft porca puttana non era difficile! prendevi uno degli splinter cell brutti ci attaccavi sopra il titolo assassin’s creed lo condivi con un po di artefatti alieni e qualche flashback da animus ed era fatta a che cazzo serviva un altro antenato? La storiella della chiave è ridicola era giunto il momento di usare desmond come personaggio principale e lo hanno sprecato che schifo….

  4. Ooooh finalmente qualcuno si rende conto della schifezza che contiene sto gioco, per due semplicissimi motivi.
    -Un personaggio fatto con i piedi, anzi dopo alcune ore di gioco non ti accorgi neanche più della sua presenza.
    -La storia, e intendo la “componente storica” quindi l’ambientazione nella quale si svolge il gioco, semplicemente noiosa; se devi creare un gioco che si ambienta nell’America coloniale, non basta far apparire Washington e Frankiln così a caso come se fossero dei pescivendoli del mercato. Infatti nel primo l’ambientazione si limitava ad esplorare antiche città famose con una storia intrigante sotto, e nel secondo più i seguiti ci si trova in italia, che non solo ci attira perchè è il nostro paese, ma anche a parer mio da chi incontriamo; primo fra tutti Leonardo Da Vinci. Voglio dire, c’è una bella differenza da raccontare la storia facendo vedere Leonardo con le sue idee e le sue invenzioni, e far incontrare ad Haytam Benjamin Franklin che vi chiede di recuperare delle fottute pagine come se fosse un ritardato, per poi scomparire nel nulla. Infatti l’interazione con i personaggi storici è quasi inesistente, e scompare perciò uno dei principali motivi per cui gioco ad AC.

  5. Per rispondere alla tua domanda direi che dopo aver finito la saga di desmond così, si potrebbe solo creare un nuovo personaggio che usa l’animus per vedere altri antenati mooooolto indietro nel tempo, visto che a parer mio la “componente storica di AC si poteva benissimo usare meglio, ad esempio ambientandolo prima di cristo, anche se “SPOILER” forse senza la storia di Adamo ed Eva non avrebbe senso “FINE SPOILER” o in ogni caso prima degli anni mille così da seguire tutta la storia: Oppure per questo nuovo capitolo dovrebbero addirittura ambientarlo in un futuro non troppo lontano. Anche se bisogna guardare la realtà… Immaginatevi una tipo vestito da jedi con le movenze dei giochi di AC… sarebbe patetico. Io credo più che altro che dovrebbero fare una lunghissima pausa e riguardare il gameplay completamente da capo, io l’ho sempre difeso, ma ormai è diventato patetico, è sempre uguale e quasi stupido. Anche se non accadrà mai, preferirei vedere un action alla God of War con una trama storica presa da AC piuttosto che sempre lo stesso brodo. Non sò proprio cosa abbia da vantarsi la ubisoft dicendo che il loro gioco preferito uscirà tra solo un anno…

  6. Io ancora non riesco a capire perché la ubisoft non ha fatto un assassino francese… Cazzo penso che la rivoluzione francese come ambientazione e intrighi sarebbe stata di gran lunga molto più interessante rispetto a quella di quei 4 contadini americani , potevano pure farlo giocare in casa :O , boh sti francesi non li capirò mai (per me avevano paura che Ezio tirasse una testata alla Materazzi al loro assassino)

    • Mentre il gioco era ancora in sviluppo Ubisoft lanciò un sondaggio per far decidere ai videogiocatori quale ambientazione preferivano; se ne parlò anche qua sull’Angolo ricordo.
      L’ambientazione di Assassin’s Creed 3 l’abbiamo scelta noi.

      • Se una software house chiede direttamente ai fan dove ambientare il seguito di un gioco significa una cosa sola: – Non abbiamo più uno straccio di idea per continuare sto gioco, la trama è diventata talmente inutile che un ambientazione vale l’altra, voi diteci cosa preferite e sganciate i soldi che vi accontentiamo e magari vendiamo qualche copia in più-

  7. Commento che magari non c’entra con l’articolo ma che mi AUGURO molti capiranno…

    Nella mia gioventù (diamine,essere nostalgici a 17 anni è una cosa orrenda),AC significava una sola cosa: COMBATTIMENTI AEREI A NON FINIRE,non assassini. AC3 voleva dire Electrosphere,AC4 Distant Thunder o Shattered Skies a seconda se foste americani o europei…

    Sigh…

  8. Grande gatto, penso esattamente la stessa cosa.
    Ormai è appurato che AC sia la una delle saghe più sopravvalutate di sempre, ovunque mi giro sento persone acclamare ed elogiare un prodotto assolutamente mediocre che vive di rendita da anni del successo del secondo capitolo.
    Ho giocato al 3, l’ho abbandonato prima di finirlo per gli sbadigli. Ho apprezzato la frontiera e le battaglie navali, ma tutto il resto rimane nel piattume e nella mediocrità più totale.

  9. Mocassini Assassini

    AC è il brand più sopravvalutato della generazione.

    IA insulsa, difficoltà pari a 0, storia da B-Movie.. ma cos’ha di bello: spiegatemelo?

  10. arrivo sull’angolo,vedo l’immagine,leggo il titolo e mi son detto subito: “questo è IlGatto che è scontento di AC3”.

  11. Secondo me, cercando di evitare spoiler, il nuovo AC sarà ambientato nella preistoria, ai tempi della “Prima Colonizzazione”, oppure semplicemente dopo gli episodi di AC3 (mi chiedo come però…); sul terzo capitolo non ho nulla da dire, mi è piaciuto abbastanza anche se concordo con te sul fatto che la storia (uno dei pochi punti di forza della saga, e non è poco) sia un po’ scialba, o meglio, raccontata male (esattamente il contrario di come fa Rockstar, trama di fondo banale ma raccontata egregiamente, comunque STO DIVAGANDO). Anzi, se dovessi fare una classifica di gradimento degli “AC” direi in ordine: “AC: Brotherhood”, “AC3”, “AC1”, “AC2”, “AC: Revelations”. Ma mi è piaciuto perché mi ha saputo intrattenere molto bene, una longevità assurda con tantissime missioni (sto cercando di finirlo al 100% e sono a 50 ore di gioco, direi che è una durata ottima).
    Parlando della saga, sono sempre stato il primo a riconoscerne i limiti (che sono anche più dei pregi) ma non riesco ad odiarla davvero, insomma le ambientazione sono sempre ispiratissime (lasciamo stare Boston e New York), la storia la trovo affascinante e i personaggi sempre carismatici (Ezio su tutti). Non ho mai acquistato un AC al day one (AC1 prestato da un amico, il 2 trovato a 20€ non platinum, Brotherhood che mi diedero con la console e AC Revelations in Animus Edition a 30€), a parte proprio il 3 in limited edition sapendo che in teoria sarebbe stato l’ultimo e il rapporto qualità-prezzo della limited era straordinario. Con questo “sgarro” di Ubisoft tornerò ad acquistare gli AC ad un anno inoltrato dalla sua uscita, mai più fiducia a Ubisoft su questo campo.

  12. la domanda agli utenti dell’angolo, tutti concordi nel ritenere AC la merda di tutte le merde (e non semplicemente un bel gioco con tanti evidenti difetti)
    perché vende cosi tanto?

  13. A me il personaggio è piaciuto, finalmente uno che combatte per il vero motivo della creazione degli assassini, la libertà e la difesa dei deboli, Altair ha ammazzato gente per anni senza chiedersi perchè lo stesse facendo fino agli ultimi 10 minuti di gioco, Ezio agisce nel 2 per vendetta privata, in Brotherhood pure, e recupera un pelo in Revelations, così come Altair (infatti l’unica cosa di questo gioco che ho apprezzato sono i personaggi, oltre al fatto che l’ho pagato 10 euro), almeno uno che ha capito cosa dovrebbero essere gli assassini c’è. Detto ciò, oltre alle battaglie navali e alla frontiera, che è fatta molto bene, non salvo quasi nulla. Le due città sono praticamente identiche, il gameplay, per quanto migliorato notevolmente nella fase stealth e leggermente nel combattimento, diventato molto più spettacolare, rimane ancora facile, la trama si evolve in modo discontinuo, ci si mette un casino a diventare assassino, poi il resto lo si fa in poche ore, sebbene abbia dei buoni colpi di scena ha anche enormi buchi, la gestione dei negozi è sparita, sostituita da commerci e botteghe private che, dopo 20 ore di gioco, non ho ancora capito come diavolo funzionino, la caccia è ben fatta ma inutile, dato che al di fuori del tutoria sulla caccia, la mia tattica è sempre stata *stai su un albero, avvista l’animale, lama celata*, inoltre dopo aver ripetuto seimila volte lo stesso QTE contro lupi e orsi ci si rompe le balle, graficamente le animazioni, la neve e l’acqua sono meravigliose, il resto è abbastanza povero. Detto ciò, non so dirvi perché, il gioco mi piace, e tanto. Oggettivamente i difetti superano i pregi, ma mentre gioco a AC3 ho una sensazione di piacere che non provo con molti titoli, quindi, mentre voi state qui a scannarvi sul dibattito “AC3 fa cagare o no ?” io vado a farmi una particella, au revoir

  14. Io ho giocato solo al primo e mi è bastato. Non so quale sia la vostra voglia di continuare a far vivere un brand basato sul nulla, per me era auto conclusivo già cosi’, ma se vengono comprati tutti non mi sembra giusto criticare i produttori che ne fanno uscire tanti, se fosse per loro ne farebbero uscire uno al mese se sapessero che la gente li comprerebbe.
    In quest’angolo di cui ormai faccio parte anche io come discepolo ci sono critiche spietate su COD, legittime o meno non sto a discuterne, viene criticato che viene venduto ogni anno e se non venisse comprato si frenerebbe il fenomeno. Bene, perchè per Assassin’s creed non deve essere uguale? hanno fatto il primo, un secondo a detta di molti veramente ben fatto, vari spin off, ed infine questo che secondo molti ha toccato il fondo, se non fossi sicuro di quello che penso sono sicuro che ogni persona che critica questo brand comprerà anche il 4 per finirlo e criticarlo, la soluzione è semplice, quando esce lo si lascia sullo scaffale del negozio, tanto l’ubisoft non è una piccola ditta che se non vende un titolo fallisce, anzi li farebbe solo bene… se no si sente onnipotente, sapendo che basta inserire un titolo famoso e le vendite sono assicurate.

    • Il primo era autoconclusivo ? E poi scusa, come fai a criticare un brand formato da una decina di capitoli se per tua stessa ammissione ne hai giocato solo uno ?

      • il primo per me è autoconclusivo perchè Altair si rende conto che alla fine lui ha fatto tutto il suo lavoro per conto del suo capo e ha ucciso tante persone senza nessun motivo nobile, e che i templari che cercano la stessa cosa non sono maligni come pensava, tanto che infine uccide pure il suo capo a cui il potere l’ha reso folle
        bene, si capisce alla fine che il potere da alla testa, si fa di tutto per averne, si imbrogliano le persone come Altair per riuscire ad avere quello che si vuole e più potere si ha è più se ne vorrebbe. questo è il finale, poi se la storia viene continuata ok, ma per me si chiude con questo insegnamento.
        Come detto io la penso così, poi la storia degli altri me le sono lette sulle wiki e ho visto un pò di gameplay

    • Assassin’s Creed 1 NON è autoconlusivo, e poi tranquillo che ci sono anche tanti Assassin’s Creed hater sull’angolo.

  15. Non mi trovo d’accordo su molte cose. Assolutamente Assassin’s Creed 3 non è il migliore della saga, ma di certo non il peggiore o “appena sopra Assassin’s Creed(1)”. Il rapporto con questa saga da parte mia è di altalenante interesse, trovo sia ottima l’idea di sviluppare un gioco che reinterpreti la storia facendoti rivivere eventi veramente interessanti, quello che NON mi piace assolutamente è che a scegliere le ambientazioni(e mi sembra le abbiano scelto solo dal 3 capitolo in poi -ovvero da Connor- FORTUNATAMENTE) siano gli utenti, perché ok il “buon rapporto con il pubblico” ma trovo un idiozia far decidere alla massa una cosa tanto importante, il fulcro di assassin’s creed e l’unico elemento interessante: L’ambientazione storica! Il primo capitolo, ok è ambientato a Masyaf per ovvi motivi(era effettivamente e storicamente la “base” degli assassini e comunque ha a che vedere con le crociate e ovviamente con i templari), ma nel secondo capitolo(in cui riunisco anche brotherhood e revelation) l’ambientazione è stata scelta, ed è stata scelta dalla software house, sapientemente aggiungerei e infatti quelli di Ezio sono i giochi migliori di tutta la saga indiscutibilmente, guarda caso il peggiore è Revelation che non è ambientato in Italia. Ma l’ambientazione non è importante solo per quanto riguarda l’estetica o l’interesse storico che c’è dietro, ma in TUTTO e per “tutto” intendo anche il gameplay, sì, perché dovendo dare un tono realistico e credibile alla saga non la puoi andare ad ambientare, che so, nel presente(infatti le parti con desmond sono tutte all’interno di edifici) visto che non credo si possano fare salti da un palazzo all’altro senza cadere nel ridicolo o fronteggiare guardie armate di fucile senza tirare fuori cagate futuristiche micidiali, senza contare il character desing che essere coerente all’ambiente storico ma rispettare alcuni canoni per preservarne la riconoscibilità. Quindi far scegliere alla massa, come al solito, si rivela sempre essere una cagata, vedi Assassin’s Creed 3 (e scusate se ho scritto troppo!)

    • “e infatti quelli di Ezio sono i giochi migliori di tutta la saga INDISCUTIBILMENTE” beh oddio, di questo se ne può discutere per usare un eufemismo XD

      • Bhè, perché non è vero? Siamo qui ha discutere di quanto faccia cagare Assassin’s Creed 3 e l’Uno, bhè, lo recensì fin troppo approfonditamente Farenz quella volta: NOIA.

      • Su ac3 o quanto faccia cagare, non mi esprimo non l’ho ancora provato. Su l’uno, certo farenz l’ha descritto ma le sue motivazioni si possono condividere o meno. E io non le condivido, almeno in gran parte. Perchè il gameplay era si noioso, ma per il resto, tutto il resto, preferisco di gran lunga il 1.

        • mmm, sì, ok, sono contentissimo che A TE piaccia l’uno, ma non è questo il punto. Il fulcro di assassin’s creed non è verto il gameplay, quello è abbastanza trascurabile, il fulcro è la trama, i personaggi, le ambientazioni e gli adattament storici, non che l’eccitazione o l’esaltazione che ti da uccidere i nemici, tutto qui e secondo me e molti altri Assassin’s creed 1 è il peggiore, in questo: la trama è banalotta(il finale lo intuisci dopo 1 ora di gioco), gli unici personaggi approfonditi sono Altair, male, e il maesto Al Moalim, molto male, resta giusto l’esaltazione delle azioni, ma… sono nulla paragonato allo sparare dal polso o a sfondare torri con un carrarmato. Dimmi se sbaglio.

        • Mi fa piacere che dici che “il fulcro è la trama, i personaggi, le ambientazione e gli adattamenti storici, non l’eccitazione o l’esaltazione che ti da uccidere i nemici” ed è esattamente cio che penso io; e poi concludi con “sono nulla paragonato allo sparare dal polso o a sfondare torri con un carrarmato”. Che con la trama i personaggi le ambientazioni e gli adattamenti storici centrano veramente molto. Dimmi se sbaglio.
          Tralasciando questo, io ho trovato migliore la storia di ac1, migliore l’ambientazione, e migliore sopratutto altair. Quindi… (non voglio fare l’alternativo hipster che va controcorrente, semplicemente la penso cosi)

          • “sono nulla paragonato allo sparare dal polso o a sfondare torri con un carrarmato” era riferito all’esaltazione dell’azione, non alla storia, se poi vogliamo dirla tutta: sfruttare la figura di Leonarda da Vinci e l’alone di mistero che circonda la sua vita e le sue creazioni permettendoci non solo di utilizzare le sue macchine da guerra ma anche dandoci una spiegazione (ovviamente falsa ma credibile nel contesto del gioco) del fatto che non siano mai state realizzate!

          • scusa, la frase era: ” sfruttare la figura di Leonarda da Vinci e l’alone di mistero che circonda la sua vita e le sue creazioni è una genialata” aggiungo anche che per quanto la trama di assassin’s creed 1 sia ben fatta(non dico infatti che sia brutta ma solo banale) il suo problema è che è “sola” non ci sono cioè sottotrame che vadano ad arricchire quella principale o, come in revelation, addirittura ad intrecciarsi con la principale, assassin’s creed 2, brotherhood e revelation invece sono STRAPIENI di questi approfondimenti, sottotrame e fatti storici rilevanti e interessanti che lo rendono molto più interessante. Assassin’s creed 1 non ha neanche rilevanza storica, sì ok i templari non invasero Masyaf ma questo non è un fatto storico importante, che Cesare Borgia non riuscì ad unificare l’Italia sotto il suo potere è un fatto storico MOLTO rilevante e non è l’unico.

  16. Mocassini Assassini

    Assassin Creed 1 si salvava solo per la trama.
    Dal finale del 2 si può dire che è morta pure quella.

    Ma tralasciando la trama che alcuni potrebbero ritenere un campo soggettivo (anche se fino ad un certo punto, secondo me), mi dite un solo elemento che rende un qualunque AC un capolavoro/buon gioco?

    -Sistema di combattimento? ha
    -L’IA nemica? haha
    -Missioni secondarie? hahaha
    -Approccio stealth? hahahaha

    Poi, oh, de gustibus.. se ci son persone a cui piace farsi inciulare dai cavalli, figurarsi se a qualcuno non può piacere AC.

    • come già detto sopra:
      -azione esaltante
      -ambientazione ben curata
      -adattamento storico
      -trama avvincente
      -idea di base per nulla banale
      In realtà vivere AC come se fosse un gioco arcade è sbagliato. Personalmente la considere un’avventura grafica MOLTO più interattiva, poi puoi trovare che la trama sia interessante o meno, ma questi sono fatti tuoi.

      • Mocassini Assassini

        @kimimaro911
        -Anche Dynasty Warrior ha azione esaltante ma senza il minimo stimolo diventa ripetitiva. Cioè, se posso vedermela con schiere di nemici da tank puro perchè agire da stealth come un fesso?
        -Ok per le ambientazioni, anche se dal 3 s’è persa pure quella.
        -Adattamento storico.. ni, perchè il 90% degli eventi non sono propriamente “storici”.
        -Per trama e idea di base, come ho scritto a Marcus, il primo era eccellente ma dopo il finale del 2 hanno mandato tutto in caciara.

        Poi oh, come ho detto, de gustibus..

    • Casualmente sei andato scegliere come fattori più importanti in un gioco proprio i punti il cui il gioco è debole, vero ?
      Perchè non parliamo di ambientazioni, personaggi, trama et similia ?

      • Mocassini Assassini

        Sì, parliamo di come il finale della trama di AC2 faccia sospettare che in Ubisoft abbiano assunto gli stessi autori di Mistero (su Italia1), mandando in vacca tutto ciò che di figo avevano costruito nel primo capitolo.
        Di come siano ben caratterizzati gli assassini (chi può dimenticare Volpe o Connor.. già).

        Sulle ambientazioni hai ragione fino a Revelation, perchè quella del 3 è ni.

      • Mocassini Assassini

        *Dimenticavo.
        Scusa se un in un videogame prendo in considerazione innanzitutto la giocabilità.

  17. onestamente non mi piace la piega che sta prendendo il brand… dopo attente analisi di laboratorio, è stato scientificamente dimostrato che le uscite annuali cagano il cazzo.
    non includono nessuna novità che valga da sola l’acquisto del gioco, si va solo sul fatto “prendo l’ultimo perchè voglio vedere come evolve la trama sbattendomene del resto”.
    è come dire “guardo un film solo per la storia del personaggio principale, ma non mi interessano gli effetti speciali, le inquadrature ricercate e la colonna sonora”

    io il 3 devo ancora prenderlo, e da bravo stronzo quale sono, lo prendo per vedere la storia di desmond e della saga, ma so già che non ci saranno novità che facciano gridare al miracolo.

    e la stessa cosa penso che succederà col 4. facendolo uscire l’anno prossimo, non ci saranno novità rilevanti che lo distinguano dai predecessori…

  18. Non vorrei fare il rompicoglioni, ma….

    Penso si dica: “ebbene “li” ho raggiunti, piuttosto che “gli”.

    Non sono un Grammar Nazi, ma è sempre un peccato vedere qualcuno perdersi in questi errori.

  19. Mi trovo d’accordo con te Gatto. Io personalmente li ho giocati tutti fino a Revelations, ma dopo essermi consumato in pietose lacrime non credo proprio che comprerò questo AC3.

    Le poche innovazioni di AC3, seppur poche, sono veramente interessanti (la Frontiera, le battaglie navali) almeno sono qualcosa di nuovo (ripeto non l’ho giocato).

    Ma secondo me Revelations è l’oblio allo stato puro, mi sono fatto due palle enormi e l’ho portato a termine con fatica: accendi la ps, scala palazzi, accetta la quest, uccidi, scala palazzi, spegni la ps. Per non parlare le missioni di Desmond fuori dall’Animus, mio dio che pensata del cazzo, vi giuro mi sono annoiato a morte.

    L’amore che avevo per questa saga è affogato, minestra allungata per ore e ore e ore.

    Inoltre, scusatemi per la volgarità ma devo proprio, MI SONO ROTTO IL CAZZO di restaurare millemilioni di botteghe, sono tre fottuti giochi che restauro botteghe, BASTA è il riempitivo più frustrante mai creato.

  20. Bel micione, ti capisco benissimo…
    Ho sempre avuto i miei dubbi per AC3, però per vicessitudini antispoiler l’ho comprato prima che scendesse sotto i 30€.
    Premetto che l’ho anche platinato, ma non mi ha preso…Addirittura le persone con cui ne ho parlato mi prendevano per pazza perché patteggiavo per Haytham, dandogli forse un ruolo maggiore di quello che la Ubisoft stessa gli ha riservato.
    Al contrario di te, però, ho odiato le missioni navali e onestamente non ci sono stati momenti di puro divertimento: anche uccidere senza motivo le guardie mi annoiava.
    Per spezzare una lancia a favore di Connor ho pure pensato che il suo essere apatico fosse dovuto al suo essere indiano, ma resta indifendibile.
    La Ubi inotre mi ha fatto INCAZZARE!! per quello che ha fatto a Desmond: solo 3 missioni in tutto il gioco…e a parer mio erano anche le più belle e divertenti visto la strutturazione “non so dove diamine devo andare”.
    L’annuncio poi di AC4 con il cambio protagonista mi ha fatto un pò girare le ovaie sapendo come è finito quest’ultimo capitolo…
    Mi fermo qui, perchè poi comincio ad imprecare troppo.

  21. Ho adorato alla follia ac2 , ho fatto ogni possibile missione secondaria ,tutti e 50 gli obiettivi del gioco su xbox360 , completando il gioco insomma, in ogni suo aspetto. L’ho giocato anche più di 5/6 volte . Devo dire che ac3 mi ha deluso in ogni aspetto , sta molto sotto il 2 .

  22. Sinceramente spero che il protagonista continui ad essere maschio, un nuovo ezio, perché se fosse donna, si ridurrebbe ad essere la classica mega gnocca che tutti si potrebbero aspettare, come per il capitolo psvita.

  23. La Saga di AC secondo me aveva un gran potenziale che però non è stato gestito al meglio. La trama è interessante, ma alcune scelte di Gameplay che risultano ottime nei primi capitoli, non sono state prese con la lungimiranza che un progetto ambizioso come quello di AC meritava. Io, ma credo anche molto altri, mi sono chiesto sin dal secondo capitolo come sarebbe stato affrontato il gioco nell’epoca di Desmond, la nostra, in cui muoversi furtivamente nelle città è cosa assai diversa da quello che fanno Altair ed Ezio. Un altro grande problema, secondo me, è quello delle armi da fuoco: come renderne l’uso realistico e compatibile con lo stile degli assassini, facendo attenzione a non ricreare lo stesso sistema di fuoco di GTA o giochi simili? Riguardo a queste cose io non sono soddisfatto, forse avrei preferito più attenzione e meno fretta da parte di Ubisoft. Per quanto riguarda il AC3 a me non è dispiaciuto, anche se non è ai livelli di AC2 o Brotherhood. La trama poteva essere più interessante e il personaggio più caratterizzato, e anche le sorti della confraternita trattate più nel profondo. La cosa, però, che più mi ha colpito e che io non ho trovato negli altri capitoli è stata una maggiore attenzione e profondità nel trattare la lotta, anche filosofico-ideologica, tra Templari ed Assassini, in particolare in questo capitolo non c’è più quella sensazione che i Templari siano il male assoluto e gli Assassini i buoni, ma si aprono delle questioni che fanno riflettere, il tutto aiutato dall’utilizzo di Haythiam all’inizio e della lotta padre-figlio. Scusate la lunghezza.

  24. Questo assassin’s è riuscito a rompermi le palle tanto quanto l’ ultimo call of duty, ke però puntualmente ho comprato.

  25. No basta mi ha rotto. AC3 è stato inutile. Se esce un altro me lo faccio prestare solo per vedere che altro schifo hanno fatto. L’ho venduto è preso quella figata di Hitman absolution.

  26. Io aggiungo la somma di tutti gli ASSASIN in 1 (intendo le cose da raccogliere, o fare, sono esagerati troppi e rompono).

    E l’ho mollato due missioni prima della fine, (perchè mi sono rotto le balle, dopo l’ennesima missione che non ti consente di fare un cazzo) e perchè mi ha sfondato le balle.

    Se avessero fatto solo la storia e l’avessero fatta senza esagerare con le interruzzioni, forse sarebbe stato bello.

    Un altro caso di HYPE che supera la bellezza del gioco.

  27. credo sia il capitolo di AC che andrebbe giocato senza avere troppe aspettative o che cambi l’esperienza con la serie… Comunque se si vuole un protagonista donna bisogna per forza giocare a AC3 Liberation :|

  28. gunsofthepatriots

    A me Assassin’s Creed III è piaciuto davvero molto,non è all’altezza di Brotherhood,Revelations e del secondo capitolo ma tuttavia è un gioco che ogni amante della saga ed ogni amante del genere non deve lasciarsi scappare assolutamente.

Lascia un commento