Ah, l’estate.
Le nostre stanze si trasformano in roventi gironi infernali e il metabolismo personale rallenta a ritmi da letargia.
Se siete fortunati, avete di fronte altri due mesi e qualcosa di dolce far niente, altri al contrario si dibattono disperati nella morsa del lavoro, dovendo rinunciare alle spensierate giocate dei bei tempi della bassa stagione.
Fortunatamente mi trovo a metà fra le due situazioni: qualche giorno riesco a giocare per ore interminabili, altri sono di corvée e i miei pad li guardo in fotografia. E temo che non durerà.
Fortunatamente, questo piovoso incipit di stagione mi ha dato già una buona dose di soddisfazione: Hunted, la Nascita del Demone.
Stagione estiva di norma significa lunghe scorribande con i nostri amici del cuore: aumentando proporzionalmente l’ammontare di tempo libero dei nostri cari, ci si può dedicare in misura maggiore ai passatempi di gruppo, alle trovate esilaranti e ai divertimenti in generale.
Pertanto, se avete un amico con cui amate condividere il vostro tempo libero online, non posso che consigliarvi questo gioco qui, l’inaspettata creatura di Bethesda con cui trastullarci mentre giunge implacabile il tempo single player di Skyrim.
Com’è sto gioco? Praticamente un Uncharted/Gears of War in salsa fantasy, un action adventure in terza persona frenetico e con una miscela di ambientazioni e trama di gran classe. E se tanto non vi basta, la vera chicca è che questo è un gioco da giocare in coop, online o in split screen.
Con questo non voglio dire che non vi sia la possibilità di giocare in single player, tuttavia è evidente come questa avventura sia destinata ad un pubblico di giocatori con amici dai gusti affini.
La trama ripercorre le gesta dei due protagonisti, il duro maschione tank spaccatutto e l’agile elfa mitragliatrice di dardi, mercenari più attaccati al vile denaro che all’eroicità delle proprie imprese. Il gameplay prevede enigmi, passaggi e numerose sezioni risolvibili solo grazie alla cooperazione, non ultima la combinazione delle reciproche attitudini in combattimento.
Come in ogni gdr filo-occidentale che si rispetti, è possibile acquisire punti che migliorano le abilità magiche o di combattimento dei due, armature e armi figherrime, il tutto però piuttosto semplificato in modo da offrire un approccio decisamente più orientato all’azione che alla riflessione e lo studio.
Il gioco potrà non essere un kolossal, però mi piace parecchio. Il comparto visivo è di ottima fattura, le ambientazioni succulente e cariche di sentimento, inoltre il doppiaggio italiano, a differenza di molti altri giochi, si lascia tranquillamente ascoltare senza far sanguinare le orecchie.
La nota leggermente stonata è la realizzazione tecnica non sempre impeccabile (l’elfa comandata da mio fratello si è inabissata alla Fantozzi in una pozzanghera di 20 centimetri -morendo e rimandandoci al checkpoint di un quarto d’ora prima- durante una cut-scene). Inoltre, c’è la feroce spietatezza del gioco: vi conviene imparare fin da subito a dosare con cura fendenti e parate e a fare buon uso dei ripari se non volete che eserciti di goblin incazzati vanifichino con un nonnulla i vostri tentativi. Buona l’intelligenza artificiale infatti, insolitamente bastarda, ma a tratti ho avuto l’impressione che fossero i controlli a non rispondere al massimo. Niente di insormontabile comunque.
Pertanto, se siete alla ricerca di un po’ di svago dalle solite (meravigliose) situazioni della vostra copia di Bad Company 2 e l’ambientazione fantasy classica vi stuzzica la voglia, penso che potreste divertirvi con questo titolo un pò fuori dal coro e dalle non troppissime pretese.
lasciateli svanire…con tutto il ben di dio che c’è in giro…tra PORTAL 2, INFAME 2, L.A NOIRE ecc. non ne vale la pena cimentarsi in questo giochino di serie b o tantomeno spenderci i prorpri soldi.
ovviamente io l’ho fatto usato. ma non seguite il mio errore che poi a rivenderlo ai privati è un bel macello.
uno in un’estate si dovrebbe giocare 3 giochi quindi….
beato te che ti puoi permettere più di 3 giochi da 70€
primo per piacere non paragoniamolo a quel capolavoro che risponde al nome di Drake, che con quest’ultimo non ci azzecca.
E secondo,pure io lo preso e spendendoci pure 50 bombe, e pentendomene come un assassino, si perchè a me non piace propio per niente, e se ci aggiungiamo che il mediaworld lo faceva a 50 dopo poco allora wuol dire che propio non ci siamo
sinceramente a me sta piacendo molto piu questo rispetto ad uncharted
Bè del gioco non so nulla tranne il titolo, le fattezze dei due protagonisti e i voti che sta prendendo in giro, ma cmq credo che se si cerca la co-op a 2 giocatori perchè spendere soldi tipo 40 dall’UK o 70 qui da noi per un gioco nuovo appena uscito come questo quando si a a disposizione a 40 qui da noi o a 20 o poco più in UK quella meraviglia di Portal 2?
Sembra bello dai video di gameplay, sicuramente lo prenderò usato inun altro perioso, perchè mi sa tanto che quest’estate mi finirò gli arretrati ( Tutti gli obiettivi di dead space, obiettivi di crysis 2 e gears 2, mass effect…) in attesa delle uscite autunnali ( gears 3, skyrim, halo hd, metal gear hd collection e BATTLEFIED 3 ).
Non so come sia in multi,ma in singolo questo gioco mi ha fatto cagare e non di poco.Trama banale e personaggi con il carisma di un cartone di latte scaduto da mesi.
Se questo e` un gdr occidentale super Mario e` un fps allora.
Solo perche` un titolo presenti meccaniche da gdr(crescita del pg ecc..) non vuol dire che lo sia.
Questo e` un action/hack and slash non un gdr.
Conosciamoli i generi prima di parlare
ma io dico cazzo perche dobbiamo dare retta alle recensioni???cioe se un gioco piace piace al di la del voto che ha preso dai vari siti e riviste!!!
Il fatto che “se piace piace” non fa di questo titolo un buon gioco.
Questo gioco è una cagata senza appello, al di la dei gusti personali, nei quali non mi permetto di entrare per ovvi motivi.
Credo che chiunque abbia giudicato il gioco osceno lo abbia fatto al di la dei gusti personali e non dicendo semplicemente “fa schifo perché non mi piace”.
Personalmente: provato, schifato, dato via.
Tecnicamente non si può guardare, il gameplay è pesante e difettoso e graficamente non fa di certo gridare al miracolo, anzi.
Francamente: non si può pagare un gioco a prezzo pieno solo perché l’online “è carino”.
scusate non voglio fare becera console war.
ma io codesto titolo l’ho comperato. e posso dirvi che recensioni a parte è veramente un crogiolio di diffetti e cadute di stile i personaggi sono improbabili, il gameplay da tps curato male con delle idee carine ma sfruttate alla cazzo di cane. insomma un titolo alq aule non darei più di 5. rivenduto pure con dificoltà a privato.
può piacere giusto a chi non ha giochi da dicembre 2010….chi vuol intendere.
Una sola domanda: la trama è epica?
Ragazzi l’ho giocato in coop ma non mi ha entusiasmato in particolare l’evoluzione del personaggio non mi sembra ben calibrata. la grafica poi per me è orrida…