
Prova a cercare ancora!
Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?
Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...
148 Più commentati
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Domanda stupida: che pedale è quello alla fine del video vicino al computer? :D
Dovrebbe essere un MX Distortion Plus dei tardi anni ’80, il mio insegnante di canto l’aveva trovato in soffitta e me l’ha regalato
video inutile. se ne titolo si fa riferimento alle differenze tra console portatili e ipad non capisco perche 20 – 25 minuti a discurete della suautilità all’università, lavoro o casa con le app di sculo, schemini mentali ecc…
si doveva solamente parlare in modo imparziale delle differenze ( PRO E CONTRO ) di entrambi i device. non di far vedere che ipad a questo questo e questo di giochi e sdoganare psp che la sua unica sfiga è che fa solo giochi.
avrei preferito invece un bel confronto tra iphone e psp solo nell’ambito giochi dato che come dimensioni e displey siamo li.
a sto punto vi faccio io una bella video recensione dwl mio xperia play vs il tuo ipad nell’ambito videogame e vediamo come ene esce fuori ipad?
scusate gli errori grammaticali mi sono appena svegliato e visto tutto il video poco fa
si doveva solamente parlare in modo imparziale delle differenze ( PRO E CONTRO ) di entrambi i device. non di far vedere che ipad a questo questo e questo di giochi e sdoganare psp che la sua unica sfiga è che fa solo giochi.
Ehm.. ?
Nonostante la “libertá di espressione”, si capisce. Fai uno sforzetto,su.
scusate ma non esiste un edit x correggere errori di battittura…
dicevo che 25 minuti a parlare della app dell ipad ma poi delle console nulla? infatti oltre che giocare e qualcosa (foto, mp3 e web)in piu la psp, ds e 3ds non possono far altro.
è ingiusto questo video.
poi paragonare 800 euro di prodotto con console da 200 euro per giunta vecchie mi pare ridicolo. aspettare almeno ps vita…
ammetto xo che il sogno in stile fantasiacon l’ipad terminator è molto carino . compliemntix l’idea :-)
lol iPad. Il simbolo universale dell’inutilita’
Te non solo devi averlo visto tutto il video, ma anche averlo guardato tre quattro volte..
tutti dicono cosi poi lo provano e tutti lo comprano evidentmente tanto inutile non è
Il fatto lo comprino tutti non significa che abbia una qualche utilità.
Sky ha 5 milioni di abbonati, che significa almeno una 20 di milioni di telespettatori, non significa che sia utile. È comodo, ha programmi interessanti, ma utile è un’altra cosa.
Comunque, la cosa che mi da fastidio è che sembra che tablet=iPad.
E sinceramente l’iPad è uno dei più scarsi, non solo come hardware (lì si recupera con un software ottimizzato) ma soprattutto come personalità: Asus e Sony hanno fatto tablet RICONOSCIBILI, che hanno nel form factor e nell’ergonomia un senso di esistere.
L’iPad è solo un brutto pezzo di plastica bianconera
prima le cose bisogna provarle nella quotidianetà poi giudichi
Ma io infatti non ho mica detto che sia completamente inutile, o che sia un fermaporta troppo costoso.
I tablet sono comodi, sono terribilmente comodi.
Rendono tutto più semplice, intuitivo e veloce. E danno assuefazione, una volta che hai quello non ne puoi fare a meno.
Ma sono “solo” dei piccolissimi computer…
Ipad = tablet perchè +50% merccato tablet = vendite ipad
L’iPad e’ di alluminio, per cui se vuoi e’ “un brutto pezzo di alluminio bianconero”.
Questa della personalita’ del tablet poi… l’iPad non e’ riconoscibile? L’ergonomia dell’ASUS? Io possiedo sia un iPad che un EEEpad ed e’ decisamente meglio l’iPad da tenere in mano.
per fortuna io non sono “tutti”
Il punto é che probabilmente l’ha visto davvero il video. Come ti basterebbe leggerti i commenti delle pagine per capirlo.
Tre, quattro volte?
Si, come no. Quattro volte e mezza, ed il tempo totale buttato nel cesso supera la durata de “La compagnia dell’anello” in versione integrale.
Ovviamente è una battuta.
Parlando seriamente, questo video davvero non ha motivo di esistere, ma a dirla tutta… Avvierei una petizione per dar dentro Maty e prenderci suo fratello, a me sembra più simpatico e meno estremista, oltre che più alla mano. LOL
Maty ma hai venduto il 3ds?
Si, e ho anche avuto abbastanza culo da rimetterci solo i soldini di Zelda :|
Non ho la presunzione di dire che ti conosco ma è un pò che frequento l’angolo e leggo i vostri articoli e credo di avere un’idea generale della tipologia di videogiocatore di ognuno di voi,intendo i membri dello staff……bhè io credevo che non avresti mai comprato un 3ds,neanche con una desert eagle puntata alla tempia XD
Caro Glaurung, non sbagliavi di un centimetro, non lo credevo nemmeno io.
Tutta colpa di Katto, comunque.
Tutta colpa di Robin Williams.
tutta colpa di sua figlia… Zelda…
Come si definisce un individuo che compra una console per giocare ad un remake, e la vende prima dell’uscita delle reali killer applications esclusive di quel device, tra l’altro in perdita?
La parola al Doc. Avo
questo video è pura pubblicità… e tutti quei giochi fanno pena e sono noiosi x) altro che giocarli su ipad… (avrei preferito non vedere il finale)
Gli ultimi tre minutisono un concentrato di genialità. Gli altri 36 fanno da contorno. Poteva essere tutto un pò più sintetico: 40 minuti sono troppi e più di una volta vengono dette le stesse cose. Buon video comunque.
Corto un cazzo! 39 minuti!… Comunque bel video.
Per rendere il mio commento un pò meno inutile vorrei dire che un mio compagno di classe ha un iPad (sono in quinta superiore in un liceo scientifico), e lui lo usa per fare diverse cose, specialmente con internet, sia a casa che a scuola. Io non discuto l’utilità del tablet, anzi devo riconoscere che è molto versatile e utile. Però devo dire che tutte le cose che lui fa con l’iPad io le faccio senza: appunti, schemi, e-mail, fotocopie, etc. Io devo dire che personalmente non mi troverei mai ad usarlo tutti i giorni. Sarà il fascino della carta, sarà che sono un tipo all’antica, ma per me la carta e la penna sono migliori. Ovviamente è una opinione personale. L’unica cosa che devo dire è che con uno smartphone (odio questa parola -.-“) io riuscirei a fare tutto quello che farei se avessi un iPad, rimanendo comunque abbastanza legato al vecchio foglio di cellulosa, che a mio parere non può e non deve sparire del tutto.
Per quanto riguarda i giochi io non credo che l’iPad possa rubare molto mercato alle console portatili: i giochi per tablet sono indirizzati perlopiù verso il casualgaming, e lo stesso quelli per cellulare, senza togliere comunque che possano essere affrontati in maniera “Hardcore”, per intenderci. Le console portatili secondo me non moriranno per colpa della Apple e compagnia, dato che per quanto possano essere divertenti e versatili, i giochi su console sono tutta un’altra cosa.
Sinceramente la prima parte del video mi è piaciuta molto, io sono sempre stato contro l’Ipad non trovando assolutamente corretto il rapporto qualità-prezzo essendo un semplice studente universitario che già ringrazia quando si ritrova 5 euro in più nel portafoglio! Dopo aver visto il video ho potuto constatare che il dispositivo può essere molto utile, come detto da te non indispensabile, come non lo sono i videogame in generale. Quindi ti ringrazio per avermi fatto vedere un lato dell’Ipad che non avevo considerato, certamente non lo acquisterò ma nel caso in cui mi piovesse dal cielo ora saprei come renderlo utile! =)
Oh comunque matyas fa pochi video ma li fa buoni…
Cosa fa’ un tablet/ipad un più rispetto ad una console portatile? Secondo me tante cose… ma non abbastanza per giustificare il prezzo… se ti serve la portabilità al lavoro ti compri un minibook che spendi la metà e può fare molto di più di un tablet(se ti serve internet esistono le chiavette) tipo collegarsi ad un proiettore per una presentazione… invece quando si parla di console,secondo me le uniche loro pecche è che se si parla di giochi scaricati dallo store delle console i prezzi sono molto maggiori, anche quando si parla magari di porting dallo store di apple e che non hanno un fottuto browser decente…
Adesso stanno uscendo dei tablet “economici” (sotto i 200 euro), quindi forse lo prenderò anche io prima o poi come sfizio, ma fino adesso vivo bene anche senza :)
Dai discorsi fatti e dai commenti letti voglio segnalare 2 aspetti che sono stati sottostimati:
1) I TABLET SI STANNO AFFERMANDO COME NUOVO FORMATO DOMINANTE E STANNO SOPPIANTANDO I NETBOOK, MOTIVO? FRUIBILITA’!:
Fino a circa un anno e mezzo fa il mercato dei netbook era uno dei settori di elettronica di consumo in più rapida espansione. Artigliava quote di mercato quasi a doppia cifra.
Da un anno e mezzo a questa parte, ovvero da quando iPad ha cominciato ad attecchire e ad allargare la sua base installata, il mercato dei netbook è dato quasi per fallito.
Il successo o l’insuccesso commerciale è un risultato estremamente veritiero di quello che il mercato vuole e di conseguenza di come usano gli oggetti le persone.
I tablet hanno dimostrato che per fare quello che fa un Netbook non serve altro che un tablet. Posta, documenti, lettura, video, musica, giochi: tutto su Tablet e tutto estremamente più portatile e fruibile.
Il successo lo si spiega in base a due fattori: la portabilità, ovviamente, ma soprattutto l’accessibilità: pensate a dovervi portare dietro sempre con voi un netbook, ad esempio perchè dovete mostrare dei documenti ad un amico, o ad un cliente o collega.
Arrivate sul posto, dovete appoggiarvi da qualche parte, avviare il netbook, il che significa aspettare antivirus, aspettare i tempi di avvio di windows…eccetera. Poi aprire cartelle ed infine aprire il documento. Mantenendovi appoggiati su di un piano, dovendo usare un mouse o i non molto comodi trackpad inclusi.
Con un Tablet?
Apri la custodia ad agenda, spingi un bottone, clikki sull’app (se non l’avevi lasciata aperta) ed ecco il documento, sfogliabile e consultabile con un dito.
Ecco la VERA comodità di un Tablet: ce l’hai sempre con te, ma soprattutto SEMPRE ACCESO e PRONTO a fare quello che ti serve.
Ti cambia TOTALMENTE l’approccio a questi oggetti, perchè la fruibilità è immediata.
Ovviamente non ti fa TUTTO quello che fa un PC, ma per quello c’è appunto il PC di casa o il notebook (Mac o altro), che rimangono insostituibili.
2) IPAD NON E’ UN TABLET COME UN ALTRO:
Perchè? Perchè in un oggetto plug’n’play come un tablet, è inutile andare a valutare prestazioni, chip o altre quisquiglie hardware.
In un oggetto come questo è il software che ti fa la differenza.
E se è vero che in base ai meri numeri l’Android Market si sta avvicinando all’Appstore, rimangono a ribadire una clamorosa differenza la compatibilità e la diffusione dell’iPad.
Chiunque vuole portare un contenuto su Tablet pensa a come farlo su iPad…poi EVENTUALMENTE pensa a trasferirlo sugli altri Tablet. Basti pensare alle riviste, ai fumetti: si premurano di fare l’app su iPad. Su Appstore sei certo di trovare la versione “tablet” della tal cosa, non il contrario.
E se questo è vero per le app in generale, diventa ancor più determinante per quanto riguarda il comparto VIDEOGAMES.
Su iOs sai di poter avere tutti i giochi del settore portable, laddove su Android viene portato un terzo del materiale pubblicato su Appstore.
Senza contare poi i continui problemi di COMPATIBILITA’: tutto quello che c’è su Appstore sai che andrà anche sul tuo iPad, mentre su Android devi sempre verificare le versioni del software che hai, il modello di smartphone o di tablet.
E le spiacevoli sorprese in questo senso sono innumerevoli (se volete posto qualcuno dei commenti di utenti in cui ho verificato questo scorno a dimostrazione).
Se valutate uno smartphone od un tablet oggigiorno ricordatevi che la vera differenza la fa il software e non l’hardware.
Parola di uno che ha posseduto entrambe i sistemi (iOs e Android) su entrambe i formati.
“I tablet hanno dimostrato che per fare quello che fa un Netbook non serve altro che un tablet”
i tablet fanno quello che fanno i netbook(se come no) e costano il doppio… il volume dei netbook e dei tablet sono identici tranne che i netbook si possono anche piegare e si possono mettere in spazzi più piccoli… le batterie dei netbook mediamente durano sulle 3 ore, togliendo l’ipad, i tablet non durano tanto di più… per la velocità di accesso: accendi il netbook alla mattina ed hai tutto sottomano per il resto del giorno… quindi: perché dovrei comprarmi 600 euro di tecnologia che ha la stessa utilità di una tecnologia da 250 euro?
E poi hanno una cosa che per me è fondamentale, l’uscita per il proiettore!
Secondo me fai 2 forzature notevoli:
1) Volume netbook e tablet identici: in realtà un iPad è infinitamente sottile rispetto ad un netbook. Un iPad anche con custodia tiene quanto un’agenda. Un Netbook nel 90% degli utilizzatori viene messo in una custodia che ti occupa mezza borsa da lavoro.
E l’alimentatore spesso segue per l’incertezza della batteria.
2) La fruibilità non è così immediata.
Prima di tutto perchè il 2% delle persone lo tiene costantemente in stand-by, anche perchè inciderebbe notevolmente sulle batterie.
Quindi per accensione ed accesso alle singole applicazioni i tempi non sono per nulla uguali.
Un iPad ce l’hai sempre con te, sempre acceso come fosse uno smartphone, sempre pronto all’uso.
Un Netbook, come del resto un PC, viene pensato in concomitanza all’utilizzo che se ne deve fare.
Io sono l’esempio tipico della risposta alla domanda “perchè spendere 800 euro al posto di 250?” (che poi anche qui…le solite esagerazioni tanto per fare sensazionalismo. l’iPad parte da 500/600 euro).
Perchè a febbraio per lavoro mi sono fornito di un netbook.
Ad Aprile ho effettuato l’acquisto dell’iPad, e da allora il netbook l’ho acceso 2 volte.
Quindi perchè? Semplice: perchè è più immediato, piacevole e portatile di un netbook.
Fossi solo io a pensarla così, decreterei che si tratta di una mia particolare esigenza in base alle mie abitudini.
Ma a quanto pare non sono solo le mie abitudini ma quelle di tutti coloro i quali stanno decretando il successo di una formula al posto dell’altra.
E non credo all’acquisto “per moda”…la moda giustificherebbe una preferenza a parità di costo, non giustifica l’acquisto quando ci sono di mezzo quelle centinaia di euro, salvo che per pochi soggetti molto bendisposti economicamente.
Secondo me nemmeno 500/600€ sono bruscolini, inoltre con i 16/32 GB di quella fascia si sta un po’ stretti se lo si vuole usare come sostituto di un notebook all’università/lavoro/in viaggio e per giocare/ascoltare musica/vedere video. Poi se invece lo si usa solo come sostituto di carta e penna, è anche un po’ masochismo spendere quella cifra (e per i documenti esiste il Kindle amazon che costa decisamente meno).
di tutto il mio discorso di prima ho parlato di tablet in generale, l’ipad per me è un caso a parte, diciamo che a mio avviso tutto ciò che è Mela è Male :D …
A parte gli scherzi so’ che quello che dici è vero, ma quei pro valgono sul serio 350 euro(circa)? Non dico che i tablet siano il Diavolo, ma per me non valgono ciò che devi spendere…
concordo appieno con viperfritz, il tablet è accessibile in tempi rapidissimi, senza contare appunto la comodità di tenerlo e usarlo comodamente, con una mano lo tieno con l’altra tapoi qua e la, col netbook invece con una lo devi tenere in equilibrio e con l’altra spostarsi su trackpad, cosa alquanto scomoda… come immediatezza poi l’ipad è non una, 10 spanne sopra ai tablet andorid, tutti i vari gesti multitouch nativi su ipad lo rendono immediato anche per chi non ha mai vesto in tablet prima, senza contare la facilità di trovare le app… aggiungiamo la durata superiore della batteria… unica nota dolente è effettivamente il poco spazio disponibile, solo su ipad, per l’archiviazione…
Ho visto tutto il video… le console portatili SONO migliori per il gaming (come ritengo i game multipiattaforma fatti meglio su pc!)!
Ipad e’ un tablet! fondamentalmente e’ fatto per lavorare e studiare! solo dopo ha app per intrattenere tipo vari player e game!
Non potra’ mai essere migliore ne paragonabile con psp o 3ds,che sono studiate solo per il gaming.. giocami super street fighetr 4 con ipad! oppure assassin creed o sonic .oppure mario,zelda..
(esempio… Quando sono tornato da malta in aereoporto io giocavo out run su psp e il tedesco accanto tetris su ipad…credo in 15 minuti abbia cambiato 5-6 giochi..alla fine lo ha spento!!!)
CMQ sono un mac user.. e ritengo il loro os ottimo ma il resto I-inutility
Ho trovato veramente ben fatto il video di Matyas.
Io personalmente sono sempre stato attratto dalle console portatili: primi dalla PSP e successivamente dal 3DS.
Premetto anche che sono un felice possessore di iPhone 4.
Devo dire che ho abbandonato, per il momento, l’idea di avere una console portatile proprio perchè appunto l’iPhone 4 mi permette di giocare a una miriade di titoli di diversa caratura e particolarità.
Ovvio, con l’iPad forse avrei uno schermo più grande sul quale poter giocare, ma ultimamente non ho molto tempo e mi accontento di qualche partita sotto le coperte a notte fonda.
L’unica console portatile per la quale potrei forse concedermi uno strappo alla regola è il 3DS, ma solo se usciranno davvero titoli degni di nota nel breve periodo.
E’ proprio questa la questione: se hai un iPhone, e sai come cercare i giochi (iphonegaming.forumfree.it) non senti più bisogno di una console PORTATILE.
Perchè la mole di giochi che ti ritrovi a giocare, a costi assurdi (con 20 euro ci compri giochi per un anno), è tale che soddisfa tutte le esigenze per il gaming dovunque.
Le portatili come da vecchia concezione, ormai si è evidenziato che più che da console da passeggio, sono console che vengono utilizzate, nel 90% dei casi, tra le mura domestiche.
Ormai la vera “competizione” è tra le mura di casa. VITA e 3DS ruberanno ore di gioco al gaming casalingo, sul 40 pollici, più che all’iPhone quando si è fuori casa.
VITA e 3DS sono attraenti per via dei giochi unici che hanno, per i capitoli esclusivi di Uncharted, di Super Mario…ma sono giochi che difficilmente sono giocabili alla fermata dell’autobus o in coda alle poste. E’ più facile che le si giochi comodi sul letto, o sul divano accanto alla dolce metà mentre guarda le serie Tv.
Sinceramente, non ho mai visto nessuno portarsi appresso un Game Boy o chi per lui al lavoro, a scuola o sui mezzi pubblici. Smartphone o non smartphone, credo che le console portatili siano sempre state destinate a un differente modo di giocare domestico, alle vacanze e al gioco con gli amici in cortile. Non la vedo come una novità assoluta. Tra l’altro le console portatili sono volendo anche più indirizzate verso il mondo dei bambini (vedasi i Pokémon per cui il 90% dei ragazzini aveva un Game boy) che non le console fisse, e li vedo davvero male dei genitori che al figlio di 9-12 anni regalino uno smartphone per giocare, al posto di una console portatile.
Ma guardate…. probabilmente questa mia affermazione vi offenderá ma bisogna anche guardare in faccia la realtá. Se veramente pensate che giocare con iphone, ipad, android e tablet in generale possa sostiutuire la vostra passione per i videogiochi e quindi le vostre console portatili, allora non siete veri gamer.
Il discorso poi “sull’autobus mi é piú comodo giocare all’iphone” non regge come si pensi perché un vero videogiocatore sa che i giochi per consle portatili non sono delle cazzatine e li gioca praticamente sempre in un posto sereno e tranquillo. Per quanto possa sembrare strano i veri gamers giocano con le proprie console portatili a CASA.
Iphone e android bastano giusto per un autobus, quello é il loro unico regno
Scusa, ma perchè rispondi a me ò_ò?
sono d’accordo su gran parte del discorso, tranne il pezzo “Per quanto possa sembrare strano i veri gamers giocano con le proprie console portatili a CASA.” per il resot invece non posso che quotarti alal grande. il touch screen non potrà MAI sostituire i tasti fisici, e checchè me dica matyas che ci vuole solo un po di abitudine, la prova che ha mostrato giocando a doom è esemplificativa… è estremamente più lento e impreciso giocare col touch. i giochi da cellulare sono buoni per 10 minuti in bus, ma per esempio, io personalemnte se dovessi farmi, come maty, un viaggio fino a lucca in bus solo con tali giochi, mi romperei presto e non ci penserei un attimo a mettere in borsa, nel marsupio, nella tasca davanti dei pantaloni o in una tasca della giacca la psp…
Guarda che hai detto le stesse cose mie: ovvero che le portatili alla fine tanto portatili non sono, e le si gioca in casa.
Riguardo all’essere o non essere gamer, io ribalto la provocazione (sempre senza offese) e dico che è logico che in primis vengono i giochi e le console tradizionali, ma è sempre gaming anche il gioco su iPhone.
Per questo io ritengo che il vero gamer non è quello che si gioca SOLO i titoli HARDCORE (o come li volete definire), ma è colui che oltre a giocarsi tutti i giochi per le console da casa e le FINTE-PORTATILI, si gioca anche il panorama proposte iPhone, ovvero colui che è talmente appassionato/drogato di videogiochi, che pur di poter giocare sempre e dovunque (autobus e fila dal dentista compresi) gioca ANCHE all’iPhone.
Anzi, ritengo che il vero Gamer oggigiorno non può prescindere dalla fervente scena dei giochi iOs, pullulante di idee originali di game design e a tratti di vere perle di gameplay.
Ahimè “certo” pubblico battezza come “giochini” tutta la categoria prodotti pubblicati su smartphone e tablet a causa della sua scarsa conoscenza del materiale che viene rilasciato settimanalmente, e si fa influenzare dai tipici “preconcetti” che dipingono tutto questo scenario come “casual gaming”.
Ma stai scherzando vero? Perchè quello che hai detto non a assolutamente senso. Senza offesa.
Ti spiego:
1) Ma tu giochi a un videogame perchè è figo o perchè ti diverti? Un videogiocatore, di qualsiasi genera, gioca per divertimento, non perchè il titolo in questione fa tendenza o è di una console fissa piuttosto che di una portatile, o perchè una console è più bella di un’altra. Che senso ha? Allora chi ha una 360 dovrebbe prendere in giro un giocatore di iPhone solo perchè non ha giochi seri? Non ha senso.
2) Hai mai giocato con un iPhone? Sicuramente no, perchè in caso contrario sapresti benissimo che ci sono una miriade di titoli che non sono “cazzatine”. Basti pensare a tutti gli fps per iPhone, ai GDR seri o ai titoli sportivi che non sono affatto male, senza dimenticare le avventure o i titoli di azione. Non confiniamo o bolliamo le Apps per iPhone solo a certi generi.
3) “I veri gamers giocano alle console portatili a casa”? Ma scusa, che senso ha anche questa frase? Verissimo, ci sono titoli seri per console portatili ed è giusto che siano giocati con calma tra le quattro mura domestiche, ma se sono console “portatili” è proprio perchè hanno il vantaggio di permettere al giocatore di portarle in giro e giocarci dove vuole. Sta a lui scegliere come, quando e in che modo giocarci.
4) “L’unico regno dei giochi per iPhone è sull’autobus o simila”? Ok, gioca a Dead Space o Nova in autobus allora, tanto per te non sono impegnativi. Questi giochi possono benissimo essere usati o casa, anche perchè ripeto non ci sono solo titoli sempliciotti per iPhone o Android.
Scusa se sono stato duro, non ce l’ho con te, ma a mio parere il tuo discorso fa acqua da tutte le parti.
Poi ovvio, sei liberissimo di pensarla come vuoi, ma non potevo non dire la mia.
@Stray89: ti sei accorto vero che giocava con gli indici solo per essere a favore di camera?
Ti assicuro che giocando liberi da vincoli, con i pollici e con le semplificazioni che i titoli per iPhone mettono ai controlli, si riesce a giocare in maniera precisa e pulita. ^_^
Non sono mai stato un fan di Matyas visto che lo ritenevo fazioso nei suoi interventi sull’angolo senza mai postare per esprimere il mio disappunto visto che quello che pensa sono unicamente affari suoi e del mio giudizio ci si può pulire il culo, ma oggi ho avuto un impressione diversa vedendo il video e ora vado a spiegarmi meglio.
Normalmente quando una persona acquista un prodotto è ne rimane soddisfatto o addirittura stupito poiché non aveva dato molto credito al prodotto stesso e ne elogia i pregi in maniera molto convinta ed enfatica, credo sia successo ad ogni uno di noi.
Matyas non è boxaro e nemmeno apple addicted o come cavolo lo volete etichettare, ma è una persona entusiasta degli acquisti che ha fatto, almeno voglio credere così o meglio a me pare così, e come scritto sopra il buon Matyas è rimasto colpito del prodotto (in questo caso IPad ma poteva essere il Kinect o Xbox in generale non so se mi spiego) e addirittura affascinato da esso (e nuovamente sfido ogni uno di noi a riflettere se gli è mai successo con un qualsiasi prodotto, che si tratti di un dolce che allora consiglierà caldamente ad amici e così via) per cui magari mi illudo di aver capito una sfumatura del carattere di Matyas ma ai miei occhi ORA appare così, una persona entusiasta e un po sorpresa per la bontà di un prodotto da lui acquistato, tutto qua.
Avrei piacere se Matyas stesso o qualcuno dello stuff dell’angolo che lo conosce bene mi scrivesse due righe per sentire cosa ne pensa di questo post e delle mie considerazioni.
Ah quello che ho scritto a riguardo dei quello che può fare Matyas con le mie considerazioni vale ovviamene anche per questo post visto che questo non è migliore di altri, ma almeno non “sgommarci” sopra :D
Un saluto a tutto l’angolo!
Dopo avere visto tutto il video, posso affermare con sicurezza che odio profondamente quella musichetta che hai messo per 40 minuti e credo ne duri tipo 1 e mezzo. Il video in sè è interessante (la parte finale poi…), ma potevi mettere qualche canzoncina in più, magari composta con Garageband, giusto per variare un po’, no? Oppure non mettere una colonna sonora… basta che nel prossimo video si eviti un tormento del genere!
In definitiva, 40 minuti a parlare di quante belle cose faccia un tablet, e di quanto sia utile nella vita di tutti i giorni.
E ciò è INNEGABILE!
C’è solo un insignificante problema: a me, che interessa solo il confronto dal punto di vista videoludico, non sembra che i tablet escano vincitori.
Il touch screen non è “merda” (complimenti a matyas che si da arie da grande affabulatore e poi finisce col fare il verso asd), ma è un’interfaccia utile SOLO e SOLTANTO per certe tipologie di gioco. Graphic Novels, puzzle games (stile cut the rope), e per una serie di giochi SEMPLICISSIMI nelle meccaniche.
Il touch screen non potrà MAI sopperire alla mancanza di tasti fisici, essenziali per le tipologie di gioco più complesse.
Si, certo, può emulare i comandi fisici… Ma risulta una soluzione assolutamente scomoda, e la mancanza di push nei pulsanti impedisce di sentire il giusto feeling col gioco, feeling che si prova invece utilizzando i classici tastoni sul pad/handheld.
Comunque ci terrei a specificare che, sebbene spesso non mi trovi d’accordo con le affermazioni di Matyas, nutro una certa simpatia nei suoi confronti.
Se riuscisse ad essere più imparziale ed a non divagare con i suoi panegirici in favore di Apple e Microsoft (che poi, LOL, un possessore di iPad che contemporaneamente possiede una 360… qualcosa non torna xD), credo che riscuoterebbe un meritato successo.
Volevo commentare questa marchetta gratuita e falsa, ma 40minuti di musichetta del chocobo di sottofondo mi ha ucciso le funzioni cognitive del cervello.
Ecco forse come nascono i macfaggot.
Maledizione l’i-pad serve solamente a dimostrare che ci si può permettere un i-pad! I giochini inutili apple vanno bene per svagarsi per 5-10 minuti! Ammetto che però permette di lasciare pesantissimi libri a casa. Per il gaming però non c’è paragone!!!