Non ho comprato The Witcher 3.
Dopo non aver giocato il primo e dopo aver abbandonato il 2 (non per demeriti del gioco, ma per problemi miei), comprare il terzo episodio non mi sembrava una mossa geniale.
Se non fosse stato per Daniz94, non sarei quindi venuto a conoscenza di questo fatto curioso… di cui vorrei discutere con voi perché vorrei capire come la pensiate circa un’eventualità che fortunatamente non si è presentata.
Daniz mi ha mandato una mail qualche giorno fa per descrivermi la gradita sorpresa nel trovare all’interno della propria copia di TW3 – Wild Hunt un foglietto di rigraziamenti, che grazie alle mie doti di hackercracker sono riuscito a ritrovare in rete.
Sì, ho digitato “The witcher 3 thank you note” in Google immagini.
Eccovelo qua.
I CD Projekt, gli sviluppatori dei 3 episodi del brand, hanno apprezzato molto l’aver speso i nostri (anzi vostri) soldi per aver acquistato questo gioco, supportando così l’intero team.
Oltre 200 persone si sono impegnate nello sviluppo negli ultimi 3 anni e tutti e 200, uno in fila all’altro, vogliono ripagarvi per questa scelta offrendovi 16 DLC completamente gratuiti, indipendentemente dalla piattaforma su cui state accarezzando i lunghi capelli del vostro Geralt.
Se non ho capito male, tra l’altro, un paio di questi DLC gratuiti sono anche già stati resi disponibili.
Bene.
Daniz si è dimostrato essere entusiasta di questo ringraziamento speciale perché a costo praticamente zero, dal punto di vista etico, i CD Projekt si sono dimostrati riconoscenti nei confronti di chi dà loro soldi per i propri prodotti. Quando mai si è visto qualcosa del genere?
Nel mondo videoludico sicuramente in passato mi è capitato di ricevere foglietti di questo tipo, non ultima Nintendo (anche se non mi ha riguardato personalmente) che con il suo ultimo modello di 3DS ha voluto ringraziare gli acquirenti con un “attestato” similare.
Poi ho ragionato.
Posto che non vorrei ricoprire casa mia di foglietti di ringraziamenti, ricevuti magari dall’edicolante qua sotto casa mia, dal meccanico o dall’andrologo e seppur abbia apprezzato dal punto di vista morale questa scelta, preferisco uno scambio di ringraziamenti più tacito.
Mi spiego meglio, perché non voglio passare per polemicone.
E tengo a ribadire il concetto che il foglietto di ringraziamenti è un’idea piuttosto gratificante.
Però permettetemi di condividere con voi questo ragionamento.
Esce The Witcher 3 o qualsiasi altro gioco.
È un gioco che mi interessa? Sì. Mi interessa molto? sì.
Lo compro al dayone.
Comprare un gioco nel giorno del lancio credo abbia due risvolti, uno pratico ed uno morale.
Io compro al lancio un gioco di cui teoricamente non so nulla o che comunque non ho mai provato prima, investo quindi il mio denaro (risvolto pratico) supportando il gioco e il team a scatola chiusa, perché mi fido di chi ci ha lavorato e perché sono sicuro che il gioco mi piacerà (risvolti morali).
Il fatto che voi mi mandiate un bigliettino di ringraziamento per questo sforzo economico mi fa piacere, ma nella logica del rapporto tra software house e videogiocatore finale, così come per qualsiasi altro prodotto concreto che possa andare ad acquistare, per come la vedo io mi basta che voi abbiate creato un gioco all’altezza delle mie aspettative.
Questo è il ringraziamento che personalmente mi basta.
Io pago per un prodotto che dovrebbe piacermi, il prodotto che avete creato mi piace.
Tutto molto semplice.
Se fossi un puttaniere abitudinario, non avrei bisogno che dopo la prestazione e l’avvenuto pagamento della momentanea partner, lei si mettesse pure ad accarezzarmi la testolina leggendomi la fiaba di Hansel e Gretel.
Sarebbe un di più, sarebbe probabilmente apprezzato dal sottoscritto, ma ciò che conta è la cavalcata.
Perdonate il paragone leggermente borderline.
Anche perché poi, il ragionamento vero e proprio è un altro.
Con l’esempio di The Witcher 3 è facile cadere in brodo di giuggiole.
Ci si rallegra, ci si fanno i pompini a vicenda, ma perché?
Perché The Witcher 3 è un buon titolo.
Ma se non lo fosse stato?
Se i CD Projekt avessero creato un gioco terribile, sareste ancora così entusiasti del bel foglietto rosso di ringraziamenti per la vostra magnanimità e per il vostro investimento su un titolo che non si è rivelato essere all’altezza di ciò che credevate di comprare?
E se domani TUTTI decidessero di convertire i finti manuali d’istruzioni tanto di moda oggi in foglietti di ringraziamenti?
E con tutti intendo TUTTI… anche le casa di sviluppo che si occuperebbe del 30esimo “Zumba Fitness party anal game”..
O magari addirittura Nintendo nel momento del lancio del 13esimo modello di “newCoolSuperMegaVirtual3DFaggot3DS”. Se una volta aperta la confezione il quinto analogico vi si disintegrasse in mano, come prendereste il foglietto di ringraziamenti?
capisco che non hai giocato ai vecchi capitoli, ma sti cazzi.
non sapere che il primo gioco di CD PROJECT RED FU PROPIO THE WITCHER per pc………
paragonare a The Witcher, basato sui romanzi di Andrzej Sapkowski dove ci sono tantissimi fans ad un gioco messo a cazzo c’e’ differenza (un po se tu seguissi la serie di metal gear e kojima ti ringraziasse per il supporto dato, tanto per farci intendere va )
i ringraziamenti in generale sono sopratutto per i fans che hanno seguito questa incredibile trama, un progetto nato cosi senza ambizioni e’ arrivato a diventare un giocone tanto atteso.
e per questo che magari certi ringraziamenti su alcuni non facciano effetto, ma
su altri capendo anche il lavoraccio di chi aspettative senza rovinare il romanzo in se c’e’ ne siano state,
abbiano fatto molto piacere.
e’ un regalo comunque inaspettato che fa sempre piacere avere 16 DLC GRATIS DATTI A TUTTI ed io non ci ho sputerei sopra…
capisco che altri volessero il solito cartoncino/i allegati con codici ma non avrebbe reso il ringraziamento di chi questa serie la segue da anni sospirando e attendendo il gioco giorno per giorno.
ecco spiegato il fottuto cartoncino rosso, se altri facessero una cosa del genere non avrebbe lo stesso valore che lo ha in questo gioco.
Perfettamente d’accordo con farenz.
E’ gradito quando il gioco è bello, altrimenti è una presa in giro.
Sul discorso dell’acquisto a scatola chiusa al D1 no.
Ormai al D1 il gioco è straconosciuto grazie alla rete, al marketing, diario degli sviluppatori, news, immagini, video, anteprime, early access, demo, beta ecc ecc…..
Se un gioco è veramente bello,riesce a farti rimanere incollato allo schermo e ti piace alla follia,il biglietto di ringraziamenti è cosa buona è giusta.Io non avevo mai sentito una cosa del genere,è la prima volta che vedo biglietti di ringraziamenti all’interno della confezione di un gioco,si vede che i CD Project ci tengono ai propri utenti,altrimenti tutte le altre SH metterebbero questi bigliettini,anche su giochi delle balle,ma otterebbero la reazione opposta del pubblico,rendendo il tutto come una colossale presa per il culo.
Sul fatto dei ringraziamenti alla fine fa sempre piacere , ovvio se il gioco fosse stato una merda sicuramente non avremmo apprezzato quel bigliettino. Citando il mitico wolf invece ” non è ancora arrivato il momento di farci i pompini a vicenda” perchè si da un lato ci danno 16 dlc gratuiti ma se non sbaglio sono tutte cazzatine questi dlc invece gli unici due corposi che aggiungono una 30 o più ore di gioco saranno a pagamento cosa che smentisce le prime dichiarazione dei CD Project sul fatto che non avrebbero mai rilasciato dlc a pagamento. Sul fatto del day one sono pochissimi i giochi che al giorno d’oggi si comprano a scatola chiusa . Tra recensione , live , gameplay si arriva al day one preparatissimi . Io stesso mi sono spoilerato le prime due ore di gioco prima di averlo acquistato cosa non grave dato che è un gioco che dura pure troppe ore.
se il gioco che include i ringraziamenti del team fosse stato un titolo che non mantiene le MIE aspettative? non credo sia un problema, se mi fanno un gioco io dico che non mi piace, che mi sembra brutto, ció non vuol dire che non si debba rispettare il lavoro svolto dal team, sempre se ci ha messo davvero impegno e passione. non prendo i forconi scagliandomici contro perché mi hanno leccato il culo ma sfornando una cagata di gioco. un conto é se un artista crea un opera in modo superficiale e con poco impegno, ma se l.artista ci mettesse tutto se stesso, ci mettesse anima e corpo, ma comunque non gli esce fuori qualcosa di qualitá elevata, non puoi fargli brutto piu di tanto “ngue ngue il gioco fa skifo sei un coglione”, no, io apprezzerei il suo lavoro cmq, lasciando il giudizio sul gioco in separata sede. Come se un mio amico scrivesse un racconto, lo leggo e non mi piace, non gli dico “non sai farle ste cose, ma che cazzo, devi farle bene!”. Se pago 70 euro per un TW3 fiducioso di cio che il team ha creato, non vuol dire che deve aver fatto qualcosa per forza il titolo della vita senno gli ammazzo la famiglia, l’aspettativa propria é un altra cosa. io compro i metal gear a occhi chiusi, ma se peace walker mi fa cagare vado a criticare il gioco in sé, ma non dico a kojima “non dovevi farlo sto passo falso, ho speso 40 euro al vento”. sono io che mi son voluto fidare e continueró a farlo, ma non ci si deve comportare da frustrati perche il gioco non ha soddisfatto le aspettative, puoi rimanerci male, ovvio, criticare aspetti dello sviluppo, o scelte di concept o tutto quello che ti pare, ma rimpiangere il denaro speso lo trovo stupido. tu che paghi 70 euro sai a cosa vai incontro…… in tutto ció considerate il discorso del ringraziamento come una cosa sottintesa, come appunto anche farenz dice
Si, concordo. Forse molti hanno apprezzato il foglietto perché quale gioco vale effettivamente 70€? A me è capitato poche volte di dire “ho fatto proprio bene a comprarlo al dayone” (anche se avrei potuto aspettare qualche mese per poi prenderlo ad un prezzo più basso, prezzo magari che valeva il videogioco). Se il gioco poi non valeva nemmeno 1€ il foglietto non serve più a una sega…
ci sto giocando in questi giorni a wild hunt e che dire…mi sa che il biglietto di ringraziamento dovrei farglielo io XD
è veramente un gioco ben fatto in quasi ogni aspetto , per carità ci sono alcune sbavature tecniche (freccie che rimangono sospese a mezz’aria e che ti seguono mentre viaggi , qualche problemino di compenetrazione in alcuni punti della mappa) ma il gioco è veramente immenso , il sistema di progressione è lento ma appagante(come dovrebbe essere per un buon rpg) , la qualità dei dialoghi è buona , anche se si notano dopo qualche ora di gioco gli stessi doppiatori che si riciclano con la stessa timbrica di voce( fottetevi i doppiatori italiani sono migliori !)i personaggi principali sono ben caratterizzati , Geralt è dannatamente carismatico.
le quest secondarie sono qualcosa di spettacolare , incredibilmente profonde e mai banali , il crafting è fuori parametro.
infine il fottuto Gwent!!!sto sviluppando una sorta di dipendenza da quel cazzo di giochino -.- appena vedo personaggi con le carte rare mollo tutto per andarmeli a cercare , era dai tempi del giochino di carte di FF 8 che un sottogioco mi ha preso cosi tanto
che dire …per gli amanti dei giochi cappa e spada occidentali è veramente un must have ed è uno di quei titoli che ha tutto il diritto di prendersi i miei 70 euro al d1.
grazie fottuti polacchi per farmi bruciare ore di potenziale sole/spiaggia/mare davanti a uno schermo con 40 gradi e la fottuta One che scalda come una centrale termoneucleare -.-
Non diciamo stronzate il doppiaggio è perfetto come lo era anche the witcher 2, il timbro di voce di geralt non pagherei un centesimo per vederlo in italiano è inimitabile, semmai è il riciclo dei personaggi (ma a livello visivo) a notarsi un po troppo XD
Io capisco che quando inzi ad avere 100’000 npg, è inevitabile che qualche modello facciale prima o poi si ripeta, ma cavolo inventati qualcosa, cambiagli vestito, cambiagli pettinatura, diamine fagli avere un ruolo diverso… ho perso il conto di quante coppie di fabbri/mercanti/armaioli fratelli gemelli, vestiti uguali con la stessa pettinatura ho visto. Temeria è una terra di cloni.
No il cacchio! È perfetto per i personaggi principali ma quelli secondari sono ultra riciclati come il discorso che hai fatto tu con le skin.
la voce del tizio con tonalità bassa cavernosa con raucedine ultra tabagista non l’hai mai sentita? È un timbro troppo riconoscibile per usarlo più di due volte , da lì mi sono reso conto che anche gli altri doppiaggi avevano la stessa timbrica.
Un doppiatore italiano in cui fa più ruoli non utilizza mai lo stesso modo di parlare
Io non l’ho notato.
Però concordo con te, mentre giocavo ho incontrato dei personaggi simil scozzesi che indossavano il kilt: con il loro tipico accento e il chiaro riferimento alla loro cultura storica soprattutto pre medievale, alle usanze, e alle loro tradizioni. Ma mentre li sentivo parlare in scozzese ho pensato tutto il tempo
“diamine, vorrei proprio sentirli parlare in sardo” (if you know what i mean).
-Un doppiatore italiano in cui fa più ruoli non utilizza mai lo stesso modo di parlare
Ti consiglio di guardarti qualche anime tradotto in italiano (one piece-naruto-dragon ball), per i personaggi al di fuori dei principali ci saranno 2 doppiatori al massimo, che neanche provano a far sembrare la loro voce diversa. Nuff said
è come non notare La Russa che canta nel coro dello zecchino d’oro XD
per il discorso doppiaggio italiano : hai mai ascoltato i doppiatori inglesi di Dragon ball e one piece? Anzi visto che parliamo di vg quelli di Dragon ball xenoverse? è il doppiaggio più orribile che io abbia mai sentito! fa letteralmente sanguinare le orecchie , piatto e inespressivo a volte persino fastidioso , per darti un metro di paragone è come quando in Italia facciamo doppiare i film di animazione da personaggi famosi che non hanno la minima preparazione di doppiaggio , è una cosa che non sopporto.non capisco come puoi criticare il doppiaggio italiano che è fatto nella stragrande maggioranza da professionisti.
Nel caso di Wild Hunt non mi è dispiaciuto il doppiaggio inglese anzi in larga parte quello dei personaggi principali è ottimo ma avrei preferito una maggiore varietà in quelli secondari tutto qui.
Non col quinto analogico…
L’unico titolo che abbia acquistato a prezzo pieno al dayone negli ultimi anni è stato gta5; questo perché non c’entra solo la qualità del gioco o le novità apportate ma soprattutto l’attesa che ho provato nei mesi prima dell’uscita. Questo perché si trattava di un videogioco che stavo aspettando da tanto tempo dopo il quarto e, essendo stato molto spesso fedele alla RockstarGames comprando i suoi prodotti, fare lo stesso al dayone con il nuovo capitolo di gta è per me un modo per dimostrare la mia fedeltà verso la casa sviluppatrice, invece di acquistarlo usato