I Morti Camminano

Si…i morti torneranno a camminare, sai che novità, ormai se vedessi uno zombie per strada saprei benissimo cosa fare, mirare alla testa o arrampicarmi da qualche parte, mentre se fosse notte sarebbero cazzi leggermente più acidi. Ma perché vi parlo di ciò? È semplicissimo, Capcom ha appena rilasciato uno stupendo trailer, ma di quale gioco sarà mai? Mah, GTA?

Resident Evil 6 ovviamente, 6? Che palle ancora? Non direi, tutti i capitoli (3 e 0 a parte) mi sono piaciuti molto, nonostante la legnosità dei protagonisti, cosa che spero verrà ovviata in questo sesto capitolo che a sorpresa di tutti vedrà protagonisti…

 

Esatto! Leon e Chris, uno in USA e l’altro in Cina. Pare che siano tornati i classici attacchi terroristici, uno in particolare al presidente che voleva rivelare al mondo i fatti di Racoon City, mentre da un’altra parte sembra che qualcuno voglia vendere il proprio sangue, ipotizzo che sia una cura vista anche la bomba a siringhe, cazzo trailer spoilerone!

Sono felice di ritrovare Leon, mi è piaciuto forse più di tutti RE4 (anche se è stato l’inizio della fine per il T-Virus), così come ho sempre odiato Chris, veramente lo trovo un personaggio che potrebbe benissimo essere sostituito da un faccione dell’isola di pasqua, sarebbero espressivi allo stesso modo.

Ed ecco alla parte che mi piace meno, pare che oltre ai nostri due beniamini ci sarà un terzo personaggio giocabile, ognuno con la propria storia e porzione della campagna dedicata, ho sempre odiato questi cambi di scenario e sempre li odierò, ma non è finita! Infatti una volta finite le tre campagne si sbloccherà una quarta campagna (eccheccazzo!) e chi sarà il quarto pg giocabile? Ada Wong! Si, la stangona vestita di rosso del 4!

Sentivate la mancanza dei vecchi eroi? Ne preferivate di nuovi? Sembra che sia tornato in voga il T-Virus (grazie a dio).

Ma secondo voi chi sarà il terzo pg misterioso? Io azzardo catwoman, ovviamente dopo aver sbloccato il codice.Dio

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

110 Più commentati

  1. Spero solamente che non sia l’ennessimo sparatutto\TPS che ha perso totalmente la componente horror-survivor.
    I primi 3 capitoli per quanto legnosi avevano un’atmosfera unica :P

  2. Pare figo, a me RE5 è piaciuto, quindi se questo è simile ma con più abilità dei personaggi/opzioni di combattimento/opzioni di movimento allora credo che mi piacerà.
    Sparare da fermi non è comodissimo in realtà ma dopo un pò ti abitui… l’unico VERO problema è il dover girarsi di 180 gradi per correre via una volta che il nemico è troppo vicino. Anche con il comando rapido il personaggio è lento e legnoso. Se mettessero una rotolata all’indietro oppure una specie di “scatto” all’indietro sarebbe carino…

    • per girarti a 180° rapidamente bastava premere insieme e rapidamente il tasto di corsa ed indietro(sempre se non erro ^^) o forse era questo il “comando rapido” a cui ti riferivi.
      Il fatto dei comandi stile carro armato (LOL) nei primi capitoli se li sfruttavi bene cominciavi a “divertirti”.
      Tipo ad esempio in R.E. 3, se premevi R+X+ avanti nel momento giusto, buttavi giù una fila di zombie stile domino :D
      Inoltre quei comandi , IMHO, si sposavano bene con il contesto. Con questo stile action TPS non vanno per nulla per bene. Spero solo che questo capitolo non deluda come il predecessore ;)

  3. spoler re5

    a me basta che torni wesker, lo so che sembra un po impossibile dopo il bagno di lava e la doppia rpigiata ma… chi lo sa tutto puo succedere, e sono quaaaasi sicuro che all’ultimo momento ritiri la testa tipo looney toons… mah chi lo sa a volte ritornano ;)

  4. tutti si lagnano di non poter sparare e camminare … mica è una tragedia … hai le armi adatte per poter fronteggiare il nemico …e se proprio tirava brutta aria … bastava semplicemente scappare … arretrare e sparare!
    ormai ci stiamo omologando anche “mentalemente” nelle meccaniche di gioco … se una meccanica di gioco esce un pelo fuori dagli schemi …TRAGEDIA!

    ed ecco trasformato RE6 nel solito tps(parente strettissimo del solito fps).

    ps: a me è piaciuto sia il 4 che il 5 (lo so …lo so … sono l’unico sulla faccia della terra).

    amen

  5. calci rotanti alla chuck norris, salti da altezze imbarazzanti alla Ezio, prese a terra come il miglio Bj Penn…. chissa’ se in questo capitolo potremmo passare al prossimo step, un arte che solo in pochi possono fare e che in tanti invidiano, muoversi e sparare in contemporanea….. dai, ce la possiamo fare

  6. Stangola ? Comunque la signorina vestita di rosso del quattro, in realtà fa la sua prima apparizione nel secondo dove ci stavano tutte le premesse per una bella storia d’amore tra lei e Leon, peccato che nel quattro hanno pensato che fosse meglio mettere una scena stile matrix nell’atteso momento del loro incontro, invece che un logico Leon sbigottito che le chiede come cavolo ha fatto a salvarsi dalla caduta e poi dall’esplosione della città di raccoon city, ma sopratutto per quale cavolo di motivo ancora non hanno mai trombato nonostante quello che provano l’uno per l’altra ?

  7. Ok, dal trailer noto che Dante si è fatto la tinta bionda ed ha cambiato gioco, ecco perchè non l’hanno utilizzato per DMC..delusione totale

    ps: http://www.youtube.com/watch?v=psocOySFePA per ricordare :'(

    • Ironico visto che in origine doveva essere il personaggio principale di Resident Evil 3.

      • Grazie dell’informazione yans, questa mi è nuova xD Comunque questo è tutto tranne che un Resident Evil,ma la capcom si diverte a rovinare i suoi brand di punta? vabbè che i polli che li comprano comunque ci sono, ma da giocatore abituato al survival horror che era, e soprattutto dopo la cantonata di RE 5 vedere questo dopo varie promesse è proprio deludente, perchè io vedo un gears con gli zombie.

  8. Il fatto (nei primi tre) che non si potesse muoversi sparando per me è un falso problema in quanto essendo pochi gli zombi (o altro) da affrontare contemporaneamente,
    la mira era facile.
    Questo fatto è più sentito dai “giovani” videogamer, abituati a ben più libertà di azione.
    Ma per chi ha giocato a questi giochi all’uscita (il primo è del 96!) era la normalità
    (almeno per qusto tipologia di gioco).
    Ma a parte tutto, ma vogliamo parlare di atmosfera? per chi li ha giocati tutti dal primo (alla sua uscita) è cambiato qualcosa o no?
    Il problema è che ora si preferiscono (non io) giochi più frenetici e, per accontentare
    i potenziali nuovi acquirenti Resident Evil si è adeguato, in barba a ciò che lo rendeva un VERO Resident Evil.

  9. Chiamatemi nostalgico, ma vorrei che il personaggio misterioso fosse Barry. E’ dal primo capitolo che attendo di giocare un re con lui.

  10. A me è sembrato di intravedere la figlia del presidente che Leon doveva liberare nel 4. Che sia lei il terzo personaggio?

  11. Il pelatone che sembra uscito da god of war e che di tanto in tanto si infila quella roba strana nel collo dovrebbe essere (da quanto ho letto tra i rumors) una delle tante cavie da laboratorio del presumibilmente “defunto” wesker..
    Ps: quella donna che accompagna il pelatone è ashley di RE4 che gli fornisce il siero (il sangue della palla al piede miscelato alla plagas) per non impazzire..

  12. Da quello che si è potuto vedere, sembrerebbe che la parte con Leon sia un pelo più idonea al nome che ci sarà stampato in copertina, ma forse solo per le ambientazioni e per l’effettiva presenza dei fottuti zombi.

    Passiamo agli isterismi sui personaggi:
    E la brunetta che accompagna Leon? Jill che si è rifatta la tinta?

    Il terzo personaggio misterioso, invece, mi fa pensare un po’.
    Non l’ho visto nemmeno una volta con un’arma. Sparerà oppure andrà solo in moto e salterà sugli elicotteri, oltre a sentirsi un moderno Van Damme?
    Che sia Cole Mcgrath? Ora lo vedremo abbrustolire tutti a suon di fulmini….U.U
    E la bionda che lo accompagna? Dalla voce pare proprio quella spaccamaroni/esca di Ashley. Oppure sarà Shirley? Bah….

    Lasciamo perdere ciò che si è visto di Chris, mi sono cadute le palle in cantina.

  13. Concordo con MaddenRoses la caduta di palle è inevitabile,da quanto si vede ormai siamo alla carnevalata. Penso che il paragone più consono sia quello con SplinterCell; l’ultimo capitolo della saga snaturava del tutto quello che è la base portante della serie (vale a dire essere un gioco stealth e non action). La saga di Resident Evil ha fatto lo stesso ed ha tradito il suo essere Survival Horror per divenire un Tps con ambientazione horror.
    Quanto detto,non presuppone che i capitoli più recenti siano brutti, in quanto possono essere (e lo sono) validissimi ma con connotazioni del tutto diverse dal genere originale.
    Il problema è che,ormai, i VG sono diventati una fonte di guadagno enorme (spesso superiore ai grandi blockbuster) e di conseguenza è ovvio che le case di produzione corrano dietro alla massa degli utenti, e non alla minoranza che rimpiange le vecchie glorie.
    Purtroppo è un processo inevitabile, che si è già verificato tante volte in altri ambiti (nel cinema,in tv ecc…) ovunque entri in gioco la massificazione del media si corre il rischio di una produzione orientata alla fruibilità immediata e allargata.
    Bisogna però,anche,notare che in questi giorni è in uscita Resident Evil revelation,dove (almeno dalla demo) le vecchie atmosfere fanno nettamente ritorno. L’uscita su DS, è una scelta chiara di Capcom,che da un lato stuzzica i fan di vecchia data e tutti coloro che vogliono una vera esperienza Survival su una consolle che spesso ha presentato chicche particolari (si pensi ai due capitoli di Dementium o al remake del primo RE) e dall’altra si butta nel magma degli action puri e semplici per fare soldoni.
    Direi che la loro politica,si potrebbe accostare a quella di molti produttori di film,che producono filmoni di cassetta e poi vanno a finanziare il progetto di nicchia o del giovane esordiente. Direi che se questo tipo di atteggiamento continuerà,nessuno si potrà lamentare, tanto è inutile sperare che una grande casa di produzione sforni il gioco di nichhia punto e basta. Money money money…

    • Concordo in pieno. Il fatto è che noi videogiocatori speriamo sempre che le case produttrici ci “regalino” emozioni provate con vecchi titoli di loro appartenenza. Vogliamo continuare a credere che quelle SH sfornino titoli con il cuore. E’ vero che chi produce un gioco lo fa per vendere, sono comunque aziende, ma rimane la speranza di non essere presi per il culo, di non vedere una serie amata finire in ciò che non è mai stato.
      Per quanto il quarto capitolo di Resident Evil sia molto bello, io lo considero l’inizio della fine. Sono rimaste le ambientazioni, ma il gameplay è cambiato radicalmente. E poi sono spariti gli zombie, cosa che non comprendo.
      Spulciando la rete, qualche giorno fa, ho visto un video su come era stato progettato inizialmente RE4. Guardate.

      ht tp://www.youtube.com/watch?v=jGRZwypXMFg

      Ora, anche qui, qualche puttanata c’è. Perchè Leon spara a dei maledetti fantasmi? Avevano esagerato con il paranormale. Se come scelta finale avessero modificato solo l’aspetto dei fantasmi, da quel che si vede, sembrerebbe un gioco interessante. Degno del nome che porta, almeno.
      Detto ciò, siccome ho letto spesse volte che Rebirth è un ottimo titolo, e preso dalla smania di giocare un vero Resident Evil, ho deciso di fare l’acquisto e godermelo.

  14. Ah dopo il terzo capitolo hanno prodotto altri Resident Evil? Ma siete sicuri? .-.

    • Per me i VERI Resident Evil sono stati: I primi tre su PlayOne, Code Veronica, Rebirth
      (capolavoro!)e Zero.
      Poi è crollato tutto.
      Non considero i capitoli “portatili” perchè, a mio avviso, Resident Evil (quello vero)
      va gustato in poltrona davanti ad uno schermo grande (magari di notte!).

  15. Caro MaddenRoses,mai acquisto sarà stato più valido.
    Rebirth è al massimo grado il Survival Horror vecchio stile, con una grafica ancora oggi valida e con una storia che, pur riprendendo la base del primo RE,la rielabora e la arricchisce grazie ad una serie di variazioni sul tema che, se hai giocato il primo capitolo ti faranno di certo emozionare e in alcuni casi maledire l’arguzia degli sviluppatori.
    Io per giocarlo comprai anche il Gamecube (non avevo ancora la WII), ma non mi sono mai pentito della spesa.
    L’ho giocato in tutte le modalità,compresa quella mitica in cui i nemici sono invisibili.

    • Anche io comprai il Gamecube (ora va bene anche il Wii con controller e memory del Gamecube) apposta per Rebirth!
      E lo Zombi con le granate addosso a cui non potevi sparare (pena morte istantanea)
      che in una modalità da sbloccare ti arrivava addosso quando meno te lo aspettavi?
      Che roba!

      • Bellisima anche quella. Fecero davvero un gran lavoro omaggiando il decennale dell’uscita del primo capitolo in pompa magna. Concludendo il gioco alla fine dei titoli di coda, vi erano anche i complimenti del producer per aver portato a termine una vera e propria “malattia nerdica” :-)

    • E pensare che io lo comprerò ora il gamecube apposta per Rebirth. Su Wii non l’ho trovato nemmeno a pagarlo oro. Ho avuto fortuna invece, e ho trovato da un privato che vende il gamecube con i vari capitoli di Resident Evil: 0, Rebirth e il 4. Mi manca solo quello, ma faccio volentieri la spesa.

      • Ma in che senso su Wii non lo hai trovato? I giochi Gamecube girano su Wii e quindi puoi comprare solo i giochi del cubo. Non credo che non si trovano su Ebay o su altri eshop.

        • Nel senso che qualche tempo fa ho fatto ricerche nei vari negozi per trovare la versione Wii di Rebirth, ma senza successo. Alcuni commessi non sapevano nemmeno di cosa stessi parlando. Se prendessi solo il gioco del Gamecube per farlo girare sul Wii avrei comunque il problema del controller e della Memory card, proprio perchè non ho mai avuto il cubo. Trovata l’offerta da un privato, credo che prenderò tutto il pacchetto.

          • Giusto! Se lo trovi, prendi anche Zero (non è ai livelli di Rebirth, ma ci si avvicina).

          • Capito.
            Allora fai benissimo. Come scrive ChrisBedfield,se puoi prendi anche Zero,pur avendo un Gameplay un tantino legnoso a causa dei due personaggi che giocano sempre accoppiati, è graficamente identico a Rebirth ed inoltre essendo un prequel del primo capitolo, è molto interessante per la comprensione degli avvenimenti a monte di tutte le vicende seguenti.

          • L’unico difetto dello 0 oltre alla legnosità del gameplay (ma dipende dai gusti), è la traduzione in italiano.
            Non ricordo se anche per Rebirth valga lo stesso discorso.

          • Hai ragione, in Zero la traduzione è davvero penosa,non ricordo che lo sia anche in Rebirth, ma non ci giurerei.
            Riguardo al Gameplay, in effetti è questione di gusti,ma di certo quell’esperimento è alla base dell’attuale “moda” per cui in RE ci debbono essere sempre due personaggi giocanti in contemporanea (vedi RE5).

  16. Che bella saga era RE, fortuna che ancora ne ho un paio da giocare di quando era ancora un horror.

  17. State tranquilli l’unico RE brutto sarà l’operation flash point, ed ecco che la CAPCOM avendo capito l’errore fatto mostrò il logo del 6 ad una fiera (se non sbaglio E3) dicendo che avrebbe accontentao anche i giocatori di vecchia data, e dato che esce a fine anno e dato che avevano detto di essere in lavorazione ancora dopo la realizzazione di RE5 (smentito ma secondo mè solo per non rovinarsi la sorpresa), posso affermare che sara un bel titolo e che sarà CAPCOM.

  18. P.S. io adoro tutti i RE usciti e il 3 mi piace e lo 0 mi è piaciuto molto, anche perchè lo aspettavo dall’epoca NINTENDO 64.

Lascia un commento