Oggi mi sono letto una notizia che mi ha fatto pensare.
Come sapete non sono uno che ama leggere i numeri in giro per la rete.
Nè per quanto concerne i dati di vendita dei giochi, nè tantomeno delle console.
Tuttavia sono incappato in una riflessione sul perchè le case produttrici preferiscano passare dall’esclusiva al multipiattaforma.
La risposta sembrerebbe ovvia: per soldi, naturalmente.
E come discorso ci sta.
Perchè dovrei privarmi di una fetta di mercato consisente tenendo il gioco in esclusiva?
(indipendentemente dalla console)
Tuttavia questi dati rilasciati da console-tribe, riferiti al 22 maggio 2010, mi han lasciato un po’ perplesso:
Red Dead Redemption:
Xbox 360- 871,685
PS3- 566,857
Assassins Creed 2:
Xbox 360- 3,700,000 (3.78)
PS3- 3,500,000 (3.51)
Call Of Duty 4: Modern Warefare:
Xbox 360- 8,200,000
PS3- 5,200,000
Call Of Duty : Modern Warfare 2
Xbox 360- 10,800,000 (10.83)
PS3- 7,900,000 (7.93)
Battlefield: Bad Company 2:
Xbox 360- 2,171,356
PS3- 1,497,436
Lost Planet 2:
Xbox 360- 250,528
PS3- 233,868
Come potete vedere da questi dati, sembra che la maggioranza dei multi venda di più su 360. Ma a cosa bisogna far risalire questa motivazione?
Ad un maggior numero di 360 sparse per il mondo? Non credo.
Ad un maggior “affetto” che i giocatori provano per 360? No, assolutamente.
O magari a causa del fatto che i multi risultino esteticamente migliori su 360 rispetto a ps3?
Tuttavia c’è ciò c’è da trarre una conclusione, che però si trasforma in un’altra domanda.
Sono gli sviluppatori che preferiscono abbandonare l’esclusività di ps3 (insomniac, square, ecc..) oppure essi decidono di abbracciare ANCHE la 360?
Sembra la stessa cosa, ma in effetti non lo è.
E’ colpa di Sony che smette di pagare per le esclusive per dedicarsi allo sviluppo di altri brand, oppure è microsoft che paga una madonna di dollari per accaparrarsi i titoli di Sony?