Anche se per ora di sicuro c’e’ solo che anche Nintendo e’ entrata nell’ottica DLC e lo fa con il suo brand piu’ noto, Mario, nella sua versione per 3ds “Super mario bros. 2″…
Diciamo che non e’ una novita’ che per questo titolo fossero stati gia pensati dei DLC, i livelli Coin Rush aggiuntivi erano gia stati annunciati tempo fa, giustificati dal fatto che di giochi di questo brand la Nintendo ne rilascia uno, al massimo due per generazione, percio’ allungarli con DLC potrebbe avere del senso…
Questo pero’ non e’ bastato a rassicurare alcuni utenti nei vari forum ufficiali e non che, preoccupati dalla “malattia DLC” che ha colpito oramai tutte le SH con effetti a dir poco scandalosi, hanno riportato il loro dissenso vedendosi abbandonati anche dalla loro storica ed amata SH…
A questo punto e’ intervenuto in modo ufficiale Iwata con un intervista rilasciata al solito Kotaku cercando di rassicurare i preoccupati utenti…
“Penso che quando un giocatore esaurisce i contenuti di un software rimanendo senza sfide, l’aggiunta di un nuovo livello o di un nuovo personaggio aiuta a riprendere il gioco in mano.
Abbiamo stabilito, come politica aziendale, di non creare un gioco completo per poi toglierne dei pezzi per rivenderli come DLC. Un tale atteggiamento non rientra nei nostri piani e non faremo così. Questo e’ un esempio estremo ma ci sono vari titoli in cui il pacchetto base comprende unicamente il cuore del gioco ma tutto quello che fa da contorno viene venduto a parte e, quando un publisher adotta questo comportamento gli utenti sono ben motivati a non comprare proprio il titolo.
Il nostro obbiettivo e’ creare DLC in cui l’utente non si senta preso in giro, voglio rassicurare le persone che in questo momento sono preoccupate dicendo che noi non adotteremo queste politiche scorrette in termini di contenuti aggiuntivi”
Che dire, parole sante.
Ora non so se Nintendo seguira’ fedelmente questa strada appena descritta, solo il tempo ce lo dira’, pero’ praticamente Iwata ha descritto quella che e’ la mia idea di DLC ideale… Quando la gente mi chiede se sono favorevole o contro i DLC difficilmente mi sentiranno dire “si, per me non dovevano esistere”, io ne sono favorevole, quello che invece mi disgusta e’ il modo in cui vengono sfruttati, non la loro natura di “contenuti aggiuntivi”.
Quando ero ragazzino i DLC non esistevano ma in commercio c’erano le famose “espansioni” dei giochi, dischi che avevano al proprio interno praticamente delle missioni aggiuntive piu’ o meno lunghe che andavano ad espandere le avventure principali… se il titolo in questione mi era piaciuto allora compravo l’espansione che, anche se non sempre era al livello del gioco principale, mi dava la possibilita’ di continuare un esperienza videoludica che mi appagava… ovvio che poi se il titolo non mi piaceva fino in fondo non mi facevo problemi a non “espanderlo”… C’e’ tanta differenza tra questa cosa e i nostri DLC? Almeno seguendo la logica di quello che “dovrebbero” essere i DLC?? penso proprio di no…
Quello che a me fa veramente incazzare, e non solo a me, e’ il modo in cui questa “macchina”, che tutto sommato dovrebbe portarci dei benefici, viene sfruttata… ci troviamo con finali di giochi tagliati volutamente per accalappiarsi qualche euro in piu’ (prince of persia)… ci troviamo personaggi dei picchiaduro dimezzati e venduti quasi singolarmente a prezzi folli… ci troviamo giochi con intere sezioni gia in vendita al day one, facendo anche i finti tonti sperando che la gente non ci arrivi che quei pezzi mancanti sono gia nei dischi in nostro possesso ma un codice evita la loro lettura da parte della console… ecco, questo mi fa incazzare, le SH che oltre a provare a spennarci in modo “scorretto” e subdolo ci vogliano anche fare passare da imbecilli, ancora di piu’ quando oltretutto non lo fanno neanche in modo velato, numerando i capitoli del gioco per poi, alla luce del sole, ometterli per poi infilarli nei contenuti scaricabili… come si dice, cornuti e mazziati… ovvio che uno puo’ dire “basta non acquistarli e il gioco e’ fatto”, esatto, peccato che le SH fanno pressione sulle menti deboli, su quegli utenti che ancora credono nella buona fede…
Come sarebbe bello se i DLC fossero davvero sviluppati dopo? Se fossero solo un proseguo delle avventure per rendere l’esperienza piu’ completa e per farci continuare a giocare ad un titolo che magari abbiamo amato? Se fosse così odieremmo ancora queste tre lettere messe assieme? Io probabilmente no e ad oggi spero che almeno la Nintendo mantenga le sue promesse… lo spero davvero….
I DLC peggiori penso siano quelli della capcom o presenti nei vari piacchiaduro, assurdo pagare per usare dei personaggi già inclusi nel gioco e poi tolti.
A… Si… Anche quelli che contengono il “vero finale” sono una bastardata enorme! La generazione ps2 era migliore.
Non so cosa potrei dire di più, sono totalmente d’accordo con tutto quello che hai scritto!
Comunque lodoss a volte (mooooolto raramente) escono DLC coi controcazzi… X ora mi viene in mente solo un esempio: red dead redemption undead nightmare.
si si, ma infatti quando capita sono il primo a comprarli… un altro esempio di DLC che mi e’ piaciuto molto e’ stato l’espansione di bad company 2 vietnam
so true…
because english look badass
But your English is better…
Sappi che ho apprezzato tantissimo la e maiuscola all’aggettivo nazionale XD
*sostantivo >_<
Sono qui per questo! :D
Leggendo le parole di Iwata stavo proprio pensando “ma quelle si chiamano espansioni!” XD, e ho così realizzato quando poco significativo possa essere il termine “DLC”.
Sicuramente quello è il senso corretto di Dlc.
Cavolo di sto passo tra poco saremo pure costretti a pagare per le patch e gli aggiornamenti…
Parlando soggettivamente, gli unici Dlc della quale sono in possesso sono quelli presenti nelle varie versioni goty/limited et similia, ma è anche una questione di possibilità, non avendo premura di comprare il titolo subito, aspetto, e se nell’attesa esce la versione goty (che facilmente si svaluta), punto a quella.
che poi nell’articolo mi sono dimenticato… c’e’ un altra variante del DLC, quello a “scatola chiusa”… ti compri il titolo, cacci dai 20 ai 30 euro in piu’ anche fin da subito e ti compri un pacchetto di DLC di cui non sai nulla ne qualitativamente ne in tempistica… cosi, sulla fiducia…
Se fossero così come dici te lodoss (e in parte ci sono già) sarebbe il massimo, PERO’ bisogna dare il giusto peso anche alle “vere espansioni” come dite voi. Voglio dire, potrà anche esistere una super mega figa espansione come per esempio Dawnguard, ma 20€ sono comunque troppi. Al contrario, 10€ per Dead Money, Point Lookout, Old World Blues ma anche altre espansioni (di solito quelle di alcuni sparatutto) sono un buon prezzo.
Se bisogna considerare invece i DLC, allora se uno è proprio interessato secondo me gli conviene aspettare la Game Of The Year.
Ah, le espansioni, bei tempi…
Credo che ci sia poco da aggiungere, mi trovo perfettamente d’accordo con te. DLC come Severed di Dead Space 2 non possono far altro che bene perchè non sono obbligatori visto che non c’entrano con la storia principale e la loro unica funzione è quella di farci riprendere in mano un gioco che abbiamo amato ma su cui ormai non abbiamo più niente da fare. E proprio come hai detto su, se fossero tutti così e non ci fossero bastardate come quelle di Capcom io sarei favorevolissimo ai DLC. L’unica cosa che non mi convince è che anche se io dico “nel gioco X ci saranno DLC ma non saranno DLC bastardi” io comunque so già che quel gioco avrà dei DLC e magari sono portato a svilupparli durante la creazione del gioco, abbassando la qualità di entrambi. O magari alla fine arriverei anche io a piazzare i DLC segretamente nel disco ma impedendone la lettura. L’unico modo che abbiamo per essere salvi è che le SH non abbiano intenzione di fare DLC fino a quando non esce il gioco. Se dopo l’uscita hanno intenzione di espanderlo, ben venga, ma durante lo sviluppo lo spirito della SH deve essere quello di creare un gioco completo senza la necessità di espanderlo. Purtroppo però sappiamo tutti che ciò non succederà mai…
New super Mario bros 2 lo finito proprio oggi ed è un gioco difficile da completare, ovviamente mi manca la missione secondaria di raggiungere il milione di monete, ma se Nintendo fa veramente DLC sviluppati dopo solo per ampliare mi sta bene, in Giappone i DLC di fire emblem escono a periodi e i primi giorni sono sempre gratuiti e comprendono missioni e personaggi aggiuntivi-da almeno quello che ho sentito io- Comunque spero che Nintendo non casca nella trappola del soldo facile, se no ci troviamo un nuovo mario party con solo mario in partenza e gli altri pg da sbloccare in DLC. – giusto per fare un esempio-
Dico una ca…ta: perché non chiedere che i Dlc escano non prima di un periodo di tempo preciso dall’uscita del gioco? Cioè il primo Dlc non prima di 6 mesi (un anno, tre anni quello che volete)…Da un lato può sembrare osceno, dall’altra credo che se gli utenti sapessero che, per esempio, il vero finale di un gioco è su un contenuto che sarà possibile acquistare solo dopo un periodo lungo…non comprerebbero il gioco prima (dunque lo prenderebbero usato, svalutato ecc.). Sapendo di correre questo rischio alcune case potrebbero forse decidere di non rischiare… non so, forse l’ho buttata lì…
Perché dici che è una c*****a?
Sinceramente, trovo il tuo ragionamento più che giusto, giustissimo!
Purtroppo non credo sia pensabile imporre una cosa del genere per legge ed è difficile che milioni di giocatori in tutto il mondo si coordino nel tenere chiuso il portafogli per far capire l’antifona. Insomma è difficile realizzare una cosa del genere. Però si può certamente discuterne qui (ed è già qualcosa) e cominciare a sensibilizzare l’ambiente, magari inondando di mail di protesta riviste (mi pare che alcune siano sulla stessa linea), siti, SH. Ma finché si è in pochi (nel senso di una minoranza trascurabile) l’unico . effetto sarebbe uno stuolo di dichiarazioni del tipo: “Ci dispiace che i nostri prodotti non la soddisfino, faremo del nostro meglio. Continui a seguirci e vedrà che riusciremo a farle cambiare idea. A proposito ha già acquistato il nuovo dlc di Capcom Vs. Ratman che contiene le due versioni di Cinzia e costa solo 19,90 euro?”.
I dlc sono il male.
Sono il male perchè ci tolgono contenuti dai giochi che compriamo al lancio.
Sono il male quando compri un asura’s wrath e ti accorgi che per vedere l’ultimo atto devi pagare altri soldi.
Sono il male perchè ne parlano mesi e mesi prima, rendendo ormai palese che sono parte integrante della produzione odierna di un gioco.
Ok che ogni tanto qualche stronzo ne fa uno decente, però tutto il resto ha solo reso ancora più ”puttana” il mondo dei videogame.
Non finanzierò mai e poi male una simile truffa.
E di truffa parliamo perchè se compro un gioco e mi levi il finale non solo mi stai prendendo per stupido, ma mi stai anche truffando.
Ti quoto a mille
Quando hai parlato di capitoli ben numerati, mi è venuto in mente castlevania Lords of Shadow, che ho adorato per la storia è odiato perchè il vero finale è stato diviso in 2 dlc che francamente non ho trovato curati quanto il titolo stesso.
Io non ho ancora acquistato i due capitoli, ma ne sono molto interessato, solo che il tuo commento mi incuriosisce: Puoi dirmi cosa c’è che non va in questi capitoli? E se possibile, evitando spoiler…
Beh in pratica aggiungo due capitoli, uno di 3 livelli ed uno di 2. Raccontano ciò che avviene a Gabriel subito dopo lo scontro finale, le scelte che compie e il destino che gli si apre d’avanti. Non li ho trovati curati in primo luogo per i video, che sono quasi tutti fatti a mo di schizzi in movimento, poi perchè se compri il primo sei “obbligato” a prendere il secondo o ti ritrovi con un gioco fermo ad un “to be continued…” del cazzo, e per ultimo c’è il problema della storia, che non è brillante, ma se non altro necessaria a chiarire alcuni dubbi e rispondere a domande che potrebbero sorgere vedendo il finale, in particolare il video oltre i titoli di coda, o anche il trailer di lancio di Castlevania Lords of Shadow 2.
Quoto su tutta la linea. Alcuni ‘DLC’ (se così potevano essere definiti) esistono già in alcuni giochi Nintendo. Mi vengono da pensare i Layton, dove ogni settimana si può scaricare gratuitamente nuovi enigmi. In Miracle Mask addirittura sono uno al giorno. Ora, finché sono cose del genere che allungano di un po’ il gioco ci sta anche, soprattutto perché non sono cose che ‘completano’ il gioco, ma semplicemente contenuti superflui che il giocatore può decidere se scaricare o meno.
Diverso è il discorso con, per esempio, FF XIII-2 o Asura’s Wrath dove il finale era un DLC a pagamento. Della serie, ti vendo il gioco ma il finale non è incluso. Utile! xD
Layton è di Level-5, non di Nintendo.
Lo so perfettamente, ma esce comunque per la Nintendo. In quasi tutti i negozi è la Nintendo stessa che li invia, non la Level-5.
Dopo le ladrate delle SH, io sono assolutamente a sfavore dei DLC.
Per quanto posso fidarmi di Nintendo, considero i DLC il vero male dei videogiochi, rei di aver introdotto amenità come finali alternativi (e reali), e chiavi per sbloccare contenuti presenti su disco (qualcuno ha detto RE5 e SF x T ?)
i dlc oramai sono progettati solo per spennare: li fanno con il gioco ed escono al day one. Per i giochi che mi interessano compro le goty e ci gioco volentieri uno o due anni dopo l’uscita!
Inutile dire che sono d’accordissimo con l’articolo di lodoss.
Ci sono veramente troppi sviluppatori che si permettono di prendere in giro l’utenza (si, Capcom, non serve che alzi la mano…), ma ho sempre sostenuto, come altri hanno ricordato anche qui sull’Angolo, che non tutti fortunatamente abusano della buona fede delle persone. Un paio di esempi che mi vengono in mente sono
– ROCKSTAR, di cui avevo scaricato i DLC gratuiti di Red Dead e aver apprezzto a tal punto da dar dentro il gioco originale per acquistare la GOTY, comprendente anche quelli a pagamento (compreso L’Undead Nightmare), a soli 40 euro e tutti i casi aggiuntivi di LA Noire, sebbene non tutti fossero poi effettivamente all’altezza della seppur misera spesa.
– DICE, giocando spesso a Battlefield, sono rimasto piacevolmente colpito che i DLC, piuttosto cari invero, di quest’ultimo, siano talmente corposi da poter essere considerati vere e proprie “espansioni”, come quelle citate nell’articolo.
Questi e altri casi sono riusciti a farmi ricredere sui DLC, ma ultimamente mi sono però imbattuto in una simpatica nuova trovata degli sviluppatori:
di recente ho preso l’abitudine di acquistare i giochi in uscita approfittando delle offerte di varie catene o edizioni particolari dei giochi stessi che permettono di ottenere i DLC in modo gratuito. Questo simpatico sistema ha funzionato egregiamente per diverso tempo, anche perché spesso si tratta di codici rilasciati gratuitamente nel caso di prenotazione del gioco in questione, risultando in un risparmio rispetto all’acquisto dei DLC separatamente.
Sfortunatamente qualcuno ha avuto la bella idea di realizzare differenti edizioni o offerte promozionali, ciascuna caratterizzata da contenuti scaricabili differenti. Ciò si traduce in una scelta da parte dell’utente che, qualora fosse interessato ad altri DLC, si trova costretto ad acquistarli separatamente…
Ennesima truffa ai danni dei giocatori da parte delle Software House?
Sarà, ma intanto i DLC di Febbre dell’Oro (o Coin Rush) li hanno annunciati mesi prima dell’uscita, quindi attualmente non gli credo, devono dimostrarlo.
è ovvio che gli sviluppatori sappiano già i DLC che devono fare ancora prima che esca il titolo in questione, non è che se li inventano di sana pianta dopo l’uscita del gioco, per cui non fa alcuna differenza annunciarli prima o dopo.
Io avrò solo 17 anni, però per alcune cose sono old school: quando gioco un gioco che mi piace (vedi doom 3 o age of empires 3) ed esce un espansione con i controcazzi, la voglio sul mio scaffale di fianco al gioco originale. Certo se l’è un aldamar (chi è ferrarese / bolognese capirà XD) faccio a meno di comprarla. Non c’è risparmio che tenga per me, vorrei che il DD non esistesse. Se devo comprare un gioco voglio il supporto fisico, da inserire nella console. Voglio un bel libretto di istruzioni (caro vecchio – ma non poi così tanto – medieval 2) e UN CAZZO DI DISCO E CUSTODIA! Spero ci sia ancora qualcuno che la pensi come me, perchè anche semplicemente guardando i miei amici che comprano un gioco su steam per non pagarlo 2 € in più inscatolato (sono d’accordo se si risparmia tanto, ma per così poco non ha senso per me) e vendono giochi che hanno amato per prenderne un altro, per poi ricomprare quello che hanno rivenduto per poi ridarlo dentro ecc mi viene tristezza. Tanta tristezza.
Francamente io non sono d’accordo con la politica dell’usato, non se sei uno che hai videogame ci tiene. Nella mia collezione ci sono giochi che definirli merda significherebbe insultare il concetto stesso di “merda”, ma non ho mai minimamente pensato di rivenderli, preferisco tenerli li sullo scaffale a far polvere, come un messaggio che mi dice “COGLIONE, LA PROSSIMA VOLTA INFORMATI SU CHE CAZZO STAI COMPRANDO”
Quanto al supporto fisico, lo appoggio in pieno, e non solo in ambito videoludico. Sto impazzendo per trovare su internet dei cazzo di Cd di ripristino del mio portatile, il che è tutto dire.
Uh, le espansioni…. quant’era fico Age of Empires II – The conqueror’s expansion, quasi più bello del gioco da solo… senza contare le millantamila espansioni di The Sims…
su the sims non mi esprimo perchè non ci ho mai giocato… ma l’espansione di AoE II è tutt’ora la miglior espansione mai fatta! aggiungeva decine di ore di gioco con 4 nuove storie, una più bella dell’altra ( io ho imparato la storia sugli strategici ed è lì che è nata la mia passione per tale materia… se un giorno diventerò professore di storia lo devo solo ai videogiochi )
Comunque la Nintendo ha già iniziato a rilasciare DLC sul 3DS,almeno in Giappone,con il nuovo capitolo di Fire Emblem.
Per quello che so sono soltanto personaggi aggiuntivi presi dai vecchi capitoli..però potevano metterli come bonus del gioco cavolo..
grande nintendo,io mi fido e se poi si dovesse rivelare una cazzata adotterò il vecchio trucco del “i soldi me li tengo in tasca” semplice no?
C’è anche da dire che non è solo la Nintendo a adottare questa politica sui DLC, mi vengono in mente DLC come quelli di RDR e L.A. Noire, ottimi per il prezzo che avevano e usciti dopo il gioco, oppure Raam’s Shadow di GOW3, o Impatto Imminente di Mass Effect 1.
Impatto imminente è l’esempio di un’espansione che lascia l’amaro in bocca, grandi promesse per poi 2 ore scarse di gioco nemmeno legate allo svolgersi della trama. Certo, la missione è molto bella, ma l’avranno programmata in 2 giorni al massimo, quel DLC è scarno da far paura. Ad oggi le uniche espansioni degne di esser chiamate tali sono, a mio parere, quelle della Bethesda: qualcuno si ricorda Shivering Isles per Oblivion? O Knights Of The Nine per lo stesso gioco? O Bloodmoon per Morrowind? Cazzo quelle sono espansioni, nuove porzioni di mappa, decine di nuove quest e di nuovi personaggi, armi, corazze…Un gioco nuovo dentro al gioco. Non c’è paragone con Impatto imminente, dai…
Ma vogliamo parlare dei DLC che costano un botto in proporzione a quello che offrono? Un esempio: “LA SELVA OSCURA” di Dante’s Inferno. 10 fottutissimi euro per un percorso di 10 minuti… DIECI MINUTI, non sto scherzando! E non da nulla in più né al gioco né alla trama. Cioè è proprio un livello buttato lì a cazzo…
P.S. NO. Non l’ho comprato. L’ho provato da un “amico” che, a quanto pare, aveva un deca da buttare.
Come al solito, saranno i fatti a parlare. Sono moderatamente fiducioso sulla politica dei DLC che verrà messa in atto da Nintendo.
Ad ogni modo è chiaro che ci sia una differenza tra DLC ed espansioni: i DLC sono contenuti anche minimi o che comunque non superano un certo spessore, mentre le espansioni sono ben altra cosa. Per dire, tra le espansioni mi vengono in mente quelldi GTA IV o di Red Dead Redemption, che infatti non a caso venivano vendute pure nei negozi.
Pure secondo me i DLC possono essere una buona cosa, ma francamente ne ho comprati pochissimi. Anzi, in alcuni casi sono un fattore che mi fa abbandonare l’idea di comprare un titolo (vedi Asura’s Wrath per esempio).
Personalmente mi trovo d’accordo, per questo gli unici DLC che possiedo sono quelli di Call Of Duty Black Ops. Questo perchè la modalità zombie mi ha divertito a partire da un anno fa e lo fa tutt’ora! Inizialmente non avevo mai pensato a “comprare espansioni” ma poi ho visto il pacchetto rezurrection che conteneva ben 5 mappe zombi, non avevo world at war e quindi anche le mappe vecchie “restaurate” per me erano una bella chicca. Un amico mi ha poi passato i restanti e sono rimasto soddisfatissimo dall’esperienza di gioco guadagnata: le mappe erano fatte decisamente bene, nuove armi, alcune molto interessanti, nuove trappole, nemici, animazioni, insomma la mia esperienza videoludica con quel gioco ha avuto una vera e propria espansione, che continua tutt’ora a pieno regime! Ma devo dire la verità, per 15 euro a pacchetto non li avrei mai comprati tutti. L’apice per me è stato comprare in seguito world at war, avendo scoperto che c’erano le mappe create dagli utenti. Ora voglio dire, non sarebbe bello se si mettesse in circolo un sistema di DLC creati dagli utenti, pagando una tassa di non so, 2-3 euro alla casa produttrice? Il guadagno sarebbe non indifferente, i DLC aumenterebbero e la software house potrebbe controllarli per quanto riguarda la qualità e il contenuto. Ma ovviamente è un discorso che m sento di fare solo per DLC “senza scopo” come zombie che è un’arcade e non deve per forza seguire fitte trame
per me il dlc deve essere qualcosa di totalmente opzionale. Che ne so, nuove armi, anche nuovi pezzi di storia, ma devono essere opzionali.
La cosa che più in assoluto mi fa INCAZZARE è il finale a pagamento, perché è una vera e propria presa per il culo a coloro che il gioco lo hanno comprato.
Insomma, prima prince of persia, poi ff13-2 (che mi ha mostrato quanto fetente è diventata la square) e infine Asura’s Wrath, titolo che aspettavo tantissimo.
Ma appena ho saputo che dovevo PAGARE per vedere il finale.
Eh, no, andate a cagare, non pigliatemi per il culo.
Ho buona fede che la nintendo non farà puttanate del genere.
Ma più che la nintendo temo i terzi che svilupperanno i giochi.
Speriamo,
il mitragliare dei DLC senza senso ha rotto.