I pareri discordanti

Scusate, ma non trovavo un’immagine migliore per esprimere il mio concetto di “pareri opposti”.

Questo articolo infatti si basa proprio su quei momenti in cui gli amici, che teoricamente dovrebbero venire in vostro aiuto, in realtà non solo si rivelano inutili, ma vi lasciano ancora più nel dubbio.

Facciamo un esempio pratico, in modo da chiarire subito ciò che voglio dire.

Fra tutti i soci fondatori del sito, sicuramente Sivo è quello che ha meno tempo libero da poter dedicare al videogaming.
Di conseguenza, dei tre è senza dubbio quello che acquista meno videogiochi nel corso di un anno.

Spesso acquista videogiochi “a scatola chiusa”, ma altre volte si informa prima, magari chiedendo pareri a me o ad Avo, che quasi sicuramente abbiamo già provato o acquistato il gioco in questione.

Entriamo ancora più nello specificodi questo esempio: prendiamo Heavy Rain.
Io ne parlavo in maniera più che positiva, Avo decisamente no.

Per me era un gioco innovativo, coinvolgente, fantastico.
Per CuordipietraAvo è stato una palla.

Da qui il dilemma. “Lo compro? Non lo compro?”

Ora rigiro la domanda a voi.
Come vi comportate quando, insicuri su un acquisto videoludico, chiedete consiglio ai vostri amici ed ottenete da una parte esplosioni di felicità e dall’altra cori di protesta?

P.s.
Per chi fosse interessato, la questione “Heavy Rain” finì con un mio prestito del gioco all’ingegnere che, una volta provato, ringraziò Dio di non aver sborsato 70 euro.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

Lascia un commento