I regali che non vorremmo

merkelbattery

Sapete che il periodo natalizio porta con sé gioie e dolori.
Speravate che Babbo Natale vi portasse Batman Arkham Origins e vi siete ritrovati Just Dance?
Scartando voracemente un pacco vi aspettavate una PS4 ed invece ora possedete uno stock di 270 paia di calzini bianchi scacciafiga?

Lo sappiamo. I regali non graditi capitano.
A differenza però di tutti quei maglioni del cazzo che chiunque avrà ricevuto e che potrà cambiare in negozio previa esibizione di scontrino, esistono altri tipi di regali che siamo costretti a tenerci.
E che appena incontrano il nostro sguardo non possiamo far altro che farci incazzare.

Come? Volete sapere di quale regalo stia parlando?
Beh.. di uno non tangibile. Non è qualcosa di fisico. Non lo è ancora.
Per ora si tratta di poche righe testuali.
Di un messaggio.
Di parte di un messaggio trollante da parte del Gatto.

Pochi giorni fa, tutto sorridente (anche se non lo vedevo), mi manda un messaggio in cui mi linka il nuovo accessorio di casa Nintendo. O meglio… PARTE di un accessorio.

Et voilà!

wii-u-high-capacity-battery

 

Cos’è?
Il nome dice tutto.
Una nuova batteria del GamePad di Wii U decisamente più capiente rispetto a quella fornita in dotazione.
Perfetto.

La cosa che mi manda fuori di testa è il produttore di tale pack sostitutivo.
Nintendo.

Ragioniamo.

Quanto tempo ha Wii U? Poco più di un anno di vita.
La console esce a fine novembre 2012 e già dopo pochi giorni emerge uno fra i problemi più evidenti, soprattutto perché NON risolvibile tramite patch, ovvero la durata della carica del pad.
Mi pare di averne già parlato in un video o in un articolo in quel periodo.

Giocare per 2 ore e mezza, massimo 3, e poi dover tornare al 1998 con un pad wired fra le mani mi fa incazzare.
Giocare con un pad collegato alla corrente per poter proseguire la mia sessione di gioco mi dà veramente l’idea di un passo indietro, non di progresso.
Amen.
Mi sono rassegnato alle sessioni massive del sabato mattina con il GamePad attaccato alla corrente.

Poi che succede?
Passa un anno dall’uscita della console e Nintendo se ne esce con questo prodotto per prolungare la carica del pad.
Ad un occhio poco malizioso ciò potrebbe sembrare un qualcosa di positivo: “Ma come Farenz, ti lamenti della soluzione di un problema di cui ti lamentavi?”

Sì cazzo.

Perché se nel giro di un solo anno Nintendo stessa (non una terza parte che sforna accessori compatibili) vomita nei negozi una batteria per prolungare la vita del GamePad, ciò significa non solo l’ammissione del problema, ma anche una chiara mossa per farci spendere altri soldi acquistando un qualcosa che poteva essere tranquillamente montato sul pad venduto un anno fa.

Cristo, Nintendo sapeva che il GamePad non raggiungeva le 3 ore.
Perché quindi montare una batteria da 1500 mAh, quando sicuramente l’idea di vendere quelle “high capacity” da 2550 era già in previsione?
Sinceramente sono stufo di sentirmi dire “Perché così poi la console sarebbe costata troppo”.
Basta. Non ci credo più.

Così come sono stufo di pensare come possibile risposta “Eh ma se non ti va non la compri”.
Grazie al cazzo, non è questo il punto.

Il punto è che ancora una volta, da early adopter, mi sento preso per il culo.
Avrei accettato la situazione se fosse stata la Nitho (prima marca che mi viene in mente) a produrre ciò.
Non Nintendo.

Mi consolo però sapendo che poche ore dopo la trollata nei miei confronti, il Gatto si è ritrovato un Wii U in casa.
Con lo stesso problema di batteria.

farenz

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

53 Più commentati

  1. Maledizione, a me hanno davvero regalato un maglione orrendo, ma sono state mia madre e mia sorella, ergo se gli dico anche solo di andare a cambiarlo mi fucilano!
    Tornando all’articolo, io non ho una WiiU, ma capisco benissimo il problema. Lo capisco perché ho una Ps4. Esatto. Della console sono soddisfattissimo, del pad pure, lo trovo fantastico sotto ogni aspetto. Tranne uno. La batteria. Dura la metà del DS3, e un terzo del vecchio Sixaxis… Si, ho ancora i sixaxis. Dopo questa notizia di Nintendo, non sarei stupito se la Sony adottasse una politica simile, oppure più semplicemente che producesse un DS 4.1 aggiornato in modo tale da durare di meno…

  2. Confermo il sorrisone, comunque è colpa nostra, Nintendo con Wii U ha puntato al risparmio sui casual gamer, siamo noi che siamo troppo pro e giochiamo intensivamente, quindi come soluzioni, rilascia pochi giochi, così non rischiamo di finirci la batteria e ci da questa nuova batteria solo per pro gamer, il pad infatti brillerà di luce dorata per distinguerci dalla massa.

    • a quanto sembra il problema dei pochi giochi sta pian piano rientrando (tra usciti e annunciati la lista non è cortissima e iniziano ad esserci anche dei multipiatta “ficcanti” che sfruttano bene il paddone). E’ il marketing che ha fallito, ormai l’immagine del WiiU è compromessa e anche se risolveranno tutti i problemi per la massa rimarrà sempre quella console lenta e senza giochi :(

  3. Più che l’ammissione di un problema, fa pagare all’utente quello su cui ha risparmiato allora.
    Non penso sia una questione di tecnologia ma di costi. In genere chi fa marketing definisce il prezzo e lo comunica a chi sviluppa il device. Il mercato non supporterebbe un dispositivo per il gioco marchiato Nintendo da più di 399 euro? Bene… tenetevi sui 300 euro di BOM. Taglia di qui, taglia di là e la batteria diventa il minimo indispensabile per non far lievitare il prezzo e della console e del pad se da sostituire.

    Vuoi qualcosa di più? Lo paghi a parte. Diciamo, una specie di DLC hardware.

    • Sì ma a ‘sto punto preferisco di gran lunga i 23 euro spesi per comprare le batterie ricaricabili ufficiali Microsoft che di serie non vengono fornite. Vuoi la ricaricabilità? O utilizzi pile ricaribile duracell che hai in casa oppure compri le nostre “ufficiali”.
      Qua la situazione è diversa, perchè viene venduta una batteria più performante.
      Un po’ come se tra un anno uscisse una PS4 con 16 Gb di ram.

      • Beh… non proprio. La variazione di specifiche HW implica problemi di compatibilità in fatto di sviluppo giochi. (Ricordo il caso di Amiga con il mezzo mega di RAM). Una batteria no. Tieni presente che la mia posizione non è redenzione per queste scelte… nè di giustificazione. Prendo solo atto che le console sono fatte al risparmio per aggredire il mercato. E la mossa di far pagare a parte un add on non mi stupisce affatto.

        • E’ proprio questo su cui non sono d’accordo. Perchè non si tratta di un add on che va AD AGGIUNGERE qualcosa che prima non avevi.
          Questo prodotto va a migliorare qualcosa di non sufficiente che già possedevi.

          • In linea di principio, come ho scritto prima, non sono d’accordo nemmeno io. Ma capisco le motivazioni che portano a questo. Che non sono riportabili a un’ammissione di colpa. Non è stata un cosa che potevano fare meglio, che hanno scazzato e per cui ora si scusano.
            Volevano proprio costruire il pad così, per mantenere i costi come sono ora. 399 è diverso a livello di marketing di 429. Sono solo 30 euro ma sono due target prices diversi. Il discorso, per farla breve non mi sembra un “No cazzo (cit.)… scusate, abbiamo messo cacca nel paddone… tenete compratevi la batteria vera”. E’ una cosa un po’ più furbetta (in senso negativo per l’utente). “Vi abbiamo dato il paddone che dure BEN 4 ORE!! Volete qualcosa in più? Raddoppiate la durata con questo PENIS ENLARGEMENT… non vi invalida neppure la garanzia!!!”

          • …e aggiungo che non mi stupirei uscisse un amplificatore di segnale via USB (tipo primi Wifi per 360) per aumentare il range di sintonizzazione del gaming remoto col paddone… :D

            E’ più come fu per gli HD di Xbox360. Ti abbiamo messo 120 MB di HD… così restiamo sotto PS3 con i prezzi… ma se non ti basta ti vendiamo anche il Jumbo Storage da 12Tera…

          • Quella dell’hard disk è una questione diversa, perché può o non può servire a seconda dei casi, la batteria nel pad serve sempre, ma se sei uno che gioca FIFA, COD e ogni tanto un altro gioco per sbaglio, cosa te ne fai di 250 GB di HD ? Ti copri il modello da 4GB e amen, se invece vuoi più memoria perché ti serve la paghi un po’ di più e hai il modello da 250GB, stessa identica cosa l’ha fatta Sony con la PS3 da 12 GB (teorici) che sono 3 GB pratici, con la differenza che su 360 prendo un hard disk qualunque, lo formatto e lo attacco con l’usb e via tranquillo, su PS3 devo comprarmi il caddy e sperare di avere un HD compatibile, altrimenti devo pagare pure quello (In caso ve lo chiediate si, ho ricevuto una PS3 12GB per Natale)

      • Farenz, guarda questo video e trai le tue conclusioni http://www.youtube.com/watch?v=jc-y4PeQ34Q
        il peso aumentato e soprattutto il poco tempo aggiunto fanno sì che il gioco non valga la candela, e il bello è che sulla confezione c’è scritto che la batteria high capacity valga il doppio di quella normale; penso si possa dire scampato “pericolo”? Fammi sapere che ne pensi

    • si ma comunque non è giusto come modo di pensare , se un cliente ti da la fiducia e te la compra una console al lancio penso sarebbe disposto anche a pagarla fin da subito la versione potenziata per togliersi il disagio , in questo caso della durata della batteria.
      far uscire a distanza di un anno (e per giunta suppongo che queste batterie saranno installate nelle nuove wii u) è uno schiaffo in faccia , è un po’ triste questa mentalità anche considerando che chi la compra successivamente pagherà meno per la console e avrà un incentivo a prendere le batterie :I mentre un early adopter paga prezzo pieno su tutto :(

      • Non è il cliente affezionato che punti. Quello te la compra anche costasse una volta e mezza. Punti a vendere a più persone possibili. Quindi punti a offrire un prodotto decente al minor prezzo che il mercato ti “impone”.

        Anche il pad PS4 ha una batteria ridicola. MS manco ce le mette. E non è una scelta di principio. E’ solo una forma di risparmio sulla BOM.

        L’alternativa è pompare tutto e vendere in perdita. Lo si è anche fatto in passato. Ma non è più il momento.

        • se c’è una cosa che non bisogna assolutamente fare nella vendita è deludere un cliente fidelizzato , è la regola regina del commercio , devi sempre puntare ad accontentare prima il cliente fidelizzato e da li ti costruisci la clientela :P

  4. Sto bel pezzo di lego e’ già disponibile nei comuni centri commerciali? O mi devo sbattere acquistandolo online?

  5. Posto che effettivamente la batteria del paddone ha una durata troppo breve (in media 3 ore) non sono cosi’ convinto che cio’ che ha mosso Nintendo sia stato necessariamente il prezzo… del resto questa batteria quanto costa? 25 Euro? Contate che sicuramente il costo per Nintendo e’ infinitesimale rispetto a quanto ce la fa pagare sugli scaffali (e questo volendo fa ancora piu’ arrabbiare). Penso che Nintendo abbia valutato un bilanciamento tra durata e peso del pad. Magari mi sbaglio ma penso che questa nuova batteria pesi piu’ o meno il doppio dell’originale e sono piuttosto convinto che la differenza in peso del gamepad che ne deriva sia piuttosto percepibile.
    Valutazione di Nintendo ovviamente errata… 3 ore sono troppo poche e valeva la pena magari una via di mezzo a livello di peso e tenuta tra quella in dotazione e questa proposta.
    Concordo con Farenz che giocare con un paddone attaccato alla corrente sia abbastanza squallido… personalmente non penso comprero’ il battery pack semplicemente perche’ ho la presa di corrente proprio di fianco al divano e la durata della batteria sostanzialmente per me e’ un problema molto relativo.

  6. da possessore di Wii U mi sento preso fortemente per culo, perchè davvero quando mi ritrovo a giocare con la console di Nintendo per lungo tempo, sono sempre costretto a provvedere ad una dovuta ricarica del pad preventiva per poi giocare e trovarmi magari dopo poco tempo a dover ricollegare il paddone alla corrente. Ed ora Nintendo che fa? Rilascia sta batteria? No così non va proprio bene

  7. Capisco Farenz, pagare 30 euro (prezzo in italia, che più o meno corrisponde al cambio sterlina), una cosa che già doveva essere di serie, tira il culo.
    Mo voglio vedere se succede che tanto tanto Nintendo faccia uscire un paddone con schermo oled (alla fine non cambia niente come la batteria) cosa succede.
    Caro Farenz, siamo sempre li, il marketing nintendo è una vergogna sotto tutti i punti di vista, devono solo ringraziare la storia, ma si devono ricordare che i bambini crescono e piano piano quelli nuovi la storia la faranno incominciare dal 2005 dimenticandosi di snes, nes, e tutt’altro. Spero che qualcuno negli uffici Nintendo si svegli.

  8. Nintendo sta abbastanza raschiando il fondo per fare qualche soldo.25 sterline per una batteria da 2550 mAh?Su internet si trovano batterie ugualmente potenti a 10 euro.

  9. So che la questione è un po’ diversa ma mi procura un fastidio simile a quando uscì il dualshock 3, sapevamo benissimo che era già pronto all’uscita della ps3 ma hanno fatto uscire quella cagata inutile del sixaxis e poi hanno pubblicizzato il DS3 come innovazione del secolo.

  10. farenz è inutile lamentarsi e poi continuare a comprare “roba”. Non ti va bene la mossa della nintendo? non comprare cose al d1 della nintendo. Se tutti facessero così, se tutti si lamentassero e passassero alla concorrenza allora nintendo capirebbe l’errore.
    Basta vedere microsoft, insultata da tutti per come avevano pensato la console. Ha fatto marcia indietro.

  11. Sarà che non gioco più come un tempo, però a me il paddone non si è mai scaricato, MAI!
    Avevo letto la notizia di questa cosa molti mesi fa, quando ancora non avevo un Wii U per dire, e all’inizio pensavo che fosse una manna visto che tutti si lamentavano della sua durata, ma all’acquisto onestamente, non so di cosa avete da lamentarvi di sta console.
    Tutti che si lamentavano della lentezza, di quello, di questo, ma dio bono, che ci fate con una console? ci girate per la dashboard? ma per favore su, giocate, divertitevi coi giochi e fatevi meno pippe mentali, non so voi, ma io mi sto divertendo moltissimo.

  12. a questo punto,farenz,mi viene da chiedere se implementeranno questo tipo di batteria direttamente nelle console che produrranno da adesso in avanti
    siccome io avevo intenzione di acquistarmi un wiiU ,mi chiedo se, aspettando, posso trovarmi il pad con la batteria potenziata………oppure,come dici giustamente ,è solo per guadagnarci sopra e quindi continueranno a montare la solita batteria promuovendoci questa grande innovazione di batteria aggiuntiva

    la cosa che mi fa incavolare è che non so se acquistarlo ora o aspettare un ipotetico nuovo modello con batteria potenziata………

    • Non so… mi verrebbe da dirti che la batteria rimarra’ quella che c’e’ adesso in dotazione. Pero’ in un’ipotetica revisione della console la situazione potrebbe cambiare… pero’, come dicevo in un post precedente, la maggior potenza della batteria ha un effetto sul peso del gamepad che a non tutti potrebbe piacere.

      • Ma guarda,del peso poco mi importa.anzi se un oggetto ha un certo peso e consistenza mi piace di più
        Quello che mi preoccupa è comprare la console e poco dopo vedere che ne esce una versione migliorata allo stesso prezzo

  13. Questa batteria è l’ennesima presa in giro ai danni dei consumatori anche se magari si tratta di un errore strategico in fase di progettazione della console, costa meno dura meno ma ne vendiamo a pacchi come il wii.
    Come console il WiiU è un pò che mi incuriosisce ma queste piccole cose mi frenano, soprattutto il vergognoso hard disk di dimensioni lillipuziane…ok posso mettere un hard disk esterno ma deve avere alimentatore esterno e altro casino di cavi vicino al televisore non me lo posso permettere.

  14. Non è la prima volta che Nintendo inchiappetta senza vaselina e nemmeno senza preavviso i suoi early adopter o meglio chiamarci(visto che sono compreso anche io, eraly ciapal in tal cu).
    Ricorderai @farenz la dolorosissima penetrazione anale ricevuta dopo aver comprato il 3DS al day one che dopo un Amen è sceso di prezzo(e dopo altro che Amen!)
    Quest’altra genialata del upgrade della batteria è quantomeno irrispettosa e sà di furbata e soprattutto avrei quantomeno preferito non l’avessero venduto a parte ma introdotto nelle nuove console.
    Avento Farenz portato la testimonianza del gatto che nonostante una Wii U nuova “de paca” riscontra sempre il medesimo problema, quindi la tua deduzione è corretta,il problema era ampiamente noto e l’estensione della batteria è una chiara mossa per estorcere altro denaro!
    Non me ne frega una cippa io rimango con il mio cavetto fine anni 90 eanche se ogni due per tre il pad reclama che vuole succhiare altra energia io continuerò ad attaccarlo alla corrente e col cazzo che spenderò 25 euro o quelli che sono per un problema che in fase di Test sarà emerso sicuramente!

  15. Io l’ho comprata.
    E` praticamente irrinunciabile anche per chi gioca poche ore e stressa poco la console, pochi cazzi, e Nintendo stessa lo ammette, quindi niente idiozie tipo “non e` vero che la batteria del paddone dura poco”, grazie.

    Il Paddone dura meno del 3DS standard, arriva a mala pena a tre ore e mezza, massimo quattro di utilizzo continuo (significa non spezzato, nel caso non fosse chiaro).

    Ora che ho sostituito la batteria finalmente posso giocare a Monster Hunter senza dover pensare alla durata del pad o a dover collegare quest’ultimo al fottuto cavo.

    C’ho fatto perfino un video dimostrativo su come sostituire la batteria :D

  16. se nelle prossime edizione del WiiU le includono nella confezione sono perdonabili,
    sostituire le batterie già esistenti sarebbe troppo oneroso.

    ………ma non penso che lo faranno.

  17. Nintendo da un po’ di tempo sta facendo queste cavolate. Già mi sono incavolato tantissimo con il Circle Pad Pro, ora con questo.

  18. Mi ricordo che hai tempi della psp 1000, c’erano batterie alternative con capacità migliorate prodotte direttamente da sony e uscirono direttamente al day one della console!

  19. Dov’è la novità?Ci sono sempre stati gli accessori per qualunque console,ma sono opzionali. Senza questa batteria si gioca lo stesso,solo che bisogna ricaricare più spesso. Hanno messo una batteria più scarsa per risparmiare,già 300€ per la console al lancio erano tanti e Nintendo vendeva in perdita,se poi ci si aggiunge quei 10€ in più che Nintendo avrebbe perso se l’avesse messa la perdita sarebbe stata troppo grande

  20. Durante la costruzione di prodotti handless come questi, vengono presi in considerazione molti fattori, ed il peso, e relativo bilanciamento per permettere un uso meno stressante per le articolazioni delle mani al fine di ottimizzare l esperienza, viene presa in seria considerazione.
    Ricordo che durante un Iwata ask, la questione della durata della batteria, veniva affrontata in maniera esaustiva e il fatto che nintendo sia tornata sui suoi passi, vedi il vano batteria molto piu largo della batteria in dotazione del Wiiu pad, fa capire che la scelta di una batteria piu contenuta, risulta un compromesso per far felici grandi e piccini.
    Infatti, installando la batteria piu capiente il peso andra’ ad aumentare sbilanciando gli equilibri, non garantendo piu’ l equilibrio iniziale! Cazzate? boooh…da parte mia ricordo che lo schermo del game pad u allacciato alla corrente elettrica risulta piu’ luminoso……e giocando non guardo certo un filo che esce dal pad.

  21. ecco la nintendo difference dopo lo scandalo del pad plus(sapendo che i pad wii funzionavano male) ecco sta porcata e le fa solo nintendo ste cose

  22. Ci posso ricordare l’antennina WiFi della 360 venduta a 80-90 euro ancora oggi (!!!) quando una qualsiasi per PC viene via a 10 euro? Ora biasimiamo pure Nintendo come giusto, ma non dimentichiamoci che queste ruberire sono la norma.

  23. La vergogna forse, in fondo in fondo, siamo noi. Siamo noi che corriamo a comprare tutto ciò che ci propinano e lo facciamo pure di corsa. E’ normale che poi diviene norma per le aziende. Consumiamo tutto, io conosco persone che “bruciano” videogiochi bellissimi in poche ore o che abbandonano una console comprata da poco per riversarsi su un’altra che in quel momento è più “accreditata”.
    La corsa a ciò che ci fa sentire più “fighi” è una strada sbagliata che induce come risultato ciò che poi critichiamo (queste batterie del pad WiiU, i DLC, le antennine WiFi di cui scrive Erik, i giochi fatti in fretta, i difetti delle console, ecc.)
    La soluzione? La soluzione sarebbe la calma, l’acquisto ponderato e non “massivo”. Il piacere di giocare quale fondamento videoludico.

  24. Sono diviso a metà tra l’incazzatura per il dover spendere 30€ per avere una batteria decente che avrebbero potuto benissimo inserire nel pad dal day one, e la gioia di poter avere appunto una batteria decente per quel cazzo di pad…ma poi ripenso ai 30€ e mi torna l’incazzatura. Maledetti. -.-

  25. Potevano metterla come batteria stadart nelle wiiu successive invece no. Ci manca solo che esce il paddone che prende a 10m dalla console e poi vado in jappone con una scure negli uffici nintendo

  26. La prova di come Nintendo ha pianificato tutto sta proprio nel cavo del PAD!
    Forse sto giocando a troppi giochi in stile secret files o runaway e inizio a fantasticare su indizi magari inutili o peggio scemi,ma la prima volta che unboxai la mia Nintendo Wii U rimasi “stupido” dalla lunghezza del cavo che dalla ciabatta della corrente arrivava fino al letto dove mi siedo che è situato ad una bella distanza.
    Questo cavo chilometrico è la prova che gli sviluppatori sapevano benissimo della limitatezza ma soprattutto inadeguatezza della batteria ma nell’economia generale del prodotto quel componente rappresentava il maggior equilibro spesa-qualità.
    Infatti se non ricordo male svariate dichiarazioni da parte di Nintendo affermavano che vendendo la console al prezzo di lancio sarebbero andati addirittura in perdita guadagnando solo con i relativi software.
    Quindi questo upgrade della batteria o add-on come preferite chiamarlo è una chiara pianificazione di mercato fatta a tavolino,scelta ovviamente non condivisibile ma chissà quali strategie machiavelliche stanno dietro alla distribuzione di un prodotto per incrementarne il piu’ possibile i guadagni,penso che se ne fossimo a conoscenza fino alla fine molti non giocherebbero nemmeno piu’ dalla delusione di un mercato che identifica troppo spesso il cliente come un burattino da manipolare e spennare,ok questo è il mondo e va cosi’…ma che merda

  27. Da possessore di WiiU anche io mi sento preso per il culo. Vorrei anche sottolineare che, pure se non viene utilizzato, il paddone consuma un sacco di batteria!

  28. non me ne vogliano i fan di Nintendo, ma quando un’azienda (come Nintendo) vende un prodotto (3DS XL) senza il caricabatterie incluso nella confezione….. mi posso aspettare sempre di peggio.
    sono sempre tentato di comprare un 3DS. ma non essere preso per il culo.

  29. A parte che è da maggio disponibile in JAP e non so quanti mesi in Europa ….. Ma a me il padre di base mi dura 4/5 ore di off-tv, con giochi tipo rayman o Luigi anche 6/7, non so perché a te duri 2ore e mezzo

Lascia un commento