I “se” e i “ma” di un discepolo

thinking man stock photo thinker questioning puzzling man

Un ragazzo di nome Marco, bellissimo nome, mi ha mandato una mail alcuni giorni fa in cui mi pone due domande particolarmente interessanti, su cui ho riflettuto spesso in passato. Spezzo in due parti la mail per rendere più comprensibile la combo domanda + risposta.

“Caro Farenz….
… Quindi ora, la mia domanda è: mettiamo conto che se tu non fossi arrivato a tutti gli iscritti che hai ora, ma ti fossi fermato a 2000 da quando pubblichi video ad oggi, avresti la stessa voglia, le stesse motivazioni a continuare?”

Ottima domanda. La risposta è sicuramente meno ottima.
Perché sicuramente il modo più onesto per rispondere è “Non lo so”.
Sia chiaro, ora sto parlando in maniera assolutamente soggettiva. Chiunque può (e probabilmente DEVE) pensarla in maniera diversa dal sottoscritto.
Io sono convinto che chi decide di cominciare a girare video sul proprio canale YT debba porsi una domanda. Perché farlo?
Ma soprattutto… per chi?
Si tratta di qualcosa che potrebbe divertirti? Qualcosa per cui ti vuoi mettere alla prova?
Se hai i mezzi, il tempo e le possibilità per fare ciò, YouTube ti permette gratuitamente (non dimentichiamoci di quanto sia importante quest’ultimo particolare) di diffondere le tue idee e i tuoi “prodotti”.
Chi decide quindi di cimentarsi, a parer mio lo deve fare per sé. Punto.
Non si deve pensare agli iscritti, alla partnership e a tutte queste altre cose collaterali che (si spera) arriveranno col tempo.

Oggi sicuramente non è facile approcciarsi a YouTube. O forse è TROPPO facile. Dipende dai punti di vista.
Chiunque abbia una cam (o uno smartphone) può girare e pubblicare video sul tubo e chiunque si sente legittimato a farlo (giustamente, direi), tuttavia proprio grazie a questo fiorire di futuri Steven Spielberg, sgomitare per ricercare riscontri dall’utenza è decisamente più difficile rispetto anche solo a 4-5 anni fa.

Che fare quindi?

Il mio consiglio è molto semplice: concentratevi sui contenuti, perché sono quelli che fanno la differenza. Se col tempo acquisirete dimestichezza con le riprese e soprattutto continuerete a divertirvi con queste attività, capirete automaticamente che il vostro fine sarà proprio questo: divertirvi, indipendentemente dalle 20 o dalle 500.000 views.

Tornando a me, ripeto, non so. Credo che se anche il mio bacino d’utenza fosse di 2000 iscritti come diceva Marco nella mail, credo che finché reputerò divertente girare video, continuerò a farlo. Perché dovrei smettere? O meglio, perché dovrei proseguire se la cosa non mi divertisse più?

E qua ci ricolleghiamo alla seconda parte della mail.

Vorrei farti un’altra domanda, tutti sappiamo che col passare degli anni il tempo libero per dedicare ai videogiochi,  il tempo libero in generale diminuisce perché si va incontro ad un numero sempre maggiore di impegni da affrontare rispetto al passato, quindi ti chiedo, pensi mai che fra qualche anno magari avrai così tanti impegni che non potrai più fare video ed abbandonare tutto?io non voglio che tu abbandoni, non fraintendermi, ma credo che qualche volta ti capiti di pensarci a questa cosa.”

Certamente sì. Mi è capitato di pensarci. Tuttavia mi piace fasciarmi la testa solo dopo essermela rotta.
Francamente la mia vita di oggi non si discosta molto da quella di 10 anni fa. O anche a quella di soli 6 anni fa, quando girai il mio primo video sull’Angolo (anzi, su farenz57, per chi si ricorda).
Se oggi penso al domani, salvo sconvolgimenti vari per cui mi tocco grossolanamente le palle, non pronostico una vita in cui i miei impegni annienteranno completamente il mio tempo libero. Mi sparerei un colpo in testa già da ora.

L’unica persona, o meglio l’unico “ideale”, che potrebbe far ciò è sempre l’ipotetico Kenshiro Farina, ma se anche da un lato sicuramente mi cambierebbe la vita e se anche il mio tempo libero si riducesse quasi allo zero, c’è sempre quella speranza del quasi a farmi pensare ad una possibilità di trovare tempo per me, per i videogiochi, per i video, per tutto ciò che mi ha sempre caratterizzato.

E vaffanculo, mi è venuta voglia di castrarmi.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

40 Più commentati

  1. Io la penso così. “Fare il Farenz” non è un lavoro e non lo deve essere, quindi fondamentalmente tu non devi avere delle scadenze, o un numero prefissato di video da dover necessariamente effettuare entro un tot di tempo. Allora a questo punto perchè smettere? Nel senso, non è che se fai 3 video all’anno piuttosto che 10 Farenz (personaggio) muore. Resta in ogni caso, anche se meno presente di prima. Fin quando avrai la voglia di fare video/articoli, Farenz continuerà ad esistere, anche se alla fine riuscirà a concretizzare realmente i propri contenuti poche volte rispetto a prima. E poi non scordarti del tuo staff che, a turno, provvederebbe a mantenere vivo il blog anche quando tu non ne avrai voglia, o non potrai per cause di forza maggiore.
    Differente invece sarebbe il calo di motivazioni, a quel punto si che darei ragione a uno youtuber che volesse appendere la videocamera al chiodo…

    • Bah credo che Farenz non sia un “personaggio”, o meglio, lui non faccia il “Farenz”. Immagino che nella sua vita quotidiana sia ugualmente identico rispetto a come lo vediamo noi tramite video. Gli piace parlare di un X argomento e lo fa tramite il web, piuttosto che tramite un giornale, una missiva, al bar con gli amici (che magari fa comunque). Per questo motivo continua a fare ciò che fa con lo stesso entusiasmo di un tempo, almeno penso sia così che mi smentisca pure in caso contrario.

      • Probabilmente sono stato frainteso o mi sono espresso poco chiaramente.Ovviamente Farenz è così anche nella vita reale, con l’unica differenza che non si filma. Quando scrivo “Farenz personaggio” o “fare il Farenz” lo faccio per indicare Marco davanti la telecamera, tutto quì. E’ ovvio che i contenuti sono gli stessi sia che parli al bar con qualcuno, sia che parli davanti a una telecamera.

    • Da grande voglio fare il Farenz!!!

  2. L’ultima frase è geniale! AHAHAHHHA

  3. ma sí, lo si fa per passione, mano a mano mesi dopo mesi, la gente ti segue, ti stima, ti arrivano i primi commenti. Una soddisfazione personale in primis. Il riconoscere che ognuno di noi é interessante e puó dare qualcosa agli altri ed aiutare gli altri magari ignoranti in materia che pongono fiducia in te.

  4. Personalmente penso che l’arrivo di un fantomatico “Kenshiro Farina” non cambierebbe la voglia di fare video, se questa è una passione vera.
    Sicuramente cambierà il modo di interpretarla.
    Ti parlo per esperienza personale. Da quando è arrivato l’erede al trono alla mia voglia di videogiocare si è aggiunta quella di trasmettere la giusta passione anche a lui.
    Non Permetterò che diventi un bimbominkia tutto grafica, COD e Fifa (senza offesa per nessuno).
    Purtroppo vedo che la tendenza nelle giovani e giovanissime nuove leve è questa… Io invece vorrei che impari ad apprezzare tutti quegli elementi che fanno dei videogiochi una vera e propria arte interattiva.
    Il tempo alla fine lo si trova o lo si fa bastare, a meno che uno per lavoro non faccia il manager a tempo pieno.
    Questo il mio pensiero.

  5. Finché ti diverti tu il problema non si pone. Il canale è tuo e sei tu che decidi come gestirlo, quanto video mettere e se parlare di videogiochi o di uncinetto. Inoltre penso che uno dei vantaggi di avere tanti iscritti sia il poter vedere opinioni sempre più diverse e farsi l’ idea di come la pensa la gente di quella scelta o di quel argomento e di creare delle belle discussioni, iMHO. Comunque io pensavo ti piacesse il nome Bello Figo Gu…

  6. Farenz, e se è una femmina? come vuoi chiamarla? Kenshira?, Zelda?(per quest ultimo ho optato anche io <3) Lol

  7. Ho visto decine di blog sui videogiochi, ma mai nessuno come questo! Si vede che lo fai per passione e per divertirti e far divertire senza pretese o dover pubblicizzare x forza qualcosa come fanno gli altri blog. E sono sicuro che nonostante gli impegni troverai sempre tempo ( almeno un po ) per i videogiochi e per l’angolo. mai iscritto ad un blog in vita mia ma qui dopo aver visto un video e letto un paio di articoli mi sono iscritto subito! Sei un grande e continua così!

  8. Secondo me se si vuole avere un buon bacino di utenza su YT si deve avere un timbro vocale gradevole, secondo me molto dipende da questo. Anche se i contenuti sono gli stessi di un’altro youtuber, quello col timbro vocale più gradevole farà il quadruplo delle visualizzazioni.

  9. Non è assolutamente per leccare il culo, ma sono fermamente convinto che tu Farenz sia uno dei pochi, forse l’unico, che fa video ancora mettendoci tutta la passione e il divertimento dei primi tempi. Lo dimostra il fatto che se hai voglia e idee per un bel video lo fai, se non le hai non lo fai fregandotene se passa troppo tempo da un video all’altro. Ed è per questo che i tuoi video sono in assoluto i miei preferiti. Inoltre tu e gli altri membri dell’angolo non ci lasciate mai a bocca asciutta, ma ci proponete sempre nuovi articoli, podcast, live e tweet. Se tutti gli youtuber facessero come te il panorama della community italiana di Youtube sarebbe sicuramente migliore :)

  10. Farenz mio papà ha giocato con la PS2 e la 360 regolarmente fino a quando non è nato il mio secondo fratello… Solo allora ha avuto poco tempo per giocare

  11. ma perche Farenz57?

    è un po’ di tempo che ci penso a sto numero 57

  12. Cmq sono d’accordo se si apre un sito, un canale youtube, un blog, un cazzi e mazzi qualsiasi, lo si fa per se stessi, principalmente.

    Io stesso ho aperto una specie di blog dove scrivo qualche “articolo”. L’ho fatto per me, per curiosità di vedere “cosa ne esce”, forse anche ispirato un pochetto da chi seguo e apprezzo.
    Non sapendo girare video ho preferito il blog, chissà che magari mi aiuti anche a scrivere meglio visto che sono sempre stato una “soppa” in italiano.

    Se poi se col tempo, la passione, il modo di fare/scrivere, da anche notorietà, meglio.
    Penso sia una delle cose più belle avere apprezzamenti su ciò che si fa.

    Magari oggi più che in passato lo si fa spesso per moda, “eh figa, se lui facendo quel video li e ha tutte quelle visualizzazioni, posso farlo anch’io, che ci vuole?”
    Per fortuna non è così. Soprattutto per un video ci vuole inventiva, faccia tosta e carisma.

    Poi se non ti diverti nel fare ciò che fai, è inutile proseguire per forza.

  13. Se tu dovessi smettere non saprei chi altro seguire.
    Ormai ci hai abituati talmente bene coi tuoi video,mi riferisco soprattutto ai contenuti,che non riesco a trovare un tuo reciproco in tutta youtube.
    Forse l’unico che ti si avvicina è James Rolfe che ahimè non è più lo stesso,non ha più la grinta dei primi video e sembra sedato,altro che angry videogame nerd.
    Ma nonostante questo il suo più grande hanicap è quello di essersi chiuso nella nicchia del retrogaming che attira poco e limita parecchio le sue visualizzazioni.
    Il tuo unico limite invece è quello di esserti limitato a youtube italia che è quello che è,lo sappiamo.
    Se i tuoi video fossero a livello internazionali a quest’ora saresti più ricco di quel diversamente etero di pewdiepie.

  14. Perché guardo i tuoi video? Perché sono un mix perfetto di comicità, volgarità e opinioni personali. Inizialmente ero uno di quei cagacazzo che chiedeva: “Ma farenz, quanto ci metti a montare il video di una classifica, insomma i giochi li hai giocati si o no?”, ma poi mi sono reso conto che questa è soltanto la punta dell’iceberg! Perché tu nei tuoi video ti diverti e ci fai divertire creando delle gag che facciano ridere, intrattenere, a volte riflettere ecc…
    Se mi trovassi al tuo posto ci metterei moooolto più tempo a creare i video ricalcando il tuo stesso stile. E ultima cosa, ma non per importanza, hai mantenuto negli anni un format che funziona alla grande e una qualità equiparabile a quella dei tuoi primi video. Tanto per fare un esempio un tuo video è come un gioco della naughty dog: appena finisco di vederlo mi dico “figa, ma è già finito?” XD
    Puoi anche mettere in flop ten un titolo che a me é piaciuto come ad esempio alan wake, metal gear rising o LA noire, ma il video mi piace lo stesso perché sei un bravo intrattenitore.

  15. Kenshiro farina sta diventando una leggenda a poco a poco xd

  16. Concordo pienamente con te sulla prima parte della mail. Per me voi dell’angolo siete si persone fantastiche e che molto spesso vi vedo come Dei, idoli da seguire…xD nel senso se lo dice l’angolo di farenz è legge. Ma delle volte mi capita di non essere d’accordo con la vostra decisione e quindi faccio di testa mia. Il bello dell’angolo è appunto il fatto che ognuno può dire la sua senza avere paura o altro e incontrare tante bellissime persone e condividere momenti unici ( vedi live e raduni vari). Spero che col passare degli anni se pure avrai meno tempo a disposizione non abbandonerai del tutto l’angolo e la tua passione per i videogiochi anche perché alla fine si trovano sempre quella una o due orette di tempo per videogiocare anche se non con i ritmi che si avevano in passato ;)

  17. Guarda ti dirò una cosa con tutta onestà.

    Alcune volte ho criticato i tuoi pensieri e non ti ho mai reputato un espertone di videogiochi, cosa di cui nemmeno tu ti avvali, ma alcuni tuoi fan l’hanno sempre pensata così (e non è una tua colpa sia chiaro).

    Però quando si parla di video e di Youtuber ho sempre detto che in Italia (in generale non solo nel settore videogiochi) sei in assoluto uno dei migliori, non solo perchè fai divertire e perchè sei bravo a girare i tuoi video, ma soprattutto perchè si nota tantissimo che tu li fai per passione, li fai perchè ti diverti.

    Non prendi Youtube come una fonte di sostentamento girando video su video con regolarità per farti soldi facili, con poca voglia o ancora peggio facendo futili litigate poppantesche con altri youtuber.

    Sarà forse una cosa di cui tu dirai: “eh, ma cazzo! Tutti faranno video per divertimento e passione”
    Io invece credo di no, oggi su YT Italia vedo tantissima falsità, tantissimi canali più popolari e meno popolari che puzzano di paraculismo e il cui primissimo pensiero è farci più soldi possibili con le parner (ho visto tanta gente partire bene, ma montarsi al testa facendo iscritti, di te non ho mai avuto questa sensazione).

    Quindi, gusti diversi e piccole critiche a parte, come youtuber non posso che farti i complimenti e dire, ad averne su questa piattaforma di altri Farenz, ma purtroppo (o per fortuna di altri) sono molto, ma molto rari quando dici che faresti video anche con 2000 iscritti ti credo.

    • Se, fatti per divertimento…
      Peccato che un certo membro dell’Angolo (di cui non farò il nome, diciamo solo che era l’unico vero esperto del gruppo, in campo videoludico) sia stato cacciato a calci nel culo proprio perchè voleva fare tutto per divertimento e passione…
      Farenz fa veramente ottimi video, ma sfatiamo sto mito dai, lui non rientra certo fra i pochi a voler fare “video per passione”

      • “… sia stato cacciato a calci nel culo proprio perchè voleva fare tutto per divertimento e passione…”
        L’ignoranza, intesa come non conoscenza dei fatti, è una gran brutta bestia. Questo si sa.
        Ma ancora peggio, a parer mio, è trarre conclusioni basandosi sul nulla.

  18. Mi pare, rispetto anche solo ad un annetto fa, i video caricati siano diminuiti di molto.

    • Si ma ci sono i podcast le live i raduni le partite le birrette le cene i cazzi e i mazzi. Non bisogna ricondurre Farenz necessariamente ai soli video. Quello è stato il trampolino di partenza , ma ciò che ha creato nel tempo va ben oltre. Ed è un qualcosa di inestinguibile ormai, per fortuna aggiungo. Lunga vita all’angolo e a tutta la community che ne fa parte

      • Si riduce ad un fatto di gusti, non essendo vero che l’insieme di cose differenti (live, podcast,…) controbilanci automaticamente la mancanza di video.
        Guarda gli stessi articoli: molti di essi ad argomento personale o filosofico, sembrano non interessare ad una parte d’utenza (rilevante o meno sta all’autore decidere, ovviamente), nè come lettura, nè come partecipazione. Ed è quella parte d’utenza che vuole essere intrattenuta a tema videoludico o tramite l’immediatezza di un video.
        Prevengo subito un trappolone comune: “Ah ma quindi ti fan cagare gli articoli come questo? Haterdimmerda!” Uff..anzitutto è abbastanza evidente che non ne stia facendo un discorso personale di cosa piace o non piace al tizio con l’avatar del pinguino™, ma sto provando a fare il punto della situazione e nello specifico noterai che non sto emettendo giudizi sulla qualità, non essendo un discorso di buono o cattivo, ma di quale sia l’aspettativa del pubblico e come nella vita reale non è vero (almeno a priori) che nuovo (inteso come evoluzione) equivalga a migliore.

        Forse in quanto suo coetaneo, generalmente, apprezzo articoli in cui condivide alcuni suoi dubbi e perplessità esistenziali, così difficilmente annoiano gli aneddoti da lui raccontati (dal timore di venire borseggiato per poi rendersi conto che erano fan, all’aperitivo con amici che capisci subito perchè era un po’ che non vedevi…). Mi rendo però conto che probabilmente al 15-20enne che viene qui per leggere di videogiochi, può essere che non gli freghi molto, e quando si tratta di qualcosa di diverso da un video la scena è un po’ la stessa cosa anche per altri recensori (tranne Avo, Avo lo si legge anche se parlasse di unghie incarnite o avesse una rubrica basata su saggezza popolare cremonese), attenzione, non necessariamente per inferiore bravura, ma probabilmente per un’aspettativa ben maggiore del normale.

        • Sono molto d’accordo con te Sab o tizio con l’avatar del pinguino™ ,lol; tuttavia ho 19 anni e mi sono iscritto all’ angolo di farenz ben consapevole di non trovare le news videoludiche del giono(o settimana/mese), per questo non capisco chi si lamenta dei articoli, e del loro tema; diavolo, è un blog, che apre una comunity, dove io personalmente mi trovo bene, a parlare con voi in modo amichevole(qualche volta qualcuno si scalda ma raramente), e delle nostre esperienze videoludiche, se volessi leggere le news della settimana in modo freddo vado su un sito che fa quello tipo multiplayer.it(anche se le competenze non sono delle migliori, ma quello che offrono sono le news) qui sul angolo mi aspetto di discutere con persone che condividono una passione, a volte in modo tecnico a volte in modo soggettivo.
          (Non è un commento per dirti che hai torto eh xD, era solo una mia osservazione su chi si lamenta dei articoli, il quale dovrebbe essere consapevole che l’angolo non è il posto che si apsetta, almeno credo D:)

  19. nella parte finale di questo articolo ho notato che hai usato la tecnica dell’auto-inganno… spero di no xD

  20. Ogni tanto il post malriuscito salta fuori, specie quando chiedete consigli sui vostri acquisti o problemi tecnici (la webcam, il router, quale TV o cuffia acquistare,…) ma in genere con voi mi diverto e mi fate compagnia. Andate avanti finché vi divertite e finché ne avrete voglia. A queste condizioni io continuerò a seguirvi.

  21. eh sì ma con tutti i ricami che ci stai facendo sopra…o lo chiami kenshiro sul serio o ti perculiamo a vita.

Lascia un commento