Ignoranza VS. Saggezza

Raramente, ma MOOOOLTO raramente, mi capita di imbattermi in trailer di giochi più o meno prossimi all’uscita.
Non è uno sport che mi piace praticare, perchè per quanto possibile cerco di arrivare al dayone del gioco con una mente il più possibile vergine da video ingame, trailer, prove su strada del titolo in questione.

Principalmente per due motivi.

1) mi danno fastidio gli spoiler: e con spoiler non intendo solo svelare parti salienti del videogioco, ma anche ambientazioni, nemici da uccidere, “cose che accadono” più generali all’interno della trama2) non guardo mai videorecensioni o filmati del genere per non aver un’opinione sul titolo già corrotta da quella di qualcun’altro.

Ogni tanto però mi capita di infrangere queste regole, anche se però se guardo un trailer, significa che sto osservando un gioco che al 99% non acquisterò perchè non mi interessa.

E’ questo il caso che mi è capitato pochi minuti fa, guardando il trailer del nuovo capitolo della saga di Gundam, mi pare il settimo.

Bene, torniamo al titolo.
Ignoranza contro saggezza.

In questo caso io sono un emerito ignorante, perchè non sono mai stato attirato dall’intero “mondo Gundam”, nè in termini videoludici, nè in quelli di altri mezzi di intrattenimento.

Tuttavia so che sono già usciti altri milioni di videogiochi di questo Brand e, sempre per il motivo di prima, mi è capitato negli anni di vederne dei filmati.

Ok…

Ma scusate, a voi non capita mai di vedere giochi NON di vostro interesse e rimanere colpiti perchè… sono tutti quanti uguali?

Mi correggo per evitare di essere frainteso.
Non capita anche a voi di rimanere colpiti perchè, ad un occhio da ignorante come il mio, sembrano giochi identici fra loro?

E’ un po’ ciò che accade ogni anno con i giochi sportivi, con Fifa, PES, con i giochi dell’NBA, del Golf oppure quelli di guida come i vari F1 2010, 2011, 201X….

Però se ancora ancora posso capire un nuovo Gundam o un nuovo Naruto, in cui ipotizzo una trama diversa da quello precedente…
Mi chiedo come cazzo sia possibile acquistare un gioco in cui apparentemente le novità non sono molte e soprattutto la trama non sia presente o quasi…

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

103 Più commentati

  1. mi sbranerete …. ma praticamente ogni FPS mi pare identico agli altri.
    ovviamente io non amo questo genere di giochi.
    ma cambiando qualche arma , qualche nemico e qualche scenario … ai miei occhi sembrano tutti uguali (tranne qualche eccezione tipo bioshok).
    il mercato ultimamente ne fa un infinità (prima non c’erano cosi’ tanti)…
    per esempio io amo i survival horror … di veri survival horror negli ultimi anni si possono contare con le dita di due mani (forse).
    anche i nuovi “arrivi” (tipo death island del quale ho visto qualche trailer) sono dei FPS travestiti da survival.

    • ma infatti gli fps come meccaniche si somigliano un pò tutti, se la meccanica non ti piace non può piacerti quasi nessun fps. Ciò che decreta un fps migliore di un’altro è quasi sempre la trama. Trama, che ahimè spesso e volentieri sta venendo messa in secondo piano in favore del “MULTIpLAuiER KillA KILLA TuttY Con L3 ArmOnE FAiGHE!!1!!!1ONEONE!”
      I survival horror francamente non mi attirano più di tanto invece, ma sono d’accordissimo con te. Ormai videogame = fps secondo le leggi di mercato, ma è una cosa che “apprezzo”, almeno così sò che essendoci meno giochi di un genere differente dall’fps, quando ne compro uno ho meno probabilità di aver comprat una cagata

  2. Beh io vedo mio fratello che ogni anno compra un nuovo PES (anche se lo fa principalmente per il gioco online) e io resto di stucco quando vedo che le uniche differenze dal capitolo dell’anno precedente sono i giocatori, i campi e i dettagli grafici.

  3. io ho sempre acquistato pes,ogni santo anno rompendo il dayone.da quest’anno ho preso fifa.sono giochi commerciali ok,ma io sono un appassionato di calcio e mi divertono un sacco.sinceramente ho sempre trovato dei miglioramenti di anno in anno.non sono innovazioni rilevanti perchè alla fine fine quello è il calcio,non è che l’anno prossimo per innovare il gioco i calciatori possono anche volare o fare hadouken!comunque i miglioramenti anche se marginali sono costanti.alla base deve esserci una passione e conoscenza del calcio,altrimenti sono tutti uguali.e in una partita puoi fare di tutto e di più!

  4. Non siamo ridicoli.
    Chi dice “PES/FIFA è sempre uguale, fate i DLC” vuol dire che (giustamente tra l’altro) non ha mai giocato o a un PES o a un FIFA in vita sua.
    Ogni anno (soprattutto per quanto riguarda gli ultimi PES) l’IA, la grafica, e non solo i kit con gli stadi ect. vengono modificati e portati ad una realtà sempre maggiore.
    Se non fosse stato così SEMPRE, a quest’ora staremmo giocando ancora al primo PES che c’era su PS1.

    • è dal 98 che gioco a fifa, gli ultimi due anni ho puntato a pes. E posso ben dire che l’unico motivo per cui continuano ad uscire ogni anno è per fotterci i soldi. credete davvero che sia casuale il fatto che ogni anno la grafica migliora gradualmente? Oppure che i giocatori si muovano sempre meglio? No, non lo è. Potrebbero benissimo mettere degli aggiornamenti del calcio mercato ogni anno. Non lo fanno. a me invece basterebbe, eccome se basterebbe.

      • Secondo me già fifa 10 poteva bastare alla grande per questa generazione di console.
        Bastava aggiornarlo sempre e rimaneva comunque un gran gioco.. è chiaro che qualcosa si può sempre migliorare… ma quoto il tuo pensiero andir

    • No scusa eh, allora non sarò un’esperto di Fifa o pes, ma non vedo perchè si dovrebbe pagare il prezzo pieno di un gioco quando questo non è altro che la versione migliorata del precedente. Io personalmente sono un’amante degli mmorpg, gioco a world of warcraft quando era ancora vanilla version, ed ogni miglioria alle meccaniche viene applicata tramite patch al gioco, quindi credo si tratti di qualcosa proponibile anche per un gioco come fifa. La meccanica è sempre la stessa ogni gioco che esce, viene solo migliorata con degli accorgimenti e rifatto il comparto grafico.

  5. ma poi parliamoci chiaro, avete visto il trailer del nuovo fifa? Cosa cazzo me ne frega a me di vedere e sottolineo vedere l’omino muoversi meglio o sfracellarsi meglio contro gli avversari? Francamente potevo benissimo fermarmi alle tecnologie di un paio di anni fa (già a notevoli livelli)per farmi la mia bella partitina con un amico oppure online.

    • Bah ma per di più io mi domando perchè i giochi sportivi come fifa anno così successo? cioè è un gioco che mi permette di giocare a calcio, qualcosa che posso benissimo fare con degli amici ed un pallone, senza spendere 70 euro, se li devo spendere quei soldi preferisco spenderli per un videogame che mi permetta di fare qualcosa che nella vita reale non potrei fare, come ad esempio vivere un’avventura nei panni di un cavaliere che usa la magia in un mondo in cui le leggi dell afisica sono molto diverse dalle nostre.

  6. bhè… francamente su quest’idea ci avevo già rifletutto,non nel senso che quello che sto per scrivere dopo provenga da un foglio ammuffito con riflessioni complicate, ma la stessa domanda mi era già venuta.punto.
    semplicemente penso che se un gioco non si differenzia molto dai precedenti è perché o tale gioco ha già raggiunto qualitativamente un livello elevato (con i mezzi e le piattaforme di cui si dispone,ma questo è un altro discorso) o il gioco in sè non può più presentare nuove esperienze differenti.Mi spiego:
    Vi sembrerebbe normale che, mentre affrontate un gioco di Tiger Woods, a metà di un torneo il vostro golfista tiri fuori un fucile dalla sacca e inizi a sparare contro il caddie che ha calciato per sbaglio la vostra pallina?

    • Certo… mi pare anche un omicidio spinto da un valido motivo. Mi sembrerebbe più plausibile se Tiger colpisse il caddie con la stessa mazza con cui ha effettuato il tiro… macari provocandogli qualche contusione alle costole o qualche trauma cranico. Ma questa è solo un’idea… dammi tempo 2 giorni e ti tiro fuori l’omicidio perfetto.

  7. Caro Farrenz, qui vorrei fare due discorsi paralleli:
    il primo fatto con occhi saggi e il secondo con occhi ignoranti.
    Nel primo caso ti faccio notare che ultimamente ci siamo tutti lamentati non poco della poca innovazione di molti capitoli della serie pi disparate. In una o più recensioni dicevi “il gioco X 2 non è altro che un riproporre X”. E anche quando le recensioni son buone il “gia visto” regna sovrano. Per esempio il tanto amato Assassin’s creed: brotherhood, miseria ladra, si bel gioco, ma innovativo? no direi proprio di no.
    Per non parlare dei vari CoD di cui ogni anno facciamo un confronto con quello precedente (parlo di cod, ma i medal of honor vari , cosi come i vari sportivi).
    Il succo è: Già noi “occhi esperti” spesso fatichiamo a trovare differenze rilevanti di giochi che spesso non cambiano nemmeno ambientazione, barricandoci in cambi di gameplay certosini (es. “in questa versione di cod c’è l’ak47 molto piu reale..ha una cadenza di fuoco molto piu realistica …” è questo ci cambia il gioco?).

    Ma infondo le sowtware house hanno bisogno di rinnovare il loro repertorio? hanno veramente bisogno di investire, tempo e denaro per sfornare un prodotto diverso da CoD che solo perchè nella confezione c’ha scritto CoD, fosse pure fatto di cacca il BR, venderebbe uno scatafascio di copie? voi al loro posto lo fareste?

    No, ovviamente no, perchè alla sua uscita milioni di “Uomini ventilatore” faranno a pugni per comprarlo , e si auto convinceranno che è un gioco totalmente diverso.

    Questo visto da un punto “saggio” (o consapevole, o hardcore videogamers… ).
    Da un punto di vista anche meno profondo è ovvio che il piattume e la monotonia regna sovrana. Non ci si impegna nemmeno a vedere le poche differenze. E’ ovvio che a te un gundam sia esattamente uguale a tutti nella serie, come alla mia ragazza sembra uguale mortal kombat a street fighter 4.
    Grazie al piffero aggiungerei.MA sto discorso può essere accostato non solo ai videogiochi , ma anche film , libri , trasmissioni televisive.

    Dove voglio arrivare? Il piattume (o la mancanza di originalità) da molto regna sovrana in tutti i campi e solo
    la nostra passione ce la maschera o ce la fa sopportare.

  8. “Mi chiedo come cazzo sia possibile acquistare un gioco in cui apparentemente le novità non sono molte e soprattutto la trama non sia presente o quasi…”

    CoD? Bho lo sto cercando di capire pure io da quando sono entrato in possesso della mia cara PS3…

  9. beh è normale che adu un occhio esterno i giochi appartenente allo stesso genere sembrino tutti uguali. Per chi li gioca certo però il discorso cambia. In meglio o in peggio.
    Certo però hai ragione perche a me tutti i Super Mario e tutti gli Zelda mi sembrano bene o male lo stesso gioco.

  10. beh…farenz sui giochi di calcio ti posso dire che c’è gente che si compra il nuovo fifa o pes tanto per avere l’ultimo uscito invece se proprio sei appassionato di calcio e quindi segui i vari fifa e pes si capisce la differenza….prova a farti prestare da qualche tuo amico fifa 09 e fifa 11 e guarda la differenza…

  11. Io non compro molti giochi sporti proprio perchè mi danno quest’impressione di ripetitivtà piuttosto fine a sè stessa.

    Poi magari sbaglio, però non posso comprare un gioco se l’impressione non è favorevole.

  12. La discussione mi ricorda un articolo che ho letto su escapistmagazine, perchè la gente acquista le edizioni annuali dei giochi? In realtà è molto semplice: per ripartire da zero.

    Io condivido questa vista sull’argomento, in sostanza quando finite un COD, fifa, zelda, mario, GoW, ecc. una cosa che vi farebbe tornare la voglia di giocare è ripartire da zero con qualcosa di nuovo, non qualcosa di completamente diverso ma magari giusto una nuova trama, nuove ambientazioni, livelli, ecc.

    Insomma, se il gioco è bello non serve a molto cambiare totalmente la struttura dello stesso. Ad esempio zelda è una serie che nella maggior parte dei casi segue una formula molto rigida che esiste da 25 anni, eppure ogni gioco è fottutamente bello ed ancora più bello è ripartire da zero ogni volta, perlomeno è quello che succede a me, che poi il gioco in particolare possa non piacere dipende dai gusti personali.

  13. HEM cod e moder warfare sono l’esempio di quello che dici tù senza contare che di grafica non ci siamo propio

  14. Io tutto l’opposto invece, se il gioco mi interessa guardo più trailer possibili, e se non mi interessa comunque la videorecensione la seguo per completezza. Quello che evito invece sono i video delle prolungate sessioni di gioco, tipo che so, il primo livello.
    Capisco comunque il punto di vista dello spoiler, ma alla fine il grosso del gioco rimane non svelato.

    Venendo al fulcro del tuo discorso, chiedilo a chi compra CoD :D .

  15. personalmente acquisto pes e fifa (versione pc) soprattutto per patcharmeli.. è una strana motivazione lo so ma è così.
    Ps: pes pulito è di una tristezza..
    Ps 2: Farenz sei troppo divertente!!

Lascia un commento