Come previsto il 3 DS è ormai completamente esaurito in Giappone.
La prima ondata di vendita (circa 400.000 pezzi) sono andati letteralmente a ruba.
C’era da stupirsi? Sicuramente no.
E’ invece un’altra la notizia che mi incuriosisce parecchio.
La console è già stata bucata…. E CHE CAZZO!
I signori Hacker hanno già ben pensato di paciugare il firmware del povero 3 DS.
Risultato pratico: il 3 DS riesce a leggere software non orginale della vecchia generazione di console portatili Nintendo.
Povero 3 DS non sei riuscito a rimanere “vergine” neppure 24 ore……
EDIT: Dopo aver letto i primi commenti mi permetto di precisare giustamente che è stata bucata la “funzione retrocompatibilità” se la vogliamo così chiamare, apportando cambiamenti alla R4.
Il Software e il firmware proprio del 3 DS è rimasto ancora vergine e immacolato!
Mi scuso ma anche io non avevo capito un cazzo.
E che cazzo!!! Ma se non avete soldi per i giochi non comprateli! Senza vivete anche meglio :\
Edit: rivolto a quei barboni di hacker
tu a 15 anni lavori ed hai i soldi per comprarti i giochi o sei un bimbominkia nutelloso che va dal papi a chiedere i soldi per l’ultimo episodio dei pokemon? xD
ma che discorsi…
era lecito aspettarsi che la r4 avrebbe funzionato anche sul 3ds (ed è lecito aspettarsi che uscirà qualcosa per bucare la console anche per i giochi 3ds. double penetration?)
Concordo
senza offesa ma questo e un ragionamento idiota xD se non ho soldi per comprare un gioco, non comprarlo oppure scaricarlo procurano lo stesso danno alla casa produttrice, l’unica differenza e che se lo scarichi ci puoi giocare anche se dannatamente non te lo puoi permettere ( non tutti possiamo comprarci i giochi al lancio, magari anche limited ;)) se non lo scarichi non cambia nulla solo che non ci puoi giocare! cos’e meglio secondo te?
Ma te ci sei o ci fai?
Ma non ti vergogni??
Questo è il messaggio più idiota che abbia mai letto qua dentro. Ma con che coraggio dici una cosa simile?
Se non hai soldi per un videogame allora lasci perdere e non ci giochi, non vieni qui a promuovere lo scarico illegale di software perche secondo te “è la stessa cosa”.
Grazie a gente come te il mondo videoludico (e anche quello cinematografico) è diventato una MERDA.
Scusa ma il tuo accanimento mi sembra esagerato.
Il fatto di non comprare il gioco o di scaricarlo è identico e poi non mi sembra che abbia promosso lo “scarico illegale di software”.
Il mondo videoludico è merda per quelli che comprano giochi al D1 solo per il marchio e senza controllare prima se ne vale la pena.
A casa mia scaricare è illegale, e produce un torto a chi il gioco l’ha prodotto poiche l’utente finale ci gioca e si diverte come un matto senza aver speso un soldo, mentre il produttore non arriva a fine mese.
Quindi se per voi è la stessa cosa, allora viaggiamo su due linee di pensiero diverse. Io ho lavorato in un negozio di videogame, e grazie a gente cosi mi sono accorto dell’enorme crisi che c’è dietro.
Il fatto che un gioco non valga i soldi che richiede posso dare ragione, ma nessuno obbliga a giocarlo/provarlo. Esistono le demo, e nel caso non ci sia la demo esistono le riviste specializzate.
Se tutti scarichiamo solo perche non ci va di spendere 60 euro, allora addio.
Se volete videogiocare tirate fuori i soldi come tutti.
Quando fra qualche anno non avremo piu un cazzo a cui giocare perchè tanto “scaricare è la stessa cosa”, allora ne riparleremo.
Non ho i soldi per la ferrari, me la rubo.
Ragazzi, comunque la pirateria non è certo un problema per nessuno, vogliono solo guadagnare il più possibile; altrimenti le SH farebbero VERAMENTE qualcosa per combatterla e non intendo solo abbassare i prezzi…
È così divertente vedere utenti che litigano fra di loro senza che abbiano capito qualcosa dei rispettivi commenti.
Uno parla di come se un gioco non lo compro per i produttori è come se lo scaricassi ed i produttori non guadagnano, mentre l’altro parla di come se un gioco lo scarico è come se non lo comprassi ed i produttori non guadagnano.
Sgrunz1996 e Kosaka hanno ragione esattamente come KloserInside, perché dicono le stesse cose.
E poi Kloser ha un po’ esagerato, l’industria videoludica e cinematografica sono in continua crescita e per il momento (ho detto per il momento) non rischiano assolutamente il fallimento, perché ci sono ancora un sacco di persone che non vogliono o non sanno come scaricare. Dopotutto Avatar ha incassato solamente 2 miliardi, se non si scaricasse ne avrebbe incassati almeno 100 di miliardi, come no.
Iniziamo a parlarne fra qualche anno quando ogni singola persona della terra scaricherà, ma per il momento possiamo stare certi che FIFA continuerà a vendere (visto che di solito i pirati tendono a giocare a quello).
Non voglio litigare, solo non capisco perchè quando si parla di pirateria qualcuno si arrabbia come se la cosa lo toccasse, ognuno può fare quello che vuole e non sono certo io a giudicarlo o ad avere ragione sull’argomento.
Mi infastidisce un po’ l’aggressività che si usa.
Sarebbe bello se uno scrivesse “ieri ho scaricato il gioco X ed è una figata” e uno gli rispondesse “E’ si è proprio una figata!” senza incazzarsi sul fatto che non l’ha pagato, chissenefrega!!!!
Ripeto, la pirateria NON è un problema, ne per le SH ne per i produttori di console.
Buona domenica a tutti!
Hahahaha, scusa ma se un “produttore” non arriva a fine mese vuol dire che il titolo non funziona.
Comunque sono d’accordo a pieno sul fatto che scaricare sia illegale e tutto il resto ma la crisi, da 3 anni a questa parte, non dipende certo solo dalla pirateria.
Comunque si confondono troppo spesso le SH con i produttori di console, questi ultimi traggono vantaggio dalla pirateria e con ipocrisia dicono che la combattono.Di console ne venderanno sempre e se le SH falliscono i giochi se li fanno loro ma sempre per vendere le console.
Se Nintendo VERAMENTE avesse voluto combattere la pirateria sul 3DS avrebbe aggiornato le protezioni per la retrocompatibilità…
No, aspetta un attimo, un conto è condannare chi abusa del software piratato, un conto è dire “Grazie a gente come te il mondo videoludico (e anche quello cinematografico) è diventato una MERDA.” perché se le case distributrici (distributrici, non gli sviluppatori) possono permettersi di farti pagare 70 fottuti sacchi per per un gioco su console fissa e 150 per delle cavolo di limited significa che il mercato in sé non è così in crisi come si pensa. Se la richiesta fosse diminuita perché una buona fetta di persone scarica e basta sarebbero diminuiti anche i prezzi per incentivare all’acquisto (legge della domanda e dell’offerta)…
raga ma avete mai provato a guardare i prezzi nel resto del mondo?
Andiamo la storia dei 70 euro ormai è una cazzata.
I modi per risparmiare ci sono, siete voi che non sapete guardare oltre il negozietto sotto casa oppure guardate solo i prezzi qui in ialia e al D1
Fate più bella figura se ammetete che siete dei ladri viziati senza passioni e senza rispetto.
Ora sembra che i coglioni sono quelli che COMPRANO i giochi. Ma che bella mentalità del cazzo.
Secondo me il problema principale della pirateria sta anche nella qualità del prodotto.
Voglio dire, mettiamo che io sia un pirata “ignorante” in termini di giochi, che giochi mi prendo? Non vado di certo a prendermi giochi impegnativi o particolari, diciamo “d’autore” proprio perché non sono un appassionato, vado più che altro a seguire giochi tipo quelli di calcio, football, picchiaduro alla tekken e fps alla cod(non tutti gli sparatutto, solo cod :) ) il motivo è presto detto, son giochi famosi, ci gioco con amici, ci gioco online ma basta, proprio la loro componente principale, il multiplayer, svaluta il gioco e lo riduce a mero “giocattolo” privo di spessore. Se poi ci aggiungiamo che spesso e volentieri questi giochi “massivi” escono pieni di bug(cod per la punto), con problemi dell’online e in aggiunta anche le sh che prendono a pesci in faccia l’utenza che si lamenta di aver pagato quanto ha pagato per un gioco che si presume “senza bug” di certo non vai a pensare che sia un gioco di chissà quale qualità(tipo l’activision che dice chiaramente che possono togliere quando vogliono i server gratis per cod :D ).
Non intendo che poi non ci sia qualcuno che si scarica halo reach, mass effect e simili, ma solitamente quelli son giochi di un certo spessore, se ci vado a giocare di certo non sono uno nuovo nel campo, anzi, sono un appassionato e come tale se un gioco merita lo compro; ma perché è il principio, è come avere un bel libro in pdf, perde valore, fascino e tutto il resto, penso che sia uguale per i giochi.
E comunque sia, anche nei giochi massivi c’è sempre un boom di vendite, quindi non penso che effettivamente questa pirateria stia mettendo in ginocchio le case produttrici, ma che siano loro stesse…insomma un gioco come ensalved(di cui si è parlato nell’altro topic) non ha di certo venduto 450.000 copie perché l’hanno scaricato tutti, anzi, semplicemente non era tutto questo granché e non aveva di certo quell’aura di gioco famoso e con cui mi ci posso divertire(poi ok, metteteci anche il periodo d’uscita).
Poi continuo a dire che se le software house non volessero la pirateria la potrebbero combattere tranquillamente come hanno fatto per dei giochi del pc(ma anche l’xbox ci aggiungerei), ma non lo fanno perché in una certa maniera c’è un ritorno, che ne so, magari una maggiore vendita di console. Ricordo che al tempo della ps1, dopo che era stata la modificata , ci fu una svendita tale che aveva completamente eclissato le altre console uscite, nonostante fossero di una potenza superiore(nintendo 64, sega saturn e anche l’evoluzione diretta di quest’ultima, il dreamcast, tutte console più evolute della ps1 a 32 bit), quindi in quel caso non solo la sony ci guadagnava perché era diventata la console più potente economicamente, ma ci guadagnava anche perché al tempo la sony era anche la maggiore casa produttrice di cd vergini, quindi in una maniera o nell’altra i suoi soldi aumentavano.
Ora è un problema perché è più fenomeno di massa, ma a parer mio molte “promesse” che riguardano l’eliminazione della pirateria sono soltanto delle prese per il sedere.
@Ryo Narushima: grazie a dio c’è qualcuno che ancora ragiona come dovrebbe, meno male.
@Tutti gli altri: La mia accusa andava al signor Sgrunz1996 che ha dato per IDIOTA un ragionamento del tutto corretto.
Secondo me se uno non può (per motivi economici) stare dietro a questa ‘passione’, non è corretto che il gioco lo scarichi. Che poi la pirateria sia anche un bene per le console, etc.. a me questo poco importa, e non dovrebbe importare nemmeno a voi.
Non dovete neanche pararvi il culo dietro alla solita frase “La Nintendo ci guadagna lo stesso”, anche perchè non sono affari vostri.
Non potete acquistare il prodotto? e quindi lo scaricate? bene, buon per voi. Perlomeno evitate di dire che è una cosa lecita, quando altra gente è disposta a fare sacrifici per poterci giocare.
“Che poi la pirateria sia anche un bene per le console, etc..” qua sbagli; è ovvio che c’importa, proprio come possessore della determinata console se so che questa determinata casa produttrice non fa niente di concreto per bloccare la pirateria(che insomma, per questo 3ds, se riesco a mettere le r4, sempre di pirateria si sta parlando) da compratore mi posso ritenere offeso, proprio perché la casa produttrice non tiene occhi di riguardo per chi paga normalmente e anzi, magari spera nelle maggiori vendite.
Ti faccio un esempio… stai facendo un esame universitario, hai studiato per tutto il semestre per prendere un voto alto, ti piacerebbe sapere poi che il prof vedendo gente che copia dal libro o da degli appunti non facesse niente giusto per tenere alta la media di voti del suo corso? Aggiungici poi che tu esci con 30 e lode e chi copia idem, non ti darebbe un po’ fastidio? E anche in questo caso teoricamente né ti dovrebbe fregare della cattedra del professore, né ti dovrebbe fregare del determinato alunno e né ti dovrebbe fregare della determinata materia, perché in fondo tu sai che hai studiato e le cose le sai al contrario del copiatore.
a me non me ne fregava niente dei compagni che copiavano, sono scelte. poi cazzi loro :P
sono esempi assolutamente inutili… ognuno fa quello che vuole, tenendo conto delle possibili conseguenze, fine. pirati una ps3/360? ok, ma non lamentare se ti bannano.
vuoi comprare i giochi? bene, ma non lamentarti del fatto che ti rode il culo perché c’è gente che non paga i giochi.
Ho fatto un esempio come un altro, non gliene frega niente a nessuno se c’è chi copia o simili.
Il fatto per cui una persona si lamenta della pirateria videoludica infatti non è manco quello dei soldi… A me onestamente non dà fastidio di per sé, ma son cosciente del fatto che a chi dà fastidio il motivo principale è perché gli aggiornamenti antipirateria sono molto seccanti e problematici…
Ti faccio un ipotesi in ambito videoludico, così si capisce bene :)
Tu un possessore della famigerata playstation 3 da 60 gb, quella che ormai è una bomba ad orologeria…Sai che in questo periodo c’è il boom di modifiche delle ps3 e la sony deve comunque andare ai ripari, ecco, metti che questi ripari, proprio perché in questa presunta ipotesi alla sony andrebbe bene la modifica della console per guadagnarci, non sono funzionali, ma anzi, sembra che non sortiscano effetto proprio perché il realtà non vogliono bloccare ma soltanto mettere i bastoni fra le ruote, quindi in periodo più o meno lungo escono periodicamente aggiornamenti parecchio invasivi e lunghi…tu, possessore della ps360gb cosciente della fragilità della tua console saresti contento del fatto che la sony non vada sul serio a bloccare la pirateria o rendere difficile l’utilizzo di quest’ultima nonostante ne sia capace?
Non ti darebbe manco un po’ fastidio il fatto che debbano uscire 50 aggiornamenti per beccare solo intorno al centro del problema?
Se devi rispondere evita: “a me non me ne fregava niente delle ps3 da 60 gb che fondono perché non l’ho comprata, sono scelte. poi cazzi loro :P”
né “a me non me ne fregava niente degli aggiornamenti antipirateria, sono scelte se metterli o no. poi cazzi loro di chi non li mette :P”
o anche “a me non me ne frega niente delle ps3 da 60 gb fragili, comprarle o meno sono scelte, come mettere gli aggiornamenti antipirateria. poi cazzi loro :P”
naturalmente sto scherzando in quest’ultima parte, ma cerca di non prendere troppo alla lettera gli esempi che ti propongono.
Tutti contro la pirateria, ora, ma voglio vedere QUANTI di voi non hanno piratato la ps2 e la psx solo pochi anni fa….
A parte quello, la pirateria non fa minimamente male né alle Software House, né alle Hardware House, che non hanno problemi a campare bene nonostante la crisi, la pirateria fa malissimo ai negozianti, a chi i giochi li deve vendere.
E se non ci credete, andate a vedere la situazione nel mondo della musica, in cui ormai più dell’80% delle canzoni vengono scaricate, e ciononostante questo è un momento d’oro sia per le case discografiche maggiori, che incassano grazie alle radio, sia per i musicisti, che ormai vivono solo dei concerti ma che si possono far conoscere a tutti grazie a internet, ma in compenso i negozi di musica chiudono in massa!
Detto questo, la pirateria è un reato, ma SE USATA CON CRITERIO non è detto che possa portare solo risultati negativi
richter, partendo dal tuo esempio concordo, ma a questo punto un esito possibile e giustificato è: “ho la ps3 da 60? faccio la modifica, così la sony non rompe il cazzo con gli aggiornamenti ed io gioco a tutto” :P
silverwii, nulla da dire contro la pirateria, anzi, mi fanno ridere i discorsi dei bimbominkia del forum che vogliono imitare farenz prendendosela con i pirati. mi sfugge solo come si possa commettere un reato con criterio :)
ai tempi del commodore 64 la pirateria era la norma, erano gli anni 80. il mercato dei videogiochi è ancora florido, nonostante le varie generazioni piratabili (nes, snes, n64, psx, era tutto piratabile). è inutile ingigantire il problema. compriamo giochi originali e cerchiamo di non rosicare.
Spero che Farenz non mi banni per questo post, comunque io con criterio intendo che, non avendo un computer scarso come scheda grafica non so se un dato gioco gira, quindi prima me lo scarico, vedo se funziona e se mi piace, se è così poi me lo compro, sennò via…
Sui discorsi della gente che vuole a tutti i costi imitare farenz siamo d’accordo completamente!
bah, ognuno qui la pensa come accidenti vuole, e forse è meglio cosi.
Anche se da tutti i vostri post fate passare il ‘compratore’ come lo sfigato che spende i soldi, mentre potrebbe fare il contrario.
Davvero, finiamola qua.
di già bucato???? O__O
no
Siamo alle tragicomiche!!!!!!
Assolutamente niente di grave, se per il momento sono riusciti a far leggere i vecchi giochi per DS dal 3DS cambia solo che quelli che volevano tenere il DS per scaricare giochi si possono anche prendere il 3DS. Da quanto ne sapevo Nintendo aveva parlato di maggiore sicurezza solo per i giochi del 3DS, non quelli del DS.
Bisognerebbe iniziare a preoccuparsi quando faranne leggere i giochi del 3DS, ma sei proprio sicuro che abbiano bucato la nuova console e non abbiano semplicemente inserito l’R4 nell’entrata DS come nelle vecchie console?
Da quanto ho capito, hanno leggermente modificato l’r4 per farla andare anche con il 3DS, ma comunque non penso sarà così facile bucare il 3DS…..
Tutto sta a vedere se usando l’r4 solo per i titoli DS ci si potrà connettere comunque ad internet senza rischiare ban e perdita della garanzia, perché in caso sarebbe una vittoria dei pirati.
questo è probabilmente dovuto al fatto che la nintendo nella fretta di far uscire il 3DS non ha cambiato di molto il firmware rispetto a quelli vecchi…altrimenti non si spiega come siano riusciti a bucarla in così poco tempo
NON E’ STATO BUCATO il fatto che possa far girare i giochi su r4 è dovuto al fatto della retrocompatibilità, non ci potevano fare niente, per impedire di far girare l’r4 avrebbero dovuto togliere completamente la retocompatibilità.
Sarà bucato solo quando riusciranno a farci girare i giochi 3ds, ma non penso che sarà una cosa tanto semplice.
ricordo per esempio che i giochi only dsi (sono pochi ma ci sono) non sono ancora riusciti a piratarli… quindi inutile fare allarmismi
ci vuole un tasto edit cazzo -.-
cmq avo hai scritto che gli hacker hanno paciugato col firmware del 3ds, NON E’ VERO, l’unica cosa che hanno aggiurnato è il software dell’ R4, il firmware del 3ds è ancora vergine.
quotissimo, ci vuole un tasto edit.
La Cyclo iEvolution è in grado di riprodurre i giochi only DSi
da quel che ho sentito sapevo che ce ne era una e non funzionava neanche tanto bene
Veramente bastava utilizzare un emulatore…se son riusciti a far funzionare l’r4 con così tanta facilità vuol dire che hanno riprodotto lo stesso tipo di hardware di lettura che era presente nel ds.
Si, ma da quanto ho capito questo è dovuto al fatto che la retrocompatibilità del DS non è dovuta a un emulatore, ma nativa dell’hardware, che può andare a “velocità ridotta” (ridottissima, visto che la sola CPU ha 4 volte il clock della CPU del DS) per far girare i giochi DS, motivo per cui tutti i giochi DS possono andare anche su 3DS, mentre un emulatore, anche se originale della Casa Madre, non è detto che funzioni sempre e comunque!
@TTB-Kun: ma per giochi only DSi intendi i vari DSiWare o giochi retail ma che non funzionano su DS e DSlite?
Sì certo, ma quello che sto dicendo è che se il problema nel ds era il fatto che l’hardware era stato bucato, per non ripetere lo stesso nel 3ds bastava mettere un emulatore, certo, magari la retrocompatibilità non era diretta con proprio tutti i giochi, ma sempre meglio che far passare senza problemi le R4.
Per intenderci, l’entrata hardware può essere la stessa, è proprio il software di lettura che doveva essere cambiato…
Ma magari non l’hanno cambiato apposta!
Come dice più in basso lodoss, magari sono sicuri che il software del 3DS è imbucabile (almeno per il momento), e lasciano che i giochi per DS vengano ancora scaricati per pompare un po’ le vendite!
Tanto ormai non è che fa tanta differenza se i giochi DS vengono piratati solo su DS o anche su 3DS!!
ahaha :D:D
mi sono sbregato dal ridere quando ho letto la notizia XDDD
lol
Bene, comincia a calmarti che non è vero, è solo possibile giocare con l’r4 i giochi vecchi, come era ovvio.
scusa, perchè era ovvio?
Perché non è possibile che in mezza giornata riescano a bucare un hardware, qualsiasi hardware!
Anche per l’hack del DS, bucato a tempo di record, anche più velocemente di psx e ps2, ci hanno messo qualche mese!
Non so perché ve la prendete tanto se sverginano il firmware del 3DS (cosa che ancora non è stata fatta), a voi il region lock non sta stretto? Io volevo farmelo portare dal Nintendo Store di NY da mio zio che lavora nella Grande Mela, ma proprio a causa del region lock mi tocca prenderlo in Italia. Io prego vivamente che rilascino un CFW region free, così che la Nintendo si svegli e faccia un aggiornamento FW che tolga il region lock
Ciò, ormai non mi stupisco più di niente… D’ altronde la nintendo non si è mai impegnata molto nella lotta contro la pirateria, ma si sperava che le cose cambiassero col 3ds… Vabbè, speriamo che almeno i giochi per 3ds resistano di più alla pirateria
ma leggere no, è diventato un optional…
TTB non ti incavolare e andare a dire a tutti che non è stato bucato è comunque stata fottuta la retrocompatibilità e quindi il commento di fox ha pienamente ragione Nintendo non si proccupa della pirateria. Magari potevano migliorare un pò l’hardware perchè dopo 1 giorno che è uscito e la retrocompatibilità è stata bucata insomma questo significa che non hanno fatto gradi potenziamenti al livello di hardware. Si è una portatile, ma magari qualcosina in più potevi anche farla.
E invece ha perfettamente ragione TTB-Kun.
Il 3DS è ancora inviolato, in quanto non ci sarebbe stato motivo per Nintendo di arginare la pirateria per i software DS, dato che ormai la frittata era fatta.
Ma il software 3DS è al sicuro, e ci resterà.
“Ma il software 3DS è al sicuro, e ci resterà.”
believe it.
Che “ci resterà” ho poca fiducia.
Sicuramente ci metteranno un po’ per bucarla, e sicuramente ci metteranno di più che per Wii e DS, ma che rimarrà sempre al sicuro è impossibile…
il 3DS non è stato bucato è solo in grado di riprodurre le flashcard per DS
Nel caso avessero bucato il firmware del 3DS in sole 24 ore, avrei fatto un monumento agli hacker per la velocità con cui hanno lavorato.
Seriamente, che si fottano anche loro.
Hanno cominciato con la retrocompatibilità, tra poco passeranno ai giochi del 3DS… davvero una brutta piaga al giorno d’oggi la pirateria.
No, non credo che si tratti di “fra poco”.
la nintendo per le stronzate si inpegna( la wii non legge piu il freeloder xke la nintendo ha fatto un aggiornamento apposta, il 3ds non legge i giochi ORIGINALI usa e japan)mentre per le cose serie( wii modificati ,r4)un cazzo,risultato, no freeloder, wii modificata e giochi scaricati gratis, no 3ds region free , r43ds in arrivo per scaricare giochi ke in europa non arrivano
Guarda che la modifica del 3DS la faranno a prescindere dal region lock, eh!
Meno male che ho postato dopo l’edit.
Perchè stavo per insultare Avo e molti hanno continuato a credere quello che vogliono (vedo dai commenti), perchè avevo letto una notizia un pò diversa.
Però non mi sorprenderebbe nemmeno se riuscissero e brikkarla completamente.
Forse se hanno brikkato la PS3 il 3DS non può essere tanto più difficile, e poi gli hacker prova che ti riprova prima o poi ci riescono.
Purtroppo sono persone di merda e chi pensa di rifarsela con chi produce le console non ha capito un cazzo.
brikkare significa praticamente “fondere” il sistema operativo.
Ben diverso da hackerare o bucare l’hardware di una console, ovvero permettere di modificarlo.
Non è una critica è un consiglio.
Resta il fatto che il 3ds di questo passo verrà definitivamente hackerato subito!!! Assurdo veramente…
No.
Neanche un po’.
Perché, molto semplicemente, i giochi DS non avevano nessun tipo di protezione neanche per 3DS, e a meno che questo non aiuti gli hacker nel piratare anche il firmware del 3DS (cosa di cui dubito, visto che, a quanto sembra, per emulare il DS una delle due CPU si spegne e l’altra dimezza la velocità di elaborazione), l’hack del 3DS è lontano esattamente come se non avessero mai fatto un’r4…
Come minimo è la Nintendo ad averla bucata XD
Ipotesi interessante. xD
La teoria del complotto si fa strada!
Evidentemente la riproduzione dei titoli R4 non è affidata a un emulatore ma a un vero e proprio hardware apposito, che quindi “ricalca” quello dell’originale DS…..
Di fornte a questa constatazione, è possibile comprendere la facilità con cui è stato possibile “adattare” le R4 e sorelle varie a far girare titoli DS sul 3DS…
E di conseguenza si capisce che fra far girare l’r4 sul 3DS e riuscire ad usare titoli 3DS pirata c’è n’è tanta, anzi, tantissima di differenza.
Completamente d’accordo.
Ovviamente saranno due sistemi hardware completamente diversi…Se non altro gli ci vorrà un bel po’ prima di “bucarla” (cosa che mi auguro non avvenga ovviamente)…
Gli ci vorranno parecchi mesi, se non qualche anno, come per tutte le console con un qualche tipo di controllo…
Hacker…mi faranno ammalare.
Scusate l’off-topic. Mi consigliate di comprare ora o in un periodo natalizio il 3DS,magari con sconti e prezzi inferiori a questo. Anche perchè avrei un parco titoli e prezzi dei titoli stessi nettamente inferiori che ad adesso. Il senso sarebbe “ora è essenziale? sopratutto notando un parco titoli mediocre”
Ti rispondo con un altra domanda.
Ora del 3ds c’è qualcosa che t’interessa particolarmente? Se sì compratelo se puoi, ma se aspetti determinati titoli di certo il prezzo non può salire.
ma neanche scendere…..non ti aspettare un calo di prezzo del 3DS entro l’anno, è quantomeno improbabile….io nel dubbio piuttosto sar4ei per prenderla al lancio, anche se non ci sono titoli interessanti, ma usufruendo di determinate offerte. Per esempiuo al Blockbuster se dai dentro una PSP o un DSi, il 3DS te lo fan pagare automaticamente 100 euyro in meno (quando il valore usato delle console prese dentro “senza offerta” non supera i 70 euro)….
uh, così viene 160 euro! quasi quasi potrei pensare di dare via la psp… grazie per la info ;)
ho appena visto, la psp deve essere minimo una 2000… mannaggia…
al tuo posto, opterei per il bundle dizionario italiano + grammatica & sintassi.
Boh….
Io se c’avessi i soldi ora come ora me lo comprerei, perché mi pare davvero un bell’oggettino con cui giocare anche senza giochi veri e propri, e poi perché comunque il prezzo non scenderà a breve sicuramente, e prima o poi me lo voglio comprare!
Il mio consiglio è quello di cercare qualche offerta, e se ne trovi una che ti soddisfa di prenderlo, tutto qui, tanto i giochi degni del valore della console sai già che usciranno!
Tanto se hanno venduto 400 000 pezzi in Giappone cosa gliene può fregare se nn vendono giochi!!! ormai lo fanno apposta!
No.
Perchè Nintendo produce anche giochi.
Se voleva essere una battuta però, devo dire che era divertente. xD
adesso tiro il sasso e non tolgo la mano… ovviamente con un ragionamento tutto mio, ci mancherebbe
e’ stata bucata la retrocompatibilita’ in meno di 24 ore senza neanche usare nuovi sistemi ma le vecchie schede ormai vecchie di anni… ma quasi quasi mi viene da dire che la Nintendo l’abbia fatto apposta.
adesso espongo il mio ragionamento…
oramai il vecchio DS e’ bucato e non ci sono cazzi che tengano, ogni gioco protetto o no in breve tempo viene fatto funzionare, oramai Nintendo lo sa e ha alzato bandiera bianca, e’ una guerra persa!!
con il nuovo 3DS le cose sono diverse, c’e un nuovo sistema di protezione che a sentire loro e’ fantastico (poi solo il tempo dira’ la verita’) percio’ tutti i nuovi giochi (per 3ds ovviamente, non smetteranno per un po’ con i vecchi DS) saranno solo originali.
Detto questo mi sembra strano che i nuovi giochi o FW siano intoccabili e una R4 del cavolo ancora riesca a fare quel che vuole con i vecchi titoli.
Secondo me, ripeto, secondo me Nintendo ha volutamente lasciata aperta questa porta (e forse anche indicato quale fosse aperta) per vendere piu’ console fin da subito. Conosco vari, anzi molti possessori di R4 (o simili) che sono stregati dal 3DS ma che non l’avrebbero preso subito perche’ non vogliono “perdere” i loro preziosi titoli scaricati (pensavano di dare dentro il vecchio per il nuovo per risparmiare qualcosa)… con questa news saranno piu’ che contenti!!
cioe’ mi sembra veramente strano che uno compra un 3ds, va a casa e in un paio d’ore “modifica” con qualche file la R4 e la rende perfettamente compatibile con una console che fino a poco prima manco conosceva!!! Va bene essere “geni” ed esperti in queste cose, ma mi sembra un po’ troppo veloce il processo…
E’ un ragionamento interessante.
Però no, è totalmente infondato.
Nintendo non è Sony, o Microsoft.
Nintendo non produce solo console, ma anche software, e di altissima qualità aggiungerei.
Quindi, Nintendo non potrebbe MAI “lasciare porte aperte” deliberatamente, poichè la vendita di software a lungo termine (che la pirateria mina) supera di gran lunga gli introiti della singola console venduta.
Ed io non credo proprio che Nintendo possa favorire la pirateria perchè così “i possessori di R4 compreranno il 3DS per la retrocompatibilità piratata”. :D
Veramente la nintendo ha il problema di avere alcuni fedelissimi e altri a cui non gliene frega molto…penso che la vendita di certi titoli come metroid, zelda ecc. sia supportata sopra tutto dai fedelissimi, non di certo dal compratore casuale…questo rende il guadagno di certi giochi che produce costante, quindi una vendita esageratamente alta di console di console la fa guadagnare di più.
poi non metto in dubbio che c’è anche la persona che va a scaricarsi super mario o zelda, ma penso che il numero dei novizi non siano realmente così alto da variare i guadagni della nintendo…fra l’altro la nintendo se avesse voluto avrebbe potuto bloccare il problema della pirateria del ds nel 3ds, il fatto che non ci abbia manco provato fa pensare a dirla tutta, rendendo il ragionamento di lodoss plausibile(una cosa simile l’avevo scritta anch’io più su…)
Comunque anche la sony e la microsoft producono i “software” di cui parli sopra…
I fedelissimi acquistano Nintendogs?
Anche quello è prodotto da Nintendo.
Ma nessuno si fila nintendo dogs dai :D
*Nintendo non lascerebbe mai porte aperte deliberatamente*
benissimo, se non lo fanno deliberatamente significa che sono degli incompetenti colossali, lo scettro d’oro del fail va a nintendo… scusami tanto, c’e un sistema che permette da anni di praticare pirateria nella tua console e tu che fai nella console dopo? Permetti alla stessa scheda di funzionare ancora, senza nessun impedimento, con un solo aggiornamento dei file al suo interno, tanto che in un paio di ore i pirati gia’ l’hanno fixata… ottimo no??
secondo me e’ molto piu’ plausibile che la nintendo abbia lasciato la porta aperta che abbia commesso una svista cosi colossale, in questo modo incentivano i possessori dei vari DS usciti in questi anni (parlo di possessori anche di R4) di cambiare il loro prodotto con il nuovo per varie ragioni (logico sempre secondo me)
in primis la nintendo ha speso un botto nello sviluppo di questa console e le vendite dell’hardware sono fondamentali per loro.
secondo, i pirati che volevano continuare a farlo sicuramente avrebbero comprato un 3DS per i nuovi giochi e il vecchio lo tenevano per i vecchi copiati, ma in questo caso, senza dare dentro la console, le vendite sarebbero state sicuramente inferiori e la pirateria sempre allo stesso livello.
terzo, mettiamo che un pirata ha il 3DS e ci scarica i vecchi titoli, ok per i primi mesi in cui la line up fa schifo, ma poi? appena usciranno i giochi coi controcazzi questi utenti al 99% li compreranno, cosa che non potevano fare se non avessero acquistato la console… alla fine anche i pirati sono videogiocatori e il gioco piu’ figo li attrae di piu’, secondo me alla nintendo si giocano questa carta, facciamo comprare anche ai pirati attuali il 3DS, poi tanto si stancheranno di quei giochi “limitati” e vorranno giocare a quelli di next generation, che a loro volta non potranno essere piratati (speriamo che sia cosi)!!!
p.s. non ci vuole niente che dopo 4/5 mesi la nintendo non cacci la patch per bloccare definitivamente le R4 sul 3DS, svelando cosi la loro strategia… sarebbe un’ottima mossa per me!!!
Se con questo intendi dire, come credo, che hanno volutamente lasciato aperta la porta per i giochi DS sapendo inviolabile il software del 3DS allora sono d’accordo con te.
Perché è vero che la retrocompatibilità è hardware, ma qualcosa per bloccare le r4, almeno per un periodo, lo avrebbero anche potuto fare!
In fondo credo anche io che, se i titoli per 3DS fossero DAVVERO imbucabili, questa potrebbe essere una gran mossa per la Nintendo, perché comunque ormai il DS ce l’hanno tutti o quasi, e tutti o quasi i DS sono bucati, quindi la possibilità di utilizzare la r4 del DS senza rischi di ban e perdita di garanzia per il 3DS è sicuramente un incentivo alle vendite.
Se invece i giochi per 3DS sono lungi dall’essere perfettamente sicuri, e questa “porta aperta” per DS può dare una mano agli hacker per bucare davvero la console, beh, allora sarebbe un tremendo autogol, che si porterebbe in alto le vendite hardware, ma rischierebbe di uccidere le vendite software come per Wii e DS…
cioe’ il fatto e’ questo, e’ stata veramente troppo veloce la cosa… mi sembra impossibile che uno vada a casa, accende il 3ds, ci piazza la r4 e in 10 minuti capisce che puo’ funzionare benissimo con una piccola modifica, e in un paio d’ore e’ di nuovo operativo con la pirateria, ripeto, utilizzando lo stesso sistema vecchio di anni che ormai conoscono tutti e sarebbe stato di facile eliminazione….
tutto troppo troppo veloce e stupido per essere una sola coincidenza o distrazione…
No, evidentemente non hanno ritenuto che fosse un problema, ora che il software DS andrà fuori produzione comunque.
Si si, lodoss, sono d’accordo con te, è effettivamente assurdo che possa succedere!
@Sniffel: hai ragione che del software DS non glie ne frega più niente (anche se già hanno annunciato un paio di giochi DS che usciranno dopo il 3DS, fra cui un Kirby se non erro!), ma il fatto è che questa “porta aperta”, se il software 3DS non è assolutamente sicuro, potrebbe dare una grossa mano nell’hack anche dei titoli per 3DS! E visto che mettere qualche protezione in più non gli sarebbe costato nulla, la conclusione più logica mi pare proprio che se ne siano fregati consapevolmente, sapendo che questo “hack parziale” avrebbe favorito le vendite della console, consci del fatto che è difficile – se non impossibile – utilizzare questa “falla” come un aiuto per modificare la console!
Poi certo, è ovvio che ormai non c’è modo, né tanto meno intenzione, di proteggere il mercato software DS, non con 150 e passa milioni di console che fanno girare software pirata senza protezioni e senza bisogno neanche della modifica, quello l’avevamo capito sia io che lodoss, ma quello è il punto di partenza, la premessa necessaria per poter comprendere il nostro ragionamento!
Tu non hai afferrato il mio punto.
Ormai il mercato software di DS è compromesso, e comunque, sta per chiudersi il suo ciclo vitale.
Ora come ora, non glie ne frega nulla, a Nintendo, di proteggere questo mercato dalla pirateria.
Discorso diverso sarà per il software 3DS.
Se ancora non vuoi capire, fa un po come ti pare, io detesto parlare ai muri. :D
io saro’ anche un muro ma tu forse non leggi bene…
dove ho scritto che nintendo e’ interessata a salvaguardare il mercato ds??
io ho scritto proprio il contrario, infatti secondo me la falla e’ voluta proprio perche di quel mercato non gliene frega piu’ nulla e anzi, lo usano come tecnica di mercato per invogliare i milioni di possessori di r4 a comprarsi il 3ds con la scusa del “dai, le vostre schede per i giochi “vecchi” del ds funzionano anche qua”… logicamente una tattica del genere la puoi fare solo se di quel mercato non ti frega piu’ nulla, mi sembrava ovvio, non credevo di essere obbligato a puntualizzarlo!!
io puntualizzavo solamente che la falla era una tattica (per me) e che avrebbero potuto bloccare anche il reparto retrocompatibilita’ molto facilmente se avessero voluto, visto che il sistema di pirateria non e’ nuovo ma e’ lo stesso che gli ha disrtrutto la generazione attuale di DS, una volta che conosci il tuo nemico penso sia facile bloccarlo con un nuovo hardware, logico se si vuole farlo…
Non preoccuparti avo, anche i migliori sbagliano. E comunque io non mi stupirei se lo bucassero a breve. Insomma se sta andando così a ruba, di certo ci saranno tanti bei hacker che per portare avanti la causa del “Software libero” cercheranno di bucare la console, ottenendo fama e gloria per essere stati i primi ad esserci riusciti.
Tuttavia gli “hacker” non sono certo dei geni.
Sono persone comunissime, possibilmente con una laurea in Scienze Informatiche, o simili.
Passerà del tempo prima che riescano a “bucare” 3DS, e comunque anche se ci riuscissero, Nintendo potrà sempre metterci le pezze, perchè alla Nintendo non è che lavorino dei barboni, lavora gente pienamente qualificata nel proprio campo, che si mangia tranquillamente la maggior parte dei “presunti hacker” (che in realtà sono un’altra cosa, e chiamarli hacker è un insulto ai veri hacker) che sbatteranno la testa contro le protezioni di 3DS solo per avere due secondi di fama, che non avranno mai.
Quindi, abbiate un minimo di fiducia.
non per dire Sniffel ma le ultime due console di casa nintendo sono la culla degli hacker.
La prima modifica della wii penso sia stata rilasciata dopo un mese o due dalla sua commercializzazione, il DS idem, in tempo record sono nate le varie schedine… non direi che si siano mangiati questi hacker o presunti tali…
se ci pensi sia sony che MS stanno combattendo con ban o similari i pirati, e la nintendo? e’ l’unica delle 3 sorelle che in questa generazione permette di tutto sulla propria console maggiore senza nessuna limitazione o minaccia che sia…
e il 3ds? e’ uscito mezz’ora fa e gia’ hanno bucato la parte retrocompatibilita’…
io sono il primo che spera che nintendo abbia trovato la soluzione ma chiamarli “gente che gli hacker se li mangia” mi sembra un po’ comico…
DS e WII era impossibile salvarle, semplicemente perchè Nintendo ai tempi non riteneva la pirateria un problema reale, evidentemente.
La pirateria spopolava su console Sony, Nintendo non pensava di doversene preoccupare.
I tempi sono cambiati e vedrete che l’inversione di tendenza sarà palese, in questo caso.
@SilverWii: No, non hanno niente di geniale.
Sembrano geniali a te perchè chiaramente in fatto di informatica sei un profano.
Sono solo degli specialisti del loro settore, niente di più, niente di meno. Sarebbe come dire che un Medico è un genio perchè cura un paziente.
se la nintendo ai tempi non riteneva la pirateria un problema reale allora vivevano nel mondo delle fate!!!
ma come si fa a non considerarla pericolosa? ps1 e ps2 ne erano piene e sony si lamentava di brutto da una vita ed era sotto gli occhi di tutti che era un problema importante.
il dreamcast che era nato senza protezioni e’ fallito e ha portato nella tomba la Sega grazie in buona parte alla pirateria
la prima xbox subiva lo stesso trattamento e a MS sono corsi subito ai ripari per salvarsi dalla catastrofe.
la nintendo ha visto che le prime due console sony sono diventate grandi grazie a questo fenomeno, che le perdite dovute alla pirateria erano cmq inferiori ai guadagni che facevano vendendo milioni e milioni di console che in ogni caso portavano al loro capezzale anche milioni di giochi regolarmente venduti (perche’ nella massa c’e chi compra originale in ogni caso) ed ha deciso di fare uguale…
non esiste che in un ciclo di vita di una console, in questa generazione legata alle patch e simili non abbiano mai tentato un modo REALE per impedire il prolificarsi di questa cosa, non esiste che non abbiano mai neanche tentato di bloccare gli utenti nell’online lasciandogli carta bianca, soprattutto quando hai come esempio, nella stessa generazione, due console (MS in primis) che prendono provvedimenti a tutto tondo!!
@Sniffel: si, sono un profano, o quasi. ma rimane il fatto che l’opera di reverse engineering fatto per l’hack della ps3 non sia esattamente una cosa da tutti i giorni, e comunque i geni dell’informatica stanno in entrambe le “fazioni”
Comunque quoto in toto lodoss.
Nintendo conosceva perfettamente il problema della pirateria, e infatti N64 e GameCube usavano supporti unici nel loro genere proprio per limitare questo problema, addirittura la PSx è potuta nascere PROPRIO perché la Nintendo ha abbandonato l’idea di usare il CD come supporto fisico – che aveva studiato insieme a Sony – per paura della pirateria!
Solo che, dopo il flop del GameCube, alla Nintendo non avevano scelta, dovevano fare grossi numeri da subito e a prescindere dalla qualità di quei numeri, quindi hanno tirato fuori dal cilindro una console adatta a tutti, a basso costo e facilmente piratabile!
Veramente alcuni di questi hacker dei geni lo sono eccome….
Che poi di questi geni ce ne siano da entrambe le parti è ovvio, ma non è che siano tutti gente appena appena capace di accendere un computer, eh!
Intanto su gamescollection hanno pubblicato il video in italiano dell’unboxing del 3ds jap.
Bel giocattolone,sono quasi tentato di prenderlo quando esce..
Come diceva qualcuno poco sopra, prenderlo al lancio può darti il vantaggio di usufruire di offerte particolari da Gamestop (O meglio ancora) Gamerush et cetera.
D’altronde, anche prendendolo in un prossimo futuro, potresti trovare le immancabili offerte da Mediaworld ed altre catene simili.
Insomma, se ti interessa nell’immediato, o nel prossimo futuro, puoi anche comprarlo subito.
Se invece vuoi aspettare un calo di prezzo, magari prendilo fra un annetto.
Quoto Sniffel, i big del 2011 per 3DS sono tutti o quasi già presentati, se pensi che valgano la pena di acquistare la console prendilo appena trovi un’offerta, a prescindere dal fatto che ci siano già i giochi che ti interessano!
Il successo era scontato ^^
Comunque la sapevo sta cosa dell’R4, pazienza, penso si debbano concentrare più sul software 3DS che altro, in ogni caso potrebbero anche fixare questo buco in quanto è un hack software, e il software si aggiorna.