Il canto del cigno

28688-the-last-of-usSalve discepoli, è un po’ che non scrivo, in parte perchè ho avuto poco da giocare, e quindi di interessante da dirvi, ma soprattutto per gli intralci che la vita reale si ostina a porre contro la mia vita videoludica.

Approfitto dell’unboxing fatto dal buon Dr Game per spendere due parole su The Last of Us. Sebbene abbia sempre tenuto d’occhio il gioco e fossi convinto di prenderlo al d1, vi confesso che non ho mai avuto grande hype per questo titolo.

Chi mi conosce sa bene che il genere survival horror è proprio qualcosa che non fa per me: son gusti, non ho mai amato i vari Resident Evil, Silent Hill e chi più ne ha più ne metta. Sin dall’inizio, però, The Last of Us mi ha dato l’impressione di qualcosa di diverso, mostrando trailer con azioni stealth, spesso contro altri umani “normali”, e varie cose non comuni nei survival horror.

Ebbene il gioco è uscito, ci sto giocando da molto e in effetti il gioco non è un survival horror, con mio grande giubilo. E’ senza dubbio un survival, le risorse sono sempre limitatissime e ogni colpo conta, ma di horror ha relativamente poco. Ok, ci sono questi infetti simil-zombie ma raramente mi son trovato in situazioni di “alta tensione”; penso di poter tranquillamente affermare che la componente stealth sia molto più forte di quella horror nel gioco.

Forse è questo che mi ha stupito più positivamente nel gioco, è come se Naughty Dog avesse creato una specie di nuovo genere: il survival stealth.

E The Last of Us è un fottuto capolavoro.

Il gameplay, come già accennato, è fresco e avvincente, la storia interessante, tecnicamente mi fa urlare al miracolo (soprattutto se consideriamo che gira su una macchina vecchia di 6 anni e con 512mb di ram, praticamente qualsiasi smartphone ne ha di piu per capirci) e, per una volta, l’IA nemica è fantastica.

Quando si pensava che la generazione fosse ormai arrivata alla fine e quindi non avesse più nulla di veramente degno da offrire, ecco che esce un gioco del genere. Per quel che mi riguarda questo gioco è LA killer app per PS3. Chiunque si definisca videogiocatore DEVE giocare questo gioco.

Non mi viene in mente nessun media, quindi non parlo solo di videogiochi, in cui un’apocalisse zombie (ok, non sono zombie in The Last of Us ma sono assimilabili, non mi spaccate le balle :D ) sia stata resa così eccezionalmente bene. E sì, lo metto pure sopra The Walking Dead. Il gioco prende subito sin dal prologo, di cui non vi dico nulla per ovvi motivi, e ad ogni passo vi mostra un mondo in declino e una società che in parte cerca di sopravvivere organizzandosi in qualche modo, in parte si piega ai più biechi lati dell’animo umano. E in mezzo a tutto questo Naughty Dog riesce anche a infilarci lo splendido rapporto tra i due protagonisti, il temprato Joel e la giovane Ellie, mostrando in maniera realistica come si trasformi da un incontro forzato a un vero rapporto padre-figlia. E’ semplicemente splendido.

Tutto ciò è solo per dire che a volte, molto raramente, escono dei giochi che hanno qualità tali da riappacificarci con il mondo videoludico. Magagne, DRM, console wars, giochi del cazzo spariscono come neve al sole davanti a perle come questa, meraviglie che verranno ricordate per anni e ci fanno ricordare perchè videogiochiamo.

Lo facciamo perchè ci sono storie e mondi che possono essere apprezzati solo in questo modo, immergendocisi fino in fondo, diventandone i protagonisti.

Grazie The Last of Us, grazie Naughty Dog.

I LOVE GAMING.

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

94 Più commentati

  1. Sarò io un fesso,ma i giochi di questi periodi non possono competere con quelli di inizio gen.Diavolo, è dai tempi di mass effect/Fallout 3 che un gioco non mi prende veramente e che mi lasci incollato alla tv per più di una 70 di ore totali.L’unico gioco che si è avvicinato recentemente è stato bioshock infinite,ma in una settimana l’ho finito tutto compresi vari achievements… Spero di non vedere una next gen fatta da giochi di durata breve. Diciamocelo ragazzi,13h di gioco sono poco o un cazzo eh.

    • Se un gioco risulta troppo lungo, è facile che venga abbandonato.
      Non tutti hanno una 70ina di ore da dedicare a un titolo. Conosco molte persone che oramai non si cimentano neanche in giochi che richiedono quel lasso di tempo, Farenz stesso in un video recente disse che aveva evitato mi pare Demon’s souls (o era Skyrim) per questo motivo.
      Riguardo me, siccome non ho la possibilità di poter acquistare tanti giochi, prenderne pochi ma lunghi aiuta.
      Da un lato però tii dò ragione, ovvero nei casi incui i titoli durano anzichè troppo, troppo poco… vedere titoli da 70 euro durare 3 ore fa girare le scatole…

  2. Sono a 11 ore di gioco e sono al 65%. Che dire… Gioco davvero incredibile. Era da “The Walking Dead” che un gioco non mi prendeva così tanto (e questo mi piace anche di più).
    Secondo me il gioco parte con il botto, un inizio davvero pazzesco e spiazzante.
    Poi dal primo capitolo parte piano piano, e più si va avanti più il gioco ti prende.
    Boh, davvero assurdo secondo me, un impianto narrativo veramente meraviglioso, che ti catapulta dentro il mondo di gioco con un pugno nello stomaco.

  3. L’ho sempre detto che Naughty Dog è la migliore SH sulla piazza, infatti il mio gioco preferito in assoluto è Jak&Daxter… ho provato The Last Of Us e ne sono rimasto colpito molto positivamente, un gioco che difficilmente verrà dimenticato!

  4. preso! aspetto solo di trovare il momento buono per giocarlo!

Lascia un commento