Il carisma del protagonista

carisma-personale

Ciao a tutti ragazzi, oggi vi propongo un argomento che e’ stato spunto di discussione tra noi redattori angolari.

Il gioco che ha aperto le danze era Watch Dogs 2 e il suo nuovo protagonista… premetto che non ho il gioco e che comunque la discussione era avvenuta prima della sua uscita, percio’ tutti i commenti erano puramente a livello di percezione dopo alcuni trailer.

Tra una cosa e un altra uno di noi, in questo momento mi sfugge chi fosse, se ne e’ uscito con l’affermazione “sono contento che hanno sostituito Aiden perche’ non mi piaceva, non aveva personalità ne carisma da protagonista di un gioco”.

Questa affermazione aprí una serie di commenti in cui io e Alessandro su tutti, ma anche il Gatto a dire il vero, ci trovavamo in sintonia, per noi, per un titolo come Watch Dogs un personaggio come Aiden era perfetto, il problema era la storia del gioco e le situazioni in cui si trovava, il problema non era lui ma il “copione”.

Se io gioco ad un inFamous (giusto per fare un esempio), pretendo un protagonista con un certo stile, un certo carattere anche cazzone a dire il vero, con carisma… al contrario, se gioco ad un titolo come Watch Dogs mi aspetto di utilizzare un “ombra”, un personaggio misterioso, sulle sue, invisibile per certi versi… e se sei quel tipo di personaggio difficilmente sei il simpa della cumpa.

Il nuovo “hacker” invece per me, e per altri nella chat, e’ fuori luogo proprio per la personalità che sembra avere dai video mostrati finora (ricordando che mi baso solo su quelli)… sembra essere il classico “spiderman” che va in giro per la citta’ a fare il figo, esattamente l’opposto di quello che per me identifica un hacker professionista… sicuramente sarà piu’ divertente da usare rispetto a Aiden, piu’ interessante da ascoltare e magari si entrera’ in situazioni piu’ “rocambolesche” e probabilmente spettacolari… pero’ mah, forse troppo.

Ripeto, per me Aiden era perfetto, il problema era la storia, finche’ andava contro il “sistema” il gioco mi piaceva un sacco, quando pero’, per la maggior parte del tempo di gioco, c’era la sua figa di famiglia in mezzo alle palle il tutto mi dava una noia infinita.

Ma ora il quesito dell’articolo, per voi c’e’ veramente bisogno che il personaggio principale di un gioco abbia a tutti i costi quel livello di carisma, sia l’eroe a tutti i costi, abbia quell’aura da cavaliere dello zodiaco attorno a lui che deve a tutti i costi attirare ogni attenzione ed essere il piu’ figo di tutti per non diventare automaticamente un protagonista del cazzo meritandosi di essere sostituito?

A voi la parola

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

19 Più commentati

  1. Assolutamente no, mi basta pensare a Joel di the last of us, che alla fine della fiera, è un egoista figlio di puttana che se ne sbatte dell’umanità intera e pensa solo alle proprie emozioni e sentimenti. Ma per questo non lo ritengo un gioco di merda, anzi (come se ci fosse da specificarlo)

  2. Dipende da gioco a gioco, sicuramente entrare in sintonia con il protagonista è una grande cosa che ti fa godere molto di più il gioco.

  3. A me Watch Dogs 1 era piaciuto, e trovavo il protagonista anonimo, ma non così “fuoriluogo”. C’è anche da dire che il suo essere silenzioso e poco emergente fosse collegato al suo background, cosa che invece è opposta al nuovo protagonista, essendo giovane e sembra avere più “Fame”. Però ho letto qualche recensione di WD2, e hanno evidenziato tra i problemi il fatto di una trama assai trascurabile e il protagonista stesso.
    Ovviamente, questo che faccio è un discorso più generale: giochi come wd1, e suppongo anche il 2 (non avendolo giocato, letto solo pareri) basano maggiormente il tutto su il gameplay e l’onnipresente open world.

    Inoltre, sono da sempre contrario nel reputare un personaggio espansivo uno maggiormente carismatico, senza contare che molto spesso più del carisma serve leadership, cosa che viene messa in secondo piano in opere di questo genere. Di certo, uno più cazzone e divertente non è più carismatico, solo più espansivo.
    Altair o l’Agente 47 sono stati dei protagonisti migliori dei loro brand, pur essendo “solitari” e non particolarmente carismatici.

    Inoltre, ultima nota, credo che Aiden Pearce fosse stato meno amato sia perché complessivamente watch dogs fu una delusione (da chi si aspettava un grandissimo gioco rivluzionario), sia perché fu difficile l’immedesimazione con un 40 enne, cosa aggravata dal fatto che i personaggi principali della vicenda fossero non più giovanissimi (eccezion fatta per la ragazza, che ho visto però fuori luogo, le cui vicende non si intersecavano bene nella trama del primo capitolo).

    • non sono d’accordo con l’ultima parte… io ad esempio, e per coincidenza e’ la stessa cosa che dissi in chat visto che il discorso aveva preso una piega simile, io in una situazione simile a quella del gioco (speriamo non succeda mai per l’umanita’) mi ci rivedrei tranquillamente con il personaggio Joel, mi ci ero immedesimato tranquillamente, pur essendo sensibilmente piu’ vecchio di me e anche di piu’ ai tempi del day1…

      • Verissimo il tuo esempio!

        C’è da sottolineare, però, che The last of Us ha una narrazione magistrale, nonché il fatto che sia un capolavoro, cosa che watch dogs non è.

      • Non ho giocato al primo watch dogs e non giochero’ al secondo…..Dipende da come viene caratterizzato un pg.
        Faccio un parallelismo con AC.
        -Nel primo avevamo Altair,quasi sempre muto,serioso,con lo spessore di un cartone di latte
        -Nel 2 Ezio,il classico italiota convinto d’essere figo..cazzi e mazzi
        Sicuramente ezio era caratterizzato meglio,tutta via questo lo rende meglio digeribile e preferibile ad Altair?Imho NO…Hell NO.
        Preferisco mille volte un altair muto che almeno mi risparmia il subire le millemila puttanate sparate e fatte.

        Se Aiden rispecchia altair,preferisco lui al bimbominchioso Bello figo gu del seguito..

  4. Il primo Watch Dogs è stato tutto sommato un buon gioco, con diversi difetti, tra i quali però per quanto mi riguarda non rientrava il carisma di Aiden, anzi l’ho trovato abbastanza coerente sia con la situazione, sia con la sua età, sia con il suo ruolo, e sinceramente fatico a comprendere le critiche mosse da questo punto di vista. Da quello che leggo in giro invece uno dei problemi del secondo capitolo è proprio la personalità di questo nuovo protagonista che pare essere troppo cazzone e scanzonato in contrapposizione alla seriosità delle situazioni e al ruolo che ricopre nella storia.

  5. Beh dai, guarda il lato positivo, almeno Markus di WD2 non va in giro con una maschera di V per Vendetta.

  6. Io credo che se in un gioco la trama ha un certo spessore è fondamentale che il protagonista sia carismatico, altrimenti si perde interesse in tutto ciò che gli accade nel corso della storia, quindi anche nella trama stessa. Mi viene in mente un Max Payne, personaggio stra carismatico che aumenta di molto la qualità generale dei suoi titoli.

  7. Life is strange.
    Max è un bel personaggio ma “carismatica” è l’ultima parola che userei per descriverla.
    Eppure nel contesto in cui si trova e supportata da una gran trama, il personaggio funziona benissimo.
    Il vero problema è che la figura dell’eroe figo, dopo averlo proposto in tutte le salse tra giochi, film, serie tv e quant’altro, non tira più specialmente nei giocatori più in la con gli anni.

  8. Ci sono personaggi che sono molto riusciti perché si innestano perfettamente nella narrazione in cui vengono inseriti, quelli invece che sono talmente profondi e strutturati da dare LORO un’impronta alla trama si contano sulle dita di una mano (anzi, me ne viene in mente solo uno). Dal punto di vista della caratterizzazione pura ci sono mille esempi di protagonisti con pur avendo una personalità molto particolareggiata e convincente, sono moooolto stereotipati, ma si inseriscono perfettamente nel contesto (Joel, Aiden, Shepard nelle sue “diverse” versioni, Tommy Vercetti, John Marston, Adam Jensen, Lee Everett, Max Payne), tutti personaggi per me grandiosi ma che non hanno quel qualcosa in più che permette il salto di qualità definitivo, salto che secondo me è riuscito a fare solo un protagonista nella storia dei videogiochi : Thomas Angelo, inarrivabile per tutti.

    Quindi la mia risposta è no, il protagonista non deve essere necessariamente un “accentratore” e se non lo è non significa che sia anonimo. Purtroppo il trend è creare sempre protagonisti sopra le righe e molto cazzari e lollosi, che però in molti casi con il rispettivo mondo di gioco non c’entrano un cazzo di niente e risultano fuori luogo e irritanti, WD2 perfetto esempio.

  9. Un hacker professionista lo vedrei bene che agisce nel sottobosco della società
    ma che è capace di interagire anche con i pezzi grossi, una sorta di camaleonte.
    Quindi il carisma del protagonista lo si deve creare all’interno del suo mondo e faccio
    l’esempio di Deckard in Blade Runner : è un ottimo investigatore e il suo carisma salta
    fuori proprio durante la caccia ai replicanti, però se lo vedi da un altro punto di vista è
    un uomo sfiduciato, single e semialcolizzato che vive in un triste palazzone di periferia.
    Secondo me dipende molto dalla bontà della scrittura e della sceneggiatura, purtroppo
    la semplificazione e una certa faciloneria nella ricerca del target “gggiovane” porta a
    creare personaggi cazzari e lollosi (cit.SeriesCDXCII) che annoiano subito e che sono
    carismatici come il classico ubriacone ad una festa che si crede tanto figo e simpa.

  10. Non avrei saputo dire di meglio. Io concordo con quello che hai scritto. Prima di tutto, a me Watch Dogs non è dispiaciuto, anzi, mi sono fatto prendere molto dalle mecchaniche di hackeraggio e targetizzazione dei bersagli prima delle sparatorie, dalla ricerca dei codici QR e dai contratti da Fixer. La trama principale è passata in sordina, dato che, sinceramente è abbastanza banale e assolutamente non adrenalinica, ma quello che ho riscontrato con molti amici è che non hanno capito che secondo me il tutto era fatto quasi apposta. Mi spiego meglio: Aiden è un hacker, un fixer freddo e calcolatore, un po’ estraniato dalla realtà per colpa dell’incidente della sua nipotina che adorava e in continua tensione, per il rapporto che si è creato dopo l’incidente, con sua sorella. Cerca, ma non può essere un riferimento nè per lei nè per Jacks perchè è un uomo abituato ad agire nell’ombra, ad essere assolutamente impassibile e preciso in cosa deve fare. Ha una sua morale, ma calcola, si muove e cerca un proprio scopo, il tutto non facendosi notare. Secondo me non è piaciuto semplicemente perchè non è stealth dato che quando pensiamo a quello si pensa a Thief o a Splinter Cell, non è TPS perchè la componente di sparatoria non è la cosa principale del gioco (ad essere bravi si possono fare belle trappole) e non è carismatico perchè non è un Corvo che combatte per il proprio onore nè un Guerra che cerca di ammazzare demoni random: è un essere umano, come tanti, abilissimo nell’informatica che persegue uno scopo completamente umano, ma che è alienato dalla sua umanità dai rimorsi del passato, secondo me.

  11. In generale: no, assolutamente no, essere carismatici non vuol dire per me essere eroi, essere buoni, essere esuberanti o sparar sempre battute . Vuol dire “trasmettere” (preferibilmente qualcosa di contestualizzato), vuol dire dare un tocco personale alla vicenda. Aborro gli stereotipi che più simpa è più meglio, sono le classiche cagate anticreative e promarketing.

    Per quanto riguarda WD: il modus operandi e la caratterizzazione di Aiden erano anche apprezzabili, ma no, non era un personaggio che definirei carismatico, indipendentemente dalla trama scialba in cui era inserito (ma qui de gustibus). Per WD2 invece concordo sul fatto che i toni leggeri stonino un po’, ma me la spiego facile: buttarla sull’eroe cazzoncello è il modo più facile e più sicuro di creare un personaggio un po’ meno anonimo e se non altro non antipatico, e Ubisoft questo ha fatto… è questione di ottimizzazione: hanno lavorato su ciò che non piaceva di Aiden, ma facendo il minor sforzo possibile. Che la cosa poi si trasformi un controsenso assolutamente non originale poco importa, perché per noi stronzi qui a lamentarci ci sarà un altro buon 70% di acquirenti a cui il format alla Spiderman non dispiace.

  12. Nel caso specifico di Aiden il suo problema non era tanto il carisma, quanto l’essere anonimo. Era coerente con il mondo di gioco è con il suo ruolo, ma dopo aver giocato e abbastanza apprezzato WD1 la prima cosa che mi sono dimenticato era proprio Aiden. Secondo me non c’è bisogno di un protagonista figo, ma di un protagonista che faccia presa sul videogiocatore, un personaggio a cui ti affezioni

  13. Ci ho giocato un paio di anni fa e non sono riuscito a finirlo , è la logica di Aiden che fa a cazzoti con le sue azioni che me l’ha fatto odiare , il carisma non c’entra una mazza! Esempio:
    Ciao! Sono Aiden Pearce e hackero alla mala per fare soldi con un paio di soci , ma he hey! Figurati se ci sono conseguenze se mi beccano :>
    Ovviamente viene beccato e mala Spaccano botilia amazano membro familia.
    Aiden traumatizzato dall’evento avrà imparato che è meglio farsi i cazzi suoi e non andare a rischiare contro persone che hanno tutti i mezzi finanziari , criminali e di sto cazzi per ammazzarti tutti i tuoi cari?no col cazzo! iniziò a vendicarmi e rimetto in pericolo i famigliari superstiti , se ne fa rapire uno , ne salva uno che lo stavano per crivellare e cosa fa? Bè ma lo consegna all’affidabilissima assistente sociale niggah che a malapena conosce , è più al sicuro con lei….bon arrivato a questo punto sono uscito dal gioco e l’ho disinstallato.
    Ci tengo a sottolineare che nei giochi che hanno protagonisti comuni e non predestinati con super poteri la caratteristica fondamentale è il buon senso cosa di cui Aiden era totalmente sprovvisto

  14. l’esempio perfetto del degrado del protagonista in una saga si puó riassumere in due sole parole:
    Snake, Raiden.

Lascia un commento