Il carrello passava e Viper gridava…. downloaaad!!
Eccoci qua per una rinfrescata sulle novità uscite sugli store virtuali da quell’ultimo articolo di qualche tempo fa. In realtà mancano le ultimissime novità , del resto questo pezzo è una settimana che dovevo scriverlo, ma mai che si trovi il momento. Pace, quelle uscite in questi giorni le inserirò nel prossimo di articolo.
Nel frattempo però date un’occhiata a questi e fateci sapere se vi siete interessati a qualcosa e se l’avete scaricato.
SCARYGIRL (Live Arcade, 800MP): Action platform che si distingue per via di un design simpatico, ricercato, vagamente ispirato a qualcosa tra la sposa cadavere e l’Alice di American McGee. L’azione non presenta innovazioni funamboliche ma il gameplay nel complesso è ben bilanciato. Forse però necessità di qualcosa in più per giustificare il prezzo pieno. DA VALUTARE
ZACK ZERO (PSN, € 12,99): Di nuovo un action-platform (si vede che in questo periodo van di moda) e di nuovo un prodotto che può entusiasmare come anche lasciare freddini, a seconda dei gusti. Graficamente ben realizzato (anche se non raggiunge le vette artistiche di Trine), alterna sessioni croccanti ad altre più legnose. Per appassionati, ma con un calo di prezzo. DA VALUTARE
AMY (Live Arcade/PSN Network, 800MP/€ 9,99): Un’avventura thriller a sfondo horror, con contorno classico di mostri pseudozombeschi. Una sorta di Silent Hill che alterna la solita esplorazione con mini-enigmi ai combattimenti con i nemici che spuntano fuori dagli angoli in maniera discretamente prevedibile. Non mi è sembrato un masterpiece del genere, ma per gli appassionati il rapporto prezzo/qualità potrebbe rappresentare un buon compromesso. DA VALUTARE
UNDER SIEGE (PSN, € 9,99): RTS su console??!! Ancora!!?? No, davvero, continuo a non digerirlo questo genere rapportato ad un divano. Ed infatti, pad alla mano si presenta come l’ennesimo aerosol di stufato di cavoli. Chi ama questo tipo di pratiche magari avrà voglia di sorbirsi i giorni necessari ad impratichirsi con il sistema di controllo ma no, io davvero condanno questa tortura perpetrata su console. BOCCIATO.
THE SIMPSONS ARCADE GAME (Live Arcade, 800MP): io sono un malato di Simpsons. Colleziono avidamente tutti i cofanetti ed adoro la serie tv e tutto ciò che le ruota attorno, ma la riproposizione di un gioco simile su Live Arcade, un gioco da sala mal convertito e per di più senza extra di lusso, sa istantaneamente di operazione all’incasso. In confronto il gioco venduto su itunes è una meraviglia. I due giochi in realtà si assomigliano: entrambe sono 2 picchiaduro a scorrimento con personaggi e grafica della serie TV. ma mentre il gioco su iPhone presenta grafica al passo coi tempi, e meccaniche un filo più gradevoli, qui invece la grafica è sin troppo originale (nel senso che mantiene gli standard del gioco uscito diversi anni fa) e le meccaniche sono davvero piatte. Ma la differenza più clamorosa è il prezzo: 79 centesimi contro gli improponibili 800MP (quasi 10 € in moneta virtuale). nonostante il mio amore, questa è un sonoro cartellino rosso. BOCCIATO.
PINBALLISTIK (PSN, € 9,99): Un gioco di flipper…che altro? Particolarità? Beh, per il single player si segnala la presenza di 3 tavoli. ben disegnati, e con una discreta sensazione positiva per quel che riguarda la fisica della pallina. Più originale la parte multiplayer, dove in due è possibile prendere parte ad alcune sfide giocando in contemporanea…peccato però che la modalità non sia fruibile on-line ma solo in locale. Insomma, un discreto passatempo ed una nuova opportunità per gli amanti dei flipper, ma il prezzo (variabile a seconda di quanti tavoli vogliate sfruttare) non è di certo trascurabile. DA VALUTARE.
PUDDLE (Live Arcade/PSN, 800MP/€ 9,99): Lo ammetto sin da subito, subisco un fascino particolare per tutti i giochi che mi offrono l’opportunità di paciugare con la fisica, cioè che simulano gli aspetti che regolano la realtà, come appunto la fisica dei liquidi. Ecco quindi che trovo a divertirmi con Puddle, e ad apprezzare la tipologia di liquidi diversi con cui è possibile interagire, ognuno con le sue peculiarità. La nitroglicerina ad esempio andrà maneggiata con particolare cura, evitando i balzi o le manovre brusche. Ho accolto quindi positivamente lo sbarco di Puddle sul piattaforme DD. tuttavia non posso non nascondere che il gioco presenta diversi difetti, tra cui un comportamento dei fluidi che non si adatta perfettamente al tipo di gameplay e di obiettivi proposti, specialmente se gestiti con questi controlli e questa telecamera. Risolti questi problemi sarebbe stato da semaforo verde, ma così risulta consigliabile solo ad appassionati alla ricerca di nuovi stimoli “fisici”. DA VALUTARE.
In definitiva un periodo in cui non si rilevano proposte di particolare rilievo, bensì qualche scelta settoriale da poter effettuare magari attendendo gli ormai prevedibili ed immancabili sconti.
E voi? Acquisterete qualcosa tra questa carrellata di uscite?
Non è un gioco indie o arcade, ma vi consiglio vivamente, se dovete spendere 10 euro sul PS Store, di prendere God Hand, sempre se non l’avete giocato ai tempi su PS2. E’ un picchiaduro a scorrimento tridimensionale davvero fantastico, demenziale e tamarro…. insomma, un’altra perla della defunta Clover Studio. Io non l’avevo preso su PS2 e non me lo sono lasciato sfuggire sullo store, 10 euro sono pure pochi per questo giocone! Inoltre sembra davvero molto longevo, specie per essere del suo genere.
Per 5 euro poi ho preso anche Gungrave Overdose, 5 euro direi che è un prezzo onesto, non è un giocone ma è divertente.
ti prego dimmi che c’è anche per xbox live
Eh, stiamo parlando di un’esclusiva Playstation 2 (ora su PS3 tramite lo Store), quindi dubito fortemente che verrà mai messo su xbox live. Se ci fosse stato anche su Xbox ai tempi sono sicuro che lo avrebbero messo sul live, ma dato che parliamo di un’esclusiva PS2…
Mi dispiace.
…Brother :°D
quoto rey, soprattutto ha imho uno dei migliori gameplay per ps2
mamma God Hand quanti ricordi… e a parte la demenzialità e il gameplay, seppur si vede che è stata buttata lì solo per permetterci di dare cazzotti a destra e a manca, a me è piaciuta molto anche la trama :) poi sono riuscito a finirlo a difficile, ma non a finirlo a difficile senza usare il god hand e la roulette…. mi sono bloccato ai primi 2 boss, quei 2 gay xD
Gli unici giochi da scaricare che mi incuriosiscono per ora sono I am alive e Journey
Ma “I am alive” è già disponibile o lo sarà? E nel secondo caso, quando? Sarà presente sia su PSN che sul Live o si tratta di una esclusiva per una console in particolare?
Sarà pubblicato sia su Live che su PSN
THE SIMPSONS ARCADE GAME è gratuito per chi ha PSN plus così come Ritorno al Futuro e Far Cry 2
e x chi non ha il plus quanto viene quello dei simpson? in sala giochi ciò speso un patrimonio
cioè 2 persone al mondo
e quindi?
il prezzo nessuno lo sa? :D
il prezzo è di 10€ e purtroppo da oggi ritorno al futuro non è più gratuito per chi ha il PSNplus,il suo prezzo normale è 20€
Amy sembra interessante…
non l’ho provato, ma finora non ho visto nessuna recensione e ribadisco nessuna che abbia valutato questo gioco più di 4/10
Sono a metà gioco (credo). Per ora è davvero brutto: mi immaginavo legnosità alla Resident Evil 1 e per lo meno una buona trama. Invece trama scontata, momenti che dovrebbero farti saltare dalla poltrona non ce ne sono, giocabilità a dir poco frustrante anche se la difficoltà è ridicola, è più legnoso di Carnby in Alone in the dark 1 e le uniche volte che crepi è perchè il gioco ha deciso che devi crepare per forza e quando capita chiaramente il checkpoint era millemila ore prima. E quella cazzo di mocciosa…
Per ora soldi buttati direi, e non credo che mi ricrederò quando lo finirò. Vedremo…
ma il gioco sei simpson è lo stesso che una vita fa era nelle sale giochi?perchè se è quello a me personalmente piaceva un sacco
si, è lo stesso
Sono mesi che mi riprometto di giocare a qualcosa del PSN, ma fondamentalmente di giochi scaricabili ne ho provati davvero pochini in questi due anni e più che ho la Playstation 3. In pratica ho giocato solo a Trine, Dead Nation e Sonic CD, ma in realtà vorrei anche provare tra quelli citati da Viperfritz l’action/platform Zack Zero, anche se in effetti 13 euro sono parecchiucci…
Cavolo che delusione!!! Allora a sto punto spero non mi deluda I am Alive!!!
Di Amy ho provato la demo e, per carità, è horror… nel senso che fa paura il pensiero di aver rischiato di spenderci soldi. Gameplay inguardabile, grafiche idem (anche se all’altezza di molti live arcade, non mi lamento troppo) e sonoro osceno. Scaffale digitale.
Lascia perdere Amy, te lo anticipo subito: e` una merda totale.
Ah, Under Siege, che tu hai bocciato soltanto annusandolo, va giocato con il Move, periferica che ne tira fuori tutte le qualita`.
L’ho annusato anche con il move: migliora, ma il supporto “fisico” (mouse/touch) in questo genere rimane per me ad anni luce come piacere.
Sei un appassionato dei simpson, e ti compri i cofanetti pure degli episodi delle ultime stagioni, quelle che fanno cagare di brutto???
Appassionato e completista.
Compro anche la merda, sia dei Simpsons, che dei videogames.
Attualmente comunque i cofanetti sono arrivati appena alla 14° stagione.
uffa la smetti di dare informazioni errate? il gioco dei simpons e scary girl ci sono anche sul psn,invece da come la metti tu sembrano esclusive, lo capisci che se scrivi un post la gente visto che sei dell angolo ci crede e magari indecisa passa a 360 perchè ha i simpson in esclusiva per esempio?
Antuan…sei tu???
E si ,bella marchetta per la 360 dicendo che sono giochi di m. e pure costosi ….
Cazzo che esclusive…i sonari rosicherebbero alla grande.
Non resisto, vado a comprarmi un’altra 360 perché, dopo questo articolo, una non mi basta!
Caro Rosen, non è colpa mia se il PSN in quanto a visibilità e rintracciabilità delle proprie applicazioni fa cagare. E guarda che io sono una persona precisa(forse anche troppo maniacale), a questi aspetti dò molto peso.
Prova ad andare sul sito ufficiale del PSN, e prova a vedere se i giochi usciti te li mette tutti ed in ordine.
Prova ad andare sul PSN e ritrovare una consultazione per cronologia delle uscite.
Se mi dai una fonte completista, ordinata ed affidabile che possa aiutarmi in questo lavoro screening delle uscite, te ne sarò molto grato.
Non so quanto ti possa esser utile, ma se vai in Contenuti recenti c’è l’elenco delle novità della settimana aggiornato ogni mercoledì.
esattamente yumemiru!
viper viper…..mi parli per luoghi comuni?
Non sono cieco, parlo per esperienza personale e non per luoghi comuni.
Non mi serve a molto una cartella “contenuti recenti” che si ferma all’ultima settimana.
Se voglio recuperare tutte le cose uscite nell’ultimo mese come fò?
Vai sul PlayStation Blog e c’è l’archivio: http://blog.eu.playstation.com/category/playstation-network/playstation-store-update-playstation-network-2/
Non mi sembra abbastanza comodo scorrermi uno per uno tutti i singoli post degli aggiornamenti effettuati sul PSN.
Quasi faccio prima ad aprire le cartelle di ogni singola categoria sul PSN e segnarmeli a mano!
Se sei interessato a recuperare le uscite dell’ultimo mese, quindi 3-4 post del blog (sono 5 articoli per pagina, quindi non c’è nemmeno bisogno di girare), cronometro alla mano, direi di no (e non sottovaluterei il vantaggio di avere già qualche informazione sui titoli e le offerte principali). Certo, se devi risalire fino agli aggiornamenti del 2000 a.C può effettivamente risultare scomodo.
Pazienza, rispondevo solo al tuo quesito e mi spiace la cosa non risolva il tuo problema.
No ma forse sbaglio io tipo di ricerca.
Se metto aggiornamenti del PSN mi apre una pagina dove ci sono tutti gli aggiornamenti, con notizie riguardanti l’update del singolo gioco!
Ma dici al link che ho postato prima? In alcuni articoli devi cliccare infondo su “(more…)” per vedere l’articolo intero e lì c’è proprio l’elenco completo di aggiornamenti e offerte della settimana.
Io il giochino del flipper l’ho scaricato di bella!!!! Non ha il multiplay online vero ma con la morosa, che non ha le dita prensili come le mie, va più che bene… :-)
L’idea delle sfide gomito a gomito con la morosa non le avevo valutate. In effetti lei si diverte abbastanza con i flipper…il fatto di competere gomito a gomito potrebbe rappresentare una feature assai goduriosa.
Notiziona per gli amanti dei picchia: c’e un rumor che vuole vedere arrivare Guilty Gear XX Accent Core Plus sul Live e sul PSN,e udite udite come Street Figther 3 avrà l’online!!!se è vero sparo i botti di capodanno!!!!e permettetemi di unirmi a Reycom e consigliarvi God Hand,un piccolo gioello se avete una ps3 o ancora una ps2 e non l’avete giocato rimediate subito!!!
Spero che questo rumor sia vero, sto già sbavando!
Scarygirl mi ispirava ma poi graficamente non mi ha attratto particolarmente come invece mi sembrava all’inizio, anche se mi è sembrato abbastanza divertente da giocare
dunque premesso che se ti ricordi caro viper, sono l’estimatore numero uno di questa rubrica che trovo fantastica come idea!
però sec. me ci sono delle cose che andrebbero aggiustate….per esempio la più clamorosa…è il fatto che il 90% dei titoli da te elencati non sono neanche stati provati…per dare una valutazione. quindi io reputo praticamente inutile il loro inserimento. cioè se la si fà una volta al mese, o si parla di giochi testati o no! non trovo il senso di fare un semplice elenco di quello che esce. daltronde basta andare sul psn o sul live e li vi è scritto tutto.
Nia, hai sbagliato le proporzioni ribaltandole.
Il 90% dei titoli citati è stato provato, solo 1 (zack) è stato esaminato solo con materiale video e recensioni.
La cosa più clamorosa qui è il modo in cui tu trai le tue assurde conclusioni.
Il senso di includere anche le cose non provate è invece motivato da due aspetti:
1) la rubrica vuole essere completista, per offrire uno spaccato completo di quello che i due sistemi DD offrono in quanto ad uscite di questi titoli.
2) Il motivo di fare un elenco, anche a prescindere dalla prova, è dettato da uno dei principi stessi da cui gli articoli nascono: richiamare l’attenzione.
E’ chiaro che se vai su Xbox Live o PSN (anzi qui non è chiaro, ma vabbè…) trovi il materiale da solo.
Ma la community è sempre poco sollecitata ed hypata verso queste ip in digital download, quindi il ricordare che ci sono anche queste uscite una volta in più, può far bene al videogiocatore distratto, specialmente verso il DD.
E’ il pippotto che ho fatto nell’introduzione dello scorso articolo, sostanzialmente.
assolutamente!
ma io o son cieco o vedo solo “da valutare”…..
e due giudizi negativi!…non mi pare che ci sia altro da aggiungere.
l’hype verso i giochi indie e dd lo crei sopratutto giocandoli e dando una motivazione…promosso o bocciato. insomma un giudizio. che poi sia soggettivo questo è scontato come ogni critica.
cmq, amy è merda sciolta non serve un “da valutare” te lo do io il giudizio “bocciatura” stessa cosa per zack zero “bocciatura”….in ogni caso un consiglio la proz volta metti titoli che puoi giudicare per indirizzare all’acquisto o meno futuri acquirenti, mettere “da valutare” è come non mettere nulla!
mi sento di rispondere per il viper: penso che quel “da valutare” sia più un ne brutto ne bello, un “mediocre” che un devo ancora provarlo… dico bene?
Ma certo!
Significa che io ho espresso la mia opinione, e che il giudizio intermedio (ovvero nè “consigliato” nè “bocciato”) lascia la discrezionalità totale a terzi. Sono loro che dovranno “valutare” in base alle loro tendenze. A me Amy ha fatto cacare relativamente in fretta, il mio amico con cui l’ho provato, appassionato di horror-games, l’ha invece acchiappato. Riconosceva che qualitativamente non era granchè, ma probabilmente perchè appassionato del genere, s’era fatto prendere e poi ha continuato a giocarlo.
Credevo che i tre colori a semaforo (verde, arancione e rosso. non il giallo che altrimenti non si legge)lasciassero intendere questa classificazione. C’era il sottinteso: “ACQUISTO da valutare”.
La prossima volta faccio una legenda.
Oppure tra un “consigliato” ed un “bocciato” inserisco un elegante “mah”.
“Mah” lo vedo troppo negativo, meglio un bel “meh”.
In effetti non ho capirò neanch’io quel “da valutare”.
Molto bello l’articolo, volevo provare il gioco dei Simpson perchè mi ricordava ‘Scott Pilgrim VS the world’, qualcuno che ha provato entrambi può dirmi se ci sono differenze tra i suddetti giochi? D:
@VIPER
Se ti piacciono i giochi in cui puoi giochicchiare con la fisica ti consiglio vivamente di cercare “Dust” giochino online che ti può portare via un pò di tempo
The Simpson Arcade Game è il gioco del mese per gli utenti del PSN Plus, quindi scaricabile gratis per gli abbonati al servizio.
L’unica cosa buona è il porting dell’arcade dei Simpson, per quanto possa essere invecchiato male :D