Il coinvolgimento di YouTube

youtube-logo

Vedendo in giro sempre più video di YouTuber incazzati, ed in parte essendolo anche io, ho deciso di non girare un video a riguardo ma di parlare con voi delle ultime scelte “di mercato” di chi YouTube lo possiede, ovvero Google.

Partiamo da un presupposto.
A differenza di molti, probabilmente della maggior parte, dei miei “colleghi”, non ho intenzione di gettar merda su YouTube.
Se non fosse per YouTube, non starei scrivendo “Se non fosse per YouTube, non starei scrivendo “Se non fosse per YouTube”…

Inception.

Sarò sempre grato a voi per seguirmi e sempre grato a YouTube per aver permesso ciò.
Ma è anche vero che gli ultimi aggiornamenti, particolarmente invasivi se si pensa che stiamo parlando di uno fra i siti più visitati al mondo, hanno peggiorato la situazione generale, sia per chi utilizza YouTube come mezzo di diffusione dei propri lavori, sia per chi utilizza Youtube per svago, sia per chi è interessato a seguire i propri “programmi” preferiti.

La parola che dobbiamo tenere a mente è “coinvolgimento“.

Se negli ultimi 2 mesi non avete vissuto su Orione, vi sarete resi conto di due fattori.
Se siete iscritti ad uno o più canali, probabilmente vi sarete accorti che NON È DETTO che in home vi compaiano i nuovi video dei canali a cui siete iscritti.
Viceversa, se siete YouTuber, avrete notato (non ve lo auguro ovviamente) un sensibile calo delle visualizzazioni dei vostri video.
In particolar modo DEI NUOVI video che avete pubblicato.

Ve lo dico chiaramente, in passato non mi è mai capitato che al primo giorno di pubblicazione, solo un quarto dei miei iscritti vedesse la mia ultima “opera d’arte”.

Cos’è cambiato in YouTube? Il coinvolgimento dell’utenza.
In poche parole, se voi non vedete “mi piace”, se non commentate, se non condividete i video di un canale a cui siete iscritti, il vostro coinvolgimento (è un dato puramente numerico) nei confronti del canale stesso diminuirà.
Che significa ciò?
Che meno siete “coinvolti” con un canale, meno possibilità avrete di ottenere informazioni in home page riguardo il canale stesso.
Meno guardate un canale, meno info otterrete, fino alla sua definitiva scomparsa dalla vostra home page.

RichardHTT ha spiegato benissimo la situazione, dopo aver contattato personalmente lo staff di YouTube.
Vi linko il video, dateci un’occhiata.



Lo scopo di questo articolo è puramente informativo e spero esplicativo, perché in questi ultimi giorni alcuni ragazzi mi han chiesto via mail “Farenz a quando il prossimo video?”, facendomi insospettire e contemporaneamente rendere conto del fatto che, nonostante YouTube e i social network, non a tutti arrivano le notizie riguardo l’Angolo o  qualsiasi altro canale a cui sono iscritti.

Se a ciò aggiungiamo pure l’obbligo di legare il proprio account YouTube ad uno di Google+… ahi ahi ahi.

farenz

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

47 Più commentati

  1. Non ero a corrente del fattore “coinvolgimento” e delle ripercussioni sulla visibilità dei canali.
    E’ una cosa raccapricciante.
    Potevo capire il perchè del coinvolgimento di Google+ con youtube, ma questa specie di feedback system tra canale e utente? Boh.
    Voler rompere i coglioni a tutti i costi.

    Grazie per le info comunque, articolo molto importante.

  2. Ostia…si concordo…ultimamente oltre a guardare “i miei iscritti” (ex Le mie iscrizioni) faccio sempre un rapido giro su tutti i canali a cui sono più affezionato. Scomodissimo.
    Il bello della Home Page era proprio quello, il fatto che anche se eri in giro e non avevi tempo/modo di mettere mi piace, o condividere potessi dare un occhio a tutti i nuovi video pubblicati.

    Speriamo che almeno questo problema venga risolto.

  3. Mi sfugge il senso di questa modifica, ma non credo che la soluzione possa essere quella proposta da richard, nel senso che dubito fortemente che se un utente è ” meno coinvolto” per non perdere gli aggiornamenti aumenterá il suo coinvolgimento. Più probabilmente sará necessario pubblicizzare i propri video su tutti i socialmedia a propria disposizione ancora più fortemente di prima, cercare di aumentare i propri contatti anche su altri social etc. Per esempio credo che farenz con l’angolo abbia fatto un ottimo lavoro anche se immagino ci sia anche un effetto sul coinvolgimento del numero di video prodotti/mese o sbaglio?

  4. Secondo me, la “connessione” fra Youtube e Google+ è un ottima cosa.
    In questo modo, un piccolo Youtuber può aggiungere molte persone alle proprie cerchie e successivamente condividere i suoi video su Google+ in modo da fargli pubblicità.

    Per quanto riguarda la cosa del coinvolgimento, quello è davvero un problema, non per i canali grandi, che solitamente vengono commentati molto, ma per quelli più piccoli (dai 500 in giù) che solitamente è già tanto se ricevono 5 commenti con 5 video…

    Diciamo che con tutti questi cambiamenti, ci sono sia lati positivi, che lati negativi, anche se il lato negativo supera di granlunga quello positivo.
    Oramai per fare iscritti su Youtube devi farti raccomandare da uno con molti iscritti, altrimenti prega Dio che qualcuno ti caghi.

  5. Non penso che la gente abbia tutto il giorno per commentare,condividere ecc….ecc…
    che sistema del cavolo….

  6. non so se ho capito bene, ma mi pare una cazzata che il “coinvolgimento” sia dato dalle visite al canale piuttosto che dalle visite/visulaizzazioni dei video.
    In effetti io tutti i video di farenz li ho visti tramite l’angolo, e nella mia pagina iniziale di youtube non mi appaiono infatti gli aggiornamenti sui suoi caricamenti , da qualche tempo.
    L’unica cosa che possono fare gli youtuber e’ usare siti e twitter come fa Farenz, non vedo altra via.
    Il consiglio che do ai follower e’ di cercare i proprio youtuber preferiti su twitter e sperare che sharino le news sui loro caricamenti tramite social network.
    Che gran cazzata cmq. Per colpa di queste scelte ho rischiato di perdermi parecchia roba del Gatto e di Viperfritz. Twitter e’ stato la salvezza.
    Usatelo.

  7. A me l’obbligo di collegare l’account YouTube ad uno Google+ pare solo un meschino stratagemma per aumentare gli iscritti di Google+ e cercare di contrastare lo strapotere di Facebook. Da non utente di Google+ trovo inconcepibile il fatto di dover creare per forza un account, quando a me quel servizio non serve, solo per poter commentare un video di un altro servizio, ovvero YouTube. Google stavolta ha davvero toppato.

  8. Farenz e cambiare piattaforma per i video no?
    Vimeo o Dailymotion tanto per dire le alternative più famose..

  9. A questo punto ti consiglierei di disattivare, solo per i tuoi video, i commenti sull’angolo in modo tale che ci sarebbero più commenti su youtube…boh non so se si può fare e quanto possa funzionare…

  10. Credo che il fatto di essere iscritta a pochissimi canali mi facilita la visualizzazione delle notizie inerenti i nuovi caricamenti.
    Grazie all’articolo ho guardato con attenzione solo ora la nuova home rendendomi conto di quanto avete già detto…
    Beh, non capisco il senso di questa politica.

  11. E io che credevo fosse un problema di Mozilla… Youtube così sdruma ancor di più la wallera orco demonio!!

  12. Youtube ti obbliga a essere attivo, se non commenti ti ricatta in questo modo. Poi la cosa di collegare account youtube e google+ non l’ho mai sopportata. Io non uso youtube e non ho più nessuno dei due account, semplicemente mi guardo i video dell’angolo che tra Twitter e angolo stesso riesco a non perdermeli mai :)

  13. Scandaloso.
    Già quando Yotobi aveva rilasciato il suo video ero rimasto molto negativamente colpito. Ora che mi sono visto questo altro video e capito bene la situazione, devo dire che odio sempre più profondamente G+. Perché per cercare di implementare quello schifo ai danni di Facebook, hanno fortemente penalizzato l’utenza… Google, ma vaffanculo!

  14. E’ proprio vero che la gente non guarda al di là del proprio naso…..
    Nella pagina di Youtube sulla sinistra ci sono vari comandi. Quando aprite Youtube è di default su “Che cosa guardare” e qui i video sono elencati in base al coinvolgimento come detto nell’articolo.
    Se clicchiamo su “I miei iscritti” invece troveremo tutti i video pubblicati dai canali a cui siamo iscritti.

  15. Comunque non capisco, quando andate su Youtube guardate solo la Home? Io manco la guardo e vado subito su “I miei iscritti” per vedere se ci sono video nuovi.

  16. All’inizo del video mettete l’immagine di una vulva, così le visualizzazioni si impennano, e non solo quelle.

  17. Che sistema orribile.
    Ma non basta neanche andare ne Le mie iscrizioni? Li non si dovrebbero vedere comunque tutti i video che i canali a cui siamo iscritti hanno caricato?

  18. addio farenz !!! è stato bello

  19. Si, mi son reso conto di questa cosa, ma sinceramente non mi tocca più di tanto, visto che, a lato della home ci sono tutti i canali a cui son iscritto con di fianco un numerino. Se vedo il numerino clicco e guardo che aggiornamento è, che svaria dal commento ad un video altrui, al mi piace o al caricamento del video stesso. Basta stare un pochino attenti.
    Che poi Youtube sotto questo aspetto sia diventato un pochino ciofeca, è purtroppo vero.

  20. Io invece ho vissuto su Orione.
    lol

  21. Beh, a me è andata bene con le notifiche delle iscrizioni perchè seguo solo pochi eletti, ma con il nuovo sistema dei commenti non si riesce a capire un cazzo, ogni anno ci sono più banner e pubblicità del cazzo e questa cosa di fondersi con Google + per un po’ di tempo mi ha scombinato tutto e rotto il cazzo, cazzo. Tutto questo per dire: Google, you’re doing it wrong.

  22. il vero problema è il sito dell’angolo, ormai su youtube ci vado molto meno perché consulto direttamente il sito e i video me li guardo qua, per contrappasso molto spesso non metto il “mi piace” perché, pigro, dovrei aprire il video su youtube ecc ecc…..
    dovresti mettere il link al video così lo apriamo “per forza”, il mi piace verrà da solo

    • Alla fine di ogni video anche embeddato sull’angolo potrai notare in alto a destra i due pollici, quindi non devi aprire YT, aggiungo solo che (personalmente) non carico tutti i miei video sull’Angolo, poichè ce ne sono alcuni che non reputo “all’altezza” del sito stesso, ma comunque divertenti (non per tutti magari), quindi potresti perderti moltri nostri video “non angolati”

  23. ecco spiegato perchè a me appaiono più i video di carlitadolce che quelli di farenz xddd

  24. Però c’è una cosa da dire, o forse non l’ho capita io.
    E’ vero che se un canale non lo segui assiduamente non ti appare tra le cose da guardare.
    Però io noto che non sempre è così. Faccio un esempio, io mi sono iscritto al canale Gameplay di Yotobi, però di fatto non lo seguo perchè non guardo video da una vita.
    Però sulla barra sinistra dei canali mi appare che ha fatto attività e soprattutto mi appare sulla home.
    Al contrario il canale principale che seguo regolarmente, l’ultima volta mi avrebbe fatto perdere la recensione se non fosse che ho trovato il link sulla fan page di FB.
    Stesso discorso per il canale di Viper, se non avessi visto l’articolo o il post sul twitter forse avrei perso la recensione di F1 2013.
    Di solito i video dei canali che seguo regolarme li spammo per il mondo quindi dovrebbe esserci maggiore iterazione col canale.
    E’ possibile che dipenda anche dall’attività del canale? Nel senso che il canale gameplay di Yotobi carica video regolarmente ogni giorno/due giorni, mentre Viper, ad esempio, è meno regolare.
    E’ possibile che la distribuzione delle notizie dipenda anche dal numero di video caricati e non solo dall’interazione con l’utente?

  25. Va bé dai, ormai lo sanno tutto che You Tube è merda.

  26. io da youtube ero passato a vimeo ma di male in peggio, vimeo mi censurò dei miei video gameplay e fragmovie perchè istigavano la violenza, quando su vimeo ci sono porno o similari..

  27. Un modo per piallare via questa modifica è quella di andare in “Gestisci iscrizioni” nel menù a sinistra sotto le vostre iscrizioni, premere sul pulsante blù “Crea nuova raccolta”, chiamarla “Più recenti” o un nome che vi aggrada e inserirci tutti i canali a cui siete iscritti.

    Questo comporta che nel menù a sinistra vi apparirà questa raccolta e quando la selezionate verranno fuori tutti i video caricati in ordine cronologico dal più recente al più lontano di tutti i vostri canali.

    Può essere utile per chi come me non ama essere troppo social.

    Ovviamente l’unica noia è ricordarsi di aggiungere i canali nuovi che seguite a questa raccolta.

Lascia un commento