Quando ho partecipato all’ultimo live di giovedì scorso, insieme all’allegra combriccola di Gamefathers (o forse era la puntata precedente…? o forse era una puntata “audio” di GameFathers, va beh… sticazzi), siamo caduti per combinazione su un argomento che avevo già in mente come tema principale di un articolo da postare qua sull’Angolo.
I soldi.
Non i soldi che investite nei videogiochi.
Non i soldi che spendete per le console.
Stavolta parleremo dei soldi come possibile, ma probabilmente non effettiva, motivazione che spinge uno sviluppatore, un game designer, uno studio a continuare e continuare E CONTINUARE a produrre titoli dello stesso brand.
Facciamo un esempio: Hideo Kojima.
Quante volte mi avete sentito parlare di Metal Gear?
Da quanti anni è che mi professo fan del “fottuto muso giallo” e della sua creazione di maggior successo?
Più o meno da quando mi conoscete.
Da quando mi conoscete però sono passati già diversi anni, molti anni… ed in tutti questi anni (se non di più) ho sempre sentito Kojima lamentarsi del fatto che ormai abbia intenzione di smetterla di proseguire col brand di Metal Gear e di dedicarsi ad altro.
Viperfritz dice al cinema, io più semplicemente ad altri giochi.
Fino a qualche anno fa pensavo che la scenetta fosse così:
Konami: “Presto Hideo, sei pronto con il nuovo titolo di Metal Gear?”
Hideo Kojima: “No, non voglio più svilupparne altri, voglio fare altro”
K: “Dai su non fare il bambino, c’è bisogno di Metal Gear su PSP”
HK: “No, non ne voglio più sapere”
K: “Dai, ti diamo millemilamilioni di dollari”
HK: “…ok”
Portable Ops
MGS4
Peace Walker… eccetera.
Una fioritura della famiglia Snake.
Io ovviamente sto ridicolizzando il tutto, ma non credo che la scenetta appena descritta si discosti di tanto dalla realtà.
Ottimi giochi, grazie ai quali Kojima credo possa sfamare le prossime 20 generazioni di Kojima.
E giungiamo a MGS V/Ground Zeroes/The phantom pain, un titolo che molti, compreso me, aspettano e che fremono al solo pensierlo di poterlo giocare, ma che al tempo stesso mi pone di fronte ad un quesito che rivolgo a voi.
Cosa spinge Kojima a continuare con Metal Gear? Solo i soldi? Ancora i soldi?
Se così non fosse (come mi auguro, tra l’altro), cosa può smuoverlo nel proseguire col brand e a lamentarsi poi della sua situazione di povero game-designer costretto ad inventarsi nuovi twists-spazio-temporali per continuare il più arzigogolato filone di giochi mai esistito?
Sia chiaro, utilizzo Kojima e Metal Gear come puro pretesto/esempio.
Credo che giunto ai quarant’anni ormai, Kojima abbia messo da parte un bel gruzzolo… cosa può spingerlo nuovamente a tornare da Big Boss? Avidità, forse… ma poi a che serve lamentarsi?
Io sono convinto che tutte le dichiarazioni che accompagnano l’uscita di un nuovo metal gear del tipo “questo sarà l’ultimo capitolo della serie” siano semplicemente trollate… è la cosa sarebbe in perfetto stile Kojima.
Poi finchè la serie ha ancora da dare non vedo perchè debba fermarsi, non mi pare che ad ora sia mai uscito un Metal Gear brutto o mediocre (cosa che non si può dire di, ad esempio, Assassin’s Creed, di cui tra l’altro ne esce uno all’anno e non uno ogni cinque anni…)
Generalmente parlando, ci sono solo 2 situazioni possibili:
1) So che il mio gioco venderà bilioni di copie anche se ci metto un cesso in copertina, allora continuo a produrre e produrre e produrre fino all’infinito e oltre, per tutte le console e aggiungendo una buona dose di DLC per svuotare quanti più salvadanai possibili.
2) Amo il mio brand, mi vengono nuove idee da sviluppare e produco nuovi giochi con il cuore, solo per passione, indipendentemente da quanti lo compreranno.
Ora, chi fa parte della seconda categoria ha tutta la mia stima e per me può produrre anche 1000 giochi dello stesso brand. Purtroppo comunque se il mio brand vende bene, anche se lo faccio con il cuore, col passare del tempo la voglia di spillare soldi comunque viene (d’altronde nessuno è perfetto). Bisognerebbe analizzare singolarmente il cuore di ciascun produttore, cosa ovviamente impossibile. Ciò che possiamo fare è sperare che il buon Kojima, così come tutti i produttori, spinga avanti il suo brand per passione e non per i soldi
Per come la vedo io lo fa per passione ma soprattutto per soldi , ricordiamo che kojima deve dare la pappa ai suoi dipendenti e penso sappiate il legame che si instaura nei lavoratori di una stessa azienda in Giappone.
Mettete anche il costo della vita abbastanza alto li da loro e capirete che qualche quattrino sicuro lo deve fare,cmq finché mantiene la qualità alta in Mgs le mie palanche gliele cedo volentieri.
Mi sono un pelino perso caro farenzio, se parliamo di kojima e del perche’ di seguiti su seguiti di MGS allora potrei fare un discorso pero’ tu ti vuoi focalizzare su un panorama generale e Hideo e’ stato solo un esempio…
intanto parto dal dire che altri sviluppatori come lui in giro non ne vedo, non perche’ sia il migliore ma semplicemente perche’ non vedo altre saghe cosi lunghe e cosi collegate tra loro oltre a MGS… se prendiamo esempi i vari FF o Zelda o ecc.ecc. sono si saghe storiche ma ogni capitolo fa riferimento a se stesso, a parte qualche piccola eccezione
Per Hideo non so, penso che i soldi/finanziamenti di Konami influiscano molto come influisce molto il desiderio degli utenti che dir si voglia non vogliono vedere la famiglia Snake perire definitivamente… poi come ultima cosa, e forse piu’ importante, Kojima mi sa tanto di una di quelle persone legate profondamente alla sua “creatura”, se ne lamenta perche’ vorrebbe fare altro ma alla fine non ci riesce, ne e’ troppo legato a livello sentimentale e non puo’ fare altro che pensare sempre a lui e a lavorarci sempre sopra
per altre saghe, le uniche che mi vengono in mente ora su due piedi, AC o non so, Gears, penso che il denaro faccia la differenza, soprattutto per l’assassino vista anche la piega presa nelle ultime uscite in cui la passione creativa ha lasciato spazio a minestroni di idee confusionarie e puramente commerciali
Non lo so Farenz, come detto a livello personale non so rispondere a questa domanda alla stessa maniera pensando a HK da una parte e il resto degli sviluppatori dall’altra
penso che come ogni gioco che vende sarebbe stupido terminarlo… il problema che kojima ha voluto finire una saga gia dal 4 capitolo,
il problema per me non e’ solo la konami, ma sono anche i fans che rivogliono metal gear in produzione…
non per niente all’anuncio del quinto capitolo sono state piu’ reazioni positive e chi ha osato dire quelle negative e’ stato condannato a morte…
diciamola tutta sono anche queste cose che spinge kojima a continuare la saga, sapendo che big boss e’ amato da noi fans.
comunque kojima non e’ il solo vedi tomb raider assasin’s kreed final fantasy ecc… ecc…
daltronde ci sono delle saghe terminate che ancora oggi mi hanno lasciato giu’ propio per il fatto di essermi affezionato ad un personaggio come shepard… ma si sto parlando propio di mass effect che per me si poteva allungare benissimo la serie visto il grande successo e anche la favolosa trama…
la domanda vera da fare in questo blog e’…
e’ giusto terminare una saga che va e che ha noi fans piace o terminarlo nonostante un grande successo della serie?
Io credo dipenda dalla saga, perché è vero che mettere nel cassetto personaggi,storie e ambientazioni talvolta fantastiche per fare qualcos’ altro è un peccato. Ma penso anche che certe storie debbano finire. Metal gear è una saga che dopo i 4 capitoli principali a me sarebbe piaciuto terminasse, è anche vero che ho amato peace walker e attendo moltissimo questo V capitolo.
Io personalmente vorrei vedere quelle saghe con una trama concreta che continua terminare dopo averci raccontato tutto per dare spazio a nuove IP fatte da grandi sviluppatori con alti budget e tanti artisti.
ha senso parlando di soldi? No purtroppo
Mhà, secondo me Konami avrebbe fatto il seguito di Metal Gear con o senza Kojima, e questo, sapendolo, quando gli son venuti a fare una buona offerta ha accettato, penso, in primis per i soldi, perché sì, artista quanto ti pare, ma i soldi fanno sempre comodo, ma anche e soprattutto per poter gestire dall’interno lo sviluppo del gioco, dopo tutto Metal Gear è una sua creatura e penso ci sia affezionato.
Secondo me per hype:
Kojima dice “Mi dispiace ragazzi, lascio tutto, addio mgs” e tu da fan ti prendi male solo a sentirlo; poi se ne esce con un nuovo uber capitolo che fa ben sperare e pensi “Wow, potrebbe essere l’ultimo.. deve aver fatto le cose in grande stile per chiudere tutto… devo averlo!”. Ed è anche bello questo processo.. sapere che ogni tot avrai il nuovo capitolo della saga, secondo me toglie un po’ l’atmosfera.
O questo, oppure è un attention-whore xD
Parlando di kojima credo che kojima in ogni capitolo metta tutto ciò che ha in testa e ne esca stanco ma consapevole di avere dato il massimo, poi come ogni genio che si rispetti passa il periodo del “basta non ne posso più”. Però poi credo che lui per primo faccia troppa fatica a staccarsi da metal gear, maggior esponente del genere stealth, di cui kojima è uno dei creatori e suppongo uno dei fan più accaniti. Quindi penso che se ci son pressioni da konami a lui alla fine non spiace accontentarli, anche perché non penso debba temere l’ insuccesso di un nuovo progetto visto che è uno dei pochi designer il cui nome attira clienti quanto il titolo del gioco.
il discorso generale nel resto dell’ industria invece penso sia diverso e le miriadi di seguiti e i guadagni che ne derivano fanno gola agli sviluppatori. Gears e god of war quest’ anno ne sono stati l’ esempio : saghe terminate rispolverate per fare un altro capitolo tanto per vendere.
Però che si lamenta della sua saga e poi crea un capolavoro dietro l’altro, sempre innovandosi e innovando, c’è solo kojima XD
Semplicemente dato che il brand ormai è leggendario non vedo perchè Kojima dovrebbe sbattersi a fare altro, dato che c’è gente che comprerebbe pure la merda autografata di kojima…
Onestamente sono dell’idea che Kojima non riesca a staccarsi del tutto dalla sua creatura. Ma dire che MGSV sia voluto per soldi, mi sembra francamente una cazzata.
Lo stesso MGS3 uscì dopo dichiarazioni di abbandono della serie e IMHO è il più bello della saga (oltre a essere tra i più belli in assoluto). Kojima ha concluso la storia di Solid Snake, ma francamente: quanto c’è ancora da scoprire di questa storia? Tutte le vicende pre Outer Heaven/Zanzibar Land non vi interessano?
E non sottovalutiamo una cosa fondamentale: Al livello di carisma/fascino/evoluzione-del-personaggio, Big Boss gli caga in testa a Solid Snake.
Credo che l’esperimento MGS3, di mettere BB come personaggio principale, abbia fruttato abbastanza da aver ridato una nuova giovinezza alla saga. Una giovinezza tratta dal passato, nelle vicende che hanno portato il più grande guerriero del XX secolo a dominare il mondo.
forse lo minacciano di morte.. con la sony non si scherza.. forse ci sono contratti di collaborazione che non conosciamo. Le multinazionali sanno bene come obbligare una persona (lo fanno con nazioni intere.. figuriamoci con uno solo..)
Vabbe’ pero’ che palle.. rambo43 su console PRESTO!
Per carità ci può anche stare che l’ipotesi di più soldi sià probabile, daltronde il detto che chi ha tanti soldi ne vuole sempre di più ho capito che è veritiero.
Detto questo secondo mè il signor KOJIMA ha due problemi
1° Ha una fantasia enorme (ma nonostante questo sviluppare NUOVE Ip è sempre pericoloso e perciò è sempre meglio continuare a innovare quello che di buono c’è) o forse perchè è vittima come di tanti altri vedi cinema o simili
(dato che ho fatto un capolavoro la gente si aspetta che i prossimi siano uguali se non migliori del precedente, ma onestamente creare una nuova IP migliore di un MGS 1 la vedo dura)
2° la cosa che credo più probabile per non rischiare che le case facciano scempio di quella che è la sua meravigliosa creazione soprattutto a discapito del gioco solo per far contenti più utenti possibili e rischiare che finisca come con titoli come RE6 o altri si dice (se io lo dirigo almeno evito che sia tutto da buttare o che non piaccia perchè è stato stravolto.