Il commesso sale in cattedra

hqdefault

Sono passati molti , probabilmente più di un anno, da quando scrissi un articolo riguardo quel commesso di GameStop che consigliò ad un padre di non far prenotare GTA 5 al proprio figlio in età nutellante.

Commesso ultra professionale.
Sberla al figlio ancora di più.

Noi spesso perculiamo la figura del commesso, come l’immagine di questo articolo può far sembrare, ma come abbiamo visto a volte si può incappare in ragazzi competenti e preparati anche dal punto di vista morale.

Ecco, prendiamo un commesso X di una catena Y.
O meglio, pensate di essere VOI un commesso di un negozio di videogiochi.

Entra un ragazzo di età non definibile.
Potrebbe avere 18 anni, come 35, come 50.
Un po’ come Johnny Depp, che moltissimi chiamino Johnny Dip.

Il ragazzo arriva al vostro bancone e con fare molto innocente vi dice:

“Ciao Commesso X. Io non ho mai videogiocato in vita mia. Ora voglio rimediare. Cosa devo fare? Aiutami tu.”

Che fareste?
Cosa consigliereste?

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

144 Più commentati

  1. Gli chiederei intanto a che genere può essere interessato, action, adventure, horror, platform tipo mario (do per scontato conosca almeno questo) etc, che budget ha da spendere e se ne vuole una di ultima generazione o una già arrivata ma col parco titoli ovviamente più completo e abbordabile, chiederei se la vuole da casa o portatile e che età ha quello che principalmente la userà, e consiglierei di conseguenza. Però non vorrei trovarmi in questa situazione xD

  2. IL BRAVO COMMESSO:
    allora, se il tipo è veramente una persona che non ha MAI giocato ad un videogioco gli consiglierei di comprarsi Xbox360 per i seguenti motivi:

    -Pc, no, perché…in genere non vendo i pc

    -WiiU NO perché sono soldi buttati al cesso

    -Ps4 e XboxOne hanno ancora un parco titoli troppo esiguo e costano ancora troppo, potrebbe capitare che al tipo, neofita, alla fine videogiocare non piaccia e butterebbe 400 euro se gli andasse di lusso

    -Xbox360 fra tutte le console è quella col parco titoli più ampio e vario, può contare non solo su delle esclusive proprie di un buon livello ma anche su MOLTISSIMI multipiatta (e per questo escluderei il wii), cosa molto importante per qualcuno che magari neanche sà qual’è il suo genere preferito, con un parco titoli ampio più sperimentare un po’ di tutto

    -avrei potuto dire anche Ps3 ma la escludo semplicemente per un motivo di budget, nel senso che un’xbox360 costerà sempre meno di una ps3(a partita di prestazioni), se poi il tipo non ha problemi di budget allora gli spiego la storia delle esclusive e sceglierà fra xbox360 e Ps3

    se poi mi dicesse: “eh ma io intendevo prendere una console portatile! Stò sempre in giro!”

    Allora gli consigliere un 3DS senza pensarci troppo.

    IL COMMESSO OPPORTUNISTA:
    “bhè, c’è la nuova Xbox One a settordicimila euro! E se costa tanto VALE tanto, te lo assicuro, puoi anche sotterrarla e annaffiarla e spunterà un albero di monete d’oro, SÌ HAI CAPITO BENE! MONETE D’ORO!”

    IL COMMESSO SADICO:
    “Ciao Johnny, voglio dare un gioco con te, compra il WiiU”

    • Sulla base di cosa consideri “soldi buttati” quelli spesi per un Wii U? Di certo non lo consiglierei a chiunque, ma se il mio intuito mi dice di consigliarlo lo farei tranquillamente, senza remore e senza sentirmi in colpa.

      • Sulla base di cosa consiglieresti senza remore e senza sentirti in colpa un Wii U? Di certo non lo consiglierei visto che il mio intuito mi dice che sono “soldi buttati”(hai dimenticato “nel cesso”).

        • Sulla base della mia esperienza con la console, per ora molto soddisfacente, e per la mia passione per le serie Nintendo, passione che cerco di trasmettere (anche con un discreto successo) alle persone che mi chiedono pareri.
          Tu piuttosto spali escrementi su Wii U perché l’hai provato o giusto così, perché ti gira?

          • In questo dato momento è una console apparentemente senza futuro, troppo vecchia di hardware per vedere dei multipiattaforma di nuova generazione e con troppe poche esclusive di qualità per farsela bastare ad un entry level. Nessuno mette in dubbio che potrebbe avere una partenza lenta come il 3ds e come il 3ds diventare un’ottima piattaforma (sebbene sia finito anche nel loro corrispettivo del corriere della sera come “flop” in termini di vendite, il che porta ancora meno investimento da parte di terze parti), ma puntare sul “potrebbe”, senza benefici immediati ma anzi solo da perderci, è sempre una cattiva scelta a maggior ragione se la stai consigliando ad un novizio.
            Dovendo consigliare, sebbene uno zelda + mario siano un’ottimo primo passo, punterei più sul pc o ps3, il primo per poter avere qualcosa di recente e volendo poter accedere al retrogaming, mentre la ps3, perchè se il novizio non apprezza molto i giochi sportivi è sicuramente quella con i titoli migliori e che spaziano meglio i generi (360 eviterei quasi a priori).

          • sulla base del fatto che nel giro di due anni nessuna sotware house esterna vorrà sviluppare un titolo apposta per quella console. Ovvero: soldi buttati al cesso.
            Mi spiace vedere gente con più anni di me difendere il proprio acquisto come un ragazzino…soprattutto se poi come commesso mi diresti una cosa tipo “comprati il WiiU perché C’HO LA PASSIONE PER LA NINTENDO” che è tutto dire riguardo la tua oggettività.

          • ah dimenticavo:

            @sabnock:

            Sì, la varietà di Ps3 è superiore a quella di Xbox360, soprattutto per un pubblico giovane, però dovresti valutare anche il fattore che evidenziavo prima: la ps3 costa più di un’xbox, ora, metti che il tipo abbia fatto una cagata e che invece non gli piaccia affatto giocare ai videogiochi, magari non so, preferisce scopare, per esempio, comprando ps3 perderebbe bhò 200 euro, comprando xbox a parità di prestazioni (ovvero modello slim, fat o slimslim, e HDD) 150 quindi appunto…consiglierei Xbox360. Considerando anche il fato che un neofita di 18 anni comincerebbe a spararsi di CoD o Fifa, quindi,,,tutta stà varietà di titoli alla fine…

          • sabnock, al di là del discorso fatto da te (su cui si potrebbe discutere in altre sedi, a me per esempio non piace giudicare una console meno next gen di un altra solo perché ha un hardware inferiore), quello che non accetto del discorso di Kimimaro è che non ha detto “Guarda, per me è meglio acquistare una PS3 perché ha più titoli”, ma il concetto che ha espresso è “Non comprare Wii U perché è una vaccata”. Concetto espresso sulla base del nulla se non dei suoi pregiudizi perché sono certo che non ne possiede uno o non ha mai avuto l’occasione di testarlo a fondo.

            A maggior ragione nel momento in cui stai VENDENDO la console ad un potenziale cliente di cui non sai niente e che magari potrebbe essere interessato al prodotto se solo tu glielo proponessi, non puoi precludere la scelta per quel prodotto solo per uno stupido pregiudizio. Non sai quante persone questo Natale mi hanno chiesto “Meglio PS4 o XboxOne?” e io avrei voluto dirgli robe del tipo “A me Ryse causa problemi intestinali e non vedo l’ora che esca inFamous” oppure “Meglio Wii U che ha Wind Waker che è uno dei migliori giochi usciti quest’anno”, ma non potevo perché quello che conta è il gusto del cliente, non il tuo. Mi sta bene l’arte di convinere il cliente che quello che gli stai vendendo è il gioco o la console che fa per lui, ma proprio per questo non si può dire “Se prendi Wii U sono soldi buttati nel cesso” perché a te non piace visto che quello a cui deve piacere non sei tu. Specie se poi questo giudizio è basato su stereotipi e pregiudizi.

          • Cavolo Kimimaro, quella sfera di cristallo me la presti?
            Signori, abbiamo il degno successore di Patcher, l’analista che non ne imbrocca una.

          • certo che non ho un WiiU cosa sono coglione? ho perso un centinaio di battuture a dire che sono soldi buttati nel cesso, ma non per questo sono male informato, anzi. E poi scusami che pregiudizzi dovrei avere? La console è quella che è le scelte non le ho fatte io ma nintendo, secondo me e secondo i dati di vendita hanno fatto una cagata. Che poi LE ESCLUSIVE siano una roba inconcepibilmente streprepitosa potrebbe anche essere, per alcuni, come no, quindi escluse quelle cosa resta? Metti che il tipo vuole un gioco di simulazione di guida o semplicemente un gioco di auto senza go-car e funghetti del cazzo, cosa si dovrebbe giocare? due miseri porting su WiiU? E fra due anni cosa fa? Quando Ubisoft, EA, Capcom e le maggiori case produttrici inizieranno a sviluppare solo per console next-gen? campa di esclusive?

            Senti, la mia argomentazione è questa:

            WiiU non ha punti di forza:

            -non ha un hardware moderno
            -non ha al livello hardware qualcosa che mi spinga a paypassare la potenza (come il wii)
            -non ha titoli
            -non avrà titoli(perché? perché è una diretta conseguenza)

            quindi perché cazzo dovrei consigliare a qualcuno una console che stà per crepare? Perché mi piace tanto la nintendo? Perché “hey, ciao voglio fare il frocio col tuo culo, spendi 200 euro per il nuovissimo WiiU, ti assicuro che fra pochissimo tempo usciranno talmente tanti titoli che ti consumerai le mani a forza di masturbartici sopra”? No, spiegamelo, ma argomentando, non sminuendo quello che dico per poi attaccare una pippa infinita sulla grandissima passione ardente che ti anima, perché di quella non frega un cazzo a nessuno, te lo assicuro.

          • @Kimimaro911 fronte spesa mi sembra un punto di vista logico, c’è da dire che probabilmente lo spingerei ps3, magari spiegando bene la situazione visto che può avere un’esperienza migliore.

            @diaboliko l’hardware è un discorso per un altro topic fino ad un certo punto, visto che in realtà è uno dei due motivi principali per c’è chi si sente di non consigliarlo.
            Lasciamo un attimo perdere discorsi da “vaccata a prescindere” e disgusto espresso in modo magari pungente, il punto del mio intervento è che capisco perfettamente e condivido il fatto di non voler consigliare una piattaforma del genere ad un neofita, non tanto in base ai titoli che paradossalmente sono con ogni probabilità i migliori per entry level, quanto al fatto che in questo dato momento non è un buon investimento (per te che non sei un novizio) non avendoci messo abbastanza big N per sopperire l’ovvia mancanza di terze parti che diventerà ancora più incisiva col passare del tempo. Metterei anche le mani avanti, spiegando che Nintendo ha delle strategie di marketing piuttosto bizzarre e che in altri casi (3ds) la situazione si è ripresa, ma non concluderei proponendoglile. E di certo non mi aspetterei neanche che un neofita possa fare o farsi andar bene il discorso del “ora glielo compro e mi fido dell’azienda” misto nostalgia, che è il motivo per cui ha venduto quello che ha venduto (che per inciso è un discorso che non trovo valido neppure per l’esperto, questo voler dare fede senza motivazioni, ragione per cui il 99% degli acquisti preorder dovrebbero essere motivo di vergogna personale in questi lidi, più che di bullaggio mediatico, visto che questa fiducia è il principale motivo di tanti problemi del mondo videoludico e del perpetrarsi di scelte orrende).
            Il “Meglio Zuppa o PanBagnato?” è una richiesta in realtà del tuo gusto ed esperienza personale, capitasse a me probabilmente proverei a fare un quadro della situazione facendogli intendere dove sia il confine tra mio gusto personale ed esperienza, per non fargli fare un acquisto basato unicamente sul “fidete!11”, (sebbene l’ovvia risposta sarebbe stata “al momento nessuno dei due, non c’è alcun motivo per comprare nextgen ora, aspetta un anno che avrai un numero di titoli validi e dell’hardware sicuramente più rifinito per provare a vedere cosa possa essere meglio per te”), ma in definitiva non troverei dei motivi per consigliare WiiU, proprio perchè è novizio e rischio di fargli avere una buona, ma molto breve esperienza del mondo videoludico.

        • @Kimimaro911: mi sembra che sconsigliare una console sulla base di “informazioni”, stia sullo stesso piano di chi, invece, consiglia per la sua passione…con la differenza che il tuo interlocutore (in questo caso diaboliko90) ha un esperienza tangibile e reale di ciò di cui sta parlando e tu no.

          Cioè, non te la prendere, ma aldilá del fatto che parliamo di console o qualsiasi altra cosa…le tue argomentazioni, poste in questa maniera, non reggono molto fratè credimi.

          • Direi proprio di no, se le cose fossero sullo stesso piano a questo punto ci sarebbe stato qualcuno che l’avrebbe sbugiardato entrando nello specifico, viceversa state contrapponendo alle sue informazioni reperibili ovunque e comprovate, puri gusti personali che come tali hanno peso inferiore a dati oggettivi.

            Ha un hw vecchio rispetto alla generazione attuale che rischia di lasciarlo da parte dalle terze parti?
            Ha venduto poco e niente, tanto da finire come flop nella stampa giapponese, tanto dall’avere il ceo che non si è licenziato perchè “voglio salvare la situazione”, tanto da allontanare le terze parti?
            Ha un numero di titoli un po’ troppo basso rispetto alla concorrenza potendo contare unicamente sul (poco) sviluppato da Nintendo?
            Il problema della situazione è che la risposta è Sì a tutte e tre le domande precedenti.

          • allora, piccola premessa, fra te e diabolko90 avrò sentito “modi” “i tuoi modi” “non mi piace come ti poni” un centinaio di volte. NON ME NE FREGA UN CAZZO, dico quello che voglio come voglio a chi voglio perché IO ho argomentazioni, sono informato e conosco la situazione e NON consiglierei a nessuno WiiU per gli stessi motivi che ha espresso sabnock, è una console sull’orlo del baratro, è una scommessa per pessimi scommettitori e questo non lo dico perchè ODIO nintendo o perché, accidenti, non ho la vostra stessa PASSIONE ma perché È così non è una mia opinione, capisci la differenza fra fatto ed opinione? te lo spiego, se tu mi dici “il cielo è verde” e io ti dico “cazzo dici? è blu” se tu poi mi dici “no, la mia grande passione per il verde mi dice che il cielo è verde e poi a me piace il cielo verde” non hai un “punto di vista diverso” sei un coglione. Il WiiU ha dalla sua parte le esclusive nintendo, va bene ma possono piacere come no, a parte questo? NULLA. E il prossimo che mi dice “ah ma i tuoi modi…” lo mando affanculo.

          • ok ok, ma sbagli nei modi…. lol

          • A parte il pessimo esempio de “il cielo è verde”, comunque…Tu dici che non consiglieresti mai WiiU perchè, in base alle informazioni che hai raccolto, alle tue conoscenze in materia, a dati oggettivi e quant’altro, sei convinto, al 100%, che è una console che non vale la pena possedere e che ormai è sull’orlo del tracollo. Giusto?? Perfetto! Io non sono d’accordo con te…che male c’è? Se tu sei convinto di quello che dici fai bene! Come diceva Voltaire: “Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee”…per me il cielo è sempre blu…perchè lo vedo che è blu…non perchè me lo hanno detto…………

          • non possedere, ma comprare, e non al 100% ma a meno che, non so, scenda Gesù Cristo su la terra e ci fà un bel miracolo ma siccome i soldi del tipo non sono i miei soldi… NON la consiglio(e vedi di CAPIRE cosa scrivo prima di rispondere a casaccio perché “è giusto che ognuno possa dire la propria” funziona solo con questo presupposto), ma il punto è perché, da commesso, quindi con i soldi degli altri, la consiglieresti a qualcuno? ma guarda alla fine non mi interessa visto che mi attaccheresti un qualche pippone infinito sulla solidità del gameplay dei GRANDISSIMI e indiscussi capolavori nintendo. Piuttosto fammi un pdf della tua Laurea in “esempi”, così la prossima volta che devo fare une uno a due-tre imbecilli chiedo a te. Ciao.

          • Coffin stai continuando a mettere sullo stesso piano dei tuoi pareri personali con informazioni note, come se avessero lo stesso peso. Non hanno lo stesso peso.
            E attenzione ad usare l’argomentazione che tutti abbiano diritto ad una propria opinione perchè, per quanto possa essere vero, viene demolito dal fatto che nessuno abbia il diritto di aver ragione, che invece è qualcosa per cui occorre impegnarsi con molto più di meri punti di vista personali, motivo per cui libertà d’opinione o meno queste verranno sistematicamente schiacciate (con violenza o meno) dalle argomentazioni.

          • parole sante, i dati di vendita non sono un’opinione, “il giochi nintendo sono belli sì, e non si possono mettere su lo stesso piano.

          • vi prego, basta. Ho appena dovuto spegnere un incendio nella libreria di casa perchè il mio vocabolario di italiano ha appena avuto un’ autocombustione suicida!

          • Ahahahah!! Si dai basta! Sicuramente ho capito male io il senso del discorso, mi dispiace.

            Comunque, per la cronaca, non sono ne un appassionato ne un fan Nintendo…la mia scelta si basava solo perchè credo che Nintendo possieda alcuni giochi che, proprio per la loro immediatezza, siano più indicati per un neofita.

    • travis89touchdown

      @Kimimaro911 in realtà trovo le tue argomentazioni del tutto fuori luogo. Qui si sta commettendo l’errore di immedesimarsi nel venditore, senza mettersi dei panni dell’acquirente.
      Quindi, se fossi un neofita nel campo dei videogiochi:
      1) me ne frego dei dati di vendita: questi sono indicativi solo per i fanboy di questa o quella fazione, ma non di certo per la qualità dei giochi (vedi dreamcast).
      2) me ne frego del numero delle uscite future: dubito fortemente di passare dallo zero totale al comprare 30 giochi l’anno; per uno che non ha mai giocato a niente, un solo videogame può durare anche diversi mesi, e forse per questo una console dai titoli centellinati come WiiU è l’ideale per evitare troppa confusione nella scelta.
      3) me ne frego della potenza, della grafica ecc, a meno che non sia uno dei motivi che mi spingono ad entrare nel mondo dei videogiochi. Ma se penso a quanta gente abbia comprato il Wii “per iniziare”, nonostante la grafica, anche qui ci penserei più di una volta prima di escludere il WiiU dalla lista delle console da consigliare.
      4) me ne frego dell’allontanamento delle terze parti: se c’è una casa produttrice che assicura qualità quella è Nintendo. E da neofita potrebbero benissimo bastarmi quei titoli e accontentarmi ampiamente.
      5) esigerei invece un’infarinata il più completa possibile di quelli che sono i generi videoludici, e solo DOPO avrò un minimo di possibilità di scelta; e parlo di scelta perchè, nonostante tutto, il venditore serio e specializzato dovrebbe fare in modo che la scelta finale sia solo ed esclusivamente del cliente, seppur con le sue premesse e i suoi consigli generali.

      A questo punto, e solo a questo punto, da venditore opterei personalmente nel consigliare una console di vecchia generazione (Ps3, X360 e Wii), il cui parco titoli è completo e può fornire un’idea globale e una reale possibilità di scelta.
      Escluderei quindi a priori le nuove console (XOne e Ps4), perchè nonostante i dati di vendita, potranno uscire 200 titoli l’anno e farmi schifo tutti. Per quanto riguarda WiiU, forse anch’io sarei titubante, me certamente non per le ragioni indicate da Kimimaro911, piuttosto per i dubbi appena espressi sulle nuove console, ma anche per il suo sistema di gioco “particolare”, che probabilmente dovrebbe essere provato per un po’ da chi non ha mai avuto esperienza nei videogiochi. Ciononostante, la retrocompatibilità e quindi la possibilità di giocare anche a gran parte dei vecchi titoli Nintendo, farebbe in modo di non escluderla a priori, ma anzi inserirla nell’elenco delle console consigliate.

      • Stai dando per scontato che l’acquirente sia l’equivalente di un bimbo di 7 anni, pronto ad acquistare con la carta del Papi, e che quindi non si ponga domande, non faccia ricerche su internet, ma che sia pronto ad investire anche una grossa somma basandola sulla parola del commesso.

        Senza questa premessa il discorso che fai ha ben poca validità:
        1-4) non sono così sprovveduto da fregarmene: se non ha venduto molto ci svilupperanno poco, se ci svilupperanno poco sarà per me un cattivo investimento ed essendo un cattivo investimento ha poco senso sia che mi venga proposta da un commesso che non si voglia approfittare di me o che addirittura sia io a volerla. Non mi faccio mica abbindolare da un titolo e solo x quel titolo mi compro ventordicimila euro di console.
        5) concordo e l’avevo detto anche io, il problema è che sul WiiU in questo momento non hai tutta questa varietà di generi, sebbene tu abbia forse i migliori titoli entry level, altro motivo per cui sarebbe da escludere.

        • travis89touchdown

          A parte che la premessa di Farenz era esattamente “io non ho mai videogiocato in vita mia. Ora voglio rimediare. Cosa devo fare?”, quindi non sembra esserci dietro un’analisi molto approfondita dell’acquisto che sta per fare, ciononostante anche se come dici, non sei così sprovveduto da fregartene, allora il discorso si riassumerebbe semplicemente in una scelta a seconda del tuo genere preferito. Qundi ogni possibilità di scelta parte da zero.
          “Se ci svilupperanno poco sarà come un cattivo investimento”. Perchè mai?? L’esempio del dreamcast è lampante, io non mi sento di dire che quel gioiello fosse un cattivo investimento, in quel momento molti dei migliori giochi erano lì, nonostante le scarse vendite e il numero di uscite inferiori rispetto alla concorrenza.
          Io ho avuto la fortuna di possedere Wii e Ps3; la prima ha un numero ridicolo di uscite realmente valide (non ne conto più di 10 nella mia collezione) rispetto alla seconda. Ciononostante se dovessi stilare una mia top10 della generazione, 6 titoli su 10 sono proprio per Wii, e ne metto 3 ai primi 3 posti.
          Questo non per dire chi è meglio e chi no, ma per dire che i numeri contano poco o niente quando si parla di gusti personali.
          Per un neofita dei videogame a cui dovesse piacere il brand Mario ci sono assicurati almeno 6-7 giochi di qualità eccelsa, se poi aggiungiamo un paio di Zelda, Pikmin, Metroid, Dk, Kirbi e tutto il resto della roba esclusivamente Nintendo, credo che già un novizio si ritrova con un bel po’ da fare per parecchio tempo; e poi c’è anche tutto il resto, dai COD, ai Batman, agli Assassini, ai Fifa, ai Watchdogs ecc, che seppure le terze parti smetteranno, un bel po’ di uscite ci sono.

          Secondo me il ragionamento che mi fate voi potrebbe reggere se parlaste ad un hardcore gamer, che questi titoli se li spazzola in un anno e poi rischia di ritrovarsi a bocca asciutta, ma per uno che non ha mai giocato, questa roba basta e avanza per soddisfarlo pienamente.
          N.B. Non sto facendo una promozione alla WiiU, che non possiedo e che sta facendo dubitare me per primo su Nintendo; però nel contesto iniziale, i vostri ragionamenti non reggono, semplicemente perchè sembrate avere la presunzione di sapere cosa un cliente vuole da una console, e sorpresa sorpresa, potrebbe essere qualcosa di diverso da quello che cercate voi.

  3. Non è facilissimo…
    Francamente mi verrebbe da consigliargli WiiU per potersi giocare i capolavori nintendo, che per me racchiudono l’essenza del “gaming” (e parla uno che ha iniziato con PS2, non un nintendaro zelota) e da lì capire cosa cerca, magari scopre che gli fan cagare tutti perchè cerca la graficona e il sangue piuttosto che la garanzia di un gameplay solido…vabbè benissimo, ma secondo me se uno vuole entrare nel mondo dei videogiochi dovrebbe avere bene in mente su cosa si basano: il gameplay, e chi meglio di nintendo per capirlo? Considerando però l’età indefinita ma adulta, potrebbe essere scettico nei confronti della “lollosità” generale di nintendo, e non sarebbe un problema se Wii U (o anche solo Wii) avesse un parco titoli un po’ più variegato (sì sì Wii U è più variegato di Wii ma ha ancora pochi giochi in realtà…), per cui indirizzerei la scelta su PS3 o PC come console fissa, e lascerei nintendo al portatile.

    Vi parla uno che purtroppo non ha né PS3 né X360, quindi è facile che il mio giudizio sia ASSAI poco neutro e di conseguenza non da “commesso competente”…

    • ok, mettiamola così:

      titoli su xbox360/ps3: 100

      titoli su WiiU: 5

      su quale piattaforma pensi sia più facile trovare qualcosa di suo gradimento? Nintendo perché, èh, nintendo È LA STORIA DEI VIDEOGIOCHI! Non credo gli possa fottere qualcosa al novizio…

      • I dati potranno essere anche oggettivi e tutto quello che volete, ma la cosa importante è capire cosa vuole il cliente.

        Possiamo dichiararci tutti più o meno d’accordo sul non proporre una next-gen,
        ma allora scusate perchè non prendere in considerazione la Wii?

        Se il cliente vi dicesse “voglio giocarci con la famiglia o con gli amici” e magari non ha internet o non ha internet “flat”, quindi niente online con gli amici da casa.
        La Wii sarebbe perfetta

        Se viceversa dovesse dirvi, mi intrigano gli sparatutto e i giochi di guida, etc…, allora consiglierei PS3 o 360 indistintamente o meglio gli consiglierei quella che in quel momento offre la promozione economicamente più vantaggiosa per lui.

        Perchè alla fine quello che va soddisfatto è lui (noi), il cliente.

        • se il cliente ha richieste specifiche è tutto un cazzo, l’articolo parla di un non specifico cliente dai 18 anni in sù che di videogiochi non ne sa nulla. Se mi entra uno e mi dice “voglio una console nipponica piena di platform e deve avere un controller con lo schermo” che gli di? xbox?

  4. prima di tutto bisognerebbe chiedergli cosa lo ha spinto ad avvicinarsi al mondo dei videogiochi.

    se lo fa perchè ormai lo fanno tutti i suoi amici, consiglierei i titoli con un comparto multiplayer ben sviluppato, tipo CoD,Fifa o Tekken, che, anche se nutellosi, in compagnia divertono e fanno passare il tempo piacevolmente (provate a negarlo).

    se lo fa perchè intende cimentarsi in una sfida più ardua rispetto a quella che offrono i giochi per android o ios o etc etc, consiglierei una console portatile, che non si distacca molto dal fattore ”gioca a piccoli morsi” e consente di giocare a titoli impegnativi del calibro di ”Mario”, che potrebbero spingerlo poi ad approdare alle console casalinghe.

    se lo fa perchè ha sentito tanto parlare di giochi con azione e trame da colossal cinematografici, non saprei veramente da dove cominciare, perchè avrei una soluzione per ogni suo problema,
    -un problema di budget? ci sono un sacco di brand datati che andrebbero bene,pietre miliari a costi veramente per ogni tasca, tipo ”metal gear solid”,”gears of war”, ”uncharted”, ”god of war”, ”infamous”, ”halo”, ”resident evil”, devil may cry”, ”onimusha”,”castelvania”, ”gta”, ”assassin’s creed”,”silent hill”, ”final fantasy” o ”max payne”(smetto di elencare perchè avremo già trovato il gioco giusto per il cliente in questo caso..)

    -problema di tempo da dedicare ai videogiochi? ci sono un sacco di titoli stupendi con trame intense in maniera inversamente proporzionale alla loro longevità e adatti anche ai più inesperti data la semplicità del gameplay, un esempio su tutti ”heavy rain”, lo stesso ”beyond” o ”the walking dead” di telltale..

    -problemi di forma dei contenuti? se è un padre di famiglia che deve giocare con i pargoli in giro, meglio un gioco con un tasso di violenza adatto a tutti, e rientrano in questo caso i capitoli di ”Zelda”, ”alan wake”, ”bioshock” fino a quelli un po più sul filo della violenza nuda e cruda come ”borderlands”, ”red dead redempion” o ”dead rising”

    potrei andare avanti per giorni..in sostanza il panorama videoludico è cosi ampio che veramente chiunque volesse cimentarsi, troverebbe la scarpa giusta per il suo piede.

  5. Beh se sei un bravo commesso, dovresti partire da due punti:
    Quanti soldi vuole spendere, e spiegare i vantaggi svantaggi tra console fissa e portatile.

    Una volta risolta la questione bisognerebbe sondare sul tipo di gioco. Ok non ha mai giocato in vita sua, mi sta bene, ma se magari mi dice: “io sono un appassionato di sport” gli consiglio un titolo inerente.

    Se invece passa per il “non sport” allora, in base alla console che vuole prendere, gli propongo titoli popolari e più immediati.
    Quindi un plataform/action leggero giusto per prendere la mano.

    Magari ha già lui un’idea di cosa comprare, perchè l’ha visto dall’amico quindi, conoscendo il titolo potrei dare una mia opinione.
    Cioè se mi dice:”sai un mio amico ha Dark Soul, cavolo è stupendo”, gli direi, visto che sei alle prime armi te lo sconsiglierei perchè è abbastanza difficile, e magari gli proponi qualcosa di simile ma più accessibile.

    Penso siano queste le basi su cui partire.

  6. Quanti commenti *_* non ce l’ho fatta a leggerli tutti ma…nei primi vedo tanta gente che spara giochi nuovi e dal gameplay ‘moderno’.
    Io qualche tempo fa ho provato a far giocare la compagna a ‘portal’, gioco semplicissimo x il gameplay e dove non c’è fretta nel fare quel che si deve:
    Avessi messo un babbuino davanti la tastiera avrei avuto lo stesso risultato!!!!! (e pensare che alla domanda ‘preferisci mouse + tastiera, o pad’ ero contento della risposta 1—>pro)
    Ergo…dubito che una persona completamente priva di nozioni videoludiche possa apprezzare un gioco troppo ‘complicato’, secondo me sarebbe snervante; quindi suggerirei generalmente come console Nintendo, o (se interessa + la grafica) al massimo un gioco dei Quantic Dream.

  7. Consiglierei un platform, nello specifico un Super Mario Galaxy o un Rayman Legends, giochi per tutti, “sobri”, con un’ottima longevità, discreta difficoltà e, soprattutto, giochi che puntano tutto sul gameplay, sul divertimento.

  8. “Mi spiace io non posso aiutarti, ma – farenz@angolodifarenz.it – sono sicura che ti può togliere tutti i dubbi e le curiosità che hai accumulato col tempo!”

  9. se fossi in questa situazione la prima cosa che chiederei è quali sono le sua passioni nella vita,faccio 1 ipotesi, “amo soft air e mi piacciono molto le cose belliche”,poi chiedi se ha già giocato a qualcosa e in base a quello che ha giocato chiedi quello che gli è piaciuto e poi gli dici di prende una console e di cominciare da alcuni spara tutto,poi vedi quali tipologie di trame di spara tutto ti piacciono e poi in base alla trama che più ti coinvolge,ti espandi a cercare titoli anche di altri generi che possano coinvolgerti,e man mano fai così imparando a distinguere le tipologie di giochi,e i vari elementi che compongono un gioco,e poi in base agli elementi che ti piacciono di un gioco,non so grafica e design(ambientazioni,personaggi ecc),durata, trama,gameplay, ecco vedi da quello che ti piace e per iniziare ti focalizzi su quello,e poi vai avanti così provando di volta in volta giochi nuovi dai quali prendi le cose che ti piacciono e le cerchi in un’altro gioco e così via.in sostanza parti dalla base dell’edificio per poi arrivare all’attico,riguardo al retrogaming,lo sconsiglierei se è alle prime armi,perché da una parte è giusto amare il passato videoludico per quello che ci ha offerto ma è anche vero che la così detta old gen ha saputo offrire tante ma davvero tante perle

  10. Innanzitutto la prima domanda dovrebbe essere: console portatile o fissa? Come fissa butterei li PS3, per diversi motivi: innanzitutto per ridurre al minimo i costi. Eviti di pagare pile per i controller e giocare online è gratis. Da lì, può provare quei giochi che si vendono al prezzo di una ricarica per il cellulare, sul PSN o nei negozi e prova un po’. Magari può recuperarsi qualche vecchio Final Fantasy, bello longevo e divertente, e dubito che uno a digiuno di gaming faccia lo schizzinoso sulla grafica. Poi l’età conta molto, ma se preferisce la portatilità, gli conviene dirigersi su 3DS, procurandosi magari qualcosa da DS, visto che per ora i giochi 3DS non sono molti. Allora uno dice “e allora consiglia il DS, no?” … Sì, ma io sono un commesso, e devo mangiare.

  11. La mia risposta?
    “cazzo, una domanda un pò più grande no?” (un pò tipo alla “caro farenz ti scrivo :P)
    No vabbè cazzate a parte…dipende.
    Di primo acchito mi verrebbe da dirgli ” hai 400-500€ da spendere? guarda, vai a casa, collegati a ebay, comprati un super nintendo e gioca a questi giochi: megaman x,final fantasy VI (se possibile. sennò anche IV o V), kirby fun pack, secret of mana, killer instinct, super mario all star e mario kart. Goditeli 3 mesi poi torna da me che ne riparliamo”
    Ma ovviamente una cosa del genere non sarebbe possibile perchè:
    vado contro il mio stesso negozio, quindi sarebbe meglio se lo beccassi fuori dall’orario di lavoro.
    Quindi la prima cosa che mi verrebbe da pensare sarebbe: come è messo a tempo libero?
    Poco nulla -> consolle portatile, quindi ds (preferibilmente) oppure psp oppure 3ds.
    Un pò -> consolle fissa…ma non li proporrei subito l’ultima generazione iper mega figa power. Bensì li direi di iniziare dalla settima generazione (ps3/xbox360 dipende e wii nello specifico) o se potesse addirittura dalla sesta (ps2 e gc). Secondo me il videogiocare è diventata una cosa che in molti prendono troppo sotto gamba, ma solo per il fatto che sono diventati “videogiocatori” con consolle del calibro ps3/360…oppure negli anni a venire inizieranno con ps4/one…e non va bene, si perderebbero troppo e questi giochi qui li piacerebbero perforza…non avendo giocato ad altro…e quindi via alle SH nel concepire altri giochi-di-mmerda

Lascia un commento