In quest’ultimo periodo le notizie riguardo Nintendo non sono rosee.
Tuttavia sia i manager Nintendo che tutti noi videogiocatori dovremmo pensare al futuro.
Se poi il futuro ci riserverà sorprese, negative o positive, sarà il tempo a decretarlo.
Si è parlato a lungo (anche qua sull’Angolo) di quali possano essere i problemi che han caratterizzato l’inflessione negativa delle vendite hardware di Nintendo: c’è chi ha parlato di saturazione del mercato, chi di scelte di marketing non troppo azzeccate.
Chi ha ragione? Tutti e nessuno.
Credo sia abbastanza complesso decretare una risposta definitiva.
C’è però chi cerca di avere una visione più ampia della mia… anche perchè è pagato per fare ciò.
E stiamo parlando di Mr. Satoru Iwata.
In un recente comunicato stampa ha promesso che per 3DS e soprattutto per Wii U le politiche commerciali che verranno intraprese da Nintendo saranno molto più aggressive, in modo da non ricommettere gli stessi errori con il Wii.
Ma…. come?
La cosa che preoccupa il sottoscritto sta nel peso che Iwata ha dato ad un elemento che per me è solamente marginale, ma che effettivamente al giorno d’oggi potrebbe fare la differenza.
La mancanza di FPS su Wii.
Queste le sue parole.
“Sebbene Wii abbia un’ottima risposta di pubblico in Giappone, non solo ai titoli prodotti da noi ma anche a quelli delle altre società, cosi non si può dire per l’estero. In particolare Wii non è riuscito a conquistare tutti gli appassionati di FPS che sono il genere preferito dei giocatori su console HD. Partendo da questa consapevolezza possiamo garantire che non ripeteremo gli stessi errori. Ad esempio un grande numero di distributori e sviluppatori di giochi hanno riconosciuto i nostri sforzi con Wii U e hanno già iniziato a lavorare su titoli futuri appartenenti al genere FPS. Inoltre vogliamo riuscire a fare il massimo per evitare che i giochi più attesi e di maggior richiamo per la clientela non esca dopo 6 mesi dal lancio della macchina.” (fonte Spaziogames)
Ora lasciando perdere le promesse sul futuro di Wii U e su come gli sviluppatori stiano facendo salti di gioia nel programmare su questa console (alle mie orecchie erano giunte voci completamente differenti, ma questo è un altro discorso), mi chiedo se effettivamente un inserimento di FPS a livello massiccio sulla prossima console Nintendo coprirà quel gap di titoli mancanti e presenti sulle console della concorrenza.
Riprendendo un discorso che feci mesi fa, bisognerebbe più spesso chiedersi il perchè delle cose.
Perchè il Wii non ha conquistato gli appassionati di FPS?
Per i controlli non adatti?
Per una grafica non al passo con le altre console?
Scusate, ma vi stupite di ciò?
Non erano cose immaginabili già da quando avete creato una console con quell’hardware e BASATA su un telecomando coi sensori di movimento?
Nessuno avrà pensato che, per quanto chiunque mi voglia convincere, giocare un fps con un Wiimote NON è una cosa comoda?
Cazzo ancora ancora con gli sparatutto su binari… ma un fps no!
Ciò che realmente mi stupisce è la volontà poi di Sony di voler copiare il Wiimote, inserendo la possibilità di giocare col move a titoli frenetici come Killzone 3.
Apro e chiudo parentesi: conosco mille persone che hanno ps3 + move + killzone.
Di queste credo che solo il 10% abbia PROVATO a giocare col move.
Di questo 10%, il 2% ha gradito questa implementazione. Ma anche questo è un altro discorso…
Torniamo ad Iwata.
Sostanzialmente mi chiedo, e vi chiedo: “l’introduzione massiva del genere FPS su Wii U servirà a risollevare il rapporto tra le terze parti e Nintendo?”
Ma soprattutto.
Come cazzo si giocherà un FPS con quella bestia di controller?
A voi l’ardua sentenza.
Secondo me alla nintendo stanno buttando nel cesso il successo commerciale ottenuto in questi anni con wii e ds.
La wii u non avrà di certo problemi nei prossimi due anni. Quindi ben venga questa concentrazione massiccia sugli FPS.
Il problema sorgerà più avanti quando PS4 e 720 verranno immesse sul mercato.
Saranno console nettamente più potenti della wii u.
Quindi grafica migliore, dettagli migliori, fisica migliore ecc. ecc.
E secondo voi le persone compreranno un eventuale Battlefield 4 su PS/Xbox o da ottimi masochisti si butteranno sulla versione “depotenziata” per wii u?
Nintendo, se aveva intenzione di conquistarsi questa grossa fetta di pubblico, doveva pensarci molto prima e progettare una console sullo stesso livello di quelle future microsoft e sony.
La wii u, se vorrà avere una vita decente, dovrà ripercorrere le stesse orme della wii e puntare tutto sui soliti brand (quel cazzone di mario, zelda, metroid ecc.) e poi fare giochi casual.
Gli sviluppatori dicono che il controller non è il problema è che anzi è comodo da tenere in mano.
In realtà non fanno salti di gioia perchè vogliono assolutamente una versione definitiva del devkit e non ce l’hanno.
Nintendo dice che fra pochi mesi lo rilascieranno e che al prossimo E3 verrà presentato il WiiU e tutti i giochi che usciranno “al lancio”, detto sempre da Iwata mi pare una settimana fa.
Chi si mette a fare già conclusioni non ha letto l’incipit dell’articolo.
Dicevano la stessa cosa sul pad del gamecube che invece si rivelò incredibilmente comodo, proviamole le cose prima di dare la sentenza.
Ebbene posso dire di far parte di quel 2% che tu citi, anzi azzardo a dire che molto probabilmente faccio parte di quell’1% che oltre ad aver gradito ha anche preferito il move al pad per gli fps, anzi da pc gamer~fps dove ormai l’abitudine di controlli rapidi, precisi e frenetici è totalmente parte di me ho trovato il move molto più rapido e preciso del pad, non essendo mai riuscito ad abituarmi a quest’ultimo in questo genere di videogiochi.
A patto che l’implementazione sia, ovviamente, fatta bene (vedi killzone 3) e non un qualcosa di lento e osceno (vedi razing storm o resistance 3).
Non concordo con te Farenz, Il Wiiiremote è quanto di meglio ci sia proprio per gli FPS poi il trovarsi o meno è una questione di abitudine.
Per il resto per FPS non bisogna leggere sparatutto in prima persona ma genere di tendenza.
Oggi il genere di tendenza è quello, perchè è immediato, competitivo, non si usa il cervello è lineare e spettacolare il più delle volte, è adatto ai casual (Non i nongamer).
Le console Nintendo hanno sempre deficitato dei generi di tendenza casual ecco perchè non hanno mai sfondato dopo il N64.
Il N64 mancava dei RE (solo il 2 arrivò 18 mesi dopo la relase Play), dei PES, dei FF, di MGS, GT, Tomb raider e di quei giochi che sembravano sempre più cinematografici e “maturi” in qualche modo ritenuti seri e che piacevano alla massa.
Il cubo mancava di GTA e PES aveva RE ma il brand non attirava più come un tempo, Wii manca del genere di tendenza oggi.
la causa va ricercata nell’online non all’altezza delle altre due ma anche per la grafica che per i casual conta moltissimo.
Nintendo deve cercare di accalappiarsi i titoli di tendenza per attirare quell’utenza che va dietro ai block busters terze parti e farne qualcuno lei (magari un FPS fatto dai Retrostudios altro che Insomniac o Guerrilla) per farsi il nome da contrapporre ad Halo o a CoD, un po’ quello che ha tentato di fare la Sony.
Ovviamente non dovrà abbandonare i suoi fan e le saghe storiche.
Punti e spari con B che è a forma di grilletto tra l’altro.
“Apro e chiudo parentesi: conosco mille persone che hanno ps3 + move + killzone.
Di queste credo che solo il 10% abbia PROVATO a giocare col move.
Di questo 10%, il 2% ha gradito questa implementazione. Ma anche questo è un altro discorso…”
personalmente ho giocato l’intera campagna con move, in seguito ho acquistato lo shooter e con questo ho giocato un mesetto all’online prima di fare altri acquisti, tutto ciò mi è sembrato molto piacevole, cioè non scomodo come utilizzo.
Ieri da gamestop un commesso (anti-nintendo nutelloso) ha detto a un cliente indeciso se prendere una console hd o wii testuali parole: con la 360 puoi comprare anche il kinect (che aranno sul groppone) e in pratica hai sia la console seria che il gameplay del wii. Eccovi spiegato perchè Microsoft e Sony hanno deciso di copiare (direttamente o indirettamente) il wii.
…oppure perchè Gamestop ha “addestrato” i propri commessi nel riconoscere l’indecisione/ignoranza del futuro cliente e cerca di indirizzarli verso l’acquisto di una periferica inutile che ormai sta riempiendo i loro magazzini?
Che questo sia l’inizio di un nuovo brand nintendo fps?
Se anche su una console Nintendo ci sarà l’invasione di sparatutto militari del cazzo alla CoD, bimbiminkia e cose così, quasi quasi mi do al retrogaming.