Ricorderò sempre la prima volta che ho sentito parlare di Skyrim, ricorderò sempre quello splendido, odioso trailer.
Me l’avevano detto via Skype, “Cazzo Maty, hanno presentato ME3! E cos’altro? Ah si, il prossimo de The Elder Scrolls..”.
Non ho mai visto il trailer di ME3.
Skyrim è più di un bellissimo gioco, è una vittoria personale. È tutto ciò che sognavo di giocare da quando, undici mesi e rotti fa, ho iniziato a passare abbondanti quarti d’ora alla volta a guardare e riguardare compulsivamente il primo teaser col volume a manetta.
Spiazzante per la sua vastità, capace di donare un senso di libertà tale che a confronto Saint’s Row 2 è un hack’n’slash a scorrimento orizzontale. E, per Dio, fottutamente epico.
Non mi metterò a ripetere per l’ennesima volta come comincia il gioco, ma posso assolutamente affermare che non avevo ancora mai messo le mani su qualcosa di nemmeno lontanamente paragonabile a questo quinto capitolo de The Elder Scrolls.
Da un punto di vista da GDR, l’esperienza è molto distante dai canoni classici del periodo d’oro di una decina di anni fa. Armi e armature non si usurano, non esiste una scelta di Classe del personaggio, per i primi cinque/dieci livelli possiamo brandire asce a due mani per metà dungeon e finire la metà che rimane lanciando fulmini tonanti come il Signore Oscuro dei Sith, tanto quanto roteare martelloni giganti o far partire una finishing move su un nemico preso senza uscire dallo stealth.
Non proprio dogmatico, sicuramente, ma Skyrim ha un modo molto più intelligente e sottile di essere un Gran GDR. A differenza (fortunatamente!) di quanto accadeva su Fallout 3, su TES V si torna alla meccanica base di Oblivion: più adoperiamo un’abilità più vi diventiamo esperti, più vi diventiamo esperti più saliamo di livello, sbloccando punti con cui acquistare talenti attivi e passivi. Così ci si trova a poter effettivamente fare qualunque cosa: vogliamo interpretare un Nord barbaro capace di vedere al buio, diventare invisibile ed evocare lupi fantasmi? Puotiamo, perdinci.
Ecco che quindi mi trovo con il mio potente personaggio di livello 12, abilissimo nel combattere con spada e scudo ed altrettanto bravo a scivolare nelle ombre per sgozzare con la pressione di un tasto inermi banditi che non mi hanno sentito arrivare. E con l’arco faccio autentici massacri, non so se rendo l’idea.
Skyrim mi fa sentire gratificato per giocare nel modo in cui preferisco, tenendo il livello di sfida sempre alla pari (con apprezzatissimi picchi di difficoltà quando meno me l’aspetto) e mettendo a mia disposizione un vasto mondo da esplorare saltellando da castello a dungeon a mio piacimento.
Il mondo è curato, mai monotono e bello da vedersi, ricco di insidie e con una cura per il dettaglio che va oltre il maniacale. Mettevi a leggere un libro di antiche leggende dalla libreria dello studio di un arcimago e attiverete una quest, un punto di interesse sulla mappa o un’opzione di dialogo con un certo personaggio. In caso di necessità è possibile acquistare casa e conservare i bottini delle nostre scorribande, piazzare un servo in cucina e una mensola in soggiorno per mettere in bella mostra i tomi e cimeli che riportiamo dal mondo di gioco.
Le vicende di cui siamo protagonisti spesso suggeriscono di portarsi dietro qualche compagno d’armi (fra cui anche procaci gnoccarde in armatura pesante molto belle a vedersi), io tuttavia preferisco godermi tutto il lavoro sporco del salvare il mondo.
A mio avviso (e non solo) sto giocando al gioco dell’anno 2011, e in tutta probabilità non smetterò fino al 2012 inoltrato. Non riesco a smettere.
Se consiglio di comprarlo? Mah, più o meno tanto quanto consiglierei di respirare!
Graficamente l’ ho trovato deludente. Spero in qualche Mod. Comunque contentissimo.
Ma cosa te ne frega della grafica in un gioco cosi :), scherzo, comunque dai la grafica è buona, è un capolavoro, che con le mod potrà solo diventare ancora migliore imho. Mi ha ricordato i fasti di morrowind, che lo repuro ancora migliore di oblivion.
Ma infatti solo che qualcuno la grafica la cita e quindi sull’ argomento mi esprimo anche io ;) Poi ti dico: lo sto giocando a ritmi da drogato questo gioco, bello quanto e più di oblivion…
Io lo sto giocando piano perchè ne sto facendo un let’s play, però dopo due ore di gioco ho già trovato una cosa che mi mancava tanto dagli ARPG classici, sopratutto è una cosa particolare di Mirrorwind, cioè gli enigmi, già ne ho trovati 2 ed oltre ad essere differenti fra di loro il secondo non è per niente scontato.
Molto bello, poi le trappole nei dungeon, l’interazione. Sembra che abbiano preso tutto il meglio da TES3 e 4 e lo hanno moltiplicato x10.
Quindi interiormente deflagro.
io ho 30 giochi da finire ed é l’unico motivo per cui non lo compro ORA ma a metà gennaio sarà mio !
maty sono daccordo con te sul fatto che sia un gran gioco…ma una cosa che non gli posso perdonare è i suoi bug assurdi…cazzo dopo 6 ore di gioco per sbaglio ho attaccato una mia compagna e quindi lei continua a cercare di uccidermi e non posso parlarle(quello che chiede la missione)il problema è che ho salvato dopo averla colpita….quindi ora mi ritrovo a dover riniziare il gioco….per non parlare poi di altri innumervoli bug…..se non fosse stato per questi sarebbe stato il mio gioco preferito di sempre….
metti un’ arma, alza la parata e prova a parlarle, in oblivion era il sistema per chiedere perdono durante un combattimento forse funziona
ci proverò poi ti so dire grazie
niente non ha funzionato….grazie comunque….ho rifatto la storia ora sono più avanti e molto più forte
Ma ti fai pure problemi? STERMINALA! :D
l’ho fatto un sacco di volte…questo bug mi ha aiutato a salire di LV con le armi a due mani:)
peccato che non può morire
matyas tu sei skillato!
appena ho incontrato il primo drake ho jizzato fino al soffitto,
il bello di sti giochi , (fallout 3 , nw, e oblivion morrowind inclusi) è il prendersi il tempo per leggere tutto , libri diari etc… cosi da immedesimarsi sempre di più nella storia.
la bethesda ha le palle c’è poco da dire..
poi se quei fighetti di gamespot e similia si lamentano per 2 bug… allora si vede che non hanno proprio spina dorsale per dire “fanculo” agli interessi che spinge loro a fare recensioni cosi dimmerda.
Io, essendo in un periodo piuttosto impegnato, ho deciso di attende l’uscita della GOTY per comprarlo.
Me lo ripeto ogni giorno.
Matyas, che versione hai preso, 360 o PS3? oh, non voglio scatenare guerre di religione, è che avendo entrambe le console mi chiedevo quale fosse più indicata tra le due per questo gioco: tempi di caricamento, comodità joypad, ecc. :]
Sarebbe come chiedere di che religione è il Papa
no non sono sicuro che il papa sia più certo della sua religione che matyas nelle sue scelte di parte (fanboyate mi sembrava brutto…
Maty l’ha preso per ps3 e il Papa è notoriamente rastafariano.
eheh, mi sono scaricato tutti gli RSS del sito (si, fino ad agosto 2009) e me li sto leggendo nel tempo libero. Quindi prima o poi imparerò anche quali console vadano abbinate a ogni recensore dell’angolo. :]
Ripensandoci sono un imbecille, bastava guardare l’ultima immagine dell’articolo. :D
Vabbé, me lo merito.
non resistevo, cosi da un amico che possiede il gioco per pc ho creato un pg 4fun e ho maxato borseggiare, ultimi due talenti compresi. Che spettacolo, vado in giro a fare cose di questo tipo: http://www.youtube.com/watch?v=sbPNIMzOv0g minuto 7:20
Quoto in pieno, pensa che lavorando tutti i giorni sono riuscito comunque a raggiungere il livello 15, dormire non è più un opzione , o lavoro o gioco a skyrim XD
sicuramente lo prenderò a occhi chiusi, tuttavia questa cosa che aumentano le abilità usandole la odio, preferisco salire di livello e assegnare la mia quindicina di punti alla Fallout (ovvero il gdr più bello a cui abbia mai giocato, ovvero uno dei giochi più divertenti che abbia penetrato la mia console e più nello specifico il grande NEW VEGAS)
solo una cosa, a livello di gameplay e controlli del pad sono invariati o hanno cambiato la disposizione dei tasti?
Uno dei gdr più profondi e curati degli ultimi 20 anni,me lo sto giocando piano piano in modo da godermelo pienamente e non lasciare nulla.
Vorrei chiedere solo una cosa a chi è più esperto di me:nell’articolo leggo che le abilità cresceranno a seconda di quanto noi le usiamo,allora mi chiedo che senso hanno le razze??Per esempio secondo il mio stile di gioco dovrei optare per un elfo dei boschi visto che amo essere furtivo e usare l’arco e l’elfo ha un bonus iniziale di + 10 archery e + 5 sneak(furtività).Ma se io scegliessi un bretone o qualsiasi altra razza che non ha bonus iniziali nelle abilità sopra citate sarebbe la stessa cosa visto che nel gioco userei sempre l’arco e la furtività e di conseguenza aumenterei solo quelle.Quindi a parte i bonus iniziali le razze sono tutte uguali giusto??Se qualcuno può spiegarmi questa cosa gliene sarei grato.Grazie
a parte i bonus iniziali le razze hanno tutte un potere differente (utilizzabile 1 volta al giorno, a parte quello dei kahjiit), molto utile nei primi momenti di gioco, e cambia il modo in cui gli altri ti vedranno. ad esempio, i nord vedranno molto di cattivo occhio un aldmer
Matyas non so più dove sbattere la testa, ti prego di rispondermi. Io ho iniziato il gioco il day 1 come orco ma la primissima missione (quella in cui dice vai a riverwood per visitare la sorella di uno che risiede in una segheria) non l’avevo ingenuamente fatta. Mi ero diretto a winterold per fare tutta la serie di missioni dell’accademia. Ora, a più di 15 ore di gioco, mi accorgo che i draghi non ci sono. Mi accorgo che la primissima missione che suppongo dovrebbe comporre la quest principale ha un’ottima X. Ho provato a tornato a riverwood, ma non c’è traccia di nulla. Quindi, dovrei sbattere via 15 ore di gioco? Consigli? Spero che tu mi sappia illuminare!
Ma quindi la missione non la puoi proprio più fare? Prima prova ad entrare nella prima casa a sinistra di Riverwood e a vedere se qualcuno ti interloquisce, altrimenti prova ad andare alla città subito dopo a parlare con lo Jarl, avvisi lui di cosa è successo durante il tutorial e dovresti poter andare avanti!
non esistono parole adeguate per descrive l’epicità di questo gioco… è semplicemente ciò che aspettavo da quando ho finito oblivion…per la terza volta…
FUS RO DAH! a voi, compagni dovakhiin
Salve a tutti avrei una domanda, più che altro esprimo un mio dubbio…
non avendo ancora acquistato il gioco (evito la pioggia di sassate), volevo sapere se la versione italiana è doppiata o meno, e se sì, se il doppiaggio è fatto decentemente, o se è possibile configurare la lingua nelle impostazioni.
So che può sembrare una domanda stupida e priva di senso, dato che in ogni caso acquisterò Skyrim, tuttavia in molti casi un gioco che viene tradotto in italiano il più delle volte perde tantissimo nei confronti della sua controparte straniera (mi sento di citare Mortal Kombat, Duke Nukem Forevere e Deus Ex).
Non avendo problemi con l’inglese mi riservo la possibilità di acquistare il gioco in lingua originale proprio perchè, nei casi sopracitati, sono rimasto un po’ deluso dalla localizzazione italiana.
io ancora non l’ho preso per dedicarmi ad altri giochi, skyrim e’ un gioco bastardo, lo so fin da ora, percio’ devi fare delle scelte…
o prendi skyrim e giochi solo a lui fottendotene di tutto quel che esce, oppure compri gli altri innumerevoli titoli che escono in questo periodo e rimandi skyrim… avrei preferito che questo gioco fosse uscito in un periodo meno “pieno”
cmq lo vovevo prendere per 360 visto che essendo lungo e dispersivo fare due chiacchiere con gli altri mentre gioco non mi dispiace… prima pero’ mi devono risolvere il problema installazione, senza quella la 360 passa la mano…
Prendilo per PC ;)
prendi skyrim e giochi solo a lui.
decisamente.
ragazzi qualcuno mi dice come si sbloccano gli urli? ho gia trovato le “parole del potere” e ho anche 4/5 anime di drago ma non mi sblocca un cazzo… help?
Si, in effetti ho anchio questo problema, ho ben due “Urli” sbloccabili, avrò ucciso più o meno una decina di draghi, ma non blocca proprio i nuovi Urli, ho provato a parlare con i Sacerdoti della vetta più alta, ma niente. Se qualcuno sa come muoversi?
Menù a croce->magie->poteri(o proprio urli, non ricordo)
quadrato sulla parola del potere che volete sbloccare ogni parola 1 anima un urlo è formato da tre parole del potere
fin li ci arrivo anche io :P ma il problema e che se provo a sbloccarlo non mi fa niente