E’ possibile incazzarsi quando ti danno buone notizie? Probabilmente si. Perché se le avessero date prima era meglio. E’ possibile che Microsoft recuperi le figure di merda con i numeri?
Ce lo chiediamo nel post-E3 più spettacolare da quando si sono incrociati i nostri peni.
Intanto che ci rispondiamo vi riveliamo il potenziale concorrente di Er Adim, così come potrete scoprire come il Gatto ha strappato Farenz dalle braccia di Avo, grazie ad un gioco che promuove l’interscambio culturale.
Godete di questa puntata che pensa positivo e che vi riempie le tasche di sassi.
The Gamefathers #26
Questa la scaletta:
Che zeppola di Intro!
[02:00] Microsoft vs Sony: il Cricket deciderà la Console War
[31:04] Ancora un Kinect incastrato tra i testicoli
[46:00] Arcade PSN Live Network
[54:16] L’oggettività di chi pre-ordina una console
[1:10:12] Continua la dieta di PS Vita
[1:25:10] I Segreti della Salsa Pirelli
[1:29:25] Giapponesità: il pad a dimensione di touch e Nintendo a dimensione first Party
[1:47:48] Er Adim ha un concorrente? Acquisti positivi?
[1:58:20] The Last Of Ass
[2:24:28] Giochi Masculi: MotoGP 2013, Nascar 08,
[2:28:30] Remember Me
[2:37:35] Animal Farmville: l’angolo dei giochi rosa
[3:01:00] Outtakes
Tracklist:
“Il Più Grande Spettacolo dopo il Big Bang” – Jovanotti
“Fuoco” – Appino
“Runs In The Family” – Amanda Palmer
“La Festa Della Liberazione” – Appino
“Insane” – Scars On Broadway
“Ora” – Jovanotti
“La Bella Vita” – Jovanotti
Scarrega da iTunes (assicurandoti un’estate piena di sesso):
La faccia di Farenz sullo sfondo è… inquietante.
chi è fra voi che ascolta così tanto gli scars on broadway?
Gli altri podcast arrancano di brutto mentre voi sempre precisi, puntuali e superbi…Thegamefathers docet!!!!!!!
confermo, l’unico podcast regolare, con tanti partecipanti e soprattutto LUNGO
sì davvero…3:06:39 ore…unici nel panorama dei podcast…e poi a differenza di molti altri non ti fanno pesare il fatto di farlo…un tempo c’era Multiplayer poi Ringcast adesso il podcast del momento è Thegamefathers
ps:unico neo le ultime intro…questa poi è davvero terribile…la peggiore…meglio non farla quando è così :)
L’intro è talmente tanto triste che a me fa ridere un sacco XD Più trash sono meglio è!
Grandi mi mancava la vostra compagnia sul lavoro, specialmente oggi che è un venerdì molto noioso…
Stavolta non posso jumpare lo studio per ascoltare il Podcast, ma per piacere, non inviatemi a casa parti del corpo dei miei familiari: recupererò una sera di queste, o mal che vada martedì. Anche perché sono curioso di ascoltare cosa dice Farenz su Animal Crossing, visto che su 3DS l’ha messo come software preferito (ero convinto che fosse una trollata).
“The Last Of Ass” tocco di classe! :-D
Grande puntata come sempre anche se non ho trovato il nuovo inglesismo del caro Lodoss :-)
ps. come sempre il Don Vipa mi ha fatto scoprire nuovi artisti (Appino), veramente figo :D
io continuo a non capire cosa ho detto, probabile che una baggianata mi sia scappata ma non ho idea cosa…
Non vorrei che il buon Viper abbia trollato su una parola masticata o detta male per sbaglio! perché così non vale, mentre “cut scene” era voluto, questo sarebbe solo un errore :P
Secondo me il Vaipa ha preso fischi per fiaschi… ;)
siete voi che prendete fishi per patate!
@VIPERFRITZ:
non sarà mica open world che in realtà è open source?!
Se l’ho sgamato, mi regali uncharted 1 per ps3!
@Viperfritz Macché..Banane per prugne!!
….Avete detto bene in questo podcast…. solo io ora temo che col Wii U Nintendo farà la fine di SEGA e forse anche peggio?
secondo me no e ti dico il perche’… in primis ci sono gli amanti storici della N che la console alla fine l’hanno comprata (e mi ci includo pure io) percio’ sono entrate ed in piu’ sicuramente i giochi made in nintendo se li prendono tutti, altre entrate
poi bisogna puntualizzare che la N ha con le console portatili degli introiti non indifferenti che da soli portano avanti la baracca
Sta di fatto che con “l’avvento” Iwata,Nintendo non è stata più la stessa…sigh.
Anch’io sono preoccupato, ma le previsioni dicono che, grazie al successo miracoloso (che poi miracolo non è, visto che quest’anno l’hanno gestito divinamente) del 3DS, Nintendo chiuderà in attivo quest’anno.
Forse non in attivo come speravano, ma in attivo.
Questa generazione la reggeranno, Nintendo è grossa e ha le risorse per gestire periodi di magra.
Tuttavia WiiU ha testimoniato che si è giunti al limite, che è ora di svecchiare l’azienda (senza ovviamente buttare via le vecchie glorie) e portare qualcosa di nuovo.
Nuove IP per esempio.
CHe è ora di smettere di giocare sulla nostalgia di noi nintendari.
C’è un limite al numero di Super Mario Bros 1 che posso comprare nella mia vita.
Ed è ora di venire anche un po’ a patti col mercato.
Vuoi fare una console innovativa col paddone o col wiimote? Fallo.
Fallo, ma ricorda che la gente ormai sente l’esigenza di avere delle caratteristiche imprescindibili.
Sviluppo a livello hardware, tutti i multipiatta possibili, e un buon online con buoni servizi.
Non puoi farmi una console a metà tra questa nuova generazione e la vecchia in quanto a caratteristiche, con un online a metà tra l’attuale generazione e l’era PS2, senza multipiatta (che se li perde è colpa di Nintendo, non che le SH sono cattive), con quasi nessuna esclusiva a sostenere il lancio, e con solo la nuova idea del paddone a tirare avanti la console.
Senza considerare che il paddone alla fine non è utilizzato così tanto come volevano farci credere, e solo ZombiU fin’ora ne utilizza tutte le caratteristiche a pieno…e Nintendoland
Insomma, è ora che Nintendo capisca cosa vuole fare da grande e la smetta di vivere nel passato giocando solo sulla Nintendo Difference.
Non è la Apple
Avete parlato di The Last of Us. Che palle. Però anche di Remember Me! :) Allora sono contento e ascolto :P
Ho aspettato tanto questa puntata! xD
Mi è piaciuta molto la parte “Animal farmville”.
Mi è piaciuta perchè questa rappresenta perfettamente, secondo me, due tipologie di videogiocatori e di conseguenza due modi di valutare un videogioco. In questo caso, Animal crossing new leaf.
Da una parte abbiamo Viperfritz.
Questo conosce poco o nulla del videogioco in questione, non capisce come questo riesca ad intrattenere altri videogiocatori e si aggrappa a qualsiasi scusa per criticarlo. Di conseguenza le motivazioni da lui espresse nella critica sono o superficiali (grafica pucciosa) o incomprensibili, per non parlare di paragoni improbabili (professor layton????)
Giusto per chiarire:
1)i disegni distribuiti dalla rivista sono PATTERN con immagini (solitamente a tema nintendo come zelda, kirby, mario ecc..) da ricopiare non per fare bandiere, quadri o sentieri e non merletti, vestitini e altre attività femminili
2)Il personaggio che tu dici che, citando le tue stesse parole, “ti accompagna per mano in tutto il gioco”, è la tua segretaria che ti accompagna (non per mano tra l’altro) solamente quando vuoi costruire un progetto in città come una statua, un ponte, una panchina ecc…
Dall’altra invece abbiamo Farenz
Questo non capisce come il gioco possa intrattenere così tanti videogiocatori, lo compra, ci gioca ed esprime un giudizio. Questo potrà essere negativo come quello di Viperfritz, non importa, l’importante è che sia supportato da una diretta esperienza e dalla curiosità di provare con mano ciò che si giudica, che in teoria DOVREBBE contraddistinguere ogni videogiocatore. Durante il podcast Farenz, tra una battuta e l’altra, ha fatto osservazioni giustissime e domande coerenti al Gatto, e non solo battute su battute e commenti imbarazzanti come Viperfritz. D’altronde, se la tua conoscenza videoludica è imbarazzante le osservazioni sui videogiochi lo saranno altrettanto.
Ps: Prima che venga accusato di fanboysmo in meno di un nanosecondo preciso che la mia osservazione non è sul giudizio negativo dato al videogioco ma come il videogiocatore si pone di fronte ad esso e soprattutto su cosa si basano le sue valutazione che siano esse negative o positive
Io mentre ascoltavo mi sono messo nei panni di chi magari ascoltava il podcast per sapere di più del gioco, mentre fino a due minuti prima si faceva un pappone serio su Remember Me, e va bene, ma in un sito così non sarebbe male fare un discorso uguale anche per giochi meno “masculi” (sarà mica che alcuni mettono in dubbio la propria sessualità? mah :) )
diciamo che noi parliamo e commentiamo sempre con effetto “quattro amici al bar” e penso, o spero, che alla gente piacciamo proprio per questo, percio’ parliamo dei vari titoli proprio come faremmo davanti ad una birra… ecco perche’ in alcuni giochi siamo piu’ “seri” e in altri meno (vedi animal crossing) pero’ alla fine tra una battuta e l’altra penso che abbiamo ricreato un immagine del gioco piuttosto completa, seppur ripeto sopra le righe…. anzi, se ricordo bene (devo ancora riascoltarla la puntata) penso che abbiamo approfondito piu’ questo gioco che the last of us
Sarà che The Last Of Us ormai se n’è parlato 4 o 5 volte solo con gli articoli? :D ormai c’è poco altro da dire senza partire con gli spoiler.
La battuta ci sta tutta, anzi, è proprio questo spirito goliardico/ironico che mi fa apprezzare l’angolo, ma se sotto le battute e gli scherzi non c’è una riflessione o un ragionamento coerente allora le discussioni sui videogiochi diventano solo degli sterili siparietti comici.
Quoto lodoss, il bello del vostro podcast è proprio questo. Comunque io non ho mai giocato ad animal crossing eppure tra una battuta e l’altra mi sono fatto un’idea del gioco.
ragazzi però…first party nintendo per dirne 2: Monolith soft(Jap) e Retro Studios(Nord America).
Nuova ip: Xenoblade
Per dirne due? E solo quelle c’ha! ;)
Comunque il nostro discorso era ESCLUDENDO Monolith e Retro….
Anzi, ecludendo solo Retro, dato che si parlava di First party occidentali….
Ci sarebbero anche Hal Laboratory, Intelligent System (che avrebbe crato Pullblox, NUOVA IP ANCHE QUESTA), Game Freak (che oltre a Pokemon ha creato anche Harmoknight). Però effettivamente sono tutte giapponesi.
Poi vabbè se si parla di First Party occidentali beh…. un tempo Nintendo aveva Rare, ma poi Microsoft se la fregò…. E quindi si…. apparentemente Retro Studio pare essere l’unica First Party americana di Nintendo. Farenz e compagni hanno ragione, credo sia tempo che sti giapponesi inizino un po’ ad aprire la mente e a capire che non possono essere sempre testardi e fare tutto loro da soli.
Domandone che mi è balenato ora per la testa, ma non è possibile che molte delle esclusive per Xboxone presentate all’E3 da parte delle terze parti non fossero tali solo grazie al fatto che M$ aveva garantito alle Shoftwere House esclusiviste check online o comunque consolle online h24?
Quindi impossibilità di pirateria varia e affossamento del mercato dell’usato.
E ora che le cose sono cambiate secondo voi cambierà qualcosa sulle esclusive Xboxone?
da quanto ne so io, la 360 non ha avuto grossi problemi di pirateria, o sbaglio? o almeno non quanto quello della sony, quindi mettere troppi blocchi per una console che a mio parere non ne aveva bisogno è inutile,e ancor più inutile metterci un cavolo di kinect obbligatorio, mi dispiace ma non reisco a mandarla giù la storia del kinect obbligatorio >.>
Mmmm credo che tu sia informato male la 360 credo sia una delle consolle più piratate della storia dopo la prima Play., aggiungerei anche facilmente piratabili visto che conosco personalmante persone che se la sono modificata in casa senza grossi problemi e sui vari torrent client si trovano praticamente tutti i giochi esistenti.
per me fai confusione, la 360 e’ stata piratata praticamente da subito e i ban agli utenti sono scattati quasi immediatamente, io ho amici che non so nanche da quanto hanno 2 360 in casa, una per i giochi piratati e una per giocare online… la ps3 e’ stata aperta ma da quanto? 2 anni circa? praticamente da 3/4 di generazione a livello temporale…. su ps2 e ps1 sono d’accordo con te ma non sulla 3
allora chiedo venia, ero mal informato, ho bazzicato per un po di anni il mondo della pirateria ma non mi ricordavo che la 360 fosse facilmente piratabile, sapevo il contrario ovvero la play 3 era più facile e 360 più difficile, grazie di aver corretto.
tutte le console sono piratabili, ma non sempre conviene, per un motivo o per l’altro…
la ps3 per esempio gira con i blu ray disc, una volta aperta cosa ci fai? devi avere un masterizzatore blu ray, che costa… e anche i supporti vergini costicchiano…
non è così diffuso. La pirateria è iniziata quando i masterizzatori e i cd sono diventati alla portata di tutti. Il blu ray non ha (ancora) ingranato e forse non ingranerà mai
Lodoss ma che sono le “console open world”.
Intro trash come al solito :P, mi chiedo come voi non possiate essere consci del fatto che le esclusive di Ms saranno alla fine di meno per via dei minori studi interni, molto bella la parte su animal crossing: non sto esprimendo un giudizio qualitativo assouto, però emerge comunque come animal crossing rimandi effettivamente a meccaniche tipiche dei fb games come farmville, in questa cosa non so perché ilgatto ci abbia letto un difetto, ma è una realta oggettiva del gioco e non capisco perchè rinnegarla per paura di passare per casualoni.
Non è paura di passare per casualoni, animal crossing e farmville sono due giochi completamente diversi.
In entrambi abbiamo un mondo virtuale personalizzabile dal giocatore ma basta questo per metterli sullo stesso piano?
Nel podcast si paragonavano i 2 giochi per le meccaniche online/social. E’ vero che sia in Animal crossing che in Farmville si possono scambiare i frutti, i fiori e gli oggetti, ma le somiglianze finiscono qui. In Animal crossing puoi invitare il personaggio nel tuo villaggio per pescare insieme, partecipare agli eventi, giocare ai minigiochi, visitare i negozi per ottenere oggetti diversi da quelli del tuo villaggio, o semplicemente avere un po’ di compagnia durante le sessioni di gioco. L’online di Animal crossing arricchisce di molto l’esperienza, ma non è fondamentale per progredire nel gioco.
Farmville invece , per sua natura di gioco FB, vive solo di social. Il gioco ti costringe ad invitare gli amici, a condividere, a fare richieste su richieste per poter allargare la community e poter andare avanti. La logica di Farmville è “devo avere tot soldi per costruire il granaio, devo fare richieste a tot persone o spendere tot soldi reali (cosa che spero nessuno faccia)”.
Aggiungo anche il fattore Orologio e la sua funzione all’interno dei due giochi
1) In animal crossing l’orologio in tempo reale ha lo scopo di farti immedesimare nel mondo virtuale e rendere più credibile l’esperienza. Se sono le 2 di notte, tutti i tuoi abitanti dormiranno, i negozi saranno chiusi ci saranno certo tipo di pesci e insetti notturni ecc…
2) In farmville l’orologio in tempo reale serve esclusivamente ad allungare il periodo di gioco affinche i giocatori non usufruiscano subito di tutti i contenuti. Le mele, le arance, il grano crescono in tot ore, giorni, settimane così che il giocatore avanzi molto lentamente. Da una parte il gioco sarà più “longevo” mentre dall’altra il giocatore sarà invogliati ad invitare gli amici per accellerare i tempi di gioco e così facendo allargherà la community e la fama del gioco stesso.
Io vorrei proprio capire chi si è lamentato della longevità di The last of us, io sono sulle 10 ore e sono al 50% del gioco (giocato quasi tutto in modalità stealth).
Appena esce un capolavoro che si becca dei gran bei votoni da tutti i siti e le riviste e per una volta che questi sono davvero meritati, qualcuno deve per forza inventarsi difetti e criticare.
Si chiama “Dagli Addosso a…”, uno sport molto in voga imparentato con “Non Ci Ho Giocato Ma Mio Cuggino Mi Ha Detto…” e “Bimbominkia Rules”.
Io che giocavo con il C64 con pomeriggi interi passati a caricare giochi più che a giocare (cosa che non molti oggi possono capire) fatemi dire che sono molto contento dell’evoluzione continua del gaming.
Mi sembra che molte persone non apprezzano i gioconi che ogni anno escono.
Sono nati in un periodo d’oro e come i megaricchi sono annoiati e non riescono ad avere la bavetta e lo sguardo sbrilluccicoso di chi attende un nuovo gioco come il tanto desiderato appuntamento con la bella di turno, nel mio caso Dragon’s Crown che apetto come la venuta degli ufo.
Aspetta e spera è da 3 anni che aspetto dragon’s crown , ora lo lanciano in usa e Giappone ma per l’Europa nada , se ci mettiamo che la casa di produzione del gioco è in bancarotta la vedo nera , è più probabile vedere the last guardian in uscita e ho detto tutto….
Cmq in pratica in questo podcast ho capito che chi guida il marketing di sony è
questo signore
http://m.youtube.com/watch?v=gMVmzDE31fs
Mentre per quanto riguarda Microsoft c ‘è invece lui…
http://m.youtube.com/watch?v=MK6TXMsvgQg
Davvero bella puntata.
Mi permetto però di dissentire sul ragionamento di Viperfritz riguardo i preorder delle console, perchè non è assolutamente detto che faranno ancora delle offerte così tanto vantaggiose: parlando per esperienza personale ti posso dire che al momento i negozi stanno andando in perdita, per esempio con le supervalutazioni dei giochi per prenotare la console (ti ritirano a 50 euro un gioco che poi rivendono a 30), sicuramente avranno altri modi per rientrare però al momento lo fanno solo per crearsi il più possibile una base a cui vendere in futuro. Senza contare che non si sapevano ancora i prezzi quando sono partite le catene con le prenotazioni, e alla fine 150 euro in meno su una console che ne costa 500 sono sicuramente un risparmio maggiore rispetto a un futuro bundle con gioco o i canonici “porta 3 giochi e risparmi 70/90 euro sulla console”. Quindi, almeno fino a fine mese, a mio parere ha molto senso prenotare la console…dopo probabilmente no, ma al momento conviene eccome.
P.S. L’intro trash mi ha fatto morire dal ridere, probabilmente sarò malato (o un pirla) io, però più sono trash più mi piacciono xD
Mazza che sfiga che porta Cloro…”ci sarebbero da rivedere delle posizioni in Microsoft” e Don Mattrick lascia Ms per Zynga…non lo fate parlare più :-)
Secondo me Kristal_10 si trasformerà presto in una pecora.
Una Pecora? osta! gliela mandi buona!
Mi potete dire quale cover rock di Godfather Theme usate? La cerco da un sacco di tempo :D