Lo so, vi state grattando guardando quest’immagine.
O vi viene voglia di grattarvi.
O vi viene voglia di grattarvi mentre ora vi dico che dovreste grattarvi.
Non siete gli unici.
Faccio una premessa che ritengo doverosa nei vostri confronti.
Non ricordo come, quando, dove né perché, ma sono sicuro che io o qualcun altro dell’Angolo già scrisse sull’argomento di cui andremo a parlare in questo articolo.
Molto probabilmente fui io stesso mesi/anni fa, perché ciò di cui sto per parlarvi mi sta molto a cuore.
Quante volte ho/abbiamo preso per il culo chi, sempre per rimanere in tema culo, pretende dalle console di oggi di notare ogni pelo di Ratchet?
Ogni ruga di Nathan Drake.
Ogni vena dei seni di Lara Croft.
Se c’è, DOBBIAMO VEDERLA.
Se non ci riusciamo, bolliamo il gioco come “gioco dalla grafica di merda”. O addirittura come gioco DI merda.
In quanti ragionano così? Non pochi, cari miei… non pochi.
Ok il dettaglio, ok i poligoni a schermo, ok i 1080p, ma qual è quell’unico elemento che comunemente faccio ricondurre sotto il termine “GRAFICA” e su cui difficilmente transigo?
Esatto, il framerate nei giochi.
Ed immagino abbiate già capito di cosa sto per parlarvi.
Assassin’s Creed Unity gratta. Figa se gratta.
Gratta quando ci sono tante persone su schermo.
Gratta quando ci sono poche persone su schermo ma siamo all’interno di ambienti dettagliatissimi.
Mi gratto io quando gratta lui.
Un prurito che s’è fatto uomo.
Se devo dirvela tutta, delle tonnellate di bug, glitch e problematiche varie apparse in rete tramite video/immagini, fortunatamente (toccata di zebedei) non ne ho ancora trovata l’ombra.
Ah, ci sto giocando su PS4.
Ma i cali di framerate… quella è tutta un’altra storia.
Il gioco, come dicevo, gratta. Scatta. Ditelo come preferite.
Non si tratta di cali di framerate ENORMI, nel senso che non si passa da fasi a 60 fps a fasi a 5 fps.
Ma se quando il gioco non scatta siamo a 30 fos, nei momenti pruriginosi siamo sui 20. E si vede. E si sente. E ti gratti.
Attenzione. Rileggete l’ultima riga.
Ho detto “quando NON scatta”. Perché non scatta sempre.
Quando sono sui tetti, per esempio, difficilmente scatta. Forse perché non ci sono altri npc, forse perché il dettaglio degli edifici è meno curato. Ma in quei casi non scatta.
Ma provate poi a scalare una torre per una delle classiche sincronizzazioni. Indovinate un po’.
Il filmatino che ci mostra l’area circostante sbloccata… bravi. Gratta.
Da qui mi sono posto una domanda. Una di quelle classiche domande abbastanza banali e destinate a finire sull’Angolo per aprire dibattiti interessanti.
Ma è davvero necessario ciò?
Come sempre sparo cifre a caso.
Poniamo, ad esempio, che in un capitolo qualsiasi di Assassin’s Creed per la scorsa generazione, PS3 e 360 erano in grado di muovere a schermo… ehm… diciamo Ezio e altri 30 personaggi non giocanti, ok?
Bene, con PS4 e One quanti dovremmo aspettarcene? mmm… diciamo Arno e almeno altre 70-80 persone? Ok.
Se io, sviluppatore, vedo che a schermo c’è Arno con 80 persone, prima di tutto mi masturbo.
Wow cazzo, sono riuscito a gestire 81 persone a schermo.
Mi asciugo, mi faccio un bidet (che non fa mai male)… ma poi…?
Mi rendo conto che 81 persone a schermo fanno scattare il gioco.
Che faccio? Riduco?
Arno + 60 persone… il gioco non scatta. Perfetto.
Chiamo il mio capo.
“Capo, il gioco con 80 npc scatta, con 60 no… che faccio? Lascio?”
“No, dobbiamo far scrivere ai recensori che il primo assassino next gen fa girare 80 persone su schermo. 81 compreso il protagonista. Guai a te se torni a 60”. Tu-tu-tu-tu.
E il programmatore riporta il gioco al “Livello Prurito”.
E Marco Farina si incazza, Dio lamacelato.
Perché AC Unity mi sta piacendo veramente tanto.
Se sono uno fra i pochi casi umani al mondo che apprezzò AC3 e che amò AC4, il ritorno ad un’ambientazione “cittadina” con Unity mi sta facendo godere non poco.
Peccato cazzo.
Peccato.
Ieri è uscita la patch che avrebbe dovuto risolvere proprio i problemi di framerate. Tzè!
Su Ps4 la situazione è rimasta immutata, mi direte voi se con altre versioni sia migliorata.
Ubisoft si scusa e regala un gioco a chi ha comprato il Season Pass e un DLC ai pezzenti come me che non l’han comprato.
Siete felici di questa forma di risarcimento? Vi accontentate del contentino?
Oppure preferireste che mai si dovrebbe giungere a questa situazione e che i giochi (almeno teoricamente) uscissero senza problemi?
Sì… come no.
c’è un’altra cosa da dire, siamo a inizio generazione per cui i programmatori non hanno ancora la pratica per tentare i numeri. dovrebbero fare le cose graduali, oggi 60 personaggi a schermo e non scatta, domani in un AC 2015 80 perché hai più pratica con l’hardware
considera che i lavori per acu sono iniziati 3 anni fa e ancora gli sviluppatori stessi nn sapevano quanto fossero potenti le console..a ps4 hanno ad esempio aumentato la ram pochi mesi prima della rivelazione della sua esistenza.
Ho molto apprezzato l ‘ iniziativa di Ubisoft , cos’altro avrebbe dovuto fare?
Il gioco e’ uscito con diversi problemi, l’ azienda ne ha preso atto, e ha chiesto scusa non solo a parole, e speriamo che abbia capito la lezione.
Perdonami Enrico, ma la tua domanda e la tua affermazione successiva denotano una mancanza di premesse.
Il gioco è uscito e… l’azienda ne ha preso atto?
Perché non sapeva della versione zoppicante rilasciata?
Sul cosa avrebbe dovuto fare, la risposta più immediata sarebbe “rilasciare un gioco senza bug” ovviamente, ma è pur vero che noi videogiocatori (mi ci metto in mezzo anche io fra questi) pretendiamo un nuovo AC ad ogni novembre, quindi posso capire che il tempo per poter sviluppare un nuovo capitolo di anno in anno possa essere relativamente poco.
In buona sostanza, mi stupisce di più che un Watch Dogs o un Far cry (titoli non a cadenza annuale) presentino problematiche di questo tipo, piuttosto di un AC confezionato in fretta e furia.
Mi ritrovo con un mario kart 8, pagato ben 60 euro, per giocare online, non funziona un cazzo, sarà colpa del router, colpa delle cazzo di porte che bisogna sbloccare come il chakra nel router, e nintendo non mi regala nulla. E sono convinto che nintendo sapesse del comparto online zoppicante sin dal principio.
Quindi, secondo me, ben venga il DLC gratis :)
Ho una connessione che fa 1 megabit/s col vento a favore e gioco a Mario Kart 8 online dal dayone, mai un problema anzi è uno dei pochissimi giochi senza lag. Anche tutti i miei amici non hanno mai avuto problemi. Mi dispiace per le tue disavventure :(
Non vorrei sbagliarmi, però mi sovviene l’articolo del gatto riguardo problemi kartosi, e girando sul web, c’è tanta gente che mi fa compagnia e che ha acquistato ogni tipo di adattatore LAN wiiU per risolvere. Mi dispiace anche a me, anche io ho un mega quando c’è vento in poppa, ma nulla.
Ti rispondo solo ora, scusa Farenz ma tra lavoro e portare fuori il (gigantesco) cane me ne ero dimenticato; il mio intervento l’ ho scritto nella breve pausa pranzo.
Sono d’ accordo, non avrebbe dovuto far uscire il gioco.
Sicuramente il programmatore si era reso conto dei problemi del gioco,avra’ detto al responsabile commerciale/marketing o quello che e’ che servivano altri tre mesi per eliminarli e lui : “saltare il periodo natalizio, ma sei fuori!?”.
Sarebbe un danno economico maggiore di quello dovuto al danno di immagine per aver fatto uscire un prodotto difettoso.
Non e’ un bel modo di comportarsi da parte di una grande azienda, ma e’ comprensibile, purtroppo quello che conta oggi in ogni campo e’ l’aspetto economico.
E al programmatore girano le palle perche’ verra’ infamato da un sacco di gente.
@Farenz è giustissimo quello che dici, ma tu pretendi un AC ogni novembre? Se Unity fosse uscito fra sei mesi o un anno ti saresti impiccato? Non penso, come non penso l’avrebbero fatto i milioni di altri fan dell’assassino. Suvvia è ubisoft che si presenta puntuale come il ciclo mestruale di una strafiga. Sai che sarebbe cosa buona e giusta aspettare qualche giorno prima di infilarle il manicotto, ma lo fai comunque pentendotene amaramente un attimo dopo, lasciandoti con quella sensazione di colpevolezza e stupidità addosso.
Scusami Enrico, hai detto una castroneria.
Se io produco un gioco e ad un certo punto della storia, andando in un determinato punto della mappa tutto si incasina, posso anche non essermene accorto durante i test, se al contrario TUTTO il gioco gratta o ha bug, non puoi non accorgertene, significa semplicemente che hai una scadenza e te ne sbatti se il cliente finale si trova un prodotto non “affidabile”
Mi ritrovo con un mario kart 8, pagato ben 60 euro, per giocare online, non funziona un cazzo, sarà colpa del router, colpa delle cazzo di porte che bisogna sbloccare come il chakra nel router, e nintendo non mi regala nulla. E sono convinto che nintendo sapesse del comparto online zoppicante sin dal principio.
quindi secondo me ben venga il DLC gratis :)
Allora io do un pugno a uno e poi chiedo scusa… non funziona proprio così!
@Enrico69: sei l’utente e cliente ideale di Ubisoft :D
della serie: picchio la mia ragazza..
poi le compro creme per il viso per nascondere i blu (patch)
e poi gli regalo le rose e i cioccolatini (dlc)
non mi sembra che nelle copertine dei giochi ci sia scritto:
caro utente che hai comprato il nostro gioco al dayone a prezzo pieno
hai bisogno della connessioni internet per correggere bug e difetti del gioco che arriveranno poi doooopo (con calma)
perche non abbiamo corretto per rispettare i termini di uscita l’abbiamo fatto uscire alla cazzo.
anche perche il gioco al dayone costa X…
il gioco comprato dopo e quindi con le patch e correzioni “incluse” costa meno di X.
Esattamente: assodato che non possono non aver notato una cosa del genere, per me si sono “dati il tempo” di sistemare entro un tot dall’uscita e per non fare una figura di merda quadrupla hanno deciso di dare il contentino.
In pratica è come se si fossero “dispiaciuti” (se se, come no…) per non essere riusciti a mettere una pezza, ma non per aver impedito che fosse necessario metterla…
Non hanno anticipato o evitato il problema, ma hanno lucrato su qualcosa di “non finito” sperando di riuscire a sistemare. Esattamente come ha detto FreeEdition con le sue splendide metafore.
Ne era venuta una bella anche a me ma mi sa che è troppo anche per l’Angolo :P
E’ vero, pero’ la mia ragazza
puo’ mandarmi al diavolo e non uscire piu’ con me.
Quindi il prossimo anno uno non compra piu’ AC., o aspetta per vedere ” che aria tira”.
Tra l’ altro gli unici che possono veramente protestare sono gli acquirenti del day1, gli altri hanno avuto modo di capire che ” ero un tipo violento”.
Non ha senso che accadano ste cose, oltre al fatto che più del livello di dettaglio sono i filtri che pesano di più sulla grafica,e quelli non se li caga proprio nessuno. Ha senso spalarsi merda addosso così al dayone?
quando comprai al lancio Simcity 2013 EA mi regalò un gioco EA. (perche i server non funzionavano)
ironia della sorte oggi Ubisoft è vista come la nuova EA e regala un gioco e un DLC.
è giusto? SI sicuramente e grazie per lo zuccherino (io li chiamo cosi)
anche se in passato volevo giocare online con Simcity.
stessa cosa vale per te giocare ad Assassin’s Creed Unity a fluidità standard.
si certamente sono ben accetti gli “zuccherini”
come anche in passato Sony regalò 1 mese di plus per l’offline dei server 2011
io personalmente preferisco comprare al dayone i giochi finiti e puliti
invece di ricevere in futuro gli zuccherini perche i giochi non sono finiti…
ma non solo AC.. anche DriveClub e sicuramente non saranno gl’ultimi che avremo nel 2015.
è anche un diritto di qualsiasi giocatore comprare al dayone e avere il gioco funzionante.
ma sembra che ora siano più cazzi nostri se compriamo al dayone.
perche i giochi non sono mai finiti o conclusi o puliti e arrangiati meglio.
Ubisoft con AC deve darsi una frenata… e non fare più un AC all’anno.
Sulla tua ultima frase, l’infausta uscita annuale, penso sia un pensioero ragionevole al 110%. Quindi assolutamente da escludere che qualcuno in Ubisoft mai lo proporrebbe!
La serie di Assassin’s Creed raccoglie una folla (tra cui naturalmente mi ci metto anch’io) di appassionati acquirenti di 8/10 milioni all’anno (dati divulgati da Ubisoft stessa); diventa quindi una necessità non solo per Ubisoft ma direi per tutta l’industria e ciò che ci gira intorno.
Rassegniamoci, credo che la risposta al quesito dell’articolo sia che avremo mai un titolo di questo brand perfettamente testato alla sua uscita annuale, accontentiamoci del contentino…
Qui si è venuta a creare una situazione in cui le sh fanno uscire i giochi pur sapendo degli errori,puntando a mettere delle pezze successivamente con le patch. Questa tecnica di vendita è paragonabile al classico venditore di auto truffatore.
Io da compratore devo avere un prodotto senza difetti (salvo rari casi) e quindi dovrei avere un prodotto testato e funzionante al 100%.
Dovrebbe esserci il diritto di recesso con rimborso,come in tutte le altre cose che compriamo,dalle tv alla lavatrice.
Solo così forse avremo in futuro giochi testati bene prima dell’uscita,perché è inconcepibile pagare (non poco) per avere bug,glicht e scatti.
Si verrebbe a creare una situazione del tipo che l’80% dei video giocatori ritorna il gioco il giorno dopo l’acquisto; vorrei vedere se poi in futuro le software house non ci starebbero attenti.
A me la cosa pruderebbe decisamente tanto, perché mi sentirei preso in giro e soprattutto perché mi accorgerei di giocare ad un gioco dove non c’é stata attenzione o pure peggio: passione. Poi se mi dicono che non se lo aspettavano o che stupiti ancora peggio. Capisco il discorso di accontentare i fan che voglio un AC alla settimana, ma falli incazzare quanto ti pare e fai uscire un gioco che ripaga l’attesa!
Marco io sono stato quello che in un articolo precedente l’uscita del gioco ti avviso’ dei seri problemi di frame rate sulla versione PS4 che portava il gioco a toccare addirittura i 18fps non in modo raro (su x1 la situazione non e’ buona, solo meno peggio).
Come dissi in altra sede secondo me tutte quelle persone a schermo sono importanti per il contesto storico e per l’immedesimazione con esso, se ci fosse stata meno ressa, sempre secondo me, il tutto sarebbe stato meno credibile… detto cio’ per me il problema non sono tanto le persone, e’ proprio l’ottimizzazione del gioco, basta vedere la versione PC che e’ stata fatta col culo.
Ubisoft ha il pregio di creare ip nuove, o comunque ip di qualita’, con buona scadenza, pero’ questo se e’ un bene per noi utenti quando parliamo di esperienze nuove, e’ anche un difetto per gli stessi giochi… quando fai uscire un WD, dopo pochi mesi un AC, dopo 5 giorni un FarCry, dopo pochissimo un The Crew, poi hanno lo studio che sicuramente lavora ad un nuovo Rayman, quelli che lavorano a The Division, ecc.ecc…. ecco, quando fai cosi tante cose (considerando che appena rilasciano iniziano a preparare il capitolo per l’anno successivo) non hai tempo di metterti giu’ a ottimizzare e a controllare tutto.
finche la Ubisoft continuera’ con questa politica di massificare le uscite annuali dei suoi titoli OGNI volta ci saranno problemi.
Anche su PC high-end scatta, a quanto dicono sui forum, e a me in particolare ogni tanto si pianta completamente per 5 secondi, altro che cali. Comunque su console per “diminuire”questo problema, in molti consigliano di giocare offline. Non so, magari prova. Comunque è Ubisoft che ottimizza i giochi col culo. Ultimamente sto avendo problemi anche su Watch Dogs, nonostante mi divori i requisiti richiesti, mentre a parità di hardware, Shadow of Mordor e Ryse vanno che è una meraviglia. Boh..
quest’anno dopo l’esperienza di black flag ho lasciato perdere perché il modo di gestire il controllo del personaggio è fatto a culo non è possibile morire perché invece di saltare si accovaccia o nel combattere va a schifo,il controllo del personaggio su black flag per ps4 mi faceva astemmare assai.
ubisoft con far cry 4 non ha toppato, secondo me per tutti quelli che avevano comprato il gioco dovevano minimo regalare un gioco, stessa cosa la figura barbina di driveclub con la ps plus edition ritardata però mi fai l’offerta a 40 euro sul plus del gioco completo allora mi stai pigliando davvero in giro, ritardi perché hai davvero problemi server oppure è solo che ti sei fatto i conti che chi provava la plus edition poi non avrebbe comprato la standard annoiato ?
Ubisoft la prossima volta invece di pensare troppo al marketing dovrebbe concentrarsi di più nello sviluppo e poteva benissimo rimandare l’uscita di qualche mese dato che hai fatto uscire anche Far Cry 4.
Del resto anche watchdogs ha peccato di molti bug che reputo gravi soprattutto con un gioco pubblicizzato strafico all’E3 e dimostratosi insoddisfacente a livello grafico da quello visto sia su pc che su console anzi su pc per raggiungere la qualità dell’e3 l’ha dovuto fare un modder non pagato.
Ma ubisoft non poteva fare come L’Ombra di Mordor della Warner che ha preso pezzi di codice collaudati da altri ed è riuscito a fare un gioco davvero completo…. per me piacevole forse la trama nel finale un po’ troppo veloce.
Altro esempio di bravura in marketing e sviluppo è Rockstar mi fa uscire un gta V migliorandolo non solo graficamente ma aggiungendo la prima persona e ci ha messo un’anno e più, per quelli che usano il pc hai anche rimandato. Ad oggi poche società videoludiche riescono a mantenere la qualità che promettono.
Ad Esempio il nuovo cod da come ho sentito e letto quest’anno ha dato una nuova sterzata dopo la merda prodotta con cod ghost.
l’unica aspettativa adesso per il giocatore sarà aspettarsi un prossimo capitolo di Assasin Greed ottimizzato sperando che dagli errori capiscano.
forse la prossima volta fanno uscire alpha e beta test in modo da aumentare heap e risolvere i problemi
Ma dove stavano i Tester di ubisoft in Assasin Greed Unity :D ?
Eh si, quest’anno la Ubisoft con il suo Assassino ha mostrato molta. cupidigia
tu lo sai vero che hai il nick più figo dell’Angolo?
Grazie ;)
Guarda, anche se è OT, da cultore di CoD ti posso assicurare che qualche buona idea in più in AW c’è, ma da qui a definirla una “sterzata”….
Che poi in realtà il gameplay di CoD sta impercettibilmente sterzando, e da veterano della saga mi piange un po’ il cuore a vedere cosa sta diventando… vabbè, momento nostalgia OFF.
Ma basta farenz… ma chi se ne frega degli fps in cui gira un gioco! Se anche tu metti in primo piano l’aspetto tecnico di un gioco, anzichè quello puramente ludico (del divertimento), allora la scena dei videogiochi va a farsi benedire.
Cazzo, io seguo l’angolo proprio perchè un sito gestito da appassionati di videogiochi, non da nerdoni che sborrano davanti ad un gioco che gira a 60 fps… Non puoi rovinarti l’esperienza di AC Unity solo perchè calano i frame nelle ambientazioni più complesse, figa rimane un gioco della madonna come (quasi) tutti gli altri capitoli! La gente lo compra pechè vuole un nuovo capitolo dell’Assassino, non per “testare” la capacità degli sviluppatori o la potenza della console.
Negli ultimi tempi non si parla d’altro che degli fps: la gente non sa neanche cosa cazzo sono, proprio perchè non è importante.
Davvero, basta dare peso a questi apetti tecnici per super espertoni… I giochi devono intrattenere, e chi inorridisce per difettucci trascurabilli dovrebbe solo spegnere la console e dare la priorità ad altro nella vita!
Ma Cristo santo. Ho detto che è il gioco del brand che più mi sta piacendo dopo diversi anni di titoli, che seppur mi siano piaciuti, trovavo meno assassinscreediani.
Ma che cazzo devo dire? Che è un gioco perfetto? Che è un gioco che gira a 60 fps stabili? No, non lo è.
E dall’argomento AC parte IL VERO ARGOMENTO dell’articolo, cioè “preferite il gioco gratis come forma di scuse da parte di ubisoft, oppure un gioco migliore tecnicamente già al d1?” Come hai potuto leggere, qualcuno preferisce la prima opzione, altri la seconda. Ma sinceramente non credo tu sia nemmeno arrivato alla fine dell’articolo. Che due coglioni cazzo.
Proprio a me poi vieni a fare la morale sul “nerdone che sborra di fronte ai 60 fps”, quando se leggi l’articolo, non chiedo un gioco a 60 fps, ma domando cosa ne pensa l’utenza circa un gioco che scatta pur di mostrare X numero di persone a schermo.
Come se poi parlassimo OGNI giorno di fps, di risoluzioni, e di tutte ‘ste stronzate.
Cerchiamo di far mente locale prima di digitare.
Non mi sono permesso di darti del nerdone che sborra per gli fps, al contrario, ho detto che ti seguo proprio per la tua passione per i videogiochi. Per cui scusa il fraintendimento. Ho solo detto che mi sembra inopportuno soffermarsi su un aspetto trascurabile come la quantità di fps con cui gira un gioco bellissimo come Unity, a prescindere da quale fosse la tua domanda per l’utenza… Tutto qui. Figa è la prima volta che rispondi ad un mio commento e mi smerdi così?! E io che ho pure comprato il tuo libro… Sigh
Rileggi cosa e COME hai scritto il commento.
Secondariamente, non puoi scrivermi “a prescindere quale fosse la tua domanda per l’utenza, Unity è un gioco bellissimo”… Thanks to the dick.
L’ho ripetuto più e più volte.
Ma se dovessimo prescindere dall’articolo stesso, allora se domani dovessi scrivere di Far Cry 4, chiunque potrebbe sentirsi legittimato a rispondere dicendomi quanto ha speso dal barbiere il giorno prima o cosa preferisce tra il latte intero o parzialmente scremato.
ok ok, non credevo di avere scritto chissà quale cazzata fuori luogo, per te: hai scritto l’articolo e alla fine hai chiesto agli utenti se preferivano il gioco ultimato al d1 o se si accontentavano dei doni di scuse dei produttori… praticamente hai dato una opzione A ed una opzione B di risposta ai lettori. Dovevo per forza risponderti con una delle due opzioni? Ho semplicemente ritenuto che, a monte, sti benedetti fps non dovrebbero consistere in un problema (ne per te, e di conseguenza i videogiocatori, ne per i produttori) e che l’aspetto tecnico e realizzativo del gioco non deve prevalere su quello puramente intrattenitore… Non ho mica detto che sapone uso per lavarmi, mi sembrava comunque di rientrare nel contesto.
E ripeto: seguo te e l’angolo perchè siete soprattutto appassionati di videogiochi, NON perchè siete dei nerdoni sborroni (toh, detta così va meglio?). Porca miseria, per me sei un grande, ti seguo su tutti i social del pianeta, e l’unica volta che mi rispondi nasce una discussione?! Ad ogni modo, mi ritengo un tuo discepolo…
E qual è il problema se nasce una discussione scusa?
Dove sta scritto che tutti devono essere d’accordo e pensarla allo stesso modo?
Se fosse così allora bloccherei i commenti di 3/4 di utenza che non la vede esattamente come me :D
Veramente regalano the crew? Stica allora più scatti per tutti! Hahaha no scherzi a parte, ha problemi perfino su pc da quanto ho avuto modo di vedere
Ma è vero che con l’ultimo aggiornamento si ha un downgrade grafico?
Mi pare di aver letto a giro che Ubisoft ha dichiarato che il calo di frame non è colpa degli NPC su schermo ma dell’uso male ottimizzato della CPU. In ogni caso, non cambia un cazzo. Penso che in molti preferirebbero un gioco fluido al D1, ma come dice Lodoss, finché queste case tipo Ubisoft continuano con la politica delle uscite una-dopo-l’altra, non avremo grandi soddisfazioni. Però oh, se non altro il DLC/ gioco gratis è un bel modo di chiedere scusa. Un po’ come il milione di dollari per chi ha preso GTA V al D1, sono contentini del cazzo ma almeno sono qualcosa, anche se questo non basta a giustificare l’opera di programmatori che anziché battere a tastiera con le dita lo fanno col culo.
Boh, sinceramente questo è un argomento che non mi fà nè caldo nè freddo.
Io gioco su PC, ma prima di tutto per i controlli che preferisco rispetto al pad (cioè mouse e tastiera), ai prezzi dei giochi ridotti e alle mod.
La grafica migliore su PC è un gradevole effetto collaterale ecco.
Sinceramente, per me si poteva rimanere ancora con la grafica che c’era ai tempi della PS2.
Se tutti i giochi di oggi avessero un dettaglio grafico identico a Metal Gear Solid 3, però con risoluzioni più alte, io sarei comunque felicissimo.
Alla fine non me ne faccio niente di un gioco col graficone se il titolo mi annoia.
Prendiamo come esempio AC Unity.
Il balzo grafico da Black Flag è notevole, ma sinceramente non toccherei Unity nemmeno con un dito, dato che da AC3 tutti gli AC usciti dopo mi hanno fatto cagare.
Per quanto riguarda invece scatti vari e cali di frame… bè, le console hanno dei limiti non è una cosa nuova… non potete pretendere di avere il graficone a 60fps fissi con un hardware vecchio di 7 anni…
Siamo un pochino OT, comunque è verissimo, l’hardware delle console attuali è nato vecchio, ma siamo comunque incredibilmente superiori alle vecchie.
Ricordiamo che AC4 gira su ps3 che ha 256MB di ram, e 256mb di gpu.
Tornando in topic l’iniziativa di Ubi è apprezzabile, ma mi girano le balle lo stesso. Girano meno veloce, ma girano.
Ubisoft ultimamente sta facendo troppi fail a mio avviso.
Mi è capitato in questi giorni di leggere sui forum centinaia di topic di gente perchè non poteva giocare a Far Cry 4 a causa del black screen, dopo aver pagato… ma stiamo scherzando?
Avrei lasciato stare se fosse capitato una volta, ma ormai pare che Ubisoft si sia presa l’abitudine di rilasciare i suoi titoli con bug vari e scarsa ottimizzazione.
Comunque sicuramente Unity poteva essere ottimizzato molto meglio, sia su PC che su console, però come ha anche detto Farenz, un anno di tempo è poco, soprattutto ora che hanno cambiato engine rispetto ai vecchi AC.
Il degrado di Ubisoft sponda Assassin’s Creed era annusabile sin da brotherhood. L’unica ragione per AC di esistere ormai è raccattare grana per finanziare altri progetti più meritevoli
a me da fastidio che le versioni retail di molti giochi abbiano bisogno di pesanti aggiornamenti (3 GB sono un’enormità cazzo!) per risolvere i principali bug dovuti a fretta nella pubblicazione e a betatesting non effettuato. io questi giochi li lascio sullo scaffale, in attesa (se mai la rilasceranno) della versione finale e giocabile in supporto fisico.
Ecco! Mi è ritornata in mente quell’occasione in cui Ubisoft usò lo stesso sitema di risarcimento per un problema all’uscita di un suo gioco (sempre dell’Assassino, cmq…).
Quando uscì Assassin’s Creed 2 per PC, il gioco necessitava della costante connessione ai server di Ubisoft per essere giocato. Solo che il sistema fu bellamente fallato da hackers e quindi chi voleva autenticarsi per giocare con la propria copia originale non lo poteva fare. Finì anche lì che ti davano la possibilità di scaricarti un gioco o contenuti aggiuntivi.
Qui un articolo del tempo http://www.tomshw.it/cont/news/ubisoft-regala-giochi-per-scusarsi-del-problema-drm/24601/1.html
E quindi yes, and I´ve seen it before… and I´ll see it again [cit.]
certo che… solo lodoss poteva puntualizzare sui 18 fps della versione ps4, e giustificare x1 dicendo è meno peggio.
Io opterei per un vergogna a tutte e 2 le consolle che vengono pagate 400€ e poi arrivano le SH ladrone come ubisoft che ti appioppano ogni novembre un gioco scandaloso!
Voi non avrete riscontrato bug assurdi, io invece a bizzeffe e ora sono stanco di questo assassin’s fottuto creed che si fottano!
Black Flag m’è piaciuto e non poco ma con questo sono arrivati ai livelli del 3 e di revelations.. scandalosi!
(ES. di bug vado per assassinare il mio obiettivo, bene corro verso di lui ,scivolata, lui cade , subito quadrato per assassinare e vedo l’obiettivo volare in aria e partire verso il cielo…) niè, stendiamo un velo pietoso -.-‘
Ma come fanno alla Ubisoft a far uscire praticamente insieme roba come AC Unity che gratta come la merda, e Far Cry 4 che va fluidissimo???
La risposta è presto detta, secondo te il fatto che ac unity sia pieno di bug o gratti ne ha intaccato le vendite?
Domanda retorica ovviamente, i brand consolidati e/o che fanno strage di day one annunciata (fifa, cod, ac etc) ormai possono anche permettersi di uscire non completi, o da levigare, tanto tutti se lo comprano comunque al di la di qualsiasi problema, e come si è visto per patch correttive da 2 gb l’una cè sempre tempo.
Detto questo ubisoft non è una persona che fabbrica i giochi tipo mastro falegname, suppongo ci siano diversi team di sviluppo seppur molte persone possano essere in comune tra i vari progetti.
Ovvio che ci siano team diversi in Ubisoft, mica sono scemo. Quello che mi chiedo, peró, é: quando si arriva alla fase finale, ci sará pure un “controllo qualitá”, o no? La storia della strage di AC al D1 regge fino ad un certo punto…se domani tutti i fanboy dell’Assassino si ravvedessero e si facessero rodere il culo, decidendo di non comprare il prossimo titolo incompleto per non incorrere nei disastri del precedente, Ubisoft non dovrebbe rivedere le sue politiche? Non succederá mai, lo so…ma cazzo…
@farenz
Scusami Farenz, io lo sto giocando su ps4 e dopo la patch ho trovato parecchi bug grafici (cosa che prima della patch non avevo) e mi sembra che il gioco abbia subito un pesante downgrade grafico negli interni. MI spiego meglio, a mio parere quando entro nelle case adesso gli interni mi sembrano molto meno dettagliati e belli di come erano prima della patch. Hai notato anche te questa cosa oppure sono io che mi sono rencoglionitus?
Ho letto su Buddhagaming che la patch ha eliminato l’effetto delle luci dinamiche dagli interni (tipo torce, caminetti, oggetti vari ecc.).
Ovviamente non posso confermare perchè Unity non ce l’ho, ma i sintomi corrispondono.
SI @JohnnyMnemonico
il presunto rumor del downgrade grafico pare sia “colpa” della nuova patch che ha introdotto un nuovo bug legato al sistema d’illuminazione del gioco proprio in quella particolare posizione e solo su PlayStation 4.
i.imgur.com/Rz5nAgY.png
i.imgur.com/dLfX3VT.png
Io però l’ho notato anche negli altri interni non solo nel covo degli assassini……uff spero che si possa rimediare perché il gioco mi sta piacendo molto e se devo essere sincero non avevo avuto problemi almeno fino a questa patch. :)
Premetto di non avere nessuna console di nuova generazione perché mi rifiuto di comprare console che ad oggi contano più aggiornamenti che giochi, quindi, nonostante sappia degli scatti di Unity per sentito dire, non conosco l’effettiva consistenza del problema… Però se Ubisoft si è calata platealmente le braghe arrivando in certi casi a regalare addirittura giochi interi (che significa una perdita notevole di soldi per loro) vuol dire che il problema è sicuramente più grosso del previsto e che forse stanno iniziando ad accorgersi che non riusciranno a risolverlo neanche a suon di patch…
Io ho xbox 360 e ho un problema simile con Dragon Age Inquisition… okay che è un gioco pensato per le next gen, ma “gratta” in continuazione! che senso ha fare versioni per 360 in questo modo? non so com’è la situazione sulla One, ma io sono davvero delusa…
perchè fare versioni cross gen? (che si traduce in titoli con le gambe troncate per 8a geberazione e titoli con framerate merdosi su 7a)?
semplice: ALIENS !!
(scherzo, semplicemente soldi.)
Questi problemi di framerate sono dovuti agli utenti medi che giocano. Perchè?
-perchè il videogiocatore medio non gioca a nulla che non sia ALMENO a 1080p….MA…..
-deve essere anche a 60 fps.
-deve avere anche la grafica figa-minchia-power.
-deve essere sempre innovativo.
-deve essere sempre lo stesso brodo perchè “squadra che vince non si cambia”
-deve essere perfetto fin dal dayone, nonostante la 7a generazione implementò le patch anche su consolle.
-deve uscire a cadenza regolare, che si fottano i ritardi per migliorare il gioco.
-deve essere rimandato per essere migliorato.
…e potrei ancora andare avanti!!
La gente non sa più cosa voler giocare, vuole solo rompere i coglioni per il gusto di romperli.
Risultato?
I problemi di Ac, di Dark souls., di battlefield, di cod, di fifa, di pes, di alien, di watch dogs….dai ragazzi su.
I framerate è il primo problema di questo gioco.
Il secondo? I francesi. Che parlano francese. Col gioco in italiano.
L’unica cosa che mi consolava di un gioco ambientato in Francia era che avrei potuto uccidere i francesi. Ma dover sentire parlare i passanti in una lingua e i personaggi, con cui puoi interagire, in italiano è fastidioso e ridicolo.. e spezza l’immedesimazione non poco..
Il motivo principale per cui abbandonai la saga di Assassin’s Creed è proprio la pochezza dei dialoghi (parlo della versione in inglese): Bene, sto giocando a mi Credo Assassino 2 e mi sento i passanti parlare a volte in un buon italiano, a volte in quella che è la storpiatura della storpiatura dell’italiano alla Griffin (BABADABUPI SPAGHETTI MAMMA MIA VEENITEE A VAEDEEREE LE MIE MERCIEEEE), Ezio è doppiato da un californiano che ha imparato l’italiano dal tipo del Boss delle Torte (EEE SONO EZIEEE ASSASSINEEEE MIEEERDAAA), ciò mi ha altamente indisposto: se devi ambientare un titolo in una nazione non anglofona, perdio, i personaggi giocanti e non falli almeno parlare BENE.
Ma la ciliegina sulla torta è stato l’incontro con lo zio di ezio, Mario.
Uccido i cattivi per la strada, mi soccorre quell’omone corpulento e si introduce con “IT’S A MEEEE MARIO!”
Sono uscito dal gioco con alt+f4, a spregio, l’ho disinstallato e non ci ho più rigiocato
Tutto questo per dire: non voglio neanche sapere come han reso il francese ed i francesi, in questo gioco ambientato in francia. Minimo, al posto delle lame celate, ci troviamo le Baguette celate.