Altro che Ray-Ban.
Due belle fette di salame che ci coprono gli occhi dagli orrori dei giochi di oggi, ecco cosa ci vuole.
Oddio, parlare di orrore è esagerato, ma vorrei conoscere la vostra opinione riguardo un gioco uscito alcuni mesi fa e di cui finora ho sempre… e sottolineo SEMPRE… sentito parlar bene.
Dragonball Xenoverse.
SEMPRE cazzo.
Partiamo da una premessa, giusto per inquadrare il fruitore di tale titolo.
Ho amato l’anime ed il manga, anche se mi ci sono avvicinato non in tenera età, nel momento della sua prima release, ma già in età post-adolescenziale.
Dal punto di vista videoludico, ho cominciato a fruire dei giochi di DB in piena epoca PS2, con Budokai Tenkaichi 2 che spolpai per più di un centinaio di ore (con Satan diventato forte quanto un Goku di 25° livello di figaggine) e passando poi al 3, che se non ricordo male trovai ancora più completo, ancora più ricco di “cose da fare”, ma che per forza di cosa mi annoiò a morte… non per colpa del gioco in sé, quanto a causa dell’indigestione dragonballesca del capitolo precedente.
Dopo questa mia seconda esperienza, che oggettivamente non potevo comunque definire negativa, decisi di stopparmi. Almeno momentaneamente.
In un periodo in cui le uscite targate DB uscivano a cadenza annuale (se non addirittura più frequenti, calcolando le uscite esclusive su console portatili), decisi di darci un taglio e di aspettare un po’ ad acquistare un altro capitolo dedicato alla serie di Toriyama.
Poi arrivò la next gen… dell’epoca.
E su PS3 e 360 scatto l’ora di Burst Limit.
Mantenendo fede ai miei patti non l’acquistai. Non subito almeno.
Aspettai un po’ fino a quando lo trovai a 10-15 euro nel classico cestone. Non ero disposto a spendere più di quella cifra, per un gioco che speravo fosse cambiato un po’ nel gameplay, ma che temevo fosse il terzo gioco di fila identico.
Lo comprai, lo avviai, spensi e lo tolsi dalla console dopo non più di 5-6 ore di gioco.
Ciò che mi colpì, non fu tanto la questione della grafica rimasta identica rispetto alla gen precedente. Parliamo di giochi in cell shading, la grafica bene o male è quella.
E non mi colpì nemmeno il fatto che il gameplay non era mutato affatto. Come dicevo, era ciò che temevo e che immancabilmente si è avverato.
Ma stiamo parlando del primo gioco di DB su ps3 e 360. Come cazzo è possibile che dai più di 100 personaggi disponibili in Budokai Tenkaichi 3 si passò a soli 21 sulle console di nuova generazione?
Grande delusione.
Mi ripromisi di non comprare più giochi di DB. Forevah.
And evah.
Poi uscì Ragin Blast.
Poi Ragin Blast 2.
Poi Ultimate Tenkaichi.
Poi The Battle of Z.
Insomma… i fan più sfegatati di DB hanno avuto pane per i loro denti in tutti questi ultimi anni.
Io a distanza di secoli dall’uscita, provai a ri-comprare il primo Raging Blast su 360… ma niente da fare.
Sempre la solita solfa cazzo. Sempre e comunque.
Non giochi brutti, ma è sbagliato parlare di giocHI, quando alla fine la salsa è sempre la stessa. Abbandonai anche Raging Blast e mi diedi al découpage.
Ma giungiamo a fine 2014. Esce Dragonball Xenoverse.
Esce e tutti ne parlano bene. Punto. Questa è la recensione.
Ed è immenso.
Ed è molto più ruolistico.
Ed è molto diverso dal solito a livello di trama.
Non vi nascondo che la mia curiosità, dopo aver sentito queste affermazioni, cominciò a tintinnare, ma non al punto di spendere 70 bombe per averlo al D1.
Aspetterò.
Passano i mesi, il gioco si abbassa leggermente di prezzo, ma non abbastanza. E soprattutto assorbito ormai dalle decine e decine di titoli per One e PS4, mi rendo conto di non aver tempo per DragonBall.
Aspetterò.
Ed ho fatto bene.
Perché Xenoverse mi è stato regalato, probabilmente a causa del fatto sono un uomo splendido.
L’ho cominciato a giocare e ho maledetto il creato.
Ma più del creato ho maledetto tutti coloro che ne hanno parlato in maniera… come dire… parziale.
E vi spiego subito il perché abbia scelto questo aggettivo. Le opinioni riguardo DB Xenoverse sono state parziali per 2 motivi:
1. per parlare SOLO bene di questo gioco devi essere per forza parziale, devi essere cioè DI PARTE. Devi indossare gli occhiali che ho mostrato nell’immagine d’apertura dell’articolo.
2. molto semplicemente, se di questo gioco si parla SOLO bene, il giudizio nel complesso è parziale, nel senso che riguarda solo UNA PARTE del titolo. Non può rigard
Partiamo dagli aspetti positivi.
La grafica cartoonesca che ormai contraddistingue la serie da eoni (e che ha contribuito attivamente alla diffusione del cell shading nell’industry) fa ancora la sua porca figura. I disegni dei personaggi, seppur semplici come sempre, sono godibilissimi tuttora.
Il gameplay di questo gioco, per un neofita dei giochi di Dragon ball può, sottolineo PUO’ risultare accattivante, esattamente come risultò così quando giocai per la prima volta Budokai Tenkaichi
Ma porca troia, non per un avvezzo al brand. E qua passiamo ai lati negativi.
Per la quinta volta, dopo Budokai Tenkaichi 2, 3, Burst Limit e Raging Blast, mi sono ritrovato fra le mani ancora una volta lo stesso identico gioco, e che cazzo.
Io non cerco degli stravolgimenti, sia chiaro, ma un minimo di varietà nel gameplay sì.
E’ dalla PS2 che porto avanti i combattimenti con XXXYYYY o XXXXXYYYYY o YYYXXX o XXmossa dell’aura o Super Mossa dello stragrancazzo dell’aura.
E basta cazzo.
Il gioco si lascia giocare, sia chiaro.
Ha molte possibilità, legate anche alle eventuali battaglie o missioni da affrontare in cooperativa online (o offline).
Ma basta per Dio. Quanto cazzo vogliamo riciclare sto cazzo di brand?
Quando ne ho parlato nella chat che ho coi ragazzi qua dell’Angolo, Alvise mi ha detto “Eh ma è un gioco per i fan”.
Il cazzo. E’ un gioco ANCHE per i fan.
E da lì è nato il parallelismo con i due capitoli di Ken’s Rage, tratti da un anime che ho amato ancora più di Dragon Ball.
Qual è la differenza tra Ken’s Rage e tutti questi episodi di DB?
L’unica vera differenza sta nel fatto che dal punto di vista puramente ludico, i due capitoli di Ken sono, senza troppi giri di parole, due giochi di merda. Ecco tutto.
Sono io il primo ad ammetterlo. Io che amo l’anime, io che ho amato il manga, io che ho giocato entrambi i giochi e che ho amato il primo (e un po’ meno il secondo).
Sono due giochi brutti, ma che un fan può godere per il solo bisogno di utlizzare Ken o Rei.
Ma sfido chiunque a dire che siano giochi belli. Semplicemente perché non lo sono.
Ma dragon ball?
Sono giochi belli, ma è innegabile che siano presenti molti difetti.
E dove cazzo sono le recensioni in cui ciò veniva menzionato?
Dove stava scritto che siamo ancora di fronte allo stesso gioco riciclato?
Penso che Dragonball sia la classica serie che viene riproposta al risparmio riciclando, con piccole modifiche, sempre gli stessi contenuti.
Il target di questi giochi sono i DB totalfaggot oppure i bambini che hanno scoperto DB e questo è il loro primo gioco a tema.
Peccato perchè il materiale per creare bei giochi ci sarebbe ed è uno spreco rifare sempre la stessa minestra.
In un mercato dominato dagli stessi giochi riciclati anno dopo anno certe domande non me le porrei neanche, vedasi giochi di calcio apparentemente tutti uguali dal 1999 ad oggi o i vari cod.
Al tuo discorso su ken potrei aggiungere quello di Onepiece pirate warrior, un gioco che a me piace parecchio ma non nego la noia che può essere per uno che Onepiece non sa cosa sia, il bello è scannare gente col tuo personaggio del manga preferito e del resto chissene.
P.S: ringrazio i mie sensi di ragno (o di rabbino, dipende) per non avermi fatto comprare tutti i titoli DB dopo il budokai tenkaichi 3 XD
Su metacritic ha 69, e ricordo che anche all’uscita molte persone me compreso si dimostrarono dubbiose su questo dragonball. Personalmente come molti hanno detto nell’articolo che scrisse alvise, non sono più riusciti a eguagliare i titoli per ps2 tenkaichi 3, budokai tenkaichi2/3 fine dei lavori. Quello è stato il picco del genere e da li in poi fine, non sono riusciti a tirare fuori niente di “superiore”. Tra l’altro con questo xenoverse mi è toccato sentire la gente osannarlo per la trama… si come no.
Io credo che il fatto di molti che lo hanno adorato, sia più dato dovuto della necessità fisica di giocare un bel titolo di dragon ball dopo tanti anni, quindi appena ne arriva uno che è oggettivamente migliore (non di molto) di tutta la sequela tra quelli ps2 e questo, si ritrovano a gridare al miracolo.
Inizio a pensare, a questo punto, vedendo anche gli altri casi, che l’eccezione alla regola non sia tutta la sequela di giochi orrendi o mediocri usciti di dragon ball, ma quei 2-3 buoni. Considerando che sono un appassionato di anime e manga, e che sto in proprio questi giorni recuperando parecchi titoli a riguardo non posso che constatare quanta poca cura (nel 90%) dei casi venga messa in questi titoli. I titoli di one piece al di la della ps1 gridano vendetta, con la generazione attuale fatta solo di merda di mosou, naruto va dal decente al discreto coi suoi picchiaduro 3d, jstar della capcom è una spazzatura di gioco, ken lo hai ben descritto anche tu. Ci sono le eccezioni ma sono veramente rare.
Per quanto mi riguarda possiamo accomunare questi titoli orientali, coi nostri basati su licenza cinematografica o per dirla terra terra, i giochi tratti dai film. Ogni tanto può uscire qualche inaspettata perla, ma la norma è “ecco i personaggi che amate… in un videogioco… fatevelo bastare”.
farenz non fare il salamenz .
se vuoi un titolo di dragonball diverso dal solito e ben fatto prova la demo di dragon ball Z extreme butoden su 3ds. un picchiaduro 2d davvero ben fatto.
per i titoli di DB sono nella tua stessa situazione. dopo i titoli sui ps2 no nne ho trovato piu uno valido. ma questa demo mi ha fatto tornare una gran voglia di giocarsi. peccato esca a ottobre :-(
diciamo che i picchiaduro non sono un genere che offrono molta innovazione :P
Xenoverse tutto sommato ha provato a introdurre una componente ruolistica (assolutamente sbilanciata) e un sistema online (disastroso al lancio) il problema è che ci sono cose sbagliate , alcune combo di classi-trasformazioni sono troppo op , è da un po’ che non lo riprendo in mano ma spero le abbiano sistemate.
direi che tutto sommato il mio allarme noia per il titolo , che di solito nei picchiaduro sale abbastanza in fretta , è suonato dopo ben 20 ore di gioco per cui qualcosa di buono devono averlo fatto , forse il fatto che l’ho giocato in compagnia :I
DB Xenoverse lo ritengo qualcosa che aggiunge del “fresco” al brand ma senza troppo immergersi.
Mi spiego: la questione del girare per la “cittadina” dove possiamo comprare, vendere, fare quest e cazz mazz, è un qualcosa di nuovo ma a me, personalmente, da una sensazione di “beta”. Non mi sembra completa come “esplorazione”, non c’è nulla che arrichisca questo posto e anzi, mi da fastidio che se devo fare una partita coop devo andare da una parte mentre per le quest da un’altra con una lentezza degna della lumaca.
I combattimenti ok, son sempre quelli e va bene… in un certo senso. Il problema sta nelle “novità” che presenta il titolo che non vedo complete e mi danno una sensazione di “bella come idea, ma per farla così tanto valeva fare un Cristo di menù!”.
Non so farenz se hai provato la serie di naruto storm, secondo me al momento è l’unico brand videoludico basato su un manga/anime che riesca ad avvicinarsi a DB budokai tenkaichi 2 e 3 ; non solo per il fatto che fino ad ora ogni gioco proponeva una parte della storia nuova (il primo riprendeva tutta la prima serie di naruto, il secondo riprendeva dall’inizio di shippuden fino a metà, il terzo invece arrivava fino all inizio della parte finale; il manga si è concluso lo scorso novembre, e a febbraio uscirà il 4 con la parte finale della storia)
ma anche perchè dopo ogni capitolo pricipale hanno rilasciato degli spin-off (generations e revolution) i quali offrivano nuovi personaggi, delle meccaniche di gameplay diverse e delle sottotrame interessanti create appositamente per approfondire i lati oscuri della trama e per compensare la mancanza di un avanzamento della storia principale.
questi spin off sono serviti agli sviluppatori per capire, attraverso le recensioni dei giocatori, quali tra le nuove meccaniche di gameplay proposte, sono state accolte positivamente(e quindi possono essere utilizzate nel nuovo titolo principale) e quali no (venendo cosi scartate)
PS: scusate l’off topic ma volevo chiedere una cosa: ogni volta che tento di fare il login nella app mi dà errore e sono costretto a commentare dal sito, succede solo a me?
Io ho finito il 3 proprio in questi giorni, e devo dire che è un buon gioco. La cosa si ferma li però, sinceramente il 3d nei picchiaduro per me è un’arma a doppio taglio. Rallenta l’azione non poco, (ricordo infatti che i naruto in 2d per ps2 fossero molto più rapidi, difatti li considero migliori), e poi ha il difetto che hanno tutti i titoli tratti dai manga… si concentra troppo sulla storia: che detta così non sembra una brutta cosa, ma in un picchiaduro io voglio al massimo scontro-trama-scontro-trama-scontro-trama. L’inserimento dell’open world, vai di qui, parla con questo ecc E’ lentissimo noioso e non necessario. Le cutscenes non so bene perchè vanno a 2 all’ora, seriamente è come guardare l’anime rallentato a 0.25X. Aggiungi personaggi assolutamente non bilanciati, alcuni fortissimi alcuni patetici, e otterrai che come titolo di naruto è veramente valido, come picchiaduro in generale è buono a dir tanto.
Però anche a me piacerebbe vederci giocare farenz, essendo un non conoscitore di naruto sarebbe perfetto per valutarlo senza l’attaccamento all’opera originale a differenza di me e te.
Sarò l’unico stronzo sulla faccia della terra, ma io ho sempre preferito i giochi di db con combattimento in 2d (la serie budokai per ps2 e burst limit per ps3) rispetto a quelli in 3d (i tenkaichi e la sfilza di titoli per ps3).. forse perchè mi sembravano molto più frenetici e “spammosi” rispetto a quelli in 3d (e si, io adoro spammare tasti XD). Mi piacerebbe davvero un sacco se facessero un burst limit 2
dai farenz, il 12 settembre ci rifacciamo con il film, e l’anno prossimo uscirà un nuovo gioco con 3 trasformazioni in più… a, no… dlc!
cioe’ ma veramente si parla di ripetitivita’ su un picchiaduro?
come dire si ma tekken 6 da tekken 5 non ha innovato niente.
bha
Non ho provato tantissimi giochi ispirati ai manga.
Dragon Ball non ne ho provato nessuno per play 2, ho giocato quello per 360, mi pareva na mezza caga**, come quelli ispirati a ken il guerriero (di cui ho giocato solo il primo, ma sul secondo ti sei espresso in un video, quindi aggiunge poco o nulla).
ps: Farenz quando esce il tuo prossimo video???
Non ho mai provato Xenoverse, ma penso che il suo punto di forza sia una storia “alternativa” per quanto concerne l’universo di dragon ball, dopo 8 giochi tutti uguali (e per uguali si intende che ormai la storia la sai a memoria), si ha finalmente una ventata di aria fresca.
Per la questione combattimento…beh, allora a questo punto tutti i gran turismo sono uguali, come tutti i giochi di mario, come i giochi di zelda, come i FF, etc etc, come qualsiasi altra saga di gioco che mantiene delle basi solide! XD
Premetto che sono un fan sfegatato dell’anime ma soprattutto della serie: io a Dragon ball Xenoverse ci ho giocato, ho finito la campagna principale e subito dopo l’ho abbandonato, perchè le uniche cose veramente apprezzabili di questo titolo sono stati gli elementi GDR e una trama originale, sebbene riproponga in grosso modo le vicende delle saghe che racchiudono la serie Dragon Ball Z, per il resto sempre la solita minestrina riscaldata battle system già visto, numero di personaggi nemmeno paragonabili a DBZ budokai tenkaichi 2, e se c’è una cosa che mi ha fatto abbandonare il gioco è stata l’eccessiva difficoltà delle missioni secondarie dopo un certo numero, e quei items drop casuali che sono davvero senza senso e ti costringono a rigiocare la stessa missione più volte portandoti alla noia.
Perchè, c’è mai stato un gioco di Dragon Ball che meritasse di essere comprato?
Il più bello che ho mai giocato è stato uno dei capitoli per PS1 che comunque era scadente, ma migliore degli altri.
Questo Xenoverse ha di interessante solo la modalità online e la creazione del personaggio legato ad essa, ma in linea generica fa schifo come gli altri.
Per finire: se ti piacciono i picchiaduro e compri i videogiochi di Dragon Ball: o non capisci un cazzo di picchiaduro, o non capisci un cazzo in generale.
Tutti i videogiochi basati sugli anime fanno schifo, chi più chi meno, ma nessuno raggiunge la sufficenza.
Sono puro fan service, è un dato di fatto.