Oggi mi è capitato di leggere un articolo su spaziogames.it, riguardante le vendite dei tablet nel corso del 2012.
In genere non mi capita di soffermarmi su sfilze di numeri e percentuali, ma in questa occasione mi è sembrato interessante condividere con voi la notizia e sentire i vostri pareri sulle eventuali considerazioni.
Il mercato tablet, come tutti sappiamo, è per ora dominato da Apple (coi suoi iPad e più recentemente mini-iPad) e Samsung coi suoi dispositivi basati su Android. Non ho idea di quando sia entrato in commercio Surface (se già è in commercio poi) ma credo che queste statistiche si basino sul periodo precedente l’uscita del tablet Microsoft, quindi focalizziamoci su Apple e Samsung.
Questo settore del mondo tecnologico/informatico è per il momento occupato in grande maggioranza da Apple, che ricopre ben il 53% del mercato.
Passiamo a Samsung. Da un inizio anno non proprio scoppiettante, l’azienda è passata nel corso del 2012 da circa il 9% ad un 18%. Sembrano piccoli numeri di fronte alla corazzata Apple, ma raddoppiare le proprie percentuali non è da tutti.
Inoltre stiamo parlando di Samsung, ma se volessimo estendere il discorso su Android arriveremmo ad un 42% del mercato tablet.
Ci ritroviamo quindi di fronte al solito scontro: iOS 53% VS. Android 42%.
Gli analisti che han proposto questa inchiesta hanno già fatto previsioni sul futuro.
Altri incrementi di Android a discapito della casa di Cupertino e quest’ultima che vedrà ridurre ulteriormente la propria “fetta” anche a causa delle maggiori potenzialità (e maggiore diffusione) di Kindle Fire HD e di Nexus 7.
Chi ama Apple dovrà quindi temere per il proprio futuro e per il futuro della propria azienda del cuore.
Non lo so.
Quello che mi chiedo io e che ribalto a voi è più che altro una curiosità.
Secondo voi, questo teorico e lento abbandono dei prodotti Apple è causato dal fatto che la gente comincia a capire cosa effettivamente può portare Android oppure perchè semplicemente comincia a rompersi i coglioni delle politiche della mela, prima fra tutte il passaggio da iPad 3 a 4 nel giro di 6 mesi?
Che poi si parla di qualità quando apple pezzi di componentistica hardware li compra da samsung dai chip agli schermi hahaha
A proposito che ne pensate di google ingress? ….non ho avuto modo di provarlo ma mi da l’idea di essere una figata potrebbe essere un gioco veramente rovoluzionario
La rottura verso le politiche della Apple è sicuramente una realtà, ma secondo me le percentuali di vendita della mela morsicata rimarranno uguali per molto tempo a causa dei fattori “fanboy” e affezzionati…
*si gira a guardare un tizio che tira testate ad un chiodo da bare su Stan Lee’s SuperHumans*
…dicevo, ciò nonostante le attuali politiche di Google, secondo me sono TROPPO succose per non destare un minimo di curiosità, prendiamo un nexus7 (versione migliore con 3g/etc… a 300euro) e un i-pad mini (versione simile a quella di prima) entrambi da 7 pollici: informatevi su caratteristiche e prezzo e poi ditemi.
In più Google OGGI con i prodotti nexus, ASSICURA pieno sostegno ai dispositivi per almeno 2 anni, andando quindi ad eliminare uno dei problemi maggiori dei device con Android installato, la possibilità di installarvi le ultime versioni senza troppi scazzi…
Beh, comunque l’iPad Mini ha la fotocamera posteriore – anche di buona qualità – e il telaio in alluminio.
Non che questo ne faccia un tablet “di lusso”, però è comunque più pregiato del Nexus7.
D’altra parte, però, il Nexus7 ha dalla sua lo schermo HD e Tegra3.
Diciamo che più che il valore assoluto, qui conta il prezzo e i gusti personali ;)
….
Anzi, diciamo che l’iPad Mini è l’unico prodotto Apple che mi piace dai tempi dell’iPod Nano (quello subito prima del nano touchscreen)
Infatti credo che debba essere davvero personale la scelta di preferire la scocca in alluminio rispetto a due processori in più, oppure una fotocamera posteriore (in un tablet) rispetto ad uno schermo HD, qui si scambia il superfluo per il pregiato, direi che parlando di HW il vero “lusso” te lo offre il Nexus :)
Beh, che il Nexus7 è plasticoso si sente, eh, e si sente anche la mancanza della fotocamera, in alcuni contesti! ;)
Poi, certo, li metterei alla pari solo se avessero lo stesso prezzo, ma in realtà il top di gamma Asus costa 30€ meno del modello base Apple, quindi….
Ma guarda che il nexus 7 non è mica il top di gamma Asus, dove li metti i vari transformer (di cui comunque il modello extra lusso, il tf300tl, costa quasi quanto il modello base di ipad e include pure la dock con la tastiera)? L’unico nexus ad ora che è top di gamma è il nexus 4
Con top di gamma intendevo top di gamma Nexus7, ovviamente ;)
Ovviamente il top di gamma Asus è il Transformer Infinity, con display FullHD, Tegra3 overcloccata e audio Bang&Olufsen.
Però, pur essendo un fan di Asus non comprerei mai un Infinity, che costa quanto un iPad (parte dai 600€ ma con 32GB di disco, quindi stesso prezzo a parità di configurazione).
Se dovessi comprare un 10″ comprerei un Windows8, magari con Atom.
Costano ancora di più, è vero. Però hai anche un sistema operativo vero, hai un netbook COMPLETO, puoi farci di più della semplice navigazione internet.
E se invece cerchi solo la navigazione internet, c’è un altro Nexus Tablet che è top di gamma.
Il Nexus 10 ha lo schermo e il processore migliori mai montati su un tablet.
Ha la risoluzione che si usa di solito sugli schermi 30″, con la stessa fedeltà cromatica e maggiore luminosità e chiarezza contro luce.
E ha un processore che non solo batte qualsiasi ARM mai uscito sul mercato – l’A6x manco gli lustra le scarpe – ma batte anche qualsiasi Atom e molti Pentium, Celeron e Brazos….
Se volete un tablet 10″ per il multimedia, con 400€ vi portate a casa quanto di meglio possa offrire la tecnologia oggi.
Se volete mobilità, dimenticatevi di iPad4 e Nexus10 e prendete un iPadMini o Nexus7, che è meglio! ;)
Nonostante il nexus 10 mi piaccia, io trovo comunque insensata la scelta del monitor. Secondo me la risoluzione è troppo alta per un pannello di soli 10 pollici, lo trovo uno spreco inutile, dato che inevitabilmente gestire una risoluzione simile, va ad inficiare un aspetto molto più importante in un tablet, la durata della batteria…
Ciò nonostante, dato il prezzo e ciò che offre resta comunque un ottimo prodotto, per questo penso che Google con i prodotti Nexus possa rosicchiare quote di mercato alla mela mangiata.
Quella che per me è un incognita è Windows 8, non riesco ad immaginare quanto successo possa avere, secondo me ha moltissimo potenziale e potrebbe sbaragliare la concorrenza, anche se ipoteticamente. Infatti trovo molto interessante l’accoppiata Nokia-Windows in ambito cellulari, dato che entrambe sono state aziende leader a livello mondiale nei loro ambiti (tralasciando lo scivolone Symbian che ha affossato Nokia).
se con top di gamma nexus7 intendi che il nexus 7 è il top di gamma tra i tablet da 7 pollici sono d’accordo (anche perchè il diretto concorrente è il galaxy tab2 da 7 pollici, e oltre a costare di più è inferiore in tutto tranne che dal punto di vista dello storage… Peccato che senza root non si possano installare le app sulla scheda sd), altrimenti non ho capito che intendevi.
Per quanto concerne windows 8 secondo me te ne fai poco se sotto hai un atom, in questo senso è molto più interessante il surface pro (che monta un i5), anche se costa sul serio quanto un ultrabook (e la tastiera dovrebbe essere esclusa dal prezzo se non erro).
Ma infatti anche a me pare eccessivo, però su un tablet puro come questo ci può stare.
E fidati che è bello avere uno schermo del genere, assolutamente inutile ma bello, esattamente come lo schermo dell’iPad3.
Se poi non ti interessa, ci sono tanti altri tablet, dal Note 10 al Trasformer Infinity.
Che non rosicchierà quote di mercato all’iPad poi è anche possibile, ma è merito di Apple più che demerito di Google, secondo me, perché tecnologicamente parlando il Nexus10 è indiscutibilmente e sotto ogni aspetto migliore dell’iPad.
È il tablet da tenere sul divano e portarsi in giro nella borsa per girare su internet.
I tablet Atom/Windows8 sono invece dei netbook un po’ più comodi, che se sei in aria da cazzeggio lo usi come un tablet, se ti serve un programma serio lo usi come netbook.
Non sono perfetti, ovviamente, e costano tanto.
Perè sono il miglior compromesso portabilità/produttività che sia uscito ultimamente…. anzi, non uscito, visto che non sono ancora in commercio, purtroppo
Io sono uno degli esempi sopra citati, io adoro i prodotti APPLE, ma quando sono passato da IPHONE a GALAXY NOTE 2 o capito che tornare indietro sarebbe stato imppossibile.
Su android si trova tutto e in maniera semplice e gratuita ed è libero (non ti tocca jailbreccarlo) e se contiamo che si può trovare a 100 e passa euro del prezzo di mercato e se pensiamo che possiamo in un futuro cambiare da noi la batteria e se contiamo la possibilita di aggiungere fino a 32 GB ai 16 o 32 già presenti e se consideriamo che coi 100 e passa di prima si arriva a 200 o 250 in meno dell’IPHONE, be allora è dura fare paragoni.
La cosa che a mio avviso rimane la migliore in IPHONE è il programma per le foto e le foto stesse (vorrei anche vedere dato che APPLE con la grafica è sempre andata bene).
Da questa discussione abbiamo capito che SilverWii non è fanboy Apple. (lololololol)
Cavolo hai commentato tutti i post di quelli che hanno scritto. Datti una calmata.
Per quanto riguarda la domanda lanciata dal buon Farenzo, non posso che in casa Cupertino, venendo a mancare il genio di marketing che era Jobs, se vorrà continuare a vendere a questi livelli dovrà ridurre i prezzi, altrimenti si attaccherà veramente al maglio, visto che la gente nel giro di 6 mesi non è disposta a spendere un esborso esoso per l’hardware che monta.
E’ un po’ come faceva Sony con le tv, ti faceva pagare il marchio. Direi che questa era dei marchi sta volgendo (finalmente) al termine.
La battuta del giorno: “Samsung fa strapagare i suoi device” (lolololololol)
Cioè io non sono un fan di Android & Tablet, ma su Tom’s Hardware hanno stilato qualche mese fa una classifica sull’assistenza e le qualità/prezzo dei pc portatili, Samsung è in testa, anche per via di una produzione minore.
Per quanto riguarda il mercato tv, è indiscutibile mettere in dubbio il suo successo (anche se personalmente preferisco Sharp), anche perché è una delle quattro produttrici di pannelli.
Ora posso capire la vena hater che vi scorre dentro, posso capire che una multinazionale che produce di tutto non possa andare a genio (e su questo potrei anche essere d’accordo in parte), ma cazzo come si fa a criticare Samsung per i prezzi, quando a confronto di molte altre multinazionali vende i propri device a prezzi ragionevoli ?
non posso che condividere, poiché*
Visto e considerato che ho commentato a tutti, commento anche a te!
E se anche per te l’alternativa fosse mettersi a studiare quelle orribili mille pagine di Biochimica che devo fare, tranquillo, anche tu troveresti una scusa per non farlo! XD
Su Steve Jobs hai detto la stessa cosa che ho detto io da qualche parte (non me lo ricordo, lol!), su Samsung invece ribadisco di non essere d’accordo, non del tutto, almeno.
È vero che i prezzi di Samsung, in generale, non sono alti.
Però se ne approfittano.
Quando hanno un device di successo, ti fanno sempre 110.000 versioni diverse, tutte con lo stesso nome, sperando che tu compri quella che costa a te 50€ e a loro 300€ meno del top gamma.
È successo col Galaxy S
È successo col Galaxy SII ancora di più
Sta succedendo col Galaxy SIII a livelli veramente fastidiosi, ormai.
E, si, la cosa mi da non poco al cazzo, lo ammetto.
In effetti la samsung in ambito mobile e tablet (con gli smartphone molto di piû) ha il difetto di lanciare sul mercato troppi modelli simili. C’é da dire che però i loro terminali sono pensati con l”occhio lungo, se ci pensate ad ora sul mercato il galaxy s2 continua ad essere di alta fascia, e nonostante tutto sta per essere aggiornato a jelly bean (ci si puó lamentare dei tempi, ma asus a parte nessuno ha fatto prima, sony inizierà il roll out ad aprile…)
Però il Galaxy S non è stato aggiornato nemmeno a ICS.
Non scherziamo, Samsung l’occhio lungo ce l’ha e ce l’ha avuto SOLO con SII e SIII.
Gli altri smartphone quando va bene hanno 6 mesi di aggiornamenti, quando va male manco una settimana….
….e non confondiamo l’oro col piombo, è vero che Sony inizierà il roll out ad aprile, ma è anche vero che aggiornerà tutti i dispositivi usciti dal 1° gennaio 2011 in poi e tutti insieme, Samsung già a ICS aveva aggiornato solo l’SII, gli altri sono rimasti con Gingerbread, e la differenza è abissale!
Poi se vogliamo guardare alla fascia alta è vero, fa degli ottimi telefoni e che sicuramente costano meno di HTC e Apple (ma anche più di Sony e Motorola), ma io non ho i soldi per guardare lassù, e se devi comprare un cellulare sotto i 200€ Samsung è meglio che la eviti a priori, perché a quei livelli è come LG.
E LG fa impressione per quanto fa schifo, a dirla papale papale.
In generale, nella fascia medio bassa la qualità qualità che ti danno Motorola e Sony non è avvicinabile da nessun altro nel panorama Android, ad eccezione di HTC che però in genere usa proci molto meno potenti – anche se l’esperienza rimane sempre molto fluida.
Se vuoi la qualità a quel prezzo o vai su quelle due o cambi sponda e vai su WinPhone.
Ma comprare un Samsung di quella fascia va bene solo se al tuo cellulare non chiedi NULLA di quello che Android ti può dare.
il galaxy s ha fatto la stessa fine che hanno fatto l’ipad (il primo), l’iphone 3g, l’xperia play ed ha fatto una fine migliore dell’ipad di terza generazione. Ovviamente è uno schifo (sopratutto perchè ha fatto da apripista ai terminali di alta fascia samsung) ma tantè, tutte le case produttrici hanno fatto le loro magagne (la peggiore è sicuramente LG, ma è un altro discorso XD). Sull’alta fascia samsung oggettivamente si sta comportando bene (il loro ex top di gamma ad oggi non sfigura di fianco a nessun altro telefono… l’s2 perde parecchi confronti ma mai per k.o. tecnico, arriva sempre ai punti), dal punto di vista degli aggiornamenti ti fanno ancora un po’ patire ma a parte pochi casi (Google e Asus sopratutto) arrivano comunque tra i primi, anche se ogni voltà è quasi un parto.
Sulle altre fascie hai ragione a dire che il discorso è diverso, difatti avendo pochi soldi da spendere su un cellulare non proporrei un samsung a nessuno XD (vabbè che poi il nexus 4 ha praticamente eliminato il problema, a meno che uno non sia intenzionato a spendere solo 100 euri)
E infatti sto risparmiando per il Nexus4.
Ero intenzionato a tornare da mamma Nokia con WinPhone8, ma tutto quel ben di Dio per 300€ non te lo da proprio nessuno! XD
Che poi tutte le case abbiano le loro magagne – Nokia inclusa – è un dato di fatto…
Comunque ho riletto un po’ di post della pagina prima…..
….
….hai ragione, ho un po’ esagerato.
Mi era partita la scimmia della disquisizione inutile parlando di Wii, dovevo sfogarmi, sorry! XD
Tranqua non ti volevo mica riprendere, comunque sui prezzi pompati degli smarthphone concordo.
Ci sono da contare 934059029402904839572milamilliardimilionidigozziliardi di fattori da contare per dare una risposta esauriente al quesito:
1)Sì la gente sta iniziando a stancarsi della politica post-Jobs di Apple; il “think different” è andato a farsi benedire, insomma.
2)In conseguenza del primo la gente si sta spostando su Android che, essendo distribuito a diversi costruttori, ha la fortuna di adattarsi a qualunque fascia di prezzo.
3)La supremazia hardware di alcuni dispositivi Android rispetto a prodotti Apple di stesso prezzo SULLA CARTA è innegabile (rimane il quesito del perché gli iDevices riescano a far girare allo stesso modo le stesse applicazioni di dispositivi concorrenti con il doppio del processore…eccenzione fatta per il Tegra 3 la cui supremazia grafica è innegabile)
E questo come si traduce?Semplice: per 70 euro in meno rispetto ad un iPad Mini si può acquistare un Nexus 7 (che blasta all’inverosimile il mini tablet di Cupertino).
Ah, per concludere: io ho un iPad 3, sono felicissimo di averlo, ma ho gli occhi e riesco ad ammettere l’ovvio; possedere una cosa e ammetterne potenzialità e difetti dovrebbe fare di me un fanboy?
Si. =P
Perché 70€ in meno?
Sono 130€ in meno per la configurazione base, che diventanooltre 200€ per la 32GB 3G
Dannati gioielli con lo schermo in HD.
Non svolgono alcuna funzione che non possa essere svolta meglio da cose diverse e a prezzo inferiore…però ce l’hanno tutti, tutti ne tessono le lodi, tutti li vogliono, e tutti li comprano.
Ogni generazione viene venduta come la nascita della tecnologia del 3000 e tutti la comprano buttandoci nuovamente 700 e più euro in preda all’hype.
Poi sono o un centimetro più lunghi o più corti, o 2 grammi più leggeri, o più fluorescenti e basta, e la gente rimane mediamente delusa, sperando nella prossima già pubblicizzata “rivoluzionaria” generazione, con la quale finalmente si giungerà nel 3000.
E poi è un centimetro più largo.
Tecnologia finta, che a meno di casi particolari di gente che li usa davvero per lavorare, non servono ad un cavolo.
Non capirò mai cosa ci fa un bambino di oggi con l’Ipad.
Io rompevo le sfere ai miei per la play, ed ovviamente non c’è bisogno di pensare a cosa ci volessi fare.
Ma un Ipad?
Vogliono giocarci?
Cavolo una qualunque console, anche portatile, costa infinitamente di meno.
Vogliono navigarci su internet?
Qualunque cosa ormai naviga su internet, tranne le lavatrici.
Eppure nella mia zona è il regalo più gettonato da fare ai bambini.
Ai tempi, l’avessero fatto a me, non avrei saputo che farmene
Ci avresti giocato? XD
Mio malgrado si, perchè mi hanno insegnato che, qualunque ciofeca ti regalino, non è educato esprimersi con un sincero “riportalo al negozio che di quello che volevo realmente io ce ne compri 5 con la stessa somma”, poi dopo si e no qualche giorno l’avrei scaffalato a prender polvere eternamente.
La sostanza è che con quello che costano, riesci a comprarti aggeggi meno “generici” che incontrino di più quello che poi sarà l’uso prevalente che ne fai.
Facevo l’esempio dei bambini perchè sono la cosa più lampante.
Di sicuro non ci lavorano, quindi o ci navigano o ci giocano.
E a quel punto è meglio che ci giochino, perché io non mi fiderei a lasciare un bambino a navigare da solo per ore, che sia con un tablet o con un PC.
Ma vabbè, io non lascerei mai mio figlio davanti ad uno schermo per tutto il giorno, ma poi vedo che a mio nipote hanno regalato iPod, iPhone, iPad e iMac per la comunione, e capisco che forse sono io a essere rimasto indietro….
….o forse sono i genitori di oggi che sono un po’…. lasciamo perdere…
True story bro, true story.
Semplicemente il 90% di quello che fai al pc lo fai più comodamente sul tablet, vuoi perché é sempre acceso, vuoi perché in effetti è più piacevole navigare su internet, vuoi perché l”interfaccia è più intuitiva di un desktop… i tablet sono l’apoteosi dell’inutilità, ma cazzo se,sono comodi…
Beh, aspetta, eh.
Il 90% di quello che fa un qualsiasi niubbio col PC si, ma se vuoi fare qualsiasi cosa più che GUARDARE una presentazione in PowerPoint il tablet torna ad essere un’inutile padella.
Se col PC ci lavori, il PC è insostituibile, al massimo puoi pensare a uno degli ultrabook ibridi che vanno di moda adesso ma che costano l’ira di dio….
….poi, certo, se il PC lo devi usare solo per navigare in internet hai ragione, il tablet è inutile ma dannatamente comodo, è innegabile.
Sono d’accordissimo, ma il mercato non si rivolge solo a noi smanettoni, ma alla maggioranza. La maggioranza usa il pc per leggere la posta e navigare, e i tablet in questo senso sono molto più comodi ed indicati. Chiaramente se vuoi di più allora il pc è insostituibile, però (almeno per l’esperienza che ho io) il pc è sempre più rilegato a “robe da smanettoni” (io ormai lo utilizzo solo quando devo programmare, per il resto faccio praticamente tutto da tablet). Sicuramente è vero che vivi anche senza il tablet, ma se ce lo hai diventa praticamente inseparabile
non avevo letto questa tua risposta, ma in pratica la pensiamo similmente
Adesso però non diciamo cagate eh, vorrei aver capito male, ma sembra che tu stia affermando che il tablet è utile solo a una quantità scarsissima di persone che lo usano per lavorare.
Ma scherziamo? …e i portatili? e i Desktop in generale? Secondo te mediamente che utilizzo viene fatto di questi altri dispositivi? Quando avevo 11 anni mi comprarono un desktop e lo utilizzavo principalmente per: giocare, navigare, chattare e che si contano sulle dita di una mano altre volte per “ricerche scolastiche” (sulle enciclopedie tipo Egea). Tutte cose che guarda caso sono fattibili su un tablet.
Io ho un nexus 7, lo uso e mi piace ma non mi ha cambiato la vita! quello che penso che la gente inizi a capire è che i tablet di loro NON servono a nulla! NON sono necessari alla vita delle persone. Quindi ritengo che se proprio uno si vuole togliere lo sfizio sia meglio comprarsi 200 euro di nexus 7(o kindle fire HD) non 350-400 di ipad mini o peggio per un ipad 3/4
Io ho il nexus 7. Ne sono estremamente soddisfatto, ho valutato l’acquisto tramite le recensioni che vedevano Samsung ovviamente più diffuso ma un passo sotto a livello di qualità prezzo. Apple non l’ho considerata. Il mio portafoglio non può permettersi i suoi prodotti. Quindi per chi ha un portafoglio limitato, Android vince sempre bbene.
Io ho sempre ritenuto L’ipad una padella inutile e costosa fino a quando non ho provato un tab android. Più libero economico e personalizzabile ( mediacom) ma molto meno sicuro e stabile. Quest’anno ho volut comprare un tablet più costoso e ho pensato inizialmente a windows 8 . ttualmente in Italia viene venduto solo l’Asus , una Marca con la quale mi trovo veramente male avendoci lavorato nel 2011. Ala fine ho optato proprio per quella padella del l’ipad 4 che oggi ha sostituito quasi definitivamente il pc Windows 7 fatta eccezione per Office. Ho trovato l’app per il flash player e non becco un virus neanche se me lo vado a cercare grazie alla chiusura del sistema operativo. Si può vivere anche senza tablet ma quando ne possiedi uno anche chiuso ma sicuro per un motivo o per l’altro non ti ci stacchi più. ( scusate l’italiota ma scrivo tramite iphone ).
Windows 8 lo trovo molto più ricco di risorse ma meno intuitivo rispetto al solito iOS
devo scrivere anche qui le mie stronzate,haimè quando vedo argomenti tanto interessanti non posso fare a meno di dire la mia..previsioni per il futuro? io mi chiederei invece,ma i tablet cos hanno portato di nuovo? datemi del coglione ma io li ritengo e sempre li riterrò dei pc portatili che di nuovo hanno..l’ assenza di tastiera?
non sono un esperto di sistemi operativi o di informatica in generale eviterei dunque di infrattarmi in un argomento simile e da casualone di turno,nonchè possessore di i pad posso dire che: sì le app disponibili sono utili,facilitano molti lavori! ma in che ambito..e qui mi rifaccio ad un a ambiente a me familiare, in ambito aeronautico sono state introdotte tantissime app rivolte al personale di volo (carte di navigazione,frequenze e persino checklist, e qui il wow cazzo ci sta tutto), addirittura ricordo che in un video di eminem l ipad veniva usato per passarsi le lastre,anche se non so se sia fattibile o quantomeno utile.
ma tornando all argomento,perchè c è un lento abbandono di apple? e qui mi rifaccio ad una vignetta famossissima di fb dove i programmatori di apple,per lo sviluppo dell ultimo i phone, tra le tante buone idee (tra le quali la famosissima tastiera laser mostrata guarda a caso anche in una presentazione,non so se fittizia o meno,del samsung galaxy s 4) hanno scelto di allungare l i phone di 1 cm e giustificando la scelta,tra l altro,dicendo che così si possa sfruttare a pieno il proprio pollice (sarà un incredibile coincidenza o semplicemente buon senso?…secondo me è una stronzata) e se i telefoni si allungano i tablet si accorciano,e non mi stupisco se i vaffanculo si moltiplicano (la matematica non è un opinione) anche se comunque mi sorprendo dei tanti polli che han dato via l’ i phone 4 per il 5..ma non stupiamoci poi se apple sa perdendo colpi