Recentemente, mi sono trovato a fantasticare su un possibile videogioco sulla mia persona. Ok, premetto che è una cosa da pazzi, ma nessuno mi ha mai detto che non lo sono, quindi non me ne preoccupo più di tanto. Il fatto è che avrei si la mia persona, ma ovviamente delle armi, poteri speciali, una colonna sonora cazzutissima e andrei in giro con un capibara come cane.
Sarebbe davvero bello poter creare un videogioco su noi stessi, ovviamente però la cosa non è facile, ci vuole inventiva, ci vuole esperienza nel settore, ci vuole una gran capacità informatica. Ma non è tutto, le nostre vite per quanto possano essere divertenti con gli amici, le morose, la scuola (mah), non sarebbero mai adatte al grande pubblico.
Mi spiego meglio, se mi piace vivere la mia vita, normale tranquilla, non è detto che piaccia anche ad altri che potrebbero, al contrario trovarla noiosa. I videogiochi hanno sempre la ricerca della somiglianza alla realtà, movimenti più umanizzati, volti più rassomiglianti, ma ci sono sempre elementi che li separano dalla realtà.
Allora mi chiedo, qual è il limite? Cosa deve avere un gioco in più della realtà per divertire? La possibilità di poter correre con pallottole in corpo? Resuscitare tramite una siringa magica? Buttarsi da alture incredibili su un mucchio di paglia senza farsi nulla? Respawn infiniti manco fossimo Higlander, Zombie o Gesù?
Molti reputano certe cose come improbabili, stupidità che rovinano un gioco, ma se un gioco diventa troppo realistico o diventa noioso oppure è una vera e propria simulazione, se poi si vuole un realismo più totale…beh, una volta morti una volta dovreste buttare via il disco e non poterci più giocare.
Ed è quello che hanno fatto su un gioco per iPhone! Una vita, persa quella devi cancellare il gioco. Ora vi chiedo, quali sono i limiti che un gioco deve mantenere per rimanere divertente, ma allo stesso tempo essere realistico e divertire di più? E ancora, potendo scegliere, quale elemento vi piacerebbe introdurre nel vostro gioco perfetto? Avrete mai provato ad immaginare un vostro gioco, no?
Lulz,certo,infatti voglio fare un gioco mio. u.u
un gioco per essere perfetto deve averi i gattini, i cagnolini, i topini e qualsiasi animale grazioso finisca con -ini :D!!1!!!1 ( eccezione fatta per i pony che sono sempre i benvenuti e naturalmente per gli unicorni :D )
Bimbeminkia a parte, un gioco perfetto è quello che diverte sempre, quello che fino ai titoli di coda non dici “che palle sta parte”, voi potrete dire: “eh ma ce ne sono duemila allora!” … Sicuri? io finora di giochi così ne ho trovato solo uno…
Portal?
Puzzle Bobble?
O era Bubble?
big rigs?
WIN!
Lost: Via domus?.
Haze!
No, seriamente, in Puzzle Bobble non c’è un livello noioso. lol
avete sbagliato tutti… era palesemente giulia passione veterinaria!!
Scherzi a parte ritengo che g.t.a. sia stato l’unico gioco che dall’inizio alla fine mi ha tenuto attaccato alla console e inoltre è uno dei pochi che gioco tuttora nonostante l’abbia finito mille mila volte (ho sbloccato anche la maglia del 100%)
cazzo no m’hanno rubato l’idea del videogioco che quando muori finisce…
sn troppo rattristato
Perfetto non sara’ ma vorrei fare un bel fps celebrale… Il gioco e’ simile a quelli odierni, ma quando mi sparano devo saltare dalla sedia x il male… Vediamo dopo quanti bm si divertono a correre per le mappe come degli idioti col coltello in mano
Il mondo dei camper D:
appunto XDla prima impressione che mi e balenata in mente…..la guerra reale mi sembra che sia abbastanza camperona,quindi perche tendere al realismo?
in effetti nessun fps può definirsi realistico…forse ma forse America’s Army
Già ce ne sono tanti di Camper che rovinano i giochi, poi così D:
Uhm Starcraft era ed è IL gioco di strategia. Mafia è il mio preferito, non riesco a trovargli dei difetti. Batman AA è davvero molto divertente e coinvolgente, mai mi è capitato infatti di annoiarmi in qualche punto della trama. Ce ne sarebbero anche altri da menzionare tra quelli che reputo “perfetti”, ma non mi dilungo. Perchè? semplice, perchè si tratta di un giudizio personale. Sono sicuro infatti che moltissime persone avrebbero da ridire con ciò che ho scritto, la definizione di Videogioco Perfetto allora qual’è?
Per quanto riguarda invece un “sogno” personale per un videogioco, mi piacerebbe vedere un gioco ben fatto per il kinect!!! ahhhhh quei 150€ come li rimpiango!
Tanto per essere chiaro (rileggendo il mio post forse non si capisce bene):
per me il gioco perfetto è quello che TI DIVERTE E BASTA. Non annoia mai e lascia solo ricordi positivi al videogiocatore. Questo però è possibile solo in base ai gusti personali di ognuno di noi, perciò un gioco non potrà mai essere perfetto secondo l’idea che ho io.
edit: …perfetto OGGETTIVAMENTE secondo l’idea che ho io. *
Se riporto la mia vita in un gioco, in particolare un pezzo della mia vita presa dai 16 anni ai 20, credo che si classificherebbe nel genere porno XD, poi a 20 anni mi sono sposato (per forza dopo tutte quelle trombate doveva succedere). Ora a 36 anni mia moglie dice che si è rotta le palle di vedermi sempre li a giocare, ma ricordo che la prima volta che è venuta (che avete capito? XD) a trovarmi, stavo giocando con il NES a Castlevania e quindi deve sopportarmi per quello che ero e che sono.
Ecco, non so se quello che ho scritto è attinente all’articolo, ma ora sapete che sono stato un videogiocatore/inseminator… XD
Per me il gioco perfetto rimane quello non tanto rinnovato nell’esperienza che da ma nei controlli di cui dispone.
Mi spiego meglio, un gioco in quanto tale, è logico che presenti aspetti che esulano dalla cruda realtà; in un gioco io voglio resuscitare, lanciarmi da altezze improbabili, correre sui muri, ecc… è il bello del gioco no? Mi fa vivere esperienze che altrimenti sarebbero impossibili ma, ecco, io penso al gioco perfetto come a quello che “realmente” me le faccia vivere…
In un ipotetico futuro insomma non disgusterei una console il cui unico controller fosse tipo un caschetto con neurotrasmettitori che sia in grado, a modi matrix, di proiettarmi fisicamente dentro al gioco e che mi possa dare sensazioni reali, sulla mia persona insomma, di quello che sto vivendo virtualmente quindi, come nei casi descritti sopra, un senso di piena ripresa di fiato quando resuscito, la sensazione di vento tra i capelli quando mi lancio da un campanile di 30 mt in un covone di fieno, la sensazione di corse sul muro facendomi avvertire al tatto tutti i componenti di quell’azione…
In parole povere ora per godere di un gioco abbiamo bisogno fondamentalmente di occhi e orecchie che filtrano il messaggio al cervello giusto? Ecco pensate se questi filtri non dovessero essere più utili e, per lo più, il messaggio diretto alla centrale celebrale dovesse poi coinvolgere tutti i 5 sensi in maniera attiva…. questo per me è il gioco perfetto!!
La sensazione del vento quando ti butti nel fieno… la sensazione delle gambe rotte quando ti butti dal lato sbagliato XD
Uno dei motivi principali per cui amo i videogiochi è che mi estraniano completamente dalla realtà, è questo il loro bello!
A me del realismo non importa assolutamente nulla! Cosa amo dei personaggi video ludici? Che non hanno i nostri limiti: non hanno mai fame, non sono mai stanchi, sono immortali ecc. Basta pensare a saghe che in qualche modo rappresentano i videogiochi, Mario e Zelda: il realismo non sanno nemmeno cosa sia, e, cosa importantissima, non lo vogliono sapere!!!
Un gioco capace di infondere quella sensazione di meraviglia che si prova quando si è bambini.
“Recentemente, mi sono trovato a fantasticare su un possibile videogioco sulla mia persona”
scaffale.
un gioco su gesù sarebbe il top (tipo un mk, lo vedrei come un kung lao che lancia l’aureola e si teletrasporta come noob), sperando che sia meglio di bible adventures.
Un gioco per essere perfetto deve essere un ” metal gear ” lol
io non capirò MAI perché questo gioco piaccia tanto. ho giocato 1 e 2 (l’avevo quasi finito) e ho provato il 3. il quarto non entrerà mai nella mia ps3.
ma come stealth, non è più bello il primo splinter cell???
Sicuramente come stealth Splinter Cell è il re (almeno i primi tre, gli altri non li ho provati).
Io però apprezzo Metal Gear per la caratterizzazione dei personaggi, le fasi “stealth” secondo me piacciono per la loro natura user friendly, almeno a livello concettuale.
allora non è una mia sensazione, lo vedo più *arcade* (e poi troppi, troppi filmati…)
Hai perfettamente ragione, ovviamente la prima Playstation non permetteva un controllo realistico e un’illuminazione così legata al gameplay come in Splinter Cell.
Kojima ha costruito una fortezza basata su altri fattori, una formula che se da una parte non innova, di certo non peggiora nel tentativo di ripetere il successo ma mantiene comunque gli standard per chi apprezza il suo lavoro.
Personalmente apprezzo Metal Gear da un lato ma non mi piace dall’altro, son gusti.
Si prega di non bestemmiare, grazie.
è bello avere delle convinzioni assolute e non capire che ci possano essere persone che la pensano diversamente. mica ho detto che snake è gay. e se lo fosse?
Se lo fosse Kojima meriterebbe ancora più stima, sarebbe anche ora che qualcuno affrontasse queste tematiche in un videogame.
Si, sto parlando con voi, creatori di Jrpg.
Ah beh ovvio un gioco in cui si parla di una storia complicata di un soldato diventato leggenda per le sue doti militari che deve affrontare una guerra futuristica e sventare attacchi nucleari è l’ambiente perfetto per sviluppare tematiche sui diritti degli omosessuali. Non puoi inserire certe tematiche in giochi in cui non centrano assolutamente nulla. E’ come inserire in super mario critiche sulla discriminazione razziale…del tipo la tartaruga rossa che picchia quella verde?…no :\
mi farebbe schifo… si sono razzista.
@Barbaro: però lo spazio per parlare della storia d’amore tra Otacon e Sniper Wolf l’hanno trovato, che diavolo c’entra un tema come quello in un gioco così? Per non parlare poi dei nemici dotati di poteri perfettamente sovrannaturali.
Comunque il mio era un esempio.
@Brutus: la razza non c’entra niente, è omofobia.
perché in molti scrivono “centra” quando invece è “c’entra”???? questa cosa mi infastidisce più di snake…
Si ammetto che molte volte ci penso come se fossi il protagonista di un videogioco.
Per quanto riguarda le meccaniche nulla di originale,semplicemente un titolo di azione in stile God of War con meccaniche simili ma ambientato ai giorni nostri
cos’è quotidianamente smembri dei poveri malcapitati?
perchè ti stupisci?
Io giro con la testa di Apollo nello zaino
Io con una palla di pelle di pollo.
Fatta da chi? Indovinate.
il palladipelledipollaio?
Uhm…più che altro ci sono degli elementi che toglierei nei giochi odierni: i fottuti trofei online e i trofei offline legati alle difficoltà maggiori!
Ahahahah ci vuole un compromesso tra The sims e Super Mario! XD
per me il gioco perfetto non esiste dovrebbe essere un gioco che non annoia mai che quando lo finisci bestemmi dalla disperazione un gioco che rinizieresti sempre e che sempre ti diverta e soprattutto deve piacere a tutti e cio non è possibile
per curiosità, come si chiama quel gioco per iphone che hai menzionato nell’articolo?
One Single Life
In realtà sono due le vite.XD Quando vinci il giochino dei titoli di coda te ne danno un’altra.
senno basta cancellarlo e riscaricarlo, tanto è gratis!
BRAVO GATTO hai fatto un ottimo articolo….me lo sono sempre kiesto pure io…..ad esempio un fps per quanto sia realistico rinculi perfetti ma se mi sparano addosso valanghe di proiettili mi accuccio dietro un angolo e torno come nuovo nemmeno gesu è cosi perfetto….però daltro canto se mi sparano e mi colpiscono ad una gamba nn riuscirei nemmeno a camminare se fosse realistico……quindi meglio un po di fantasia in mezzo alla simulazione assoluta:) seno ke videogame sarebbe uno completamente realistico ,mi tocherebbe studiare pure li, andare a scuola prendere 4 in matematica e prendermi le parole dai miei.. il videogame a volte serve per volare un po con la fantasia
Sarebbe fighissimo fare un videogioco sul cristianesimo, in cui puoi comandare molti personaggi diversi, tra cui Jesus, Jesus bambino, San Paolo, San Francesco, Maria e Giuseppe
Potrebbe essere un platform, che narra la storia di Gesù che affronta i romani coi suoi miracoli, per poi morire, arrivare in cielo, e combattere la battaglia definitiva tra Dio e Satana nel Limbo LOL
Ovviamente i personaggi avranno capacità speciali, per esempio jesus è un maestro delle arti curative, può far cambiare il linguaggio alle persone, può resuscitare 2 o 3 volte, può sparare raggi energetici (ecco perchè esiste la sacra sindone, Gesù ha sparaflashato il lenzuolo LOL), debole nello stato di “apnea” (a tutti coloro che non lo sanno: Quando un uomo viene messo in croce muore per asfissia, perchè in quella posizione la cassa toracica viene contratta e non permette la respirazione dei polmoni) infine, come attacco finale, vorrei “Giudizio”, un colpo simile a quello di FF13 che manda all’inferno il nemico
LOL, un gioco del genere mi piacerebbe un casino, anche perchè prendere a calci in culo Gesù o Giuda non ha prezzo XD
Un gioco perfettamente realistico non esiste, pensiamo ad Halo, oltre a tutta la roba fantascientifica, qualcuno si è mai chiesto come fa Master Chief quando deve andare al cesso ?
Visto che ha un armatura simile a quella di iron man, penso proprio che faccia come lui :D
Il videogioco perfetto? Ora come ora per me non esiste, e per me mai esistera’! Esistono solo tanti giochi che, pur bellissimi, non saranno mai perfetti, ma e’ giusto cosi’ ;)
Ora, seriamente, come si chiama il gioco dell’iPhone che una volta morto devi buttare? Lo voglio provare :D
Signore e signori Mr filosofia ha scoperto che la perfezione è un concetto irraggiungibile.
Signore e signori, il “Mr simpatia” di turno deve sempre criticare qualcosa!
non lo so… sai Gatto se noti i giochi che escono di questi periodi tendono a condurre il giocatore a fargli vivere la più verosimile avventura. Qundi ci si ritrova nei panni di gente qualunque in casini pazzeschi, a combattere guerre o a riconquistare la nostra cara vecchia vita perduta.