Questo è un articolo che parla di contaminazione, ma non tratta nè di Resident Evil nè di Zombies.
Tratta invece di un argomento cui avevo accennato qualche tempo fa come nefasta previsione, e che giusto qualche giorno fa è divenuto realtà., sotto forma di gioco per PS Vita.
Di cosa stò parlando? Della contaminazione da parte del “virus” del Free-To-Play delle console da gioco. E’ quindi sbarcato anche su PS Vita il rugginoso mondo delle microtransazioni. Il gioco si chiama Samurai & Dragons ed è una sorta di Action-RPG affrontabile in coop sino a 4 giocatori. Il virus si scarica GRATUITAMENTE dal PSN, come un vero agente infettante meschino, poi ad essere a pagamento ci saranno una serie sterminata di oggetti atti a migliorare la progressione nel gioco.
Il “Caso Zero” sarà il Giappone, dato che in un primo momento il gioco verrà distribuito solo in questa regione. Ma temo che presto la cosa si diffonderà. E so già che saranno molti i lettori di questo articolo che verranno infettati quando il prodotto arriverà anche qua da noi: quel “SCARICALO GRATIS” sarà un richiamo troppo forte a cui resistere. Alcuni di questi hanno gli anti-corpi, e dopo aver ospitato il virus per un pò, se ne libereranno altrettanto facilmente. Altri invece non resisteranno e contribuiranno a spargere la malattia diventando “portatori sani” (ci giocheranno pur non spendendo) oppure “malati terminali” (si fotteranno i portafogli a suon di microtransazioni).
In un modo o nell’altro, attualmente privi di un vaccino efficace, il virus l’avrà comunque vinta.
mah, basta mettersi un limite in testa tipo 10€, dubito ci sia gente così scema da pagare tipo 70€ in microrate per un gioco che di certo non sarà a livello di quelli completi da 50-60
se poi uno è così mona, affari suoi e buon per sony
te mi sà che non sai cosa siano i free to play e quanto si paga sopratutto se si vuole qualche aggiunta!
non ne ho mai giocato uno quindi non so quanto costino le aggiunte… so solo che in vita mia ho pagato per 2-3 pack di forza motorsport 3 e basta ma giusto perchè c’erano delle auto che mi interessavano, anche i dlc normali non mi sconfinferano dato che quasi mai il costo che hanno è commisurato a quanto offrono
qui… per carità, i giochi per psvita immagino costino mediamente 50€ quindi decisamente tanto considerando che è una console portatile, può anche avere senso scaricare un gioco gratuito per poi piano piano espanderlo con aggiunte però come ho detto sempre ponendosi un limite perchè sennò mi piglio un gioco da 50€ e basta, almeno so che è stato sviluppato in 2-3 anni e non in 2-3 mesi
fidati, la stupidità non ha limiti. conosco persone che si sono rovinate per comprare roba su metin2… uno ha cercato di vendermi il suo account per 150€, dicendo che finchè aveva il personaggio non riusciva a smettere…
Ma allora il problema sta nelle persone, non nei giochi.
Questi sono come dei tossici, hanno bisogno di aiuto.
Sembra simile al problema delle slot machine. Ma non pensavo che con i F2P si arrivasse a certi livelli.
O del poker online…
Cavolo, ci deve proprio essere qualche problema di fondo in questi anni ._.
e fra un po’ i media avranno altro da dire contro i videogiochi
Io penso che questo tipo di giochi non sia cosi malvaggio come sembra.
Per prima cosa perchè nessuno è obbligato a pagare,quindi se il gioco ti fa schifo lo cancelli e morta li.Se invece il gioco ti piace puoi decidere se continuare gratis (con tutte le difficoltà) oppure pagare per semplificarti la vita.
Io penso che questo genere di giochi sia tanto migliore quanta più è l’utenza,infatti se il gioco ha tanti player gli svillupatori saranno incentivati a migliorarlo per ottenere più utenti paganti.
E’ vero che se uno non sa regolarsi e spende 100 euro al mese per comprarsi tutti gli oggetti strafighi può diventare un “male”,ma ricordate che non è lo strumento ad essere malvagio,ma colui che lo usa.
Non capisco la demonizzazione dei Free to Play.
Ne ho giocati molti molto tempo fa ed alcuni si sono rivelati un buon passatempo (ma non ci ho mai speso, forse solo a Yugioh online e non tanto alla fine).
Se a qualcuno piace il Free to Play “X” tanto da volerci spendere, che lo faccia. Ognuno spende per ciò che gli piace, non sta a noi decidere se ciò sia un male o meno. Poi starà a lui regolarsi, sono fatti suoi.
L’unica cosa che rimprovero ai F2P è che, spesso, il divario tra giocatori free e shopponi è assurdo. Giustamente, chi paga deve avere delle agevolazioni ma certe sono delle vere prese per il culo per chi non spende, rendendo la sfida generale quasi impossibile. Manca il bilanciamento in questo spesso e volentieri. Ovviamente non ha colpa chi spende ma la SH che esagera, pur di far vendere il proprio prodotto crea cose assurde.
free to play e’ e sempre sara’ sinonimo di pay to win
Ed è la realtà dei fatti, purtroppo.
Esagerato con le parole associando questo gioco ad un virus.
Manca solo che per risolvere il problema, metto i contagiati in una stanza isolata dal mondo e poi li eliminano uno alla volta.
non so se contiene microtransazioni, ma in realtà il virus già è arrivato su Vita con quel puzzle che si chiama montezuma qualcosa, gratuito, su ps store…per quanto mi riguarda la maggior parte dei free-to-play è sempre una merda perchè quasi tutti erano PvP e quindi i giocatori spendaccioni erano favoriti…se in questo spendi e spandi ma cooperi con altri player allora sti cazzi, ognuno lo fa per la gloria personale…meglio i giochi normali cmq
E’ l’estremizzazione del DLC!
E’ chi è contro l’abuso dei DLC a maggior ragione lo dovrebbe essere anche per i giochi FTP.
Per ME tra “comprare un gioco a 70 euro e poi dover pagare altri 10 euro per l’epilogo” e “scaricare GRATIS un gioco e, se mi va, acquistare oggetti a prezzo basso” c’è proprio un ABISSO.
Quoto.
ma ma, che virus e vius viper…fossero tutti così i virus sarebbe un mondo magnifico.
i free to play sono una soluzione fantastica, per gli MMO e affini, prima di tutto nessuno ti obbliga a comprare nulla, secondo sono gratis! non so quanto ho dedicato a dc universe da quando è free to play e pure l’imminente guild wars 2 sarà free to play csì come dunst e dico io finalmente. poi oguno è libero di pagare aggiunte se ci si chiude per molto tempo e lo appassiona, come è giusto che sia se il prodotto ti piace. alla fine si pagano 70 euri per titoli che durano due giorni figurati che tragedia pagare 7 o 10 euri per qualche aggiunta al gioco.
quindi in sostanza trovo il tuo articolo l’ennesimo che fà acqua da tutte le parti, sopratutto scritto da te che hai speso chissà quali cifre per comprare il vero virus dannoso per questa industria l’ipad della mela marcia. altro che giochi free to play!
Ahah
dubito che GW 2 sarà http://FTP...
ehmmm…è già confermato!
La serie di Guild Wars non è free to play: i giochi/espansioni si acquistano normalmente, solo che, a differenza di altri MMORPG, non si paga poi alcun tipo di abbonamento mensile per giocarlo.
nia la conosci la differenza tra free to play e gioco senza abbonamento mensile??
guild wars 2 e’ scatolato in negozio ad un prezzo che si aggira attorno ai 55euro e le espansioni future saranno sempre a pagamento in modo normale…. l’unica diferrenza che ha con i giochi in stile WoW o appunto DC universe prima del ftp e’ che non avra’ un abbonamento mensile esattamente come il primo guild wars…
Infatti, esistono 3 categorie, non 2.
Free to Play : gioco gratis senza dover comprarlo o pagare un abbonamento.
Pay to Play : gioco ad abbonamento, vedi WoW.
Buy to Play : compri il gioco ma non paghi l’abbonamento mensile.
in effetti avevo letto male io, e cmq i buy to play come i free to play son tutto tranne che un VIRUS.
sui pay to pay,,…non mi esprimo!
figa se i pay to play fossero virus allora ogni gioco lo sarebbe visto che e’ la norma acquistare il gioco in negozio e giocarci…
Lodoss ti sei confuso con i buy to play. Direi che i giochi che non siano MMO possano essere messi in questa categoria.
Quoto appieno ho giocato a AOE online e dopo un pò mi ha stancato tutto qui!
che ti ridi….c’è da piangere!
con i tuoi articoli intendo|
Ahahahah
ma che ci azzecca sta risposta o la nutella?
se non sai controbattere, basta ammettere che il tuo articolo è un punto di vista del tutto soggettivo e permettimi…..
alquanto paradossale. fatto per riempire qualche buco?
e allora torniamo a pagare canoni mensili a WOW oltre agli upgrade così viper è felice!
credo che la foto ti rispecchi!
ahahah
ihihihihih..
hohohohoh
eheheheheh
huhuhuhuhu
…Oppure chè chi come me perde tanto ma tanto tempo della sua vita con i free to play (e lo faccio da anni e anni), ma senza averci mai speso un centesimo…il virus non è nel free to play, semmai cel’ha nel cervello chi sente la necessità di comprare gli slippini pippini al suo personaggio perchè si sente più sexy…
Non sei affatto esagerato Viper, questi “giochini” free to play sono quelli che fanno spendere di più, perchè spendere 50€ in un botto solo uno se ne rende conto, comprare 50 armi o feature da 1€ l’una mentre ti prende la smania di diventare sempre più forte e figo rispetto a chi non paga, non ci si accorge allo stesso modo, attenzione! ^^
su psvita c’è già un free to play disponibile da noi, treasures of montezuma
Quindi il fatto che qualcuno sia così coglione da spendere 150.000 euro per delle microtransazioni dovrebbe rendere un “virus” il Free-To-Play?
Non capisco perchè, francamente…
oddio, che poi va a finire che questi giochi li paghi più di quanto pagheresti quelli normali.
Un mio amico si era preso combat arms e ci ha speso oltre 200€ perché in quel gioco non compri armi più potenti non vai da nessuna parte
Chi è? lo stesso che si è comprato l’unica copia al mondo in versione retail del mitico Unearthed -.-“
A mio parere chi si rende conto che pagare per cazzatine in un gioco gratuito è una fesseria è già al sicuro da eventuali comportamenti autolesionistici :), dipende tutto da come uno affronta i gioco.
Avevo letto “è stato inculato in Giappone” XD
alla fine son come i dlc dei giochi normali, solo che li paghi sia i 70 euri che poi tutti gli altri upgrade e minchiate varie,,qui non paghi il gioco ma solo gli upgrade se vuoi!…che c’è di così assurdo o scandaloso?!
Io sono stato “fortunato”, quando cominciai ad appassionarmi ad un MMORPG(Lineage2) , il PC mi si bruciò , il che è un bene visto che ogni giorno il tempo che gli dedicavo aumentava xD
Ora i videogiochi di questo tipo mi fanno abbastanza schifo e li evito sempre
e allora?
dal 28 al 30 era disponibile la beta di “Gundam Battle Operation”…
anche questo sarà free to play, avrà un gameplay alla team fortress 2 ma con i mech della saga di Gundam…
non è il primo e non sarà l’ultimo…
quasi quasi uso il mio account jap per scaricare questo…
“In un modo o nell’altro il virus l’avrà sempre vinta” (cit.)
Tranne su di me… :p
Il free to play è, secondo me, la secondo peggior trovata commerciale degli ultimi anni (la prima è il DLC, ovviamente).
Il problema non sta tanto nel pagare, perchè in fondo poi ognuno si regola come vuole, se poi perde la testa e si rovina la colpa è solo sua.
Il problema è che c’è un gap totale tra giocatori free, o che spendono giusto quei 10€ per un pack decente, ed i dipendenti che vanno a spendere più di 100€. Semplicemente la difficoltà e l’esborso sono inversamente proporzionali. Per questo un folletto sfigato da 10€ non batterà mai una divinità demoniaca degli inferi gigante assassina galattica.
Quindi per i free la difficoltà sarà insormontabile, per i premium sarà troppo bassa.
Secondo me gli MMORPG sono un genere che deve rimanere fuori da questi tipi di affari, guarda World of Warcraft, è diventato e tuttora è l’MMORPG più giocato al mondo, perchè con un abbonamento di 13€ al mese puoi fare tutto solo con le tue abilità.
Secondo me il Free to Play ammazza questo genere di giochi, ma d’altronde, scaricato il gioco e provato, se si vede che senza comprare cose dallo store diventa impossibile giocare a livelli alti, oppure richiede troppo tempo, si abbandona semplicemente il gioco.
Non capisco cosa ci sia di male a giocarci e poi, se è fattibile giocarci anche senza comprare roba dallo store, continuare a giocare.
Certo, se uno arriva al punto di spendere più di 13€ al mese per giocare ad un gioco di questo genere, allora dovrebbe smettere di farlo.
PS: Poi se il gioco citato da Viper non è un MMORPG, non contate nemmeno il mio commento, ma visto che purtroppo il genere del gioco non è citato nella news, ho immaginato fosse un MMORPG perchè solitamente questo tipo di “pagamento” si usa in quel genere di giochi.
io gioco a Team fortress 2, e devo dire che il divario tra giocatori che ci spendono e che non ci spendono è poco. le armi che puoi comprare sono diverse da quelle gratis ma non migliori. non ho provato altri FTP,ma se sono tutti cosi non vedo il problema
Non farti ingannare, Team Fortress 2 è uno dei pochi o forse addirittura l’unico gioco del genere “free to play” che rimane comunque bilanciato anche contro avversari che comprano sullo store.
Ne ho provati moltissimi e non ne ho trovato uno che sia giocabile senza acquisti dallo store (tranne team fortress).
allora sono stato fortunato, dato che è uno dei miei giochi preferiti :D
io sono a favore di questo tipo di giochi, fidelizzano il cliente e sfruttando gli hardcore gamer permettono di far giocare anche i casual, e ai casual non interessa essere “primo”.
Senza contare che con l’aggiunta di nuove espansioni rende il gioco immortale.. sinceramente vorrei un gioco che ai aggiorni ogni 5 6 mesi ad un piccolo costo con nuove avventure o livelli senza dover comprare un gioco nuovo.. inoltre la possibilità di comprare solo i pacchetti che mi interessano.
scusa viperfritz,tu sai meglio di me che l’80 % dei giochi gratuiti su prodotti come ipad e iphone hanno delle aggiunte a pagamento! la cosa che metti in risalto in questo articolo è che se uno si scarica un gioco gratis,debba perforza comprare 192847 cose aggiuntivi a pagamento per andare più in fretta avanti nel gioco. ma chi te l’ha detto? io non sono mica costretto a farlo.perché è un virus? è una cosa buonissima! attendo una tua risposta per chiarimenti
ma perchè bisognerebbe parlare ora e sotto questi termini di giochi Free To Play?
Samurai & Dragons della psvita?
non è il primo,non è l’ultimo,non è il più popolare,non è sulla console più popolare,non è il primo su console,non è il migliore
quindi PERCHè?