Illuminami D’Immenso

Buongiorno! Come ve la passate ragassuoli? Vi coprite bene prima di uscire? Qui fa un freddo canaglia, inoltre nevica, smette, rinevica e rismette, ora è pure uscito il sole, forse anche il meteo vuole diventare un trend twitt con #TempoTroll.

Ora che vi ho messi all’erta e consigliato di vestirvi passiamo all’argomento Hot anche se lo propongo con un ritardo decisamente Cold (mi sento Katy Perry).

Quest’oggi parleremo del progetto che unisce due grandi case produttrici, ovvero Microsoft e Samsung.

Il progetto in questione si chiama IllumiRoom, questa nuova tecnologia sarebbe in grado di prolungare il nostro televisore oltre i suoi limiti, su muri e mobilio, tramite l’utilizzo congiunto di Kinect e un proiettore.

Ora prima di continuare vi lascio al video:

 

La cosa sembra più che pazzesca, immaginate l’immagine del gioco che esce oltre lo schermo, avere super televisori giganti diventerebbe superfluo, poichè l’immagine uscirebbe e si adatterebbe alla zona circostante.

Ovviamente un paio di dubbi restano, come fa il proiettore a centrare l’immagine con la tv? Anche solo 2cm di difetto mi infastidirebbero, però è solo un progetto per ora, magari ci aspettiamo qualcosa per la prossima gen?

Le nostre console si evolvono, stanno uscendo dallo schermo, immaginate un gioco kinect (fatto bene) con questa tecnologia, con un impianto audio 5.1, essere veramente all’interno del gioco, viverlo, non so voi ma penso che sarebbe estremamente epico.

Voi cosa ne pensate? Promettente? Volete una stanza vuota solo per giocare? Che cifra pensate verrà a costare? Dubbi? Ditemi tutto!!Dio

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

69 Più commentati

  1. Per quanto una feature in più non guasti mai, quindi non sputo sopra a priori a questo marchingegno, se, tuttavia, l’effetto è come quello presentato nel video (e credo sarà peggiore, la pubblicità del kinect insegna…) mi sembra veramente una robetta mediocre, niente che i proiettori non facciano da anni; se accendo le mie lucine di natale mentre gioco e spengo la luce ho la stanza illuminata in modo carino senza star lì a comprare dell’altro per avere i fiocchini di neve. Parlando, poi, dell'”allargamento” dello schermo di gioco io lo trovo solo una distrazione della quale mi dimenticherei presto: quando uno gioca, a qualunque videogioco più o meno impegnativo, è concentrato su cosa sta facendo il proprio personaggio; vedermi arrivare una pistolettata fuori dallo schermo o mi distrarrebbe da quello che sto facendo (cosa che non mi piacerebbe affatto), oppure, semplicemente, non sarebbe degno della mia attenzione perchè non riguarda il mio personaggio. Contando poi che costerà un po’ di petecchie e contando che me lo dovrei prendere, se non ho capito male, col kinect, che non ho motivo di volere, me ne viene fuori un bel “anche no, grazie”. Aspetto, eventualmente, le smentite del caso

  2. Se questa cosa diventa fattibile i Survival Horror potrebbero diventare un qualcosa di eccezionale, e anche gli FPS (di cui non ne sono gran fan) potrebbero gioviarci, puoi vedere tutta l’ambientazione intorno a te e scovare i nemici per andarli ad affrontare.

    I dubbi ovviamente saranno altri, sul tipo di stanza adatta per questo IllumiRoom, e ovviamente da che tipo di proiettore (dato che non sono tutti uguali, a meno che non esca, guardacaso, uno targato Microsoft) compatibile bisogna utilizzare, su come configurare il tutto e chissà che altro.

    • Beh, vedere tutta l’ambientazione intorno si può fare anche adesso: basta che muovi l’inquadratura o il personaggio.
      Non servono accrocchi supplemantari.
      Riguardo a che tipo di proiettori: Visto che il progetto è targato Microsoft, sarà tutto (ovviamente) made in Microsoft, come il Kinect.

      • Se hai visto nel filmato si vede l’ambientazione al di fuori del televisore, quindi è come se avessi i pollici del tuo televisore (qualunque grandezza sia) + il resto trasmesso dal proiettore. Io mi riferisco a quello, e poi grazie al caxxo che se cambi l’inquadratura o muovi il personaggio vedi l’ambientazione, questo ILLUMIROOM dovrebbe servire a facilitare anche questo.

        Sui proiettori, ricordati che sono sempre una spesa, sarebbe una cazzata da parte di Microsoft se obbligasse in un qualche modo l’acquisto di un proiettore a se (dimmi te se già ne possiedi uno, se saresti disposto a prenderne un altro SOLO PER GIOCARE, magari lo puoi fare se non lo hai o in bundle con un qualche gioco), magari sarebbe sensato se permetterebbero l’implementazione attraverso un dispositivo.

  3. Continuo a pensare che queste “novità” (come il Move, il Kinect, il paddone del Wii U e il WiiMove) portino poco di indispensbile per il gameplay (senza dimenticare i giochi in real 3D).
    Abbiamo avuto generazioni di console 2D poi sono arrivate quelle 3D (non parlo dei giochi “real 3D”, ma delle console che fanno uso di grafica poligonale), ora sarebbe ora del 4D.
    Cioè la VERA Realtà Virtuale, da realizzare con un efficace e potente visore e uno o due guanti per realtà virtuale (e non correte subito a pensare al Virtual Boy ed al Power Glove, sono passati trent’anni).
    Un vero passo avanti quindi, non un uso alternativo del modo di inviare gli input alla console nè un modo di veder decorate le pareti della stanza con parti della schermata.

  4. Non lo so.
    Penso mi darebbe fastidio agli occhi

  5. Non dico sia merda in quanto non l’ho provato ma di sicuro non è quello che cerco, e non penso nemmeno sia una grande innovazione, in primo luogo il cablaggio, se oltre tv console varie, fili etc… mi devo anche mettere un proiettore sul soffitto e relativo cablaggio trasformo il soggiorno in una trappola mortale di cavi, in secondo luogo l’effetto non è così staordinario, si può essere carino ma non aggiunge molto al gameplay, in più si può utilizzare solo al buio, quindi dopo 2 ore di gioco ci ritroveremo con gli occhi rossi stile drogato in astinenza, secondo me il futuro non è quello, se avessi una azienda miliardaria (e chi non la vorrebbe) punterei principalmente sulla realtà virtuale, che secondo me sarà la vera innovazione dei videogiochi, cito ora un esempio stupido, chi si ricorda gli occhiali di Norman Jayden in Heavvy Rain ?

  6. Comunque, sono andato a vedere questo Oculus rift e mi è parsa una soluzione nettamente superiore all’accrocchio di casa Microsoft.
    Certo, anche l’Oculus è un prototipo, ma quello sì che mi sembra un passo avanti nel mondo dei videogame.
    E non sarebbe il primo tentativo, altri (anche recentemente) ci hanno provato.
    Segno che la realtà virtuale VERA (o il 4D, come l’ho definita più su) è il vero passo avanti.
    Il problema è che stiamo aspettando questo passo da troppo, troppo tempo.

  7. Maledetto Kinect ;)
    una bella invenzione, non c’è che dire. Forse il marketing di M$ nn lo spinge a dovere (nel video si vedono solo FPS -__-), perché a mio avviso, dopo la Wii, questa del kinect è una vera rivoluzione per i videogiochi.
    Quella del proiettore mi sembra una buona idea, peccato che l’ambiente circostante debba essere “adeguato” all’uso, ad esempio io ho il mobile porta tv completamente scuro, il che sarà sicuramente sconsigliato in quanto assorbe la luce.

Lascia un commento