Questa non è una recensione, per carità.
Ma visto che già in diverse persone mi han chiesto quali siano i miei primi pareri sul gioco, preferisco scrivere un articolo piuttosto che 30 mail uguali.
L.A. Noire: partiamo da un presupposto.
Non avevo intenzione di comprarlo.. non al lancio almeno.
Il titolo mi sembrava interessante, ma non uno per cui spendere 70 euro.
Poi un bel giorno arrivò un elemento che mi fece cambiare idee.
Filmati ingame? No.
Immagini tratte dal videogioco? Neanche…. bensì….
Avo.
Il dottore, una sera di non più di due settimane fa, mi chiese “Ma L.A. Noire lo prendiamo?”
Sì, no, boh, forse… alla fine naturalmente sì.
Come si fa a resistere agli occhi dolci del Dr.Avo?
Tra l’altro, mentre ci avvicinavamo al D1 del gioco, le recensioni sui siti videoludici non facevano altro che confermare la nostra bella mossa.
Con voti che spaziavano tra il 9 e il 10, come potevamo non essere soddisfatti della scelta fatta?
E infatti lo sono tuttora.
O almeno in parte.
L.A. Noire è un ottimo titolo, che mi ha fatto tornare a “voler bene” alla Rockstar, dopo lo scivolone di gta4 (per me ovviamente) e dopo un Red Dead Redemption da me non ancora giocato.
Ma che tipo di gioco è L.A. Noire?
Ecco già su questa “catalogazione” cominciano i primi dubbi.
C’è chi lo chiama action, c’è chi lo chiama avventura grafica, per me non è nessuna delle due.
Molto semplicemente io prenderei in prestito un termine cinematografico e lo definirei come gioco poliziesco, basato su elementi investigativi ed alcune fasi action.
Ho letto spesso di recensori che definivano L.A. Noire come un gioco che detterà legge in futuro sul genere dei giochi.
Oh la Madonna addirittura.
Non vedo sinceramente cos’abbia di innovativo questo titolo.
Forse lo sarà per console fisse, ma ricordo di aver giocato ad altri titoli del genere su pc anni ed anni fa, senza contare poi le diverse avventure grafiche/poliziesche/investigative su DS…
Quindi già su questo argomento cominciano ad esserci le prime discrepanze tra ciò che ho rilevato io e ciò che ho letto in giro.
Secondariamente, forse perchè spinti dal definire L.A. Noire come avventura grafica, in molti han paragonato il titolo ad Heavy Rain. E qua non solo mi è venuta la pelle d’oca, ma mi sono pure girati i coglioni.
Se tu (recensore X) paragoni un gioco ad un altro, specifica il motivo.
Io l’unica e sottolineo UNICA somiglianza tra i due titoli l’ho notata ripensando a quando in HR utilizzavo il poliziotto alla ricerca di indizi sulle scene del crimine.
Paragonando in maniera generale e confusa i due titoli, da L.A. Noire mi aspetto:
– dal punto di vista videoludico, quasi un’avventura punta e clicca, ricca di quick time events… ed L.A. non è affatto questo genere di gioco
– dal punto di vista “sentimentale” confido in una trama profondissima, ricca di colpi di scena, emozionante… e L.A. non è affatto questo genere di gioco.
Tirando le somme, L.A. Noire è un buon titolo? Come dicevo all’inizio, sì… lo è.
C’è qualcosa per cui eccelle? Eccome!
Personalmente non ho mai giocato ad un gioco in cui le espressioni facciali e soprattutto la sincronia tra doppiaggio e movimenti delle labbra dei personaggi sia così perfetta.
In QUESTO ELEMENTO secondo me L.A. dovrà essere considerato pietra miliare nei videogiochi futuri.
Per tutto quanto riguarda il resto… sì è un buon gioco (per l’ennesima volta), ma che non mi pare meriti voti così alti e soprattutto è errato considerarlo capostipite di un nuovo genere videoludico.
E soprattutto (sono a circa metà gioco), temo che stia diventando un po’ troppo lento.
Vai sulla scena del crimine, interroga il marito/amante/schiavo sessuale, vai al bar, vai all’obitorio, vai alla centrale, incrimina qualcuno, ecc…
Spero si movimenti un po’ nel corso della parte finale dell’avventura…
gli occhi eneri di avo XD dovresti farne una foto e usarla sui commessi così ti danno i giochi scontati XD
Mi stai facendo venire dei dubbi se acquistarlo o meno, farenz ti chiedo secondo te è ripetitivo come gta? Altrimenti mi risparmio quei 70 euro.
si ma ti divertirai comunque.
Io me lo compro questo venerdì.
Secondo me sbagliate comunque a elogiare Heavy Rain per la trama “profondissima, spettacolare e ricca di colpi di scena”, personalmente l’ ho trovato difatti piuttosto scontato e a tratti palloso. Sarà che il mio giudizio è influenzato dal fatto che ho sbloccato il finale più merdoso tra tutti quelli che potevano capitarmi, ma dal punto di vista della trama (il gameplay paradossalmente non mi dispiaceva) non l’ ho trovato questo capolavoro descritto dalle recensioni. lol
Comunque devi assolutamente giocarti RDR farenz, pure a me GTA IV ha fatto cagare, ma mi sono letteralmente innamorato di quel gioco.
si ma per non far morire nessuno bastava fare start APPENA muori e riprendere ed evitavi di farli morire.
SPOILER SPOILER io ho finito il gioco con tutti vivi (tranne ovviamente l’assassino) in questo modo qua…
comunque condivido, gta4 non l’ho finito perchè era una palla ma RDR…. <3
Questo titolo sarà uno dei prossimi che comprerò e avendolo provato da un amico posso confermare le tue opinioni. Anche io trovo poche somiglianze con altri titoli, infatti alcuni errano a paragonarlo a giochi tipo GTA IV o Mafia II, di cui oltre all’anno della storia non ha niente in comune. E’ secondo me un ottimo titolo, orinale sotto molti punti di vista, almeno dalle poche ore di gioco che ho provato.
In effetti è parecchio monotono come titolo quasi ai livelli del primo assassin’s creed però il fascino di quel periodo è fantastico ricreato perfettamente ma non è un capolavoro solo un ottimo titolo
È semplicemente un gioco in cui bisogna utilizzare di più la materia grigia rispetto alle abilità smanettomani col pad -probabilmente è questo che ti ha fatto considerare che non fosse un titolo da D1 per te. Poi si tende sempre un po’ ad esagerare quando un gioco non è l’ennesimo FPS o TPS con sistema di coperture ma qualche cosa dove l’azione principale non è il semplice sparare-uccidere… In un mercato saturo di questi generi, L.A. Noire può dare di certo l’illusione di essere innovativo!
Ah, la stessa cosa che ho detto io ad un mio amico: “L.A. Noire è un gioco del genere poliziesco” Senza rendermi conto che il poliziesco è un genere di film o telefilm.
L.A. Noir. preso al lancio e giocato (ma non finito) nel week end successivo.
E’ ripetitivo è vero…come possono esserlo le puntate di CSI o NCIS. A me sta piacendo molto però per la trama più che per la parte “giocosa”. Non voglio spoilerare nulla ma alla sezione omicidi (la parte dove sono ora) le cose diventano più interessanti e il “duello” che si viene a creare con un serial killer è parecchio emozionante. Insomma la ripetitività forse è un guaio per giochi più “action” ma per un titolo come L.A. Noir potrebbe essere vista quasi come un pregio- ERESIA!!!!- (forse un feeling mode buono…non trovo una definizione migliore). In conclusione non lo prendete al lancio se per le vostre tasche costa troppo, ma prendetelo appena potete e provatelo.
Io ho scelto di non prenderlo perchè sinceramente ho quel sentimento di amore ed odio verso quei giochi investigativi. Vedo tra l’altro le mie impressioni confermate.
Cioè mi spiego: di solito questo genere di gioco è sempre bello da vedere ma credo anche che sia molto frustrante per i giocatori perchè molte volte, ripeto se è come i giochi investigativi che conosci, ci costringe a rifare e rifare la stessa indagine sulla scena del crimine o l’interrogatorio con lo stesso sospettato finchè non azzecchiamo la route giusta.
L’amore, quindi, nasce perchè è un gioco dove sei spinto a fare le tue mosse con cautela, l’odio perchè la ripetività (sperando che ci sia qualche sub-missione) è assicurata.
Io trovo riuscire a guardare sia i sottotitoli che le faccie un po scomodo
Dr. Avo con gli occhi da cucciolotto cerbiattone.. *_*
Ciao a tutti ragazzi, innanzitutto mi presento…
Sono Mirko vivo a torino e il mio legame con i videogames inizia nel lontano ’87 con il commodore16, anche se non sono mai stato uno smanettone assiduo…
comunque ho avuto modo di provare per un paio d’ore il gioco al day 1…niente male direi, anche se non mi sembra tutta questa innovazione, smorfie facciali a parte…
Il mio amico che me l’ha fatto provare l’ha terminato nel weekend nel giro di 10 ore…
da parte mia aspetterò che scenda un po di prezzo!
1 domanda è scontata… che senso ha spendere €70 per 1 gioco che si sa già che non è in ITA quando a €40 lo prendi??? .-.
Ma soprattutto: perchè non ostinarsi a prendere un dizionario di italiano, quando lo puoi avere, facendotelo prestare, praticamente a gratis?
Forse come qualcuno ti avrà già detto, il gioco viene paragonato (per certi aspetti) ad HR, perchè anche in LA Noire, se per caso sbagli a fare le domande, a raccogliere gli indizi ecc, il gioco si ramifica in modo differente.
Ho provato velocemente sia HR che LA Noire, però da quanto ho capito, in entrambi i giochi la storia può variare a seconda delle scelte effettuate nel corso del gioco.
beh ma lo sai che le riviste danno voti altissimi, e devi scalare un po’. sono ancora sconvolto da aver trovato voti come 9.5 per Black Ops e o per RE5…
Farenz DEVI ASSOLUTAMENTE giocare RDR!!! Non te lo puoi perdere così
ragazzi ho finito l.a. noire…beh,giù il cappello signori,questo gioco mi ha dato tanto,tanta roba veramente.il finale non me l’aspettavo minimamente.semplicemente top.e finalmente qualcosa di diverso,di mai visto almeno in parte.non avrei mai pensato di divertirmi così tanto a fare lo sbirro,applausi.