Informazione o discussione?

ang1

 

L’Angolo, come molti altri siti che parlano di videogiochi, ha funzioni molteplici. Personalmente l’ho sempre considerato un “salotto” dove rinomati intellettuali scambiano opinioni ed impressioni sul mondo dell’intrattenimento digitale, spesso dando vita a dibattiti originali , accesi ed interessanti.

Proprio recentemente, durante la registrazione di una puntata del podcast , è stato indirettamente posto l’accento su una delle funzioni e oserei dire “responsabilità” di questo magnifico sito: il fare informazione.

Sentirete presto nostre discussioni in merito alla funzione della cosiddetta “stampa specializzata” e al peso che essa ha nel mercato dei videogiochi. Oltre a ciò , trovo doveroso evidenziare come sia anche forte la capacità di questi siti di influenzare le menti dei giocatori, spesso i meno informati ed i più giovani, che nel tentativo di districarsi in una vera e propria giungla , finiscono a volte col prendersi delle cantonate pazzesche o comunque con l’acquistare titoli mediocri ma più mainstream, perdendosi invece perle rare.

ang3

La questione che voglio porre a voi discepoli è questa: voi come percepite l’Angolo?

Come appunto un luogo di dibattito come l’ho sempre visto anche io , oppure cogliete anche la sua natura informativa?

Pensate che Farenz e colleghi abbiano delle responsabilità nei confronti dell’utenza , da questo punto di vista (ovvero il consigliarvi cosa comprare)?

Cercate consigli utili da parte nostra o volete semplicemente parlare con noi delle vostre esperienze?

omegashin

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

58 Più commentati

  1. Io vedo l’Angolo come il bar del paese: ci si trova, due chiacchiere, “hai sentito di questo, cosa ne pensi?”, qualche birretta e via. Semplice!

  2. mi va bene così discutere in modo friendly

  3. Frequento l’angolo principalmente perchè mi interessa sapere cosa ne pensate voi dei vari giochi in uscita, ecc…
    Detto questo, non sto dicendo che compro o no un determinato titolo in base a cosa dite, ma mi incuriosisce il vostro pensiero, ecco.
    Inoltre i membri dell’angolo mi riescono ad intrattenere con la loro simpatia e i loro dibattiti.
    Credo che ognuno debba frequentare i vari siti, siano essi specilistici o non, semplicemente per curiosità sui pensieri altrui e non per farsi plagiare.
    Purtroppo sempre più spesso, qui come su altri siti, vedo gente che inneggia a determinati personaggi come Dei in terra… la tristezza…
    Comunque per quanto riguarda i giochi, solitamente provo se possibile molta della roba che esce, sia essa mainstream o meno e poi tiro le conclusioni da solo.

  4. Responsabilità è un parolone, trovo l’angolo un posto dove poter parlare di quello che mi piace, tranquillamente, scambiare idee, opinioni ed altro.
    Secondo me sta anche sul grado di maturità delle persone, nel percepire le situazioni, se la mettiamo sul piano dell’articolo è più responsabile un redattore con la sua recensione, una rivista con il suo voto….ma fino a quando?
    Non si fanno proclami del giusto o la “mia parole è verità”, non si prendono posizioni inneggiando chissa cosa, si comunica, si esprime una propria opinione. SI LASCIA LIBERO IL PENSIERO.
    E chi vi paga per prendervi le responsabilità? Se deve diventare un secondo lavoro chi ve lo fa fare?
    E’ un hobbie, una passione, o chiamalo come vuoi, e secondo me va bene cosi.
    Il “cosa” comprare lo lascio alla mia testa, il “cosa” ascoltare lo lascio alle mie orecchie, il “cosa” leggere lo lascio ai miei occhi.
    Sono un uomo, non un automa.

  5. avere del pubblico implica avere responsabilità, ogni 100 utenti hai a disposizione almeno 10 bimbiminkia ed uno psicolabile, quindi se domani inviti alla disobbedienza civile su 100.000 utenti almeno 1.000 causeranno disagi alla nazione e non potrai nasconderti dietro un “io scherzavo”.

    a parte la responsabilità civile, penso che ascoltando “opinioni” ogni utente debba considerarle come tali ed imparare a conoscere chi le esprime, ad esempio personalmente non condivido i gusti di Farenz ma ho testato che spessissimo centra in pieno il pregio/difetto di un gioco che non viene citato in nessuna recensione professionale.
    Drom è un fanboy (dichiarato)
    Il gatto è inutile (ma fa parte del suo personaggio)
    Matyas (è in ospedale o all’estero, ormai dopo colonial marines si è dato alla macchia)
    Avo è la mia bibbia del risparmio e il mio dio della sintesi “il gioco è una merda” (cit.)
    ecc ecc

    • Si ma, stai parlando di un’altra cosa, non pare che commentare il mondo videoludico, sia un incitamento alla rivoluzione!!!!
      Se uno è bimbominkia lo è nella vita, mica è colpa di Farenz!
      Se uno prende un fucile e incomincia a sparare per strada perché pensa che tutti siamo degli zombie, mica e colpa dei l’angolo, ho di resident evil, o perché Farenz ha detto che quel tale gioco è una merda.
      Lo so che i “benpensanti” puntano il ditto su tutto, ma li ci stanno sopratutto questione economiche, l’uomo non pensa gratis!!!
      E se seguissimo il tuo ragionamento, non ci sarebbe più un programma televisivo, telefilm, giornale, radio e sopratutto internet.

      • no, il mio esempio non voleva stimolare Farenz a prendere il potere politico e temporale ma solamente puntualizzare che quando una persona diventa (vuole diventare) pubblico deve rendersi conto che non può sparare cazzate a ripetizione tanto chissenefrega ma deve sempre ricordarsi che non sta parlando con 4 amici ma con 40.000.
        riesemplifico: con gli amici a casa mia posso liberamente parlare delle mie prestazioni sessuali mentre urlarlo nei corridoi della scuola delle suore orsoline lo troverei fuori luogo, o anche per la strada.
        comunque sul campo videoluco ho già specificato che è l’utenza che deve imparare a conoscere l’articolista e prendere quindi la sua OPINIONE così com’è, un opinione che potrebbe coincidere con la propria ma anche no

  6. cerchiamo sì consigli utili, ma li veniamo a cercare qua proprio grazie alla genuinità dei redattori e degli utenti. non si tratta di recensori, ma di ragazzi che come qualsiasi altro amico scrivono pareri puramente personali senza paura di essere presi troppo sul serio. Quindi, a prescindere dal fatto che ci sia gente che cerca informazioni utili da voi o meno, per favore continuate ad approcciarvi in questo modo… consapevoli che magari state per dire la cazzata, ma siccomme la pensate così ve ne battete i cosiddetti e la scrivete lo stesso. Io personalmente seguo l’angolo proprio per questo motivo.

  7. Di sicuro la discussione sui videogiochi è la prerogativa dell’Angolo. A volte però vengono fuori delle news che nei canali più popolari non si trovano. Ricordo ad esempio l’articolo sul Project Morpheus che mi colpì perché aggiungeva informazioni che altrove non avevo ancora trovato. Quindi un’informazione fatta da appassionati e che apprezzo molto.

  8. la domanda andrebbe girata anche a voi STAFF dell’angolo….
    voi ritenete che l’angolo DEBBA essere un luogo di informazione o di dibattiti?
    io sinceramente parlando preferisco entrambi.
    piu’ che altro l’angolo mi piace per la passione che abbiamo tutti per i videogiochi
    io ho tutte le console come farenz per esempio e ho passato quei anni a giocare in sala giochi da bambino
    e al commodore 64.
    io non vedevo i videogiochi come da sfigato come lo vedevano altri, anzi ho passato bei tempi con i miei amici col game boy col nes col snes ecc.. ecc..
    ed e’ bello ora discuterne con altre persone e magari noi stessi darci informazioni sui giochi magari che mi son perso e che avrei dovuto giocarci ad ogni costo, e’ un po come parlare di film e serie tv c’e’ chi piace questo c’e’ che piace quello… l’importante e’ riunirsi e discutere…
    ammetto che qui ho scoperto giochi che magari non avrei preso, comprato giochi a meno prezzo e aver bestemmiato di non aver seguito magari un suggerimento che mi aveva dato l’angolo, altre volte magari no.
    ma e’ comunque bello e’ divetente.
    cosa mi aspetto dall’angolo?
    niente a parte la stessa passione per i videogiochi

  9. Mi serve qualcosa da leggere mentre sono sul trono

  10. Io lo trovo più come un’area di riflessione, in cui si discute e si danno spunti interessanti. Più raramente informazione, ma è comunque un secondo fine a parer mio. Se fosse un sito di informazione dovreste pubblicare molti più articoli, o quantomeno la maggior parte di essi dovrebbero informare su fatti “concreti” relativi ai videogiochi, non ad impressioni o esperienze come fate voi, cosa che credo sia la peculiarità del sito in generale ;)

  11. Certo che se mi tiri fuori Stefano Gallarini e la prima trasmissione italiana sui videogiochi, USA Today, mi scende anche una lacrima di commozione.

    Che dire, l’Angolo l’ho sempre visto come la versione videoludica di quello che i “calcisti” chiamano bar sport.
    Un luogo di incontro dove si fanno chiacchiere da bar, si raccontano le notizie, si discute, e ci si scorna, perchè capita anche quello.

    L’informazione c’è, perchè comunque discutete anche di argomenti d’attualità, ma senza tutti quei fronzoli da stampa di settore, politically correct e sempre coi numeri a portata di mano.
    Ho sempre visto voi padrini Angolari dare le notizie in base ai vostri pensieri andando anche contro alla massa se necessario.
    Informazione più genuina da chi giudica perchè gioca, non perchè giudica per giudicare.

  12. personalmente vedo l’angolo sia come luogo di discussioni e chiacchierate amichevoli tra videogiocatori di tutte le età ed esperienze,sempre pronti al dialogo costruttivo.Tuttavia credo di considerarvi anche dei “maestri” per quanto riguarda l’acquisto dei videogiochi proprio per il sopracitato fattore esperienza…in pratica voi avete provato sia giochi grandiosi che cagate pazzesche e giustamente lo fate sapere all’utenza (poi sta a noi verificare di persona se anche a noi quel dato titolo faceva effettivamente cagare o magari no). In ogni caso grazie per entrambe le funzioni svolte da tutti i membri dell’angolo!

Lascia un commento